Studio sulle Mielolesioni nella regione Marche: le condizioni di vita nella fase attuale

Documenti analoghi
Studio sulle Mielolesioni nella regione Marche: risultati

Studio sulle Mielolesioni nella regione Marche

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del

All ECAD 15 Comune di Pescara Settore Politiche Sociali Servizio Piano d ambito e Programmazione Sociale Piazza Italia PESCARA

All Ente Ambito Territoriale Sociale n. 31 Comune di Pescara Settore Politiche Sociali - Istruzione Servizio Servizi alla Persona

MANTENIMENTO DELLA MOBILITA

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Cognome/Nome. Via/P.za. Codice Fiscale: Cognome/Nome

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

PROGETTO PERSONALIZZATO DI VITA INDIPENDENTE (ai sensi della DGR n. 1696/2018) PROGETTO PERSONALIZZATO DI VITA INDIPENDENTE del/lla Sig./Sig.

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Il cammino dell associazione

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

COMUNE DI AREA SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO TERRITORIALE MARMO PLATANO MELANDRO. Beneficiario Cognome/Nome nato/a il a Prov. e residente in Via/P.

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

XV congresso nazionale CNOPUS

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai. dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico

I progetti USU del centro sud: Ancona

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

SCHEDA DI INSERIMENTO. Nato a il / / Residente via/piazza n

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

PARTE 1: PER I RESPONSABILI DEL PROGETTO NOME:... COGNOME:... DATA DI NASCITA:... RESIDENTE A:...IN VIA...N... CODICE FISCALE:...

SOCIOLOGIA. Giddens: il lavoro retribuito non è solo fatica

Nome: Insieme Onlus. Tipologia: Associazione di volontariato per pronto intervento sociale e assistenza domiciliare ONLUS

Ambito distrettuale Muggia 1.3

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Ambito distrettuale Duino 1.1

per chi vuole saperne di più

GROUP LIVING PROGRESS, FASE AUTONOMY Group Living

CONDIZIONE LAVORATIVA PASSATA 2. CORSI, SEMINARI, LEZIONI PRIVATE (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ) (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ)

Home Care Premium 2014 Scheda di valutazione della condizione di non autosufficienza. ALL. 2

M.Romanò: Autonomia nelle attività domestiche 13/02/2018

Le persone in linea con i requisiti richiesti verranno ricontattate per un colloquio conoscitivo.

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

SCIENZE della FORMAZIONE e dell EDUCAZIONE

P.A.I. INDICE. MONITORAGGIO AGGIORNAMENTI Pag. 8. SINTESI RIUNIONI PAI Pag. 9. SPMSQ (area psicologica) Pag. 10. IADL (area occupazionale) Pag.

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

Gruppo di lavoro: INAIL: Margherita Caristi, Alessia Pinzello, Maria Rosaria Matarrese, Giovanni Cortese, Ilaria Canella FNATC: Paolo Fogar, Paola

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

pag. 1 Home Care Premium 2014 Regolamento di gestione - Allegato Scheda di valutazione ordinaria.

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

Azienda Sanitaria Locale BA

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Ambito distrettuale Basso Isontino 2.2

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11

F O R M A T O E U R O P E O

AZIENDA ISOLA Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla persona

COLLOCAMENTO MIRATO L. 68/99 DISABILI E CATEGORIE PROTETTE SCHEDA PER IL PROFILO SOCIO-LAVORATIVO

Il processo formativo di Area Vasta

Anagrafica. Altro. Nucleo familiare formato da Comune di residenza

Ambito distrettuale San Vito 6.21

COSTI DELLA LTC ALLA LUCE DELLE VARIE DEFINIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA: UN IPOTESI DI PARTENZA

PARTE 1: PER I RESPONSABILI DEL PROGETTO NOME:... COGNOME:... DATA DI NASCITA:... RESIDENTE A:...IN VIA...N... CODICE FISCALE:...

2.3 FATTORI SOCIO-ECONOMICI. L occupazione (Ferreiro MS, Carletti P, Hazurovic D)

Unità Operativa Ortopedia e Traumatologia PC Anno 2014

Unità Operativa Neurologia PC Anno 2014

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. Fondazione Elisabetta Germani Centro Sanitario Assistenziale

Ambito distrettuale Pordenone 6.51

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

Ambito distrettuale di Udine 4.51

CORSO TEORICO PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEGLI AUSILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

Sezioni Pensionati Via Italo Piccagli n Firenze Tel. 055/ fax 055/212962

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

Unità Operativa Ortopedia e Traumatologia PC Anno 2012

Referente regionale: dott.ssa Donatella Campus Direttore f.f del Servizio assistenza distrettuale e ospedaliera e osservatorio epidemiologico.

Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA DEGENZA AREA CHIRURGICA REPORT GENNAIO - APRILE 2012

20 anni di PROGETTAZIONE COOPERATIVA SOCIALE

LA VITA DEL PAZIENTE GERIATRICO NELLA RESIDENZA PROTETTA

Ambito distrettuale Trieste 1.22

Ambito distrettuale di Latisana 5.2

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE PER OSPITI E FAMILIARI

IL RESPONSABILE DELLA DIREZIONE AMMINISTRATIVA

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

Ambito distrettuale Azzano D. 6.31

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Ambito distrettuale di San Daniele 4.11

Il/La sottoscritto/a residente a. Prov. (LT) in Via n. Tel./ Cell. in qualità di genitore o tutore di CHIEDE

Associazione UN NUOVO DONO ONLUS

Transcript:

Studio sulle Mielolesioni nella regione Marche: le condizioni di vita nella fase attuale María Soledad Ferreiro Osservatorio Epidemiologico Diseguaglianze/ARS Marche Ancona, 19 giugno 2009

qualità della vita autonomia personale condizione socio-economica aspetti psicologici- relazionali aiuti e assistenza lavoro e reddito vita di relazione, integrazione nella comunità di appartenenza soddisfazione personale aspettativa di vita (Murphy et al., 2003 Krause et al., 2004)

autonomia personale 1 alla dimissione dal centro riabilitativo Persona con paraplegia n. totale = 39 effettuare trasferimento dal letto alla carrozzina effettuare trasferimento dallla carrozzina al letto vestirsi da solo svestirsi da solo trasferirsi dalla carrozzina al wc trasferirsi dal wc alla carrozzina trasferirsi dalla carrozzina all'automobile trasferirsi dalla carrozzina alla sedia per doccia trasferirsi dalla sedia per doccia alla carrozzina trasferirsi dall'automobile alla carrozzina in grado di praticare attività sportiva utilizzare pentole ed altri utensili da cucina utilizzare elettrodomestici per la pulizia della casa in grado di guidare l'automobile Persona con tetraplegia n. totale = 26 mangiare da solo con o senza ausili lavarsi i denti, pettinarsi, truccarsi con ausili e qualche assistenza lavarsi faccia e mani condurre da solo la carrozzina manuale in ambiente interno trasferirsi dal letto alla carrozzina e viceversa, con tavoletta se sullo stesso livello e con qualche assistenza usare indipendentemente il computer con o senza ausili condurre da solo la carrozzina elettrica prepararsi dei pasti semplici con qualche assistenza in grado di guidare con sensori e ausili usare un veicolo modificato con elevatore n. 31 79,5 31 79,5 31 79,5 30 76,9 25 64,1 25 64,1 24 61,5 23 59 23 59 23 59 16 41 16 41 15 38,5 14 35,9 15 57,7 14 53,8 13 50,0 11 42,3 10 38,5 10 38,5 8 30,8 5 19,2 4 15,4 2 7,7 attività quotidiane (SCIM semplificata) età media: 27 anni (mediana:23 anni)

autonomia personale 2 attualmente Persona con paraplegia n. totale = 39 effettuare trasferimento dal letto alla carrozzina effettuare trasferimento dallla carrozzina al letto vestirsi da solo svestirsi da solo trasferirsi dalla carrozzina all'automobile trasferirsi dall'automobile alla carrozzina trasferirsi dalla carrozzina alla sedia per doccia trasferirsi dalla sedia per doccia alla carrozzina trasferirsi dalla carrozzina al wc trasferirsi dal wc alla carrozzina in grado di guidare l'automobile utilizzare pentole ed altri utensili da cucina utilizzare elettrodomestici per la pulizia della casa in grado di praticare attività sportiva Persona con tetraplegia n. totale = 26 lavarsi faccia e mani mangiare da solo con o senza ausili lavarsi i denti, pettinarsi, truccarsi con ausili e qualche assistenza condurre da solo la carrozzina manuale in ambiente interno usare indipendentemente il computer con o senza ausili trasferirsi dal letto alla carrozzina e viceversa, con tavoletta se sullo livello e con qualche assistenza condurre da solo la carrozzina elettrica in grado di guidare con sensori e ausili prepararsi dei pasti semplici con qualche assistenza usare un veicolo modificato con elevatore n. 38 97,4 38 97,4 36 92,3 36 92,3 36 92,3 35 89,7 33 84,6 33 84,6 32 82,1 32 82,1 29 74,4 28 71,8 27 69,2 19 48,7 18 69,2 17 65,4 17 65,4 16 61,5 16 61,5 14 53,8 10 38,5 10 38,5 6 23,1 3 11,5 età media e mediana: 44 anni

autonomia personale 3 dimissione attualmente 100 90 80 76 85 76 70 60 58 50 40 30 20 10 0 attività domestiche attività fuori casa paraplegia

autonomia personale 4 pulizia casa utensili cucina attuale dimissione doccia -carrozzina carrozzina - doccia wc - carrozzina carrozzina - wc Svestirsi da solo Vestirsi da solo carrozzina - letto letto - carrozzina paraplegia 0 20 40 60 80 100 guidare Sport attuale dimissione auto - carrozzina carrozzina - auto 0 20 40 60 80 100

autonomia personale 5 dimissione attualmente 100 90 80 70 66 71 60 50 40 30 27 37 20 10 0 attività domestiche attività fuori casa tetraplegia

autonomia personale 6 attuale dimissione Prepararsi pasti Usare PC letto -carrozzina e viceversa carrozzina manuale Lavarsi faccia e mani Lavarsi i denti ecc Mangiare da solo 0 20 40 60 80 attuale dimissione tetraplegia veicolo con elevatore guidare carrozzina elettrica 0 20 40 60 80 100

soddisfazione 1 alla dimissione dal centro riabilitativo 60 50 43,2 48 tetraplegia paraplegia 40 30 20 20 32 27,0 29,7 10 0 buono discreto scarso grado di soddisfazione

soddisfazione 2 attualmente 100 97,4 80 71,8 60 40 57,7 50,0 20 0 domestica fuori casa domestica fuori casa Paraplegia Tetraplegia

aiuto quotidiano Altro familiare 8 Figlia/nuora 5 Figlio/genero 2 Personale retribuito 15 Marito/moglie 35 Madre/padre 35 il carico assistenziale grava sulla famiglia

assistenza domiciliare sanitaria pubblica 11 sociale pubblica 11 nessuna 54 socio-sanitaria pubblica 2 a pagamento 22 carenza servizi socio-assistenziali, supporto diretto e programmi educativi

cure riabilitative.dovrebbero proseguire mediante programmi personalizzati per mantenere il livello di autonomia raggiunto e prevenire eventuali complicanze intercorrenti (contratture, spasticità, vizi di postura, dolore cronico etc.) che possono compromettere, a volte anche in modo grave, il reinserimento sociale e lavorativo (Bloemen-Vrencken et al., 2005, Palazón García et al., 2007, Whalley Hammell et al., 2007)). Tali programmi terapeutici dovrebbero essere concordati con l équipe dell Unità Spinale e realizzati presso i servizi territoriali. nessuno 42 sporadico 12 continuativo 28 ciclico 18 scarsa fruizione delle cure riabilitative

vita sociale e tempo libero scarsa accessibilità mancanza di offerta di attività culturali, sportive e formative 100 partecipazione attiva alla vita collettiva Tetraplegia Paraplegia 80 60 40 20 62 72 69 58 50 49 46 39 56 15 15 26 0 TV Lettura Internet Altro Hobbies Sport Uso Internet migliora qualità di vita (Drainoni et al., 2004)

occupazione e fonte di reddito oggi lavora il 32 delle persone (tasso occupazione pop. generale 59, Istat, 2007) 100 prima della lesione 80 60 67,7 61,3 attualmente 40 32,3 20 0 16,9 6,2 3,2 4,6 3,1 1,5 3,2 lavoratore studente altro pensionato casalinga cerca lavoro

fonte di reddito 100 80 67,7 67,4 prima della mielolesione attualmente 60 40 24,4 24,6 20 0 lavoro dipendente o autonomo 4,6 7,0 3,1 1,2 pensione famiglia nessuna/patrimonio

reinserimento lavorativo è facilitato da giovane età (p<0,00001) sesso femminile (37 vs. 28) maggiore livello di istruzione 60 50 50 occupati 40 30 20 15 26 10 0 <9 anni 9-13 anni >13 anni anni di studio

in sintesi.. autonomia: migliorata soprattutto per le attività domestiche e per le persone con paraplegia soddisfazione per autonomia: scarsa per le persone con tetraplegia e per tutti fuori casa aiuto quotidiano: fornito quasi esclusivamente dalla famiglia vita sociale: in casa o in ambienti protetti, irrilevanti attività sportive, solo la metà usa internet condizione socio-economica: scarso inserimento lavorativo, lavoro fonte di reddito per una persona su 4, reddito insufficiente per il 61