Nuovi cittadini e diversa cultura della salute :



Documenti analoghi
DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa

Consultorio Familiare

L ambulatorio Senza Confini

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Centro Servizi Stranieri

SCHEDA DI RILEVAZIONE

L assistenza agli immigrati irregolari ed ai cittadini europei non iscritti

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

A cura di Valeria Braglia Ufficio Stampa e Comunicazione valeriabraglia.pr@gmail.com ...

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale

CITTA SENZA DIMORA INDAGINE SULLE STRADE DELL ESCLUSIONE FIRENZE 2011

Malattie Dimenticate e Salute Globale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

Servizio di Mediazione Linguistico Culturale ed interculturale

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

IL FUTURO COME VIAGGIO

Screening facile per tutti:

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE

Accesso e diritto alla salute per la popolazione migrante in Italia

Donna Dovunque. Premessa

Le Carenze della Medicina Generale e la risposta dei volontari: gli ambulatori a bassa soglia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi negli immigrati da paesi ad elevata endemia tubercolare

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti

A.2 Fenomeno migratorio

IL PROGETTO MIGRANT FRIENDLY HOSPITALS NELLA REGIONE VALLE D AOSTA


IOM- OIM I criteri di equita : le associazioni di migranti protagoniste

REGIONANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA U.S.L. di CESENA

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

R e g i o n e L a z i

Nuove migrazioni, nuove sfide per il pediatra Accoglienza, integrazione, salute dei cittadini di domani

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Bimbinsieme Centro per l infanzia. Bozza. Viale Europa 12, Monza bimbinsieme@novomillennio.it

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Assistenza sanitaria all estero

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

Prima conferenza transnazionale Progetto IRIS-Interventi contro la violenza di genere verso le donne: ricerca azione e sperimentazione di sportelli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI FADL ALBEETAR

Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

IL Progetto Benessere Cittadini Immigrati nel Distretto 3 della ASL di Viterbo

SCHEDE INTERVENTI ANNO 2011

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Una rete in costruzione per la salute dei migranti

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

Evoluzione del fenomeno migratorio in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne immigrate

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

X CONGRESSO REGIONALE CARD PUGLIA

INFORMAZIONI PERSONALI MARANTO ROSA

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Oltre la crisi, insieme

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino. Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini

Azienda Sanitaria Locale Lecce. Dal 18/12/2013 al 30/01/2014. Dal 05/07/2012 al 10/03/2013. Istituto di Culture Mediterranee di Lecce

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT

Diritto alla salute. Christian Ciaralli 25/ 07/ WUDQLHULLQ,WDOLD

Una sanità cattolica nascosta. L impegno per gli invisibili!

chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Centro Riferimento Regionale per la Violenza e l Abuso Sessuale sulle Donne e Minori CRRV

Progetto regionale sull organizzazione dell assistenza erogata dalle Aziende sanitarie in favore dei cittadini stranieri. curcetti

Bambini si nasce, grandi si diventa?

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. Art Finalità

Transcript:

"Lo sviluppo inizia qui: assistenza, ricerca, didattica nelle professioni sanitarie" Reggio Emilia, 11 e 12 Dicembre 2008 Nuovi cittadini e diversa cultura della salute : L esperienza del Centro per la salute della famiglia straniera Assistente Sanitario Rossano Fornaciari

La storia 1997-98 Percorso formativo Regione E.R Assistente sociale Assistente sanitario Pediatra Ginecologo Ostetrica attenzione!!! Ci sono nuovi cittadini Marzo1998. Legge Turco Napolitano e DL.286-98 diritto alla salute e allo studio per tutti

fenomeno migratorio in crescita Mobilità globale: Il fenomeno migratorio verso e dentro l Europa è in crescita Diversità: L Europa è sempre più differenziata sul piano culturale Complessità: I migranti comprendono categorie diverse: migranti lavoratori e famiglie; stagionali; rifugiati; chiedenti asilo; vittime della tratta,minori non accompagnati, irregolari Stato di salute : le condizioni di vita e l esposizione ai fattori di rischio per i migranti sono peggiori del resto della popolazione Barriere nell accesso: Livelli di accesso ai servizi sanitari inferiori a quelli del resto della popolazione (programmi di prevenzione: screening e vaccinazioni)

Disparità nell accesso ai servizi sanitari Barriere formali ed informali oltre ad avere un effetto avverso sulla salute, conducono a disfunzioni organizzative e ad un uso improprio dei servizi (pronto soccorso, servizi d emergenza) Barriere giuridico - legali Barriere culturali Barriere linguistiche Barriere nell accesso Barriere strutturali

Iscrizione al MMG: (al 31.12.07) - italiani non iscritti: 1,82% dei residenti - stranieri non iscritti: 6,11% dei residenti - cinesi non iscritti: 12,85% dei residenti

Accesso al Pronto Soccorso di RE (anno 2007) Gli utenti italiani sono il 10,6% della popolazione italiana residente Gli utenti stranieri sono il 19,6% della popolazione straniera residente Gli utenti cinesi sono il 20% della popolazione cinese residente

Chi emigra porta con se concetto di salute Effetto migrante sano periodo di ben-essere di circa 9-12 mesi soddisfazione dei bisogni stabilità della salute

Confronto tra culture facile ( musica, sport, cibo...) difficile ( religione,concetto di stato e famiglia,nascita, morte, ) intermedio ( abbigliamento, lingua, salute? )

ASSISTENZA AGLI STRANIERI A BASSA INTENSITA TECNOLOGICA AD ALTA INTENSITA RELAZIONALE COSTO /BENEFICIO (individuo e collettività) MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE ALFABETIZZAZIONE ( italiano, organizzazione servizi, figure professionali, costituzione, ecc)

Strategie d intervento POLITICHE COERENTI E COMPRENSIVE - SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE. Problemi psicosociali dei bambini e degli adolescenti Salute degli immigrati irregolari Salute mentale, occupazionale ed della donna. APPROCCI INTEGRATI Riorientamento dei servizi Qualità dell assistenza (prevenzione, promozione salute) ed equità di accesso COOPERAZIONE INTERSETTORIALE E TRANSNAZIONALE Networking a vari livelli (Europeo, Nazionale, Locale) Cooperazione fra servizi, ONG e Comunità immigrate Cooperazione fra stati di provenienza e di arrivo Diffusione delle buone pratiche Capacity building (decisori politici, operatori, comunità immigrate) RICERCA Superare le barriere metodologiche (uniformare termini e definizioni) Aumentare la disponibilità e comparabilità dei dati

QUANTI SONO GLI STRANIERI A REGGIO? Dati osservatorio Provinciale http://www.provincia.re.it/page.asp?speciale=ricerca Quanti sono gli stranieri a Reggio?

Quanti sono gli STP* * straniero temporaneamente presente A luglio 2007 sono state stimate 750.000 persone presenti illegalmente nel paese[1]: il 60% di queste sono entrate regolarmente in Italia ma poi ha visto scadere più o meno intenzionalmente il proprio visto o l eventuale permesso di soggiorno (i cosiddetti overstayers). Mediamente sono presenti 18 irregolari ogni 100 stranieri presenti). [1] Rapporto Ministero degli Interni 2007

Mission: GARANTIRE AGLI STRANIERI IRREGOLARI, CURE URGENTI, ESSENZIALI E ANCORCHE CONTINUATIVE garantire L ACCESSO ALLE CURE ( fare arrivare le persone al posto giusto, accoglienza e assistenza di base ) garantire QUALITA DELLE CURE ( donne, bambini, malattie infettive )

Ambulatorio MG;Caritas Lunedi, pom Giovedi, pom Ambulatorio MG;Ausl Martedi, pom Sabato, mat

Come siamo organizzati CONVENZIONE Ausl INFERMIERI AS.SANITARI AS. SOCIALI OSTETRICHE MEDIATORI CULT MEDICI Corso di laurea in Infermieristica e Altri C. Universitari Persona STP Cartella informatizzata Caritas INFERMIERI AS.SANITARI OSTETRICHE MEDIATORI CULT MEDICI Corso di laurea in Infermieristica e Altri C. Universitari OPERATORI DA DIVERSI DIPARTIMENTI, DIVERSI SERVIZI, ED ENTI Operatori sanitari in pensione o professionisti in attività di volontariato

Progetti speciali Giornate di ambulatorio progetti speciali : Amb. Eva luna ( ogni mercoledì, accesso libero) Ambulatorio pediatrico ( ogni 15 gg al mercoledì con appuntamento ) Ambulatorio TBC ( 1 mercoledì al mese) Ambulatorio infermieristico ( tutti i venerdì, accesso libero e non ) Ambulatorio ostetrico ( 3 gg al mese con appuntamento, gravid. fisologica) Ambulatorio odontoriatrico: 3 gg alla settimana Specialisti; ortopedico, ORL, Urologo, cardiologo, ecografista, pneumologo, ecc

AUSL: Riepilogo per nazione Utenti Famiglia Straniera TUNISIA 4% ROMANIA 4% ALBANIA 5% GEORGIA 6% NIGERIA 6% UCRAINA 7% EGITTO 7% altri 11% MOLDAVIA 8% REP. POP. CIN 32% MAROCCO 10% Caritas: Diagnosi x raggruppamento patologia Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso 3% Malattie dell'apparato respiratorio 4% Ecografia 5% altri 9% Malattie e patologie odontostomatologiche 24% Sintomi, segni stati morbosi mal definiti 3% Malattie dell'apparato respiratorio 4% Malattie della cute e del tessuto connettivo 4% Motivo accesso visite Ausl : 2007 altri 11% Salute donna (compl. Della gravidanza, del parto e del perpuerio) 37% Sintomi, segni stati morbosi mal definiti 6% Malattie sistema circolatorio 6% Malattie dell'apparato digerente 8% Malattie della cute e del tessuto connettivo 8% Salute donna (compl. Della gravidanza, del parto e del )perpuerio 10% Malattie del sistema osteomuscolare e connettivo )traumatismi( 17% Malattie dell'apparato digerente 5% Malattie del sistema osteomuscolare e )connettivo (traumatismi 6% Malattie sistema circolatorio 6% Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso 7% Bilancio di salute 7% Malattie Infettive e parassitarie 10%

Studi e ricerche 2000: Ricerca sul percorso migratorio : motivo, speranze e realtà. 2002-2004: Ricerca sulle motivazioni e cause della richiesta di IVG 2006 e 2007 : Studio sulla infezione tubercolare latente ( compliance e prevalenza) 2007 : Studio sulla popolazione Cinese : lo stato di salute

PUNTI DI FORZA Equipe multidisciplinare ( 2 gruppi di lavoro e con diversi professionisti ) Mediazione culturale Convenzione con Caritas (formazione,obiettivi,verifiche,costi,motivazioni, ) Mandato e credibilità dell Azienda sanitaria Collaborazione con altre associazioni volontariato Collaborazione con Comune e provincia RE Collegamento permanente con altri Centri (Regione ER, Caritas Roma, Naga di Milano, SIMM)

CRITICITA Domanda in aumento ( gravidanze, ecografie, richieste cure odontoiatriche, ecc) Raccordo con ospedali Accoglienza e gestione sala d attesa Cinesi regolari e/o regolarizzabili Etnia Rom ed in particolare bambini Mediatrici linguistico-culturali

La nostra esperienza organizzativa RIORDINARE I SERVIZI MEGLIO LE MICRO RIORGANIZZAZIONI CHE LE MACRO RISTRUTTURAZIONI OBIETTIVO CHIARO E CONDIVISO SOSTENIBILE E TRASFERIBILE INDEBOLIRE LE RESISTENZE FACILITARE LE COLLABORAZIONI

La nostra esperienza professionale MOTIVAZIONI ATTITUDINI ABILITA CONOSCENZE competenze

COMPETENZE CULTURALI Competenza culturale si riferisce alla capacità di agire efficacemente come professionista e come organizzazione in un contesto dove interagiscono persone con valori, credenze e comportamenti diversi. INDIVIDUALITA EQUITA

DOMANDA TI RICORDI DI ME?

2008 Anno Europeo del dialogo Interculturale: Insieme nella diversità

Questo afflusso di nuove energie, provenienti da ogni parte del mondo e radicatesi nel nostro Paese, è un fattore di freschezza e di forza per la nazione Italiana Roma, 13 novembre 2008 Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

Numeri di Studenti nati all estero ma residenti in Italia frequentati il corso di Laurea in Infermieristica di Modena e Reggio : 2008/2009 12 studenti su 150 ( 8% ) 2007/2008 12 studenti su 150 2006/2007 11 studenti su 150 **************************************************************** Iscritti collegio IPASVI di Reggio Emilia Nel 2008 infermieri iscritti, non Italiani : 188 ( 6,7% del totale ) provengono da Romania ( 67 ) Polonia e Paraguay ( 18 ) Serbia 13

Quanti sono gli stranieri in Italia?