Classici in Rete. Libri intramontabili per Primi Lettori dagli scaffali delle biblioteche REDOP



Documenti analoghi
Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

I CAMPI DI ESPERIENZA

Una Milano da abbracciare

I numeri del fotovoltaico in provincia di Pistoia

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Una Milano da abbracciare

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

LIBROGIOCANDO FORMAZIONE

Dalle macchie all intreccio di colori

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

DALLA TESTA AI PIEDI

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

Cittadinanza e Costituzione

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Proposte didattiche A. S

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Biblioteca Comunale di Ghedi Con le parole, con le mani e a voce alta

Un Anno con Il Piccolo Principe

Le SCHEDE: attività di pregrafismo

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Anna Frank. C.T.P. Adulti

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

PROGETTO UN ALBERO PER AMICO

Animali e Personaggi del Mondo Sottosopra

YouLove Educazione sessuale 2.0

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

LEGGERE E' (DA) GRANDE: Libro fammi grande!

Istituto Comprensivo Perugia 9

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Il bosco: racconti e storie

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!!

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE

Laboratorio fotografico per bambini

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROPOSTE DI LABORATORI PER L ANNO SCOLASTICO 2007/2008

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

A spasso tra i libri. Un viaggio nel mondo delle biblioteche, pieno di tesori, storie piacevoli e conoscenze affascinanti

Home Chi siamo Dove siamo Cosa offriamo Lunedì martedì-giovedì dalle 16,30 alle 19,00. L ingresso è libero e gratuito

Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

INSIEME A LUPO ROSSO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Gnam gnam al nido mangiam cibo e allegria

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

PIANO ANNUALE I.R.C.

Le attività che l associazione svolge sono:

Scuola Primaria di Campoformido

ORTO BOTANICO DI BRERA. Proposte didattiche per la scuola

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

dalla primissima infanzia e per aprire una comunicazione fatta di complicità e fiducia.

SEZIONE B - PALLONCINO ROSSO

Nonni si nasce o si diventa?

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

IL PAESE QUATRICERCHIO

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Titolo Favola Orme di Cioccolato dalla Cucina

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

CENTRO DIURNO ESTIVO A cura di

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

DIRE FARE E PENSARE. Scuola Primaria DAME INGLESI. referente CON ELENA MARCONATO

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

Identità e filosofia di un ambiente

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

Transcript:

Classici in Rete Libri intramontabili per Primi Lettori dagli scaffali delle biblioteche REDOP

Classici in Rete Libri intramontabili per Primi Lettori dagli scaffali delle biblioteche REDOP La produzione odierna dei libri per la prima infanzia è una delle più vivaci per quantità e qualità delle proposte editoriali: occupandoci della scelta e della promozione di tante opere, spesso innovative, abbiamo deciso di dedicare uno sguardo al passato, a quei libri usciti principalmente negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta e a suo tempo selezionati con cura dai bibliotecari. Questi testi rappresentarono uno strumento indispensabile di crescita e di svago per i bambini di allora e ancora oggi, conservati nelle collezioni delle biblioteche, accompagnano i primi passi nella lettura dei loro figli e nipoti e sembrano essere più moderni ed attuali che mai, spesso riproposti in nuove edizioni: classici intramontabili che sugli scaffali delle biblioteche non sono mai mancati. I libri per i primi lettori comprendono oggi una straordinaria varietà di pubblicazioni per tipologia (albi illustrati, libri gioco, pop-up, dizionari), materiali impiegati (carta, cartone, stoffa, plastica, inserti nelle materie più diverse), contenuto (illustrazioni e fotografie a colori o in bianco e nero, testo in prosa o in rima, libri senza parole).

Nessuno di essi sarebbe stato possibile senza l esempio e l apporto di illuminati autori, illustratori ed editori del nostro passato recente, che hanno inventato il concetto stesso di libro per la prima infanzia per superare un contesto in gran parte stereotipato per stile e contenuto narrativo, con prodotti inadeguati alle capacità e ai gusti di bambini in età prescolare. Per la realizzazione di questa bibliografia sono stati scelti solo alcuni di questi titoli, che vengono riportati nell edizione originale o con la data di pubblicazione più remota presente nel catalogo della rete e dei quali vengono indicati i nomi delle biblioteche che li possiedono nel momento in cui la bibliografia viene redatta (settembre 2014). Essi sono stati selezionati per la qualità e per la portata innovativa della tematica trattata, dello stile delle immagini e del testo o del progetto editoriale di cui fanno parte, ma vanno considerati come un invito a scoprire gli altri titoli degli stessi autori e illustratori o delle stesse collane. La bibliografia è a cura dei bibliotecari della Redop, con il coordinamento del gruppo di lavoro sui servizi per bambini e ragazzi (Biblioteca San Giorgio- Alessandra Giovannini, Biblioteca di Lamporecchio-Serena Marradi, Biblioteca di Monsummano-Lucia Projetto). Alcuni abstract sono tratti da Liber Database.

La nuova illustrazione italiana per la prima infanzia Nel 1966 nasce la casa editrice Emme di Rosellina Archinto che pubblica opere con una prospettiva internazionale e un forte legame con le coeve tendenze dell arte, della grafica e del design. Emme si specializza nel libro per la prima infanzia, nella divulgazione pedagogica e nella promozione della lettura producendo albi innovativi per struttura, stile e contenuti e contributi critici fondamentali, con le collane Il Puntoemme e L asino d oro, nelle cui fila non possiamo non segnalare C era una volta un pezzo di legno, convegno su Pinocchio tenutosi a Pescia nel 1980. Le sue prime pubblicazioni sono traduzioni di albi fortemente innovativi della cultura anglosassone come Piccolo Blu e Piccolo Giallo di Leo Lionni e Nel Paese dei Mostri Selvaggi di Maurice Sendak, oppure albi di artisti come Il Palloncino Rosso di Iela Mari. Oggi molti di questi titoli continuano ad essere pubblicati da varie case editrici, in particolare da Babalibri, ed apprezzati per la loro straordinaria modernità.

Nel paese dei Mostri Selvaggi di Maurice Sendak, traduzione di Antonio Porta, Bompiani-Emme, 1969 (San Giorgio) Altre edizioni o ristampe: Agliana, Lamporecchio, Larciano, Monsummano Terme, Montale, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Quarrata, San Giorgio, Serravalle Pistoiese. Il piccolo Max, che indossa il suo costume da lupo, viene cacciato a letto senza cena, ma in camera cresce una foresta e si forma un mare dove Max naviga sulla sua barchetta fino al paese dei mostri. Pubblicato in prima istanza negli Stati Uniti nel 1963 fu ritenuto da molti un libro scandaloso per il suo messaggio sovversivo (la ribellione fantastica di un bambino all autorità materna) e per l aspetto pauroso delle creature mostruose, ma Rosellina Archinto ne intuì le potenzialità pubblicandolo in un edizione particolarmente curata, con la traduzione del poeta Antonio Porta. Ad oggi Nel paese dei Mostri Selvaggi è ritenuto il modello dell albo illustrato per l uso sapiente dell impaginazione e della grafica e per il rapporto esistente fra testo e immagini. Alcuni racconti illustrati da Maurice Sendak e scritti da Else Holmelund Minarik: Papà Orso torna a casa Bompiani, 1989 (Agliana, Montale, Montecatini Terme, Pieve a Nievole, San Giorgio) La visita di Orsacchiotto Bompiani, 1989 (Buggiano, San Giorgio) L amica di Orsacchiotto Bompiani, 1989 (Agliana, Montale, Montecatini Terme, San Giorgio) Il piccolo Orsacchiotto Bompiani, 1989 (Agliana, San Giorgio) Un altro mostro intramontabile pubblicato da Emme è quello raccontato in Non rompere Giovanni di David Mckee, Emme, 1980 (Agliana), in seguito ripubblicato da EL con il titolo Bernardo e il mostro (Montale, Quarrata).

1 Piccolo Blu e Piccolo Giallo di Leo Lionni, Emme, 1970 (Pescia) Altre edizioni o ristampe: Agliana, Buggiano, Larciano, Monsummano Terme, Montale, Montecatini Terme, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Quarrata, San Giorgio, San Marcello Pistoiese. Spinto dalla voglia di giocare, Piccolo Blu, la macchia di colore, va in cerca dell amico Piccolo Giallo che sembra scomparso. Finalmente i due s incontrano e si abbracciano, divenendo però verdi e irriconoscibili! Una storia che usa il linguaggio dell astrattismo per parlare ai più piccoli di grandi temi come l amicizia, il valore della diversità e l integrazione; uscita per la prima volta negli Stati Uniti nel 1959 ad opera di un artista eclettico come Leo Lionni. Altri libri Emme scritti da importanti artisti contemporanei: Alfabeto: con una raccolta di filastrocche popolari italiane scelte e adattate da Rosellina Marconi e Giulia Niccolai di Sonia Delaunay; da un idea di Jacques Damase, Emme, 1982 (Pescia, San Giorgio) Altre edizioni o ristampe: Agliana, Quarrata, San Giorgio I libri di Iela e Enzo Mari

Il palloncino rosso di Iela Mari, Emme, 1967 (Agliana, Buggiano) Altre edizioni o ristampe: Lamporecchio, Larciano, Montale, Pescia, Pieve a Nievole, Quarrata, San Giorgio, San Marcello Pistoiese Un palloncino rosso gonfiato da un bambino si solleva pian piano, diventa una mela attaccata a un ramo, poi una farfalla e infine un papavero rosso e un ombrello. Si tratta del primo di una serie di albi illustrati quadrati, senza parole, in parte scritti a quattro mani con il marito Enzo, artista e designer, che narrano attraverso la successione delle sole immagini storie dalla struttura circolare, dove non ci sono mai nè un inizio nè una fine, e spesso raccontano la metamorfosi e la successione degli eventi all interno del mondo naturale. Altre storie di questa serie: L uovo e la gallina di Iela ed Enzo Mari, Emme, 1969 (Chiesina Uzzanese, Pescia, San Giorgio) Altre edizioni o ristampe: Agliana, Buggiano, Monsummano Terme, Montale, Quarrata, San Giorgio, San Marcello Pistoiese L albero di Iela Mari, Emme, 1970 (San Giorgio) Altre edizioni o ristampe: Agliana, Buggiano, Chiesina Uzzanese, Montale, Pescia, Ponte Buggianese, Quarrata, San Marcello Pistoiese, San Giorgio La mela e la farfalla di Iela ed Enzo Mari, Emme, 1969 (Monsummano Terme) Altre edizioni o ristampe: Agliana, Buggiano, Montale, Pescia, Ponte Buggianese, Quarrata, San Giorgio, San Marcello Pistoiese

Il libro gioco: una strategia educativa per i primi lettori Bruno Munari, artista eclettico in gioventù legato al futurismo, rivoluziona l idea complessiva di libro dimostrando che la forma del libro comunica a prescindere dal testo e in stretto dialogo con il concetto di gioco: è questa la chiave che consente ai bambini che non sanno ancora leggere di avvicinarsi al libro e alla prelettura come occasioni di sviluppo e apprendimento.

Nel 1945 Munari stenta a trovare in commercio libri di qualità adatti al figlio di cinque anni, per questo crea per l editore Mondadori I libri Munari, una serie rivoluzionaria che crea l idea di libro-oggetto-gioco con pagine di formati diversi, fori, elementi mobili e finestre e che saranno poi ripubblicati in seguito sia in Italia (prima da Emme nel 1979, poi da Corraini) che all estero. I libri Munari nell edizione Emme presenti nella rete sono: Mai contenti (Ponte Buggianese); Toc toc: chi è? Apri la porta; Gigi cerca il suo berretto: dove mai l avrà cacciato?; Il venditore di animali; Storie di tre uccellini (Agliana); L uomo del camion (Agliana, Pieve a Nievole) Alcuni di questi libri in altre edizioni sono presenti nelle biblioteche: Agliana, Montale, Quarrata, San Giorgio, San Marcello Pistoiese. Altri libri che sfruttano il formato e la successione delle pagine per dare vita alla narrazione sono quelli sui piccoli insetti di Eric Carle, come: La coccinella sempre arrabbiata Emme, 1977 (San Marcello Pistoiese) Un baco molto affamato Emme, 1977 (Pescia) in seguito ripubblicato da Mondadori in varie versioni (albo, pop-up, cartonato) con il titolo Il piccolo Bruco Maisazio Altre edizioni o ristampe: Agliana, Buggiano, Lamporecchio, Larciano, Monsummano Terme, Montale, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Quarrata, San Giorgio, San Marcello Pistoiese, Serravalle Pistoiese.

2 Bruno Munari nel suo saggio Da cosa nasce cosa (Laterza, 1981) spiega che se si vuole sperimentare le possibilità di comunicazione visiva dei materiali con i quali è fatto un libro allora è importante provare con ogni tipo di carta, fustellatura, rilegatura e materiale: nascono in questo modo libri come Nella nebbia di Milano e I Prelibri nei quali i vari tipi di materiali offrono stimoli visivi e tattili diversi. Nella nebbia di Milano di Bruno Munari, Emme, 1968 (Agliana, San Giorgio) Altre edizioni o ristampe: Montale, Ponte Buggianese, San Giorgio Prima ci si muove per le strade di Milano ingrigite dalla nebbia, poi si arriva al colorato Gran Circo dove gli artisti stanno provando i loro numeri, infine eccoci di nuovo nella nebbia attraversando il parco urbano. Un libro con fori sagomati e disegni a colori su pagine in vari materiali cartacei, in parte trasparenti per creare l effetto nebbia. I Prelibri di Bruno Munari, Danese, 1980 (Pescia) Altre edizioni o ristampe: San Giorgio Sono 12 libretti di formato quadrato, di piccola dimensione, realizzati con materiali, colori e rilegature diverse, completamente privi di testo, ad eccezione del titolo che è, per tutti, LIBRO. Assaggiando, sfiorando, sentendo, guardando, ciascun bambino è libero di immaginare la propria storia, divenendo da lettore narratore prima ancora di avere imparato l alfabeto, perchè, come diceva Munari bisogna, fin che si è in tempo, abituare l individuo a pensare, a immaginare, a fantasticare, a essere creativo.

Precede e anticipa l esperienza dei Prelibri l avventura editoriale di Loredana Farina, che nel 1977 crea la casa editrice La Coccinella e con la serie Buchi per giocare si rifà allo stesso concetto di libro-manipolabile, rivolto ai piccolissimi che non sanno ancora leggere: sono tutti libri rilegati a spirale metallica, in modo che possano stare aperti da soli, e sono realizzati in massiccio cartone fustellato e pieno di buchi perché possano essere esplorati e letti dalle dita dei bambini. Si introduce così la figura del progettista che si affianca a quella di autore e illustratore nel processo creativo del libro-gioco. Le prime pubblicazioni, a partire da Brucoverde, scritto dalla stessa Loredana Farina, sono edite ancora oggi e i libri di cartone sono, da allora in poi, inseparabili compagni dei lettori più piccoli. Brucoverde progetto grafico e illustrazioni di Giorgio Vanetti, testo di Loredana Farina, 1977 (Larciano, Pieve a Nievole) Altre edizioni o ristampe: Agliana, Larciano, Montale, Montecatini Terme, Pescia, Quarrata, San Giorgio Un bruco affamato è sopra una mela, ma la chiocciola Adele afferma che i bruchi non mangiano questo frutto. Altri libri-gioco de La Coccinella appartenenti a collane diverse: L albero è vivo di Mario Gomboli, 1987 (Agliana, Montale) della serie di divulgazione Buchi per guardare dentro le cose Altre edizioni o ristampe: Pescia, San Giorgio, San Marcello Pistoiese Cosa manca?: metti il dito progetto grafico e illustrazioni di Mario Gomboli, 1988 (Quarrata) Collana Giocaditino che aiuta i piccoli a riconoscere le figure proposte infilando le dita nei buchi della pagina Altre edizioni o ristampe: Montale, Pieve a Nievole

I personaggi più amati: amici con cui crescere I protagonisti dei racconti per i più piccoli ricorrono spesso in storie diverse, non necessariamente legate l una all altra, divenendo figure conosciute e rassicuranti con le quali muovere insieme i primi passi nella lettura e nelle piccole e grandi scoperte di tutti i giorni. In molti casi questi personaggi sono animali umanizzati che vivono avventure e compiono azioni riconducibili alla vita dei bambini (vanno a scuola, fanno amicizia, fanno i capricci) e alle loro emozioni (rabbia, gioia, desiderio) e i giovani lettori sono portati ad immedesimarsi nel loro comportamento a prescindere dal fatto che siano cani, gatti, vermi, conigli o uccellini. Ne abbiamo scelti due fra i più longevi e presenti, protagonisti da decenni delle storie più amate forse perchè creati dai loro autori per i propri figli e quindi passati fin da subito dal giudizio più severo, quello dei bambini.

Arriva la Pimpa di Altan, Mondadori, 1983 (San Giorgio) Altre edizioni o ristampe: Larciano, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, San Giorgio Il signor Armando, passeggiando nei boschi, incontra una simpatica cagnetta parlante a pallini rossi con la quale stringe amicizia: i due non si separeranno mai più. La Pimpa, che aveva già fatto la sua comparsa qualche anno prima sul Corriere dei piccoli in versione fumetto, è stata negli anni protagonista di tantissime storie che sono passate all albo illustrato e al cartone animato: vi si racconta un mondo in cui tutti gli oggetti hanno una loro vita e in cui Armando si prende cura della cagnetta facendo le veci del nucleo familiare. Altri classici dello stesso autore, destinati alla primissima infanzia, sono quelli della serie Il primo libro di Kika, caratterizzati da semplici immagini accompagnate da un breve testo, in cui si descrivono le azioni quotidiane di un personaggio, spesso un animale come un uccellino, un pinguino o un ippopotamo. La storia risulta comprensibile anche dalla lettura delle sole immagini, a misura di piccolissimi. Il primo libro della serie è Vola uccellino! EL, 1978 (Buggiano, Pescia, Ponte Buggianese, San Giorgio) Altre edizioni o ristampe: Monsummano Terme, Quarrata, San Giorgio, Serravalle Pistoiese

3 Dov è Spotty? di Eric Hill, Fabbri, 1982 (Pescia) Altre edizioni o ristampe: Larciano, Monsummano Terme, Montale, Montecatini Terme, Ponte Buggianese, Quarrata, San Giorgio È l ora della pappa e mamma Sally cerca Spotty in alcuni punti della casa: nella pendola, nell armadio, sotto il letto... Il breve testo in caratteri molto grandi ed evidenziati in neretto invita il lettore ad aprire le varie parti mobili del libro (una porta, la pendola di un orologio, le ante di un armadio...) per cercare Spotty. Si tratta della prima di tantissime avventure del famoso cagnolino giallo a macchie marroni che, sotto lo sguardo vigile dei genitori, esplora il mondo nascosto dietro a tante finestrelle. Fra le successive avventure di Spotty, tutte edite da Fabbri: Spotty va a spasso 1982 (Pescia, Quarrata) Altre edizioni o ristampe: Lamporecchio, San Giorgio Buon Natale Spotty 1983 (Larciano, Pescia, Quarrata, San Giorgio) Altre edizioni o ristampe: Montale, Montecatini Terme, Pieve a Nievole, San Giorgio, San Marcello Pistoiese Buon compleanno Spotty 1983 (Pescia) Altre edizioni o ristampe: Lamporecchio, Montale, Ponte Buggianese, San Giorgio

Alcuni testi per approfondire l argomento I tempi moderni dell albo in Italia, in Albi Illustrati: leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per l infanzia di Marcella Terrusi, Carocci, 2012 Crescere con i personaggi più amati di Luigi Paladin http://www.liberweb.it/cmpro-v-p-1038.html Il libro gioco: un po mestiere un po passione di Loredana Farina http://issuu.com/loredana-farina/docs/il-libro-gioco La casa delle meraviglie: la Emme Edizioni di Rosellina Archinto a cura di Loredana Farina, Topipittori, 2013 Ad occhi aperti: leggere l albo illustrato di Hamelin, Donzelli, 2013 La sezione dedicata ai libri memorabili per testi e immagini del blog Prìncipi & Princípi: immagini e testi d affezione http://principieprincipi.blogspot.it/search/label/libri%20recuperati

Le biblioteche che aderiscono all iniziativa ABETONE Via Brennero, 241-51021 Agliana Tel. 0573 607823 biblioteca.abetone@gmail.com LAMPORECCHIO DON SIRO BUTELLI Via della Costituzione, 13-51035 Lamporecchio Tel. 0573 81281 biblioteca@comune.lamporecchio.pt.it MONTECATINI TERME Via Prov.le Lucchese, 39-51016 Montecatini Terme Tel. 0572 918700 biblioteca@comune.montecatini-terme.pt.it QUARRATA Piazza Agenore Fabbri - 51039 Quarrata Tel. 0573 774500 biblio@comune.quarrata.pt.it AGLIANA ANGELA MARCESINI Via Goldoni, snc - 51031 Agliana Tel. 0574 677081 biblioteca@comune.agliana.pt.it BUGGIANO Corso indipendenza, 105-51011 Buggiano Tel. 0572 33553 biblioteca@comune.buggiano.pt.it CHIESINA UZZANESE Via Guido Rossa, 30-51013 Chiesina Uzzanese biblioteca.chiesinauzzanese@virgilio.it LARCIANO Via Puccini, 115/c - 51036 Larciano Tel. 0573 837722 biblioteca@comune.larciano.pt.it MARLIANA Piazza del Popolo - 51010 Marliana Tel. 0572 698523 protocollo@comune.marliana.pt.it MONSUMMANO TERME GIUSEPPE GIUSTI Piazza Martini,10-51015 Monsummano Terme Tel. 0572 959500 biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it PESCIA CARLO MAGNANI Villa Sismondi - Via Sismondi - 51017 Pescia Tel. 0572 490949 info.biblioteca@comune.pescia.pt.it PIEVE A NIEVOLE Via G. Marconi, 271-51018 Pieve a Nievole Tel. 0572 956346 bibliopieveanievole@tiscali.it PISTOIA BIBLIOTECA SAN GIORGIO Via Pertini, snc - 51100 Pistoia Tel. 0573 371600 sangiorgio@comune.pistoia.it SAMBUCA PISTOIESE Piazza Pertini, 7-51020 Taviano - Sambuca P.se Tel. 0573 893716 biblioteca@comune.sambuca.pt.it SAN MARCELLO PISTOIESE PAOLO BELLUCCI Piazza Matteotti, 159-51028 San Marcello Tel. 0573 621289 biblio@comunesanmarcello.it SERRAVALLE PISTOIESE Piazza V. Veneto, snc - 51034 Casalguidi Tel. 0573 917414 biblioteca@comune.serravalle-pistoiese.pt.it CUTIGLIANO GIUSEPPE LIPPARINI Viale Alighieri, 1-51024 Cutigliano Tel. 0573 6888252 biblioteca@comune.cutigliano.pt.it MONTALE LA SMILEA Via Garibaldi, 2 51037 Montale Tel. 0573 952250 biblioteca@comune.montale.pt.it PONTE BUGGIANESE Via Boito, 30-51019 Ponte Buggianese Tel. 0572 932181 biblioteca@comune.ponte-buggianese.pt.it Con il contributo della Regione Toscana Pubblicazione a scopo didattico in distribuzione gratuita