Esplorando i sapori con Rémy A.S. 2017/18

Documenti analoghi
Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE. Sviluppa il senso dell identità

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell Infanzia 4 settembre Finalità

INSIEME PER CRESCERE

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

PROGETTO FONO/ GRAFO/ MOTORIO. Anno scolastico 2016/17

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

I CAMPI DI ESPERIENZA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA. 5-6 anni

Traguardi per lo sviluppo delle competenze dei campi di esperienza nei bambini di 3 anni.

LABORATORIO BAMBINI MEDI SCOPRIRE E CONOSCERE L ACQUA

IL SE E L ALTRO (STORIA)

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

Progettazione scuola dell infanzia

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

PROGETTAZIONE ANNUALE

SCUOLA DELL INFANZIA

LABORATORIO BAMBINI PICCOLI MI GUARDO, MI OSSERVO, MI RICONOSCO

PROGETTO: PAROLIAMO PROGETTO: PAROLIAMO PREMESSA

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Nicola Ronchi - Cellamare (Bari)

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE - Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Nicola Ronchi - Cellamare (Bari)

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO Don Lorenzo Milani Griglia di progettazione dell Unità di Competenza. Titolo dell Unità di Competenza: QUESTO SONO IO

SCUOLA DELL INFANZIA S. ANTONIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ATTIVITA DIDATTICA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

LABORATORIO LINGUISTICO ALFABETIAMO

Campo d esperienza : i discorsi e le parole

IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE )

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze dei campi di esperienza nei bambini di 4 anni.

PROGETTO EDUCATIVO CURRICULO

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

TERZO BIMESTRE: IO E POKONASO CI GUARDIAMO ALLO SPECCHIO QUARTO BIMESTRE: POKONASO SCOPRE L ARTE PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE VARIE MANIFESTAZIONI

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE:

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S /2018 LO SAPEVATE CHE?... UN MONDO DI CURIOSITA!

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, Cardano al Campo Varese. Progettazione annuale

Le avventure di Goccia Lina

SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO. Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 5 A. S

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE DI VINOVO. Via San Bartolomeo Vinovo IL CASTELLO E I QUATTRO ELEMENTI MAGICI ACQUA

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

Programmazione Annuale Scuola dell Infanzia Alunni 4 anni

FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi

Istituto Comprensivo Calcedonia Salerno

CURRICOLO TRIENNALE SCUOLA DELL INFANZIA

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

Progetto: SPETTACOL ARTE

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

QUANDO LA NATURA SI FA ARTE

Sabbia, acqua e..fantasia!!!!

SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI DI SVILUPPO

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA

proprie esperienze e i propri sentimenti, sa esprimersi altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di altri.

Progetto per l a.s. 2017/18 : LE TECNICHE DELL ARTE MANI IN ARTE. Cercare di capire e spiegare cosa è l arte è una preoccupazione dell adulto,

LABORATORIO LINGUISTICO:

Gli strumenti culturali per la cittadinanza attiva. Franca Da Re

Piano dell Offerta Formativa a.s

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO I.C. PEROTTO-ORSINI A/S 2018/2019. Bambini anni

programmazione comune, convinte che la collaborazione e il confronto sia un Quest anno le scuole dell infanzia svilupperanno la programmazione

TUTTI A SCUOLA. FARE giocando, AGIRE cooperando, SAPERE ricercando

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA MATERNA A.PASSERINI A.S. 2017/2018 PUFFANDO SI IMPARA

LA SCUOLA DELL INFANZIA. non è asilo

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Unit d'apprendimento "UN MONDO DI ABBRACCI!"

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 TITOLO: LE PAROLE...CRESCONO CON ME!

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009. Finalità generale della proposta educativa:

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Transcript:

Esplorando i sapori con Rémy A.S. 2017/18

PREMESSA: il progetto intende illustrare ai bambini, con metodo semplice e giocoso, tutto quello che riguarda un alimentazione corretta. Nel periodo della scuola dell infanzia i bambini acquisiscono struttura, atteggiamenti e modelli comportamentali che caratterizzano il loro futuro stile di vita, con riflessi positivi e negativi sulla salute. La storia inizia con cosa mangiamo e perché mangiamo. Verranno trattati molteplici argomenti di fondamentale importanza: la distinzione tra le varie sostanze nutritive, la classificazione degli alimenti, la distinzione tra animale e vegetale, l importanza di seguire un alimentazione ricca, variegata e completa, la presa di coscienza della propria alimentazione quotidiana e, infine, le norme igieniche e comportamentali da tenere sempre a mente. Tale percorso informativo viene perseguito accompagnandolo ad attività che stimolano nei bambini la curiosità e incrementano le abilità manipolative ed artistiche. Il gioco diventa quindi fonte di informazioni reali; per ogni laboratorio, infatti, verranno messi alla prova e stimolati i vari campi di esperienza. I bambini non solo entreranno in contatto con il cibo, ma vengono a conoscenza della derivazione dei contenuti e dell importanza di ogni alimento. I vari laboratori: scientifico-esplorativo, artistico, linguistico e motorio si susseguono alternandosi e si completano a vicenda permettendo ai bambini di imparare giocando. DESTINATARI: Sono coinvolti tutti i bambini della scuola dell infanzia, 3-4-5 anni. FINALITA : La scuola dell infanzia si pone la finalità di promuovere: lo sviluppo dell identità: Sviluppare la capacità di interazione sociale in diversi contesti ed ambiti; valorizzare le diversità per un reciproco arricchimento. lo sviluppo dell autonomia: favorire il pieno sviluppo delle proprie potenzialità; chiedere aiuto in caso di difficoltà. lo sviluppo della competenza: facilitare la comunicazione mediante canali diversi; favorire l interazione tra i diversi linguaggi: musicale, iconico, gestuale, espressivo-corporeo, sonoro, linguistico; acquisire maggiore autonomia, autostima ed originalità. la cittadinanza: scoprire e accogliere gli altri; comprendere la funzione ed il significato dello stare in una comunità sociale; capire ed interiorizzare la necessità e l importanza delle regole e dei comportamenti corretti.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ANNI 3 Campi di esperienza Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Il sé e l altro Il bambino gioca in modo creativo e costruttivo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni. Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia. -Accettare il distacco dai genitori -Conoscere e adattarsi a un ambiente nuovo -Scoprire e condividere le regole della convivenza -Vivere l ambiente scolastico in modo positivo Immagini, suoni, colori Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini. Utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative. -Stabilire relazioni positive con insegnanti e bambini -Favorire l approccio manipolativo a materiali diversi -Esplorare e utilizzare con creatività i materiali a disposizione I discorsi e le parole La conoscenza del mondo Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. Sperimenta rime, filastrocche e drammatizzazioni. Il bambino osserva con attenzione gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in futuro immediato e prossimo. -Conoscere e utilizzare alcuni termini specifici relativi agli argomenti affrontati -Memorizzare semplici narrazioni, brevi canzoni, poesie e filastrocche -Osservare con curiosità materiali e fenomeni naturali -Esplorare e usare oggetti proposti dall insegnante -Usare i sensi per ricavare informazioni -Conoscere ed elaborare alcuni simboli delle festività religiose

Il corpo e il movimento Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. Coordinare e controllare gli schemi motori di base ANNI 4 Campi di esperienza Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Il sé e l altro Il bambino gioca in modo creativo e costruttivo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia -Vivere l ambiente scolastico in modo positivo -accettare e offrire gesti di aiuto e collaborazione Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. -Stabilire relazioni positive con insegnanti e bambini Immagini, suoni, colori Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative. -Sperimentare tecniche diverse -Esplorare e utilizzare con creatività i materiali a disposizione -Rappresentare graficamente le stagioni e i loro elementi Il bambino utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative. -Consolidare la conoscenza dei colori primari

I discorsi e le parole Il bambino sa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa parole nuove, cerca somiglianze e analogia tra suoni e significati. Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni. -Conoscere e utilizzare alcuni termini specifici relativi agli argomenti affrontati -Comprendere gli aspetti mutevoli della natura attraverso l ascolto e la rielaborazione di vari testi -Memorizzare semplici narrazioni, brevi canzoni, poesie e filastrocche Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. La conoscenza del mondo Il corpo e il movimento Osserva con attenzione gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Riferisce correttamente eventi del passato recente, sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. -Osservare, esplorare, porre domande, discutere, confrontare ipotesi, spiegazioni e soluzioni -Conoscere e rielaborare alcuni simboli delle festività religiose -Gestire autonomamente i propri bisogni

ANNI 5 Campi di esperienza Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Il sé e l altro Il bambino gioca in modo creativo e costruttivo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia -Vivere l ambiente scolastico nella sua completezza in maniera attiva e positiva; -accettare e offrire gesti di aiuto e collaborazione; -sviluppare il senso della responsabilità Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. -Partecipare attivamente alle conversazioni di gruppo -Porre domande Immagini, suoni, colori Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative. -Potenziare le capacità sensoriali e percettive -Esplorare e utilizzare con creatività i materiali a disposizione -Rappresentare graficamente le stagioni e i loro elementi -Consolidare la conoscenza dei colori primari -Conoscere e formare i colori secondari I discorsi e le parole Il bambino sa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa parole nuove, cerca somiglianze e analogia tra suoni e significati. -Conoscere e utilizzare alcuni termini specifici relativi agli argomenti affrontati Comprendere gli aspetti mutevoli della natura attraverso l ascolto e la rielaborazione di vari testi

Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni. Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. -Rielaborare e memorizzare semplici narrazioni, brevi canzoni, poesie e filastrocche sulle stagioni -Esprimere l atto creativo attraverso i propri sentimenti e le proprie emozioni La conoscenza del mondo Il corpo e il movimento Osserva con attenzione gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Riferisce correttamente eventi del passato recente, sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata. Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. -Cogliere le trasformazioni naturali -Osservare i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri e ipotesi, con attenzione e sistematicità -Dialogare, discutere e progettare confrontando ipotesi e procedure con i coetanei -Conoscere e porre domande sui temi religiosi -Raggiungere una buona autonomia personale e organizzativa -Possedere una buona coordinazione oculo-manuale -Eseguire movimenti di precisione adeguati agli strumenti APPROCCI METODOLOGICI E STRATEGIE: La metodologia utilizzata sarà quella laboratoriale, nello specifico il percorso si svilupperà all interno dei seguenti laboratori: -lettura -attività motoria -lingue (inglese, spagnolo, friulano) -scienze -religione

-prerequisiti scuola primaria. FASI DELL ESPERIENZA E TEMPORIZZAZIONE: Il primo periodo di scuola coincide con i giorni dedicati all accoglienza sia dei bambini che ritornano dopo la pausa estiva, i medi e i grandi, sia dei nuovi iscritti che frequentano per la prima volta la scuola dell infanzia. Superato il mese di settembre e quindi la fase di ambientamento, le insegnanti avviano il progetto annuale, da ottobre a giugno. MATERIALI: prodotti alimentari basilari come zucchero, sale, olio, aceto, frutta e verdura. Utensili ed attrezzi come ciotole, vassoi, contenitori di misure e capacità diverse, piatti e bicchieri, spremiagrumi, grattugia, etc Grembiuli e strofinacci Ricettari, riviste, cataloghi ed opuscoli Sedie, tavoli, tappeti grandi e piccoli Libri contenenti storie sull alimentazione Semi vari Terriccio e vasi Ipad Materiale vario di cancelleria come fogli, colori, matite, pastelli, forbici, colle. SPAZI: Durante lo svolgimento delle attività vengono utilizzati sia gli spazi interni della scuola (sezione, salone), che gli spazi esterni (giardino),il laboratorio informatica e l orto della scuola. STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE: per valutazione si intende la valorizzazione della capacità e delle competenze dei bambini, sempre in positivo, attraverso l osservazione dei comportamenti sia individuali che all interno del gruppo. La valutazione è frutto di un confronto tra docenti, basato sull osservazione e la comprensione dei comportamenti durante lo svolgimento delle attività senonché di tutto il materiale elaborato che verrà raccolto e catalogato in modalità cartacea attraverso cartelline e quadernoni e, in modalità digitale, con foto e video raccolti tramite gli Ipad delle docenti. DOCUMENTAZIONE/PUBBLICAZIONE Le insegnanti creeranno una rubrica chiamata Pronto e postato in cui si raccoglieranno tutte le esperienze dei bambini che verranno pubblicate sulla pagina Facebook dell istituto.