A. Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Competenze chiave europee

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO plesso Santo Stefano Ticino scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/18

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

PROVE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE PRIMO CICLO. Scuola Primaria A= primo quadrimestre B= secondo quadrimestre

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - CLASSE 3^

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Didattica di Matematica e Scienze. Classe III

PON FSE "Conosco e so fare" Giochi Logico Matematici

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

Obiettivi di apprendimento

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

ITALIANO interclasse 3 18/19

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA BIENNIO IV/ V

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

CURRICOLO DI PSICOARITMETICA CLASSI IV-V

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE:

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA SCHEDA DI PROGETTO

Nuclei tematici. I numeri

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

MATEMATICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA ITALIANA CLASSE PRIMA a.s. 2018/2019

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi operativi. essenziali

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

CURRICOLO di ITALIANO

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª (IT A L I A N O )

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

UNITA DI TRANSIZIONE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

CLASSE PRIMA MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA MATEMATICA. DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo 2012)

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

Classe prima. Competenza chiave europea di riferimento. Competenza matematica Imparare ad imparare. Traguardi per lo sviluppo della competenza

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S CURRICOLO DI MATEMATICA QUARTO BIMESTRE. Classe QUARTA COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE QUARTA/QUINTA

ITALIANO A. S. 2018/2019

Transcript:

A. Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA Piazza della Libertà 90031 Belmonte Mezzagno tel. 0918720091 / fax 0918729820 paee05700q@istruzione.it c. f. 80034300824 www.ddsbelmontemezzagno.gov.it DENOMINAZIONE PROGETTO SCHEDA DI PROGETTO A.S.17-18 Diamoci una mano ORDINE DI SCUOLA DOCENTI COINVOLTI DESTINATARI TEMPI PRIMARIA Ceraolo, Colletta, Romito Alunni delle classi V A/B/C con difficoltà di apprendimento Orario curriculare durante le compresenze Aule e aula multimediale

BREVE DESCRIZIONE DEL PERCORSO Il progetto recupero/consolidamento/potenziamento nasce dall esigenza di predisporre degli interventi individualizzati che rispondono ad ogni esigenza formativa, emersa dopo l analisi della situazione di partenza delle classi. Tale progetto sarà attuato per ridurre le difficoltà di apprendimento riscontrate nell area linguistica e matematica, per stimolare la motivazione allo studio e alla partecipazione del percorso formativo, per fare conseguire un valido metodo di studio, per accrescere la promozione culturale e la formazione propria di ciascun allievo. Durante le ore di compresenza le insegnanti, impegnate nel progetto, dedicheranno la loro attenzione agli alunni con bisogni educativi speciali ed applicheranno le strategie educative utili al raggiungimento delle competenze anche in vista del passaggio al livello successivo di istruzione. Inoltre si valuterà l esigenza di lavorare all interno o all esterno delle classi qualora l attività richiedesse un azione specifica per la comprensione e l elaborazione. FINALITA' Ridurre lo stato di disagio degli alunni con difficoltà di apprendimento; Accrescere il grado di autostima, la fiducia in se stessi e nelle proprie possibilità; Incrementare l interesse per le discipline; Ampliare l offerta formativa; Proporre contenuti significativi per l acquisizione di competenze sviluppando la capacità di analisi e sintesi; Sviluppare le abilità operative. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE - Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. - Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. - Scrive testi corretti, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre - Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico - L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

- L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali - Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio - Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, - Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) - Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). - Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione,...). - Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, - Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI ITALIANO 1.Ascolto e parlato 1e.1 Sapersi inserire nelle conversazioni in classe apportando il proprio contributo di idee e opinioni 1b.2 Ascoltare, mantenendo la concentrazione e l interesse, la lettura di testi e individuare la tipologia, l argomento e lo scopo di ogni testo. 1b.1 Ascoltare e comprendere il contenuto e gli elementi distintivi di racconti letti, narrati o trasmessi, le informazioni implicite e semplici inferenze. 2.Lettura 2c.1 Leggere vari tipi di testi e cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. 2a.1 potenziare la capacità di concentrazione nella lettura silenziosa. 2a.2 Potenziare l espressività nella lettura ad alta voce lettura, mettendo in atto le tecniche necessarie. 2a.3 Conoscere e mettere in pratica le tecniche per leggere ad alta voce: le pause, il tono e l intensità della voce. 3.Scrittura 3d.1 E in grado di raccontare le proprie esperienze rispettando l ordine causale e temporale ed inserire alcuni elementi descrittivi. 3j.1 Accompagnare i propri elaborati con un uso sempre più corretto e appropriato dei principali segni di punteggiatura. 3e.1 Riscrivere testi dati modificando: inizio, svolgimento, conclusione, ordine delle sequenze. 3e.3 Riassumere per iscritto un racconto utilizzando la narrazione in terza persona. 3j.3 Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico e sintattico.

3e.2 Rispondere per iscritto a domande sul contenuto dei testi letti o ascoltati 4.Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo 4a.1 Conoscere e usare nuovi termini sia nell esposizione orale sia nei testi scritti 5.Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua 5b.9 Eseguire l analisi grammaticale. 5d.1 Distinguere e analizzare gli elementi della frase minima 5e.3 Riconoscere frasi semplici e complesse. 5f.1 Consolidare le convenzioni ortografiche: parole con i suoni CIE/GIE, plurale delle parole CE/CIE, GE/GIE. 5f.2 Consolidare le convenzioni ortografiche: i digrammi SC/GN/GL. 5f.3 Consolidare le convenzioni ortografiche: i suoni QU/ CU/ CQU/ CCU/QQU. 5f.4 Consolidare le convenzioni ortografiche: le doppie. 5f.5 Consolidare le convenzioni ortografiche: le unità sillabiche e la divisione in sillabe. 5f.6 Consolidare le convenzioni ortografiche: elisione e troncamento. 5f.7 Consolidare le convenzioni ortografiche: monosillabi accentati. 5f.8 Consolidare le convenzioni ortografiche: gli omofoni, HO/O/ OH, AHI/HAI/AI, HA, A, AH, ANNO/HANNO, LO/L HO, LA/L HA. MATEMATICA 1.NUMERI 1a.1 Leggere e scrivere sia in cifre che in lettere i numeri naturali e decimali entro il milione 1a.2 Consolidare il valore posizionale delle cifre intere e decimali. 1a.3 Comporre, scomporre e confrontare i numeri naturali e decimali. 1e.1 Individuare, rappresentare e operare con le frazioni. 1f.1 Comprendere e usare la frazione come percentuale e viceversa. 1c.1 Eseguire divisioni in colonna con i numeri interi e decimali. 1c.2 Individuare multipli e divisori di un numero. 1c.3 Eseguire divisioni per 10,100,1000. 1c.4 Risolvere problemi con le quattro operazioni. 1b.1 Eseguire le quattro operazioni con numeri naturali e decimali. 1b.2 Applicare le proprietà delle operazioni. 1b.3 Sapere applicare strategie di calcolo mentale. 2.SPAZIO E FIGURE 2a.1 Descrivere, rappresentare e costruire i poligoni regolari in base alle loro caratteristiche. 2b.1 Costruire e disegnare con strumenti vari le figure geometriche. 2d.1 Riconoscere, costruire e descrivere le principali figure solide e i poliedri. 2i.1 Calcolare il perimetro e l area dei poligoni regolari. 2e.2 Individuare, rappresentare e misurare angoli interni ed esterni nei poligoni con

l uso di strumenti adatti. 2f.1 Acquisire la capacità di rappresentare, con strumenti specifici, linee e rette. 3. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI 3a.2 Rappresentare graficamente i dati usando varie soluzioni: istogrammi, ideogrammi, cartogrammi e aerogrammi. 3c.2 Esaminare la soluzione di un problema in base a criteri di logicità 3d.4 Usare il sistema di misurazione del tempo per determinare la durata di periodi storici o la distanza temporale di un evento. 3d.2 Servirsi del sistema metrico decimale e delle misurazioni di lunghezza, massa, capacità e superficie. 3d.3 Scegliere la misura più adatta alle dimensioni effettive della grandezza da misurare. FASI DEL PROGETTO Il progetto si articolerà durante tutto l anno scolastico dal mese di ottobre fino al mese di maggio FASI da Ottobre a Maggio CONTENUTI: I contenuti saranno inerenti alla programmazione individualizzata per obiettivi minimi sia in ambito linguistico che logico matematico. STRATEGIE DIDATTICHE: Problem solving, brainstorming, tutoring, esercitazioni individuali, cooperative learning, learning by doing, linea del 100 e del 1000 (metodo Bortolato). RISORSE UMANE/ASSOCIAZIONI/ENTI: Materiale di cancelleria, quaderni, computer, Internet, libri, testi scolastici. SUPPORTI DIDATTICI E TECNICI: Testi guida, software didattici, testi clooze SPAZI: Aula e aula multimediale