Qualità della vita nelle European Green Capital



Documenti analoghi
BUONE PRATICHE INTERNAZIONALI

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Il Programma MED

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Proposta di regolamento generale

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Green Mobility - un piano d azione per il futuro

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

ECOSISTEMA URBANO 2015

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Dire :00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Green Technologies in Provincia di Bolzano

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

Mobilità sostenibile - Contabilità energetica - Coinvolgimento della cittadinanza

PRINCIPI FONDAMENTALI...

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO!

Efficienza per pianificare l energia

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

Policy La sostenibilità

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH

L Italia delle fonti rinnovabili

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo ENERGIA SPA Via Padova, Oderzo (TV) Italy. Tel Fax

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Indagine e proposta progettuale

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT


il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Il trasporto pubblico locale

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Oggi, con un estensione di oltre 600 km, la rete copre più del 70% della popolazione bresciana e si sta estendendo anche ai comuni limitrofi.

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Ministero dello Sviluppo Economico

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione

A Brescia su due ruote

Gli indicatori di sostenibilità e benessere a livello urbano

Ministero della Salute

RASSEGNA STAMPA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Efficienza energetica negli edifici

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

NAOHG LIVING WATER

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

SMART CITY. Verso la città del futuro

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

Osservatorio Permanete della Qualità della Vita a Milano

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

GIOVEDI 12 SETTEMBRE 2013

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

Transcript:

Qualità della vita nelle European Green Capital Firenze 29-31 luglio convegno AIQUAV ASA Alta Scuola per l Ambiente 26/10/2012

Proposta di 2 città premiate European Green Capital quali best practice rispetto al tema della qualità della vita La questione di base affrontata è quale sia la relazione tra qualità dell ambiente e qualità della vita.. o, in altri termini, quanto la qualità dell ambiente incida sulla qualità della vita

Strategia tematica sull ambiente urbano COM/(2005) 0718 def I problemi ambientali riscontrati nelle città hanno notevoli conseguenze sulla salute umana, la qualità di vita dei cittadini e i risultati economici delle città stesse. Il Sesto programma di azione in materia di ambiente invita allo sviluppo di una strategia tematica sull ambiente urbano con l obiettivo di..

Strategia tematica sull ambiente urbano COM/(2005) 0718 def contribuire ad una migliore qualità della vita mediante un approccio integrato concentrato sulle zone urbane [e] contribuire a un elevato livello di qualità della vita e di benessere sociale per i cittadini attraverso un ambiente in cui il livello dell inquinamento non provochi effetti nocivi per la salute umana e l ambiente e attraverso uno sviluppo urbano sostenibile.

Strategia tematica sull ambiente urbano COM/(2005) 0718 def Quattro europei su cinque abitano in area urbana e la loro qualità di vita dipende direttamente dallo stato dell ambiente urbano. Una qualità elevata dell ambiente urbano è in linea con la priorità accordata, nell ambito della strategia di Lisbona, all obiettivo di rendere l Europa più capace di attrarre investimenti e lavoro. Una volta rese più attraenti, le città europee rafforzeranno le loro potenzialità di crescita e di creazione di posti di lavoro; esse sono pertanto fondamentali per la realizzazione dell agenda di Lisbona.

Unione Europea Politica Regionale, Le città del futuro. Sfide, idee, anticipazioni, 2011 Le città sono luoghi vitali, dove le persone abitano e lavorano, dove ha luogo ogni tipo di evento sociale, culturale, economico, dove hanno sede il commercio e le attività economiche. E chiaro, quindi, che, nonostante gli abitanti desiderino vivere in un ambiente salutare, questo non può rappresentare l unico aspetto rilevante in riferimento al luogo in cui conducono la propria esistenza.

Qualità della vita, più in generale, significa aria salubre e meno rumore, ma anche impiego, sicurezza, possibilità di svago e divertimento. Uno dei punti critici da gestire è quindi proprio rappresentato dal legame esistente tra la sostenibilità ambientale, la qualità della vita, e il successo delle città espresso in termini di fattori sociali, economici e ambientali.

Partendo, quindi dall ipotesi che la migliore qualità dell ambiente contribuisce a una migliore qualità della vita, ho cercato di verificare tali ipotesi su 2 città premiate quali European Green Capital : Copenaghen Amburgo Metodo: analisi secondaria dei documenti reperibili su internet Non considerati TUTTI gli aspetti di gestione ambientale delle città ma, in particolare, mobilità, energia, sviluppo urbanistico, aree verdi

Città di Copenaghen

Città di Copenaghen La questione: come affrontare crescita prevista popolazione (637.000 ab. nel 2025) mantenendo l attuale qualità di vita GREEN GROWTH METROPOLIS Totale convergenza dei modelli di sviluppo economico e ambientale Parole chiave: eco-innovazione e occupazione sostenibile

Capitale Danimarca Città di Copenaghen Circa 540.000 abitanti, superficie circa 74 km2 Densita abitativa media: quasi 7.300 ab/km2 (in Italia, solo 8 Comuni con densita maggiore). Situata sulle isole Sjælland and Amager Separata da Malmö, Svezia, dallo stretto di Øresund Clima atlantico

Città di Copenaghen Centro d affari e di scienza per tutta la Danimarca, la Scandinavia, la Regione dell Øresund Sede di industrie farmaceutiche (Novo Nordisk), compagnie internazionali (Microsoft), la più grande compagnia di navigazione di container (Maersk)

Città di Copenaghen 2012 European Green Capital modello di pianificazione urbana e design Pioniera nel campo dei trasporti per obiettivi: la città più ciclabile al mondo, ovvero 50% dei percorsi casa-lavoro e casa-scuola in bicicletta entro il 2025 (nel 2010, 35%) la prima città al mondo Carbon neutral entro il 2025 ha scelto di porre le partnership pubblico private al centro del suo approccio all eco-innovazione e all occupazione verde.

Città di Copenaghen L amministrazione lavora con imprese, università, organizzazioni di varia natura, in particolare attraverso forum dedicati al fine di sviluppare e implementare la crescita verde Il progetto relativo alla zona di North Harbour, ad es., include un green laboratory focalizzato sulle tecnologie pulite (secondo le stime, tra il 2011 e il 2015, l impiego nelle imprese che lavorano nel settore delle energie pulite crescerà del 20% nella Regione, in particolare con l introduzione di nuove soluzioni, quali lo sfruttamento della geotermia e l immagazzinamento di calore)

Città di Copenaghen Nel 2007, documento programmatico Eco-metropolis Our vision for Copenaghen 2015 : The World s Best City for Cycles Climate Capital A Green and Blue Capital City A Clean and Healthy Big City

A Climate Capital Città di Copenaghen Consapevolezza che l immagine di una Copenaghen carbon neutral si riflette positivamente a livello di economia e mercato locale Consapevolezza che la riduzione di emissioni di gas serra genera effetti positivi sull economia locale anche perché contribuisce a migliorare la salute delle persone e la qualità della vita, riducendo il congestionamento, il rumore, l inquinamento atmosferico.

Città di Copenaghen A Green and Blue Capital City 2 Obiettivi: Riduzione della distanza media dalle aree verdi Il miglioramento della loro accessibilità per gli abitanti di Copenaghen

Città di Copenaghen A Green and Blue Capital City Punto di partenza: 2.260 ettari di aree verdi fruibili dal pubblico 92 km di costa 14,7 km di corsi di acqua di superficie Il 96% della popolazione raggiunge le aree verdi in meno di 15 minuti In media, gli abitanti di Copenaghen visitano tali aree ogni settimane 3 volte per circa 1,20h, per un totale di 4h a settimana

Città di Copenaghen A Clean and Healthy Big City Rientrano in particolare le misure anti-smog Problema ambientale principale sono le concentrazioni di biossido di azoto (media annua 54 µg/m 3, limite di legge 40 µg/m 3. In Italia solo 7 città superano il valore di Copenaghen) Correlato il problema del traffico, con tendenziale aumento di auto circolanti (3% in più dal 2001 al 2011) e difficoltà di aumentare ulteriormente il tasso di utilizzo delle biciclette.

Città di Copenaghen Mobilità e trasporti Il 98% degli abitanti di Copenaghen vive a una distanza inferiore ai 350 metri da una fermata di mezzi di trasporto pubblico Modalità di spostamento su ruote a Copenaghen Fonte: Copenaghen Green Accounts, 2011

Città di Copenaghen Mobilità e trasporti Stanno investendo sulla metropolitana (linea ad anello ), il trasporto su gomma (accessibilità, pensiline, incroci semaforici) Ai fini dell obiettivo carbon neutral, 85% delle auto circolanti a elettricità o metano, si investe nelle infrastrutture necessarie La politica dei parcheggi si è inasprita Aldilà di interventi fisici, si lavora con campagne comunicative e di informazione

Città di Copenaghen

Città di Copenaghen Sistema energetico Città teleriscaldata per il 98% della domanda. Negli anni 70, per far fronte alla crisi petrolifera e ridurre dipendenza energetica dall estero, passaggio al carbone e forte incentivazione della cogenerazione. Oggi la Danimarca primo paese europeo per energia elettrica prodotta da cogenerazione. Negli anni 90, considerazioni ambientali assumono maggiore importanza. Nei sistemi di cogenerazione vengono introdotti gas naturale, biomassa, altre fonti energetiche alternative. 30% dell energia prodotta proviene da inceneritori

Città di Copenaghen Studio sui benefici socio-economici dell essere città green Es. Effetti della copenaghenizzazione : miglioramento della qualità della vita Vinti diversi premi per la vivibilità della città Sondaggio, 58% dei ciclisti risponde piacere contro il 38% degli automobilisti; stress 12% dei ciclisti, 20% motorizzati Effetti benefici sulla salute

Città di Copenaghen Studio sui benefici socio-economici dell essere città green Es. Congestionamento Stimata la perdita media di 38.000 ore/g (circa 20 giornate) e circa 100.000 ore/giorno nella Regione, queste ultime pari a circa 1 miliardo di dollari Scelta di investire nel trasporto pubblico integrato

Città di Copenaghen Studio sui benefici socio-economici dell essere città green Es. Ripulitura acque del porto Migliora l ambiente Accresce il valore degli immobili (aumentato del 57% rispetto al 12% registrato altrove) e delle attività economiche Attira maggiore turismo

Città di Copenaghen Politiche formative EDUCATION FOR ALL Si propone di promuovere una formazione di alta qualità per tutti Elemento essenziale per garantire la competitività nel mondo globalizzato

Città di Copenaghen Conclusioni Compiuta la scelta di condurre nella stessa direzione protezione dell ambiente e sviluppo economico della città per una migliore qualità della vita Ripercussioni sociali? Problema della distorsione della fonte informativa

Città di Amburgo La questione: città con forte vocazione industriale (raffinerie, industrie, porto commerciale) e con tutti i problemi tipici delle metropoli alla fine del secolo scorso, svolta green La Città ha deciso di puntare sulla RESPONSIBLE GROWTH e GREEN ECONOMY

Città di Amburgo

Città di Amburgo Seconda città tedesca più grande 1.700.000 ab. la città, 3.500.000 ab. l area metropolitana Estensione è pari a 755 Km2 (7 volte Parigi, 2,5 volte Londra) Standard di vita elevati grazie anche a una densità abitativa bassissima (2.300 abitanti per km2), e il 14% del totale della superficie occupata da parchi e aree ricreative

Città di Amburgo La prima città d Europa per reddito pro-capite Grande dinamicità negli affari e nelle attività economiche Ad es., solo nel 2010, sono stati creati più di 1.500 posti di lavoro e 114 società vi hanno aperto una nuova sede di lavoro

Città di Amburgo Svolta green, responsible growth, green economy Primazia nelle soluzioni di recupero architettonico, riqualificazione urbanistica, sviluppo del verde urbano e mobilità sostenibile Amburgo sta dimostrando come una città portuale fortemente industrializzata possa conciliare crescita economica, produzione, sviluppo urbano con qualità della vita e rispetto dell ambiente. Ad es., scelte rispetto al porto. Uno dei più grandi d Europa, impiega circa 160.000 persone, negli anni vede continuare a crescere il numero di container in arrivo e partenza

Città di Amburgo Svolta green, responsible growth, green economy Forti impatti sull ambiente in termini di emissioni atmosferiche (SO2) e sull ecosistema fluviale Si è scelto di non ingrandire ulteriormente il porto, ma di investire sulla sua efficienza, su progetti di riqualificazione ambientale e su altre misure alternative. Ad es. sono stati ridotti i dazi per le aziende che adottano accorgimenti ecofriendly

Città di Amburgo Qualità dell aria Situazione non particolarmente negativa fatta eccezione per il biossido di azoto, le cui concentrazioni annuali medie superano i limiti consentiti per legge sulle 4 arterie stradali principali A questa situazione si è arrivati grazie a un efficace politica fin dagli anni 80.

Città di Amburgo Qualità dell aria In particolare, per quanto concerne il traffico: ampliato e potenziato sistema di trasporto pubblico introdotte corsie preferenziali trasporto pubblico installati filtri antiparticolato sugli autobus, sperimentati autobus a idrogeno installazione semafori intelligenti Domeniche senz auto con utilizzo mezzi pubblici gratis Incentivati spostamenti a piedi e in bicicletta

Città di Amburgo Mobilità e trasporti Trasporto pubblico locale: 19% Passeggeri di mezzi di trasporto motorizzati individuali: 13% Conducenti di mezzi di trasporto motorizzati individuali: 34% Biciclette: 9% Piedi: 25%

Città di Amburgo Mobilità e trasporti Buon sistema di trasporto pubblico (20% degli spostamenti), con forte integrazione col sistema dell area metropolitana e regionale La viabilità è progettata per far convergere anche il traffico auto sui nodi ferroviari I maggiori insediamenti sono nelle aree a grande accessibilità di trasporto pubblico

Città di Amburgo Mobilità e trasporti Autobus: negli ultimi anni sistema rafforzato, ad es.: con 150 fermate aggiuntive (quasi il 100% della popolazione vive a una distanza inferiore ai 300 metri dalla fermata di un mezzo di trasporto pubblico). + 13% di mezzi circolanti, frequenza media ogni 10 m Si è investito sulla flotta di mezzi pubblici: già nel 2007, 75% del totale a basse emissioni, di cui 9 a idrogeno Si è investito sulla metropolitana

Città di Amburgo Mobilità e trasporti Bicicletta: Si vuole portare il tasso di utilizzo al 18% del totale entro il 2015 Essendo già molto estesa la rete di piste ciclabili (circa 1700 km), gli interventi sono principalmente volti: a ridurre la lunghezza dei percorsi, l incremento dei punti bike and ride Spostamenti pedonali: 25% del totale Si vuole incentivare la sostituzione dell auto negli spostamenti inferiori a 1,5 km: manutenzione marciapiede, strade ben illuminate e pulite, abbattimento barriere architettoniche, ampio sistema segnaletico, strade con limite velocità 30 km/h

Città di Amburgo Cambiamenti climatici

Città di Amburgo Cambiamenti climatici Grazie a politica attenta fin dagli anni 80, già conseguiti risultati molto buoni nonostante la crescita della performance economica In particolare, risultati conseguiti grazie a risparmi energetici nel settore edilizio; ma anche le emissioni da traffico si sono mantenute costanti dal 1997, diversamente dal trend nazionale. Tutte le misure sono contenute nella Strategia per la protezione del clima, della durata di 5 anni, rinnovata ogni anno. Ogni anno il Senato presenta al Parlamento e alla cittadinanza lo stato di avanzamento.

Altri interventi: Città di Amburgo Cambiamenti climatici nel settore industriale (30% delle emissioni): creazione eco-partnership tra amministrazione comunale e imprese nelle scuole. Ad Amburgo, 24 scuole che hanno partecipato al progetto educativo nazionale Protezione del clima nelle scuole Investimenti nella ricerca. Molto noto anche a livello internazionale il Klima-Campus, 18 dipartimenti dell Università e altri Istituti; alla fine del 2008 vi lavoravano 450 scienziati.

Città di Amburgo Sviluppo urbanistico La bassissima densità abitativa di Amburgo è dovuta al fatto che il 40% della superficie urbana è rappresentato da aree verdi e protette non insediative. Il maggiore principio urbanistico attuale è quello di evitare lo sprawl urbano, lo sviluppo degli edifici in verticale e lo sfruttamento dei numerosi siti vacanti Esemplare esperienza delle Joint Building Ventures, progettazione partecipata di case popolari Progettati e costruiti diversi eco-quartieri tra cui alcuni totalmente senz auto (es. Klein Borstel).

Città di Amburgo Aree verdi La bassissima densità abitativa di Amburgo è dovuta al fatto che il 40% della superficie urbana è rappresentato da aree verdi e protette non insediative. 75.000 ettari di spazi verdi (aree verdi, parchi urbani, riserve nazionali, uno dei pochi parchi nazionali urbani al mondo, aree di protezione speciale per uccelli, aree di protezione del paesaggio) Gli abitanti di Amburgo: godono di 17 m2 pro-capite di parchi pubblici per l 89% vivono a meno di 300 m da uno spazio verde.

Città di Amburgo Conclusioni L elevata qualità della vita di cui godono i cittadini è sicuramente dovuta a condizioni economiche eccellenti ma anche a una radicale scelta green compiuta circa 30 anni fa e di cui ora si godono i benefici, in termini di disponibilità aree verdi, qualità dell aria trasporto pubblico sviluppo urbanistico clima culturale rispetto ad es. alla ricerca