Rilevazione di controllo della copertura e qualità del prototipo di registro statistico delle aziende agricole. IL QUESTIONARIO Mod.

Documenti analoghi
Rilevazione di controllo della copertura e qualità del prototipo di registro statistico delle aziende agricole

Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria

Il 6 6 Censimento dell Agricoltura in Lombardia

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna

NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI COMUNICAZIONE DI VENDITA O AFFITTO DI SOLA QUOTA

6 Censimento generale dell agricoltura. Quadro normativo, obiettivi e caratteristiche della rilevazione

ALLEGATO 1 Utenze esterne per gli Uffici Regionali/Province autonome di Censimento o Uffici di Statistica della Regione/Provincia Autonoma

Forum PA Prospettive per il censimento permanente dell'agricoltura

6 Censimento Generale dell Agricoltura: stato dell arte e diffusione dei dati

MODULO R Denuncia al R.E.A. di Associazione, Ente, Impresa Estera AVVERTENZE GENERALI

L agricoltura molisana è cambiata: ti raccontiamo come!

Primo insediamento giovani agricoltori Piano aziendale. Capo dell azienda. Codice del maso. Codice fiscale. Partita IVA n.

GUIDA PER L INTERVISTATORE

istat working papers N

Indagine sulle principali coltivazioni legnose agrarie

D. L. 194/ L. 25/2010 modificata dall art.1 comma 41 della legge 220/2010 (Benefici all 1%)

SEZIONE I - NOTIZIE ANAGRAFICHE, RESIDENZA O SEDE LEGALE DEL CONDUTTORE E UBICAZIONE DEL CENTRO AZIENDALE

Organizzazione della Rilevazione di controllo della copertura e qualità del prototipo di registro statistico delle aziende agricole (CLAG)

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

alla L. 604/1954 / D. Lgs. 99/2004, art. 1, comma 4; Il sottoscritto nato a Il / / residente in comune di Via (Codice Fiscale ) (telefono /

Prot. ALLA PROVINCIA DI PARMA Servizio Agricoltura Alimentazione Sviluppo Rurale Montagna e Forestazione

Le principali innovazioni del 6 Censimento Generale dell Agricoltura

Cognome Nome Sesso. Data di nascita Comune Provincia. Domicilio (Via) (N. civico) Comune Provincia C.A.P.

Comune di Escalaplano (Provincia di Cagliari)

N. 37. Studi di settore I codici delle diverse cause di esclusione. Premessa. Cause di esclusione.

La rilevazione sul campo

Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali

Alla richiesta destinata all Organismo di controllo devono essere allegati tutti i documenti specificati nelle presenti istruzioni.

Anno. Comune di nascita (o stato estero) Prov. Data nascita Sesso. Codice Fiscale Tel. CAP Domicilio. Residenza (via, piazza, civico) Comune Prov.

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali

Guida Modulo F27. Utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi

Cognome e nome Codice contr. Data di nascita / / Comune di nascita Prov. Codice fiscale P.IVA Indirizzo di residenza: Sede legale:

MODULO R Denuncia al R.E.A. di Associazione, Ente, Impresa Estera AVVERTENZE GENERALI. Soggetti utilizzatori del modulo

Guida all uso del questionario elettronico per l Indagine. sulle coltivazioni legnose agrarie Anno Dott.ssa Alessandra Germani Istat

N. DOMANDA. Barrare se ditta individuale 1 DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV.

Comune di San Giorgio delle Pertiche (Padova)

2. Campo di osservazione

18 IL 6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA: PRIMI RISULTATI

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ. proprietà usufrutto uso enfiteusi superficie. Foglio Numero Sub Categoria Rendita Catastale

Nota metodologica. sui dati statistici. del Registro Imprese

MODULO R AVVERTENZE GENERALI

VERBALE DI CONTROLLO EX-POST PER LA VERIFICA DEL MANTENIMENTO DEGLI IMPEGNI SUCCESSIVI AL PAGAMENTO FINALE

che il suddetto fabbricato STRUMENTALE è da considerarsi rurale dal avendo, contemporaneamente, i seguenti requisiti:

QUADRO A Dati identificativi dell azienda

ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010:

in via C.F. PREMESSO - che la Comunità Europea attraverso il Regolamento UE n. 1337/2011 relativo alle

DICHIARA: (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000)

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE OP

Nota metodologica. sui dati statistici. del Registro Imprese

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE

PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE. Ubicazione: Dati catastali: NCT/ Foglio N. Particella/e N.

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE COORDINAMENTO


SISTEMA DELLE INDAGINI SULLE ACQUE

730, Unico 2016 e Studi di settore

DOMANDA PRESENTATA PER IL TRAMITE DI

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI PRIMO DEPOSITO O DI RINNOVAZIONE PER MARCHIO MODULO C

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI PRIMO DEPOSITO O DI RINNOVAZIONE PER MARCHIO

SCHEMA DI DOMANDA ALLEGATO C

Istruzioni per la compilazione per ogni figlio a carico: per ogni altro familiare a carico: Colonna 8 (detrazione 100% affidamento figli):

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

L agricoltura italiana secondo i dati del censimento 2010

C INDAGINE SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA POTABILE

Indagine sui risultati economici conseguiti dalle aziende agricole nel 2007

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010: primi dati provvisori

La consegna dei questionari alle unità di rilevazione

Finalità della procedura:

Revisione dei questionari

Le principali novità nella compilazione della modulistica con FEDRAPLUS 6.0

UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2015

ISTRUZIONI MOD.COM4 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - SPACCI INTERNI

LE CAUSE DI ESCLUSIONE PER GLI ISA 2018

730, Unico 2015 e Studi di settore

QUESTIONARIO DI AZIENDA AGRICOLA

ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

nato_ a Prov. il Comune In qualità di

Iscritta al n del Registro delle imprese presso la C.C.I.A.A di Tempo lavoro agricolo (giornate)

DA COMPILARE A MACCHINA O IN STAMPATELLO DOMANDA DI AMMISSIONE

ISCRIZIONE NEL REGISTRO IMPRESE DI IMPRESA INDIVIDUALE E CONTESTUALE ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE ARTIGIANA

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

alla L. 604/1954 / D. Lgs. 29 marzo 2004, n. 99, art. 2, comma 4; Il sottoscritto rappresentante legale della seguente società con sede legale in

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO Rilevazione statistica sulle attività delle imprese a controllo estero residenti in Italia anni

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

Barrare se ditta individuale Barrare se Organismo Associativo Indicare se trattasi di intervento per iscrizione a DOC e/o IGT

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220

ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE. Indagine sulla struttura e produzioni delle aziende agricole

Regolamento Anagrafico (D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223)

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA CHIEDE

Transcript:

Direzione Centrale dei Censimenti Generali Rilevazione di controllo della copertura e qualità del prototipo di registro statistico delle aziende agricole IL QUESTIONARIO Mod. ISTAT/CLAG

Struttura del questionario In prima pagina 1 CARATTERI IDENTIFICATIVI DELL UNITÀ IN LISTA (prestampati) Unità in lista non rilevata 2 ESITO DELLA RILEVAZIONE Unità in lista rilevata Unità agricola non esistente Sezione I Notizie generali dell unità agricola Sezione II Utilizzazione dei terreni Sezione III Allevamenti 3 MOTIVO DELLA NON ESISTENZA Sezione IV Ubicazione delle coltivazioni, dei fabbricati rurali e degli allevamenti

Id.unità = numero progressivo che identifica univocamente l unità in lista nella BIFA Provenienza Fonti = codice di 10 campi che indica la presenza/assenza (1/0) dell unità in lista negli archivi di input presenti nella BIFA indicati in tale progressione: 1. Agea 2. Anagrafi zootecniche 3. Redditi agrari dei terreni 4. Camere di Commercio 5. Dichiarazioni Iva 6. Catasto dei terreni 7. Censimento 2000 8. Inps - Autonomi 9. Asia Imprese 10. Sistemi inform regionali

Flag provenienza fonti : esempio di lettura dei codici la sequenza di codici 1100100001 indica che l unità in lista è presente in: Agea, Anagrafi zootecniche, Dichiarazioni Iva e nel sistema informativo della Regione di pertinenza la sequenza di codici 0010010000 indica che l unità in lista è presente nella dichiarazione dei Redditi agrari dei terreni e nel Catasto dei terreni 10. Sistemi informativi regionali Non tutti sono stati acquisiti dall Istat e, tra quelli acquisiti, non tutti sono stati inseriti nella BIFA Integrati: Emilia Romagna, Piemonte, Valle d Aosta e Veneto

Provincia e Comune di assegnazione dell unità in lista (non modificabile) Di norma, essa è stata estratta dalla BIFA perché ha almeno un terreno o un allevamento nel comune selezionato indipendentemente dal luogo di residenza o domicilio CUAA se proviene da fonte Agea o CODICE FISCALE se da altre fonti IL CUAA/CF NON E MODIFICABILE : in caso di variazione l unità in lista risulterà essere Unità agricola non esistente (quesito 2.3) Indicare eventuali info aggiuntive nello spazio ANNOTAZIONI a p. 2 Le notizie prestampate di fonte BIFA non sono state sottoposte dall Istat a procedure di controllo e correzione: NECESSITA DI AGGIORNAMENTO

Riquadro 2 ESITO DELLA RILEVAZIONE Barrare una SOLA casella tra le 10 previste: NON sono ammesse risposte multiple o mancanti LA RILEVAZIONE CLAG E UNA RILEVAZIONE DI QUALITA CHE RICHIEDE LA RISOLUZIONE DI TUTTE LE UNITA IN LISTA Quesito 2.1: Unità in lista non rilevata Il rilevatore deve segnalare TUTTI i casi al coordinatore per le verifiche opportune

Quesito 2.2 Unità in lista rilevata Codice 06: se il CUAA o CF dell unità in lista è riferito ad un soggetto che, alla data dell intervista, svolge attività agricola in qualità di conduttore (= responsabile giuridico ed economico dell unità agricola, sia esso una persona fisica, una società o un Ente ) Codici 07-09: se il CUAA o CF dell unità in lista è riferito ad una unità agricola il cui conduttore è un familiare o altro parente o altra persona Questa casistica si potrebbe verificare nel caso il soggetto, che ha presentato una dichiarazione amministrativa di tipo agricolo, sia una persona diversa dal conduttore dell unità agricola (ad esempio per motivazioni di convenienza fiscale) Il soggetto in lista, anche se non conduttore, risulta comunque svolgere attività agricola nell unità Altrimenti unità agricola non esistente (quesito 2.3)

Quesito 2.3 Unità agricola non esistente Codice 10: nel caso in cui il CUAA o CF dell unità in lista NON sia riferito ad una unità agricola deve sempre essere compilato il successivo riquadro 3 MOTIVO DELLA NON ESISTENZA

Riquadro 3 - MOTIVO DELLA NON ESISTENZA a) Se il CUAA o CF è riferito a un soggetto PROPRIETARIO di terreni che NON esercita attività agricola (Codice 1) E il caso ad es. di un soggetto dichiarante reddito agrario o possessore di terreno agricolo presso il Catasto dei terreni o che presenta Domanda unica all Agea che in realtà è esclusivamente proprietario di terreni e non è mai stato conduttore agricolo b) Se il CUAA o CF è riferito a un soggetto NON proprietario di terreni che NON esercita attività agricola (Codice 2) Questo può essere il caso, ad esempio, di imprese manifatturiere, cooperative o enti che di fatto non svolgono attività agricola né in via principale né in via secondaria

Segue Riquadro 3 -MOTIVO DELLA NON ESISTENZA c) Se il CUAA o CF è riferito a un soggetto che è stato in passato conduttore di unità agricola ma non lo è più per uno dei seguenti motivi: terreni destinati ad usi non agricoli (Codice 3) terreni definitivamente abbandonati (Codice 4) cessata attività zootecnica (Codice 5) attività agricola affittata, ceduta, assorbita, fusa o smembrata (Codice 6) Se il soggetto in lista ha affittato o venduto tutti i propri terreni o allevamenti o ha ceduto l attività agricola ad altri soggetti, compresi i familiari, cessando totalmente l esercizio dell attività o qualora l unità agricola sia stata assorbita da altre unità preesistenti o si sia fusa con altre unità dando vita a una nuova unità agricola o sia stata smembrata in una o più nuove unità

Spazio riservato alla comunicazione di qualunque PROBLEMATICA, CASO DUBBIO rilevati Ad esempio: Spiegazioni sul perché non è stato possibile rilevare l unità in lista (quesito 2.1 - Unità in lista non rilevata ) Approfondimenti sui motivi della non esistenza dell unità agricola ( Unità agricola non esistente ) di cui riquadro 3 Specificazioni riguardanti la temporanea inattività dichiarata al quesito 4.1 Precisazioni relative ai membri della famiglia dell unità in lista di cui al quesito 9.1 Nominativo e recapito telefonico dell eventuale rispondente diverso dal soggetto in lista

Quesito 4 STATO DI ATTIVITA L unità agricola è attiva (cod. 1) se ha svolto una qualunque attività produttiva agricola L unità è temporaneamente inattiva (cod. 2) se non ha potuto svolgere attività produttiva agricola per motivi contingenti riconducibili a eventi climatici accidentali (ad es. alluvioni), malattia del conduttore, procedimenti giudiziari, esecuzioni fallimentari e scissioni ereditarie in corso Compilare i SOLI punti : 5 (forma di conduzione), 7 (titolo di possesso dei terreni) e 9 (altre aziende agricole) della sezione I e il riquadro a pagina 4 NOTIZIE SULL INTERVISTA

Quesito 6 EVENTI Se sì, indicare se le modifiche subite siano ascrivibili ad acquisizione o affitto da altre aziende o da altri soggetti pubblici o privati (codice 1), oppure a cessione parziale o affitto parziale ad altre aziende o ad altri soggetti pubblici o privati (codice 2) o a diverso utilizzo dei terreni aziendali (codice 3) Ad es. conversione della SAU in superficie agraria non utilizzata e/o in altra superficie o viceversa conversione della superficie agraria non utilizzata in SAU

Quesito 9 ALTRE AZIENDE AGRICOLE Se il soggetto in lista è persona fisica (CUAA/CF = 16 caratteri) CLUSTER gruppi di unità collegate da legami familiari 1 dichiarazione amm.va n dichiarazioni amm.ve 1 unità agricola familiare 1 unità agricola familiare? più unità agricole? Ad oggi non esistono elementi per distinguere le due casistiche quesito 9.1 informazioni utili alla interpretazione del cluster

Sezione dedicata alla raccolta di informazioni sulle superfici complessive, ovunque localizzate, che fanno capo al CUAA o CF prestampato, per forma di utilizzazione Sezione dedicata alla raccolta di informazioni sul numero complessivo di capi di bestiame, per singola specie allevata, che fanno capo al CUAA o CF in lista e che al 31 ottobre 2008 si trovano presso l unità agricola (sia di proprietà che affidato o allevato

Indicare in quali comuni sono DISTINTAMENTE ubicati i terreni e gli allevamenti che fanno capo al CUAA o CF in lista Riportare su UNA SOLA RIGA le informazioni richieste al quesito 21 relative a un singolo comune (Lo stesso vale per il quesito 22) il valore di superficie totale riportato al punto 21.1 deve corrispondere ai valori indicati al punto 7.4 della sezione I e al punto 19 della sezione II i totali relativi alla consistenza degli allevamenti indicati al punto 22.1 devono corrispondere ai valori riportati ai corrispondenti punti della sezione III La sezione IV DEVE essere compilata anche se l unità ha terreni o allevamenti ubicati in un solo Comune

Riquadro NOTIZIE SULL INTERVISTA Il rilevatore dovrà: indicare il proprio codice identificativo, assegnatogli dalla Regione o Provincia autonoma, inserire la data dell avvenuta intervista apporre la propria firma indicare la modalità secondo la quale è stata svolta l intervista La presenza di tali informazioni rappresenta condizione necessaria per validare il questionario