Roundtable I-Com, Mercoledì 26 Settembre 2018 Piazza dei Santi Apostoli, 66 - Roma

Documenti analoghi
IL RUOLO DEL FARMACO NELLA QUALITÀ DELLA CURA

FUTURE PROOF Una nuova governance della spesa farmaceutica per le nuove sfide del Servizio Sanitario Nazionale Roundtable I-Com, 3 maggio 2016

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

LA GOVERNANCE MULTI-LIVELLO DEL FARMACO Equo accesso e controllo della spesa: analisi dell evoluzione del rapporto Stato-Regioni

IL RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE IN ITALIA. Valutazione del meccanismo dei fondi ad hoc e dei criteri di riconoscimento

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Sostenibilità e revisione del farmaco e dei dispositivi medici in Italia: dal market access al patient access

Innovatività per i pazienti

LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITÀ DEL FARMACO. Prove tecniche di cambiamento in Italia

L accesso al farmaco L azienda del farmaco come attore responsabile all interno del sistema

Ricerca e farmaci antitumorali

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

FONDAZIONE LAB PA. Organizzazione e Sistemi di Controllo per una gestione trasparente ed economica della Sanità. 9 Convegno

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

Integrated Solution of Health Economics and Organization

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

Quali best practices?

Monitoraggio della Spesa Sanitaria

Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile

Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi

Uno sguardo largo sugli effetti del payback sulla spesa ospedaliera

IL NUOVO CORSO DELL HTA Cosa cambia con la proposta di Regolamento europeo

I registri AIFA: Quali opportunità per il farmacista

Capitolo VII. LA SANITÀ

SANITA in TEMPI di CRISI. Roma, 24 Luglio 2012

XXXV Congresso Nazionale SIFO

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

13 Rapporto Sanità. Il cambiamento della Sanità in Italia fra Transizione e Deriva del sistema. Roma, 14 Dicembre 2017

Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP)

L assistenza farmaceutica tra Stato e Regioni: ripartizione delle competenze e impatti regolatori per le imprese.

La Salute Sostenibile

Governance farmaceutica: le nuove proposte. Mario Roma, 17 novembre 2016

Farmaci Innovativi, Qualità, Efficacia Appropriatezza. IL VALORE DELL INNOVAZIONE

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

CONVEGNO OASI ANNI DI SSN CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

Mepaie 2018 Il controllo della spesa sanitaria: un percorso impervio tra innovazione, strumenti e norme

VERSO UN FONDO FARMACEUTICO NAZIONALE PER GARANTIRE PARI ACCESSO ALLE CURE E RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE

BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA UNA PROSPETTIVA PER IL FUTURO. 23 Gennaio 2018

L accesso ai farmaci innovativi nella prospettiva regionale

Incontro con i giornalisti sul valore del marchio e dell innovazione

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

Festival della Scienza Medica Il governo della spesa

LA GOVERNANCE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA. Davide INTEGLIA, Daniele DI SANDRO

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Febbraio 2018

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

2001 ad oggi. Modifica della Costituzione Patto di stabilità interno Federalismo

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

STUDIO I-COM PAYBACK STRIKES BACK? QUALI TASSELLI PER COMPLETARE IL PUZZLE DELLA NUOVA GOVERNANCE DEL FARMACO

Dott. Adriano Cristinziano UOC Farmacia Monaldi AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI - NAPOLI. Prontuari Regionali e Prontuari Locali in Campania

L INNOVATIVITÀ DEI NUOVI FARMACI. Carlo Tomino IRCCS San Raffaele, Roma

Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza

Epidemiologia e impatto della patologia

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO

Malattie rare e sviluppo economico

LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA: QUALI RISPOSTE DALLE SANITÀ REGIONALI? APERTURA DEL CONGRESSO

Presentazione Rapporto CRUI Osservatorio Università- Imprese

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

Il ruolo della ricerca tra universalità e sostenibilità del SSN

«La medicina di famiglia e i nuovi bisogni della società» Roberto Messina

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

L industria: oltre il farmaco e la ricerca

QUALE SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL VALORE

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia

21 marzo oggi, le. (stakeholders) mento di. di tutte

FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Convegno Università Bocconi e I-Com Quale governance multilivello nel settore farmaceutico

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012

Claudio Carpentieri- Coordinatore IAPG. Claudio Carpentieri Coordinatore IAPG - Roma 9 novembre 2011 Roundtable I-com

Biotecnologie, Innovazione e Sostenibilità. Riccardo Palmisano Amministratore Delegato & Direttore Generale Genzyme Italia

Indagine conoscitiva sul Servizio Sanitario Nazionale La sostenibilità del SSN. Prof. Sergio Pecorelli Presidente Prof. Luca Pani Direttore Generale

I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico. Prontuari e acquisto dei farmaci l esperienza della regione Marche

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE

5,7% percentuale nazionale delle famiglie che avvertono un disagio economico

VALUE BASED HEALTH CARE

Farmaci innovativi Roma, 9 ottobre Controllo della spesa e farmaci innovativi, una contraddizione sensibile?

Le sfide dell innovazione nell impiego delle tecnologie innovative nelle strutture ospedaliere. Paolo Marchetti

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Forum PA Innovazione per la sopravvivenza del SSN a quarant anni dalla sua nascita. 22 Maggio 2018

La spesa sanitaria nei Paesi OCSE

Il contesto nel quale si muove la sanità italiana

La spesa sanitaria in Italia: trend, composizione e impatto sulla sostenibilità del SSN. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Transcript:

ASPETTANDO UNA NUOVA GOVERNANCE DEL FARMACO Roundtable I-Com, Mercoledì 26 Settembre 2018 Piazza dei Santi Apostoli, 66 - Roma

Spesa sanitaria: quali fattori la determinano? Invecchiamento della popolazione Cronicizzazione e crescita di molte patologie Disponibilità di nuovi farmaci per bisogni di salute prima non conosciuti Cambiamenti nelle pratiche prescrittive dei medici Domanda La vita media per gli uomini raggiunge 80,6 anni (+0,5 sul 2015, +0,3 sul 2014), per le donne 85,1 anni (+0,5 e +0,1). Fonte: ISTAT 6.3.2017 Aumenta la popolazione straniera: la trattiamo? Non equa distribuzione della speranza di vita nelle Regioni Italiane, cosa significa? Offerta IMMUNOTERAPIA TERAPIE TERAPIE GENICHE GENICHE INNOVAZIONE NEL NEL SETTING SETTING DI DI SOMMINISTRAZIONE Risorse 109,715 Miliardi (2015) 111,00 Miliardi (2016) 111,752 Miliardi (2017) Finanziamento del SSN corrente a carico dello Stato Fonte: elaborazione Ministero della Salute su dati normativa 2

Valori Spesa Farmaceutica Italia 2016/2017 (fonte: Osmed) Totale MLD Rimborso pubblico Valore Assoluto MLD 2017 29,8 75% 22,35 2016 29,4 77,40% 22,76 2015 28,9 76,30% 22,05 3

Status quo e riconoscimento del sottofinanziamento del SSN Nel 2017 la spesa farmaceutica totale, pubblica e privata, è stata pari a circa 30 Miliardi di Euro (Osmed 2017) Il 75% rimborsato dal SSN (Osmed 2017) In media, per ogni cittadino italiano, la spesa ammonta a circa 492 Euro annui (Osmed 2017) Attualmente il governo contratta più risorse per la Sanità Il problema del sotto-finanziamento del SSN è accettato e visibile a tutti 4

Risorse e servizi in un mercato regolamentato La quantità di risorse disponibili, come pure la loro ripartizione, in un mercato regolamentato come quello sanitario, sono frutto: di una decisione politica (ammontare di risorse da attribuire al Sistema Sanitario, e sua ripartizione Regionale); della capacità di rendere il sistema efficiente (capace di allocare le risorse a disposizione, nella maniera più congrua all obiettivo del sistema sanitario): sistema di controllo della spesa procurement di prodotti e servizi più innovativi e idonei a raggiungere lo scopo di sistema 5

Risorse e servizi in un mercato regolamentato/1 In un mercato regolamentato, come è quello sanitario, una riduzione dei servizi si può determinare per via della mancata corrispondenza tra risorse allocate e fabbisogno di cure da parte dei pazienti, data la tecnologia a disposizione GLI INTERVENTI SULLA SPESA SANITARIA COSTITUISCONO RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA SOLO SE RIESCONO A: - valutare gli outcome sanitari e metterli a sistema - commisurare la necessità di controllo (ridimensionamento) della spesa al fabbisogno della popolazione - reindirizzare le risorse verso prodotti e servizi più innovativi, con maggiore impatto sulla salute e qualità di vita dei pazienti 6

Risorse e servizi in un mercato regolamentato/2 GLI INTERVENTI COSTITUISCONO INVECE RAZIONAMENTO SE: - Non riescono a realizzare una valutazione «nel merito» della tecnologia sanitaria acquisita (non rispecchiano i punti sopra indicati) - Si riduce la scelta di opzioni terapeutiche differenti (si può parlare di cost-minimization non riducendo la scelta ma lavorando sul prezzo di riferimento) - Non si utilizza un criterio di costo-efficacia come guida nella scelta delle opzioni terapeutiche da recepire - Si fa riferimento solamente ai costi diretti, e al loro impatto sul budget, senza integrare l impatto della spesa su tutte le voci che concorrono al trattamento di una determinata patologia 7

L evoluzione dei trattamenti PRINCIPALI MILESTONES IN TERMINI DI INNOVAZIONE FARMACEUTICA Estrazione delle sostanze terapeutiche Farmaci biotecnologici Farmaci di sintesi chimica Terapie avanzate 8

Aumento prevalenza dopo diagnosi di tumore Rispetto al 2010, nel 2017 a 5 anni dalla diagnosi di tumore - si osserva un incremento della prevalenza fortemente positiva. Si sopravvive di più per quasi tutte le indicazioni tumorali, tranne per poche. 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% -10% -20% VARIAZIONE DELLA PREVALENZA DOPO UNA DIAGNOSI DI TUMORE (Variazione % 2017 vs 2010) Fonte: Rapporto FAVO 9

in % La spesa sanitaria in Europa 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Spesa sanitaria totale in % del PIL nei Paesi europei membri dell'ocse (2016) 9,0 8,9 12 10 8 6 4 2 0 Spesa sanitaria pubblica in % del PIL nei Paesi europei membri dell OCSE (2016) 6,8 6,7 10 Fonte: OECD Health Statistics 2017

In % La spesa farmaceutica in Europa 35,0 Spesa farmaceutica (esclusa ospedaliera) in % della spesa sanitaria (2015) 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 17,9 16,3 5,0 0,0 Fonte: Elaborazioni I-Com su dati Eurostat e OCSE 11

Incidenza della spesa farmaceutica pubblica % sulla spesa sanitaria pubblica** 16% 14% 15,0% 14,8% 14,2% 13,2% 12% 10% 10,2% 8% 6% 4% 2% 0% Spagna Italia Germania Francia Regno Unito % su PIL 1,6% 1,4% 1,2% 1,0% 0,8% 1,3% 1,1% 1,0% 1,0% 0,8% 0,6% 0,4% 0,2% 0,0% Germania Francia Italia Spagna Regno Unito Fonte: Elaborazioni I-Com su dati Eurostat e OCSE *esclusa ospedaliera **finanziamento dello Stato e finanziamento con contributi obbligatori 12

La spesa sanitaria in Italia 120 110 100 90 80 70 60 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Spesa sanitaria corrente di CN Finanziamento ordinario del SSN Fonte: MEF 13

L evoluzione della spesa farmaceutica in Italia Le voci della spesa farmaceutica in Italia 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 spesa territoriale pubblica spesa ospedaliera spesa privata + compartecipazione spesa pubblica (territoriale + ospedaliera) 14 Fonte: Elaborazioni I-Com su dati OSMED

L evoluzione della spesa farmaceutica in Italia Le voci della spesa farmaceutica (indice 2008=100) 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 80 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 spesa privata + compartecipazione spesa territoriale pubblica spesa pubblica (territoriale + ospedaliera) spesa ospedaliera Fonte: Elaborazioni I-Com su dati OSMED 15

Innovazione «fino in fondo» L innovatività, oltre agli aspetti inerenti qualità della vita, valore terapeutico aggiunto, ed endpoint come OS e PFS, deve necessariamente fa riferimento anche: - PREM: patient reported experience measures condotte direttamente da pazienti (per una valutazione approfondita della qualità della vita) - Modalità di somministrazione più agevole e che rende l aderenza più elevata (aspetto che va indagato proprio attraverso studi condotti come PREM, dal punto di vista del paziente). - Appropriatezza, valutata su criteri multi-parametro, attraverso per esempio MCDA, in grado di valutare questi parametri anche per sotto-popolazioni di trattamento Da qui la necessità di trovare una definizione di innovazione che prescinde da risorse allocate e che usi in maniera sistematica RWD per addivenire a evidenze in grado di valutare l innovazione in base agli outcome 16

Sfide/opportunità nuova governance del farmaco + RISORSE ALLA SANITÀ (si discute in questi giorni di un incremento del Fondo Sanitario Nazionale di 2 MLD, ma forse 1?) EVIDENCE-BASED MEDICINE INNOVAZIONE.FINO IN FONDO! REVISIONE SISTEMA TAGLI LINEARI SISTEMA DI VALUTAZIONE HTA BENCHMARK PER TUTTI MAGGIORE FACILITA DI ACCESSO AI DATI DI SPESA SANITARIA E FARMACEUTICA COMPLESSIVA E SUE COMPONENTI (NAZIONALE E REGIONALE) MONITORAGGIO E GOVERNO DELL ADERENZA ALLA TERAPIA ASCOLTO DELLE ASSOCIAZIONI PAZIENTI ATTRAVERSO CONTRIBUTI NELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DI VITA 17

Governance del farmaco e nuova volontà politica Al fine di realizzare una riforma «coraggiosa» della governance del farmaco, serve una NUOVA VOLONTÀ POLITICA AVVIARE UNA RIFLESSIONE PROFONDA SULLA RIFORMA DEL SISTEMA DI RIMBORSO ORIENTARE IL RIMBORSO AI PERCORSI ASSISTENZIALI ELIMINARE I SILOS DI SPESA CON UNA NUOVA ARCHITETTURA DI RESPONSABILITÀ(SISTEMA DI ACCOUNTABILITY) CHE INDUCA A CREARE VASI COMUNICANTI TRA CENTRI DI COSTO PER PERMETTERE UN PIU CELERE E ADEGUATO RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE 18

CONCETTI CHIAVE TETTI DI SPESA GOVERNANCE LEA TAGLI LINEARI HTA RAZIONALIZZAZIONE/ RAZIONAMENTO AUMENTO SPESA SANITARIA PRIVATA TICKET ASIMMETRIA INFORMATIVA SPRECO MIGRAZIONE SANITARIA VALUE BASED MEDICINE 19

QUESTIONI APERTE GOVERNANCE DEL FARMACO. Misure come l introduzione dei nuovi criteri AIFA per la definizione dell innovatività, la rimodulazione dei tetti di spesa, la creazione dei fondi ad hoc per i farmaci innovativi, non risultano sufficienti a definire una vera e propria riforma strutturale della governance del farmaco. Quali potrebbero essere gli interventi strutturali in Italia per attuare una assistenza farmaceutica equa e uniforme su tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso innovativa? SPESA SANITARIA E SPESA FARMACEUTICA. L invecchiamento della popolazione e il radicale miglioramento delle possibilità di cura hanno portato a un incremento delle risorse impiegate per finanziare servizi sanitari e le terapie farmacologiche. Tagli lineari, come quelli visibili nella spesa farmaceutica, possono portare a un ridimensionamento dell impatto positivo su salute e sistema di cure. A vostro avviso, cosa ostacola il raggiungimento di un migliore utilizzo delle risorse disponibili, garantendo accesso alle terapie innovative e sostenibilità di sistema? RISCHIO ACCESSIBILITA RIDOTTA. Il ricorso a sistemi di controllo della spesa non commisurati al fabbisogno di assistenza sanitaria può portare fuori strada, con misure che non permettono una piena assistenza alla popolazione paziente, rischiando di razionare (ridurre) i servizi, più che di razionalizzare la spesa, usandola in maniera intelligente. Infatti, non entrare nel merito della valutazione degli esiti in Sanità comporta l implementazione di manovre finanziarie semplicemente restrittive di risorse, che danno origine ad una riduzione dei servizi. Come è possibile superare il rischio razionamento e orientare i provvedimenti regolatori e di controllo della spesa verso reali interventi di razionalizzazione? SPESA INTELLIGENTE. La valutazione appropriata è l unica via di uscita per conciliare accesso all innovazione e sostenibilità. Bisogna valutare gli outcome, secondo modelli condivisi e benchmark per tutti gli stakeholders del SSN. Focalizzare l attenzione su outcome di salute appropriati può condurre ad un differente approccio alla gestione della spesa sanitaria, in grado nel tempo di generare risparmi tali da giustificare lo sforzo, e l investimento, iniziali. Quali possono essere i provvedimenti legislativi in grado di rendere l HTA il fulcro di una nuova governance farmaceutica e dei dispositivi medici? 20

Piazza dei Santi Apostoli 66 00187 Roma tel. +39 06 4740746 fax +39 06 40402523 Rond Point Schuman 6 1040 Bruxellestel. + 32 (0) 22347882 info@i-com.it www.i-com.it