C A R T A D E I S E R V I Z I CURE DOMICILIARI



Documenti analoghi
Sedi periferiche per attivazione servizio ADI

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali


SERVIZIO CURE DOMICILIARI ASL7 CARBONIA LIBRETTO INFORMATIVO

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI. LA CASA DEL SOLE CARTA DEI SERVIZI Cure ADI e Cure Palliative Via L. il Moro, 57 Milano Tel Indice

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

CARTA DEI SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

CARTA DEI SERVIZI CONSORZIO ALLEANZA SOCIALE PROTAGONISTA in sigla A.S.P. Anno 2015

SSD RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

CARTA DEI SERVIZI A.M.P. PAXME DOMICILIARE Anno 2015

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DEMETRA SRL

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

A.D.I. S. FRANCESCO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE

Un percorso di cura verso casa.

Cure Domiciliari: definizione

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

S.S. RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Questionario conoscitivo ALSO

Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

I servizi per anziani non autosufficienti

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE UNIONE DEI COMUNI DELL ALTO APPENNINO REGGIANO

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) Servizio accreditato presso la Regione Lombardia

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

CARTA DEI SERVIZI A.M.P. PAXME DOMICILIARE Anno 2015

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

L esperienza del medico di medicina generale

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Presentazione del servizio Aprile 2011

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Il servizio di Cure Palliative

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

CECCHETTO - SALVATORI e Associati

Carta del Servizio. CdS 06 Ed /04/13

FORUM P.A. SANITA' 2001

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

CARTA DEI SERVIZI CONSORZIO ALLEANZA SOCIALE PROTAGONISTA in sigla A.S.P. Anno 2015

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

GUIDA AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

CARTA DEI SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

CARTA DEI SERVIZI A.M.P. PAXME DOMICILIARE Anno 2015

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

Transcript:

C A R T A D E I S E R V I Z I D E L L E CURE DOMICILIARI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Via Maresciallo Giardino 20 20037 Paderno Dugnano MI tel. 02/99038571 fax 02/9186247 E-mail: curedomiciliari@clinicasancarlo.it 1

La carta dei servizi delle Cure Domiciliari è uno strumento informativo attraverso il quale i cittadini possono avere notizie utili sull assistenza domiciliare integrata e possono sapere chi siamo, come operiamo e quali sono le nostre modalità di lavoro. Rappresenta inoltre una opportunità per stabilire un dialogo e un rapporto di collaborazione con i cittadini fruitori del servizio per migliorarne la qualità. La Clinica San Carlo è accreditata dall Azienda Sanitaria Locale per l erogazione delle cure domiciliari. Nel 2006 ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2000 e successivamente UNI EN ISO 9001:2008. Il servizio Cure Domiciliari è collocato presso l edificio della RSA E.Bernardelli, all interno del complesso ospedaliero della Clinica San Carlo di Paderno Dugnano. A chi sono rivolte le cure domiciliari? A cittadini che, per limitazioni permanenti o temporanee della proprio autonomia, non sono in grado di accedere alle strutture ospedaliere e/o ambulatoriali per ricevere le prestazioni sanitarie delle quali hanno bisogno. La divisione Cure Palliative, si occupa dei cittadini che si trovano ad affrontare malattie inguaribili. Le cure domiciliari sono gratuite e fornite in regime diurno. E possibile richiedere il servizio in regime di solvenza. Come si fa ad attivare il servizio? La richiesta deve essere fatta dal proprio medico di famiglia, dal medico ospedaliero in caso di ricovero o dal medico specialista e deve essere consegnata allo Sportello ASL Distretto 1 situato presso la R.S.A. Sandro Pertini di Garbagnate Milanese. L Unita Valutativa del Distretto, dopo aver esaminato la richiesta e dopo aver raccolto le informazioni necessarie dai familiari, definira il livello di intensita delle cure e la durata. Il paziente potra rivolgersi alla Clinica San Carlo per l ottenimento delle prestazioni domiciliari autorizzate dalla ASL, che potranno essere di natura occasionale o continuativa. In quale territorio opera? Nei comuni di Cesate, Garbagnate, Senago, Paderno Dugnano, Bollate, Novate Milanese, Arese e Solaro. A quali principi si ispira? rispetto della dignita della persona e del suo contesto familiare rispetto del diritto alla privacy uguaglianza e imparzialita nell erogazione delle cure flessibilita e personalizzazione degli interventi, calibrati sui bisogni sanitari e socioassistenziali dei soggetti fruitori consenso informato delle cure ai principi delineati nel Codice Etico aziendale Cosa offre? 1. prestazioni infermieristiche occasionali e limitate nel tempo (es. prelievi ematici, cambi catetere, clismi, somministrazione farmaci, medicazioni, terapia infusiva ecc.); 2. prestazioni infermieristiche prolungate nel tempo (es. medicazioni piaghe da decubito, terapia infusionale, bendaggi, medicazioni ulcere vascolari e diabetiche ecc.); 3. trattamenti fisioterapici per migliorare o recuperare la deambulazione, interventi di educazione sanitaria per utilizzo ausili, deambulazione assistita ecc.; 4. prestazioni socio-assistenziali per l igiene personale, aiuto vestizione ecc.; 2

5. interventi di educazione sanitaria per medicazioni semplici o per interventi di mobilizzazione attiva/passiva; 6. mantenimento della presa in carico degli utenti, da parte dello stesso personale, per tutta la durata del trattamento; 7. rapporti con il MMG per definire il piano di intervento o per modificarlo qualora risulti necessario; 8. orientamento e consigli ai familiari da parte di tutte le figure professionali, per ottenere protesi e ausili necessari, o per usufruire dei servizi territoriali al fine di sollevare la famiglia dal carico assistenziale. 9. servizio di Cure Palliative per migliorare la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie che si trovano ad affrontare malattie inguaribili, attraverso la prevenzione ed il sollievo della sofferenza per mezzo di un identificazione precoce e di un ottimale trattamento del dolore e/o delle altre problematiche di natura fisica, psicofisica e spirituale, secondo l approccio così definito dall OMS, al fine di garantire al paziente la miglior qualità di vita possibile compatibilmente con le sue condizioni di salute. Come accedere al servizio? La Segreteria Organizzativa è aperta dal lunedì al venerdì tra le ore 9 e le ore 18 con orario continuato. Negli orari di chiusura della Segreteria Organizzativa è attiva una segreteria telefonica con possibilità di accoglimento dei messaggi degli assistiti. L assistenza presso il domicilio da parte degli operatori è garantita in maniera continuativa 7 giorni su 7, in funzione di bisogni contenuti nei Piani Assistenziali in carico. Nei periodi di ferie o in caso di malattia vengono organizzate sostituzioni interne. L Ente Gestore garantisce la reperibilità telefonica del servizio 7 giorni su 7 dalle ore 9 alle ore 18. Dal lunedì al venerdì il servizio è assicurato per il tramite della segreteria, mentre il sabato e la domenica l utente potrà contattare l operatore in turno di reperibilità dalle ore 09,00 alle ore 18,00. La presa in carico dell assistito, ricevuta l autorizzazione dalla ASL, viene normalmente garantita entro 72 ore, salvo urgenze che vengono prese in carico entro le 24 ore, ad eccezione delle prestazioni di riabilitazione che possono essere attivate anche successivamente alle 72 ore, in funzione della disponibilità degli operatori in servizio rispetto alle assistenze già in corso. Per quanto riguarda la presa in carico specifica del paziente in Cure Palliative, la prima visita domiciliare viene effettuata dal medico palliativista ed eventualmente da un infermiere componente l equipe del Servizio. In occasione della prima visita vengono rivalutate le condizioni di eleggibilità ed avviene in modo formale la presa in carico, che è conseguente a tutti gli effetti alla valutazione clinica del paziente. Nel corso delle visite si procede indicativamente a: - raccogliere ulteriori informazioni utili agli operatori sanitari; - effettuare una valutazione medico-infermieristica del paziente volta alla comprensione del quadro clinico generale, dei sintomi presenti con particolare riferimento a quelli gravemente compromettenti la qualità della vita, alla valutazione di eventuali lesioni cutanee, alla valutazione dei bisogni assistenziali espressi dal paziente e/o dai suoi familiari, e dell eventuale necessità di presidi ed ausili; - educare il care-giver riguardo alle modalità di accadimento del paziente, redigere un piano terapeutico indicando per iscritto le modalità di assunzione/somministrazione dei farmaci; fornire alla famiglia informazioni sulle modalità utili per mettersi in contatto con il servizio negli orari di attività ed in quelli di reperibilità; 3

- consegnare al care-giver la documentazione clinica che resta al domicilio del paziente per garantire la continuità assistenziale con le altre figure sanitarie, esterne all equipe che potrebbero essere contattate dal paziente e/o dalla sua famiglia; - pianificare gli interventi successivi. I pazienti in Cure Palliative possono contattare la Reperibilità Medica 24 ore su 24, 7 giorni su 7. I recapiti del Medico dedicato vengono forniti in occasione della prima visita. La funzione di relazione con il pubblico viene svolta dalla Segreteria Organizzativa del servizio, dal Responsabile Infermieristico del coordinamento, nonche dall'urp interno alla Clinica San Carlo, che gestisce in maniera strutturata anche segnalazioni e reclami. A fronte di una segnalazione URP la struttura dà riscontro all utente entro tre giorni sulla presa in carico della comunicazione, e risposta finale, dopo aver accertato i fatti lamentati, entro trenta giorni. Al fine di monitorare il livello di soddisfazione di utenti ed operatori, vengono somministrati appositi questionari di gradimento anonimi elaborati annualmente dalla Psicologa in organico al servizio. Come e organizzata la struttura? L organico del servizio e così strutturato: - Responsabile Sanitario Medico con esperienza pluriennale in gestione del servizio ADI, con funzione di organizzazione del servizio, supervisione sulle assistenze, verifica dei piani di assistenza personalizzati ed interfaccia con il Medico di Famiglia per le problematiche inerenti la gestione dell assistenza. - Personale medico con specializzazione in Geriatria; - Personale medico con specializzazione in Fisiatria; - Personale medico dedicato alle Cure Palliative - Coordinatore Infermieristico/Care Manager con funzioni di coordinamento di natura gestionaleorganizzativa sulle attività assistenziali previste, per tutti gli assistiti in carico al servizio; - Personale infermieristico e socio - assistenziale (ASA/OSS), - Professionisti della riabilitazione; - Psicologa. L organizzazione è articolata in funzione della necessità che ciascun operatore possa assicurare l integrazione dei propri interventi presso l assistito, nonché il trasferimento reciproco delle informazioni, anche al Medico di Famiglia dell assistito, al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi assistenziali. Completano l organico un Responsabile Amministrativo e due impiegate amministrative. Ciascun addetto è dotato di badge di identificazione con logo dell'azienda, nominativo, qualifica e fotografia, che viene indossato sia in sede che in servizio domiciliare. Gli operatori svolgono la propria attivita secondo protocolli e linee guida definite dall ASL e/o dal servizio ADI. Partecipano periodicamente a corsi di aggiornamento. Chi garantisce il materiale necessario per le prestazioni? 4

Il materiale indispensabile per l esecuzione delle prestazioni e per le medicazioni avanzate viene gratuitamente garantito dalla Clinica San Carlo eccetto per i servizi erogati in regime di solvenza. I soggetti fruitori delle cure domiciliari, invalidi civili gia riconosciuti o che hanno presentato richiesta di invalidita, hanno diritto ad ausili per l incontinenza ed alla fornitura di materiali e protesi previsti dalla normativa vigente e forniti dalla ASL. Sara cura degli operatori dare le adeguate informazioni. Come contattarci? Segreteria Organizzativa: dal lunedì al venerdì dalle 09,00 alle 18,00 telefono 02/99038571 il sabato e la domenica dalle 09,00 alle 18,00 reperibilita telefonica per urgenze 331/4362679 E-mail curedomiciliari@clinicasancarlo.it Ufficio Relazioni col Pubblico (URP): dal lunedì al venerdì dalle 09,00 alle 16,00 telefono 02/99038499 fax 02/99038223 E-mail urp@clinicasancarlo.it Ultima revisione: Novembre 2013 5