FUTURISTA. I a ESPOSIZIONE M A C E R A T A GIUGNO-LUGLIO 1922 MARCIARE NON MARCIRE. Nel P a l a z z o del CONVITTO NAZIONALE

Documenti analoghi
Ezio Codoli. Il futurismo. Editori Laterza

PIVOT. e FUTURISMO vi è relazione

VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

"ARTE DECORATIVA" DA MORRIS A VAN DE VELDE, 48-55

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

DISEGNO STORIA DELL ARTE

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

DAGLI. capolavori della Johannesburg Art Gallery

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

FUTURISMO. Vol III, pp

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

IL FUTURISMO. Arte e Immagine _ prof.ssa Stefania Bertolo

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

A REGOLA D'ARTE. Laboratori d'arte. anno scolastico 2014/2015

Università IUAV di Venezia S.B.D. A In copertina: «Movie Makers» (1903) di Fortunato Depero (particolare) Fortunato Depero BIBLIOTECA CENTRALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

In copertina. Dantesco Tecnica: Acrilico Dimensione: 200x160

STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICO-ARTISTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ARTE ED IMMAGINE A.S / 2018 CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

I FAUVES prof.ssa Emanuela Pulvirenti 17. I FAUVES CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico

L impossibile è Noto, nella capitale del Barocco una mostra sui grandi del Novecento

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE

La Collezione Mattioli

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

Il Novecento Pablo Picasso e Il Cubismo

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL ARTE AL FEMMINILE

1. Roberto Iras Baldessari Fuochi di Bengala, 1918 tecnica mista e collage su carta, cm 49 x 34,5 Rovereto, Mart

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

Istituto Paritario L. Stefanini

ITALIAN FUTURISM EMMA Museum

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Giugno 2000 AMBITO ARTISTICO LETTERARIO ARGOMENTO: Il male di vivere nella poesia e nell Arte del Novecento. A cura di SIMONETTA PERLATO

PROGRAMMA a.s CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo (LO) Plesso Griffini. CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE

. d' Architettura. lstitito Universitario i VENEZIA DSTR B , - -~--- -~. BIBLIOTECA CENTRALE

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

ARTE DEL NOVECENTO. Lia Goffi 28 aprile Umberto Boccioni. La rappresentazione della velocità segno del progresso.

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE

Le Avanguardie Storiche: Il Cubismo. Pablo Picasso e Georges Braque

PROGRAMMA PREVENTIVO

LE AVANGUARDIE STORICHE: IL FUTURISMO SLANCIO VITALE E MODERNITÀ

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE INDICATORI ABILITA CONOSCENZE STRUMENTI E METODI

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto

PROGRAMMA DI "DISEGNO E STORIA DELL'ARTE" SVOLTO NELLA CLASSE lll SEZ. A, DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE DI BERNALDA, NELL'A.S. 2015/2016.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI LECCE

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

NASCITA DEL FUTURISMO E SUOI SVILUPPI IN CAMPO LETTERARIO, ARTISTICO E ARCHITETTONICO

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

Arte e Immagine Classe Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi terze. Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del triennio)

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA INDIZIZZO ARTI FIGURATIVE CURVATURA PITTORICA MATERIA DISCIPLINE PITTORICHE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione triennale (solo triennio) d istituto di Arte e territorio Istituto Tecnico Turistico

ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME- SCUOLA PRIMARIA

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Gap Casa. 1 febbraio 2019 AUTORE : A N T O N E L L A. PAESE : Italia PAGINE : SUPERFICIE : 544 % PERIODICITÀ : Bimensile

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

La teoria della forma significante: Clive Bell ( ) X è un opera d arte se e solo se X possiede una «forma significante»

Transcript:

M A C E R A T A GIUGNO-LUGLIO 1922 Nel P a l a z z o del CONVITTO NAZIONALE MARCIARE NON MARCIRE I a ESPOSIZIONE FUTURISTA PROMOSSA DALLA ESPOSIZIONE PROVINCIALE D'ARTE O R G A N I Z Z A T A DA I V O P A N N A G G i

MACERATA GIUGNO-LUGLIO 1922 Nel P a l a z z o del C O N V I T T O N A Z I O N A L E I a ESPOSIZIONE FUTURISTA PROMOSSA DALLA ESPOSIZIONE PROVINCIALE D'ARTE O R G A N I Z Z A T A DA I V O P A N N A G G

Macerata, giugno 1922. I a Esposizione d'arte futurista. Un pugno nell'occhio ad un pubblico borghese addormentato in un lungo digiuno di manifestazioni estetiche. Un razzo luminoso, un'esplosione dinamica in ambiente tranquillo, culla di facili celebrità germogliate teneramente in famiglia Sarebbe anzitutto necessario parlare della teoria

futurista e dei recenti problemi estetici. Senonchè ciò è assolutamente impossibile quando non si conoscano le battaglie che, dalla metà del secolo scorso ad oggi, si sono combattute e che a Parigi hanno avuto il loro campo di azione. Intendo parlare dello sviluppo dell' impressionismo e del cubismo. Lo spazio non mi permette di dilungarmi troppo in una tale dissertazione di carattere storico ed immagino allora di parlare con persone alle quali siano famigliari non Solo i nomi ma anche le opere di artisti come Sisley, Monet, Paul Cézanne, Pablo Picasso, Braque ecc. Aveva l' impressionismo liberato la pittura da alcuni principi idealistici ed esaltato il colore, proclamando una specie di panteismo nei riguardi del soggetto pittorico: Scomposizione del colore Complementarismo cromatico Seurat, Signac CH. BAUDELAIRE NOUS SAVONS QUE NOUS SERONS COMPRIS D'UN PETIT NOMBRE MAIS CELA NOUS SUFFIT E mentre con Matisse e Van Dongen si arrivava ad una sintesi di colore, il cubismo, rivendi-

cando la forma, ad esso sacrificata, si portò all'estremo opposto : Scomposizione e complementarismo formali Picasso, Braque, fino ad un risultato di sintesi statica della forma con Gleizes, Metzinger, Léger ecc. Il futurismo, equilibrio delle due parti, crea il dinamismo plastico con Umberto Boccioni : Sintesi di forma-colore Linee-forza Solidificazione dell' Impressionismo Complementarismo dinamico Compenetrazione del piani Così per una naturale necessaria evoluzione, dopo quasi un secolo di cammino (ma non per il capriccio di una moda) siamo arrivati alla formazione di una nuova coscienza estetica che ci permette di godere per infinite nuove possibilità. L'arte si è arricchita di altri elementi che una rinnovata sensibilità ci ha fatto scoprire. Noi ripetiamo ancora una volta : «occorre che le sensazioni naturali suggeriscano al pittore degli stati di colore, degli stati di forma, in modo che le forme e i colori esprimano in sè senza

ricorrere alla rappresentazione formale degli oggetti, nè di parti di essi». Chi non sento la bellezza e l'espressione di un equilibrio pittorico a sé (linee colori forme) non arruffianato da lenocini di carattere rappresentativo, morale, filosofico, non potrà mai non solo godere di un quadro futurista ma nemmeno di una qualsiasi opera d'arte di qualsiasi tempo. Masaccio, Giotto, Paolo Uccello, Botticelli, Michelangelo o un mosaico bizantino, per ciò che riguarda lo stile coloristico puro, non si potranno mai possedere se non si è dotati di questa sensibilità. Come si può infatti godere un affresco di Masaccio (poniamo la Cacciata di Adamo ed Era dal Paradiso Terrestre in S. Maria del Carmine a Firenze) dove nè grazia, nè psicologismo, nè altre preoccupazioni di carattere letterario vengono a contaminare la purezza preziosa di una rude e solida composizione plastica! È così che noi ci Sentiamo nella vera tradizione perchè per tradizione intendiamo evoluzione.

C' è stasi e quindi interruzione di tradizione nelle opere di quegli artisti che si attardano in accademiche esercitazioni, sforzandosi di imitare i grandi del passato, senza comprendere che quelli furono tali appunto perchè resero lo spirito dei loro tempi e furono alla lor volta rivoluzionari rispetto a quelli che li avevano preceduti. IVO PANNAGGI ivo pannaggi barchevento

Vinicio paladini camioncorsa

ELENCO DELLE OPERE giacomo balla 1 - autunno 2 - primavera Umberto Boccionl 3. - donna a tavola fortunato depero 4. - composizione antonlo fornarl 5. - testa di donna 6. - equilibri meccanici 7. - natura morta 8. - natura morta antonio marasco 9. - l'arrotino Vinicio paladini 10. - camioncorsa 11. - costruzione meccanica N. 1 12. - proletario + paesaggio 13. - proletario L'ART EST POUR TOUT LE MONDE MAIS TOUT LE MONDE N'EST PAS POUR L'ART ARCHIPENKO

ivo pannaggi 14. - donna alla macchina 15. - ritratto del pittore paladini 16. - natura morta 17. - natura morta 18. - arditi 19. - dinamismo assoluto della mano sinistra (1 studio) 20. - dinamismo assoluto della mano sinistra (11 studio) 21. - donna che cuce 22. - dinamismo di un treno 23. - barchevento 24. - 25-26 - 27-28 - 29-30. - fotografie in roma enrico prampolini di opere non esposte e degli ambienti creati alla «casa d'arte BRAGAGLIA» 31. - costruzione spaziale 32. - natura morta 33. - costruzione plastico cromatica 34. - architettura di formacolore 35. - costruzione plastica 36. - assoluto plastico 37. - volumi dinamici 38. - composizione IL NUMERO E' TUTTO IN ARTE SANT'AGOSTINO

federico scirocco 39. - bicchiere d'acqua + pipa mario sironi 40. - uomo e cavallo

ivo pannaggi donna alla macchina

enrico prampolini natura morta (volumi dinamici)

IMPRESSO NELLO STABILIMENTO AFFEDE IN MACERATA

RIPRODUZIONE INTEGRALE A CURA DELLO STUDIO PER EDIZIONI SCELTE LUNGARNO GUICCIARDINI 9r - FIRENZE

Impianti: LITOMASTER S.p.A. - Firenze Stampa: EUROGRAFICA S.pA. - Firenze

A «p o e e» IMPRESSO NELLO STABILIMENTO AFFEDE IN MACERATA