RASSEGNA STAMPA

Documenti analoghi
RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell'economia e delle finanze. di concerto con

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza. 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell'economia e delle finanze. di concerto con

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

ALLEGATO A MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari

La riforma della PAC per una agricoltura sostenibile e di eccellenza

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

La crisi in agricoltura:

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia

Filiere Opportunità per l agricoltore e l industria Tolentino (MC),

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 aprile 2016 (OR. en)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

SPECIALE SOSTEGNI PER I PRODUTTORI CHE SOTTOSCRIVONO ACCORDI TRIENNALI DI FILIERA CON L INDUSTRIA

rassegnastampa quotidiani 10 aprile 2012 indice

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

I punti chiave della riforma

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura NEWS COLDIRETTI: Salone gusto, Coldiretti, grano crolla più della Borsa, -60% in sei mesi

«Grano duro traccibilità e nuove prospettive»

Centinaio: «Più semplificazione, tutela del reddito e accesso al credito. L Europa non si tiri indietro»

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello 25 GENNAIO 2017

DECRETO 18 dicembre (GU n.37 del ) *** ATTO COMPLETO ***

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

Attività di promozione economica agro alimentare

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre :00 -

Report Agricoltura Speciale Acreage 2018 Edizione ad uso esclusivo

ALBERTO MASSA SALUZZO

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

INFORMA LA CIA DELL'UMBRIA LANCIA L'ALLARME. BRUGNONI: BASTA CON LE SPECULAZIONI; I COSTI NON POSSONO GRAVARE SOLO SUI PRODUTTORI

La produzione mondiale

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

RASSEGNA STAMPA

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

RASSEGNA STAMPA

La Politica Agricola Comune

FIERAGRICOLA 2018 Workshop 1 febbraio Politiche e progetti a supporto dell agricoltura di precisione

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

I pagamenti diretti nella PAC post 2020, le opzioni di erogazione e le scelte per l agricoltura italiana e lucana

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Intervento del Presidente Luigi Rossi di Montelera. Roma, 26 settembre Sala Capitolare della Biblioteca del Senato

RASSEGNA STAMPA

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

Burc n. 8 del 30 Gennaio 2015

DECRETO 18 aprile (GU n.104 del ) Titolo I. Disposizioni di carattere generale

L industria alimentare

EMENDAMENTI APPROVATI DALL AULA NELLA SEDUTA DEL 17 APRILE 2019

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso

Le politiche che favoriscono. prodotti italiani

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Le misure di mercato e il funzionamento delle filiere

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 giugno 2016 (OR. en)

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Quotidiano

Progetto SAIRISI Briefing per i nuovi agricoltori

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di incentivi alla rottamazione di autocaravan

Transcript:

18-12-21 RASSEGNA STAMPA CEREALI - SBLOCCATI GLI AIUTI PER I CONTRATTI DI FILIERA, IL MIPAAFT STANZIA ALTRI 20 MILIONI GRANO E PASTA. STANZIATI 20 MILIONI DI EURO PER CONTRATTI DI FILIERA. CENTINAIO: LAVORO COORDINATO CON TUTTI GLI ATTORI DEL SETTORE Agricultura RIFORMA PAC, NEGOZIATO BLOCCATO SU PIANI STRATEGICI NAZIONALI E MISURE AMBIENTALI USA, VIA ALLA SECONDA TRANCHE DA 5 MILIARDI PER PROTEGGERE I FARMER DALL EFFETTO DAZI

Cereali: sbloccati gli aiuti per i contratti di filiera, il Mipaaft stanzia altri 20 milioni A.R. Agea sta erogando i pagamenti previsti dal fondo nazionale cerealicolo per il 2016: 100 euro a ettaro per 9mila aziende che saranno raddoppiati a 200. In arrivo il decreto sulla Cun di settore Prove tecniche di rilancio per la filiera simbolo del Made in Italy agroalimentare. Si è tenuta oggi a Roma la riunione della filiera grano-pasta con il ministro delle Politiche agricole Gian Marco Centinaio, le organizzazioni agricole, industriali e i rappresentanti della distribuzione. «Abbiamo avviato un dialogo concreto con tutta la filiera ha detto Centinaio al termine della riunione mettendo in campo azioni immediate che vanno dallo sblocco dei pagamenti Agea sui contratti di filiera del grano allo stanziamento di 20 milioni per il loro rinnovo. Vogliamo lavorare sulla trasparenza dei prezzi all'origine, aiutare gli agricoltori a produrre più grano di qualità e rispondere così alla richiesta dell'industria. La nostra sfida è ampliare anche gli spazi di presenza e promozione della pasta italiana all'estero. I consumatori stranieri devono capire il valore aggiunto della nostra tradizione e della nostra qualità garantita». Al tavolo di oggi sono state predisposte alcune azioni strategiche, a partire dallo sblocco immediato degli aiuti de minimis per i contratti di filiera. Si tratta del pagamento dei 10 milioni del fondo nazionale cerealicolo e che per il primo anno (il 2016) prevedeva un pagamento di 100 euro a ettaro agli agricoltori in contratti di filiera almeno triennali. La misura ha coinvolto 100mila ettari e circa 9mila aziende. In queste settimane conferma il Mipaaft in una nota Agea sta procedendo con lo sblocco dei pagamenti che erano fermi per controlli amministrativi. La seconda campagna ha visto domande in linea con la prima ma con contributo raddoppiato (200 euro). Uno strumento di sostegno importante a cui si intende dare continuità soprattutto perché vincola trasformatori e produttori agricoli a lavorare insieme stabilmente. Come anticipato da Centinaio sono stati poi stanziati 20 milioni per il biennio 2020-21 che saranno erogati, insieme a eventuali residui della campagna precedente, a valere sulla campagna 2019 per i contratti di filiera. Inoltre, si legge sempre nella nota del Mipaaft, «Il ministero è disponibile a siglare in tempi rapidi il decreto direttoriale di creazione di una Commissione unica nazionale per il grano duro per favorire il dialogo interprofessionale e rendere più trasparente la formazione del prezzo». Il tavolo di filiera ha unanimente concordato di discutere presto a livello tecnico i dettagli per l'avvio della Cun. Centinaio ha stabilito infine che la promozione della pasta all'estero sarà uno degli obiettivi operativi fondamentali per il 2019.

Grano e pasta. Stanziati 20 milioni di euro per contratti di filiera. Centinaio: lavoro coordinato con tutti attori del settore Si è tenuta oggi a Roma, alla presenza del Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, la riunione della filiera grano-pasta con organizzazioni agricole, associazioni industriali e sementiere, rappresentanti della distribuzione. Una occasione di confronto sui principali temi che riguardano uno dei settori più rappresentativi e strategici del Made in Italy agroalimentare. «Abbiamo avviato un dialogo concreto con tutta la filiera afferma il ministro Centinaio mettendo in campo azioni immediate che vanno dallo sblocco dei pagamenti Agea sui contratti di filiera del grano allo stanziamento di 20 milioni di euro per il loro rinnovo. Vogliamo lavorare sulla trasparenza dei prezzi all origine, aiutare gli agricoltori a produrre più grano di qualità e rispondere così alla richiesta dell industria. La nostra sfida è ampliare anche gli spazi di presenza e promozione della pasta italiana all estero. I consumatori stranieri devono capire il valore aggiunto della nostra tradizione e della nostra qualità garantita».

Riforma Pac, negoziato bloccato su piani strategici nazionali e misure ambientali Giuliano Cesari Oltre ai dubbi sul calendario nell ultimo Consiglio agricolo Ue sono emerse tutte le difficoltà attuative delle proposte sul tavolo. Mercati: in ripresa i prezzi dello zucchero La riforma della Pac è stata al centro dei lavori della sessione di fine anno del Consiglio Agricoltura dell'unione europea. In effetti, è stato solo discusso un documento della presidenza di turno austriaca che riporta gli esiti delle discussioni svolte nei mesi scorsi sulle proposte di regolamento presentate dalla Commissione Ue lo scorso giugno. Dagli interventi dei ministri è risultato che la strada per giungere ad un'intesa in seno al Consiglio è ancora lunga. Su alcuni punti, in particolare, sono stati forti dubbi e sollecitati ulteriori approfondimenti, a partire dai contenuti del nuovo piano strategico che dovrà essere predisposto dagli Stati membri. Inoltre, le critiche si sono rivolte sul possibile impatto delle misure ambientali (il cosiddetto eco-schema ) ed è stato sottolineato il ruolo che dovranno continuare ad avere gli aiuti diretti accoppiati alle produzioni. Dal 1 gennaio 2019, sarà la Romania a guidare il Consiglio Ue. Il ministro romeno ha fatto sapere che l'obiettivo della presidenza di turno è quello di giungere ad un «orientamento generale» sulla riforma della Pac entro il prossimo mese di giugno. In ogni caso, per far partire il trilogo conclusivo con il Parlamento europeo sarà necessario attendere il voto dell'assemblea plenaria che arriverà, secondo le previsioni più accreditate, solo negli ultimi mesi dell'anno venturo. Più o meno, quando i Capi di Stato e di governo dovrebbero decidere sul quadro finanziario dell'unione per il periodo 2021-2027, che fisserà anche l'ammontare dei fondi da destinare alla Pac. Nel corso della riunione del Consiglio Agricoltura, la Commissione non ha presentato un aggiornamento sull'andamento dei mercati. Se ne riparlerà a gennaio. Dal canto suo, la delegazione polacca ha segnalato la crisi interna che attraversa il settore suinicolo, con la richiesta di apertura dello stoccaggio privato che, però, non è stata accolta dall'esecutivo di Bruxelles. Zucchero: crolla la produzione Ue, prezzi in ripresa A livello di situazione dei settori produttivi, fanno intanto discutere le previsioni sul mercato dello zucchero contenute in uno studio diffuso nei giorni scorsi da FranceAgriMer, una struttura pubblica francese dedicata all'analisi e alla gestione dei mercati agricoli. Dopo ottobre, si evidenzia nello studio, i prezzi dello zucchero hanno ripreso a salire, anche se continuano ad essere caratterizzati da una elevata volatilità. Alla base di questa tendenza, c'è la revisione al ribasso delle stime sulla produzione a livello mondiale. Il Brasile continuerà a destinare il 70% del raccolto di zucchero alla trasformazione in bio-etanolo. Mentre la siccità farà scendere la produzione indiana rispetto alle precedenti stime. Raccolti in calo anche in Pakistan e Tailandia. Per quanto riguarda l'unione europea, FranceAgriMer ha indicato che, anche a causa della prolungata siccità che ha colpito il Nord Europa, la produzione di zucchero alla fine di quest'anno si attesterà sotto i 19 milioni di tonnellate, con una diminuzione di circa il 30% sul 2017. In conclusione, stando agli esperti francesi, non si può escludere che nella campagna 2018-2019, l'offerta di zucchero risulterà a livello mondiale inferiore alla domanda.

Usa, via alla seconda tranche da 5 miliardi per proteggere i Farmer dall effetto dazi G.C. I nuovi aiuti si aggiungono ai 4,5 miliardi già assegnati lo scorso settembre. Previsto anche l'acquisto sul mercato di prodotti per 1,2 miliardi da destinare ai programmi di assistenza alimentare Via libera alla seconda tranche di aiuti pubblici a favore degli agricoltori americani, per limitare l'impatto negativo determinato dal crollo delle esportazioni verso la Cina. Lo ha reso noto nei giorni scorsi il segretario di Stato all'agricoltura, Sonny Perdue. L'importo del sostegno ai redditi ammonta a circa 5 miliardi di dollari, che andranno ad aggiungersi ai 4,5 miliardi già assegnati lo scorso mese di settembre. La ripartizione degli aiuti avverrà in base alla dimensione dei raccolti di quest'anno e i produttori di soia saranno di gran lungo i principali beneficiari. In ogni caso, è stato fissato un massimale che ammonta a 125 mila dollari per i trasferimenti alle singole imprese. E per accedere al sostegno, i richiedenti devono dimostrare che il reddito lordo medio nel periodo 2014-2016 non ha superato i 900 mila dollari. Per far fronte alle conseguenze della guerra commerciale con la Cina, condotta a colpi di dazi e misure di ritorsione che hanno interessato anche i prodotti agroalimentari Usa, l'amministrazione di Washington ha disposto a luglio uno stanziamento straordinario di 12 miliardi di dollari. In aggiunta agli aiuti diretti agli agricoltori, è stato previsto l'acquisto sul mercato di prodotti per un controvalore di 1,2 miliardi, da destinare ai programmi di assistenza alimentare di emergenza e nutrizione infantile. Inoltre, circa 200 milioni di dollari sono stati messi a disposizione delle associazioni professionali del settore agricolo, per lo svolgimento di iniziative promozionali finalizzate all'apertura di nuovi mercati di sbocco per le esportazioni di settore. Le associazioni degli agricoltori americani hanno accolto positivamente la decisione di procedere all'erogazione della seconda parte degli aiuti al reddito annunciati nei mesi scorsi dal presidente Trump. Tuttavia, ha puntualizzato l'american Farm Bureau Federation «il migliore aiuto che può arrivare dall'amministrazione è quello di porre fine alle tensioni commerciali che limitano le esportazioni». A questo riguardo, lascia ben sperare la ripresa degli acquisti di soia da parte della Cina, dopo la decisione di far ripartire i negoziati per tentare di raggiungere, nel giro di tre mesi, un'intesa complessiva sugli scambi commerciali bilaterali. A metà dicembre, gli acquisti dalla Cina sono ammontati a 1,3 milioni di tonnellate. Poco più del 3% sul totale dell'export realizzato nel 2017 che ha garantito entrate nell'ordine di 12 miliardi di dollari.