ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)



Documenti analoghi
Workshop RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO Torino 27 Maggio 2009 FIM

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag.

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

FONTANAROSA VITO MARIA CV EUROPEO

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio

Dipartimento Cure primarie ed attività distrettuali S.C. Medicina di base e specialistica. Evento Formativo Residenziale

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

F O R M A T O E U R O P E O P E R


DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. OZZELLO FRANCA Data di nascita 23/03/1950. Amministrazione ASL TO 4. Dirigente ASL II fascia - RADIOTERAPIA

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

VAI AL SITO Epidemiologia, diagnosi e cura dei tumori rari, a Napoli il confronto tra esperti

Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

Eventi formativi in programmazione nell ambito del PRF (Tutti i corsi sono stati validati per l accreditamento E.C.M.)

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa settembre 2013

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI

S.Feira, M.Tomatis, D.Casella

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 gennaio 2012

RUOLO DELL'INFERMIERE

LA RETE REGIONALE DEI CENTRI DI SENOLOGIA

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

EUROPA DONNA ITALIA. Stefania Migliuolo

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Prevenzione, diagnosi e terapia del cancro orale. Torino, 23 ottobre 2010 Centro Incontri Regione Piemonte

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

REGIONE PIEMONTE PROGETTO REGIONALE. Piano Nazionale di Prevenzione Attiva L. 138/2004. Art. 2 bis Miglioramento degli screening oncologici.

Progressione dello screening in vista di una copertura effettiva superiore al 95% entro la fine del progetto (31/12/2007)

corso di citologia tiroidea

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CRITICITÀ DEL DATA MANAGEMENT A LIVELLO NAZIONALE

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

dieci anni di FORMAZIONE INTERATTIVA MULTISCIPLINARE E FORMAZIONE UNIVERSITARIA IN SENOLOGIA OVVERO COME OTTIMIZZARE RISORSE

RASSEGNA STAMPA lunedì 16 febbraio 2015

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Criticità liguri. Gabriella Paoli

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni

Polo Emilia Marche Centro di riabilitazione S. Maria ai Servi - Parma Centro di riabilitazione Egidio Bignamini - Falconara Sede legale:

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

Esperienza del network JCI

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

AZIENDA U.S.L. ROMA H CENTRO RIFERIMENTO REGIONALE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DI

Schema generale del documento:

MASTER. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione. Polo Tecnologico Universitario di Desio

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

Corso Trattamento chirurgico e riabilitativo delle PTG [X] Parma 2015 [ ] Falconara Marittima AN

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web

Le nuove proposte M.P. Mano. Workshop congiunto GISMa - SIRM - Senonetwork Torino 27 settembre 2013

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

Terapia trasfusionale e Medicina rigenerativa STATUTO

PIANO ANNUALE DI ATTIVITA 2011 approvato dal CC

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

La Gestione del Paziente

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

Workshop Il trattamento del tumore della mammella Breast Unit

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL MASTER DI II LIVELLO ENDOSCOPIA BILIO-PANCREATICA

Transcript:

Convegno Nazionale GISMa 2009 Workshop multidisciplinare dell equipe diagnosticoterapeutica Monitoraggio degli indicatori di qualità ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Rita Bordon CPO Piemonte Francesca Pietribiasi Anatomia Patologica Asl to 5

Archivio Storico anni 90 In ambito GISMa FONCaM si è costituito un gruppo di lavoro multidisciplinare con lo scopo di individuare: - le PROCEDURE DIAGNOSTICO - TERAPEUTICHE più appropriate; - gli INDICATORI per verificare l adesione nella pratica clinica alle linee guida e la praticabilità delle stesse; - i LIVELLI OTTIMALI degli indicatori.

ALLO SCOPO È NATO SQTM archivio oncologico contenente le variabili necessarie al calcolo degli INDICATORI DI QUALITA della DIAGNOSI e del TRATTAMENTO e utilizzabile per l ANALISI LIBERA dei dati raccolti fornisce in automatico refertazioni corrette e storia clinica della paziente

Prevenzione Serena in Piemonte e Val d Aosta SQTM ha permesso la verifica degli indicatori regionali dal 2000

Interv. conservativo in casi di carcinoma in situ <= 20 mm. Margini indenni ( 1mm.) all intervento definitivo Diagnosi preoperatoria nei cancri (C5, B5) No congelatore se diametro tumore <=10 mm. Intervento entro 30 gg. dalla prescrizione 100 90 80 70 60 50 40 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Raccomandazione Linee Guida Regione Piemonte 2002: La paziente affetta da neoplasia mammaria dovrebbe essere gestita da un Gruppo Interdisciplinare di Cure (GIC) di senologia costituito da operatori con un adeguato livello di formazione specifica.

PERCORSO 2002: corso di perfezionamento in senologia 2004-05: master universitario di II livello in senologia 2007-2010:programma quadriennale di formazione permanente e aggiornamento nell ambito della rete oncologica sul carcinoma mammario 2007-2008: master universitario di II livello in senologia

FORMAZIONE INTERATTIVA MULTIDISCIPLINARE (F.I.M.) -DISCUSSIONE DI CASI CLINICI -EVENTI FORMATIVI (lezioni-seminari)

La formazione teorico-pratica avviene tramite la gestione, con la presenza di un tutor, di casi clinici reali, proposti dai vari poli.

DISCUSSIONE DI CASI CLINICI FIM PRIMA PARTE - caso in pre-operatorio - dati clinico-anamnestici-foto - immagini rx-eco-cit-ist - schede sqtm - discussione multidisciplinare

DISCUSSIONE DI CASI CLINICI FIM SECONDA PARTE - intervento chirurgico - diagnosi istologica - d. multidisciplinare trattamento post

EVENTI FORMATIVI 4 seminari residenziali sulle tecniche di comunicazione Aspetti medico-legali e complicanze del trattamento nel carcinoma mammario Ruolo della chemioterapia primaria Aggiornamenti su Follow Up, PET e RM valutazione istopatologica dei margini nei carcinomi intraduttali ricerche bibliografiche on line radioterapia: presente e futuro

EVENTI FORMATIVI 1) Seminario e corso Pratico Large section histopathology of the breast: pathological - radiological correlation and clinical implications 2)

PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL LINFONODO SENTINELLA IN PATOLOGIA MAMMARIA: PROPOSTA DELLA SIAPEC-IAP, REGIONE PIEMONTE F. PIETRIBIASI 1, G. DE ROSA 2, R. ARISIO 3, R. BAGNATO 4, N. RAVARINO 5, M. PAVESI 6, G. CANAVESE 7, I. CASTELLANO 8, A. SAPINO 8 E SIAPEC-IAP PIEMONTE Pathologica 2006;98:167-170

Scheda sull'attività dei Gruppi di lavoro: - TITOLO DEL LAVORO: Protocollo di studio Anatomo-Patologico del linfonodo sentinella - OBIETTIVO DEL LAVORO: La mancanza di linee guida standardizzate per l esame anatomo-patologico del linfonodo sentinella determina, come emerge dalla recente letteratura, risultati diversi tra i vari centri per quanto concerne la frequenza delle micrometastasi e delle cellule tumorali isolate. L obiettivo del gruppo di lavoro è quello di uniformare, nell ambito GISMa, la metodica di studio anatomo-patologico. -COORDINATORI: Referenti: Prof.ssa Anna Sapino (Torino) Prof.ssa Patrizia Querzoli (Ferrara). Dott.ssa Francesca Pietribiasi -INDIRIZZO E-MAIL PER INVIO CONTRIBUTI/COMMENTI: anna.sapino@unito.it, tel: 011.6334127 fax: 011.6635267 Patrizia Querzoli grp@unife.it

F.I.M./Master: lezioni 2008 terapia neoadiuvante ormonale utilizzo database SQTM presentazione progetto Diana 5 consenso sulla nipple-sparing esiti funzionali dopo interventi mammari e dopo ricostruzione controllo di qualità per i fattori prognostici per il carcinoma mammario in Piemonte linee guida piemontesi sul linfonodo sentinella trattamento dei casi screen-detected: correlazione radiologico terapeutica.

MASTER 2004 18 ISCRITTI (dip: 1-2-3-5-6-7-8) 8 GINECOLOGI 7 CHIRURGHI 2 ANATOMOPATOLOGI 1 COORDINATORE DI PROGR. DI SCREENING

MASTER 2008 14 ISCRITTI (dip: 1-2-3-4-5) 4 GINECOLOGI 5 CHIRURGHI 1 ANATOMOPATOLOGO 1 RADIOTERAPISTA 3 ONCOLOGI

DISCUSSIONE DI CASI CLINICI INCONTRI 2004-2008: 45 TOTALE CASI PRESENTATI 88

DISCUSSIONE DI CASI CLINICI Dal settembre 2006: 2 crediti ECM/incontro Dal 2008: 5 crediti ECM ogni 2 incontri

40 35 30 25 20 15 10 5 0 anno 2004 anno 2005 anno 2006 anno 2007 anno 2008 NUMERO DI PARTECIPANTI PER ANNO

dipartimento 1 dipartimento 2 dipartimento 3 dipartimento 4 dipartimento 5 dipartimento 6 dipartimento 7 dipartimento 8 dipartimento 9 30 25 20 15 10 5 0 PARTECIPANTI TOTALI/DIPARTIMENTO 2004-2008

25 20 15 10 5 0 chirurgia radioterapia chirurgia plastica medicina nucleare oncologia radiologia anatomia patologica ginecologia PRESENZE TOTALI PER SPECIALITA

Multidisciplinarietà: si* Estensione regionale: parziale

formazione interattiva multidisciplinare (f.i.m.) e SITO DIDATTICO www.fimcasiclinici.it

Sito Didattico La sezione dedicata ai casi clinici è ospitata in un area riservata, il cui accesso è limitato da username e password.

Sito Didattico Username e password possono essere richiesti da tutti gli specialisti interessati, scrivendo a: info@fimcasiclinici.it

Sito Didattico Il Sito è...quasi in costante aggiornamento e monitoraggio.

Sito Didattico: numero di accessi al sito 2008 I trimestre : 12252 II trimestre : 13970 III trimestre : 12337 IV trimestre : 17224

www.fimcasiclinici.it