/LFHR80RULQ±0HVWUH 0,685$'(//$67$5)250$7,215$7(1(//(*$/$66,( 1*&1*&1*& $%675$&7 266(59$=,21,H5,'8=,21,

Documenti analoghi
Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Identificazione di sorgenti celesti ignote

Studenti: Tommaso Dal Corso, Alice Mariotti, Liceo Scientifico Primo Levi, San Pietro in Cariano Verona

L ammasso aperto NGC659

IDENTIFICAZIONE DI 4 SORGENTI CELESTI IGNOTE. F. Bichicchi, D. Sgubbi, M. Vincenzi

RELAZIONE FINALE SPERIMESTATE IDENTIFICAZIONE SORGENTI CELESTI

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA

Obiettivo:determinazione della densità elettronica nella galassia NGC 3659.

Sintesi di popolazione stellare nelle galassie NGC 3193 e NGC 5676

DETERMINAZIONE DEL TASSO DI FORMAZIONE STELLARE IN FUNZIONE DEL RAGGIO DA MISURE DI Hα IN NGC3659

IL CIELO COME LABORATORIO

Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Determinazione della massa della galassia NGC 3659 mediante lo studio della dinamica

/H*DODVVLHGL6H\IHUW ,OPRGHOORFKHVSLHJDORVSHWWURGHOOD6H\IHUW SUHYHGHXQ%XFR1HURFHQWUDOHFRQXQGLVFR GLDFFUHVFLPHQWRLQWRUQR

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico

ANALISI SPETTROSCOPICA DI NGC7662 ( NEBULOSA PALLA DI NEVE )

Le Galassie. Lezione 8

Galassie Anomale : Starburst. Lezione 9

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti

Astrofisica Generale Mod.B

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa.

(c) laura Condorelli 2009

TEORIA DELLA RELATIVITA

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Astronomia Lezione 23/1/2012

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

4 CORSO DI ASTRONOMIA

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Galassie, Quasar e Buchi neri

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari. Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Classificazione delle Galassie

Telescopi. Il telescopio come concentratore della radiazione ricevuta per rivelare oggetti deboli Lenti e specchi Telescopi per raggi X e gamma

Astrofisica Generale Mod.B

EW vs. B-V e classificazione spettrale di alcune stelle dell ammasso aperto NGC 2168 (M 35)

Astronomia Lezione 7/11/2011

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Materia oscura nell Universo

Analisi spettroscopica di oggetti stellari con righe di emissione

Nuclei Galattici Attivi nei raggi X. Sunday, December 16, 12

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

AC5 Distanze nella Via Lattea

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale

Studio di sorgenti X all interno della Piccola Nube di Magellano con il satellite per astronomia X XMM-Newton

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Radiazioni ionizzanti

Astronomia Lezione 20/10/2011

Lo Spettro Elettromagnetico

Il Cielo come Laboratorio

Esperienza di laboratorio: Misura di alcuni parametri di una Camera CCD

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

a) Discutere lo spettro osservato e ricavare la costante rotazionale B e la frequenza vibrazionale ν 0 ;

Introduzione allo spettro solare

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

CENNI DI NMR DINAMICO. - Testo consigliato: Stradi

Corso di Laboratorio di astrofisica (Laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica)

Dall osservazione al risultato scientifico. Amata Mercurio

1. La luce delle stelle

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Astronomia INTRODUZIONE

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 11

ANALISI DELLO SPETTRO DELL AMMASSO GLOBULARE NGC 4147

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia edizione 2016

CINEMATICA DELLE STELLE IN NGC7331

Astronomia Strumenti di analisi

CLASSIFICAZIONE SPETTRALE DI STELLE DELL AMMASSO APERTO NGC 2420

I molti volti dell'universo

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 13

Corso di Radioastronomia 2

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto

Materia e radiazione. Lezione 6

Costruzione di un catalogo di stelle standard spettrofotometriche per il satellite GAIA. Valentini Gaetano INAF - OACTe

Le Galassie I mattoni dell Universo

Interferenza da doppia fenditura

Fondamenti di Astrofisica

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

Cosa è e cosa studia la spettroscopia di Daniele Gasparri

Esp. 4: Spettrofotometro

Materia e radiazione. Lezione 6

Trasmissione di calore per radiazione

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

STUDIO DELLA NOVA DELPHINI 2013 (PNV J ) D. TREZZI e M. MOSCONI 24/08/2013

L osservazione di occultazioni asteroidali

Transcript:

/LFHR80RULQ±0HVWUH 0,685$'(//$67$5)250$7,215$7(1(//(*$/$66,( 1*&1*&1*& $%675$&7 Abbiamo osservato le galassie NGC 1569, NGC 2798, NGC 3227 con il telescopio da 1,22 m dell osservatorio di Asiago, prendendo spettri CCD nel rosso con lo spettrografo B&C. Misurando l intensità della riga Hα sono state ricavate le star formation rates (SFR) usando le formule di Kennicutt (1998 Annual Review of Astronomy and Astrophysics Star formatio in galaxies along the Hubble sequence ). I risultati così ottenuti sono stati discussi e confrontati con quelli ricavati dai dati del satellite IRAS (Infra Red Astronomical Satellite). 266(59$=,21,H5,'8=,21, Durante le notti del 20 e 21 febbraio 2003 abbiamo osservato le galassie NGC 1569, NGC 2798, NGC 3227 col telescopio da 1,22 m dell Osservatorio di Asiago, stazione del Pennar, in combinazione Cassegrain +B&C + CCD. Dato che il CCD usato era più sensibile nel rosso abbiamo cercato di operare avendo la riga Hα al centro dell intervallo spettrale adoperato.. Dato che le notti erano buone dal punto di vista del seeing la fenditura dello spettrografo è stata posta al minimo possibile di 2 pixel (1pixel=1,1 arcsec).in questo modo la precisione della misura è migliore ma la luce che passa attraverso la fenditura è minima dunque l esposizione deve essere più prolungata. Gli spettri, in questa prima fase, sono stati analizzati ad Asiago usando il software IRAF. I dati originari in seguito sono stati ridotti (normalizzati) per eliminare gli errori derivanti dalle imperfezioni del CCD. Prima di passare all osservazione delle galassie sono stati presi alcuni BIAS e FLATFIELDS. I BIAS sono esposizioni di durata quasi istantanea attraverso le quali si misura il rumore di lettura dello strumento. I FLATFIELDS sono esposizioni con luminosità uniforme per correggere i frames CCD dalla diversità di risposta da pixel a pixel. Sono stati presi alcuni spettri di una lampada Fe-Ar per la calibrazione in lunghezza d onda degli spettri delle galassie e delle stelle standard.e stato quindi calcolato il BIAS medio per sottrarlo al FLAT, che è stato poi normalizzato. Allo spettro di ogni galassia e standard è stato sottratto il BIAS medio. Il risultato è stato diviso per il FLAT normalizzato. Lo spettro è stato calibrato in flusso prendendo i flussi osservati di una stella standard e confrontandoli con lo spettro osservato. Abbiamo preso poi, sul frame bidimensionale, strisce larghe 3 pixel e sommato tra loro le colonne ottenendo così spettri monodimensionali su cui è stato misurato il flusso della riga + α in 2 HUJ FP V $ (Tab. 1) Abbiamo quindi misurato la lunghezza d onda del picco di α ricavare dal redshift la distanza delle galassie dalla legge di Hubble + per F ] ' = (D in Mpc) usando per H 0 il valore di 75.P V 0SF ; le distanze sono state anche controllate con quelle trovate in letteratura. Nel caso della NGC 1569, dove abbiamo un redshift negativo, abbiamo usato il valore di 2,2 Mpc trovato in letteratura. Dai flussi abbiamo quindi calcolato la luminosità ad H α 2 /( + α ) = 4π ' I ( + α) in erg s -1 che è stata usata per calcolare le SFR secondo Kennicutt(1998). + 0 1

7DE 1*& 1*& col flux Halpha colonna flux Halpha (erg cm^-2 s^-1a ^-1) 63 1,228E-14 97 1,18E-14 66 1,279E-14 100 2,56E-14 111 7,557E-15 103 3,09E-14 114 2,248E-14 106 5,71E-14 117 3,09E-13 109 1,26E-13 120 3,007E-13 112 3,13E-13 115 8,39E-13 1*& 118 7,49E-13 col flux Halpha 121 3,84E-13 onn a 220 2,61E-14 124 2,38E-13 127 1,49E-13 1*& 130 9,69E-14 col flux Halpha 133 9,39E-14 onn a 120 6,818E-15 136 1,04E-13 123 2,808E-14 139 1,21E-13 126 6,375E-14 142 1,38E-13 129 3,011E-13 145 1,21E-13 132 2,498E-13 148 6,24E-14 135 4,422E-14 151 5,01E-14 138 1,15E-14 154 5,00E-14 157 4,83E-14 160 5,17E-14 163 2,84E-14 166 2,61E-14 169 3,86E-14 172 3,91E-14 175 1,85E-14 178 1,04E-14 181 1,12E-14 184 2,19E-14 187 1,54E-14 190 4,13E-15 DISCUSSIONE In una galassia con stelle in formazione la radiazione da esse prodotta eccita e ionizza il gas circostante che è in prevalenza idrogeno( H ).Gli elettroni liberi, ricombinandosi con i protoni, riformano atomi di H neutro(eccitati) che si diseccitano quindi a cascata fino al livello fondamentale N=1 emettendo tutta una serie di fotoni passando da un livello superiore ad uno inferiore: in particolare il salto quantico dell Hα (passaggio 3-2)è quello che si presenta con maggiore probabilità e quindi la riga Hα sarà la più intensa. Esiste quindi una proporzionalità diretta tra L Hα e numero di stelle che nascono ogni anno nella galassia (SFR).Per i nostri calcoli abbiamo utilizzato la formula (Kennicutt 1998) SFR=7,9 10-42 L( + α) \U 0 R 2

Le SFR così calcolate sono riportate in Tab. 2. 7DE 'LVWDQ]D 0SF )OXVVR+D HUJV FP /XPLQRVLWj+D HUJV 6)5 0 R \U 6 6)5 0 R \U ÃÃ NSF 1*& 2,2 3,841 10-13 2,222 10 38 0,002 7,3 1*& 24 3,011 10-13 2,073 10 40 0,164 5,2 1*& 16 3,090 10-13 9,453 10 39 0,075 5 Ovviamente il discorso precedente parte dall ipotesi che l unico meccanismo di input energetico del gas sia la formazione stellare. Esistono invece altre possibilità. Ad esempio il nucleo galattico potrebbe ospitare un buco nero supermassiccio che, catturando materia dal mezzo circostante formerebbe una struttura toroidale di materia surriscaldata a milioni di gradi kelvin. Un tale nucleo viene definito attivo (AGN) e sarebbe in grado di ionizzare il gas interstellare, provocando anch esso un forte flusso ad Hα. Questa dovrebbe essere la situazione presente nel nucleo della NGC 1569 che viene classificata come Seyfert 1. La NGC 3227, classificata come Seyfert 1.5, presenta anch essa un nucleo attivo ma i fenomeni ad esso dovuti potrebbero essere meno intensi. Le SFR ricavate per queste due galassie dovrebbero quindi essere corrette per questi effetti. Una misura più significativa dell importanza della formazione stellare è quella riferita all unità di area (calcolata in base alla larghezza della fenditura e della scala) questo perché galassie molto grandi avranno di sicuro soltanto per questo un maggiore tasso di formazione stellare. Abbiamo quindi 6)5 riportando i dati sempre in tab. 2. calcolato la = 6)5 $ Dai nostri calcoli le SFR non sembrano essere particolarmente elevate mentre le SFR riferite all unità di area suggeriscono la presenza di discreti processi di formazione stellare, sempre basandoci sui valori tipici riportati in Kennicutt (98). Una seconda fase di studio e riduzione dati è stata poi svolta a scuola usando il software IRIS, pacchetto applicativo in uso soprattutto in ambienti astronomici non professionisti, di uso più semplice di IRAF ma comunque ben costruito e affidabile. Purtroppo non è stata possibile svolgere un analisi completa degli spettri studiati ma solo testare alcune tecniche di lavoro. Nelle figg. 1-2 sono mostrati gli spettri bidimensionali delle galassie da noi studiate. &RQWRXUDG+DOSKD1,,6,,GHOODJDODVVLD1*& 3

Fig. 2 Contour ad H alpha NII SII della galassia NGC 1569 Si può notare che oltre all emissione dai nuclei galattici sono presenti anche emissioni da altre zone (le righe sono allargate nel senso perpendicolare alla fenditura). Nella NGC 2798 si nota anche che c è un effetto dovuto alla rotazione del gas attorno al centro della galassia. Utilizzando questi contour sono state quindi scelte le colonne che, sul frame 2D, sembrano appartenere al nucleo oppure a zone di emissione estesa extranucleare. Seguendo quindi un idea del prof. Luigi Vaona del Liceo Levi di Verona i frame monodimensionali, esportati in formato ASCII, sono stati letti e disegnati con EXCEL e i risultati sono mostrati nelle figg. 3_8. Riportiamo qui solo gli spettri che mostravano un rapporto segnale-rumore sufficientemente buono. 4

5

6

Non essendo stata effettuata qui una calibrazione in flussi non possiamo dare una misura precisa dei flussi delle righe dei vari spettri ma, osservando i dati di tab. 1, possiamo affermare che si tratta comunque di emissioni qualche ordine di grandezza inferiori rispetto a quelle nucleari e, dai tracciati qui presentati, che i rapporti tra le intensità della riga H α con le righe dell NII e SII sembrano cambiare nel passare dal nucleo alle zone extranucleari. Bisognerebbe però avere dati anche in altre zone spettrali per poter dire qualcosa sullo stato del gas in queste regioni. Concludiamo questa trattazione sulla riduzione e misura degli spettri presi ad Asiago facendo notare che lo spettro della NGC 3227 mostra come la H α sia così estesa da mescolarsi con le righe dell NII (blend). Per ricavare il flusso ad H α abbiamo, in questo caso, usato una procedura IRAF che cerca di separare le 3 righe in questione (deblend) dopodiché abbiamo potuto misurare il flusso della riga che ci interessava. Per avere maggiori informazioni sulle proprietà della formazione stellare nelle galassie da noi studiate abbiamo ricercato in rete le caratteristiche dell emissione nell infrarosso medio-lontano di questi oggetti. Più precisamente ci siamo riferiti ai dati della missione IRAS, un satellite che ha fornito la prima mappatura veramente importante del cielo nell IR. IRAS disponeva di quattro finestre sensibili all emissione infrarossa dei corpi celesti, centrate alle lunghezze d onda di 12, 25, 60 e 100 micron. L emissione IR delle galassie può essere provocata da diversi meccanismi. In sostanza essa è dovuta a polvere che viene surriscaldata da qualche sorgente di energia. In galassie normali, dove non vi siano forti fenomeni di formazione stellare la polvere verrà riscaldata dal campo di energia di tutte le stelle della galassia; evidentemente non si potranno avere grosse concentrazioni di flussi energetici (stelle molto distanti l una dall altra) e quindi la temperatura della polvere non sarà molto elevata. Alcuni studi danno per le temperature della polvere, in questo caso, valori di qualche decina di gradi kelvin; icordandoci delle proprietà dell emissione da corpo nero, usando la legge di Wien, possiamo aspettarci un massimo dell emissività a lunghezze d onda elevate (anche dopo i 100 micron, lunghezza d onda più elevata delle finestre IRAS). In regioni di forte formazione stellare, essendoci una maggior concentrazione spaziale di stelle e avendo a che 7

fare, in genere, anche con stelle molto calde, dobbiamo aspettarci una temperatura della polvere più elevata e, di conseguenza, uno spostamento del massimo dell emissione a lunghezze d onda più corte (tipicamente tra i 50 e i 100 micron). Se poi avessimo a che fare con galassie attive allora la polvere potrebbe essere anche più calda e lo spettro IR della galassia sarebbe piccato a lunghezze d onda ancora più corte. Gli spettri IRAS, interpolati con EXCEL, sono mostrati in Fig. 7.. Dal loro esame si può notare come la polvere in NGC 3227 e NGC 2798 sembri avere le caratteristiche riscontrabili in galassie normali mentre lo spettro IRAS della NGC 1569 sembra avere un massimo tra i 60 e i 100 micron (dalla figura circa 70 micron, corrispondenti a una temperatura di circa 43-45 K) suggerendo così la possibile presenza di fenomeni di formazione stellare. La sola forma dello spettro IRAS non basta però a confermare questa ipotesi; al contrario i dati sull emissione IR sembrano indicare che, in ognuna delle 3 galassie, la formazione stellare avviene a tassi relativamente normali (Kennicut 1998 riporta che una SFR di circa 20 sarebbe tipica di spirali ricche di gas mentre galassie starburst, vale a dire oggetti dove la formazione stellare avviene in singoli, intensi episodi, arriverebbero anche a 100-1000 0 R \U ). I dati per le nostre galassie sono riportati in tab. 3. 0 R \U 8

7DE 'DWL,5$6 NGC NGC NGC 1569 2798 3227 λ(µ) Flux(Jy) Flux(Jy) Flux(Jy) 12 7,94E-01 +/- 6 % 7,89E-01 +/- 6 % 6,67E-01 +/- 7 % 25 7,09E+00 +/- 4 % 3,08E+00 +/- 6 % 1,76E+00 +/- 6 % 60 4,54E+01 +/- 4 % 1,90E+01 +/- 15 % 7,83E+00 +/- 5 % 100 4,73E+01 +/- 6 % 2,94E+01 +/- 5 % 1,76E+01 +/- 5 % FIR 2,07E-09 erg cm^-2 s^-1 9,87E-10 erg cm^-2 s^-1 4,76E-10 erg cm^-2 s^-1 d(mpc) 2,20E+00 2,40E+01 1,60E+01 LIR 1,13E+42 erg s^-1 6,43E+43 erg s^-1 1,38E+43 erg s^-1 6)5 0,05 M O yr -1 2,89 M O yr -1 0,62 M O yr -1 I flussi misurati (o meglio le densità di flusso) sono dati in Jansky (simbolo Jy 1 Jy=10-26 Wm -2 Hz -1 ) unità di misura così battezzata in onore dell astronomo americano Karl Jansky, pioniere nel campo della radioastronomia negli anni 30. I flussi nel lontano-medio IR (FIR) sono stati 1 2 calcolati secondo la formula ),5 = 1.2610 ( 2,58) 60 + ) 100) HUJ FP V Dai flussi IR si è poi dedotta la luminosità IR (LIR) moltiplicando per il fattore 4πd 2 essendo d la distanza della galassia. Dalla LIR abbiamo ricavato la SFR secondo l espressione data da Kennicut (1998) : 44 6)5= 4.510 /,5 0R \U Come si vede i nostri dati non suggeriscono una forte formazione stellare in questi oggetti. 9