Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO



Documenti analoghi
Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese.

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

La gestione della terapia anticoagulante orale.

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Bocca e Cuore ooklets

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

IL RUOLO DELL INFERMIERE

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE REUMATICHE: QUALE ASSISTENZA PER I PAZIENTI? PERCHE NON INIZIARE DAL NURSING PROFESSIONALE?

STRUMENTI DI SOSTENIBILITA : L ESEMPIO DEL DISEASE MANAGEMENT OPTIMIZATION NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NAPOLI,

STUDI SU MATERIALE GENETICO

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

[Corso teorico-pratico]

Gli interventi delle professioni sanitarie

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Presentazione del servizio Aprile 2011

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

L educazione terapeutica, attraverso percorsi strutturati, permette al soggettocon diabete di acquisire e mantenere le capacitàe le competenzeche lo

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

Portale Acqua e Salute

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

L esperienza della Cardiologia dell Osp Maria Vittoria di Torino

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Il ruolo della Medicina Generale nella gestione integrata del paziente diabetico. Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale Napoli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

La comunicazione. Ministero della Salute

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

«Fare Rete in Psichiatria»

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) Hans Stricker

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

Il ruolo delle discipline universitarie nella qualificazione dell assistenza territoriale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF. Fiumicino 29 Gennaio 2011 Via F. Brandileone, 17 - Aranova

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Organizzazione e costi per l attuale gestione dell anticoagulazione

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Dialisi peritoneale assistita domiciliare, in RSA e case di riposo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a:

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Transcript:

Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO Dott.ssa Antonella Cocorocchio CPSI UOC PS-BO AO S. Giovanni Addolorata Roma Coordinatore Area Nursing Simeu Lazio

Definizione Il care manager è la figura di riferimento i per il paziente e rappresenta colui in grado di gestire in maniera efficace ed efficiente la presa in carico del paziente.

L infermiere è colui che fa un uso della propria intelligenza pratica nel progetto creativo di cure per individui che vivono in determinate uniche e mutevoli circostanze. (D. Orem 1991).

Questa frase, detta da una teorica di scienze infermieristiche, sottolinea che per l infermiere non è solo importante conoscere che malattia abbia la persona, ma soprattutto che persona ha quella malattia.

"...L educazione terapeutica consiste nell aiutare il paziente e la sua famiglia a comprendere la malattia ed il trattamento, a collaborare alle cure, a farsi carico del proprio stato di salute ed a conservare e migliorare la propria qualità di vita". WHO Innovative Care for chronic conditions: building blocks for action. Geneva: WHO 2002

Cosa è cambiato

L infermiere infermiere, per sua formazione, deve conoscere la malattia, conoscere le terapie e sapere educare alla salute. E preparato a creare solide relazioni umane, non solo con i pazienti ma anche con le loro famiglie e con tutte le figure professionali che ruotano intorno. Art. 2 D.M. 739/94 Profilo professionale dell infermiere

Patient Empowerment «una persona che comprende e sceglie, controlla l ambiente con cui interagisce i e si rapporta produttivamente con tutti gli altri soggetti, pianifica il futuro, è il proprio case manager, è un self care giver, un manager dei propri stili di vita, protagonista attivo della propria vita e del proprio p benessere che interagisce in forma proattiva» Poletti 2005

Il counseling infermieristico è una particolare forma di relazione d aiuto che l infermiere i utilizza unendo capacità comunicative e conoscenze tecniche specifiche, allo scopo di fornire un assistenza completa ed efficace al paziente.

Sapere come e quando consultare il medico Sapere come mantenere la malattia sotto controllo Conoscere la malattia e fissare gli obiettivi Modificare gli stili di vita per ridurre i rischi Assumere correttamente i farmaci Far leva sui punti di forza per superare gli ostacoli Effettuare gli esami ed i controlli raccomandati Effettuare le visite specialistiche e follow-up

EHRA practical guide on NAO

Dipartimento di Emergenza rappresenta un livello più alto di attenzione

Limiti della terapia con VKA Risposta Imprevedibile Ristretta finestra terapeutica (INR range 2 3) La terapia con VKA presenta numerose limitazioni che ne rendono difficile l utilizzo Frequenti aggiustamenti di dose Numerose interazioni con il cibo Monitoraggio periodico della coagulazione Numerose interzioni farmacologiche 1. Ansell J, et al. Chest 2008;133;160S-198S; 2. Umer Ushman MH, et al. J Interv Card Electrophysiol 2008; 22:129-137; Nutescu EA, et al. Cardiol Clin 2008; 26:169-187.

Limiti superati con I NOAC Risposta Imprevedibile Ristretta finestra terapeutica (INR range 2 3) Monitoraggio periodico della coagulazione La terapia con i NOAC presenta numerosi vantaggi che 3) rendono più sicuro l utilizzo Frequenti aggiustamenti di dose Numerose interazioni con il cibo LIMITATE interazioni farmacologiche

Start of Therapy.

Switch da altri trattamenti anticoagulanti Da anticoagulante parenterale a Dabigatran Sospendere anticoagulante parenterale Da anticoagulante in infusione ev continua a Dabigatran Sospendere anticoagulante in infusione ev Assumere Dabigatran 0 2h prima dalla successiva somministrazione parenterale Assumere Dabigatran al momento della sospensione dell infusione ev continua INR = international normalized ratio Huisman MV et al. Thromb Haemost 2012;107 (5):838-47

GESTIONE ANSIA Da Dabigatran Dbi Da Dabigatran Dbi a a DEL Warfarin PAZIENTE LMWH RISPETTO AL Iniziare Warfarin Iniziare LMWH CrCl>50 CAMBIAMENTO CrCl 30 49 3 gg 2 gg Attendere 12 h DELLA TERAPIA Sospendere Dabigatran p g Sospendere Dabigatran INR = international normalized ratio Huisman MV et al. Thromb Haemost 2012;107 (5):838-47

DISPEPSIA Nello studio RE-LY (DABIGATRAN) circa il 5-10% dei pazienti riferiva dispepsia con interruzione del trattamento tt t nel 2% dei casi. I sintomi spesso sono lievi; compaiono fin dall inizio del trattamento; sono transitori e possono essere trattati. Raccomandare al paziente di assumere il farmaco con un bicchiere pieno d acqua o con del cibo.

Le raccomandazioni dell EHRA in base a: -funzionalità renale del paziente -tipologia d intervento

Gestione di un eventuale sovradosaggio dei NAO In caso di sospetto di sovradosaggio, i test di coagulazione possono aiutare a determinare il rischio di sanguinamento. L eccessiva attività anticoagulante può richiedere l interruzione del trattamento con NAO. Non esiste un antidoto specifico. Nell eventualità di complicazioni emorragiche vedere Gestione del sanguinamento durante terapia. Poiché il legame con le proteine è basso, Dabigatran può essere dializzato (l esperienza clinica è limitata). Possono essere presi in considerazione concentrati del complesso protrombinico attivato (per es. FEIBA) o il fattore VIIa ricombinante o concentrati dei fattori II, IX e X della coagulazione.

Le raccomandazioni dell EHRA

Mancata assunzione di una somministrazione Tempo dalla mancata assunzione La regola delle 6 ore Raccomandazioni <6 ore Il paziente dovrebbe assumere la somministrazione mancata >6 ore Start of Il paziente dovrebbe aspettare Therapy. fino alla somministrazione successiva

La valigetta obiettivo Migliorare la qualità di cura del paziente attraverso una serie di strumenti volti ad aumentare l aderenza alla terapia anticoagulante orale portando un beneficio di salute in termini di riduzione del rischio di ictus Supportare la conoscenza della patologia da parte del paziente e facilitare l aderenza alla terapia e alle raccomandazioni dello specialista Fornire al paziente degli strumenti che lo accompagnino durante il percorso terapeutico Fornire a coloro che si prendono cura del paziente delle informazioni utili per una migliore gestione del malato

La valigetta gli strumenti Leaflet paziente Calendario per il paziente Leaflet caregiver Portapillole 26

Leaflet paziente Un utile mezzo di informazione per le persone affette da Fibrillazione Atriale e in terapia presso il Centro. Contiene informazioni utili per la comprensione della patologia e la gestione ottimale della terapia. Inoltre propone alcuni consigli pratici per avere uno stile di vita più salutare ed aumentare l aderenza alla terapia.

Leaflet caregiver Un valido strumento a supporto dell assistenza ai pazienti in cura per la Fibrillazione Atriale. Vengono presentate t le principali i informazioni sulla patologia e contiene importanti consigli su come gestire i principali sintomi e gli effetti collaterali delle terapie con anticoagulanti. Inoltre contiene numeri utili da chiamare in caso di necessità. Tradotto in 5 lingue.

Calendario per il paziente Il calendario può essere utilizzato per indicare l assunzione della terapia e anche per evidenziare le date delle prossime visite al centro o di richiesta di rinnovo della prescrizione.

Portapillole Questo strumento ha una duplice funzione: contenitore delle pillole; sveglia con più suonerie a ricordo dell assunzione della terapia.

Conclusioni L introduzione nella pratica clinica dei nuovi anticoagulanti orali (NAO) comporta un cambiamento del paradigma assistenziale fin ora implementato nella gran parte dei casi dai Centri TAO; Lo specialista/centro prescrittore dovrà analizzare la modalità migliore per garantire una efficace presa in carico e gestione del follow-up del paziente NAO, attraverso il Care Giver. Nella gestione del follow-up particolare attenzione dovrà essere posta al monitoraggio dell aderenza alla terapia; In tale contesto, l utilizzo di strumenti volti a migliorare l aderenza alla terapia è giudicato utile per garantire un miglioramento dell outcome di salute. 31

SAPERE (avere la conoscenza della gestione clinica dei NAO) Ottimizzare la terapia con i NAO e ridurre i possibili effetti collaterali per la mancata o ridotta aderenza attraverso l empowerment del paziente SAPERE FARE (avere la pratica della gestione clinica dei NAO) SAPERE ESSERE (avere il ruolo, umano e professionale, nella gestione clinica dei NAO)

Le malattie, in vecchiaia, non sono incidenti di percorso. Sono il percorso. (Carlo Gragnani)

antonella.cocorocchio@yahoo.it n.