RIFORMA DELLA SCUOLA

Documenti analoghi
Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015

Formazione docenti a.s. 2015/16. Camilla Fiadino

Partecipazione di tutte le componenti: organi collegiali, studenti e famiglie. Organico dell autonomia e del potenziamento e del personale ATA

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

Aspetti giuridici e organizzativi dell autonomia scolastica Il contesto normativo

DISEGNO DI LEGGE «LA BUONA SCUOLA» ATTIVO RSU-TA del 27 marzo 2015

Il Dirigente scolastico nel DdL La Buona Scuola a cura di Dario Cillo

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

Circ. 119 Albano Laziale, 12/06/2019

Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA

Autonomia delle istituzioni scolastiche

LA FUNZIONE DOCENTE NEL QUADRO GIURIDICO

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 USR LAZIO

Laceno (AV) 17 LUGLIO 2015

Tabella dei criteri per la valorizzazione del merito dei docenti a.s

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PACINOTTI - C.F C.M. LTTF09000X - AOO-ITIS - PROTOCOLLO GENERALE

Legge 107/2015 Finalità modalità realizzative

CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE

La valorizzazione del merito dei docenti

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PACINOTTI - C.F C.M. LTTF09000X - AOO-ITIS - PROTOCOLLO GENERALE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016/2019 (PTTI) Approvato con parere positivo dal Consiglio di Istituto in data 27/04/2016

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni

AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Istituto Comprensivo Statale Sansepolcro

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO. Via Giovanni XXIII N Budrio (BO) Tel

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

Il/la sottoscritto/a. in servizio presso codesto Istituto in qualità di DOCENTE con contratto a tempo CHIEDE

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016/2019 (PTTI) Approvato dal Consiglio di Istituto in data 26/04/2016 IL CONSIGLIO D ISTITUTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL FONDO PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE a.s. 2017/2018

COLLEGIO DEI DOCENTI 10 APRILE 2015

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Oggetto : Istanza per attribuzione bonus per la valorizzazione del merito docenti a.s. 2018/19

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO CON ANNESSA SEZIONE AD INDIRIZZO SPORTIVO Viale Diaz,

Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. DS prof.ssa G.

DOCUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI (dopo decisioni del Comitato di Valutazione e Contrattazione di Istituto) (a.s.

CRITERI DEL COMITATO VALUTAZIONE DOCENTI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (ex L. 107/2015, art. 1, c.129)

La valutazione dei docenti dopo la Riforma della Scuola L. 107/15

Legge 107 Buona scuola. Schede di lettura del testo Pubblicato in G.U. il 15/07/2015

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Prot. n A01 Marcellina, 25 luglio 2016

COME UTILIZZARE IL BONUS (art. 1 commi Legge 107/2015) in piena legalità e trasparenza

PEO: - PEC: Sito Web:

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

Criteri per la valorizzazione dei docenti

COME UTILIZZARE IL BONUS (art. 1 commi Legge 107/2015) in piena legalità e trasparenza

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA

Prot. n. 1677/A15e Napoli, 12 aprile 2017

Arcore, 26 maggio 2017 AVVISO

LA PROFESSIONALITA DEL PERSONALE TECNICO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Abrogazione di norme sul potere del dirigente di scegliere i docenti da premiare economicamente e sul comitato di valutazione

Via XVIII Aprile, 2/a ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048

S professoressa Attilia

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELL IMPIANTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. A cura di Ettore Acerra

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA

TABELLA CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (definiti dal Comitato di Valutazione dei docenti in data 23/02/2017)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015. Premessa

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTECORVINO PUGLIANO Cod. Mecc. SAIC86200P AUTONOMIA 114 C. F

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

Agli atti della scuola Al Sito web Oggetto:

Il disegno di legge contro la scuola

REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI per l attribuzione del merito e la valorizzazione della funzione docente

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I C A P I A G O I N T I M I A N O AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il bonus viene assegnato sulla base della seguente formula Somma assegnata alla scuola. punteggio di ogni docente Tot. punteggi conseguiti dai docenti

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I.I.S. Mattei di Fiorenzuola d Arda

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

OGGETTO: Attribuzione Bonus Premiale di cui al comma 129 art. 1 della Legge 107/ Pubblicazione dei criteri a.s. 2018/2019

ALLEGATO 3 - Richiesta docenti e compilazione della scheda di valutazione Bonus docenti Legge 107/2015 a.s. 2018/19

Cordiali saluti Prof. Stefano Manca (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/93) CIRCOLARE N.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

COIC REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C21 - Organico - U

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO NARNI SCALO Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Transcript:

Concorso DSGA 2019 snippet 3 RIFORMA DELLA SCUOLA LEGGE N. 107 DEL 13 LUGLIO 2015 Dott. Libero di Leo posta@liberodileo.it www.liberodileo.it

Contesto della Riforma della scuola Sentenza Corte Costituzionale 178/2015 Illegittimità del blocco della contrattazione pubblica Legge 107/2015 Riforma della scuola Legge 124/2015 Delega per la Riforma della PA 2

Legge 107/2015 1 Art. 212 commi (!) Deleghe Quadro generale: Autonomia (risorse) e Organico dell Autonomia Focus sui nuovi poteri dei DS Personale ATA Focus sulle Reti 3

Legge 107/2015 - Attuazione Molte novità introdotte dalla legge non sono immediatamente operative: 90 gg per le modifiche al DM 21/2007 180 gg per le modifiche al DI 44/2001: Gennaio 2016 alcune (es. chiamata diretta dei docenti) sono slittano all anno scolastico 2016/17 numerose altre a dopo l esercizio delle deleghe contenute nella legge (entro 18 mesi: Gennaio 2017) 4

Legge 107/2015 DELEGA per successivi decreti D.Lgs 59/2017 D.Lgs 66/2017 D.Lgs 61/2017 D.Lgs 65/2017 D.Lgs 63/2017 D.Lgs 60/2017 D.Lgs 64/2017 D.Lgs 62/2017 1) redazione di un nuovo Testo Unico in sostituzione D.L.vo 297/94 2) riordino del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria 3) promozione dell inclusione scolastica degli alunni disabili 4) revisione dei percorsi dell istruzione professionale 5) istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni 6) garanzia dell effettività del diritto allo studio 7) valorizzazione della cultura umanistica 8) revisione e riordino scuole italiane all estero 9) revisione disciplina certificazione delle competenze Ciascun decreto potrà essere corretto entro 24 mesi dalla propria emanazione: max Gennaio 2019 5

Legge 107/2015 - AUTONOMIA Funzione di indirizzo attribuita al DS nel percorso di formazione del Piano Triennale dell Offerta Formativa, sentiti il Collegio dei Docenti e il Consiglio d Istituto, nonché i principali attori economici, sociali e culturali del territorio La legge 107/2015 realizza l Autonomia scolastica, modificando l Art. 3 (POF) e l Art. 7 (Reti) del DPR 275/1999 Il POF Triennale, da compilare entro Ottobre, contiene la programmazione delle attività formative di docenti e ATA e la definizione delle risorse occorrenti Il POF Triennale può essere rivisto annualmente (entro ottobre) 6

Legge 107/2015 P.T.O.F. Il P.T.O.F., però, non è completamente nella libera determinazione da parte delle singole IISS: Il DPR 275/99 non è stato abrogato e deve convivere con la Buona scuola. Il Piano Triennale dell Offerta Formativa è efficace previo controllo e valutazione esterni da parte dell'ufficio Scolastico Regionale in prima battuta da parte del MIUR che, afferma l'art. 2, comma 6, «verifica il rispetto degli indirizzi strategici di cui al comma 3 e conferma le risorse destinabili alle infrastrutture materiali e il numero di posti dell organico dell autonomia effettivamente attivabili, nel limite delle risorse complessivamente disponibili» 7

Legge 107/2015 - Organico Nota BENE L organico dell autonomia (utilizzato in via prioritaria per coprire i posti vacanti e disponibili) comprende: posti comuni posti di sostegno posti per il potenziamento, organizzazione, progettazione, coordinamento, incluso il fabbisogno per progetti nazionali 8

Cosa cambia con la l.107/15

Legge 107/2015 - Nuove funzioni DS La legge ha rafforzata la funzione del dirigente scolastico, confermando il D.L.vo 150/2009 Il dirigente ha il compito di assicurare il buon andamento dell'attività dell'istituzione scolastica autonoma; per il perseguimento di questo obiettivo si prevede che il DS abbia: compiti di gestione direzionale, organizzativa e di coordinamento responsabilità delle scelte didattiche e formative funzione di indirizzo attribuita al dirigente nel percorso di formazione del Piano Triennale dell Offerta Formativa, sentiti il Collegio dei Docenti e il Consiglio d Istituto, nonché i principali attori economici, sociali e culturali del territorio (entro ottobre e rivedibile ogni anno) RIMANE IN SOSPESO LA RIFORMA DEGLI OOCC, SEMPRE PIU DISSONANTI CON LA BUONA SCUOLA 10

Legge 107/2015 Superpoteri DS Nota BENE Titolarità nella gestione del bonus premiale (valorizzazione delle risorse umane e del merito dei docenti), sentiti i criteri del Comitato di Valutazione. - tre docenti della scuola, due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto, più due rappresentanti dei genitori oppure un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, per il secondo ciclo di istruzione, scelti dal consiglio di istituto, più un componente esterno individuato dall Ufficio Scolastico Regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici. Ogni DS dovrebbe avere a disposizione circa 12-15.000 euro lordi, che è facile prevedere che saranno destinati allo staff in media 8/10 docenti coordinatori organizzativi e didattici (rientranti in una delle tre voci per accedere al bonus) IMPORTO (dal 2016): 200 mln di euro il FIS dell anno scol. 2015/16 è di 642.7 mln Risorse in parte utilizzate per gli aumenti della R.P.D. dal CCNL 19/04/2018 11

Legge 107/2015 - Valutazione Criteri per la valorizzazione dei docenti: 1. qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti 2. risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni è dell innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche 3. responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale 12

Legge 107/2015 Periodo di prova Il comitato esprime il proprio parere anche sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo, senza genitori e studenti e con in più, il tutor Il comitato valuta il servizio di cui all articolo 448 TU 297/94 su richiesta dell interessato, previa relazione del dirigente scolastico; nel caso di valutazione del servizio di un docente componente del comitato, ai lavori non partecipa l interessato e il consiglio di istituto provvede all individuazione di un sostituto In caso di mancato superamento del periodo di prova può essere concessa la proroga di un altro anno scolastico al fine di acquisire maggiori elementi di valutazione 13

Legge 107/2015 Ruolo DS/1 ruolo attivo, dall A.S. 2015/16, nell indicazione del fabbisogno dell'organico per il potenziamento dell Autonomia: individua il personale da assegnare ai posti dell organico dell autonomia; facoltà, dall A.S. 2016/17, di individuare sull organico dell autonomia alcuni docenti da chiamare sul Piano Triennale dell Offerta Formativa dai nuovi Albi Regionali (a regime, tutti i docenti - non solo i nuovi assunti - avranno la titolarità negli albi territoriali e non più nelle scuole: infatti i docenti già di ruolo si dovranno comunque collocare nell albo territoriale se vorranno cambiare anche solo la scuola nella stessa provincia in cui si trovano) 14

Legge 107/2015 Ruolo DS/2 Il DS avrà la facoltà (SE NON SI ATTIVA scatta il potere sostitutivo degli Uffici Scolastici Regionali) di proporre ai docenti iscritti negli albi territoriali e al personale docente di ruolo, anche se già in servizio presso altra Istituzione scolastica, incarichi di docenza per la copertura dei posti assegnati all Istituzione scolastica che dirige. durata triennale, coordinata con il ciclo triennale di definizione degli organici - RINNOVABILE pubblicità dei criteri adottati per selezionare i soggetti cui proporre un incarico pubblicità degli incarichi conferiti e della relativa motivazione possibilità del l'utilizzo del personale docente di ruolo in classi di concorso diverse da quelle per la quale possiede l abilitazione, purché possegga il titolo di studio valido all insegnamento. 15

Legge 107/2015 Ruolo DS/2 Nota BENE può individuare nell ambito dell organico dell autonomia fino al 10% di docenti che lo coadiuvano in attività di supporto organizzativo e didattico (tali docenti possono essere esonerati in tutto o in parte dall insegnamento) utilizza l organico dell autonomia anche per le supplenze fino a 10 giorni (impiegandoli anche in gradi di istruzione inferiori) ha un ruolo di primo piano nella gestione dell alternanza scuola-lavoro (400 ore di alternanza nei tecnici 160 e nei professionali 210 e 200 ore nei licei 90) 16

Legge 107/2015 - Docenti A decorrere dal 2016/2017 i ruoli del personale docente diventano regionali, ma suddivisi per ambiti territoriali che, di norma, avranno una ampiezza subprovinciale. Entro il 30 giugno 2016 gli USR dovranno definire l ampiezza di questi ambiti (comma 66). Solo i docenti già assunti alla data di entrata in vigore della legge e quelli assunti nel 2015-2016 con le regole previgenti sui posti in organico di diritto (fase 0), conservano la titolarità di scuola (comma 74). Il personale docente in esubero per il 2016/2017 o che vorrà partecipare alla mobilità, lo potrà fare solo per altri ambiti territoriali perdendo, di conseguenza, la titolarità di scuola. Sempre a decorrere dal 1/9/2016, il DS individua il personale docente da assegnare ai posti disponibili dell organico dell autonomia della sua scuola (comma 18), fermi restando quelli che sono già titolari nella scuola (comma 73). La proposta che il DS fa è volta prioritariamente a coprire i posti comuni e di sostegno, vacanti e disponibili, tenendo anche conto delle candidature pervenute dai docenti presenti nell albo e tenendo conto delle precedenze di cui alla legge 104/92. L incarico si perfeziona con l accettazione da parte del docente. Il docente che riceve proposte da più scuole sceglie, chi non ne riceve nessuna viene assegnato d ufficio, al termine, dall USR. Nulla si dice sulle modalità con cui si individueranno i perdenti posto. ABROGAZIONE della titolarità di ambito per i neo assunti con la Legge 145/2018 (Legge di stabilità 2019) 17

Legge 107/2015 Valutazione DS Gli indicatori per la valutazione terranno conto del contributo del DS ai risultati del Piano di miglioramento del RAV - Criteri generali: competenze gestionali e organizzative, correttezza, trasparenza, efficienza ed efficacia nell azione dirigenziale valorizzazione dell impegno e dei meriti del personale sotto il profilo individuale e collegiale apprezzamento del proprio operato all interno della comunità professionale e sociale contributo al miglioramento del successo formativo e scolastico e dei processi organizzativi e didattici, nell ambito dei sistemi di valutazione, autovalutazione, rendicontazione sociale direzione unitaria della scuola, promozione della partecipazione e collaborazione Il nucleo della valutazione dei dirigenti è composto come da art. 25 c.1 del D.Lgs. 165/2001 (nucleo istituito presso l amministrazione regionale composto da un dirigente e da esperti anche esterni all amministrazione). La valutazione è coerente con l incarico triennale ed è legata alla retribuzione di risultato. 18

Legge 107/2015 - FORMAZIONE Nota BENE INDIVIDUALE: è istituita la Carta elettronica del docente di importo di 500 euro per spese legate alla formazione e all aggiornamento. Non costituisce retribuzione accessoria né reddito imponibile farà la fine dei buoni pasto? SISTEMICA: la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ed è connessa alla funzione docente Già dall a.s. 2015-16 sarà necessario predisporre un Piano di formazione del personale, che deve essere coerente con il PTOF, con gli esiti del RAV e del conseguente piano di miglioramento 19

Legge 107/2015 Personale Non si rinviene nella riforma neppure un rigo sul personale ATA e sul DSGA (tranne quando si parla della dematerializzazione, per dire che questa comporta un alleggerimento del lavoro amministrativo e che il personale subirà una contrazione!), come se non facessero parte del sistema scuola, come se non contribuissero, con pari dignità degli insegnanti e dei dirigenti, al raggiungimento dell obiettivo della Buona Scuola ; il personale ATA è stato del tutto dimenticato: per principio? perché non ha forza contrattuale? perché ritenuto ininfluente nella dinamica progettuale del sistema d istruzione? perché si pensa che incida poco o niente sulla qualità del funzionamento scolastico? perché si ritiene che non abbia alcuna funzione educativa? per fortuna!? 20

Legge 107/2015 Personale Nel testo di legge gli Ata vengono chiamati in causa o per ammonire sull applicazione dei tagli introdotti dalla legge di stabilità (inserimento del fabbisogno nei POF triennali) o per ribadire delle ovvietà (formazione per la scuola digitale dei Dsga e degli assistenti) o per dare dei consigli (formazione delle reti per le pratiche seriali) Infine c è la totale esclusione dal piano di assunzioni. Dopo gli inidonei i provinciali? 21

Legge 107/2015 Personale SUPPLENZE ATA: 1. i collaboratori scolastici assenti per malattia non potranno essere sostituiti se la loro assenza non supera i 7 giorni, 2. i tecnici non potranno mai essere sostituiti 3. gli amministrativi saranno sostituiti solo nelle scuole con non più di 3 posti in organico Nomina dal 30 giorno di assenza per Ass. Amm. e Tecnici (Legge di stabilità 2018) 22

Legge 107/2015 Nota BENE Gli USR promuovono reti di scuole dello stesso ambito territoriale. Le reti, costituite entro il 30 giugno 2016, sono finalizzate alla: Valorizzazione delle risorse professionali Gestione comune di funzioni e attività amministrative Realizzazione di progetti e iniziative didattiche Prevista l emanazione, da parte del MIUR, di apposite linee guida per la definizione degli accordi di rete 23

Legge 107/2015 I rapporti tra le scuole della rete sono regolati dall accordo di rete che individua: Criteri e modalità di utilizzo dei docenti della rete, anche con funzione di insegnamento, coordinamento, progettazione Piani di formazione del personale Risorse da destinare alla rete per il suo funzionamento Forme di trasparenza e pubblicità delle decisioni assunte e dei rendiconti delle attività 24

Legge 107/2015 Nota BENE Nota BENE Specifici accordi possono prevedere che l istruttoria sugli atti relativi a cessazioni dal servizio, pratiche in materia di contributi e pensioni, progressioni e ricostruzioni di carriera, trattamento di fine rapporto del personale della scuola, nonché sugli ulteriori atti non strettamente connessi alla gestione della singola istituzione scolastica, sia svolta dalla rete di scuole. La previsione normativa dell istituzione delle reti sembra assumere i caratteri dell obbligatorietà 25

Legge 107/2015 Riforma della scuola Grazie per l attenzione! 26