Legge 104/92. Marzo PERMESSI E CONGEDI A TUTELA DELL HANDICAP FABI. A cura del COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA



Documenti analoghi
RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI?

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/ AGGIORNAMENTO.

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ

INVALIDITA, HANDICAP, DISABILITA PROVVIDENZE AI SENSI DELLA LEGGE n. 104/1992

RICHIESTA DI PERMESSI L.104/92 art. 33 comma 3 ASSISTENZA PARENTI

Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI

Al Direttore Generale Università di Siena SEDE

La Legge 104/92. Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate

PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO

COLLEGATO LAVORO: MODIFICHE ALL ASSISTENZA PER HANDICAP

I vostri diritti. Assemblea AIPI Bologna 10 APRILE 2016

Curato da Enzo Toma RSU - DENSO Maggio 2002

REGOLAMENTO AZIENDALE SULL UTILIZZO DEI PERMESSI RETRIBUITI DI CUI ALLA LEGGE , N.104 E S.M.I.

LA PREVENZIONE DEI TUMORI NELL ASL DI LECCO. LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI. LECCO 21 DICEMBRE 2015 Servizio Medicina Legale Dr Daniele Coppola

CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE.

VIALE MATTEOTTI, SCARPERIA (FI) - TEL FAX

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno

Circolare n.14/2015 prot del 14/12/15 Ai Direttori delle Strutture di ricerca. e, p.c. Alle OO.SS.

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 42 del 15/02/2013. Proposta n. 42

DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/02

Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in attuazione. dicembre 2014, n. 183

Soggetti interessati alla L. 104 /1992

Il/la sottoscritto/a. nato/a il a ( Prov. ) residente a ( Prov. ) in Via/Piazza n, in servizio presso questa Istituzione scolastica in qualità di,

Permessi per l assistenza alle persone con disabilità

Maternità e conciliazione dei tempi di vita e lavoro:

LE PRECEDENZE PER L HANDICAP

Ufficio Gestione Risorse Umane Stato Giuridico del personale dipendente Via S.Anna II tr. N.18 Reggio Calabria

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di

23.1 NOZIONI GENERALI

Ultime notizie nel campo dell Invalidità civile e della legge 104/92

1) T. U. sulla maternità e paternità: permessi ex lege 104/92 e congedo straordinario per figli handicappati.

dipartimento risorse umane e organizzazione

MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 IPOTESI DI CCNI 10 febbraio 2016 LE PRECEDENZE PER L HANDICAP

Schema di decreto legislativo recante misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro in attuazione dell art.

ISTANZA PER USUFRUIRE DEI BENEFICI PER ASSISTENZA AI FAMILIARI IN SITUAZIONE DI GRAVITà

Ai Rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali Territoriali di Comparto CIRCOLARE N. 11

DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/92

Il congedo straordinario per chi assiste portatori di handicap

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

4 INCONTRO NAZIONALE A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus. 26 febbraio 2011 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Aula Magna

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

Tra famiglia e lavoro

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010)

SPECIALE PENSIONI: HANDICAP, DONAZIONE SANGUE

1. Congedi per gravi e documentati motivi familiari (art. 42, comma 5,D.Lgs , n. 151)

Al Direttore Amministrativo Università degli Studi di Siena SEDE

Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

5. Prestazioni di natura previdenziale

MODELLI DI DOMANDA PER FRUIRE DELLE ASSENZE

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

GUIDA FISAC. Handicap e LEGGE104 CGIL FISAC

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito

AREA CONTABILE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE AREA CONTABILE. n. 52 del 10/06/2015

Aspettativa (aggiornamento ottobre 09) Edizione ottobre 09. Pagina 1

LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE

400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto)

LE PRECEDENZE PER L HANDICAP

Assenze per assistenza portatori di handicap

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

POLICLINICO TOR VERGATA

Guida a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale

1. In caso di adozione di minore, il congedo di maternità di cui al Capo III

VITERBO LEGGE 104/92

Modifica delle norme di tutela della maternità. Flessibilità del l congedo di maternità

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

200 PERMESSI RETRIBUITI EX LEGGE 104/92 E CONGEDO RETRIBUITO EX ART.42, 5 COMMA, DECR.LEG.VO N.151/01.

2) Persone ricoverate a tempo pieno e che si trovano in stato vegetativo o con prognosi infausta a breve termine;

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

Ministero dell Economia e delle Finanze

A TUTTO IL PERSONALE DIPENDENTE AUSL VITERBO. e, p.c. Al Direttore Amministrativo AUSL Viterbo Sede

Comune di Montemurlo

DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE Servizio Ordinamento e Contenzioso Divisione 1^ N. 333-A/9806.G.3.2 Roma, CIRCOLARE

REGOLAMENTO SULLE POLITICHE DEGLI ORARI

Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità

Legislazione di riferimento - Disabilità

Come cambia la tutela della maternità e paternità. Barbara Maiani

Dipartimento I Risorse Umane e Qualità dei Servizi. Roma, 9 settembre Rif. int. n.466/u

DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/92. COGNOME... NOME... data nascita... RESIDENZA... Via... tel... QUALIFICA... Sede di servizio... tel...

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Aggiornamento al 25 settembre 2007

PERMESSI PER L'ASSISTENZA A PORTATORI DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

In caso di parto prematuro, è possibile recuperare dopo la nascita il periodo non fruito.

Circolare N. 126 del 17 Settembre 2015

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009

FAQ PART-TIME 1 - Quale normativa regola il part time in BNL?

LINEE OPERATIVE PER IL PERCORSO DI ACCERTAMENTO DELLO STATO DI HANDICAP, AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA.

Allegato parte integrante Allegato A

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

PROVINCIA DI CAGLIARI

Transcript:

Legge 104/92 Marzo 2015 PERMESSI E CONGEDI A TUTELA DELL HANDICAP A cura del COMITATO REGIONALE FABI EMILIA ROMAGNA Documentazione fornita da PATRONATO ACLI Servizio Previdenze Federazione Autonoma Bancari Italiani Dipartimento Nazionale Formazione 1

SOMMARIO LEGGE 104/92 Permessi e congedi a tutela dell handicap 1. Riconoscimento dell'handicap pag.3 1.1 Definizione di handicap pag.3 1.2 Certificazione provvisoria pag.4 1.3 Iter per richiedere il riconoscimenti dell handicap pag.5 2. Permessi per i lavoratori portatori di handicap pag.6 2.1 A chi spettano e in che misura pag.6 2.2 Presentazione della domanda pag.7 2.3 Compatibilità con altri permessi pag.7 3. Permessi per l assistenza a famigliari con handicap pag.7 3.1 A chi spettano e in che misura pag.7 3.2 E se un lavoratore deve assistere due famigliari disabili? pag.9 3.3 Ricovero del famigliare pag.9 3.4 Distanza dal famigliare superiore ai 150 km pag.9 3.5 Presentazione della domanda pag.9 3.6 Indennizzabilità pag.9 3.7 Compatibilità dei permessi pag.10 4. Assistenza ai minori con handicap pag.10 4.1 Prolungamento del congedo parentale pag.10 4.2 Ore di permesso giornaliere pag.11 4.3. Permessi giornalieri pag.11 5. Congedo straordinario pag.12 5.1 Cos è e a chi spetta pag.12 5.2 Ricovero del famigliare pag.13 5.3. Ulteriori requisiti pag.13 5.4 Durata del congedo pag.13 5.5 Indennizzabilità pag.13 5.6 Cumulabiità pag.14 2

LEGGE 104/92 Permessi e congedi a tutela dell handicap 1. Il riconoscimento dell handicap 1.1 DEFINIZIONE DI HANDICAP In base alla Legge 104 del 5 febbraio 1992 è persona handicappata colui che presenta una minoranza fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. La definizione ha una duplice valenza: - sanitaria (minorazione fisica o psichica); in questo caso alla formulazione del giudizio in sede di valutazione dell handicap concorrono anche la patologie derivanti da cause di lavoro, servizio o guerra, anche se già indennizzate o valutate - sociale (difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione) La condizione di handicap dipende quindi non solo dalla gravità della menomazione ma anche dal contesto e da diversi fattori personali. Questo rende particolarmente difficile la formulazione del giudizio, anche perché la legge italiana non prevede una classificazione degli handicap, ma soltanto una differenziazione per le situazioni che assumono connotazione di gravità. Le situazione di gravità vengono definite dall art. 3, comma 3 della Legge 104/92 secondo il quale: qualora la minoranza, singola o plurima, abbai ridotto l autonomia personale, correlata all età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità Il riconoscimento dello stato di handicap in situazione di gravità è condizione indispensabile per accedere ai permessi lavorativi e ai congedi. L unico documento per dimostrare la sussistenza dello stato di handicap in situazione di gravità è il verbale rilasciato dalla commissione medica dell Asl. Esistono solo due eccezioni: - le persone affette da sindrome di Down, che possono essere dichiarate portatrici di handicap in situazione di gravità anche dal proprio medico di famiglia o dal pediatra, previa richiesta corredata dal cariotipo 1 1 L'analisi del cariotipo è una rappresentazione ordinata del corredo cromosomico di un individuo. 3

- i grandi invalidi di guerra, che sono considerati persone con handicap in situazione di gravità qualora siano titolari di pensione o di assegno temporaneo di guerra per lesioni o infermità ascritte alla prima categoria 1.2 CERTIFICAZIONE PROVVISORIA Qualora la commissione medica non si pronunci entro 90 giorni dalla data di presentazione della domanda, l'accertamento può essere effettuato dal medico specialista. La certificazione dovrà contenere l esplicita indicazione delle difficoltà socio lavorative e relazionali del richiedente e non potrà limitarsi a una semplice indicazione della diagnosi. L'accertamento provvisorio produce effetti esclusivamente ai fini della concessione dei benefici previsti dall'art. 33 della L. 104, e sino all'emissione del verbale definitivo, tanto che in questo caso il lavoratore si impegna, con una dichiarazione liberatoria, alla restituzione delle prestazioni che a procedimento definitivamente concluso risultassero indebite. 4

1.3 ITER PER RICHIEDRE IL RICONOSCIMENTO DELL HANDICAP 1 Fare compilare dal medico curante il certificato attestante la patologia. Il medico lo invierà in via telematica all Inps e rilascerà una ricevuta di presentazione della domanda di invalidità civile con indicazione di un numero di codice univoco. 2 Compilare il modulo di domanda (a nome del richiedente l assistenza), avendo cura di barrare il riquadro a fianco della dicitura invalido civile ai sensi della legge 30 Marzo 1971, n.118 e successive modifiche e integrazioni e portatore di handicap ai sensi della legge 104/92. 3 Consegnare il modulo di domanda, unitamente al certificato medico ed alla fotocopia del documento di identità del richiedente, ad un ente abilitato (ns SAB, associazione di categoria, patronati sindacali, CAAF ) per l inoltro telematico all Inps. La domanda può essere inoltrata all Inps anche direttamente dal richiedente, sempre in via telematica, tramite apposito PIN dispositivo da richiedere sul sito Inps (o tramite contact center INPS al numero telefonico 803164 - gratuito - da rete fissa, o al numero 06164164 a pagamento - da telefono cellulare). L inoltro della domanda all Inps genera un numero di protocollo. 4 Il paziente viene convocato a visita. In caso di impossibilità a muoversi può essere concordata visita domiciliare. Se sussiste patologia oncologica normalmente il rilascio del verbale avviene contestualmente onde consentire di accelerare le tempistiche, diversamente il verbale viene inviato al richiedente dall Inps. n.b. per beneficiare dei permessi per assistenza occorre che sul verbale, alla sezione riservata al giudizio finale, le caselle con la dicitura Sussistono le condizioni di cui all art.3 comma 1 e all art.3 comma 3, siano barrate con sì - 5

2. Permessi per i lavoratori portatori di handicap 2.1 A CHI SPETTANO E IN CHE MISURA Sono stati introdotti dall articolo 33 della L. 104/1992 per agevolare i portatori di handicap consentendo loro brevi assenze dal lavoro e spettano unicamente ai lavoratori dipendenti (con esclusione dei collaboratori familiari e dei lavoratori a domicilio). Tali permessi possono essere richiesti in due forme alternative l una all altra: - 2 ore di permesso giornaliere - 3 giorni di permesso mensili I tre giorni di permesso mensili possono essere suddivisi in permessi orari in base all orario di lavoro medio giornaliero. In questo caso il numero di ore mensili spettanti si calcola con la seguente formula: (ore lavorate settimanali/giorni lavorati alla settimana) x 3. La tipologia di permesso può essere variata di norma da un mese all altro. Nel caso in cui dovessero sopraggiungere esigenze improvvise e documentate il lavoratore può però ottenere la trasformazione degli eventuali giorni ancora da fruire in ore di permesso giornaliere e viceversa. In caso di part time i permessi spettando come segue: TIPOLOGIA PART TIME PERMESSI ORARI PERMESSI GIORNALIERI Part time orizzontale Part time verticale - 2 ore di permesso giornaliere se le ore di lavoro sono pari o più di 6-1 ora per permesso giornaliera se le ore di lavoro son meno di 6 nessuna variazione 3 giorni Il numero di giorni spettanti viene proporzionalmente ridotto 6

Da tenere presente che: i permessi sono coperti da contribuzione figurativa e quindi devono essere considerati utili ai fini della pensione (la copertura riguarda ore o singole giornate per cui non incide sul numero di contributi settimanali ma unicamente sulla retribuzione, che viene integrata); i permessi sono indennizzati; il pagamento dell indennità viene effettuato dal datore di lavoro, che se privato, recupera quanto anticipato mediante conguaglio sui contributi dovuti all Inps. 2.2 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda deve essere presentata: - dai dipendenti privati all INPS (esclusivamente in via telematica) e al datore di lavoro - dai dipendenti pubblici alla sola amministrazione di appartenenza. Non esistono previsioni normativa circa il preavviso da rispettare nella comunicazione al datore di lavoro e, se non disciplinati dai contratti collettivi di lavoro, ci si attiene ad un congruo anticipo per consentire l organizzazione del lavoro. 2.3 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PERMESSI Il lavoratore che già beneficia dei permessi in virtù del suo riconoscimento può fruire anche di permessi per assistere i famigliari portatori a loro volta di handicap. 3. Permessi per assistenza ai famigliari con handicap 3.1 A CHI SPETTANO E IN CHE MISURA L art. 33 della L. 104/92 garantisce permessi per assentarsi dal lavoro anche ai familiari dei portatori di handicap. Le disposizioni contenute nella L. 104 hanno subito numerose modifiche ed integrazioni. L attuale assetto normativo è stato definito dalla L. 183/2010 e dal D. lgs. 119/2011. Anche in questo caso a poter beneficiare dei permessi sono i lavoratori dipendenti, con esclusione dei collaboratori familiare e dei lavoratori a domicilio. Possono beneficiarne anche i lavoratori agricoli purché titolari di contratto di durata minima pari a un mese e almeno 6 giorni di lavoro (5 in caso di settimana corta). La legge indica anche in quale rapporto di parentela o affinità devono essere i beneficiari dei permessi rispetto al famigliare portatore di handicap. I particolare, possono beneficiarne: - il coniuge - i parenti entro il secondo grado parenti di 1 grado: genitori, figli parenti di 2 grado: nonni, fratelli, sorelle, nipoti (figli di figli in linea retta) - gli affini 2 entro il secondo grado affini di 1 grado: suocero/a, nuora genero affini di 2 grado: cognati 2 L affinità è il rapporto che unisce una persona con i parenti del coniuge. Il grado di affinità è il medesimo che ha il coniuge con il proprio parente 7

Il beneficio può essere esteso ai parenti e agli affini entro il terzo grado solo a condizione che il coniuge o i genitori: siano deceduti o mancanti * oppure abbiamo più di 65 anni oppure siano affetti da patologie invalidanti** Affinché parenti e affini di terzo grado 3 abbiamo diritto ai permessi è sufficiente che anche uno solo tra coniuge o genitori rientri nelle suddette condizioni. Non rileva il riscontro della presenza in ambito familiare di parenti o affini di 1 e 2 grado. * per mancanza si intende l assenza naturale o giuridica: separazione divorzio abbandono (purché certificato dall autorità giudiziaria o da altra pubblica autorità) ** in assenza di specifiche disposizioni di legge, le patologia invalidanti sono state individuate dall Inps su parere del Ministero della Salute. La fonte normativa è il Decreto Interministeriale 278/2000. Da notare che la normativa individua un referente unico per l assistenza, perciò la possibilità di fruire dei permessi non può essere riconosciuta a più di un lavoratore con riferimento allo stesso famigliare portatore di handicap. Le giornate di permesso spettanti non possono quindi essere godute alternativamente da più beneficiari. Unica deroga a tale principio è in favore dei genitori, che continuano a poter usufruire dei permessi anche in modo alternato. I permessi spettano nella misura di 3 giorni mensili. I permessi devono essere goduti nel mese di competenza e non possono essere cumulati con quelli spettanti nei mesi successivi. Qualora l assistenza sia prestata per periodi inferiori al mese i 3 giorni di permesso devono essere ridotti e spettano nella misura di 1 giorno ogni 10 giorni di assistenza (non si considerano le giornate che non raggiungono la decina). I giorni di permesso vengono ridotti anche in caso di part time verticale. Anche nel caso di permessi per l assistenza a famigliari disabili è prevista la trasformazione dei permessi giornalieri in permessi orari. 3 Ad esempio: Parenti 3 grado: zii, nipoti (figli di fratelli/sorelli, bisnonni, pronipoti in linea retta Affini 3 grado: zii acquisiti, nipoti acquisiti 8

3.2 E SE UN LAVORATORE DEVE ASSISTERE DUE FAMILIARI DISABILI? Sulla questione è intervenuto il D.lgs. 119/2011, in base al quale i permessi possono essere cumulati a condizione che il secondo familiare da assistere sia il coniuge o un parente o affine entro il primo grado. Il diritto si estende ai familiari di secondo grado solo nel caso in cui il coniuge o i genitori del portatore di handicap: siano deceduti o mancanti* (vedi pag. 8) oppure abbiamo più di 65 anni oppure siano affetti da patologie invalidanti** (vedi pag. 8) 3.3 RICOVERO DEL FAMIGLIARE Una delle condizioni prioritarie fissate dal legislatore per la concessione dei permessi lavorativi è l assenza di ricovero a tempo pieno della persona da assistere, dove per ricovero a tempo pieno deve intendersi quello che copre le 24 ore presso strutture che garantiscano assistenza sanitaria continuativa. Unica eccezione prevista dal legislatore è il caso nel quale siano i sanitari stessi della struttura di ricovero a richiedere la presenza dei famigliari, nel qual caso questi ultimi potranno godere dei permessi per l assistenza. Inoltre l Inps concede i permessi: per assistere una persona in coma vigile o in stato terminale per effettuare visite o terapie al di fuori della struttura di ricovero 3.4 DISTANZA DAL FAMIGLIARE SUPERIORE AI 150 KM Il lavoratore che usufruisce dei permessi per assistere una persona residente in un comune situato a più di 150 km deve attestare con documentazione idonea il raggiungimento del luogo di residenza dell assistito. 3.5 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda deve essere presentata: - dai dipendenti privati all INPS (esclusivamente in via telematica) e al datore di lavoro - dai dipendenti pubblici alla sola amministrazione di appartenenza. Va precisato che la domanda non deve più essere presentata con cadenza annuale. Il richiedente è tenuto a comunicare entro 30 giorni eventuali modifiche che possano incidere sul diritto alla prestazione (ricovero, decesso, revoca del giudizio di gravità, ecc.). 3.6 INDENNIZZABLITÀ I permessi sono indennizzabili ed il pagamento dell indennità viene effettuato dal datore di lavoro il quale, se privato, recupera quanto anticipato mediante conguaglio sui contributi dovuti all Inps. 9

3.7 COMPATIBILITÀ DEI PERMESSI Un famigliare può godere dei permessi per assistere il lavoratore portatore di handicap che già usufruisce dei permessi per se stesso? Si, a condizione che: il lavoratore disabile abbia effettiva necessità di essere assistito da parte del familiare (la necessità di assistenza deve essere valutata dal medico della sede Inps; i permessi devono essere fruiti dai due richiedenti negli stessi giorni. 4. Assistenza ai minori con handicap Nel caso in cui il portatore di handicap sia minore sono previste disposizioni particolari, volte ad assicurare una maggiore tutela. Infatti, i genitori possono beneficiare di: un prolungamento del congedo parentale 2 ore di permesso giornaliere 3 giorni di riposo mensili Le tipologie di permesso hanno caratteristiche diverse e sono fra loro alternative. 4.1 PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE I genitori hanno diritto entro il compimento dell ottavo anno di vita del bambino al prolungamento del congedo parentale per un periodo massimo di tre anni. Nella durata complessiva dei 3 anni devono essere compresi i periodi di normale fruizione del congedo parentale. Il prolungamento del congedo parentale, così come il congedo parentale ordinario, è fruibile in misura continuativa o frazionata. Il congedo viene indennizzato - a prescindere dal reddito del richiedente - fino all ottavo anno di vita del bambino con una indennità pari al 30% della retribuzione (nella retribuzione non si considerano 13, premi, ecc.). 10

4.2 ORE DI PERMESSO GIORNALIERE In alternativa al prolungamento del congedo parentale, i genitori di minori portatori di handicap possono fruire di due ore di riposo giornaliero sino al compimento dei 3 anni di vita del bambino. In caso di orario di lavoro giornaliero inferiore alle 6 ore spetta 1 sola ora di riposo. Il diritto ai riposi giornalieri non è subordinato a nessuna verifica reddituale. 4.3 PERMESSI GIORNALIERI L art. 24 della L. 183/2010 ha ammesso la possibilità di fruire, in alternativa alle due agevolazioni precedenti, anche dei tre giorni di permesso mensile previsti per gli altri beneficiari. Possono fruire dei permessi sia i genitori (anche alternativamente tra loro) che i parenti e gli affini. RIEPILOGANDO: ETÀ DEL BAMBINO BENEFICIO Fino a 3 anni - prolungamento del congedo parentale - riposi giornalieri - 3 giorni di permesso mensili Oltre i 3 anni e fino ad 8 - prolungamento del congedo parentale - 3 giorni di permesso mensili Oltre gli 8 anni - 3 giorni di permesso mensili 11

5.Congedo straordinario 5.1 COS È E A CHI SPETTA Il congedo straordinario consiste in un congedo indennizzato della durata massima di due anni che spetta ai familiari dei portatori di handicap in situazione di gravità. Inizialmente istituito dalla L. 388/2000 (che ampliava le disposizioni contenute nella L. 53/2000) e integrato dal D.lgs. 151/2001, il congedo straordinario è stato ridefinito in modo sostanziale dal D.lgs. 119/2011 (entrato in vigore in data 11/08/2011). Il D.lgs. 119/2011 stabilisce un ordine di priorità nell accesso al beneficio. Possono richiedere il congedo: il coniuge convivente i genitori i figli conviventi i fratelli conviventi i parenti e gli affini entro il terzo grado conviventi (a questi ultimi il diritto è stato introdotto a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 203 del 18/7/2013). Il coniuge convivente è quindi il soggetto che, in via prioritaria, detiene il diritto a usufruire del congedo. I genitori possono beneficiare del congedo solo nel caso in cui: il coniuge sia deceduto o mancante (come più sopra, assenza naturale e giuridica o condizioni assimilabili purché continuative e debitamente certificate quali separazione legale, divorzio, abbandono ), oppure il coniuge sia affetto da patologie invalidanti (sempre indicate nel decreto ministeriale 278/2000, da documentare con certificazione medica che possa consentire un opportuna valutazione medico-legale). Analogamente, i figli possono beneficiare del congedo solo nel caso in cui i genitori e il coniuge siano: deceduti o mancanti oppure affetti da patologie invalidanti Nel suddetto caso devono rientrare nelle condizioni indicate tutti i soggetti con priorità (coniuge e genitori). Inoltre, a differenza di quanto previsto per i permessi, non esiste un limite di età (il congedo non spetta anche se coniuge o genitori hanno più di 65 anni). Se anche i figli sono deceduti, mancanti o affetti da patologie invalidanti, il beneficio spetta ai fratelli conviventi. Se questi ultimi sono anch essi deceduti, mancanti o affetti da patologie invalidanti, il beneficio spetta infine ai parenti ed affini entro il terzo grado. 12

5.2 RICOVERO DEL FAMIGLIARE Condizione necessaria per beneficiare del congedo è che il famigliare non sia ricoverato a tempo pieno. Il D.lgs. 119/2011, riformulando l art. 42 del D.lgs. 151/2001, ha introdotto l eccezione a questo requisito nel caso in cui la presenza del familiare sia richiesta dalla struttura sanitaria. 5.3 ULTERIORI REQUISITI Pur non essendo prevista per legge, l assenza di attività lavorativa da parte della persona da assistere è condizione per la concessione dei congedi. Il requisito della convivenza è richiesto nel caso in cui il congedo retribuito sia richiesto dal coniuge, dai fratelli e dai figli. Il concetto di convivenza tuttavia non è stato esplicitato dal Legislatore, né trova nessuna definizione nel Codice Civile. Il Ministero del Lavoro ha infine chiarito che per convivenza deve intendersi residenza nello stesso Comune, riferito allo stesso indicizzo: stesso numero civico anche se interni diversi. 5.4 DURATA DEL CONGEDO L art. 42, comma 5 bis, del D.lgs. 151/2001 stabilisce che il congedo non può superare la durata complessiva di due anni per ciascuna persona portatrice di handicap e nell'arco della vita lavorativa. Nel computo dei due anni si includono gli eventuali periodi di congedo, non retribuito, che può essere richiesto da ogni lavoratore, ai sensi dell'articolo 4, comma 2, della legge 53/2000 per gravi e documentati motivi familiari E possibile frazionare il congedo a giorni (non a ore). Nel caso di frazionamento in settimane o in giornate si computano anche i giorni festivi nel caso in cui non vi sia effettiva ripresa del lavoro nella prima giornata lavorativa successiva. 5.5 INDENNIZZABILITÀ Durante il periodo di congedo il richiedente ha diritto a percepire un indennità corrispondente all ultima retribuzione, con riferimento alle voci fisse e continuative del trattamento economico. In ogni caso tuttavia l indennità spetta fino a un importo massimo di 47.446,00 (per il 2015) per il congedo di durata annuale. 13

L importo viene rivalutato annualmente sulla base della variazione dell'indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Tale importo massimo costituisce il limite complessivo di spesa, da ripartire fra l indennità da porre in pagamento e il costo della contribuzione da riconoscere e accreditare al lavoratore. Per determinare dunque l indennità economica da corrispondere al lavoratore si dovrà sottrarre dalla retribuzione dell ultimo mese l importo della contribuzione IVS corrispondente in base all aliquota vigente. Per un dipendente iscritto all AGO l importo massimo dell indennità per il 2015 è quindi pari a 35.673,68. I periodi di congedo straordinario non sono computati ai fini della maturazione delle ferie, 13^, TFR, ma sono coperti da contribuzione figurativa (validi per anzianità contributiva). 5.6 CUMULABILITÀ Il congedo non può essere riconosciuto a più di un lavoratore per l assistenza alla stessa persona (il referente unico per l assistenza) L unica eccezione prevista è in favore dei genitori. Il D.lgs. 119/2011 prevede espressamente che i genitori possano usufruire nello stesso mese (ma in giornate diverse) dei permessi mensili e del congedo straordinario. Il Dipartimento Funzione Pubblica estende questa possibilità anche ai parenti e agli affini. L Inps non è si è pronunciata al riguardo, ma non esclude espressamente la possibilità. 14

Federazione Autonoma Bancari Italiani Dipartimento Formazione Comitato Regionale FABI Emilia Romagna La Segreteria di Coordinamento Fabi del Gruppo UniCredit esprime il proprio ringraziamento, per il lavoro di cui alla presente informativa, al Comitato Regionale Fabi Emilia Romagna ed, in particolare, a Maria Rosa Petrucci ed Anna Maria Zanardi. 15