BIOERBICIDI (Gestione della vegetazione infestante con impiego di organismi utili e sostanze naturali)



Documenti analoghi
I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura

Corso di Sistemi Arborei

1977 Borsa di studio di tre mesi presso il Department of Plant Pathology Hebrew University, Rehovot, Israele.

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Controllo biologico delle piante infestanti in agricoltura e negli ambienti naturali

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari

IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Lotta biologica alle piante infestanti

Le piante infestanti

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

principio di sostanziale equivalenza

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

LE IMPORTAZIONI IN ITALIA DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA PROVENIENTI DA PAESI TERZI

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

MODULO DIFESA Programma dettagliato (8 CFU)

LAVORAZIONE MECCANICA DELLE SEMENTI

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

IL RISCHIO BIOLOGICO

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

I contenuti di Agricoltura Biologica

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

Analisi del rischio di insorgenza della resistenza agli erbicidi: i criteri di valutazione

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

Metodologie di difesa fitosanitaria

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA

La gestione della difesa in orticoltura biologica

INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI

Aspetti riproduttivi e botanici

La normativa fitosanitaria relativa alla produzione delle patate. Anna Piana Servizio Fitosanitario

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Gestione del rischio

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Le sfide dell'agricoltura sostenibile e la valorizzazione di un trademark: il Made in Italy agroalimentare

Risultati ed applicazioni di bioformulati a base di microrganismi benefici: dal laboratorio al campo Francesco Vinale

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Servizio fitosanitario regionale

MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE. Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea

Tecnica colturale della soia

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

MODALITA DI IMPIEGO Caratteristiche GAIO SX è un erbicida selettivo idoneo per il diserbo in postemergenza del frumento tenero e duro e dell orzo.

Cosa sono? Come? Perchè?

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

Team dedicati e impegnati. Goëmar E-training : formazione individuale e on-line

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Fa per due, fa per te

PROGETTO FINALIZZATO: "Prodotti e tecnologie innovative su piante ornamentali con paticolare riguardo alle aree del meridione"

Le avversità delle piante ornamentali

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DELLA XYLELLA FASTIDIOSA ATTUAZIONE DELLE MISURE PER CONTRASTARE LA DIFFUSIONE DEL PATOGENO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Base di lavoro. Idea principale

La produzione di piante e sementi autoctone, problematiche e opportunità Alberto Tosca e Paola Spoleto

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

I contenuti della Difesa antiparassitaria

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA

Parco Spina verde Corso Gev La flora alloctona Il caso Ambrosia Ambrosia artemisiifolia

COMPITO AFFIDATO ALLA COMMISSIONE

IL DIRETTORE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE

Nufarm, unica società notificante Inclusione in Allegato I nel 2001, la rivalutazione è in corso in Francia.

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

Transcript:

Plant Protection Products and Environmental Fate - Bari, 18 Ottobre 2012 BIOERBICIDI (Gestione della vegetazione infestante con impiego di organismi utili e sostanze naturali) Maurizio Vurro Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Amendola 122/O - Bari e-mail: maurizio.vurro@ispa.cnr.it

Lotta biologica alle piante infestanti Impiego deliberato di organismi viventi (e di loro prodotti) per: sopprimere eradicare ridurre una popolazione di piante infestanti

Motivi di interesse per la lotta biologica riduzione dell input chimico riduzione del numero di erbicidi consentiti mancanza di erbicidi per "mercati ristretti resistenza agli erbicidi interventi in ambienti a rischio mancanza di metodi di gestione

Campi applicativi agricoli (coltivazioni biologiche e tradizionali) naturali forestali acquatici (canali, corsi d acqua, risaie) antropizzati (parchi urbani, zone archeologiche) artificiali (margini stradali, linee ferroviarie)

Salsola kali

Giacinto d acquad

Salvinia molesta

Kudzu ( (Pueraria montana) ) in USA

Agenti potenziali Batteri Funghi Virus Insetti e acari Nematodi Animali erbivori

Strategie di biocontrollo Classico Introduzione intenzionale di organismi esotici in aree dove specie vegetali, introdotte per caso ed in assenza di nemici naturali, sono divenute infestanti Inondativo Impiego di organismi indigeni o esotici, sotto forma di preparati commerciali, con rilascio massivo e ripetuto nel tempo, secondo calendari di trattamenti

Metodo classico

Metodo inondativo

Metodo classico: caratteristiche specificità virulenza/aggressività mobilità capacità riproduttiva adattamento all'ambiente

Lotta biologica alle piante infestanti Esempio di introduzione riuscita di insetti in Montana: Aphthona flava

Controllo di Salvinia molesta

Controllo di Salvinia molesta

Patogeni

Metodo classico: impiego di funghi FUNGO Entyloma compositarum Melampsora euphorbiae Phragidium violaceum Puccinia abrupta var. parthenicola Puccinia cardui-pycnocephali Puccinia chondrillina Puccinia expansa Puccinia jaceae Puccinia punctiformis Uromyces heliotropii Uromyces rumicis Uromycladium tepperianum INFESTANTE Ageratina riparia Euphorbia esula Rubus constrictus Parthenium hysterophorus Carduus pycnocephalus Chondrilla juncea Senecio jacobaea Centaurea solstitialis Cirsium arvense Heliotropium europaeum Rumex spp. Acacia saligna

Chondrilla juncea / Puccinia chondrillina

Micoerbicidi Funghi patogeni di piante infestanti caratterizzati da una elevata virulenza nei confronti dell ospite che, impiegati in formulati con modalità analoghe a quelle degli erbicidi tradizionali, permettono di contenere lo sviluppo delle specie indesiderate

Metodo inondativo: Caratteristiche virulenza specificità possibilità accrescimento in vitro velocità di azione adattabilità all'ambiente facilità di somministrazione compatibilità con pesticidi chimici

Prodotti commerciali Prodotto Anno Patogeno Infestante Coltura Paese Biochon 1997 Chondrostereum purpureum Prunus serotina Foreste Olanda BioMal 1992 C. gloeo. f. sp. malvae Malva pusilla Frumento Canada Camperico 1997 Xanth. campestris pv. poae Poa annua Campi da golf Giappone CASST 1983 Alternaria cassiae Cassia spp. Soia, arachidi USA Chontrol 2004 Chondrostereum purpureum Infestanti arboree Foreste Canada Collego 1982 C. gloeo.f. sp. aeschynomene Aeschynomene virginica Riso, soia USA DeVine 1981 Phytophthora palmivora Morrenia odorata Agrumi USA Dr BioSedge 1987 Puccinia canaliculata Cyperus esculentus Soia, mais, patata USA Hakatak 1999 Colletotrichum acutatum Hakea gummosis Ambienti naturali Sud Africa Lubao 1963 C. gloeo. f. sp. cuscutae Cuscata spp. Soia Cina Myco-Tech 2004 C. purpureum Infestanti arboree Foreste Canada SARRITOR 2008 Sclerotinia minor Taraxacum officinale Prati e pascoli Canada Smolder 2005 Alternaria destruens Cuscuta spp. Varie USA SolviNix 2008 TMG mosaic virus Solanum viarum Pascoli USA Stumpout 1997 Cylindrobasidium leave Acacia spp. Ambienti naturali Sud Africa Woad Warrior 2002 Puccinia thlaspeos Isastis tinctoria Margini stradali USA

Collego A base di Colletotrichum gloeosporioides f.sp. aeschynomene, registrato negli Stati Uniti nel 1982 dalla TUCO Division per la lotta selettiva contro la leguminosa infestante Aeschynomene virginica, nelle colture di riso e soia. E' un formulato polverulento contenente il 15% di spore, in grado di infettare foglie, piccioli e fusti, oltre che semi e plantule. Le lesioni sono visibili 7-10 giorni dopo l applicazione, consentendo un controllo del 90-100%.

Collego

CAMPERICO Xanthomonas campestris pv poannua Infestate: : Poa annua Campo di applicazione: Campi da golf

Myco-Tech - Stumpout

Erbicida virale: SolviNix

Sarritor

2 settimane 6 settimane 2 settimane 5 mesi

Un anno dopo l applicazione

Ostacoli BIOLOGICI o Virulenza o Stabilità o Interazioni AMBIENTALI o Aria o Terreno o Acqua TECNOLOGICI o o Produzione Formulazioni COMMERCIALI o o o o Dimensione mercato Costi produzione Registrazione Problemi legali

Strategie di miglioramento Biologiche Tecnologiche Integrate Genetiche Nuovi bersagli Nuovi agenti Impiego multiplo di patogeni Tossine + patogeni Insetti + Metodi patogeni di produzione Formulazioni Agricoltura di precisione Prodotti chimici Soppressori dei meccanismi di difesa Taglio Aumento virulenza Geni di tossine Resistenza ai pesticidi Biomarkers

Sostanze naturali

Impiego di sostanze naturali Sostanze bioattive per impiego diretto Nuovi meccanismi di azione Strutture base per nuovi erbicidi

Origine di nuove sostanze ad attività erbicida da microrganismi fitopatogeni: fitotossine da piante: sostanze allelopatiche da altri organismi: metaboliti bioattivi

Crescita del fungo e produzione di tossine H OH 6' CH 2 H O HO 4' 5' 2' 1' HO 3' H OH H H 1 COOH 2 3 4 5 6 7 8 CH CH 2 CH CH CH 2 CH COOH NH NH 2 Ascaulitoxin OH NH 2 5 NH 2 4 H 1 N H 3 2 H trans-4-aminoproline COOH 1 HOOC 2 3 4 5 6 7 8 CH CH 2 CH CH CH 2 CH COOH NH 2 NH 2 OH NH 2 Ascaulitoxin aglycone (2,4,7-triamino-5-hydroxyoctandioic acid)

Tossine di Ascochyta caulina Equisetum sp. Inula viscosa Rubus fruticosus

Erbicidi basati su sostanze naturali Glufosinate Glyphosate DL-Phosphinothricin (Glufosinate ammonio) Bialaphos L-Alanyl-L-alanyl-phosphinothricin

Sostanze allelopatiche leptospermone (Callistemon citrinus) sulcotrione (trichetone) mesotrione (trichetone) coumarin (cumarina p.d) scopoletin (idrossicumarina) psoralen (furanocumarina)

Individuazione dei meccanismi di azione e dei siti attivi 1,8-cineolo (eucaliptolo) 1,4-cineolo Cinmethylin

Plant Protection Products and Environmental Fate - Bari, 18 Ottobre 2012 GRAZIE maurizio.vurro@ispa.cnr.it