ASSEGNO DI RICERCA LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI RISCHI NATURALI Codice UNIVDA/FAR/09/2014



Documenti analoghi
A relazione del Vicepresidente Pichetto Fratin: Visto:

Monitoraggio degli appalti pubblici in Valle d Aosta

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Introduzione al seminario sull utilizzo delle tecniche interferometriche satellitari: esperienze a confronto

PIANO DEGLI INTERVENTI

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» DISASTER MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

PICRIT (Gennaio 2012 Dicembre 2013)

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Certificazione ABI in Compliance management

LIBERALIZZAZIONI E MERCATO: PROSPETTIVE DELL INFORMAZIONE

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

GECO GECO GESTIONE COMMESSE. Data: Aprile 2006 Revisione: 2.0 Pagina: 1 / 15

Allegato 2 Modello offerta tecnica

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

7 Ciclo Biennale

IL SITO DEL CRS PO-MDL. Rete di Parità nello Sviluppo Locale (27/4/07) CRS PO-MDL

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

Area Strategica Innovazione dei servizi e semplificazione normativa ed amministrativa

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

CENTRO DI RESPONSABILITA

Il Diagramma di Gantt

IL CONSIGLIO COMUNALE

Pianificazione e progettazione

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Slides sulle opportunità per le imprese tratte dal documento presentato del dott. Angelo Paris, Direttore del Settore Pianificazione, Acquisti e

Gestire i rischi, novità e strumenti per i modelli 231/01 e la nuova ISO 9001 del 2015

Linea 4. Accompagnamento alla certificazione di Qualità. - Documento operativo preliminare: struttura e attività previste -

La progettazione comunitaria come fattore di opportunità per lo sviluppo strategico

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Piano della performance

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO Piazza San Rocco n 9 Tel fax finanze@comune.mottavisconti.mi.

Mappatura e raccolta dei modelli. Seminari di studio e di ricerca. Messa a punto del modello/i. Seminari di studio

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Alimentazione, consumatori, territori transfrontalieri. Programma ALCOTRA , progetto n. 121 Le buone pratiche di ristorazione collettiva

Via Anguillarese, S. Maria di Galeria (Roma) Tel N. di fax:

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

PIANO DEGLI INVESTIMENTI

Fit for project management Lavorare per progetti: fasi, strumenti e competenze manageriali

APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

Progetto Atipico. Partners

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

Progetto ARSS La qualità dal punto di vista del cittadino utente

Corso di estimo e di valutazione immobiliare

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

STRATEGIE DI SOURCING E PROCUREMENT

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

I costi di gestione del servizio di ristorazione: esperienze a confronto

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino

La rete per la promozione della salute in Lombardia

L OPPORTUNITA DI PREVEDERE E GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA - APPROCCIAMO LA ISO 9001:2015

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

La programmazione : scenario e attività in Regione Lombardia

Centro Educazione Continua in Medicina PTV

FONDAZIONE ANDI onlus FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE PROGETTI

PROTOCOLLO DI INTESA PER IL CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DEL CRSDL

Transcript:

ASSEGNO DI RICERCA LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI RISCHI NATURALI Codice UNIVDA/FAR/09/2014 Responsabile : prof. Gianluigi Gorla Assegnista di : dr. Simone Gottardelli RELAZIONE DELL ATTIVITA SVOLTA AL MESE DI APRILE 2015 Il programma di e attività scientifica da svolgere ha per oggetto la valutazione economica (analisi costi-benefici e analisi multi criteri) di interventi di prevenzione e gestione del rischio naturale, al fine di un loro possibile ordinamento per priorità all interno della programmazione regionale della Regione Autonoma Valle d Aosta. Le attività di sono svolte in collaborazione con l Assessorato Opere Pubbliche, Difesa del Suolo e Edilizia Residenziale Pubblica - Dipartimento Programmazione, Difesa del Suolo e Risorse Idriche della Regione Autonoma Valle d'aosta, referente ing. Raffaele Rocco. Al fine di poter esporre in maniera chiara e sintetica le attività e il lavoro svolto sinora, questo documento verrà suddiviso nelle seguenti sezioni: 1. di formazione; 2. Partecipazione a convegni e workshop; 3. Collaborazione al progetto Alcotra RiskNet; 4. Programmazione dell attività Per quanto concerne la ripartizione temporale dell attività svolta sinora, la sezione nr. 3 - Collaborazione al progetto Alcotra RiskNet è quella che ha inciso in maniera preponderante rispetto alle altre.

1. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE Analisi costi-benefici Al fine di poter acquisire competenze approfondite su questo tema ed in relazione agli obiettivi della, si è optato per la scelta del seguente libro di testo: Pennisi G., Scandizzo P.L. (2003), Valutare l incertezza. L analisi costi-benefici nel XXI secolo, G. Giappichelli Editore. Il manuale, redatto da eminenti studiosi, costituisce il principale testo aggiornato in lingua italiana sulla materia. Sono stati studiati in particolare i seguenti temi: analisi costi-benefici economica e finanziaria, costi e benefici economici (trasferimenti, imprevisti. costi accantonati, effetti esterni, interdipendenze ed effetti moltiplicativi, surplus del consumatore e conteggi multipli), l utilizzo di parametri nazionali (saggio di cambio ombra, saggio di salario ombra, saggio di sconto sociale e pesi distributivi), la valutazione economica di benefici e costi secondo prezzi di mercato e prezzi ombra, metodi di attualizzazione nel raffronto di costi e benefici come il VAN (Valore Attuale Netto), il VANE (Valore Attuale Netto Esteso), il SIR (Saggio di Rendimento Interno), il SIR (Saggio di Rendimento Interno Attualizzato), l RBCA (Rapporto Costi Benefici Attualizzato), trattamento del rischio e dell incertezza mediante analisi di sensitività e analisi di scenario. Si deve osservare che il manuale utilizzato non riguarda specificamente la valutazione economica del rischio naturale, fornendo invece conoscenze di base in materia di ACB. In effetti, non sono disponibili sia sul mercato nazionale che su quello internazionale, manuali specificamente dedicati al tema della presente che, da questa prospettiva, costituisce un campo di indagine ancora poco esplorato. Analisi multicriteri Mentre per l analisi costi-benefici esistono comunque numerosi libri di testo, per quanto riguarda l analisi multicriteri è necessario fare riferimento a fonti diverse, specialmente nel campo della prevenzione e gestione dei rischi naturali. Al fine di un inquadramento generale della tecnica sono stati presi in considerazioni materiali di origine diversa, quali: Camagni R., Gorla G (2006), Valutazione economica e valutazione strategica di programmi e progetti territoriali, Franco Angeli editore; Numerose pubblicazioni e ricerche nell ambito dell analisi multicriteri relative alla prevenzione e gestione dei rischi naturali - Montibeller, G., and Franco A.. "Multi-criteria decision analysis for strategic decision making." Handbook of multicriteria analysis. Springer Berlin Heidelberg, 2010. 25-48.

- Stratigea, A. "Valutazione multicriteriale nella pianificazione territoriale: un approccio metodologico partecipato." - Mendoza, G. A., and H. Martins. "Multi-criteria decision analysis in natural resource management: a critical review of methods and new modelling paradigms." Forest ecology and management 230.1 (2006): 1-22. - Xu, L., Jian-B. Y.. Introduction to multi-criteria decision making and the evidential reasoning approach. Manchester School of Managment, University of Manchester Institute of Science and Technology, 2001. - Righi, S.. Analisi multi criteri. Corso di Fondamenti di valutazione dell impatto ambientale, Corso di Laurea in Scienze Ambientali, Università degli Studi di Bologna. - Rosato, P.. L analisi multi criterio nella valutazione degli interventi pubblici. Corso di Estimo, Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale, Università degli Studi di Trieste. - Carotenuto P., Caramia M.. Analisi multicriteria. Corso di Progetto e simulazione di sistemi di produzione e servizio, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Roma Tor Vergata. - Mocenni, C.. Il metodo di analisi multicriterio AHP (Analitic Hierarchy Process. Corso di analisi delle decisioni, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, Università degli Studi di Siena. - Cossu, R... Analisi a multicriteri. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio, Università degli Studi di Padova. Documentazione di carattere tecnico - Green Leaves III Guidelines for environnmental risk assessment and management. Cranfield University and Defra (Department for Environnment Food And Rural Affairs), 2011. - PRIM 2007 2010 Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei Rischi. Regione Lombardia, 2007. - Studio finalizzato alla costruzione di un sistema di indicatori di efficacia delle opere di mitigazione dei rischi. Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia, 2008. 2. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E WORKSHOP La partecipazione a convegni e workshop è stata considerata parte integrante dell attività di formazione con particolare riferimento al tema del rischio naturale. Si deve altresì osservare che parte del contenuto esposto dall ing. Rocco al convegno aostano citato nel prosieguo, ha riguardato anche l attività da me svolta nell ambito del progetto RISKNET. WORKSHOP Valutazione del danno alluvionale: metodologie, strategie, soluzioni

Torino, 13 febbraio 2015 Unione Industriale, Via Vela, 17. Organizzato dal CNR-IRPI di Torino, in collaborazione con la Regione Lombardia. o Di particolare interesse ai fini del presente progetto sono risultati gli interventi del dott. Luino F. in merito allo Studio eseguito nell ambito del progetto DAMAGE e i risultati ottenuti, del dott. Raja R. in merito a DAMAGE 2004 2006: un progetto europeo per la stima dei danni? Propedeusi del governo di un territorio, dell ing. Molinari D. in merito a La valutazione del danno alluvionale in Italia: esperienze ex-ante ed ex-post, e del dott. Manzato R. in merito a La polizza assicurativa come strumento di trasferimento del rischio residuo - lo stato dell arte in Italia. SEMINARIO in videoconferenza "Dissesto idrogeologico in ambito montano: sicurezza e ambiente sono incompatibili?" Edolo (BS), 02 marzo 2015 Università della Montagna. Relatore: Prof. Gian Battista Bischetti (Università degli Studi di Milano). o Il relatore è Professore nel settore Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-Forestali alla Facoltà di Agraria dell Università Statale di Milano; l Università della Montagna è una sede decentrata dell Università Statale: nel polo di Edolo in particolare si offre un corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell'ambiente e del Territorio Montano (http://www.valmont.unimi.it/italiano/home.html). Mediante accreditamento è possibile partecipare ad alcune attività formative da remoto. CONVEGNO La gestione del rischio naturale in Valle d Aosta - Aosta, 13 marzo 2015 Palazzo regionale. o Di particolare interesse ai fini del presente progetto è risultato interessante l intervento dell ing. Raffaele Rocco in merito all esperienza acquisita in materia di valutazione economica-non economica a termine del progetto Alcotra Risknet. 3. COLLABORAZIONE AL PROGETTO ALCOTRA - RISKNET Nell ambito dell assegno di, si è deciso di comune accordo tra il Dipartimento Programmazione, Difesa del Suolo e Risorse Idriche della Regione Autonoma Valle d Aosta, nella persona dell Ing. Raffaele Rocco, Fondazione Montagna sicura e Università della Valle d Aosta di creare una sinergia in merito all attività A.5 (Rischio sostenibile, per un approccio sostenibile del rischio) del progetto Alcotra RiskNet. Lo scopo del progetto è di avviare una riflessione comune ed una condivisione di metodologie a livello transfrontaliero per arrivare a definire il concetto di "rischio sostenibile", in linea con il principio di sviluppo sostenibile, e dunque a stabilire delle priorità di intervento, uscendo dal campo esclusivamente tecnico, per far fronte ai rischi naturali e per adottare scelte nell'ambito della pianificazione territoriale. Il partenariato del progetto è composto da:

o Capofila: Regione Autonoma Valle d'aosta Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo ed edilizia residenziale pubblica - Dipartimento Programmazione, Difesa del Suolo e Risorse Idriche; Coordinamento: Fondazione Montagna sicura di Courmayeur (soggetto attuatore) o Partner: Ministère de l'ecologie, du Développement Durable, des Transports et du Logement-Direction Régionale Environnement Aménagement Logement Rhône-Alpes; o Regione Liguria - Dipartimento Ambiente; o Canton du Valais - Département Transport-Equipement-Environnement - Service des routes et cours d'eau. Nell ambito dell assegno di, questa sinergia si è tradotta con l inserimento all interno del gruppo di lavoro mediante supporto all organizzazione e partecipazione a due focus group transfrontalieri (12 dicembre 2014 e 12 febbraio 2015 presso Fondazione Montagna Sicura, Courmayeur) sulla valutazione economica-non economica dei rischi naturali in zona alpina, con il quale si intende avviare e sperimentare un percorso partecipato in materia di valutazione dei rischi naturali fra il partenariato di progetto. Inoltre l attività di lavoro ha previsto l integrazione dei report sulla ricognizione dei processi valutativi maturati dai partner transfrontalieri di progetto in materia di valutazione dei rischi naturali e il supporto alla definizione della strategia comune transfrontaliera in materia di valutazione dei rischi naturali. La documentazione sinora descritta è ancora riservata, dal momento che sono ancora in corso le fasi di revisione dei testi finali in vista della loro pubblicazione. 4. PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA Appartengono a questa sezione tutte le attività di programmazione che vengono svolte con cadenza regolare (mensile), in sinergia sia con il Prof. Gianluigi Gorla, sia con i vari interlocutori del Dipartimento Programmazione, Difesa del Suolo e Risorse Idriche della Regione Autonoma Valle d Aosta e di Fondazione Montagna sicura. Tutto ciò si traduce in riunioni di programmazione al fine di verificare lo stato di avanzamento dei lavori e poter pianificare le successive fasi della, sinteticamente rappresentate nel seguente diagramma di Gantt.

Nov 2014 Dic 2014 Gen 2015 Feb 2015 Mar 2015 Apr 2015 Mag 2015 Giu 2015 Lug 2015 Ago 2015 Set 2015 FORMAZIONE ATTIVITA DI RICERCA APPLICATA FOLLOW-UP Analisi costi benefici Pianificazione primo quadrimestre con e Analisi costi benefici Programmazio ne con e FMS Analisi Multi Criteria: libro di testo + scelta materiale Coordinamento con FMS; programmazion e con Analisi Multi Criteria: analisi materiale Coordinamento con FMS; programmazione con Analisi Multi Criteria: analisi materiale Coordianame nto e programazion e con Pianificazione secondo quadrimestre con e pianificata in Legenda: - FMS: Fondazione Montagna sicura - : - Dipartimento Programmazione, Difesa del Suolo e Risorse Idriche Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo ed edilizia residenziale pubblica - Regione Autonoma Valle d'aosta Ott 2015 Nov 2015