In collaborazione con:



Documenti analoghi
DALLA TESTA AI PIEDI

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

LE FATTORIE AUMENTANO

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

IL COLORE DELLE EMOZIONI

La mediazione sociale di comunità

Progetto PROFESSIONE GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

PROGETTARE PER COMPETENZE

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

I CAMPI DI ESPERIENZA

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

La lezione frontale. Tortona 04/04/2012. Organizzare un corso di formazione nell ASL AL - M. Crotti. La lezione frontale

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

Educando nella Provincia di Varese 2012

Laboratorio di Codroipo

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Classi I A IB. Obiettivi

Settimana della Scuola in Movimento

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

Progetto di laboratorio teatrale nelle scuole ed extra - scolastico

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Il gruppo docenti: * Claudia Boschi, Ines Galardi, Elsa Gestri, Marilena Napolitano, Sabrina Pecchia * Tutor: Prof.

Verso la Scuola Secondaria di II grado

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

Proposte di attività con le scuole

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

LA MACCHINA FOTOGRAFICA COME STRUMENTO TECNOLOGICO ATTIVO. IL LABORATORIO DI FOTOGRAFIA DIGITALE NELLE SCUOLE ELEMENTARI Dalla 1 1 alla 5 5 classe

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Rapporto dal Questionari Insegnanti

I progetti ambientali di ASS n.1 sul territorio

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Relatore: Paula Eleta

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

Attività Descrizione Materiali utilizzati

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

LE FAVOLE CHE AIUTANO A CRESCERE

MONTALI LORENZO MILANO: CHI RICERCA TROVA.

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

PROGETTO LA SCUOLA NELLA SCUOLA NUOTO

Progetto partecipativo per la riprogettazione di spazi, tempi e modalità di accesso ai servizi socio-educativi comunali della Bassa Reggiana DOPO IL

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

5 ottobre 2002 nasce AIFA Onlus. Nel 2000 nasce il progetto Parents for Parents. 24 ottobre 2009 nasce AIFA Onlus Lombardia

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Dalle macchie all intreccio di colori

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

Transcript:

Prof.ssa Maria Rita Ciceri Dott.ssa Anna Gigliarano Arch. Paolo Righetti Dott.ssa Marta Carlon In collaborazione con: Lions club Saronno Host Scuola S.G.Bosco Comune di Saronno

Laboratorio di Psicologia della Comunicazione dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano www.psicomlab.it www.unicattolica.it Direttore scientifico: Prof.ssa Maria Rita Ciceri, Ph.D. Professore Associato, docente di Psicologia Generale presso il Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e di Psicologia della Comunicazione e dei Linguaggi presso la Laurea Specialistica in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione dell Università Cattolica di Milano. Dott.ssa Anna Gigliarano Laureata in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione nel 2009, con tesi su psicologia ambientale e psicologia del benessere.

Laboratorio DAGAD, Centro di Studi e Ricerche sull architettura e il disegno industriale alla Fabbrica del Vapore www.laboratoriodagad.it www.fabbricadelvapore.org Presidente e Direttore culturale: Arch. Paolo Righetti Iscritto all Ordine degli Architetti della Provincia di Milano e all Ordine Nazionale dei Giornalisti. Attività di progettazione dal 1981, attività professionale dal 1989, autonomamente e in collaborazione con studi di architettura milanesi. Fondatore e presidente dal 2002 del Laboratorio DAGAD, alla Fabbrica del Vapore di Milano. Direttore Tecnico: Dott.ssa Marta Carlon Laureata in Disegno Industriale al Politecnico di Milano nel luglio 2000. Collabora con studi di architettura e grafica come responsabile della comunicazione e svolge attività didattica nel corso di Psicologia dei linguaggi presso l Università Cattolica come esperta in comunicazione per immagini.

Ciclo di laboratori per bambini della scuola primaria sul tema della relazione con gli spazi di vita. La domanda che ci si pone è La domanda che ci si pone è se, lavorando sulle emozioni e le sensazioni che le persone provano in determinati spazi, è possibile intervenire per aumentare la percezione di benessere dei cittadini e per modificare il loro atteggiamento nei confronti dell ambiente.

Per l anno 2009-2010 il progetto è stato realizzato con i bambini di 4 B della scuola San Giovanni Bosco di Saronno (VA).

Sono stati analizzati due spazi: il quartiere Matteotti e la scuola S.G. Bosco di Saronno

ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno IL QUARTIERE: Laboratori coi bambini di 4B; Strumento ludico per tutti i bambini della scuola; Prima serata di presentazione pubblica LA SCUOLA Laboratori; Strumento ludico per tutti i bambini della scuola; Incontro con i genitori; Seconda serata di presentazione pubblica. OLTRE IL PROGETTO Prove colori; Incontri con gli operatori; Supervisione dei lavori Laboratori sulla conoscenza e definizione di luogo Laboratori sui vissuti emotivi Laboratori sui bisogni e i desideri personali e collettivi Laboratori sulla narrazione Laboratori sul colore Lavoro di raccordo con i tecnici del Comune e con i genitori per la definizione delle fasi di realizzazione; Lavoro di supervisione

Il progetto Raccontami uno spazio ha permesso di attivare una rete che ha portato alla realizzazione del progetto cromatico della scuola: La scuola S.G.Bosco ha accolto positivamente il progetto e ha offerto la possibilità ai bambini di esprimersi e di avere un ruolo di cittadini attivi Lions Club Saronno Host ha finanziato i laboratori di analisi e osservazioni con i bambini della scuola Il Comune di Saronno ha accettato di contribuire economicamente alla realizzazione del progetto, con l acquisto del materiale necessario e mettendo a disposizione personale per l imbiancatura I genitori dei bambini si sono offerti volontariamente di contribuire offrendo il proprio tempo per la realizzazione delle modificazioni.

Approfondire la conoscenza dei luoghi di vita, riconoscendone le funzioni, gli usi, l aspetto, la collocazione geografica Guidare i bambini verso una maggiore comprensione delle emozioni e degli stati d animo che vivono nei diversi ambienti, contestualizzandoli e dando loro un significato Osservare cosa significa per i bambini stare bene in un ambiente, quali sono i loro bisogni e i loro desideri e quali sono i loro criteri di valutazione per definire uno spazio bello o brutto, accogliente o pauroso

Confrontare le esperienze, i vissuti e i desideri degli altri, per creare un sapere condiviso e collettivo Sviluppare un atteggiamento positivo e propositivo nei confronti dell ambiente, accrescendo il senso di appartenenza ai luoghi e la consapevolezza dei propri vissuti emotivi

Sviluppare nei bambini la capacità di ideare e realizzare un concreto progetto di modificazione dello spazio, in termini di ambiente reale e ambiente rappresentato, per determinare il proprio e l altrui benessere all interno dei contesti di vita.

I LABORATORI

Dalla ricerca del Laboratorio di Psicologia della Comunicazione I bambini che hanno frequentato i laboratori hanno mostrato: 1. Maggiore CONOSCENZA dei luoghi del quartiere 2. Capacità di RICONOSCERE i luoghi dove si sta bene o male 3. Maggiore ATTACCAMENTO al quartiere 120% 100% 80% 60% 45% Luoghi del quartiere 82% 9 8 7 6 5 4 consapevolezza emotiva 78% 76% 74% 72% mi piace il mio quartiere 77% 40% 20% 55% casa 3 2 1 70% 68% 66% 67% 0% 18% gruppo di controllo gruppo sperimentale 0 gruppo di controllo gruppo sperimentale 64% 62% gruppo di controllo gruppo sperimentale

Al termine della prima fase del progetto è stata realizzata una guida del quartiere Matteotti.

Al termine della seconda fase del progetto, è stata ideata una mappa dei simboli dei luoghi della scuola: Si è deciso di rappresentare l edificio scolastico come un insieme di elementi naturali, in cui l energia dei bambini che lo anima si trasforma e rigenera in varie forme. Ad esempio: Le aule attività sono rappresentate da un pavone dalle piume colorate, simbolo di creatività I bagni sono raffigurati con una goccia d acqua

Sono stati sviluppati vari progetti di modificazione degli spazi del quartiere e della scuola, al fine di migliorare il benessere di chi li vive, attraverso l utilizzo di diversi strumenti: i comportamenti (ad esempio: organizziamo una festa per far conoscere un parchetto poco sfruttato ) l attivazione di una rete di persone (ad esempio: vicini di casa, vigili urbani, il Sindaco del Comune, i genitori) cambiamento fisico dello spazio (ad esempio: cambiamo la scuola con i simboli e i colori)

Gli strumenti usati colore per esplicitare meglio le funzionalità delle pareti simboli per esplicitare il significato degli spazi La rete attivata bambini offrono indicazioni su come usano e vivono gli spazi della scuola professionisti trasformano le indicazioni dei bambini in un progetto tecnico genitori offrono la loro disponibilità a realizzare il progetto ideato a partire dai bambini

Predisposizione alla socializzazione e all ascolto senza interferenze COLORE CALDO che facilita l apertura, l estroversione e la relazione comunicativa dei bambini Associazione a un luogo aperto, più esterno che interno estensione dell AZZURRO del cielo che si intravede dalle finestre a tutta la superficie alta della palestra Percezione di spazio molto grande e alto abbassamento percettivo dell altezza delle pareti e allungamento del soffitto-cielo Luogo di movimento e divertimento il simbolo è il vento

Ambiente accogliente, divertente e attivante per momenti di divertimento, gioco e vivacità, riposo ripresa dei colori e del disegno della pavimentazione, con introduzione di un elemento discordante (COLONNE GIALLE) per maggiore accoglienza e calore Funzione di esposizione colore neutro (BIANCO) senza forma, per sottolineare la dominanza dei cartelloni che verranno esposti e per permettere una comunicazione efficace Giochi e performance il simbolo è l arcobaleno

Funzione rigenerante, vissuto durante momenti di pausa e di riposo COLORI ALLEGRI ma NON ATTIVANTI (verde), per indurre uno stato di rilassamento corporeo Luogo di accoglienza dei bambini all entrata e all uscita della classe colonne con COLORI VIVACI (giallo e arancione) Il colore del corridoio è di per sé saturo, per cui non deve per forza essere riempito con altro

Per le scale è stato creato un disegno geometrico che determina una percezione visiva della scala inusuale: non segue il momento delle scale (salita) ma abbassa la visuale, in modo da percepire più basse le altezze dei livelli e avvicinando quindi i diversi piani. progetto stato di fatto

Sensazione di accoglienza e serenità, ma anche attenzione e concentrazione colori caldi e attivanti (GIALLO E ALBICOCCA) Necessità di facilitare la lettura e la visualizzazione dei cartelloni didattici fascia bassa, con un colore saturo, per la zona fuori dalla visuale dei bambini (poco efficace come supporto di informazioni); prima fascia neutra, all altezza del campo visivo, funzionale per contenere le informazioni necessarie all apprendimento; seconda fascia neutra, sovrastante, adeguata per l esposizione di informazioni didattiche perché facilmente individuabili durante la lezione ma allo stesso tempo non disturbanti (fuori dal campo visivo base). Attenzione, concentrazione, studio, conoscenza il suo simbolo è la luce, che da debole (stella per le classi prime e seconde) diventa sempre più forte (luna per le classi terze) fino a diventare luce solare (per le quarti e quinte)

Valorizzazione dell elemento naturale per rigenerarsi come elemento dominante Parete BIANCA, per esaltare la luminosità e i colori naturali che entrano da questa parete e per evitare gli effetti controluce, senza altri stimoli

Parete meno osservata durante le lezioni, stimolante e rilassante Interruzione del Interruzione del percorso cromatico per introdurre un gioco geometrico che permette una percezione inusuale dello spazio

Luogo rigenerante, accogliente, riposante, in cui si provano sensazioni di calore e di gioia, adibito alla ristorazione colori caldi (GIALLO) per rendere più accogliente la mensa e per ovviare al problema della poca luminosità, a causa della posizione e dell altezza dello spazio. Per la sua funzione rigenerativa, il suo simbolo è la fragola:

Efficacia del coinvolgimento attivo delle persone, soprattutto dei bambini, nel processo di definizione del proprio benessere Importanza del coinvolgimento dei bambini come mediatori tra varie figure adulte Importanza della condivisione e della comunicazione degli obiettivi e dei significati del progetto ideato coi bambini con tutte le figure che verranno coinvolte nella realizzazione e nell utilizzo (genitori, insegnanti, tecnici inviati dal Comune) Necessità di una gestione efficace dei lavori per evitare alcuni effetti negativi (ad esempio: ingresso della palestra blu, tempistiche poco definite, poca definizione dei ruoli, eccessiva libertà di interpretazione)

Laboratorio di Psicologia della Comunicazione via Nirone 15, 20123 Milano www.psicomlab.it Anna Gigliarano: 348 4210520 - anna.gigliarano@hotmail.it Laboratorio DAGAD, Centro di Studi e Ricerche sull architettura e il disegno industriale via Procaccini 4, 20154 Milano - www.laboratoriodagad.it Marta Carlon: 333 3529232 marta.carlon@laboratoriodagad.it