Innovazione tecnologica in oncologia: ricadute organizzative sugli erogatori

Documenti analoghi
Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a:

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Innovatività per i pazienti

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

REGIONE PUGLIA CENTRO REGIONALE PER LA FARMACOVIGILANZA

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Introduzione e metodi

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

L ONCOLOGO E LE ISTITUZIONI: IL SUPPORTO ALLE SCELTE DI POLITICA SANITARIA

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

GIORNATA MONDIALE DELLE MANI 5 MAGGIO 2016 IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA

La spesa farmaceutica nel 2007

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

AIFA e studi di Fase I

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

La piattaforma di analisi dati

Farmaci Orfani. Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo. Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA. Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011

L indotto di Expo 2015

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

Saverio Cinieri: Disclosures

Report di Spesa e Consumo Farmaceutico IANNOTTI CARLO. Distretto 7

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO

Monfalcone, 07/06/2017

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti

La prescrizione delle statine nella realtà regionale

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

ALLEGATO AS SCHEDA CATEGORIA IDENTIFICAZIONE DELLA CATEGORIA DI SPECIALIZZAZIONE

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

La Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA (A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE) Direttore: Graziella Pinotti

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI

PROGRAMMA QUALITA DELL ASSISTENZA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: DOVE POSSIAMO MIGLIORARE?

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

Biosimilari e sostenibilità

Quello che gli oncologi chiedono

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

LA DURATA DEL FOLLOW UP NELLE DIVERSE PATOLOGIE

Attività Scientifica AIOM Lazio

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO.

Sintesi attività prescrittiva *

Ricerca, appropriatezza e linee guida. Elena Bandieri Ausl Modena

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

Presente e Futuro nella diagnosi e nel trattamento del NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer) Maggio Dr.

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO)

Continuità delle cure

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

Lo studio: metodologia, caratteristiche socio-demografiche e principali problemi di salute della popolazione detenuta

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

DETERMINAZIONE. Estensore CAROCCI ALESSIA. Responsabile del procedimento MECOZZI ALESSANDRA. Responsabile dell' Area L.

IL PROFILO PRESCRITTIVO della POPOLAZIONE PEDIATRICA di BOLOGNA Rapporto Anno 2005

La gestione del soggetto fragile di fronte alle emergenze climatiche. Cristiana Ivaldi Arpa Piemonte

Razionale scientifico a supporto della Rete Oncologica della Regione Campania

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO MENNINI

Selezione e armonizzazione delle variabili della base dati Health-Search e dell indagine Istat sulle condizioni di salute

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

ANNO ACCADEMICO

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI

Diniego dell AIC. L AIC è negata quando:

I ANNO. Insegnamento Area CFU Tipologia. Farmacovigilanza I Biologica 1 25 ore di tirocinio. applicativa. applicativa. Chimico-analitica farmaceutica

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

ERASMUS + TRAINEESHIP: Tartu Ülikooli Kliinikum

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

RAPPORTO SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA ANNO 2009

Transcript:

Innovazione tecnologica in oncologia: ricadute organizzative sugli erogatori 25 Gennaio 2019 - Milano Umberto Restelli Center for Health Economics, Social and Health Care Management LIUC Carlo Cattaneo University, Castellanza (VA), Italy School of Public Health, Faculty of Health Sciences, University of the Witwatersrand, Johannesburg, South Africa

Disclosure Advisory board and speaker fees: Astrazeneca, Roche, Italfarmaco, Gilead, Boehringer Ingelheim

Spesa farmaceutica pro capite 2017 L: Farmaci antineoplastici e immunomodulatori C: Sistema cardiovascolare A: Apparato gastrointestinale e metabolismo J: Antimicrobici per uso sistemico N: sistema nervoso centrale R: Sistema respiratorio B: Sangue e organi emopoietici M: Sistema muscoloscheletrico G: Sistema genitourinario e ormoni sessuali S: Organi di senso D: Dermatologici H: Preparati ormonali sistemici, esclusi ormoni sessuali V: Vari P: Antiparassitari OsMed, 2018

Spesa totale farmaci oncologici OsMed, 2018

Background Trattamenti immuno-oncologici incremento dell efficacia in termini di PFS con risposta al trattamento di lunga durata e OS rispetto ai trattamenti tradizionali (chemioterapia) maggiore tempo di presa in carico da parte delle unità operative di oncologia Beneficio clinico di tali terapie impatto organizzativo a livello meso gestione di pazienti con un periodo di risposta superiore rispetto al passato

Background / obiettivo Ricadute organizzative a livello meso e macro (SSR/SSN) solo parzialmente investigate Obiettivo: analisi preliminare delle ricadute organizzative del crescente numero di pazienti in carico alle unità operative di oncologia legato all utilizzo di trattamenti maggiormente efficaci

Metodologia Focus: tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) Tumore al polmone (2008 2012) terzo numericamente più rilevante in Italia (escludendo i carcinomi della cute) (AIRTUM) NSCLC rappresenta circa l 85%-90% dei casi di tumore al polmone (Linee guida ESMO) Analisi svolta nel contesto regionale lombardo

Metodologia Stima del potenziale maggiore impiego di risorse per la gestione dei pazienti, rispetto a trattamenti chemioterapici: dati di PFS relativi ai due trattamenti immuno-oncologici oggi rimborsati, in termini di tempo uomo dedicato all attività di infusione e monitoraggio / follow-up dei pazienti per il medico oncologo e la componente assistenziale

Metodologia Attività considerate: - somministrazione terapia: visita medica pre infusione (visita, colloquio, rilevazione tossicità), valutazione infermieristica (rilevazione parametri vitali), somministrazione del trattamento (accesso venoso, preparazione terapia, cambio sacca, rimozione e medicazione accesso venoso), rivalutazione post somministrazione - attività di monitoraggio: visite oncologiche di controllo, prestazioni ambulatoriali (emocromo, prestazione e refertazione), esami diagnostici di controllo (TC addome, prestazione e refertazione)

Metodologia Somministrazione questionario a 8 UUOO di oncologia in Regione Lombardia suddivise in base al numero di casi annui in grandi (più di 100 casi annui), medie (tra i 50 e i 100 casi annui) e piccole (meno di 50 casi annui) Informazioni richieste: numero di pazienti affetti da NSCLC trattati all anno, pazienti eleggibili all utilizzo di terapie immuno-oncologiche, frequenza e durata delle infusioni, attività di monitoraggio e follow-up del paziente stima dell impegno orario per oncologo e componente assistenziale

Metodologia Orizzonte temporale: 5 anni PFS incrementale delle terapie immuno-oncologiche stimata da trial clinici considerando i risultati a 6 mesi, 12 mesi, 18 mesi e 24 mesi approssimando la probabilità all unità (dove l orizzonte temporale dell analisi era inferiore a 24 mesi, è stato considerato il dato più prossimo a tale orizzonte temporale)

Metodologia Pazienti suddivisi in base alla tipologia di tumore (20% squamoso, 80% non squamoso) Pazienti suddivisi equamente tra i due trattamenti immuno-oncologici considerati Tempo incrementale medio di gestione del paziente moltiplicato per il numero di pazienti in carico all unità operativa, considerando l incidenza dei nuovi pazienti presi in carico, e calcolando in termini di FTE il maggior impegno per le risorse umane coinvolte nella gestione

Risultati Numero di pazienti incidenti nell anno 2017, in carico all unità operativa per tipologia di struttura Tipologia struttura Più di 100 pazienti in carico Tra i 50 e i 100 pazienti in carico Meno di 50 pazienti in carico Tipologia trattamento Semestre 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Immuno-oncologico 194 66 35 27 21 17 15 13 11 10 8 Chemioterapico 194 63 16 5 4 4 4 4 3 3 2 Differenziale 0 + 3 + 19 + 22 + 17 + 13 + 11 + 9 + 8 + 7 + 6 Immuno-oncologico 27 9 5 3 2 2 1 1 1 1 1 Chemioterapico 27 10 2 0 0 0 0 0 0 0 0 Differenziale 0-1 + 3 + 3 + 2 + 2 + 1 + 1 + 1 + 1 + 1 Immuno-oncologico 8 2 2 0 0 0 0 0 0 0 0 Chemioterapico 8 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Differenziale 0 0 + 2 0 0 0 0 0 0 0 0

Risultati Tempo totale annuo e semestrale dedicato a paziente per tipologia di attività Macro attività Attività di monitoraggio Attività di somministrazione della terapia Attività Visite oncologiche di controllo Prestazioni ambulatoriali Esami diagnostici di controllo Visita medica pre terapia Valutazione infermieristica Somministrazione terapia Totale tempo a paziente (in minuti) Più di 100 pazienti Tra i 50 e i 100 pazienti Meno di 50 pazienti Medico Componente assistenziale Medico Componente assistenziale Medico Componente assistenziale 418,9 0,0 437,1 0,0 300,0 0,0 193,3 161,1 226,7 188,9 150,0 225,0 6,7 0,0 10,7 0,0 0,0 0,0 462,5 0,0 343,7 0,0 465,0 0,0 0,0 355,6 0,0 366,7 0,0 360,0 0,0 2.500,0 0,0 2.530,0 0,0 3.240,0 Rivalutazione malattia 600,0 0,0 568,3 0,0 720,0 0,0 Totale anno 1.681,4 3.016,7 1.586,6 3.085,6 1.635,0 3.825,0 Totale semestre 841,7 1.508,3 793,3 1.542,8 817,5 1.912,5

Risultati Minuti incrementali annui e FTE incrementali per figura professionale Struttura Variabile Anno 1 2 3 4 5 Più di 100 pazienti in carico Tra i 50 e i 100 pazienti in carico Meno di 50 pazienti in carico Medico (FTE) + 0,16 + 0,43 + 0,60 + 0,72 + 0,82 Componente infermieristica assistenziale (FTE) + 0,30 + 0,82 + 1,14 + 1,37 + 1,54 Medico (FTE) + 0,01 + 0,05 + 0,07 + 0,08 + 0,09 Componente infermieristica assistenziale (FTE) + 0,03 + 0,10 + 0,14 + 0,16 + 0,19 Medico (FTE) + 0,01 + 0,01 + 0,01 + 0,01 + 0,01 Componente infermieristica assistenziale (FTE) + 0,03 + 0,03 + 0,03 + 0,03 + 0,03

Conclusioni Accresciuta efficacia dei trattamenti incremento del tempo che i pazienti trascorrono in carico alle unità operative di oncologia Il numero di FTE incrementale dipende da variabili quali il numero di casi annui in carico all unità operativa e il grado di saturazione del personale Difficile fornire una quantificazione che possa risultare generalizzabile Limitata possibilità di investimenti in risorse umane necessario investigare nuovi modelli di presa in carico del paziente oncologico e una modifica organizzativa della rete di offerta (ridistribuire le attività di monitoraggio a livello territoriale con il supporto dell AIOM?) positive ricadute organizzative a livello meso e sulle liste di attesa

Grazie per l attenzione!