Software H1 HRMS MANUALE CASI D USO BASE - GESTIONE STORICI - Gestione e Valorizzazione delle Persone in azienda

Documenti analoghi
Software H1 HRMS MANUALE CASI D USO BASE. - Adeguatezza al Ruolo - Gestione e Valorizzazione delle Persone in azienda

BUSINESS INTELLIGENCE HR

H1 HRMS - Modelli word

Servizi telematici in Punto Cliente Denunce

PULSE Manuale Operativo Studio Pag. 1 INDICE

ACG Enterprise Connettore Mytho

Servizi telematici in Punto Cliente Denunce

Operazioni di cambio anno

Software H1 SEL MANUALE CASI D USO BASE. Gestione Recruiting & Selection. Creazione commessa

DINAMIC LIGHT LIGHT PLUS Principali modifiche implementate nel corso dell anno 2012 e raggruppate e distribuite nella versione 4.76.

Tinn UniEmens Rel

DATABASE REGOLE DI INTEGRITÀ TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica

INDICE. PULSE Manuale Operativo Cliente Pag. 1

3.12 CAUSALI DA TERMINALE

MANUALE OPERATIVO 00132

Gestione delle unità produttive

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

Introduzione ai DataBase. Alice Pavarani

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

End User Manual. Module: Accounting SubModule: Gestione Costi e Ricavi. Language: Italian

ANALYTICS LIVEUPDATE

SOFTWARE H1 Hrms gestione risorse umane

PAGHE Rel Attenzione!!:

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro

MS Access Un DBMS relazionale per Windows?

MANUALE ADITRAINING GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE E ALL UTILIZZO MANUALE ADITRAINING. Guida alla Configurazione e all Utilizzo

SbnWeb - Procedura di import degli utenti lettori Versione 1.0

CONSULTAZIONE SCHEMATICA SOMMARI CAMBIAMENTI

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

MANUALE D USO BANCA DATI ESPERTI INDIVIDUALI

Garanzia Giovani. Nuovi standard - analisi tecnica ver 1.1. Sommario Capitolo 1. Stato attuale della procedura Ricezione della domanda...

Manuale utente PIATTAFORMA WEB M3S

H1 Hrms Express Edition

INLAVINLAV IN ON IN0001 INPRO. Dalla posizione 11 alla 18 Data relativa alla timbratura AAAAMMGG : 8 caratteri

èureka! Migliorie e nuove funzionalità - Versione disponibile dal 9 Gennaio 2015

Dichiarazioni Fiscali 2010

MANUALE UTENTE GAS Gestioni Assistenti Studio

DOCUMATIC IL MODULO ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA

Collocamento ARCHIVI DI BASE PRATICHE COLLOCAMENTO COLLOCAMENTO PRATICHE

ACG SIP: Sistema Integrato di Produzione Le novità del Rilascio V

Applicativo Gestione Risorse Umane Web

CERTIFICATO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Gestione e distinte

RIWEB. Il software per la gestione delle presenze del personale degli enti pubblici. scuole comuni prefetture. questure ospedali

Gestionale CIA. -Contabilizzazione movimenti verso Genya-

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

ORGANIZZAZIONE - ALLINEAMENTI

HR Book - H1 Hrms Giugno HRBOOK - H1 Hrms. Pag. 1

Servizi telematici in Punto Cliente per gli intermediari e le aziende

PAGHE Rel Attenzione!!:

Pagamenti Accentrati delle Prestazioni: Reportistica. Manuale Utente

Tipo riepilogo intracomunitario --> indicare se la ditta, ai fini intra, ha i riepiloghi acquisti e vendite mensili o trimestrali.

PAGHE Rel Attenzione!!:

NEGOZIO ELETTRONICO. Premesse e Funzionalità

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Descrizione

AGGIORNAMENTO E 21/02/2017

Lavoratori Agricoli e Forestali VERSIONE /02/2008

COME ACCEDERE AI SERVIZI... 1 OPERATORI... 2 LAVORATORI... 4 IMPRESE... 9

CARATTERISTICHE GENERALI

Modello Uniemens integrato

ONE - Agganci paghe. Aggancio Paghe Zucchetti 01_02

MANUALE UTENTE SAP-HR: FUNZIONALITA GESTIONE CONSEGNA CEDOLE SINDACALI

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento:

Switching Distributori di Gas naturale

PAGHE Rel Attenzione!!:

Raccolta di morosità (nei settori dell energia elettrica e del gas naturale)

PROTOCOLLO INFORMATICO

manager Italia Da Wolters Kluwer Italia la soluzione di Business Intelligence per il mondo Paghe

MANUALE OPERATIVO AZIENDA

GP SCHEDULA SCHEDULAZIONE PIANIFICAZIONE CARICHI MACCHINA RACCOLTA DATI DI PRODUZIONE EFFICIENZE RISORSE

Applicativo Mensa. Versione del 23 Febbraio 2016

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI. Istruzioni Operative per il Gestore di Rete. Voltura della Pratica di Connessione in Pre-Esercizio

Manuale sulla gestione dei clienti della dogana

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

MANUALE D USO BANCA DATI ESPERTI INDIVIDUALI

Switching Distributori di energia elettrica

PAGHE Rel Attenzione!!:

MANUALE DMAG 2. DA PROCEDURA PAGHE 3

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso.

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso.

Il Pacchetto Applicativo comprende una serie di procedure da utilizzare per la riorganizzazione periodica o annuale delle transazioni memorizzate.

IMPRESE SETTORE DELLO SPETTACOLO

Acquisizione on-line delle domande concorso Dirigenti Tecnici

Cassa Edile Emilia Romagna Nome file: Manuale Sindel per Amministratori di parte Sindacale.doc Documenti Allegati N.: 0 SINDEL WEB

Rotary International Distretto 2040 Ge.Ro. - Gestionale Rotary

M O D E L L O S R 4 1

Iscrizione on line al Congresso Nazionale ANMCO

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

ista Portale Impianti Breve Guida

Manuale fatturazione elettronica Configurazione di AziendaSoft

Addendum al Manuale Operativo di. Cipro32. Plug-In Pegasus 2004/2005. Lato fornitore

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

Mon Ami 3000 Distinta base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

ANALYTICS LIVEUPDATE

Manuale Utente Fornitore BCC Solutions

Transcript:

Software H1 HRMS Gestione e Valorizzazione delle Persone in azienda MANUALE CASI D USO BASE - GESTIONE STORICI - EBC Consulting S.r.l. Via Canova, 16/20 - BOLOGNA www.ebcconsulting.com EBC Consulting H1.HRMS Manuale Casi d uso Gestione Storici 1 / 13

INDICE GESTIONE STORICO DEI CONTRATTI... 3 Esempio di Storico Contrattuale... 4 Storico dei contratti ed elaborazioni ETL di dati mensilizzati... 5 GESTIONE STORICO CENTRI DI COSTO ANAGRAFICI... 6 Esempio di Storico Centri di Costo... 8 Storico dei CdC ed elaborazioni ETL di dati mensilizzati... 8 GESTIONE STORICO NODI ORGANIGRAMMA... 9 Esempio di Storico Nodi Organigramma... 10 Storico dei Nodi organigramma ed elaborazioni ETL dei dati mensilizzati... 10 GESTIONE STORICO DIPENDENTI / COLLABORATORI IN ORGANIGRAMMA... 11 Esempio di Storico Collaboratori in Organigramma... 13 Storico dei Collaboratori in organigramma ed elaborazioni ETL dei dati mensilizzati... 13 EBC Consulting H1.HRMS Manuale Casi d uso Gestione Storici 2 / 13

GESTIONE STORICO DEI CONTRATTI Le regole generali di gestione e creazione delle registrazioni storiche delle variazioni contrattuali applicate ad un soggetto anagrafico in H1.HRMS sono illustrate nel seguito del presente capitolo ed esse vengono applicate in automatico dal sw HRMS sia per inserimenti/variazioni direttamente operati dall utente tramite l interfaccia client/server, sia nel caso le variazioni contrattuali vengano importate in H1.HRMS tramite il tool Exodus di importazione dei dati retributivi esportati da un sw paghe. NOTA. Le medesime regole devono inoltre essere rispettate nel caso in cui un utente autorizzato di H1 provveda a recuperare/aggiornare dati storici di variazione contrattuale operando direttamente nel form di gestione dello storico contratti. Rispettando le logiche e le regole sotto indicate è quindi anche possibile inserire/modificare e recuperare vecchi dati di storico contrattuale direttamente nella schermata di gestione del loro storico. NOTA. L importazione o la variazione di informazioni della sezione superiore del form contratti (es. data cessazione) NON innesca alcune variazione procedurale sui dati della sezione inferiore i quali saranno variati solo tramite specifica importazione o variazione diretta in tali campi. Un record di storico viene creato in occasione di un qualunque primo inserimento, modifica o importazione di dati nella sezione inferiore del form Contratti in Anagrafica con il principio di validità dei dati del record DALLA data registrata nel record stesso. In altre parole questo significa che tutti i dati presenti in un medesimo record di storico contratti sono validi a partire dalla data registrata nel record. Più variazioni, anche inserite in momenti diversi, ma riferite dall utente ad una medesima data (giorno) NON provocano la scrittura di un nuovo record storico bensì l aggiornamento dei dati del record storico per quella data. La variazione anche di una sola delle info contrattuali registrate provoca la scrittura di un nuovo record nello storico contenente tutti i dati correnti della sezione oltre a quello/i modificati. Unica eccezione è costituita dal caso indicato al punto precedente = inserimento di modifiche relative a date già storicizzate. Le variazioni indicate nella sequenza dei record dello storico contratti sono considerate contigue dal punto di vista temporale. Questo significa che la data di inizio (DAL ) di un record nello storico rappresenta anche la data di fine delle condizioni del record precedente (in ordine di tempo) nel caso in cui si debbano tuttavia registrare conclusioni di condizioni contrattuali NON contigue (es. una persona che venga assunta per N mesi, poi cessata per alcuni mesi e poi ri-assunta) si dovrà utilizzare la EBC Consulting H1.HRMS Manuale Casi d uso Gestione Storici 3 / 13

funzione di Termina Contratto dichiarando la data in cui il contratto in essere sia stato terminato. Il sistema provvede in questo caso a creare nello storico dei contratti un nuovo ulteriore record che contiene i medesimi dati del contratto appena terminato MA anche a settare come attivo il flag Concluso che sta ad indicare che la data di questo record storico vale come Data AL cioè rappresenta la data di termine del contratto stesso. Qualora in seguito la persona venisse ri-contrattualizzata, nello storico verrà registrato un nuovo ulteriore record anche se le condizioni di riattivazione fossero le medesime del contratto precedente. NOTA. La funzione di Termina Contratto provoca anche l azzeramento dei valori contrattuali correnti associati al soggetto. NOTA. La funzione di Termina Contratto viene anche eseguita, su accettazione dell utente in fase di applicazione al soggetto di un evento H1 che da ATTIVO lo porti ad uno stato anagrafico H1 (es. DIMESSO, LICENZIATO, PENSIONATO, ecc.) del tipo stato uscito. ESEMPIO DI STORICO CONTRATTUALE La schermata di esempio dello storico contrattuale sopra riportata deve essere interpretata nel modo seguente: Il soggetto è stato assunto una prima volta il 01.06.2010 con contratto subordinato Metalmeccanico Industria, Qualifica di operaio qualificato di 3 Livello, a tempo determinato e con un part-time pari al 50%. Dal giorno 01.09.2010 il soggetto è stato aumentato di inquadramento passando ad operaio qualificato ma di 4 Livello tale contratto si è poi concluso in data 30.11.2010. Il medesimo soggetto è stato poi ri-assunto in azienda il 01.01.2011 con contratto subordinato Metalmeccanico Industria, Qualifica di operaio specializzato di 5 Livello, a tempo Indeterminato e full time. Tale inquadramento è ad oggi ancora valido. EBC Consulting H1.HRMS Manuale Casi d uso Gestione Storici 4 / 13

STORICO DEI CONTRATTI ED ELABORAZIONI ETL DI DATI MENSILIZZATI Le regole stabilite per la gestione dello storico dei contratti sono anche alla base della corretta elaborazione da parte delle procedure ETL che generano le serie di dati mensilizzati (DWH) del medesimo ambito informativo. Nella generazione delle serie di dati mensilizzati nel caso di più valori dello storico nell arco del medesimo mese viene sempre assunto come valido quello con la data più recente nel mese stesso. EBC Consulting H1.HRMS Manuale Casi d uso Gestione Storici 5 / 13

GESTIONE STORICO CENTRI DI COSTO ANAGRAFICI Le regole generali di gestione e creazione delle registrazioni storiche delle variazioni dei Centri di Costo associati ad un soggetto anagrafico in H1.HRMS (Singolo soggetto > Organizzazione > Posizioni > CdC ) sono illustrate nel seguito del presente capitolo ed esse vengono applicate in automatico dal sw HRMS sia per inserimenti/variazioni direttamente operati dall utente tramite l interfaccia client/server, sia nel caso le variazioni dei CdC vengano importate in H1.HRMS tramite il tool Exodus di importazione dei dati di CdC e inquadramento organizzativo esportati da un sw paghe (ndr. Si ricorda che i dati di CdC ed inquadramento organizzativo da paghe vengono importati in H1.HRMS nella sezione anagrafica dei CdC ed associati esclusivamente all unico record identificabile come principale ). NOTA. Le medesime regole devono inoltre essere rispettate nel caso in cui un utente autorizzato di H1 provveda a recuperare/aggiornare dati storici di variazione CdC anagrafici operando direttamente nel form di gestione dei CdC anagrafici e/o nel collegato Storico Centri di Costo. Rispettando le logiche e le regole sotto indicate è quindi anche possibile inserire/modificare e recuperare vecchi dati di storico CdC direttamente nella schermata di gestione del loro storico. (ndr. si ricorda che in funzione della struttura di gestione dei CdC Anagrafici in H1, l inserimento di dati di associazione CdC a soggetto ANCHE PER INFORMAZIONI PASSATE deve essere eseguita direttamente nel form di associazione principale; nel form di gestione dello storico NON possono essere inseriti nuovi record se non in riferimento ad associazioni già create dal form principale). Un record di storico viene creato in occasione di un qualunque primo inserimento, modifica o importazione di dati nel form Centri di Costo associati al soggetto in Anagrafica (Singolo soggetto > Organizzazione > Posizioni > CdC ) con il principio di validità dei dati del record DALLA data registrata nel record stesso. In altre parole questo significa che tutti i dati presenti in un medesimo record di storico CdC sono validi a partire dalla data registrata nel record. EBC Consulting H1.HRMS Manuale Casi d uso Gestione Storici 6 / 13

Più variazioni, anche inserite in momenti diversi, ma riferite dall utente ad una medesima data (giorno) NON provocano la scrittura di un nuovo record storico bensì l aggiornamento dei dati del record storico per quella data. La variazione anche di una sola delle info CdC registrate provoca la scrittura di un nuovo record nello storico contenente tutti i dati correnti della sezione oltre a quello/i modificati. Unica eccezione è costituita dal caso indicato al punto precedente = inserimento di modifiche relative a date già storicizzate. Le variazioni indicate nella sequenza dei record dello storico CdC sono considerate contigue dal punto di vista temporale. Questo significa che la data di inizio (DAL ) di un record nello storico rappresenta anche la data di fine delle condizioni del record precedente (in ordine di tempo) nel caso in cui si debbano tuttavia registrare conclusioni di condizioni CdC NON contigue (ad esempio per rappresentare un periodo di tempo in cui il soggetto non essendo in forza all azienda non era associato anagraficamente a nessun centro di costo) si dovrà utilizzare la funzione di Cancella (CdC) dichiarando la data in cui il CdC in essere sia stato terminato. Il sistema provvede in questo caso a creare nello storico dei contratti un nuovo ulteriore record che contiene i medesimi dati del contratto appena terminato MA anche a settare come True il flag Cancellato che sta ad indicare che la data di questo record storico vale come Data AL cioè rappresenta la data di termine del CdC stesso. Qualora in seguito la persona venisse ri-associata a CdC, nello storico verrà registrato un nuovo ulteriore record anche se le info di riattivazione fossero le medesime del CdC precedente. NOTA. La funzione di Cancella (CdC) provoca anche l azzeramento di tutti i valori nel record CdC correntemente associati al soggetto. NOTA. La funzione di Cancella (CdC) viene anche eseguita, su accettazione dell utente in fase di applicazione al soggetto di un evento H1 che da ATTIVO lo porti ad uno stato anagrafico H1 (es. DIMESSO, LICENZIATO, PENSIONATO, ecc.) del tipo stato uscito. In particolare viene richiesto separatamente se si intendono cancellare i dati relativi al record principale e di tutte le altre associazioni correnti a CdC. EBC Consulting H1.HRMS Manuale Casi d uso Gestione Storici 7 / 13

ESEMPIO DI STORICO CENTRI DI COSTO La schermata di esempio dello storico CdC sopra riportata deve essere interpretata nel modo seguente: Il soggetto è stato associato una prima volta il 01.07.2010 al Centro di Costo COM_001 Commerciale ed in forza alla Filiale di Padova al 100%. Dal giorno 15.09.2010 pur rimanendo associato allo stesso CdC (COM_001 Commerciale) è stato messo in forza alla Filiale di Bologna al 100% ma al 30.10.2010 è stato disassociato da tale CdC e Filiale (ndr. e non associato a nulla) per essere poi ri-associato dal 01.01.2011 al diverso CdC MKT_001 Marketing ed in forza alla filiale di Bologna. Tale associazione è ad oggi ancora valida. STORICO DEI CDC ED ELABORAZIONI ETL DI DATI MENSILIZZATI Le regole stabilite per la gestione dello storico dei Centri di Costo sono anche alla base della corretta elaborazione da parte delle procedure ETL che generano le serie di dati mensilizzati (DWH) del medesimo ambito informativo. Nella generazione delle serie di dati mensilizzati nel caso di più valori dello storico nell arco del medesimo mese viene sempre assunto come valido quello con la data più recente nel mese stesso. EBC Consulting H1.HRMS Manuale Casi d uso Gestione Storici 8 / 13

GESTIONE STORICO NODI ORGANIGRAMMA Le regole generali di gestione e creazione delle registrazioni storiche delle variazioni dei Nodi di un Organigramma sono illustrate nel seguito del presente capitolo ed esse vengono applicate in automatico dal sw HRMS a fronte di inserimenti/variazioni direttamente operati dall utente tramite l interfaccia client/server. NOTA. Le medesime regole devono inoltre essere rispettate nel caso in cui un utente autorizzato di H1 provveda a recuperare/aggiornare dati storici di variazione Nodi Organigramma operando direttamente nel form di gestione dello Storico Nodo. Rispettando le logiche e le regole sotto indicate è quindi anche potenzialmente possibile inserire/modificare e recuperare vecchi dati di storico nodi organizzativi direttamente nella schermata di gestione del loro storico (ndr. di norma questo recupero non viene effettuato poiché è pressoché impossibile ricostruire la completa coerenza di tutte le informazioni pregresse dell organigramma). Un record di Storico Nodo viene creato in occasione di un qualunque primo inserimento, modifica nel form Dettaglio Nodo in Organigramma (Organigramma > Nodo > Dettaglio) con il principio di validità dei dati del record DALLA data registrata nel record stesso. In altre parole questo significa che tutti i dati presenti in un medesimo record di storico CdC sono validi a partire dalla data registrata nel record. (Ndr. Si ricorda che la data di creazione di un nodo figlio DEVE essere >= della data di creazione del suo nodo padre: il sistema impedisce di creare nodi figli più vecchi del padre) Più variazioni, anche inserite in momenti diversi, ma riferite dall utente ad una medesima data (giorno) NON provocano la scrittura di un nuovo record storico bensì l aggiornamento dei dati del record storico per quella data. La variazione anche di una sola delle info registrate per il nodo (e oggetto di storicizzazione) provoca la scrittura di un nuovo record nello storico contenente tutti i dati correnti della sezione oltre a quello/i modificati. Unica eccezione è costituita dal caso indicato al punto precedente = inserimento di modifiche relative a date già storicizzate. Le variazioni indicate nella sequenza dei record dello storico Nodo sono considerate contigue dal punto di vista temporale. Questo significa che la data di inizio (DAL ) di un record nello storico rappresenta anche la data di fine delle condizioni del record precedente (in ordine di tempo). Poiché di fatto non è possibile (è un illogico organizzativo) che esista una posizione organizzativa (nodo organigramma) non associato temporaneamente a reparto, non è prevista alcuna modalità per EBC Consulting H1.HRMS Manuale Casi d uso Gestione Storici 9 / 13

rappresentare nello storico nodo periodi di discontinuità senza alcuna associazione a Reparto. L esistenza di un nodo organigramma può invece essere cessata. La cancellazione di un nodo avviene con l apposita funzione di gestione nodi e provoca la scrittura di un record nello storico nodo in cui viene settato un flag di nodo cancellato. La consultazione dei dati di nodi cancellati non è possibile in H1.HRMS ma soltanto con appositi fogli di estrazione ed analisi del modulo H1.QV. NOTA. NON E POSSIBILE riattivare un nodo cessato ma è, nel caso, è necessario creare un nuovo nodo in organigramma al quale assegnare (non recuperare direttamente da DB) attributi analoghi a quelli di un nodo passato/cancellato. ESEMPIO DI STORICO NODI ORGANIGRAMMA La schermata di esempio dello Storico Nodo sopra riportata deve essere interpretata nel modo seguente: Il nodo è stato creato il 01.05.2010 ed associato al Reparto Amministrazione personale ed al CdC (di nodo) RU_001. Il 30.11.2010 è stato associato al Reparto Risorse umane, mantenendo però lo stesso CdC. Il 01.01.2011 è stato associato al CdC DIR_001. STORICO DEI NODI ORGANIGRAMMA ED ELABORAZIONI ETL DEI DATI MENSILIZZATI Le regole stabilite per la gestione dello storico dei Centri di Costo sono anche alla base della corretta elaborazione da parte delle procedure ETL che generano le serie di dati mensilizzati (DWH) del medesimo ambito informativo. Nella generazione delle serie di dati mensilizzati nel caso di più valori dello storico nell arco del medesimo mese viene sempre assunto come valido quello con la data più recente nel mese stesso. EBC Consulting H1.HRMS Manuale Casi d uso Gestione Storici 10 / 13

GESTIONE STORICO DIPENDENTI / COLLABORATORI IN ORGANIGRAMMA Nota. Nel seguito i termini Dipendente e Collaboratore vengono usati in modo indifferente per identificare un soggetto anagrafico collegato in modo organico nell organigramma. Le regole generali di gestione e creazione delle registrazioni storiche degli inserimenti/disinserimenti di collaboratori ATTIVI nei Nodi di un Organigramma sono illustrate nel seguito del presente capitolo ed esse vengono applicate in automatico dal sw HRMS a fronte di inserimenti/variazioni direttamente operati dall utente tramite l interfaccia client/server. NOTA. Le medesime regole devono inoltre essere rispettate nel caso in cui un utente autorizzato di H1 provveda a recuperare/aggiornare dati storici di variazione di associazione di Collaboratori a Nodi Organigramma operando direttamente nel form di gestione dello Storico Dipendenti. Rispettando le logiche e le regole sotto indicate è quindi anche potenzialmente possibile inserire/modificare e recuperare vecchi dati di storico associazione collaboratori a nodi organizzativi direttamente nella schermata di gestione del loro storico (ndr. di norma questo recupero non viene effettuato poiché è pressoché impossibile ricostruire la completa coerenza di tutte le informazioni pregresse dell organigramma). Un record di Storico Dipendente nel Nodo viene creato in occasione di un qualunque primo inserimento o modifica nel form Dettaglio Nodo in Organigramma (Organigramma > Nodo > Dettaglio) con il principio di validità dei dati del record DALLA data registrata nel record stesso. In altre parole questo significa che tutti i dati presenti in un medesimo record di storico CdC sono validi a partire dalla data registrata nel record. (Ndr. Si ricorda che la data di inserimento di un collaboratore in un nodo dell organigramma non può essere anteriore alla data di creazione del nodo stesso; verifica effettuata in tempo reale anche dal sw client). Contemporaneamente il dato di associazione di un collaboratore a nodo di organigramma popola una vista sui dati dello Storico Posizioni occupate in organigramma accessibile in sezione anagrafica per ogni soggetto (Singolo soggetto > Organizzazione > Posizioni > Posizioni occupate in organigramma) EBC Consulting H1.HRMS Manuale Casi d uso Gestione Storici 11 / 13

Più variazioni, anche inserite in momenti diversi, ma riferite dall utente ad una medesima data (giorno) NON provocano la scrittura di un nuovo record storico bensì l aggiornamento dei dati del record storico per quella data. La variazione anche di una sola delle info registrate per ogni soggetto associato al nodo (e oggetto di storicizzazione) provoca la scrittura di un nuovo record nello storico contenente tutti i dati correnti della sezione oltre a quello/i modificati. Unica eccezione è costituita dal caso indicato al punto precedente = inserimento di modifiche relative a date già storicizzate. Le variazioni indicate nella sequenza dei record dello storico Nodo sono considerate contigue dal punto di vista temporale. Questo significa che la data di inizio (DAL ) di un record nello storico rappresenta anche la data di fine delle condizioni del record precedente (in ordine di tempo). Quando un collaboratore viene disassociato da un nodo organigramma viene creato un nuovo record nello storico che ripete tutti i dati correntemente validi ma imposta anche un flag di cancellato che viene visualizzato nel form di visualizzazione storico indicando come Alla Data la data di variazione in cui è avvenuta la disassociazione (cancellazione dal nodo). Nell esempio seguente lo storico deve essere letto come l inserimento di AMATO CHIARA il 01.05.2010 nel nodo e sua disassociazione il giorno 30.11.2010. EBC Consulting H1.HRMS Manuale Casi d uso Gestione Storici 12 / 13

ESEMPIO DI STORICO COLLABORATORI IN ORGANIGRAMMA La schermata di esempio dello Storico associazione Collaboratori a Nodo sopra riportata deve essere interpretata nel modo seguente: AMATO CHIARA è stata associata al nodo il 01.05.2010 con % attribuzione pari al 100%. Il 01.07.2010 anche BENAZZI GIULIA è stata associata allo stesso nodo, anche lei con % attribuzione pari al 100%. Il 01.10.2010 a BENAZZI GIULIA è stata diminuita al 50% la % di attribuzione al nodo, probabilmente perché associata per il restante 50% ad un altro nodo. Il 30.11.2010 AMATO CHIARA è stata disassociata dal nodo. Ad oggi BENAZZI GIULIA risulta ancora associata al nodo per un 50% della sua risorsa. STORICO DEI COLLABORATORI IN ORGANIGRAMMA ED ELABORAZIONI ETL DEI DATI MENSILIZZATI Le regole stabilite per la gestione dello storico delle associazioni dei Collaboratori ai Nodi organigramma sono anche alla base della corretta elaborazione da parte delle procedure ETL che generano le serie di dati mensilizzati (DWH) del medesimo ambito informativo. Nella generazione delle serie di dati mensilizzati nel caso di più valori dello storico nell arco del medesimo mese viene sempre assunto come valido quello con la data più recente nel mese stesso. EBC Consulting H1.HRMS Manuale Casi d uso Gestione Storici 13 / 13