Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Documenti analoghi
Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi

Geometria 3 A.A Esercizi

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi I

Curve parametrizzate. Esercizi. 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3

Esercizi 2: Curve dello spazio Soluzioni

Esercizi su curvatura e torsione.

Geometria Differenziale

GEOMETRIA B Esercizi

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Esercizi 5 soluzioni

Esercizi I : curve piane

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012

Esercizi tratti da temi d esame

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

1 Rette e piani nello spazio

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Curve e superfici parametrizzate. R. Notari

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Geometria 4 (nuovo ordinamento) Esame scritto del 1/4/2004

Corso di Laurea in Matematica GEOMETRIA A. Seconda prova intermedia aa. 2018/ k 1 (k + 1) 1 k 1 2 A :=

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

GEOMETRIA 28 Giugno minuti

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

OLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1 APPELLO DI GEOMETRIA 19 GENNAIO 2009

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Esercizi di riepilogo sulle curve. 1. Si fornisca una parametrizzazione per le seguenti curve:

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

Università di Pisa Geometria e Algebra Lineare per Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Meccanica, Ingegneria della Sicurezza

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Soluzioni esercizi complementari

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Ingegneria civile a.a. 2015/2016 Complementi di Matematica (A-K) Secondo Appello 5 Luglio 2016.

Esercizi di ripasso. 17 Dicembre Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Esercizi di ripasso (1) 1/10

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

detta curva a forma di otto od anche lemniscata di Gerono. Studiare i punti singolari di C.

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

Esercizi complementari

Geometria Differenziale

CU. Proprietà differenziali delle curve

L algebra lineare nello studio delle coniche

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare:

Esercizi per il corso di Geometria 2

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale.

Geometria 1 Prof. Paolo Piazza Secondo esonero. Soluzione.

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 6 punti.

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8

a.a ESAME DI GEOMETRIA PER INFORMATICA il sottospazio di R 4 costituito dalle soluzioni del x 1 +2x 2 x 4 =0 x + y 2x V = {

Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

ESAMI A.A ANDREA RATTO

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI. Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte.

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

1. Esercizi sui numeri reali

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Curve e integrali curvilinei

Esercizi di preparazione alla PFB

Esame di GEOMETRIA 27 giugno ore 11

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1

SIMULAZIONE DEL 25/5/ Seconda prova

Geometria I - Canale M-Z

MATRICI E SISTEMI LINEARI

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

ESAMI A.A ANDREA RATTO

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Special. Dip. Matematica - Università Roma Tre. 2 febbraio 2005

Gennaio 17. January 24, 2017

Ingegneria Civile. Compito di Geometria del 06/09/05. E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 mediante le relazioni

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

Le quadriche. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

LEZIONE 37. x 2 a 2 + y2. b 2 = 2z, x 2. a 2 y2. b 2 = 2z. Esempio Sia S il cilindro luogo dei punti P = (x, y, z) soddisfacenti l equazione

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To)

Transcript:

Geometria 3 A.A. 2016 2017 Esercizi Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Risultante. Si dimostri che il polinomio f(x, y) = x 2 y +x 5 +1 è irriducibile in C[x, y]. Sia K un campo. Si dimostri che un polinomio f(x) K[x] di grado 3 è riducibile se e solo se f(x) possiede almeno uno zero in K. Sia f(x) C[x] un polinomio di grado dispari. Si dimostri che F (x, y) = y 2 f(x) è irriducibile in C[x, y]. È vera la stessa affermazione se f(x) è di grado pari? Si dimostri che il polinomio f(x, y) = xy 3 (x + 1) 4 è irriducibile in C[x, y]. Si dimostri che il polinomio f(x, y) = x 3 +y 3 +xy è irriducibile in C[x, y]. Sia k un campo. Siano a(x), b(x) e c(x) tre polinomi di k[x]. Si dimostri che f(x, y) = a(x)y 2 + b(x)y + c(x) k[x, y] è irriducibile se e solo se a(x), b(x) e c(x) non hanno fattori non costanti in comune e il discriminante (x) = b(x) 2 4a(x)c(x) non sia un quadrato in k[x]. Si dimostri che il polinomio di Fermat f(x 1,..., x n ) = x d 1 + + x d n 1

è irriducibile in C[x 1,..., x n ] per n 3. Si dimostri che il risultante dei polinomi f(x) = a 0 +a 1 x+a 2 x 2 e g(x) = b 0 + b 1 x + b 2 x 2 è uguale a R(f, g) = a 2 0 a 2 b 0 b 2 a 0 a 1 b 0 b 1 a 1 a 2 b 1 b 2 Risolvere il sistema f(x, y) = y 2 7xy + 4x 2 + 13x 2y 3 = 0 g(x, y) = y 2 14xy + 9x 2 + 28x 4y 5 = 0 Escludere x dal sistema x 2 xy + y 2 =0 x 2 y + xy 2 =6 Si verifichino le seguenti formule: se f(x) = Ax 2 + Bx + C, allora (f) = B 2 4AC se f(x) = x 3 + px + q, allora (f) = (4p 3 + 27q 2 ) Trovare i valori di λ per i quali i seguenti polinomi hanno radici multiple (a) x 3 3x + λ (b) x 3 + 3x 2 + (3 3λ)x 3λ + 3 (c) x 4 4x + λ 2

Curve algebriche piane. Si assume, se non detto al contrario, che il campo base k è algebricamente chiuso di caratteristica 0. Si dimostri che se una curva affine C di grado n di equazione f(x, y) = 0 ha supporto V (f) uquale a una retta di equazione ax + by + c = 0, allora f(x, y) = r(ax + by + c) n, dove r è una costante. Trovare i punti impropri della cubica y 2 = x 3 + ax + b. Trovare i punti impropri della curva iperellittica y 2 = f(x), dove f(x) è un polinomio di grado n 2. Si dimostri che una curva affine di grado n possiede al massimo n punti impropri. Supponiamo che f(x, y) k[x, y] sia un polinomio che non dipende da y, f(x, y) = h(x). Si dimostri che la curva di equazione f(x, y) = 0 è una somma di rette. Si dimostri che se due curve hanno una componente in comune, esse hanno infiniti punti in comune. Si dimostri che le corrispondenze f(x, y) F (x 0, x 1, x 2 ) = x d 0f( x 1 x 0, x 2 x 0 ) e F (x 0, x 1, x 2 ) f(x, y) = F (1, x, y) tra polinomi di grado d e polinomi omogenei di grado d sono inverse una ad altra e stabiliscono una corrispondenza biunivoca tra le curve affini e le curve proiettive che non contengono la retta impropria. Questa corrispondenza conserva il tipo di scomposizione in componenti irriducibili. Si dimostri che la cubica proiettiva x 3 1 + x 3 2 + x 0 x 1 x 2 = 0 è irriducibile. 3

Siano A, B, M e N quattro matrici complesse del tipo n n. Siano u e v parametri complessi. Si dimostri che esiste almeno una coppia (u 0, v 0 ) (0, 0), tale che le matrici u 0 A + v 0 B e u 0 M + v 0 N hanno un autovalore in comune. Studio locale delle curve algebriche piane. Sia C la curva affine di equazione y 2 = f(x), dove gr(f) 3. Si dimostri che C è non singolare se e solo se il discriminate (f) 0. Si dimostri che la curva di Fermat C P 2 di equazione x n 0 + x n 1 + x n 2 = 0 è non singolare. Sia C la curva affine di equazione y 2 = f(x), dove gr(f) 4. Si dimostri che la sua chiusura proiettiva C possiede un unico punto improprio e che questo punto è singolare. Si dimostri che se una curva affine o proiettiva è riducibile, C = C 1 + C 2, allora ogni punto P dell intersezione dei supporti di C 1 e C 2 è singolare. Si dimostri che se una curva piana proiettiva è non singolare essa è irriducibile. È vera la stessa affermazione per le curve affini? Trovare le rette tangenti principali alla curva di equazione y 2 = x 2 (x 1) nel punto (0, 0). Trovare eventuali assintoti delle coniche y 2 = 2px e x2 a 2 + y2 b 2 = 1. Una curva si dice ridotta se tutte le sue componenti irriducibili hanno molteplicità 1. Si dimostri che se il campo base k è algebricamente chiuso, allora ogni curva piana ridotta, afine o proiettiva, possiede finiti punti singolari. 4

Nel piano affine A 2 si considerino le curve di equazioni: a. y 2 (x 2y) (x 2 + y 2 ) = 0 b. (x y) 3 + x 2 y 2 4x = 0 c. x 2 (x 2 y 2 ) 4x 2 y + y 3 = 0 d. x 2 y 2 x 3 y 3 xy = 0 e. y 2 + x 4 + x 5 = 0 f. y 4x 2 x 5 = 0 Di ognuna di esse studiare le proprietà locali nell origine e all infinito. Si consideri la curva C di equazione f(x, y) = x 3 + xy 2 + x 2 + 2y 2 x 1 = 0. Si dimostri che C è irriducibile. Trovare e classificare i punti singolari di C. Studiare le proprietà locali di C all infinito. Studiare i punti singolari e trovare gli asintoti della curva di equazione (x + 1)(y x) 3 = 1. 5

Curve nel piano e nello spazio. 1 La lunghezza, da t = 0 a t = 9, dell arco di curva di equazioni parametriche: x = 3t e y = 2t 2 è: A) 81 0 9 16t2 dt B) 9 0 9 + 16t2 dt C) 9 0 9t2 4t 4 dt D) 9 0 9t2 + 4t 4 dt La lunghezza, da t = 0 a t = 2, dell arco di curva di equazioni parametriche: x = 1 2 t2, y = 1 9 (6t + 9) 3 2 è uguale a: A) 12 B) 14 C) 8 D) 10 La lunghezza dell arco di catenaria y = cosh x da x = 0 a x = ln 2 è A) 1/4 B) 2/3 C) 3/4 D) 1 Una particella si muove lungo il percorso descritto dalla curva di equazioni parametriche: x = cos 3 t, y = sin 3 t. La distanza percorsa per t compreso tra 0 e π/2 e uguale a: 1 Gli esercizi segnalati con sono stati proposti alle prove di ammissione al TFA a.a.2011/2012. 6

A) 0,75 B) 0 C) 1,50 D) -3,50 Sia α : I R 2 una curva avente curvatura costante κ 0. Dimostrare che il sostegno α(i) è contenuto in una circonferenza di raggio 1 κ. Sia α : I R 3 una curva regolare avente curvatura non nulla in ogni punto. Supponiamo che la sua immagine sia contenuta in una sfera di raggio r. Dimostrare che κ(t) 1 r per ogni t I. Sia β : J R 3 una curva differenziabile a velocità unitaria. Ponendo β 1 (s) = β( s) si consideri la curva β 1 : J R 3. Si dimostri la seguente relazione tra gli apparati di Frenet delle curve β e β 1 : (T 1 (s), N 1 (s), B 1 (s), κ 1 (s), τ 1 (s)) = ( T ( s), N( s), B( s), κ( s), τ( s)). Calcolare la curvatura della catenaria y = a cosh( x a ), a > 0. Per ciascuna delle seguenti due curve parametrizzate rispondere se il loro supporto è contenuto in una retta o no. Motivare la risposta. a) α(t) = (t 2 t, 3t 2 3t 2, 2t 2 2t + 1) b) β(t) = (t 2 1, 3t 2 5, 2t 2 t) Determinare il raggio del cerchio osculatore della curva α(t) = (2t, 1 t, 2t) in (2, 1, 2). 7

Determinare il raggio del cerchio osculatore della curva α(t) = (t 3, t 2, t) nel punto in cui t = 1. Calcolare l apparato di Frenet, l equazione del piano osculatore, il raggio e il centro del cerchio osculatore della seguente curva nel punto indicato: α(t) = (cos(t) 2, cos(t), sin(t)) nel punto in cui t = 0. Calcolare l apparato di Frenet, l equazione del piano osculatore, il raggio e il centro del cerchio osculatore della seguente curva nel punto indicato: α(t) = (t, te t, t 2 e t ) nel punto in cui t = 0. Calcolare l apparato di Frenet, l equazione del piano osculatore, il raggio e il centro del cerchio osculatore della seguente curva nel punto indicato: α(t) = ( t2 2, t3, ln(t)) nel punto in cui t = 1. 3 Calcolare l apparato di Frenet della seguente curva in un punto generico: α(t) = (t, t2 2, t3 3 ). Calcolare l apparato di Frenet della seguente curva in un punto generico: α(t) = t(cos t, sin t, 1). Determinare la curvatura e l evoluta dell ellisse x = 2 cos t, y = sin t. 8

Determinare i valori massimo e minimo della curvatura dell ellisse x = a cos t, y = b sin t dove a > b > 0. Data la curva nello spazio α(t) = (at t 3, 3t 2, 3t + t 3 ): (a) stabilire per quale valore di a R la curva è piana. Assegnato ad a tale valore, trovare l equazione del piano che contiene la curva; (b) posto a = 3, determinare la curvatura, la torsione e il triedro di Frenet in un generico punto di α; Data la curva nello spazio α(t) = (3t 2, 1 + 3t, at 3 ): (a) stabilire per quale valore di a R la curva α è piana (b) trovati i valori di a per i quali la curva è piana, per ciascun tale valore trovare l equazione del piano corrispondente che contiene la curva; (c) posto a = 2, determinare la curvatura, la torsione e il triedro di Frenet in un generico punto di α. (d) Calcolare la lunghezza dell arco di curva compreso tra i punti A(0, 1, 0) e B(3, 2, 2). Data la curva nello spazio α(t) = (cos t, sin t, cos at) stabilire per quali valori di a la curva è piana. Quali curve si trovano in questo caso? Data la curva nello spazio α(t) = (e at, e t, 2t) (a) stabilire per quali valori di a R la curva è piana. (b) Posto a = 1 determinare la curvatura e la torsione di α in un punto generico. 9

Geometria differenziale delle superfici. Sia M l elicoide φ(u, v) = (u cos v, u sin v, bv), u > 0, v R. (a) Calcolare la prima forma fondamentale di M. (b) Calcolare l area della porzione dell elicoide 1 < u < 3, 0 v 2π. Dimostrare che l area della porzione della sfera compresa tra due paralleli dipende solo dalla distanza tra i piani che contengono i paralleli. Sia x = a cosh( z a ) la curva catenaria nel piano Oxz, a > 0. Sia M la superficie di rotazione attorno all asse delle z. (a) Trovare una parametrizzazione regolare di M. Disegnare la superficie. (b) Calcolare la prima forma fondamentale di M; (c) Calcolare l area della porzione del catenoide compresa tra i piani z = 1 e z = 1. Suggerimento. Utilizare l identità cosh 2 (u) = 1 2 (1 + cosh 2u). Nello spazio R 3 sia S la superficie sferica di centro O e di raggio 1. Le rette nella geometria sferica sono per definizione le circonferenze di raggio massimo (quindi, le intersezioni di S con i piani che passano per O). Sia ABC un triangolo sferico non degenere su S. Se α, β, γ denotano gli angoli rispettivamente in A, B e C allora (indicare la risposta corretta tra (A),(B),(C) e (D)): (A) α + β + γ = π (B) α + β + γ non è un multiplo di π, ma è una costante indipendente della scelta del triangolo ABC (C) α + β + γ è uguale all area del triangolo ABC (D) α + β + γ è sempre maggiore di π 10

Sia D = {(u, v) R 2 x 2 + y 2 < 3} e φ : D \ {(0, 0)} R 3, l applicazione cosi definita: φ(u, v) = (u, v, u 2 + v 2 ). Dimostrare che φ è una parametrizzazione regolare e in φ(1, 1) calcolare curvatura media, curvatura gaussiana, curvature principali e piano tangente affine. Sia S la superficie descritta dalla parametrizzazione φ(u, v) = (uv 2, v 3, u 2 v), (u, v) (0, ) (0, ). (a) Mostrare che φ è una parametrizzazione regolare. (b) Classificare i punti di M. (c) Determinare l angolo delle linee coordinate di S per il punto Q = φ(1, 1). (d) Determinare le direzioni asintotiche e le direzioni principali nel punto Q. Sia U = {(s, t) R 2 π 2 < s, t < π 2 } e φ : U R 3, φ(s, t) = (sin(t), cos(t) cos(s), sin(s)). Dimostrare che φ è una parametrizzazione regolare e calcolare in φ(0, 0) curvatura media, curvatura gaussiana, curvature principali e piano tangente affine. Sia M la superficie descritta dalla parametrizzazione φ(u, v) = (cos u v sin u, sin u+v cos u, v), (u, v) ( π 2, π 2 ) R. (a) Dimostrare che φ è una parametrizzazione regolare. Di che superficie si tratta? 11

(b) Trovare le curvature Gaussiana e media in un punto qualsiasi di M. (c) Determinare le curvature principali e le direzioni principali di curvatura nel punto P 0 = φ(0, 0). (d) Se α H e la sezione normale determinata dal punto P 0 = φ(0, 0) e dal versore e = 1 2 ( j + 3k) calcolare la curvatura di α H nel punto P 0. Sia M la superficie descritta dalla parametrizzazione φ(u, v) = (u, e u cos v, e u sin v) (u, v) (, + ) (0, 2π). (a) Dimostrare che φ è una parametrizzazione regolare. Di che superficie si tratta? (b) Calcolare la curvatura Gaussiana e media in un punto qualsiasi di M. (c) Determinare le curvature principali e le direzioni principali di curvatura nel punto P 0 = φ(0, 0). (d) Se α H e la sezione normale determinata dal punto P 0 = φ(0, 0) e dal versore e = 3 3 (i + j k) calcolare la curvatura di α H nel punto P 0. Sia M la superficie descritta dalla parametrizzazione locale φ(u, v) = (u, v2 2, u2 2 v3 ) (u, v) D. 3 (a) Dopo aver determinato D in modo tale che la superficie sia regolare, calcolare le curvature Gaussiana e media in un generico punto di M. Classificare i punti di M. (b) Se α H e la sezione normale determinata dal punto P 0 = φ(1, 1) e dal versore 2 2 (i + j) calcolare la curvatura di α H nel punto P 0. 12