IPOTENSIONE! IPOTENSIONE!



Documenti analoghi
FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

Premessa. Le basi dello shock

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Lo shock. Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa.

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

LA PRESSIONE ARTERIOSA

Dr. Mentasti Riccardo

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

IL PAZIENTE IN DIALISI

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.


vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

GC Ingresso letto arterioso

LO SHOCK La parola shock, indica una sollecitazione violenta (urto), a cui l organismo è sottoposto in risposta a gravi alterazioni emodinamiche la

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

L URGENZA MEDICA IN REPARTO

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

PRINCIPALI CAUSE DELLO SHOCK:

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

LO SHOCK. Corso di supporto alle funzioni vitali per il bambino in condizioni critiche

SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO. Barbara Paladini Croce Rossa Italiana Comitato Locale Firenze Capo-monitore

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

EMOGASANALISI ARTERIOSA

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

Regolazioni cardiocircolatorie

Alterazioni equilibrio acidobase

Pressione Positiva Continua CPAP

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

Il B.L.S. (Basic Life Support)

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

ALLEGATO 1 - II parte

Cause di malattia Genetiche:

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

La sincope: Modalità di codifica

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA. Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara

Insufficienza Renale Cronica

scaricato da 1

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

SHOCK ANAFILATTICO. P. Lorenzi FISIOPATOLOGIA E SINTOMATOLOGIA

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Valutazione delle condizioni dell infortunato

BORTEZOMIB (Velcade)

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice


EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

Ipotensione Ortostatica. Raffaello Furlan

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

Chetoacidosi diabetica (DKA)

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

Insufficienza mitralica

E ADESSO CHE FACCIO?

Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test

Sistema nervoso. Turbe del sistema nervoso. Shock

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Transcript:

IPOTENSIONE!

IPOTENSIONE! IPOTENSIONE! IPOTENSIONE! ORTOSTATICA! SINCOPE!

IPOTENSIONE! Valore limite? <= 100/50! ma solo in presenza di sintomi?! Lʼipotensione è patologica?! continua vs occasionale! Dopo i pasti! Dopo esercizio fisico! Dovuta a variazioni di temperatura/umidità! Frequente aggravamento in ortostatismo!

IPOTENSIONE ORTOSTATICA! Ipotensione che insorge, in modo prevedibile e ripetibile, entro i primi 3 minuti di stazione eretta! Puo accompagnarsi o meno a sincope! Ipotensione ortostatica! -20 mmhg sistolica nei primi 3 minuti di ortostasi! -10mmHg diastolica!!!! Puoʼ essere associata a:!!ipo-tensione supina!!normo-tensione supina!!iper-tensione supina!

CAUSE DELLʼIPOTENSIONE! 1- Essenziale / Costituzionale! 2- Da farmaci! 3- Da causa endocrina! 4- Da causa cardiaca / vascolare! 5- Da ipovolemia! 6- Da neuropatia autonomica primitiva!!!!! secondaria!

1 - IPOTENSIONE COSTITUZIONALE e varianti! I.C. vera e propria! Ipotensione dellʼanziano! Da allettamento prolungato // assenza di gravità! Terapie dimagranti! Anoressia mentale!

IPOTENSIONE COSTITUZIONALE (o ESSENZIALEo PRIMITIVA)! Eʼ una vera malattia?! Scarsi sintomi, non correlati al livello pressorio! Depressione! ipotensione! antidepressivi!

IPOTENSIONE DELLʼANZIANO! Soprattutto ortostatica: almeno 20% dei sogg >70aa! Spesso notturna! lipotimia o perdita di coordinazione! cadute! ematomi cerebrali! Traumi, fratture! allettamento! Perdita di appetito! Decondizionamento fisico, ipotrofia muscolare! Alterazioni infettive, v.urinarie! Peggioramento funzione dei barocettori! Aggravamento progressivo! Perdita di autosufficienza!

IPOTENSIONE DELLʼANZIANO! Alcuni aspetti! FAVORENTI! Baroriflesso meno efficiente! Arterie piu rigide! Riduzione della sete! PROTETTIVI! Aumento noradr. Circolante! PRECIPITANTI! Allettamento! Diabete! Farmaci:!!Ipotensivi/diuretici!!sonniferi!!antidepressivi!

Anoressia mentale (inappetenza psicogena)! Ragazze giovani,! Vomito frequente, uso di lassativi! Dimagramento estremo! Ipotensione! Astenia, bradicardia, ipertono vagale! Ipersensibilità al freddo! Bassa temperatura corporea! riduzione del metabolismo! Ipoglicemia! Amenorrea! Presenza di peli!

2 - IPOTENSIONE DA FARMACI! diuretici! lassativi (sopratt.se usati x calo ponderale)! Anti-ipertensivi! Sedativi! Barbiturici! Antidepressivi! Alcool (eff. Acuto e cronico x neuropatia alcoolica)! Marijuana!

3- DA CAUSA ENDOCRINA! insufficienza della parte corticale del surrene! (m.addison)! Ipotiroidismo! 4- DA CAUSA CARDIACA! Scompenso cardiaco! Infarto miocardico! Stenosi valvolari (aortica, mitralica)!

5 - DA IPOVOLEMIA! Anemie gravi! Emorragie! Diuresi eccessiva! Fattori ambientali (es.sforzo prolungato in assenza di reidratazione)! Dialisi!

6 - DA NEUROPATIA AUTONOMICA! Primitive!!!m.Parkinson! Secondarie!!diabete!!amiloidosi!!etilismo!

SHOCK!

SHOCK, DEFINIZIONE! - insufficienza circolatoria acuta,! - con ipo-perfusione dʼorgano,! - associata a insufficienza di piu organi,! - dapprima funzionale poi organica,! - perciò tendenzialmente irreversibile.! La sintomatologia è dovuta, in gran parte,! alle alterazioni metaboliche indotte dallʼipossia!

SHOCK, CLASSIFICAZIONE! Da alterato tono vascolare:!!neurogeno (lesione midollo spinale, depr.centro vasomotore!!!!!!midollare, anestesia spinale)!!settico!!anafilattico! Ipovolemico:!!emorragie!!ustioni!!perdita di liquidi gastro-intestinali! Cardiogeno:!!infarto miocardico!!tamponamento cardiaco!! dissezione aortica.!

SHOCK: sintomi, segni e fasi in generale! PRECOCE, REVERSIBILE! INTERMEDIA, PROGRESSIVA! TARDIVA, IRREVERSIBILE! Metabolismo aerobico!! anaerobico->acidosi! acidosi e necrosi tessutale! cute! pallida, fredda, sudata! = cianotica, fredda! Temperatura variabile (febbre o ipotermia) ridotta assai ridotta! Sensorio preoccupazione, irritabilità obnubilazione, apatia, confusione grave disorientamento! confusione, incoscienza! pupille normali, reattive!!!=!! dilatate, poco reattive! Pressione! ~ normale, ipotens.ortost. ridotta molto ridotta! Freq.card.! lieve aumento!! ulteriore aumento lenta e irregolare! respiro! +frequente +profondo +frequente +superficiale irregolare! Vol.urina lieve calo!! riduzione, oliguria! anuria (arresto diuresi)!

SHOCK, COMPLICANZE! Infezioni! Danni renali (necrosi tubulare)! Compromissione respiratoria! Trombosi!

ESAMI DI LABORATORIO! G. rossi! G.bianchi! piastrine! glicemia! Elettroliti! Emocoluture, urocolture! CID:!Piastrine!!Fibrinogeno! inici di coagulazione! Sodio! si riduce con molte terapie (espans.volume, diuretici)! Potassio aumenta con il danno renale! Creatininemia, azotemia! Es.urine (cateterismo):! Volume urinario! Sedimento (emazie, cilindri)! Es.colturale! emogasanalisi:!... Lattati! Alcalosi respiratoria! Acidosi metabolica! Enzimi:! epatici! cardiaci!

TERAPIA-LINEE GENERALI! Posizione: supina, testa non elevata, event.gambe sollevate! Accesso venoso! monitoraggio segni vitali! Ossigeno! Correzione eq.acido base, squilibri elettrolitici! Trattamento eventuali aritmie! Liquidi, event. trasfusioni! Mantenere la pressione arteriosa, il flusso renale, e!!!!!!potenziare la pompa cardiaca!!!!!(dopamina, dobutamina,adrenalina)!

SHOCK CARDIOGENO! Infarto miocardico molto esteso! pressione ridotta per perdita della capacità del cuore! di contrarsi! perdita della perfusione delle coronarie! Aggravamento dellʼischemia! Decesso in oltre 50% dei casi! deficit di pompa edema polmonare!

CPAP in pratica! Ingresso:! Aria compressa! (+ ossigeno)! Cappuccio di plastica trasparente! uscita:! Valvola PEEP! Regolabile! (in pratica, mediam 6-8 cmh 2 0)! PEEP: Positive End Expiratory Pressure!

Meccanismi della CPAP (Continuous Positive Airway Pressure)! Aumenta la pressione nelle vie aeree! Mantiene pervie le vie aeree a rischio di collabimento a causa dellʼeccesso di fluidi! = favoriscegli scambi gassosi! = riduce la dispnea = il lavoro resp.! +!

SHOCK IPOVOLEMICO: emorragie, ustioni, perdita di liquidi!!!!! (sopratt. gastro-intestinali)! Cause shock emorragico:!traumatismi!!!!!patologia epatica/esofagea/gastrica!!!!!manipolazioni chirurgiche!!!!!(fibroscopia del tratto digerente)! Meccanismo! compens:! ipovolemia! Attivazione simpatica! Richiamo di liq. dallʼinterstizio! vasocostrizione/! redistribuzione! del circolo! AUTOREGOLAZIONE! LOCALE! -! +! Cute! Muscoli! Circ.splanc.! Cuore! Rene! Cervello! fegato!

SHOCK EMORRAGICO! Conseguenze:! Cuore:!!!ben compensato! Cervello:!!autoregolazione, persa se perdite >20%! Rene:!!!autoregolazione, persa se PAM < 80! Polmone:!!edema lesionale nelle forme gravi! Circolo splancnico:!emorragie gastrointest. /coliti ischemiche! Fegato:!!!riduzione capacità metaboliche, citolisi (transaminasi)! Muscoli:!!rabdomiolisi (CPK, aldolasi)!

SHOCK EMORRAGICO! Gestione e Trattamento:! Accesso venoso, possibilm. Multiplo! Gr.sanguigno/prove crociate! Sopraelevazione degli arti inferiori! Ossigeno ad alto flusso! Mantenere la volemia:!!!!liquidi con sostanze che espandono il plasma! Aumentare il trasporto di ossigeno:!!!eritrociti concentrati: solo se anemia mal tollerata,!!!! (piu import. che valore di Hb)! piastrine: se trombopenia da diluizione, CIV! plasma: solo se riduzione marcata fattori della coagulazione! Trasfusioni di sangue completo:!!si cerca di evitarle!!!!!

SHOCK ANAFILATTICO! cause!!farmaci..!!antibiotici!!!!!miorilassanti!!!!!estratti allergenici (es. durante desensib)!!alimenti.!!uova!!!!!arachidi, noci!!!!!pesci,crostacei!!!!!latte!!veleni di insetti!!rottura cisti di parassiti intestinali, liquido seminale!!da sforzo (dopo alimenti)!!idiopatica!!!!!!

SHOCK ANAFILATTICO! Meccanismo allergico! 1) precedente esposizione allʼantigene! 2) Sintesi IGE specifiche! 3) Reintroduzione dellʼantigene! 4) Legame IGE con mastociti e basofili!!!!degranulazione = liberazione mediatori vasoattivi: istamina!! Vasodilatazione arteriosa, localizzata o generalizzata (circolazione ipercinetica)! Vasodilatazione capillare (ipovolemia relativa.. Ipoperfusione dʼorgano)! Aumento della permeabilità capillare: passaggio di plasma e proteine nellʼinterstizio!!!!!!= EDEMA!

SHOCK ANAFILATTICO! Meccanismo pseudo-allergico (anafilattoiode)! (= non è necessaria una precedente esposizione allʼantigene)! 1) Attivazione del complemento (C3a-C5a) (emoderivati)! 2) Liberazione non specifica di istamina (prodotti di contrasto jodato ipertonici)! (Oppiacei, vancomicina)! 3) Liberazione di leucotrieni (antiinfiammatori non steroidei)! 4) Senza causa apparente (da sforzo, cause idiopatiche)!!!!!!!!!

SHOCK ANAFILATTICO! Diverso grado di gravitaʼ delle manifestazioni cliniche delle allergie! Reazione cutanea localizzata tipo orticaria o generalizzata! diarrea, nausea vomito! edema laringeo.dispnea grave e soffocazione! Edema brochiale, crisi asmatica! Morte brutale in 3-4-minuti! Segni clinici:! cute: prurito, orticaria, edemi --> edema di Quincke alle labbra! Mucose: faringe e laringe, edema + cianosi e sincope! s. respiratori: broncospasmo, edema laringeo! s. digestivi: nausea, vomito, diarrea! s. Circolatori: ipotensione! s. Neurologici: parestesie, aspecifici!

SHOCK ANAFILATTICO! Terapia! Casi gravi (vero e proprio shock anafilattico):! - Adrenalina (0.25-1mg iv o im, da ripetere dopo circa 15 min) vasocostritt. (alfa)!!!!!!!!! inotropo pos (beta 1)!!!!!! broncodilat (beta2)! - Posizione supina, riempimento vascolare! - Ossigeno! - Broncodilatatori! - cortisonici! Casi di manifestazioni allergiche meno gravi:! Cortisonici (iv)! Antiistaminici (im)!