MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE - Ufficio VIII



Documenti analoghi
ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

AMBITO: Promozione dell apprendimento. DESTINATARI: Istituzioni Scolastiche di qualsiasi ordine e grado della Regione.

2012 Le Nuove Indicazioni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

[ISTITUZIONE SCOLASTICA] [TITOLO PROGETTO] N.B. OGNI ISTITUTO POTRÀ PRESENTARE, DOCUMENTANDO, AL MASSIMO UN PROGETTO SINGOLO ED UNO IN RETE.

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

Linee guida per le Scuole 2.0

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Prot.n Roma,

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Programmazione Biennio e Triennio serale

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

Allegato 3 Regione Lombardia

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Piano Offerta Formativa

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s / /01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Il modello formativo dei progetti PON docenti

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

Progetto Triennale d intervento dell Animatore Digitale

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

Proposte di attività con le scuole

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

ALLEGATO 1. Specifiche progettuali e modello di presentazione del progetto e budget

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

RACCORDI CON LE INDICAZIONI/2012

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, Brescia

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

INTEGRAZIONE AL P.O.F. A.S. 2015/2016

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROGETTO D ISTRUZIONE DOMICILIARE

CONCORSO AICA-USR CALABRIA 2015/2016

Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione:

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Scuola Primaria di Marrubiu

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SCHEDA DI PROGETTO. 1.1 Denominazione del progetto Indicare codice e denominazione del progetto NUMERI E PAROLE IN GIOCO. 1.2 Il progetto coinvolge:

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Gentile Dirigente Scolastico,

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

Indicazioni nazionali per il curricolo

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE - Ufficio VIII SCHEDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL A in2012campania@gmail.com entro il 2/11 p.v.) MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA Il progetto deve comprendere approfondimenti appartenenti ad entrambi gli ambiti sottoindicati, prendendo in considerazione congiuntamente tematiche di carattere trasversale e di carattere disciplinare. Si deve pertanto barrare almeno una casella in ciascuna delle due colonne. TEMATICHE TRASVERSALI DISCIPLINE CULTURA SCUOLA PERSONA CAMPI DI ESPERIENZA (SCUOLA DELL ) PROFILO DELLO STUDENTE ITALIANO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE E/O SECONDA LINGUA DIDATTICA PER COMPETENZE STORIA AMBIENTE DI APPRENDIMENTO GEOGRAFIA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE MATEMATICA CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCIENZE INCLUSIONE MUSICA COMPETENZE DIGITALI ARTE E IMMAGINE COMUNITÀ EDUCATIVA E PROFESSIONALE EDUCAZIONE FISICA TECNOLOGIA ALTRE EVENTUALI OPZIONI IL PROGETTO COINVOLGE L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (D.P.R. 11/02/2010) ASSICU- RANDO, AGLI ALUNNI CHE NON SE NE AVVALGANO, L ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISTE ATTIVITÀ ALTERNA- TIVE 1

ISTITUTO CAPOFILA Codice meccanografico dell Istituto scolastico principale Denominazione istituto Referente SAIC89800D ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO Tel/Fax: Tel. 081 5181021 Fax 081 5181355 E-mail: saic89800d@istruzione.it Cognome e nome: LEPORE EUFRASIA Qualifica: Dirigente Scolastico Tel. 081 5181021 E-mail: saic89800d@istruzione.it Denominazione della rete: PENSARE AD.. ARTE ELENCO ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA RETE E NUMERO PARTECIPANTI 1 (cui possono essere aggregate scuole paritarie con un numero esiguo di sezioni/classi) n. Codice meccanografico dell Istituto scolastico principale Denominazione istituto Coordinatore/Referente N. sezioni/ classi partecipanti N. ins. partecipanti* 1. I.C. SIANO CORREALE CARMALE 10 10 2. I.C. BRACIGLIANO PAGANO VENANZIO 10 10 3. I.C. MONTORO INFERIORE AMORUSO DANILO 7 10 4. I.C. MONTORO SUPERIORE SEMENTA CARLA 3 7 5. I.C. ROCCAPIEMONTE PAGANO MARIA GIOVANNA 5 8 6. TOT. 35 45 * da c. m. 22/2013 le iniziative di formazione e ricerca dovranno caratterizzarsi come laboratori e rivolgersi a gruppi limitati di docenti (es. 1-4 laboratori di circa 20 partecipanti per ciascuno, per ogni rete ) GRUPPO DI PROGETTO n. Istituto Nome docente A. I.C. SIANO (SA) PICARELLA CATIA DI BENEDETTO FILOMENA CORREALE CARMELA B. I.C. BRACIGLIANO (SA) TEODOSIO FABIOLA GRIMALDI SILVANA PAGANO VENANZIO Ordine e grado di scuola / disciplina C. I.C. MONTORO INFERIORE (AV) D. I.C. MONTORO SUPERIORE (AV) CERRATO LUISA ANNAMARIA CAPECE LOREDANA AMORUSO DANILO BRUNO TERESA PETACCA LUISA TROTTA GIOVANNA E. I.C. ROCCAPIEMONTE (SA) MONTEFUSCO MARIA ROSARIA MORESE MARIA ROSARIA PAGANO MARIA GIOVANNA F. SCUOLA MATERNA PARITARIA GIOVANNI XXIII DI MONTO- RO INFERIORE (AV) INGINO GERARDA 1 Ogni rete è costituita da non meno di 4 istituzioni scolastiche, preferibilmente della stessa provincia, fatte salve le scuole situate in territori di confine. 2

PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA: DESCRIZIONE Illustrare in maniera dettagliata e puntuale il percorso che si intende realizzare (il numero delle righe si può replicare in base alle proprie esigenze) 1. Analisi e lettura dei bisogni formativi 1a) Analisi del contesto socio-culturale della rete di scuole L istituto Comprensivo Statale di Siano, quale scuola capofila, ha stipulato nell ottobre 2013 un accordo di rete con alcune scuole situate in territori confinanti tra loro, ma appartenenti a province diverse, Salerno ed Avellino. Queste scuole, essendo ubicate in un area limitrofa, hanno esigenze comuni ed una tipologia di utenza analoga. La composizione della rete è tale che vede rappresentati tutti i gradi dell istruzione del primo ciclo e anche un istituto paritario. Ben tre istituti comprensivi sono, da quest anno scolastico 2013/14, oggetto di dimensionamento per cui la scelta di puntare ad una progettazione di una attività di sperimentazione e di ricerca azione, che miri alla costruzione di un curricolo verticale, oltre che essere un elemento ineludibile alla luce delle Indicazioni del 2012, è una esigenza fortemente avvertita da tutti i docenti degli Istituti coinvolti. Inoltre dalla lettura e dall analisi delle prove Invalsi sono emerse nelle varie scuole della rete notevoli difficoltà nell acquisizione delle competenze logico-matematiche. Di fondamentale importanza risulta poi essere la promozione della creatività e trasversalità delle competenze nell ambito logico-matematico attraverso l uso delle nuove tecnologie applicate all arte e alla musica. Il comune intento delle scuole in Rete è quello di creare le condizioni per dotare gli studenti di risorse intellettuali, di metodologie e di strumenti in grado di rendere operativi i saperi appresi, a partire necessariamente dalla Scuola dell'infanzia e fino al termine della scuola secondaria di 1 grado, per rispondere alle nuove esigenze sociali del territorio di appartenenza e del più vasto contesto socio-economico. 1b) Motivazioni della scelta del percorso formativo Le difficoltà matematiche rappresentano, purtroppo, un fenomeno presente fin dai primi anni della scuola primaria, che diventa in seguito, durante il percorso scolastico, sempre più evidente e diffuso. Nell ambito scolastico la matematica è riconosciuta come una delle discipline più difficili per gli alunni, che spesso già nei primi anni di scuola primaria arrivano a costruire un atteggiamento negativo che può degenerare in rifiuto, e che influenza la scelta della secondaria di secondo grado o del percorso universitario. Alcune caratteristiche della matematica poi, quale la sequenzialità, l importanza di un linguaggio rigoroso e di una razionalità logica, comuni anche al linguaggio musicale, invece che costruire per tutti gli alunni un occasione di crescita, finiscono col rappresentare, per molti, di loro un elemento di criticità, soprattutto nel passaggio da un livello di scuola al successivo. L idea del progetto è quella di affiancare alla matematica l arte e la musica, perché riteniamo che proprio attraverso queste discipline si possa sviluppare creatività, flessibilità, logica e mente aperta negli alunni. L obiettivo comune è quello di educare alla matematica attraverso l arte e all arte attraverso la matematica. Il laboratorio di matematica non è un luogo fisico diverso dalla classe, è piuttosto un insieme strutturato di attività volte alla costruzione di significati degli oggetti matematici L ambiente del laboratorio di matematica è in qualche modo assimilabile a quello della bottega rinascimentale, nella quale gli apprendisti imparavano facendo e vedendo fare, comunicando fra loro e con gli esperti. (Matematica 2003 La matematica per il cittadino) Il progetto mira a recuperare e potenziare le conoscenze della matematica, affiancando, alle classiche metodologie di insegnamento, tecniche innovative finalizzate a catturare l attenzione dei ragazzi, come la didattica laboratoriale, la quale è quanto mai opportuna per i principianti e per chi si trova in una fase di apprendistato cognitivo. Tutto ciò deve avvenire in un curricolo verticale, che coerentemente abbraccia una fascia d età dai 5 ai 14 anni, per cui i risultati saranno maggiormente evidenti. La rete tra scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado ha lo scopo di garantire una continuità e omogeneità di intenti, metodi e di strumenti. I software e lo scambio in rete di materiali didattici sono attività particolarmente adatte a concretizzare, anche se virtualmente, il laboratorio di matematica fornendo strumenti per la condivisione e la collaborazione. 2. Definire il Piano di formazione 2a) Esplicitazione delle tematiche prescelte in coerenza con il punto 1. Verranno istituiti dei laboratori al fine di sperimentare percorsi modulari didattici alternativi ed integrativi a quelli tradizionali anche in considerazione delle nuove Indicazioni 2012. Nello specifico si prevede l attivazione di: Laboratorio di Matematica Laboratorio di Matematica e Arte Laboratorio di Matematica e Musica Questi laboratori saranno finalizzati alla costruzione di curricoli verticali e di strategie operative alternative dall Infanzia fino alla Secondaria di I grado attraverso l uso di strumenti condivisi e anche le nuove tecnologie. 3

2b) Modalità di svolgimento del percorso di formazione Tipologia N. incontri Ore per incontro Destinatari Incontri seminariali 3 3 Docenti Infanzia, Primaria e Sec. di I grado di: Matematica, Arte e Musica Lavori di gruppo (riflessione teorica per tematiche, approfondimenti, per discipline, ecc) 3 3 Docenti Infanzia, Primaria e Sec. di I grado di: Matematica, Arte e Musica Attività laboratoriali 11 3 Docenti Infanzia, Primaria e Sec. di I grado di: Matematica, Arte e Musica Altre tipologie Periodo Destinatari Eventuali attività formative on-line Gennaio maggio Docenti Infanzia, Primaria e Sec. di I grado di Matematica, Arte e Musica Studio personale e di approfondimento Gennaio - maggio Docenti Infanzia, Primaria e Sec. di I grado di Matematica, Arte e Musica 3) Articolazione delle fasi progettuali 1 a FASE: due incontri seminariali condotti da esperti del settore rivolti a tutti i docenti finalizzati a: Condividere gli aspetti fondativi ed innovativi per l organizzazione di un curriculo verticale coerente con le indicazioni 2012; Condividere le finalità del percorso di formazione e successiva sperimentazione in classe; Utilizzare un lessico comune; Tracciare piste di lavoro per i successivi lavori di gruppo. 2 a FASE: lavori di gruppo per docenti di tutti gli ordini di scuola divisi in tre gruppi per la condivisione e lo scambio di esperienze didattiche. 3 a FASE: attivazione di laboratori e lavori di gruppo, lavori d aula per competenze, conduzione di osservazioni e produzione di documentazione da condividere successivamente con il gruppo 4 a FASE: incontri laboratoriali per la produzione di materiali di documentazione dei piani di lavoro attuati, incontri di gruppo finalizzati a valutare il lavoro svolto e i processi attivati all interno delle istituzioni 5 a FASE: un incontro collegiale per la condivisione degli esiti formativi del percorso attivato 4) Linee metodologiche I docenti saranno coinvolti in attività di matematica, musica ed arte, e saranno privilegiati i seguenti aspetti in un ottica costruttivista: Costruzione delle conoscenze (e non riproduzione) Apprendimento collaborativo Uso delle nuove tecnologie Pratiche riflessive e metacognitive In ogni incontro verranno proposte schede per favorire la valutazione sul proprio lavoro e la sistemazione dei risultati, ogni attività sarà documentata sotto forma di relazione. La metodologia che i gruppi di lavoro adotteranno sarà ispirata all apprendimento cooperativo. Gli approcci cooperativi adottati dai gruppi dei docenti saranno inseriti in un discorso di progettazione comune dei percorsi di ricerca azione da realizzare nelle classi. Questi percorsi finalizzeranno gli obiettivi dell attività didattica sul passaggio dall acquisizione delle conoscenze allo sviluppo di competenze, così come viene inteso dal modello dell apprendimento generativo. Tale modello di comportamento richiede la decontestualizzazione delle conoscenze, coinvolge la capacità di affrancare le conoscenze dal contesto in cui le si è apprese per la prima volta e sviluppa la capacità di trasferirle in contesti significativi attraverso prestazioni autentiche. Inoltre, è necessaria l attivazione di procedure di tipo metacognitivo che esigono da parte di docenti, processi di individualizzazione e personalizzazione per evocare talenti e vocazioni, favorendo in tal modo anche la lotta alla dispersione e all insuccesso scolastico. Risorse gratuite disponibili in internet. Le Metodologie usate saranno: Lavori di gruppo Lezioni frontali Discussione in classe Schede di lavoro Software 4

5) Modalità e strumenti di monitoraggio e di valutazione del processo L azione di monitoraggio e di valutazione del processo si svolgerà in modo parallelo al progetto e si attuerà attraverso la costruzione di appropriati indicatori in grado di misurare il progetto, l andamento e i risultati dell attività finanziata. Per la valutazione ex ante si fissano i seguenti indicatori: Coerenza ed organicità dell impianto progettuale; Presenza di tutti gli attori chiave; Individuazione delle metodologie appropriate per ogni fase di attività; Definizione puntuale dei percorsi. Per la valutazione in itinere si considerano i seguenti indicatori: Efficacia del coordinamento delle attività; Sviluppo coerente dei percorsi progettati; Rispetto dei tempi di sviluppo. Per la valutazione ex-post si propongono i seguenti indicatori: Coerenza tra risultati attesi e quelli conseguiti; Rispetto dei tempi prefissati e dei costi; Raggiungimento degli obiettivi prefissati; Soddisfazione dell utenza; Adeguatezza ed efficacia degli strumenti utilizzati. Le attività di valutazione e di monitoraggio riguarderanno almeno due processi attivati con il presente progetto di formazione e ricerca: 1. Il coinvolgimento e la soddisfazione del personale docente coinvolto nel percorso di formazione in rete. 2. I risultati in termini di ricaduta didattica delle proposte operative elaborate dai gruppi. Per il 1 punto saranno elaborati strumenti di rilevazione che terranno conto dei seguenti indicatori: L approccio del personale all innovazione; La qualità delle relazioni tra i docenti delle varie scuole coinvolte ed il clima di gruppi di lavoro; La misura del grado di coinvolgimento personale e del gruppo per la buona riuscita del progetto; Il grado di motivazione del personale nella pianificazione condivisa di attività nell ottica del curricolo verticale e della didattica per competenze; La capacità del gruppo di centrare il compito e coinvolgere tutti i suoi componenti; L efficacia dell approccio metodologico utilizzato dal gruppo. Per il punto 2 saranno elaborati strumenti di rilevazione che terranno conto dei seguenti indicatori: Fattibilità delle proposte didattiche elaborate dal gruppo; Attenzione all ottica della verticalità degli obiettivi formativi e delle proposte didattiche; Presenza di indicatori di misurazione dei risultati raggiunti all interno delle proposte didattiche da realizzare nelle classi; Documentabilità dei percorsi di ricerca-azione. Al fine della valutazione del monitoraggio dei suddetti processi saranno elaborati i seguenti strumenti: Test a risposta multipla in ingresso, in itinere e finali; Questionari di gradimento; Focus group per la condivisione, la riflessione e il confronto delle esperienze condotte nelle classi in chiave di sperimentazione ed osservazione. 6) Modalità e strumenti di documentazione e di pubblicizzazione Modalità: La documentazione prevederà: Comprensione degli aspetti essenziali (scheda sintetica o abstract o narrazione breve); Approfondimento degli elementi costitutivi (documento progettuale completo, strumenti metodologici utilizzati, documenti di gestione del percorso, prodotti intermedi realizzati, momenti significativi, ecc.). Integrazione (in modalità digitale-ipertestuale) dei due livelli. Strumenti: Gli strumenti tradizionali (scritti, disegni, foto, registrazioni); La strumentazione digitale (tecnologie informatiche o gestibili con modalità digitali). Caratteristica comune agli strumenti: utilizzabili in modo semplice. Prodotti: Pubblicazioni cartacee (opuscoli, cartelloni) o digitali (CD), prodotti audio-video, sito web della scuola e sul sito delle Indicazioni nazionali, pubbliche rappresentazioni/esibizioni. 5

7) Modalità di finalizzazione delle risorse finanziarie interne della rete di scuole (es. FIS, PON, POR, ecc.) Le risorse messe a disposizione dalla rete saranno finalizzate in parte a retribuire: gli esperti, i coordinatori ed i collaboratori scolastici e l attivazione di una piattaforma on line nell ottica di una formazione permanente: A. Tra insegnanti ed esperti, i quali dovranno fornire di volta in volta strategie di intervento strutturate sulle esigenze emerse; B. Tra colleghi, per creare e rinforzare il gruppo docente della rete, per condividere materiale e strumenti, per imparare a progettare strategie didattiche alternative. 8) Collaborazioni esterne: indicare i soggetti con i quali si intende collaborare per la realizzazione del progetto (Enti locali, Università, Associazioni culturali, sponsor, ecc.) BIMED SCUOLA MATERNA PARITARIA GIOVANNI XXIII DI MONTORO INFERIORE (AV) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO (SA) PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA: TEMPI (PRIMA ANNUALITA *) (da c. m. 22/2013 il percorso di formazione/ricerca deve prevedere un irrinunciabile lavoro didattico nelle classi dove si sperimenteranno le ipotesi di ricerca e i percorsi didattici innovativi ) ATTIVITÀ PERIODO DI SVOLGIMENTO Progettazione Novembre 2013 Avvio Gennaio 2014 Attuazione Gennaio Giugno 2014 Documentazione e pubblicizzazione Gennaio Giugno 2014 (in itinere) Eventuali sviluppi Settembre 2014 Conclusione del percorso Settembre 2014 *II percorso può essere di durata pluriennale, fermo restando che al termine del primo anno deve essere presentato un prodotto compiuto del lavoro svolto fino a quel momento Esperienze pregresse ATTIVITÀ DI FORMAZIONE E RICERCA SULLE IN2012 I.C. ROCCAPIEMONTE: i docenti di italiano e matematica hanno lavorato sulla certificazione delle competenze con il Polo Qualità di Napoli e con l Università di Fisciano. I.C. MONTORO INFERIORE: analisi e approfondimenti, attraverso lavori di gruppo trasversali ai tre ordine di scuola, dalle Indicazioni Nazionali; riflessioni sulle competenze in entrata da valorizzare e in uscita da raggiungere; ripresa della collaborazione col Polo Qualità di Napoli. I.C. SIANO: ha aderito al progetto Polo Qualità di Napoli, Invalsi e al laboratorio CAF. 6

COSTI PREVISTI Esperti, tutor, coordinatori/referente/conduttori laboratori Fondi assegnati dal MIUR 2 Altri Fondi 3 3060,00 1312,50 Spese organizzative e di gestione (max 10%) 400,00 250,00 Documentazione e pubblicizzazione 140,00 Altro (da specificare) Attivazione di una piattaforma web. 400,00 937,50 TOT. 4000,00 2500,00 Documentazione del processo e pubblicizzazione da presentare ai collegi dei docenti delle scuole aderenti alla rete e da condividere nel sito ufficiale delle Indicazioni nazionali 4 : Relazione scritta Presentazione PowerPoint Descrizione di attività didattiche Registrazioni video o audio Itinerario di lavoro Descrizione della metodologia di formazione ALTRO: -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Data: Il Dirigente Scolastico 2 Non superiore a 4.000,00 euro 3 Specificare gli impegni di spesa aggiuntivi che concorreranno alla realizzazione del progetto e che sono già nel bilancio della scuola o da acquisire attraverso sponsor, accordi con enti locali, 4 Da inviare per posta elettronica (come allegato, se di dimensioni inferiori a 3 Mb; tramite link ad un server di storage gratuito - tipo Dropbox, Google Drive, SkyDrive, SafeSync, ICloud - se di dimensioni maggiori di 3 Mb) all USR e ad uno dei membri del Comitato scientifico nazionale (oppure a info@indicazioninazionali.it ).. 7