Welfare, crescita ed occupazione



Documenti analoghi
CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Modena

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Firenze, giugno 2014 LE SFIDE DEL WELFARE. La sostenibilità di un modello di copertura universale contro il rischio di non autosufficienza

Donne e welfare. Novembre 2010

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

COMUNE DI MEOLO (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO/ACCOMPAGNAMENTO

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

REGOLAMENTO COMUNALE. CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO EXTRAURBANO E TELEBUS

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO

Premessa IMPLICAZIONI DI NATURA ECONOMICA: COMPORTA DEI COSTIPER LA SOCIETÀSANITARI E SOCIALI

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel Agosto 2011

CIVICUM: MISSIONE TRASPARENZA PER LE ELEZIONI 2013 In collaborazione con il Politecnico di Milano e con il Corriere della Sera (media partner)

Il disagio economico delle famiglie

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

Sintesi del Rapporto annuale 2013

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Indagine e proposta progettuale

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Circolare N.144 del 17 Ottobre Assegno ASPI e TICKET licenziamento. Novità dal 1 gennaio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

Politiche di sostegno alla non autosufficienza

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BOOM DI MINI-JOBS ==================

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

Lezione Introduzione

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio Ufficio stampa tel

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA.

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Finanziaria Consiglio dei Ministri del FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

E tu, lo sai chi è un filantropo?

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

Analisi dell ipotesi di introduzione di una deduzione fissa per i figli a carico

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

Ente Nazionale Bilaterale per la Formazione

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

RISOLUZIONE N. 119/E

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

La tariffa pro capite

Valutazione in itinere e condizionalità

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO

REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI, LE MODALITA DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO IN MATERIA DI TRASPORTO REFEZIONE SCOLASTICA

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO

Rifugio Valdiflora. Pet Taxi. Scheda prodotto. for secure and emergency transport

Transcript:

Welfare, crescita ed occupazione Relazione di Luca Beltrame7 Dipar9mento di Economia Università di Genova Genova, 28 Maggio 2015

Premessa Lavoro realizzato con Massimo Baldini (Università di Modena e Reggio Emilia) e Gabriele Cardullo (Università di Genova) Lavoro con9ene: Una rassegna cri9ca leleratura economica circa relazione tra welfare e crescita economica Un analisi del contributo del welfare al Pil riferito alla sanità in Liguria ed alla spesa sociale dei comuni italiani. La descrizione ed il commento di una recente sperimentazione in tema di assistenza agli anziani fragili aluata in Liguria. Una fotografia dell indennità di accompagnamento e due simulazioni rela9ve a due differen9 ipotesi di riforma Una fotografia della diffusione della povertà per classi di età in Italia.

Questa presentazione Si concentra su: estrema sintesi rassegna leleratura economica par9 più innova9ve analisi legate all alualità del diba7to di poli9ca economica.

Welfare e? Fine ul9mo del welfare non è la crescita del PIL ma la massimizzazione del benessere è l esistenza di un rapporto di causalità tra estensione del welfare e crescita economica non è condizione necessaria per desiderabilità stato sociale. Ma è importante indagare sulla relazione tra welfare e crescita perché: nel caso di una relazione nega9va il welfare è un lusso che un paese paga in termini di crescita del reddito e dell occupazione; Se invece la relazione tra welfare e crescita fosse posi9va è complementarietà tra crescita economica e welfare che sarebbe allora un falore produ7vo una condizione facilitante (Lisbona, 2000)

Globalizzazione e welfare: 2 canali Concorrenza paesi a basso costo del lavoroè per salvare pos9 di lavoro i paesi ricchi costre7 a tagliare cos9 produzione (tra cui contribu9 e imposte che finanziano i servizi sociali). FaLori produ7vi possono muoversi tra sta9 è sempre più difficile raccogliere ge7to senza provocare fuga delle basi imponibili (K e L). Se si accela l idea che welfare riduce compe99vità è race to the bo-om nei livelli di protezione dei paesi ricchi.

Più disuguaglianza e meno welfare? Disuguaglianza aumentata in quasi tu7 i paesi considera9: in alo tendenze di lungo periodo che favoriscono maggiore disuguaglianza dei reddi9 MA nella maggioranza paesi è aumentato anche impalo redistribu9vo dei sistemi di tax- benefit. Nessuna tendenza al ridimensionamento della spesa sociale sul PIL.

Spesa sociale pubblica in % PIL 1980-2013 Spesa sociale pubblica (% PIL) 35 30 25 20 15 10 5 0 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2009 Anni 2010 2011 2012 2013 Italia Francia Germania Regno Unito Stati Uniti Media OECD

Welfare: effe7 nega9vi sulla crescita tassazione (Alesina e Pero7) incen9vi a comportamen9 opportunis9ci (Lindbeck) secchio bucato : cos9 amministra9vi della redistribuzione (Okun) riduzione della propensione a risparmiare e inves9re.

Welfare: effe7 posi9vi sulla crescita Protezione efficiente da rischi disoccupazione, mala7a, vecchiaia Riduzione fluluazioni economiche: stabilizzatore automa9co Aumento capitale umano (++ istruzione e sanità) Promuove le a7vità rischiose: rete di protezione è incen9va rischio imprenditoriale distribuzione più equa della ricchezza e del reddito è autofinanziamento di a7vità imprenditoriali (merca9 finanziari imperfe7) Aumento del consumo aggregato (riduzione risparmio precauzionale) Minori resistenze al cambiamento nella strulura produ7va: rete di protezione ai lavoratori coinvol9 in processi di ristrulurazione; Pos9 di lavoro nei selori che producono servizi alla persona

Studi empirici Pressione fiscale media di ciascun paese Ocse non mostra correlazione significa9va con tasso medio di crescita del Pil pro capite: molte analisi econometriche ma nessuna conclusione condivisa. Le tasse più favorevoli per la crescita, nell ordine: tasse sulla proprietà, imposte sul consumo, imposte sui reddi9 da lavoro, imposte sui reddi9 da capitale Alcuni studi empirici trovano relazione nega9va tra welfare state e crescita, altri relazione posi9va. La maggioranza: legame non sta9s9camente significa9vo. è le tante verifiche empiriche non mostrano in modo decisivo alcun trade off tra equità ed efficienza; ma non c è neppure prova conclusiva di complementarietà.

Il contributo al Pil Pur con le necessarie cautele associate ai limi9 della procedura adolata (ed evidenzia9 nello studio): contributo della sanità pubblica al Pil ligure ordine del 7%. Contributo della spesa sociale dei comuni al Pil è molto diverso tra le diverse regioni: si passa da un minimo dello 0,22% in Calabria ad un massimo dell 1,16% in Toscana (media nazionale 0,62%).

In Liguria un programma interessante Pronto soccorso: personale sanitario segnala al Nucleo assistenza tutelare temporanea (NATT) la presenza di una persona ricoverata nelle ul9me 48 ore in condizione di fragilità (nessun vincolo di età): almeno un precedente ricovero negli ul9mi 60 giorni; codice del pronto soccorso di colore bianco, verde, giallo: sospela malnutrizione; stato confusionale; ulcere o lesioni da pressioni; igiene personale scadente; paziente non accompagnato da paren9 o caregivers Il NATT (composto da personale del Comune e della ASL) valuta e definisce un fabbisogno orario di assistenza a domicilio (6 ore giornaliere; 12 ore giornaliere; convivenza). Il NATT contala il soggelo imprenditoriale (scelto tramite gara con evidenza pubblica) del distrelo sociosanitario di appartenenza ed eroga un mese di prestazioni gratuite ( propone alla persona/famiglia la scelta tra due o tre assisten9 domiciliari). Persona fragile/famiglia sceglie l assistente domiciliare; eventuali sos9tuzioni dell assistente dovute a mala7a o vacanza sono organizza9 dal soggelo imprenditoriale. Il primo mese di assistenza è a carico del soggelo imprenditoriale, finanziato a sua volta dal distrelo sociosanitario. Tale soggelo di intermediazione può tralenere un valore non superiore al 12% del costo medio totale des9nato al pagamento delle assisten9 familiari. La famiglia può con9nuare ad usufruire con risorse proprie dei servizi.

Obie7vi del progelo Fornire alle persone più in difficoltà un sostegno nella fase più difficile che segue un ricovero e richiede un reinserimento nella casa di abitazione. Fornire un servizio qualificato professionalmente e garan9to 7 giorni su 7 (con sos9tuzioni in caso di mala7a e ferie). Favorire l emersione del lavoro di cura assicurando anche alle lavoratrici ed ai lavoratori del selore condizioni lavora9ve e remunerazioni dignitose. Fornire alle famiglie che decidano liberamente di proseguire ad avvalersi del lavoro di cura (pagando con risorse proprie servizi) alcuni servizi accessori quali il conteggio dei contribu9 da pagare e la sos9tuzione in caso di mala7a.

Presto per un bilancio ma: riduzione dei ricoveri sarebbe dell ordine di 3 o 4 giorni in media per ogni caso. Tenendo conto del costo giornaliero di un ricovero si o7ene 15% del costo del programma. A ciò si dovrebbe aggiungere il recupero di ge7to contribu9vo sulle badan9 che sono assunte in regola. Al pubblico spela l individuazione del bisogno ed il sostengo monetario temporaneo. Al privato il compito di fornire il servizio (le assisten9 domiciliari) e di allineare la domanda di cura con l offerta. Effe7 posi9vi in termini di emersione dal lavoro nero.. Cri9cità: modifiche delle aspela9ve e comportamen9 opportunis9ci? i criteri di definizione della fragilità sono discu9bili: manca ogni riferimento ogge7vo alla condizione economica (Isee o reddito).

Quota di percelori dell indennità di accompagnamento per classe di età e area 20,0% 18,0% 16,0% 14,0% 12,0% 10,0% 8,0% NordOvest Nordest centro sud isole 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% 16-39 40-49 50-59 60-69 >=70

Beneficiari dell indennità di accompagnamento, per età ed area geografica di residenza

% famiglie con almeno un componente con indennità, per decili familiari di Isee 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% tule le famiglie 15,0% 10,0% famiglie con capofamiglia >=65 anni 5,0% 0,0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Distribuzione,dei,percettori,di,indennità,per,reddito,individuale,e,reddito,familiare:,!! Reddito!individuale:!!! Reddito! familiare:!!!! <45mila! <30mila! >30mila! 75,5%! 4,5%!! 80,0%! >45mila! 16,4%! 3,6%! 20,0%! 91,9%! 8,1%! 100,0%!!

In defini9va In media, per le famiglie che ricevono l indennità di accompagnamento, essa rappresenta 20% del reddito disponibile monetario, e il 17% del reddito disponibile (comprensivo dell affilo imputato su immobili di proprietà. Nella classe di Isee più ricca (famiglie con Isee > 70mila), si trovano più di 22mila percelori di indennità, per una spesa totale a loro favore di 126 milioni è se si volessero risparmiare 100 milioni è soglia Isee 70mila. Se si escludessero coloro che hanno reddito individuale > 30mila (l8% dei beneficiari) e reddito familiare > 45mila (20%) è circa 420mila percelori in meno (- 25%) e minor spesa di 2,3 miliardi. Diverso impalo di una siffala riforma su base territoriale: perderebbe l indennità il 42% degli aluali beneficiari che risiedono nel Nord Est, il 32% dei residen9 nel resto del Nord; solo il 15% al Sud.

Una seconda ipotesi di riforma Differenziazione importo dell indennità in relazione a gravità della condizione: due livelli (es.: in Germania i livelli sono 4). Immaginiamo che il 20% degli aluali beneficiari siano gravi e che ad essi venga assegnata un indennità maggiorata. immaginiamo riforma a spesa invariata è si immagina di ridurre il numero beneficiari con prova dei mezzi sui non gravi. In pra9ca, l aluale platea dei beneficiari si dividerebbe in tre gruppi: a. Chi con9nua a ricevere la stessa cifra di oggi b. Chi riceve di più perché considerato grave (340mila persone) c. Chi non la riceve più in quanto selezionato tra i non gravi e ricco. I gruppi a) e c) hanno una numerosità variabile a seconda del livello della maggiorazione che si immagina di assegnare ai beneficiari gravi.

Soglie'di'prove'dei'mezzi'per'finanziari'livelli'diversi'di'maggiorazione'dell indennità' di'accompagnamento'per'i'casi'più'gravi' Importo'mensile' indennità'per' gravi '(20%' degli'attuali'1,7' Limite'di'reddito' complessivo'irpef' familiare' Limite'di'Isee' familiare' %'attuali' percettori'che' perderebbero' l indennità' Beneficiari'residui' dell indennità'(di' cui'340mila' gravi )' milioni'di' percettori'con' almeno'16'anni)' 750' 49.500' 30.000' 13%' 1.477.000' 800' 47.000' 27.000' 15%' 1.448.000' 850' 44.500' 25.000' 17%' 1.409.000' 900' 40.000' 23.000' 20%' 1.364.000' 950' 38.000' 21.000' 22%' 1.325.000' 1000' 36.000' 19.500' 24%' 1.291.000' '