UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO CHIETI PESCARA E DELLA SALUTE. Chiar.ma Prof.ssa Elisabetta Bascelli



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

I giudizi sull esperienza universitaria

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

L AQUILONE vola alto

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

PROGETTO: TEATRO FORUM

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Relazione attività esercizio 2012

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

LE FAMIGLIE DI NASCITA

Consultori familiari

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Lettere di una madre al proprio figlio

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Le funzioni educative del consultorio familiare

I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento. progetti di inclusione socio-lavorativa

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Giuseppe Cisari Professional coach

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

I diritti del bambino

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

PROGETTO Edizione

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Progetto Comes, sostegno all handicap

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Che cosa è l Affidamento?

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La famiglia davanti all autismo

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Questionario tipi umani

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità

Il metodo comportamentale 1

Vincenzo Perrone Massimo Magni

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Sostegno e Accompagnamento Educativo

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

LA FISICA IN LABORATORIO

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

* Obiettivi trasversali con tecnologia

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO CHIETI PESCARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PSICOLOGICHE, UMANISTICHE E DEL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE LOTUS BIRTH: Una ricerca qualitativa esplorativa per comprendere l aspetto motivazionale delle famiglie italiane che hanno scelto di praticare il Lotus Birth Candidata: Eleonora Merlicco Matricola n 3140068 Relatrice: Chiar.ma Prof.ssa Elisabetta Bascelli Correlatrice: Chiar.ma Prof.ssa Maria Cristina Verrocchio ANNO ACCADEMICO 2013/2014

~ INDICE ~ INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I: Il Lotus Birth 1.1 Origine e simbologia del nome... 3 1.2 Benefici fisiologici... 5 1.3 Benefici neuro-biologici... 12 1.4 Benefici psicologico relazionali... 15 1.5 Cellule staminali: un dibattito ancora aperto... 23 1.6 Condizioni e rischi... 26 CAPITOLO II: Il Lotus Birth: Una Ricerca Esplorativa 2.1 Perché una ricerca qualitativa esplorativa?... 29 2.2 Disegno di ricerca mediante questionario a domande aperte... 33 2.3 Il campione... 35 CAPITOLO III: Analisi e Codifica Dati 3.1 Dati epidemiologici: domande 1-4... 45 3.2 Informazioni su gravidanza e parto: domande 5 7... 52 3.3 Conoscenza della pratica: domande 8 9... 66 3.4 Gestione della pratica: domande 10 14... 71 3.5 Conseguenze della pratica: domande 15 17... 89 3.6 Opinioni conclusive: domande 18 19... 110 CAPITOLO IV: Discussione e Interpretazione Dati 4.1 Dati epidemiologici... 116 4.2 Informazioni su gravidanza e parto... 117 4.3 Conoscenza della pratica... 119 4.4 Gestione della pratica... 120 4.5 Conseguenze della pratica... 123 4.6 Opinioni conclusive... 127

CONCLUSIONE... 128 BIBLIOGRAFIA... 131 SITOGRAFIA... 134 APPENDICE I: Questionario alle famiglie di bambini nati con Lotus Birth... 136 APPENDICE II: Consensus Conference su Lotus Birth Parto Integrale, Aspetti Giuridici Italiani a cura di Avv. R. Scudieri, 2011... 141

~ INTRODUZIONE ~ In Italia, come in altre parti del mondo, un numero crescente di famiglie ha deciso di attuare al momento della nascita dei loro figli una pratica nota come Lotus Birth. La pratica consiste nel non recidere il cordone ombelicale al momento del parto ma lasciare l unità bambino-placenta integra fino a che il cordone non si stacca naturalmente alcuni giorni dopo, in media 3-4 giorni dalla nascita. Alcune ricerche pionieristiche ad opera di medici, in particolar modo ginecologi e psichiatri sensibili e lungimiranti, stanno dimostrando numerosi benefici in termini fisiologici, neurobiologici e psicologico-relazionali per madre e bambino di una simile pratica, o almeno di un taglio del cordone ombelicale sufficientemente ritardato. Nonostante ciò, i protocolli ospedalieri continuano a promuovere un clampaggio precoce del cordone ombelicale sia per ragioni di praticità che in modo funzionale alla nuova ricerca e sperimentazione sulle cellule staminali cordonali. Questo modus operandi è perpetrato sulla base di una mancata conoscenza della pratica del Lotus Birth e dei suoi benefici da parte della maggior parte degli operatori medico-sanitari o, qualora a conoscenza, della convinzione che il Lotus Birth sia una moda che non porti alcun beneficio ma comporti piuttosto problemi di tipo igienico. Alla luce di tale convinzione, i genitori che adottano il Lotus Birth sono stati stigmatizzati come gli ultrà della nascita naturale, come sancisce il titolo di un articolo su un noto quotidiano a tiratura nazionale, La Repubblica, pubblicato il 20 agosto 2012. Eppure gli ultrà sono in costante crescita. Grazie al registro delle nascite dei bambini nati con Lotus Birth gestito dall Associazione Lotus Birth Italia, si evince che dai 22 primissimi casi registrati in Italia nel 2005 si è passati ad un numero di oltre 300 nel settembre del 2012, anno di pubblicazione del summenzionato articolo, al raggiungimento di quasi cinquecento nascite a fine 2014. Stupisce, soprattutto, il numero crescente di genitori che hanno adottato la pratica nell ultimo biennio, 2012-2014. In più, come dichiara la fondatrice dell Associazione, Susanna Hinnawi, non vi è certezza che tutte le nascite Lotus avvenute in Italia siano state registrate e, dunque, si ipotizza un numero più che triplicato. E sulla base di questi interessanti dati che si è posta la necessità di valutare l aspetto motivazionale che ha spinto numerosi genitori ad attuare la pratica, talvolta opponendosi ai rigidi protocolli ospedalieri o optando per un parto in casa, per comprendere se la loro scelta sia stata motivata da spinte irrazionali o adottata in piena consapevolezza. La metodologia applicata a tal fine è quella della ricerca qualitativa esplorativa attraverso un articolato questionario a domande aperte, somministrato per via telematica. L applicazione di tale 1

metodologia è motivata da due ordini di ragione: in primo luogo, il fenomeno è ancora poco conosciuto e le testimonianze dei genitori che hanno sperimentato la pratica gettano luce sul fenomeno stesso; in secondo luogo si poneva la necessità di sondare le percezioni, le convinzioni e i timori dei genitori stessi per capirne il grado di consapevolezza durante la pratica. Di seguito, dunque, si proporrà un excursus bibliografico di approfondimento della conoscenza della pratica del Lotus Birth, preliminare per la comprensione dell intera ricerca e dell impatto del fenomeno nella sfera sociale italiana oltre che nella sfera privata delle famiglie; a seguire, si evidenzieranno i dettagli e le peculiarità inerenti la ricerca qualitativa esplorativa applicata e, infine, si procederà all esposizione dell analisi e della codifica dei numerosi dati raccolti mediante la ricerca e della loro interpretazione. E doveroso ringraziare tutti i genitori che hanno collaborato alla ricerca con grande entusiasmo e dedizione, trovando il tempo di raccontare per iscritto e in dettaglio le loro personali e intime storie, a tratti commoventi. Un ringraziamento speciale va a Susanna Hinnawi che da anni offre il suo più grande impegno a favore di genitori che decidono di attuare il Lotus Birth e di ricercatori che si incamminano nello studio di questa pratica e, grazie alla quale è stato possibile raggiungere telematicamente tutti i genitori che hanno registrato la nascita dei loro figli sull albo nascite dell Associazione Lotus Birth Italia. Un ulteriore ringraziamento va alla Prof.ssa Elisabetta Bascelli che ha mostrato fin da subito interesse e curiosità per l argomento, accettando di seguire - dopo una prima tesi della sottoscritta a conclusione del percorso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, una seconda tesi di laurea sullo stesso argomento ma con un focus sperimentale al fine di contribuire scientificamente alla conoscenza della pratica. Infine, la mia più profonda gratitudine va a mio marito, compagno di viaggio e di mille esperienze, che con amorevole presenza mi offre immancabilmente il suo supporto. 2

~ CONCLUSIONE ~ I recenti studi sul clampaggio ritardato del cordone ombelicale e le numerose testimonianze di nascite Lotus avvenute confermano, con una relativa certezza, che il neonato non prende tutto quello di cui ha bisogno dalla placenta nel momento esatto del parto; neanche la cessazione delle pulsazioni del cordone possono essere un indicazione certa del fatto che la placenta non sia più necessaria. Per giunta, sulla base della conoscenza dei livelli ormonali durante il parto e il post-partum, è impossibile non poter ammettere che il neonato sia responsivo a quanto avviene nel proprio corpo, ivi inclusi il cordone e la placenta, attraverso sensazioni di piacere e dolore, e che trattenga una memoria, seppur inconscia, dei primi istanti di vita. Inoltre, uno dei numerosi benefici della pratica sarebbe un completo apporto di cellule staminali del proprio cordone ombelicale ciò che rafforzerebbe di gran lunga il sistema immunitario del bambino per tutta la durata della sua vita. Essendo una nuova pratica che non coincide con gli attuali protocolli ospedalieri e con i trend di ricerca sulle cellule staminali cordonali, i genitori che scelgono tale pratica vengono stigmatizzati come gli ultrà della nascita naturale. In realtà così non è e la presente ricerca esplorativa finalizzata a sondare l aspetto motivazionale alla base di tale scelta genitoriale ne rivela le ragioni. Il Lotus Birth sembra avere una duplice valenza; da una parte costituisce il coronamento di un processo quello del parto, in cui si rivendica il ritorno a condizioni naturali ed integre in ogni sua parte, che sono andate perdute con il progressivo sviluppo dell ospedalizzazione e della medicalizzazione della nascita. Ne è conferma la testimonianza delle donne partecipanti a questa ricerca che per affrontare un parto naturale, predisponente alla pratica, hanno mostrato grande coraggio, adeguata preparazione psicofisica, piena responsabilità, superando le comuni paure che la crescente medicalizzazione del parto ha indotto nella gran parte delle partorienti. Dall altra parte, è emerso inaspettatamente dall analisi dei dati registrati una seconda valenza; il Lotus Birth costituirebbe il primo atto di un approccio educativo naturale da parte dei genitori, in realtà maturato ancor prima della nascita nei casi di primo figlio. Tale approccio si palesa negli anni seguenti alla nascita come un stile educativo facilitante secondo la teoria di Raphael-Leff, la capacità di favorire un attaccamento sicuro secondo la teoria di Bowlby e una comunicazione empatica genitore-figlio secondo il modello psico-neurobiologico di Schore; ne danno conferma una serie di dati; dapprima l adozione di tecniche naturali finalizzate ad accompagnare una crescita armoniosa dei bambini, quali allattamento a richiesta prolungato negli anni, tecnica di autosvezzamento e svezzamento naturale, attenta 3

osservazione, vicinanza emotiva ed intellettiva; in seguito gli esiti di tali sforzi educativi genitoriali in bambini che si rivelano estremamente sereni, socievoli, con una insolita consapevolezza che li contraddistingue oltre l età anagrafica e capacità di empatia nelle relazioni con adulti e bambini, discernendo intenzioni positive e negative. Alla luce di questa duplice valenza, l aspetto motivazionale alla base della pratica del Lotus Birth è sostenuta da un elevato grado di consapevolezza da parte genitoriale; le migliori condizioni predisponenti la gestione stessa della pratica, che secondo alcuni è di più facile attuazione di quanto possa immaginarsi e secondo altri comporta qualche difficoltà, sono un sano equilibrio emotivo dei genitori, capacità intellettive di ricerca e pensiero libero da schemi pre-costituiti, conoscenza dei benefici della pratica e piena condivisione della scelta tra i partner. L adozione effettiva della pratica ha un impatto positivo nella sfera privata della famiglia; innanzitutto, la gioia di aver portato a termine un parto naturale e di aver goduto dell atmosfera speciale che la pratica del Lotus Birth generalmente comporta aiuta la donna a recuperare le forze in breve tempo ed evitare o attenuare tendenze tipiche della depressione post-partum; in secondo luogo, la famiglia pianta un seme importante di rispetto reciproco che la pratica insegna e garantisce; dalle testimonianze della quasi totalità dei genitori, è emerso che il Lotus Birth sembra essere un test di verifica di quanto i genitori siano capaci di rispettare i tempi del loro bambino, le sue necessità e, più profondamente, la sua essenza, perché non è sempre facile attendere il momento del distacco del cordone soprattutto quando la pratica tende a durare diversi giorni. In terzo luogo, l appagamento del contatto con la propria placenta mediante il cordone lascia un imprinting positivo nel bambino di cui sembra godere negli anni successivi; i bambini Lotus appaiono integri nella loro natura, meno tormentati, meno agitati, meno paurosi e meno aggressivi rispetto ai bambini non Lotus. Secondo la teoria dello sviluppo psico-sociale di Erikson, si potrebbe dire che tali bambini imparano a fidarsi del mondo e delle persone già nel primo istante di vita in cui viene preservata la loro integrità e sono risparmiati da un trauma del tutto inutile. A fronte di simili benefici, dunque, quale sarebbe l impatto nella sfera sociale se tale pratica fosse favorita su larga scala? La revisione della prassi ospedaliera a favore del Lotus Birth, ovvero dell astensione dal taglio del cordone, sarebbe la pratica auspicabile per garantire una nascita dolce, indisturbata e senza alcuna violenza, dagli innumerevoli benefici fisiologici, neuro-biologici e psicologico relazionali per la madre, il bambino, il nucleo familiare e, a ben vedere, per l intera società. Sicuramente indurrebbe molte donne a recuperare il momento del parto come una fase naturale del proprio essere donna; preverrebbe molte malattie a bambini altrimenti inutilmente 4

esposti a gravi rischi di ipossia ischemica e danni cerebrali alla nascita e traumi psicologici conseguenti, come peraltro è auspicato da numerose organizzazioni internazionali. Infine, alla luce di una più matura sensibilità umana che si appresta a costruire una civiltà non più basata sull aggressività e la prevaricazione, ma su uno spirito di amore, integrità e cooperazione, l imprinting iniziale che i genitori offrono ai propri figli al momento della nascita, concedendo loro il tempo necessario per ambientarsi al cambiamento dalla vita intra-uterina alla vita-extra-uterina, rispettando quella magica relazione simbiotica neonato-placenta geneticamente determinata, significa far dono di un atto d amore; nel circuito virtuoso così instaurato, chi avrà ricevuto amore sarà pronto a donarlo a sua volta. I genitori che hanno adottato la pratica del Lotus Birth sono particolarmente affini a tale visione del mondo e al rispetto del ciclo naturale delle cose; non avrebbe senso considerarli degli estremisti; al contrario, sono i pionieri di un mondo nuovo. 5