SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dicembre 2010 Mercato Privati

Ambito Territoriale Sociale n. 20 Aventino Medio Sangro PDZ

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

al descrittore a.1 Capacità di gestione e Verbali del Consiglio di

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

CRITERI DI VALUTAZIONE

Allegati della Relazione questionari laureandi 2012

LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA DEVIANZA MINORILE ATTRAVERSO PROGETTI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/ ore di formazione di cui 450 ore di stage

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

PIANO FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018/19

CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commerciale DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Categorie di dati personali oggetto di trattamento

TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico

CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civile DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

P.A.L.S. (PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT)

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

COMUNE DI VALDASTICO

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE FINANZIATE DA FONDI PUBBLICI

Lavoratori in contratto di apprendistato, interessati ad ottenere il riconoscimento delle competenze acquisite in ambiente di lavoro.

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

SINDACATO PENSIONATI ITALIANI BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel FUNZIONE PUBBLICA BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici

BAMBINI FUORI CONTROLLO

PIANO RISORSE ED OBIETTIVI ANNO 2018

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009

Trento, 22 dicembre 2009

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, CASSINO FROSINONE LAZIO

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

Piano Triennale di Formazione Triennio 2016/2019

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 385 approvata il 30 novembre 2018

Sistema gerarchico. Sistema partecipativo. Comando. Esecuzione. Politica Aziendale. Miglioramento. Esame iniziale. Monitoraggio e riesame

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2018

CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 199 approvata il 20 agosto 2018

COMUNE di SOLAROLO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE MODIFICHE AL REGOLAMENTO COMUNALE PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni)

MODULO DI: EDIFICI PER L INDUSTRIA AGROALIMENTARE LA LOCALIZZAZIONE DEGLI STABILIMENTI AGROINDUSTRIALI

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Sapienza Università di Roma. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Università degli Studi Roma Tre

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR

RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI. Format A. Obiettivi specifici derivanti dagli obiettivi generali/strategici di Ateneo

Formazione Universitaria. Formazione Universitaria in

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

XXIX Congresso Nazionale SIFO SIFO E ISTITUZIONI Napoli, Ottobre 2008

Il sistema di accreditamento dei servizi socio-sanitari

SECONDASEZIONE Da compilare per ciascun progetto

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito

bobozza RISOLUZIONE N.95 /E Roma, 27 settembre 2011 Al Ministero dell Economia e delle Finanze

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

GRADUATORIA DEFINITIVA DOCENTI ESPERTI PIANO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO A.S

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT

Indirizzo di residenza: n. CAP PROV. CHIEDE

NOTA SINTETICA IDENTIFICAZIONE QUADRO D'INSIEME DELL ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO... 2

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Terra mia-trapani. Promuovere l interculturalità come strumento attivo di convivenza positiva

Fiocchi in ospedale al Cardarelli

MISURE DI PREVENZIONE

Progetto I CARE Progetto CO.L.O.R.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

FONDO PER LA INCENTIVAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E DELLA PRODUTTIVA COSTITUZIONE FONDO ANNO 2012

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2010/2011

ISTRUTTORE DI NUOTO F.I.N.P. e F.I.S.D.I.R.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, Messaggio n. 2403

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Modena e Reggio Emilia

Il Regolamento diventerà applicabile in via diretta in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018.

Transcript:

Allgato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ent proponnt il progtto: Confdrazion Nazional dll Misricordi d Italia 2) Codic di accrditamnto: NZ00042 3) Albo class di iscrizion: Nazional 1 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo dl progtto: MISERICORDIE IN SOCCORSO 2018 5) Sttor d ara di intrvnto dl progtto con rlativa codifica (vdi allgato 3): Sttor: A Ara di intrvnto: 01 Anziani 06 - Disabili 6) Dscrizion dll ara di intrvnto dl contsto trritorial ntro il qual si ralizza il progtto con rifrimnto a situazioni dfinit, rapprsntat mdiant indicatori misurabili; idntificazion di dstinatari di bnficiari dl progtto:

7) Obittivi dl progtto: Il progtto si propon più lin di obittivi: 1. Incrmntar i srvizi di prossimità sociosanitario alla popolazion anziana disabil. L obittivo gnral dl progtto, in rispondnza ai bisogni rilvati d al contsto trritorial, è sviluppar una rt di politich sociali volt allo sviluppo di una comunità smpr più solidal attnta ai bisogni dll fasc più dboli. Il progtto, attravrso l implmntazion lo sviluppo di intrvnti assistnziali lggri rivolti agli anziani ai disabili, si pon l obittivo di: Consntir ai giovani volontari di sprimntar i valori in cui crdono (risptto, solidarità, sussidiarità), attravrso il dirtto contatto con l divrsità; Prmttr agli anziani ai disabili coinvolti di favorir l ingrsso nl loro contsto di vita di rapporti con una divrsa gnrazion, favorndo quindi i procssi di intgrazion social, il mantnimnto o il rcupro dll autonomi individuali; Offrir agli nti d agli opratori dl social attravrso i volontari, la possibilità di attivar nuov form di srvizi alla prsona ch rivalutino l asptto rlazional, social di animazion, rivdndo così l intrvnto spsso prvalntmnt mdicalizzato o carico di assistnzialismo. Il progtto dovrà quindi garantir il rcupro dgli anziani di disabili bisognosi, vitando la smpr più frqunt marginazion, attravrso l attivazion di iniziativ rivolt al soddisfacimnto di bisogni ssnziali dlla popolazion con oltr 65 anni, con particolar attnzion ai livlli minimi d ssnziali di assistnza, rispondndo in primo luogo all ncssità di socializzazion di supporto nll pratich quotidian. S l anziano il disabil sono un valor pr la comunità il rcupro sarà un arricchimnto pr tutti. Curarli, guidarli, assistrli, aiutarli ni bisogni quotidiani, ridar il snso dlla famiglia, dar sostgno, forza collaborazion pr l faccnd quotidian. 2. Diffondr la cultura dl primo soccorso. Altro obittivo important dl progtto è la diffusion dlla cultura dl primo soccorso ch vdrà impgnat l vari sdi in attività di informazion formazion alla cittadinanza intra attravrso incontri, sminari campagn informativ. In particolar nlla tablla sgunt si individuano gli lmnti numrici/indicatori su cui si vuol insistr: Tipologia srvizio Numri srvizi anno 2014 Bisogno rilvato Incrmnto attso Trasporti mrgnza 6900 +59% +12% Trasporti ordinari (modializzati, day hospital, 12.345 +46% +30% chmiotrapia, tc.) Trasporti sociali 9876 +33% +34% Pr la vrifica di risultati dl progtto si utilizzranno i sgunti indicatori:

Indicatori di risultato: - Numro di richist di assistnza provninti da singoli o famigli; - Numro di richist di assistnza soddisfatt; - Tipologia di intrvnti ralizzati distinti, pr srvizi al singolo al nuclo familiar; - Numro di utnti ch, durant il priodo di ralizzazion dl progtto, hanno iniziato sguono rgolarmnt almno un attività offrta dal trritorio; - Numro tipologia di collaborazioni formali d informali ralizzat con la rt di srvizi trritoriali; - Numro tipologia attività socio-culturali informativ ralizzat sul trritorio; - Numro tipologia di form strumnti di partcipazion innovativi attivati. Indicatori di impatto: - Minor ricorso da part dgli utnti dll famigli a richist di srvizi di assistnza pubblici privati a pagamnto; - Numro di utnti ch, a un anno dalla fin dl progtto, continuano a partcipar all attività iniziat nl corso dl progtto; - Il miglioramnto dlla qualità di vita dl singolo utnt dlla sua famiglia. Pr quanto riguarda la diffusion dlla cultura dl primo soccorso i risultati sono lgati ai prcorsi formativi di giovani in srvizio civil ch faranno anch da collgamnto nll famigli ni luoghi di frquntazion lmnto qusto ch ad oggi non si risc a quantificar numricamnt ma ch in passato ha dato rispost notvoli. 8) Dscrizion dl progtto tipologia dll intrvnto ch dfinisca in modo puntual l attività prvist dal progtto con particolar rifrimnto a qull di volontari in srvizio civil nazional, nonché l risors uman dal punto di vista sia qualitativo ch quantitativo: 8.1 Complsso dll attività prvist pr il raggiungimnto dgli obittivi 8.2 Risors uman complssiv ncssari pr l spltamnto dll attività prvist, con la spcifica dll profssionalità impgnat la loro attinnza con l prdtt attività 8.3 Ruolo d attività prvist pr i volontari nll ambito dl progtto Il progtto prvd divrs attività, ch si possono comunqu riassumr facndo rifrimnto a qust prcis tipologi ch vrranno succssivamnt dscritt: -Assistnza lggra ad anziani disabili - Trasporti sociali - Trasporti disabili - Trasporti sanitari: - Trasporti pr modializzati - Trasporti introspdaliri - Dimissioni ospdalir - Trasporti di pazinti/utnti prsso i cntri di cura, trapia /o visit spcialistich - Trasporti Emrgnz Urgnz - Attività di cntralino sgrtria - Equipaggio in postazioni di assistnza a manifstazioni /o vnti sportivi

- Possibilità di svolgr priodi di srvizio civil prsso sdi dlla Confdrazion pr attività istituzionali dll'ent (ad smpio: srvizio di assistnza socio/sanitaria prsso Musi Vaticani a Roma, srvizio di assistnza nlla giornata mondial di povri, tc.) sgundo la procdura prvista dall UNSC. - Partcipazion all attività di ricrca, spcificamnt alla compilazion di qustionari nl quadro dll attività di ricrca condotta dall Istituto Giuspp Toniolo di Studi Supriori (Milano). Ogni Volontario in SCN sarà impgnato in una dll attività sopraindicat ch ora andiamo a dscrivr nl dttaglio. Trasporti sociali: qusta catgoria comprnd alcuni tipi di srvizi ch non hanno un prciso carattr sanitario ma ch vanno a coprir bisogni spsso non mno vitali. In particolar si rivolgono a qulla fascia di popolazion anziana ch ncssita di trasporto pr raggiungr cntri diurni, di socializzazion o circoli culturali. Vngono ffttuati pr qull prson ch possono avr difficoltà di dambulazion o ch smplicmnt non hanno nssun familiar disposto ad accompagnarli. Sono srvizi ch si svolgono di giorno, tndnzialmnt con cadnz quotidian o sttimanali. I srvizi vngono svolti da 2 prson, un autista d un accompagnator vngono utilizzat autovttur o pulmini attrzzati. Fondamntal compito di Volontari è assistr aiutar gli utnti durant il trasporto soprattutto mostrarsi aprti al dialogo, alla condivision di un momnto, sppur brv, di socializzazion allviar pr quanto possibil il problma dlla solitudin ch solitamnt accompagna gli anziani. Il trasporto disabili consist ad smpio nll accompagnar gli utnti con disabilità fisica o psichica dall abitazioni ai luoghi di lavoro oppur in struttur riabilitativ o cntri rsidnziali. Si tratta di srvizi con cadnza quotidiana i cui orari sono gnralmnt qulli diurni. Anch in qusto caso il rapporto con l prson trasportat assum una rilvanza dominant sugli altri asptti. Anch qui i Volontari saranno impgnati con il ruolo di accompagnator o di Autista assim agli altri Volontari dll associazion. I mzzi utilizzati sono pulmini attrzzati. Pr trasporti sanitari si intndono una sri di trasporti di pazinti da o pr struttur sanitari ospdalir non). Tali trasporti possono ssr dovuti a dialisi, ricovri, dimissioni, visit mdich, ffttuazion di sami clinici (radiografi, risonanz magntich, cc.) o di trapi (chmiotrapi, radiotrapi, dialisi, cc.). In qusti srvizi non vi è un immdiato pricolo pr la vita dl pazint, ma sono comunqu lgati a prstazioni sanitari. I srvizi vngono ordinariamnt svolti da 2 prson, anch s il numro è suscttibil di variazioni in funzion dl tipo di srvizio o di circostanza ch si prsnta. I srvizi si svolgono prvalntmnt durant il giorno. Compito di giovani (al trmin dl corso di formazion spcifica prvisto pr il srvizio) sarà qullo di oprar in collaborazion con il prsonal dll Associazion nlla gstion di tali trasporti. Una carattristica di qusti srvizi risid nl fatto ch in qust attività risulta più significativo il rapporto umano con l prson trasportat con i famigliari ch sovnt l accompagnano. Ciò richid ni soccorritori una maggior snsibilità nl comprndr l condizioni dll prson trasportat d una più spiccata propnsion al rapporto intrprsonal d alla condivision, pr qul tmpo trascorso insim, dll soffrnz dl pazint. Ciò si strinsca nlla disponibilità al dialogo

all ascolto ma anch nlla facilitazion dll prassi amministrativ da spltar all intrno dll struttur sanitari ch sovnt divntano un ultrior pso pr la prsona soffrnt. Poiché l attività di trasporti sociali, disabili sanitari non si spltano solo a partir dalla prsa in carico dl pazint fino all arrivo a dstinazion, ma comprnd tutta una sri di attività prcdnti succssiv al srvizio in sé pr sé, ai volontari dl Srvizio Civil Nazional così com prvisto pr gli altri componnti gli quipaggi vrrà richisto un impgno ch riguarda tutti gli asptti lgati all spltamnto dl srvizio. L Emrgnz Urgnz si distinguono da tutti i trasporti prcdnti prché si rifriscono a qui trasporti ch si rndono ncssari quando una prsona si trova in uno stato grav di salut /o addirittura in pricolo di vita. Il trasporto, quindi, prvd un primo soccorso dl pazint con l dovut manovr di rianimazion /o cura il sgunt trasfrimnto ad una struttura ospdalira. In qusti srvizi è fondamntal la vlocità di manovra di trasporto l assoluta conoscnza profssionalità di soccorritori. L quipaggio dll mrgnz è formato da un autista-soccorritor da altri du soccorritori. I trasporti si sguono su ambulanz di tipo A. I Volontari, dopo la spcifica formazion, potranno salir sull ambulanz solo nl ruolo disoccorritor solo quando avranno raggiunto una adguata sprinza. Il srvizio di cntralino rivst un importanza notvol nll Associazioni. La figura dl cntralinista è la prima ch vin in contatto con gli utnti ch chiamano l sdi dll Associazioni pr sporr l loro ncssità, è la prsona ch ricv l chiamat dgli nti (Cntrali Oprativ, struttur sanitari d assistnziali, Comuni, cc.) ch hanno rapporto con l Misricordi Altro compito important è qullo dlla trasmission dll informazioni ricvut ai vari rsponsabili ch organizzano quipaggi turni. I giovani saranno chiamati a svolgr qusti compiti prvalntmnt in orario diurno. Ci sono poi all intrno dll associazioni attività prvalntmnt di sgrtria gnral com ad smpio l archiviazioni dll schd pazint o attività vari. Al trmin dl turno prvisto il Volontario rintrrà in sd, prndrà nota sul suo diario di bordo dll attività. Crono programma Attività 1 2 3 4 5 Accoglinza x insrimnto Formazion x x x gnral Formazion x x x x spcifica Tirocinio x x affiancamnto Trasporti x x x X x x x x x x sociosanitari Trasporti in x x X x x x x x x mrgnza Cntralino x x x X x x x x x x Organizzazion x X x x x x x x vnti Monitoraggio x x x 6 7 8 9 10 11 12

9) Numro di volontari da impigar nl progtto: 36 10) Numro posti con vitto alloggio: 11) Numro posti snza vitto alloggio: 36 12) Numro posti con solo vitto: 13) Numro or di srvizio sttimanali di volontari, ovvro mont or annuo: 30 14) Giorni di srvizio a sttimana di volontari (minimo 5, massimo 6) : 5 15) Evntuali particolari obblighi di volontari durant il priodo di srvizio: Flssibilità oraria. Disponibilità a svolgr priodi di srvizio civil prsso sdi dlla Confdrazion pr attività istituzionali dll'ent (ad smpio: srvizio di assistnza socio/sanitaria prsso Musi Vaticani a Roma, srvizio di assistnza nlla giornata mondial di povri, tc.) sgundo la procdura prvista dall UNSC.

16) Sd/i di attuazion dl progtto, Opratori Locali di Progtto Rsponsabili Locali di Ent Accrditato:

17) Evntuali attività di promozion snsibilizzazion dl srvizio civil nazional: 18) Critri modalità di slzion di volontari: Si rimanda al proprio sistma di slzion vrificato dall Ufficio Nazional in sd di accrditamnto 19) Ricorso a sistmi di slzion vrificati in sd di accrditamnto (vntual indicazion dll Ent di 1^ class dal qual è stato acquisito il srvizio): si 20) Piano di monitoraggio intrno pr la valutazion dll andamnto dll attività dl progtto: 21) Ricorso a sistmi di monitoraggio vrificati in sd di accrditamnto (vntual indicazion dll Ent di 1^ class dal qual è stato acquisito il srvizio): 22) Evntuali rquisiti richisti ai canditati pr la partcipazion al progtto oltr qulli richisti dalla lgg 6 marzo 2001, n. 64: Rquisito prfrnzial: Patnt B 23) Evntuali risors finanziari aggiuntiv dstinat in modo spcifico alla ralizzazion dl progtto: 24) Evntuali rti a sostgno dl progtto (copromotori /o partnrs): 25) Risors tcnich strumntali ncssari pr l attuazion dl progtto: CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 26) Evntuali crditi formativi riconosciuti: 8

27) Evntuali tirocini riconosciuti : 28) Attstazion dll conoscnz acquisit in rlazion all attività svolt durant l spltamnto dl srvizio utili ai fini dl curriculum vita: Pr tutti coloro ch concludono il Srvizio Civil è prvisto il rilascio di un attstato da part dlla Confdrazion Nazional dll Misricordi d Italia in cui si riporta la tipologia dl srvizio svolto l comptnz ch vngono consguit durant il srvizio. L Misricordi sdi di attuazion dl progtto rilascranno, su richista dgli intrssati pr gli usi consntiti dalla lgg, una crtificazion dl srvizio svolto durant l anno di Srvizio Civil. La socità STEA CONSULTING SRL, in virtù dlla partcipazion dl supramnto dll prov intrmdi finali prvist ni corsi rlativi in matria di salut sicurzza ni luoghi di lavoro (art. 36-37 D.lgs 81/08) in ambito di Formazion Spcifica rilascrà idono attstato valvol ai fini curriculari spndibil in ambito lavorativo. Formazion gnral di volontari 29) Sd di ralizzazion: 30) Modalità di attuazion: 31) Ricorso a sistmi di formazion vrificati in sd di accrditamnto d vntual indicazion dll Ent di 1^ class dal qual è stato acquisito il srvizio: 32) Tcnich mtodologi di ralizzazion prvist: 33) Contnuti dlla formazion: 9

34) Durata: Formazion spcifica (rlativa al singolo progtto) di volontari 35) Sd di ralizzazion: 36) Modalità di attuazion: 37) Nominativo/i dati anagrafici dl/i formator/i: 38) Comptnz spcifich dl/i formator/i: 39) Tcnich mtodologi di ralizzazion prvist: 40) Contnuti dlla formazion: Il prcorso formativo si articolrà in 4 moduli, illustrati di sguito: MODULO 1: INTRODUZIONE AL SERVIZIO E PRIMO SOCCORSO Durata: 40 or Qusto modulo affrontrà l sgunti tmatich: primo soccorso dfibrillazion prcoc adulti rianimazion cardio-polmonar dfibrillazion prcoc pdiatrica prsonal volontario pr mrgnza sanitaria in ambulanza autisti in mrgnza assistnza trasporto di prson disabili Acquisizion dll conoscnz torico pratich riguardo all tcnich di valutazion d scuzion dlla rianimazion cardiopolmonar di bas con uso dl dfibrillator smiautomatico strno, di prvità dll vi ar, assistnza vntilatoria assistnza circolatoria nl pazint con arrsto cardiaco; Effttuazion corrtta dgli algoritmi pr la rianimazion cardiopolmonar di bas con uso dl dfibrillator smiautomatico strno. 10

Nl dttaglio: 1^ part Fondamnti dl BLS dlla dfibrillazion smiautomatica prcoc: - Fasi dl BLS; - Efficacia sicurzza dll manovr di rianimazion cardiopolmonar di dfibrillazion; - Algoritmi di intrvnto; - Soccorso in caso di ostruzion dll vi ar da corpo strano; - Addstramnto a gruppi ; 2^ part - Tcnich BLS: Comprssioni toracich strn vntilazion artificial con pallon autospansibil; - Addstramnto a gruppi ; - BLS-D 3^ part Rischio spcifico nll attività sociali MODULO 2: I SERVIZI PER GLI ANZIANI E LE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Durata: 21 or Qusto modulo svilupprà un prcorso di avvicinamnto alla prsona anziana in difficoltà con un attggiamnto di ascolto di dialogo, finalizzato a consguir una capacità di ntrar in contatto con la vita motiva altrui pr comprndrn d laborarn i sntimnti l sprinz nlla costruzion di un linguaggio comun. La sconda fas dl prcorso di formazion sarà carattrizzata dallo sviluppo dlla sgunt tmatica: 1. La comunicazion com strumnto valor nll approccio con la prsona anziana : a. lzioni frontali; b. srcitazioni dirtt; c. simulazion rol playing. 2. L approccio psicologico all anziano: a. tssuto cultural; b. conoscnza dl trritorio su cui si intrvin; c. possibili modalità di comunicazion (asptti di contnuto, asptti formali gnrali); 3. L asptto psicologico/social/pdagogico nll approccio con l anziano: a. Part torica - Mtodi di intgrazion con gli anziani; b. Part pratica Momnti di simulazion. 4. Suprvision workshop con i volontari dl SCN MODULO 3: SICUREZZA Durata 6 or Programma formativo (art. 37 D.Lgs 81/08 Accordo Stato Rgion 21.12.2011) dlla durata di 4 or in modalità -larning in risptto all dirttiv dll Accordo Stato Rgion 21.12.2011 su piattaforma FAD ddicata ad sclusivo utilizzo di Confdrazion Nazional dll Misricordi d Italia. Informativa in matria di salut sicurzza ni luoghi di lavoro (art. 36 D.Lgs 81/08) dlla durata di 2 or in modalità -larning su piattaforma FAD ddicata ad sclusivo utilizzo di Confdrazion Nazional dll Misricordi d Italia. Formatori: Nicola D Rosa, Massimo Ricciardi MODULO 4: CORSO BLS-D 11

Durata 5 or Il corso, di, vrtrà sui sgunti contnuti: 1) Valutar l'assnza dllo stato di coscinza; 2) Ottnr la prvità dll vi ar con il sollvamnto dl mnto; 3) Esplorar il cavo oral asportar corpi strani visibili; 4) Esguir la posizion latral di sicurzza; 5) Valutar la prsnza di attività rspiratoria; 6) Esguir l tcnich di rspirazion bocca-bocca bocca-maschra; 7) Riconoscr i sgni dlla prsnza di circolo; 8) Ricrcar il punto pr sguir il massaggio cardiaco strno; 9) Esguir la manovra di Himlich i colpi dorsali nl soggtto coscint con ostruzion dll vi ar da corpo strano. 41) Durata: 72 or Altri lmnti dlla formazion 42) Modalità di monitoraggio dl piano di formazion (gnral spcifica) prdisposto: Data: 29/11/2017 Il Rsponsabil dl Srvizio civil nazional dll nt 12