STUDIO LUCA ZANELLA INGEGNERE Pagina 1/5

Documenti analoghi
STUDIO LUCA ZANELLA INGEGNERE Pagina 1/3

STUDIO LUCA ZANELLA INGEGNERE Pagina 1/4

Oggetto: Asseverazione idraulica Variante n. 6 (fase 1) al Piano degli Interventi

ASSEVERAZIONE IDRAULICA Allegato A, p.tp 2 alla D.G.R. n del

STUDIO LUCA ZANELLA INGEGNERE Pagina 1/15

P.I. Piano degli Interventi - variante 1 art. 18 LR n 11/2004

Piano degli Interventi

COMUNE DI BREGANZE 19 marzo 2019 Prot: 2019/ /GEN/UTEC

P.I. Secondo Piano degli Interventi - Variante n. 1 Relazione programmatica con estratti cartografici e normativi

Con Delibera n. 41 del il Consiglio ha approvato le proposte di convenzione urbanistica nel numero di 16.

R 0 3. Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi

INDICE. 1 Premessa Pag Normativa di riferimento Pag. 1

Adempimenti di cui all'art.4 della L.R. 50/2012 e all'art.2 del Regolamento n.1/2013 Disciplina delle strutture commerciali.

Studio Benincà Associazione tra professionisti RELAZIONE AGRONOMICA. Indagini geologiche e compatibilità sismica

Variante n. 4 al PIANO degli INTERVENTI

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2

Il fascicolo è costituito dalle sezioni seguenti:

Variante 1 al 2 Piano degli Interventi

COMUNE DI COLOGNOLA AI COLLI

P.I. COMUNE DI PADOVA ! 22. Variante per l'approvazione di un'accordo di pianificazione per un'area in via Isonzo APPROVAZIONE 1:2000 !10 !13 !11 !

COMUNE DI ISOLA RIZZA PROVINCIA DI VERONA. P.I. Variante n.6

1 Piano degli Interventi 2^ Fase

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

P.I. VARIANTE PUNTUALE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO

Valori di riferimento aree edificabili ai fini dell I.M.U. Allegato 1 Centri Storici

CAPOLUOGO S. ANTONIO Superficie kmq 6,46 Territorio residenziale ATO 1

Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N. 7

C O M U N E d i C A S S O L A pag 3 R e l a z i o n e I l l u s t r a t i v a d i v a r i a n t e. 1. Premessa

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

OGGETTO: Variante al P.I. n. 5. Allineamento cartografico ed adeguamento del quadro dei vincoli. Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2

INDICE. 1 Premessa Pag Normativa di riferimento Pag Elaborati del Piano degli Interventi Pag. 4

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038

COMUNE DI SILEA PI VCI. Asseverazione idraulica. Piano degli Interventi - variante n 3. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004.

COMUNE DI CASALSERUGO

Comune di Zugliano PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

Nota tecnico agronomica PI Variante n 4 Comune di Sant Anna Alfaedo 2

C I T T À D I C O N E G L I A N O

COMUNE DI REVINE LAGO

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA RELAZIONE TECNICA ALLEGATA AL MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

SECONDA VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI EX ART. 18 DELLA LEGGE REGIONALE 11/2004. PRESA D ATTO DELLA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA STAZIONE DEI

VERIFICA QUANTITA AGGIUNTIVE PER A.T.O. IN RIFERIMENTO ALLE QUANTITA PREVISTE NEL P.A.T.I.

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA 3 PIANO DEGLI INTERVENTI

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia COMUNE DI MEDUNO. Provincia di Pordenone VARIANTE N.21 AL PRGC. RELAZIONE ILLUSTRATIVA ASSEVERAZIONI Elab.

PRC - Piano Regolatore Comunale

COMUNE DI COSTA DI ROVIGO

ATU01 Localizzazione ecografica:

PROVINCIA DI VICENZA

Asseverazione idraulica

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

15 b PROGETTISTA ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

P.I. Piano degli Interventi art. 17 LR n 11/2004 variante 1

CITTA' DI ARZIGNANO PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A

MONTORSO VICENTINO V.Inc.A

Relazione Programmatica

1. Premessa. 2. Contenuti della variante.

P.I. Dichiarazione Valutazione Ambientale Strategica e Dichiarazione Rete Natura 2000 PIANO DEGLI INTERVENTI. Provincia di Verona. Comune di Tregnago

VERIFICA QUANTITA AGGIUNTIVE PER A.T.O. IN RIFERIMENTO ALLE QUANTITA PREVISTE NEL P.A.T.I.

ESTRATTO DEGLI ARTICOLI MODIFICATI 1

PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con D.G.R.V. del 24 luglio 2007, n. 2293

P.I. Piano degli Interventi - variante 1 Art. 18 LR n 11/2004

Comune di Mombaroccio PROVINCIA DI PESARO E URBINO

REGIONE VENETO. D.G.R.V. n 3637 del 13 dicembre 02 e D.G.R.V. n del 6 ottobre 2009, in riferimento

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

P.I. COMUNE DI ALTIVOLE Provincia di Treviso. Relazione di Progetto 5 VARIANTE. Dicembre 2018 CODICE ELABORATO DR UAR00YRG00

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

Allegato 1 alla Relazione tecnica illustrativa

Verifica del Dimensionamento

COMUNE DI SPINEA Provincia di Venezia Settore Urbanistica e Edilizia Servizio Urbanistica

Relazione illustrativa ed elaborati grafici

P.I. Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA RELAZIONE

P.I. VIGENTE SCHEDE NORMATIVE ACCORDI PUBBLICO PRIVATO ART. 6 LR N 11/ bis

Comune di San Giorgio in Bosco Provincia di Padova

Indice. - Relazione pag.1. - Estratto ortofoto - Estratto TAV. 4b del PAT pag.2. - Estratto PRG/PI vigente pag.3. - Estratto PRG/PI variante pag.

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

A Prot. n /08 1/07/2008

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

P.R.C. - P.I. Var. n. 2

DICHIARAZIONE. Dati identificativi del piano e progetto di intervento. Descrizione del piano e progetto di intervento

Lottizzazione Venaria

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE

variazione superficie zonizzata variazione volume previsto mq -90 mc -90 variazione SAU mq 0

DOCUMENTO DEL SINDACO art.18 L.R. 11/2004 Norme per il governo del territorio

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

Provincia di Padova. Decreto del Presidente della Provincia. N di Reg del 30/03/2017

ASSEVERAZIONE DI NON NECESSITA DI VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA PIANO DEGLI INTERVENTI DEL COMUNE DI ISOLA RIZZA - VERONA

COMUNE DI ZUGLIANO (VI)

Piano degli Interventi

Piano Regolatore Generale Variante Verde 2016

Settore 3 Uso ed Assetto del Territorio maggio

P.I. Piano degli Interventi art. 17 LR n 11/2004 variante 1

Transcript:

STUDIO LUCA ZANELLA INGEGNERE Pagina 1/5 COMUNE DI BREGANZE (VI) SECONDO PIANO DEGLI INTERVENTI (P.I.) in attuazione del PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO INTERCOMUNALE (P.A.T.I.) TERRE DI PEDEMONTANA VICENTINA approvato in Conferenza di Servizi in data 12/09/2008 e ratificato con D.G.R.V. 2777 del 30/09/2008 pubblicata nel B.U.R. 87 del 21/10/2008 ASSEVERAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE IDRAULICA Ai sensi di quanto previsto dalla D.G.R.V. 2948 del 06/10/2009 relativa alla valutazione di compatibilità i draulica per le varianti allo strumento urbanistico comunale, il sottoscritto Luca Zanella, nato a Solesino (PD) il 4/7/1959, laureato in Ingegneria Civile per la Difesa del Suolo e la Pianificazione Territoriale presso l Università degli Studi di Udine il 19/3/1987, iscritto all Albo Professionale presso l Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine al 1422 dal 10/7/1987 senza soluzione di continuità, titolare unico dello studio professionale STUDIO LUCA ZANELLA INGEGNERE con sede in Udine - Viale XXIII marzo 1848 19, incaricato dall Amministrazione Comunale di Breganze della redazione del piano urbanistico in intestazione, ASSEVERA - che il SECONDO PIANO DEGLI INTERVENTI (P.I.) del Comune di Breganze per sua natura non introduce interventi che comportino trasformazioni territoriali che possano modificare il regime idraulico, provvedendo in massima parte a stralcio di aree edificabili e limitando sensibilmente le trasformazioni in area edificabile; - che lo stesso non interferisce con alcuna area di fragilità idraulica; - che tutti gli interventi dovranno comunque sottostare alle prescrizioni delle Norme Tecniche Operative di Piano degli Interventi, dettagliate al TITOLO III VINCOLI E TUTELE, ART. 11 - NORME DI TUTELA, sezione 11.14 - Norme di compatibilità idraulica (testo vigente confermato a pag. 23 del documento adottato); - che i 24 interventi di variante sono in massima parte ininfluenti relativamente all impermeabilizzazione dei suoli, se non addirittura migliorativi, come emerge dalla seguente tabella riepilogativa delle specifiche valutazioni classificatorie della variazione potenziale della capacità di invaso. Con sfondo celeste sono evidenziati gli interventi migliorativi.

STUDIO LUCA ZANELLA INGEGNERE Pagina 2/5 Con sfondo grigio sono evidenziati gli interventi che per loro natura non determinano variazione di capacità di invaso, quali le trasformazioni di volumetrie pre-esistenti o la presa d atto di situazioni esistenti frutto di attuazione già avvenut a. Con sfondo verde è evidenziato l unico intervento di trascurabile impermeabilizzazione potenziale. Intervento ATO 01 3 02 3 03 3 04 3 05 3 06 3 Descrizione Intervento riferibile al tema di "variante verde" (istanza 5/2016). In Via Rivellin, riduzione zona residenziale R/11 (if=1,0 mc/mq) a favore della In Via Pieve, stralcio della zona residenziale e dell'area per attrezzature parco e per il gioco e lo sport soggette a SUA/5 (vol. max 3100 mc), già qualificato dalla variante 5 al primo Piano degli Interventi come In Via Riva, stralcio della zona residenziale e dell'area per attrezzature parco e per il gioco e lo sport soggette a SUA/8 (it=1,0 mc/mq), già qualificato dalla variante 5 al primo Piano degli Interventi come decaduto ai sensi art. 18 c. 7 - LR 11/04, a favore della zona di contesto figurativo. In Via Borgo S. Maria, stralcio della zona residenziale e dell'area per attrezzature di interesse comune soggette a SUA/7 (it=1,0 mc/mq), già qualificato dalla variante 5 al primo Piano degli Interventi come decaduto ai sensi art. 18 c. 7 - LR 11/04, a favore della zona di contesto figurativo. In Via Roma, stralcio della zona residenziale soggetta a SUA/18 (it=1,0 mc/mq), già qualificato dalla variante 5 al primo Piano degli Interventi come decaduto ai sensi art. 18 c. 7 - LR 11/04, a favore della zona di contesto figurativo. In Via Cavour, stralcio della zona residenziale e dell'area per attrezzature parco e per il gioco e lo sport soggette a SUA/21 (it=1,0 mc/mq), già qualificato dalla variante 5 al primo Piano degli Interventi come decaduto ai sensi art. 18 c. 7 - LR 11/04, a favore della zona di contesto figurativo. Sup. intervento (mq) Classe intervento

STUDIO LUCA ZANELLA INGEGNERE Pagina 3/5 Intervento ATO 07 3 08 3 09 3 10 3 11 3 12 3 13a-b 3(+4) Descrizione In accoglimento della proposta di accordo soggetta a perequazione 2/2016. Area ex Consorzio Agrario. Con accordo 3 si individua una zona commerciale soggetta a SUA/2, riducendo la zona R/54 (if=1,5 mc/mq) e riclassificando la zona residenziale soggetta a SUA/19 (it=1,0 mc/mq), già qualificato dalla variante 5 al primo Piano degli Interventi, come decaduto ai sensi art. 18 c. 7 - LR 11/04. In Via Don A.Battistella, stralcio della zona residenziale e dell'area per attrezzature parco e per il gioco e lo sport soggette a SUA/26 (it=1,0 mc/mq), già qualificato dalla variante 5 al primo Piano degli Interventi come In Via Maglio, stralcio della zona residenziale e dell'area per attrezzature parco e per il gioco e lo sport soggette a SUA/24 (it=1,0 mc/mq), già qualificato dalla variante 5 al primo Piano degli Interventi come decaduto ai sensi art. 18 c. 7 - LR 11/04, a favore della zona di contesto figurativo. In Via Trento/Via Milano, stralcio della zona residenziale e dell'area per attrezzature parco e per il gioco e lo sport soggette a SUA/28 (it=1,0 mc/mq), già qualificato dalla variante 5 al primo Piano degli Interventi come In Via Trento, stralcio della zona residenziale soggetta a SUA/30 (it=1,0 mc/mq), già qualificato dalla variante 5 al primo Piano degli Interventi come decaduto ai sensi art. 18 c. 7 - LR 11/04, a favore della zona di contesto figurativo. In Via Città di Heves, stralcio della zona residenziale soggetta a SUA/31a (it=1,0 mc/mq), a favore della zona di contesto figurativo. Intervento riferibile al tema di "variante verde" (istanza 4/2016). In Via Città di Heves, stralcio della zona residenziale soggetta a SUA/31b (it=1,0 mc/mq), a favore delle zone agricola e di contesto figurativo. Si stralcia, di conseguenza, anche la scheda di trasposizione volumetrica E077b, ripristinando la scheda di previsione puntuale E077 (in luogo della E077a) in Strada del Molino come da primo Piano degli Interventi. Sup. intervento (mq) Classe intervento Nessuna variazione della capacità di invaso (cambio destinazione di ambito già edificato e completamente pavimentato)

STUDIO LUCA ZANELLA INGEGNERE Pagina 4/5 Intervento ATO 14 4 15 3 16 5(+1) 17 7(+5) 18a 7 18b 7 19 6 Descrizione In accoglimento della proposta urbanistica soggetta a perequazione 6/2016. In Viale dell'artigianato/strada del Molino, nuova zona produttiva per attività industriali e artigianali soggetta a SUA/6; l'attuazione è subordinata alla realizzazione fuori ambito di una viabilità di accesso adeguata, integrata al percorso ciclo-pedonale comunale. In Via Santa Eurosia, stralcio della zona residenziale e delle aree per attrezzature parco e per il gioco e lo sport soggette a SUA/37 (it=1,0 mc/mq), già qualificato dalla variante 5 al primo Piano degli Interventi come In accoglimento della proposta urbanistica 3/2016. In Via Breganzina, ricomposizione di volumetrie esistenti oggetto di demolizione a causa della realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta, per una volumetria massima residenziale di 900 mc. In Via Maragnole, stralcio della zona residenziale soggetta a SUA/46 (it=1,0 mc/mq), già qualificato dalla variante 5 al primo Piano degli Interventi come zona agricola. A Maragnole, Strada vicinale di Ca' Rigon, stralcio del SUA/47 (già qualificato dalla variante 5 al primo Piano degli Interventi come decaduto ai sensi art. 18 c. 7 - LR 11/04) prevalentemente a favore della zona agricola, qualificando come contesto figurativo la stretta porzione di continuità dell'insediamento esistente. In accoglimento della proposta urbanistica soggetta a perequazione 8/2016. A Maragnole, Strada vicinale di Ca' Rigon, riconoscimento di una zona residenziale ad intervento diretto R/244, con volumetria massima predefinita di 600 mc ed obbligo di accesso al lotto da sud. In accoglimento della proposta urbanistica soggetta a perequazione 7/2016. In Via San Valentino, nuova zona residenziale R/243, in ampliamento della zona R/146, con volumetria massima predefinita di 1000 mc e altezza massima di 6.5 m.. Sup. intervento (mq) Classe intervento Nessuna variazione della capacità di invaso (cambio destinazione di ambito già edificato) Nessuna variazione della capacità di invaso (trasposizione edificio esistente interferente con la SPV) Trascurabile impermeabilizzazione potenziale (sup. < 0.1 ha) determinata dalla limitazione alla volumetria massima (1000 mc) e dal rapporto di copertura di zona (max 572 mq) con abbondante franco per la pavimentazione degli accessi

STUDIO LUCA ZANELLA INGEGNERE Pagina 5/5 Intervento ATO 20 6 21 7 22 6(+5) 23 5 24 6(+5) Descrizione In Via G.B. Visentin, stralcio della zona residenziale e dell'area per attrezzature parco e per il gioco e lo sport soggette a SUA/56 (it=1,0 mc/mq), già qualificato dalla variante 5 al primo Piano degli Interventi come In Via Maragnole, stralcio della zona residenziale soggetta a SUA/53 (it=1,0 mc/mq), già qualificato dalla variante 5 al primo Piano degli Interventi come zona agricola. Intervento riferibile al tema di "modifiche cartografiche" (istanza 9/2016). In Via Vegra, ricalibratura zona residenziale R/172. Intervento riferibile al tema di "variante verde" (istanza 1/2016). In Via Capitello, riduzione zona residenziale R/179 (if=1,0 mc/mq) a favore della zona agricola. In Via Chizzalunga/Via Mirabella, stralcio della zona residenziale e dell'area per attrezzature parco e per il gioco e lo sport soggette a SUA/61 (it=1,5 mc/mq), già qualificato dalla variante 5 al primo Piano degli Interventi come decaduto ai sensi art. 18 c. 7 - LR 11/04, a favore della Sup. intervento (mq) Classe intervento Nessuna variazione della capacità di invaso (la superficie complessiva dell area edificabile rimane invariata) I numeri identificativi degli interventi sono i medesimi in tutto il progetto urbanistico, con quadro d unione rappresentato nella tavola 0 - Localizzazione degli interventi di 2 P.I. in scala 1:10.000. Gli approfondimenti relativi all incidenza sul regime idraulico vengono comunque demandati ai Tecnici estensori delle singole progettazioni, con acquisizione degli appositi pareri del caso. Seguono le autocertificazioni di rito. Udine, 17 novembre 2016 Luca Zanella Allegata copia della Carta d Identità N. AX0386678, rilasciata dal Comune di Udine, valida fino al 4/7/2026

REGIONE VENETO Direzione Distretto Bacino Idrografico Brenta e Bacchiglione AUTOCERTIFICAZIONE DA ALLEGARE ALLA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA OGGETTO: Studio di compatibilità idraulica relativo al SECONDO PIANO DEGLI INTERVENTI (P.I.) del Comune di Breganze (VI) Autocertificazione ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 445 del 28.12.2000 AUTOCERTIFICAZIONE DI IDONEITÀ PROFESSIONALE Il sottoscritto ing. Luca Zanella avente studio in Udine - Viale XXIII marzo 1848 19, iscritto all Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine al 1422, redattore dello Studio di Compatibilità Idraulica della pratica di cui all oggetto, sotto la propria personale responsabilità, ai sensi e per gli effetti dell art. 76 del D.P.R. 445/2000, per le finalità contenute nella D.G.R. 2948/2009 DICHIARA di aver conseguito laurea in ingegneria di 2 livello con profilo di studi comprendenti i settori dell idrologia e dell idraulica e di aver, inoltre, maturato nel corso della propria attività professionale esperienza negli analoghi settori. Udine, 17 novembre 2016 Luca Zanella Allegata copia della Carta d Identità N. AX0386678, rilasciata dal Comune di Udine, valida fino al 4/7/2026

REGIONE VENETO Direzione Distretto Bacino Idrografico Brenta e Bacchiglione AUTOCERTIFICAZIONE DA ALLEGARE ALLA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA OGGETTO: Studio di compatibilità idraulica relativo al SECONDO PIANO DEGLI INTERVENTI (P.I.) del Comune di Breganze (VI) Autocertificazione ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 445 del 28.12.2000 AUTOCERTIFICAZIONE SUI DATI STUDIATI ED ELABORATI Il sottoscritto ing. Luca Zanella avente studio in Udine - Viale XXIII marzo 1848 19, iscritto all Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine al 1422, redattore dello Studio di Compatibilità Idraulica della pratica di cui all oggetto, sotto la propria personale responsabilità, ai sensi e per gli effetti dell art. 76 del D.P.R. 445/2000, per le finalità contenute nella D.G.R. 2948/2009 DICHIARA di aver preso conoscenza dello stato dei luoghi, delle condizioni locali e di tutte le circostanze generali e particolari che possono in qualsiasi modo influire sui contenuti e sulle verifiche dello studio richiamato in premessa; che sono stati esaminati tutti i dati utili alla corretta elaborazione e stesura dei documenti imposti per la compatibilità idraulica; che sono state eseguite le elaborazioni previste dalla norma va regionale vigente su tu e le aree soggette a trasformazione attinenti la pratica di cui all oggetto, non tralasciando nulla in termini di superfici, morfologia, dati tecnici, rilievi utili e/o necessari. Udine, 17 novembre 2016 Luca Zanella Allegata copia della Carta d Identità N. AX0386678, rilasciata dal Comune di Udine, valida fino al 4/7/2026