L Astronomia per la Scuola

Documenti analoghi
L Astronomia per la Scuola

L Astronomia per la Scuola

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Astronomia e Scienze della Terra

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

Percorso di Astronomia IL SISTEMA SOLARE: CHE MERAVIGLIA L UNIVERSO!

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

sfera celeste e coordinate astronomiche

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

IL PLANETARIO DIGITALE NELLA TUA SCUOLA

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA

Le costellazioni del cielo boreale

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Planetario di Palermo

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

Il Cielo come Laboratorio

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 3 giugno - ore Incantati dalla Luna

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE

Come Maestro il Cielo! Proposta formativa

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

CORSI IN CONCORSO CON ALTRE ASSOCIAZIONI. Associazione CIAO CLASSICA Info:

Progetto In viaggio oltre la terra. Insegnanti sez C Musso Paola Malgeri Nadia Dari Emanuela

Le Coordinate Astronomiche

DIVULGAZIONE LOCALE E NAZIONALE DI INAF OABO di Antonio De Blasi (INAF OABO) - Bologna 18/02/2016

Come Maestro il Cielo!

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROPOSTE DIDATTICHE. SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

PROGRAMMA LUGLIO 2016

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Come Maestro il Cielo! Proposta formativa

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano

Corso di astronomia pratica

«Le stelle: un laboratorio per più discipline»

COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE

Rodolfo Calanca STAR PARTY DELLE DOLOMITI 2019

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

Come maestro... il cielo!

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 29 aprile - ore Le pietre del cielo. L uso delle meteoriti nella storia dell uomo

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMA DICEMBRE 2015

Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna

29/10/2017. luminescenza.

6 CORSO DI ASTRONOMIA

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

Come Maestro il Cielo! Offerta per le Scuole

Il Cielo come Laboratorio

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

Le orbite dei pianeti interni ed esterni (rispetto alla Terra)

26/09/2018. (o quasi), è la Stella polare.

PROGRAMMA NOVEMBRE 2008

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Incontro 4: 7 febbraio A cura di: Giuseppe Cutispoto e Mariachiara Falco

Astronomia Osservazione del cielo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

2009: ANNO DELL ASTRONOMIA

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Programma Didattico Annuale

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PERCORSO DIDATTICO MODULARE DI ASTRONOMIA: ASTRONOMIA PRATICA

Piramidi e allineamento celeste. di MARIA PACE

Astronomia, Scienze e Scienze della Terra

Disciplina : Storia - Classe Prima Nucleo fondante : TEMPO Competenza L alunno colloca nel tempo esperienze, vissuti e fatti

Costellazioni. Obiettivi

UNA SPOLVERATA DI STELLE SU PIZZICA E FRISELLE (9 luglio 2008)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

VII SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI SALTARA luglio Saltara (Pesaro-Urbino)

XXXVI Congresso Nazionale UAI MANDURIA (TA) settembre VIAGGIO NELL'UNIVERSO Dall'Astrolabio Interattivo alle Costellazioni di Amedeo Gigli

Transcript:

L Astronomia per la Scuola Animale Spirituale. Totem e Tabù Le stelle all origine della civiltà Proposta di attività didattica astronomica per l anno scolastico 2018/2019 Associazione Culturale Pramantha Dipartimento PramanthaAstro Vico XIV Garibaldi, 85 I-88040 Conflenti (CZ) +39 339 5028498 astro@pramantha.com www.pramantha.com Conflenti (CZ), 20 Settembre 2018

L Astronomia per la Scuola Animale Spirituale. Totem e Tabù - Le stelle all origine della civiltà L associazione Pramantha - attraverso l impiego di professionalità e strumenti specializzati - si occupa di didattica astronomica, da svolgere nelle sedi scolastiche di tutta Italia, con una impostazione modulare e interdisciplinare che coinvolge anche l ambito umanistico. La storia della civiltà e della conoscenza umana è indissolubilmente legata al rapporto con gli astri, alla vista del cielo stellato. Difronte al cielo l uomo rivive la sua essenza atavica: stupore, meraviglia, mistero, interrogazione. Da qui iniziano le narrazioni mitiche e misteriche del mondo; da qui sorge la domanda filosofica che poi si tramuta in domanda scientifica; da qui l uomo entra in contatto con il riflesso della sua essenza e con l anima segreta delle cose. Da qui l uomo dà origine alla sua avventura estetica e conoscitiva che ne svela i connotati di animale spirituale. E in un percorso fatto di costruzione di simboli e di profanazioni di tabù, negli ultimi due secoli la curiosità umana è riuscita a svelare molto di quel che la natura ci teneva nascosto: la struttura dello spazio-tempo, la composizione della materia, le molte forme di energia, le origini dell universo, la natura della vita stessa grazie alla scoperta del DNA e, solo pochi anni fa, il completamento della mappatura del genoma umano. Scienziati e artisti hanno in comune la ricerca della verità e sanno che le verità di oggi sono le ipotesi confutate o le opere artistiche dimenticate di domani. La ricerca della verità che accomuna l arte e la scienza ha il medesimo punto di origine: la contemplazione del cielo stellato. Guardando alla vastità del cosmo l uomo si è interrogato sulla natura, e da questi interrogativi ha sviluppato le sue attività creative. Tra tutte le attività umane, la musica spicca sia per la sua ubiquità che per la sua antichità. Nessuna società umana di oggi o del passato è mai stata priva di musica. Ogni volta che gli esseri umani si riuniscono, per qualsiasi motivo, c è anche la musica. Nelle società non industrializzate più ancora che nelle società moderne, la musica era parte inscindibile della vita quotidiana. Nella maggior parte del mondo e per la maggior parte della storia umana, fare musica era un attività naturale come respirare e tutti vi partecipavano. L evoluzione culturale propria di ogni singola società porta la stessa, ad un certo punto della sua specifica storia, a dividere l espressione artistica musicale e visiva in chi la pratica e chi invece passivamente la fruisce. Il coro giambico dionisiaco greco -popolare, relazionale e inclusivo- diventa nel IV secolo a.c. tragedia greca così come nel XX secolo d.c. i cori afroamericani diventano in America musica gospel e jazz. Si rompe quell equilibrio e quella partecipazione che già Pitagora poneva a fondamento dell esistente, e che la teoria delle stringhe pone all origine del tutto. Ricomporre l'armonia dei saperi, recuperare la base fondante musicale di ogni narrazione è l'intenzione principale dell'associazione Pramantha che presenta per questo anno scolastico attività rinnovate e nuove proposte articolate in 12 Moduli:

Il Planetario (1 modulo); Le osservazioni astronomiche (4 moduli); Gli orologi solari (2 moduli); Le Conferenze (5 Moduli). Fatta eccezione per 2 moduli (Orologio solare orizzontale, Orologio solare verticale), prettamente osservativi e laboratoriali, negli altri 10 moduli la didattica scientifica può coniugarsi, se espressamente richiesto, con modalità innovative: letture, recitazione, musica dal vivo. L'obiettivo è proporre al pubblico giovanile tematiche complesse quanto suggestive, attraverso l'uso di linguaggi diversi: quello recitativo teatrale, ma soprattutto quello musicale che più di ogni altro si accorda con il vissuto emotivo proprio dei ragazzi.

Il Planetario mobile Melquíades Lo strumento Lo strumento principale per lo svolgimento dell attività didattica e, più in generale, per una facile comprensione della meccanica celeste in tutte le sue sfumature è il Planetario. Melquíades è il planetario mobile con cui AstroPramantha svolge attività didattica. Si compone di una cupola gonfiabile di 5 metri di diametro interno, con capienza fino a max 27 posti; di un proiettore Cosmodisee III capace di simulare la volta celeste proiettando 1.535 stelle (magnitudine apparente 4.95), la Via Lattea, il Sole, la Luna, i 5 pianeti visibili a occhio nudo, il reticolato celeste, le figure mitologiche delle costellazioni. Argomenti Con tali caratteristiche, il planetario consente allo studente di poter approfondire i concetti cardine della meccanica celeste e capire quali effetti pratici ed immediati assumano parole a volte complesse quali eclittica, zenit, nadir, meridiano locale, equatore celeste, equinozio, solstizio, costellazione. Diventa così immediato l orientamento in cielo. Inoltre, la possibilità di individuare le costellazioni consente di leggere il cielo con gli occhi della tradizione, di ripercorrere le suggestive narrazioni mitologiche che gli antichi popoli ci hanno consegnato, cogliendone, però, l importanza pratico-osservativa, oltre che il piacere estetico letterario.

PROPOSTA 1. Visite guidate al Planetario mobile Melquíades _ Modulo 1.1 Visita guidata al Planetario mobile Melquíades _ Modulo 1.2 Lezione/spettacolo al Planetario mobile Melquíades (Approfondimenti multidisciplinari con letture, recitazione e musica dal vivo) Argomenti: percorso apparente del Sole sulla volta celeste: punti cardinali e meridiano locale descrizione della volta celeste e dei suoi moti apparenti: stella polare, polo nord celeste e costellazioni circumpolari i racconti del cielo (1): il mito di Callisto e Arcade, e altre storie la Luna, i pianeti e il loro moto: equatore celeste, eclittica e costellazioni zodiacali descrizione delle principali costellazioni dell emisfero boreale panoramica del cielo australe ammassi stellari, nebulose, galassie i racconti del cielo (2): il mito di Era, Eracle e la nascita della Via Lattea Strumenti utilizzati: Planetario mobile Melquíades di AstroPramantha, strumenti musicali Numero partecipanti: a ogni proiezione/lezione possono partecipare max 25 studenti più 2 accompagnatori Numero incontri: 1 Durata: ogni proiezione/lezione può durare da 50 a 90 minuti Periodo: tutto l anno scolastico Attività giornaliera: In una giornata il planetario può svolgere fino a Nr. 6 proiezioni/lezioni così ripartite: - fino a Nr. 4 proiezioni/lezioni nel corso della mattinata (con cadenza oraria) - fino a Nr. 2 proiezioni/lezioni nel corso del pomeriggio (se programmato) Spazi: Per l allestimento del planetario mobile Melquíades è necessario disporre di uno spazio chiuso dotato di elettricità, possibilmente oscurabile e sufficientemente ampio da poterlo contenere e consentire un ordinata fruizione (dimensioni minime richieste: larghezza m 6, profondità m 8, altezza m 3,1)

Costi Modulo 1.1 - Visita guidata: Scuola Primaria 125,00 Scuola Secondaria di Primo grado 150,00 Scuola Secondaria di Secondo grado 175,00 (N.B. I costi si riferiscono a ogni singola proiezione/lezione) Costi Modulo 1.2 - Lezione/spettacolo: Scuola Primaria 200,00 Scuola Secondaria di Primo grado 250,00 Scuola Secondaria di Secondo grado 300,00 (N.B. I costi si riferiscono a ogni singola lezione/spettacolo)

PROPOSTA 2. Osservazioni astronomiche diurne e notturne _ Modulo 2.1 Occhi al cielo - Osservazione del cielo notturno a occhio nudo _ Modulo 2.2 Il Sole - Osservazione diretta del Sole con il telescopio _ Modulo 2.3 La Luna - Osservazione diretta della Luna con il telescopio _ Modulo 2.4 Il cielo notturno - Osservazione diretta del cielo notturno con il telescopio _ Modulo 2.1.2 Occhi al cielo - Osservazione del cielo notturno a occhio nudo (Attività osservative multidisciplinari con letture, recitazione e musica dal vivo) _ Modulo 2.2.2 Il Sole - Osservazione diretta del Sole con il telescopio (Attività osservative multidisciplinari con letture, recitazione e musica dal vivo) _ Modulo 2.3.2 La Luna - Osservazione diretta della Luna con il telescopio (Attività osservative multidisciplinari con letture, recitazione e musica dal vivo) _ Modulo 2.4.2 Il cielo notturno - Osservazione diretta del cielo notturno con il telescopio (Attività osservative multidisciplinari con letture, recitazione e musica dal vivo) Argomenti: Modulo 2.1 Introduzione all osservazione a occhio nudo il laser manuale, strumento per l indicazione dei corpi celesti riconoscimento e descrizione delle principali stelle e costellazioni visibili riconoscimento e descrizione dei pianeti visibili mitologia, antropologia, letteratura, astrofisica, cosmologia Modulo 2.2 Introduzione all osservazione: cenni di fisica solare descrizione dei telescopi e degli altri strumenti usati

osservazione in luce bianca: la fotosfera: oscuramento ai bordi, granulazione, macchie, facole osservazione in H-Alpha: la cromosfera: spicole, macchie, facole, archi coronali Modulo 2.3 Introduzione all osservazione: il sistema Terra-Luna: i moti della Luna, le fasi lunari, le eclissi la superficie lunare come si presenta al telescopio: crateri, mari e altre strutture descrizione dei telescopi e degli altri strumenti usati osservazione al telescopio con l ausilio di mappe lunari: riconoscimento delle principali strutture Modulo 2.4 Introduzione all osservazione descrizione della volta celeste e dei suoi moti: le costellazioni osservazione ad occhio nudo: riconoscimento delle costellazioni visibili e delle principali stelle descrizione e utilizzo degli strumenti telescopici osservazione col telescopio dei pianeti, delle stelle e dei principali oggetti del cielo profondo presenti: la Via Lattea, le galassie, le nebulose, gli ammassi stellari, le stelle doppie Strumenti utilizzati: laser manuale, telescopi, filtri solari, quadrante, mappe celesti, strumenti musicali Numero partecipanti: a ogni osservazione possono partecipare max 50 studenti più 4 accompagnatori Numero incontri: 1 (Ogni modulo osservativo è indipendente. Se ne può scegliere uno o più di uno) Durata: ogni singolo modulo osservativo può durare da 90 a 180 minuti Periodo: tutto l anno scolastico Spazi: Spazi esterni - esposti possibilmente a sud - con un ampia visuale del cielo Costi Moduli osservativi: Modulo 2.1 Occhi al cielo 350,00 Modulo 2.2 Il Sole 500,00 Modulo 2.3 La Luna 500,00 Modulo 2.4 Il cielo notturno 500,00 (N.B. I costi si riferiscono a ogni singolo Modulo)

Costi Moduli osservativi multidisciplinari: Modulo 2.1.2 Occhi al cielo 550,00 Modulo 2.2.2 Il Sole 700,00 Modulo 2.3.2 La Luna 700,00 Modulo 2.4.2 Il cielo notturno 700,00 (N.B. I costi si riferiscono a ogni singolo Modulo)

PROPOSTA 3. I moti del Sole, segnatempo naturali _Modulo 3.1 Realizzazione di un orologio solare orizzontale con le coordinate della scuola _Modulo 3.2 Realizzazione di un orologio solare verticale con le coordinate della scuola Argomenti: Modulo 3.1 Introduzione all esperienza: descrizione dei moti della sfera celeste e del Sole interpretazione dei moti osservati come riferiti ad un osservatore in moto elementi di gnomonica le meridiane: semplici strumenti per la misura del tempo descrizione dei metodi empirici e grafici per costruire un orologio solare individuazione e disegno della linea meridiana: meridiano locale progettazione e costruzione di un orologio solare orizzontale Modulo 3.2 Introduzione all esperienza: descrizione dei moti della sfera celeste e del Sole interpretazione dei moti osservati come riferiti ad un osservatore in moto elementi di gnomonica le meridiane: semplici strumenti per la misura del tempo descrizione dei metodi empirici e grafici per costruire un orologio solare individuazione del meridiano locale e della declinazione di una parete progettazione e costruzione di un orologio solare verticale da parete

Strumenti e materiali utilizzati: tavole gnomoniche, software astronomici, tavole di legno, colori acrilici, vernici Numero partecipanti: gruppo classe o interclasse di max 25 studenti più 6 insegnanti Numero incontri: 5 Durata: 18 ore complessive suddivise in 5 incontri, uno di sei ore - necessariamente a cavallo del mezzogiorno - e quattro di tre ore ciascuno senza nessuna necessità specifica Periodo: tutto l anno scolastico Spazi: spazi esterni e aula per attività didattica Costi: Modulo 3.1 Realizzazione di un orologio solare orizzontale, costo base 1.400,00 Modulo 3.2 Realizzazione di un orologio solare verticale, costo base 1.900,00

PROPOSTA 4. Conferenze e Conferenze/Spettacolo Pensate per essere fruite da un alto numero di studenti, le Conferenze e le Conferenze/Spettacolo richiedono spazi ampi quali Aula Magna, Auditorium, Teatro e/o simili. Modulo 4.1 - Stelle e Costellazioni. Moti, Miti e leggende Modulo 4.2 - Il nostro Ambiente Cosmico. L Universo affollato Modulo 4.3 - I miti delle origini. Cosmogonie e Cosmologie a confronto Modulo 4.4 - La fisica del Sole e l evoluzione stellare Modulo 4.5 - La Luna. Il nostro satellite naturale Attraverso l ausilio di programmi multimediali, letture, recitazione e musica dal vivo si affrontano alcuni argomenti fondamentali nello studio dell universo e l interpretazione che ne ha dato il pensiero umano. Modulo 4.1.4 - Stelle e Costellazioni. Moti, Miti e leggende (Conferenza multidisciplinare con letture, recitazione e musica dal vivo) Modulo 4.2.4 - Il nostro Ambiente Cosmico. L Universo affollato (Conferenza multidisciplinare con letture, recitazione e musica dal vivo) Modulo 4.3.4 - I miti delle origini. Cosmogonie e Cosmologie a confronto (Conferenza multidisciplinare con letture, recitazione e musica dal vivo) Modulo 4.4.4 - La fisica del Sole e l evoluzione stellare (Conferenza multidisciplinare con letture, recitazione e musica dal vivo) Modulo 4.5.4 - La Luna. Il nostro satellite naturale (Conferenza multidisciplinare con letture, recitazione e musica dal vivo)

Argomenti: Modulo 4.1 Stelle e Costellazioni. Moti, Miti e leggende. Descrizione della volta celeste e dei suoi moti apparenti. I racconti del Cielo: il mito di Callisto e Arcade, il mito di Andromeda e Perseo, il mito di Era, Eracle e la nascita della Via Lattea. Modulo 4.2 Il nostro ambiente cosmico. L Universo affollato Il concetto di ambiente cosmico allarga l idea di habitat (inteso genericamente come l insieme delle condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo di una particolare vita/della vita) superando la dimensione terrestre e coinvolgendo la dimensione non terrestre. La scienza rende tanto più profondo questo senso di appartenenza, quanto più i progressi tecnici del XXI secolo (soprattutto quelli degli ultimi 20 anni) ci consentono una esplorazione e una visione più ricche del nostro habitat cosmico Modulo 4.3 I miti delle origini. Cosmogonie e Cosmologie a confronto Tra miti e scienza, l origine dell Universo Modulo 4.4 La fisica del Sole e l evoluzione stellare Il ciclo vitale della nostra stella e il suo impatto nell immaginario delle civiltà antiche del Mediterraneo. Modulo 4.5 La Luna. Il nostro satellite naturale Dalle liriche poetiche di Orfeo alle impronte marcate di Armstrong. L origine dell astro. Descrizione delle caratteristiche morfologiche più evidenti della sua superficie: mari, terre, altipiani, catene montuose, crateri e rime. Lo sbarco dell uomo sulla Luna. Strumenti utilizzati: Personal computer, presentazione multimediale, libri, strumenti musicali Strumenti utilizzati forniti dalla scuola: Impianto di videoproiezione, impianto voce e microfoni, sistema di amplificazione Numero partecipanti: a ogni conferenza/spettacolo possono partecipare circa 100 persone Numero incontri: 1 (Ogni modulo è indipendente. Se ne può scegliere uno o più di uno) Durata: ogni conferenza/spettacolo può durare dai 90 ai 120 minuti

Periodo: tutto l anno scolastico Attività giornaliera: Una conferenza o una conferenza/spettacolo durante o fuori l orario scolastico Spazi: Aula Magna, auditorium, teatro e/o simili Costi Conferenze: Modulo 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5 350,00 (N.B. Il costo è da intendersi per ogni singola conferenza) Costi Conferenze/Spettacolo: Modulo 4.1.4, 4.2.4, 4.3.4, 4.4.4, 4.5.4 700,00 (N.B. Il costo è da intendersi per ogni singola conferenza/spettacolo) Saluti Cosmici ed Estetici Antonio Bruno Umberto Colosimo (Direttore Culturale Pramantha)