Metodi Matematici per la Fisica

Documenti analoghi
Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 4 DICEMBRE 2018

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Metodi Matematici per la Fisica

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 7 FEBBRAIO 2017

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Metodi Matematici per la Fisica

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC

Metodi Matematici per la Fisica

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 19 SETTEMBRE 2018

Esercizio 1. (i) Si dia la definizione di successione delle somme parziali per una serie di funzioni. (ii) Data la serie n + 1.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Prof. A. Avantaggiati (prova scritta del I MODULO di ANALISI MATEMATICA II - 14 gennaio 2000) Compito A

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 20 FEBBRAIO 2019

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 20 FEBBRAIO 2018

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Metodi Matematici per la Fisica

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2006/2007 Prof. C. Presilla. Prova finale 29 marzo 2007

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

1 Esercizio A Soluzione

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Esercizi - A.A

Analisi e Geometria 1, Secondo appello 06 luglio 2016 (Compito A)

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 22 gennaio Soluzioni compito 1

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S2/AC

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 7 febbraio Soluzioni compito 1

Serie di Fourier - Esercizi svolti

1 Parziale di Studio di Funzioni di Interesse Fisico, 26/02/2009

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del

L algebra lineare nello studio delle coniche

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

5π/2. 3π/2. y = f(x) π π. -5π/2-2π -3π/2 -π -π/2 π/2 π 3π/2 2π 5π/2 3π 7π. -π/2

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014

ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA. 17 Luglio Traccia di soluzione., e α una fase globale inosservabile. Per il secondo sistema

ANALISI MATEMATICA II 8 Febbraio 2010 ore 11:00 Versione A. Analisi II 7,5 cr. Analisi D Analisi II V.O. es. 1,2,3 es. 2,4,5 es 2,4,5.

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2012/2013 Analisi Reale e Complessa, Test del dx x 1/3 (x 4 + 5x 2 + 4).

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/9/2014)

y = cos x y = (y ) 2 + c : giustifichino le due affermazioni. y = y y = y 2 y = y(1 y) y = xy Applicazioni Equazioni delle cinetica chimica:

Esercizi di preparazione alla PFB

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A Primo appello del 9/6/2010. e 2ix dx = e ix 2 dx = t e it dt = [ it e it e it ] π/2

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Totale

FM210 - Fisica Matematica I

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

Calcolo delle Probabilità 2

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare)

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 1

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Esercizio 1. Calcolare per n Z z 2. Soluzione: Per n 0 si ha che l integrale é nullo per il teorema integrale di Cauchy. Per n = 1 si ha che 2

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima.

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio Soluzioni compito 1

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Matematica II Ingegneria Edile. Appello del 10 settembre 2007 AC = (2, 2, 2),

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ settembre 2012

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

Analisi Reale e Complessa - a.a. 2008/2009

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

Esame di Fisica Matematica III, a.a (27/9/2011)

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T

Compito di Analisi Matematica, Seconda parte, COGNOME: NOME: MATR.:

Analisi e Geometria 2 Docente: 16 luglio 2015

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014

Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 1 (Docente: Federico Lastaria) Ottobre 2012 Esercizi

Analisi Matematica e Geometria 1

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica e Ingegneria delle Comunicazioni e Clinica. Prof.ssa Laura Pezza (A.A.

C.d.L. in Matematica - vecchio ordinamento

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica

Soluzioni terzo compitino analisi matematica

Scritto d esame di Analisi Matematica I

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

Matematica II - ING ELT Appello del 27/7/2009. Nome e cognome:... Recupero I parte Recupero II parte Scritto completo. { x log y. se y > 0 f(x, y) :=

Istituzioni di Analisi 2 (programma, domande ed esercizi)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

Transcript:

Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi. Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - 6 febbraio 3 Esercizio 6 punti Si calcoli l integrale con a e b reali e < a < b. I a x b x + dx, Riscriviamo l integrale come I e x lna e x lnb + dx e αx e βx + dx, dove si sono posti: α lna e β lnb. Avendo per ipotesi che < a < b, si ha, di conseguenza, < α < β. L integranda ha infiniti poli semplici nei punti {z k } k, tali che e βz k e k+iπ z k k + iπ β, k Z. Imz L 3 π/β L 4 π/β L R +R L Rez Consideriamo il percorso chiuso, Γ, mostrato in figura, composto dai quattro tratti rettilinei, paralleli agli assi, L k, k,, 3, 4, cioè: Γ 4 L k. All interno di Γ cade il solo polo z π/β, quindi Γ dove si è posto e βz + dz 4 I k Lk e βz + dz Lk 4 dz, k,, 3, 4. e βz + [ e αz I k iπ Res e βz +, iπ ], β

Il contributo sui tratti verticali L,4 {z : z ±R + iy, ±y [, π/β]}, nel limite R si annulla, infatti lim I e,4 lim L,4 αz π/β e βz + dz lim e ±αr+iαy e ±βr+iβy + dy π/β lim e ±αr+iαy e ±βr+iβy + dy lim lim lim π/β π/β π/β e ±αr e ±βr+iβy + dy e ±αr e ±βr+iβy dy e ±αr e ±βr dy π β lim Verifichiamo l annullamento dei limiti. Nel caso positivo, con i segni alti, si ha lim perché α < β. Nel caso negativo, segni bassi, invece, lim perché α e β sono strettamente positivi. Il contributo sul tratto L è semplicemente: e si ha che I e αr e βr lim eα βr, e αr e βr lim e αr, L e βz + dz R R lim I I. Per il tratto L 3 {z : z x + iπ/β, x [ R, R]} I 3 L3 Ne consegue che lim Γ e βz + dz R R e αx e βx + dx, e ±αr e ±βr. e αx+iπα/β R e αx dx e βx+iπ eiπα/β + R e βx + dx eiπα/β I. dz lim e iπα/β I e βz e iπα/β [ e αz I iπ Res + e βz +, iπ β ],

da cui il risultato finale I [ iπ e αz Res eiπα/β e βz +, iπ ] β iπ lim z iπ/β e iπα/β z iπ/β e βz + iπ e iπα/β e iπα/β βe iπ iπ/β e iπα/β e iπα/β π/β sen πα/β. Esercizio 6 punti Data la funzione meromorfa F z fz tanz, dove fz è anch essa meromorfa con un numero finito M di poli {z j } M j non appartenenti all asse reale, si verifichi la relazione Res[F z, z j ]. k fkπ j Utilizzando questo risultato si calcoli la somma della serie kπ + b, con b reale e b >. Dal teorema della somma totale dei residui si ha Res[F z, kπ] k M Res[F z, z j ]. j I residui dovuti ai poli semplici della cotangente sono da cui Res[F z, kπ] lim z kπ F zz kπ k fkπ lim z kπ z kπ tanz fkπ, fkπ M Res[F z, z j ]. j 3

Scegliendo dalla relazione precedente si ha k fz z + b, kπ + b M Res[F z, z j ]. In questo si hanno solo due poli semplici: z, ±ib, i cui residui sono z ±ib Res[F z, ±ib] lim z ±ib z + b tanz tan±ib ±ib ib tanib b tanhb. Ne consegue che la serie ha come somma kπ + b b tanhb. k Possiamo riordinarne i termini, sfruttandone la simmetria, per ottenere la somma desiderata, ovvero con indici k N, si ha kπ + b + b + k j Esercizio 3 punti Verificare la convergenza uniforme della serie sinkz, k in z <. kπ + b b tanhb kπ + b + b + b tanhb kπ + b b tanhb b. k Ponendo: z x + iy, si ha sinkz e ikz e ikz k ik k k e ikx ky e ikx+ky ik k e ky[ coskx + i sinkx ] + ik k 4 e ky[ coskx i sinkx ]. ik k

Le due serie convergono per y e y rispettivamente. Ne consegue che, in generale, non si ha convergenza in z. Si avrà solo se y, ovvero per valori reali di z, con z, cioè per z x e x. Infatti, in questo caso, il termine generico della serie può essere minorato in modulo come sinkz k k, quindi, dall M-test di Weierstrass, la serie converge. Esercizio 4 punti Calcolare la trasformata di Fourier della funzione fx x e a x, con a reale e strettamente positivo. Sfruttiamo la relazione [ ] d n f F k ik n F dx n k [f]. Consideriamo la derivata seconda della gaussiana e ax d dx e ax d ax e ax a e ax + 4a x e ax, dx da cui si ottiene la funzione fx come d fx dx e ax + a e ax 4a. Sapendo che la trasformata di Fourier della gaussiana è [ F k e ax] e k 4a, a si ha F k [f] ik + a 4a F k [ e ax] a k 4a a e k 4a. Esercizio 6 punti Si consideri la matrice A definita dall equazione α iα + γ A β β γ α + iγ,

si determini la matrice A rispetto alla base canonica; si calcolino autovalori e autovettori; si determini, qualora esista, l inversa A. La matrice A ha espressione A i i. Gli autovalori sono λ + i, λ + i, λ 3. Gli autovettori si ottengono dall identità iα k + γ k Au k β k α k + iγ k λ k u k λ k α k β k γ k, k,, 3. Nel caso k, posto α, si hanno le equazioni i + γ + i γ β + iβ β, per cui u. Nel caso k, ancora con α, si ha i + γ + i γ β + iβ β, per cui u. Nel caso k 3 con λ 3 abbiamo iα 3 + γ 3 α 3 β 3 β 3 α 3 + iγ 3 γ 3, 6

da cui α 3 γ 3 e β 3, quindi u 3. La matrice unitaria che diagonalizza A è / / U / /. La matrice inversa di A nella base degli autovettori è / + i + i/ A / + i i/ In rappresentazione canonica. A UA U +i i i. i Esercizio 6 6 punti Si risolva l equazione di Fredholm con α C, nucleo fx α Kx, yfydy φx, Kx, y x y 3 + xy 4 e la funzione termine noto φx + βx, β C. Il kernel è separabile, definiamo le funzioni { M x x M x x { N x x 3 N x x 4, 7

e riscriviamo l equazione come fx α M k x N k yfydy φx, moltiplichiamo ambo i membri per N j x e integriamo in dx sull intervallo [, ] N j xfxdx α } {{ } C j N j xm k xdx } {{ } A jk si ha quindi l identità vettoriale, ovvero il sistema, I αac B, N k yfydy } {{ } C k N j xφxdx, } {{ } B j dove I αa è la matrice dei coefficienti, B il vettore termine noto, e C il vettore incognito. Le componenti di A sono Mentre quelle di B sono B B A A A A N xm xdx N xm xdx N xm xdx N xm xdx N x + βxdx N x + βxdx x dx x 4 dx x 6 dx 7 x dx. x 3 + βxdx β x 4 + βxdx. Il sistema ha soluzione solo se α 7 α det α α 7 C C β, α ± 3. 8

La soluzione del sistema si ottiene come det β α C det α α 7 det β 7 C α det α α 7 β + α 4 3 α + αβ 7 4. 3 α La funzione, unica soluzione dell equazione nel caso α ± 3/, è fx φx + α M k xc k + β x + α + α + β 4 x + α 3 α Nei casi α ± 3/ abbiamo 3 3 7 + αβ 7 4 x + α 3 α β + α C 4 3 α x. C β β + α 4 x 3 α Le due equazioni hanno i primi membri proporzionali, essendo nullo il determinante della matrice dei coefficienti. Moltiplicando la seconda equazione per 3 si ottiene un equazione che ha lo stesso primo membro della prima, infatti 3 3 7 C + C 3 3 C C 3. Confrontando con la prima equazione C 3 C β, si ottengono le condizioni su β per cui l equazione ammetta infinite soluzioni, ovvero 3 β ±. In questo caso, posto C ± c ±, si ha 3 C ± ± c ± 3 3 ± 9. c ±,

e la soluzione è 3 f ± x x + 7 c ± 3 x ± c ±x 3 ± c ± x + 7 c ± x 3 ± c ± 3 x ± x 3 + d ± x ± x. Possiamo verificare nei due casi ± che il primo membro dell equazione dà il termine noto, ovvero l equazione è verificata, in dettaglio si ha 3 3 f ± x x y 3 + xy 4 f ± ydy + d ± x ± x 3 3 d ± x y 4 + xy 4 ± d ± xy6 dy [ 3 3 + d ± x ± x d± x + x ] ± d ± x 3 3 3 + d ± d ± x + ± d ± d ± x 3 x + β ± x φ ± x.