Effetti sulla salute dell esposizione a polveri desertiche nel Sud Europa

Documenti analoghi
IL RUOLO DELLE SABBIE SAHARIANE NELL ASSOCIAZIONE TRA LE POLVERI SOTTILI ED I RICOVERI OSPEDALIERI A ROMA

Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover

Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane;

Ester Alessandrini. Collaboratore statistico Dipartimento di Epidemiologia del SSR- Regione Lazio, ASL Roma E

Bigdata in Epidemiologia ambientale ed occupazionale (BEEP)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3.

Effetti sulla salute delle ondate di calore

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR

Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR

Accessi al pronto soccorso e inquinamento atmosferico: uno studio di serie temporali nelle principali aree urbane della Toscana

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015

Particles size and composition in Mediterranean countries: geographical variability and short-term health effects

Gli effetti a breve e a lungo termine degli inquinanti ambientali Le esperienze a Roma e gli studi multicentrici europei ESCAPE e MED-PARTICLES

Effetti a breve termine del particolato atmosferico sulla salute nella regione Emilia-Romagna: i risultati del progetto Supersito

*************************************************************

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici

VARIAZIONI STAGIONALI della MORTALITÀ e della POPOLAZIONE SUSCETTIBILE. Massimo Stafoggia Dipartimento di Epidemiologia, ASL RM/E, Roma

*************************************************************

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

Dott.ssa Cristina Mangia

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

Gli impatti sanitari nelle città italiane

Conferenza stampa. 14 dicembre 2017

Previsioni Disagio Bioclimatico Estivo. Bologna Area Urbana

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni

AMBIENTE E SALUTE. Paolo Cadrobbi. Direttore generale A.R.P.A.V. Monselice 23 settembre 2002

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol

PROPOSTA DI PROGETTO DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL TERMOVALORIZZATORE DI FALASCAIA

4. Cambiamenti climatici Effetti sulla salute

Le Ondate di Calore in Emilia-Romagna

Le Ondate di Calore in Emilia-Romagna

Francesco Forastiere

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

L impatto sanitario nelle città italiane. Paola Michelozzi

Reddito e salute. Ferracin E1, Marinacci C 2, Costa G3

l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

ARIA E SALUTE. Giovanna Berti. Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte. Torino, 20 novembre 2018

Numeri per decidere. Stefano Zauli Sajani DT, CTR Ambiente Salute ARPA Emilia Romagna

Il primo anno di vita e la mortalità infantile

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS

Studio di coorte e rifiuti: l esperienza ERAS. Carla Ancona. Pisa, 22 febbraio 2013

Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna. Carlo Alberto Goldoni Priscilla Sassoli de Bianchi

L uso del propensity score nella valutazione degli effetti dell esposizione cronica a inquinamento atmosferico nello Studio Longitudinale Romano

Applicazione della monetizzazione: un esempio

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino)

La mortalità per causa nella Regione Veneto

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso

Inquinamento urbano e valutazione del possibile danno alle vie respiratorie. Dott. Paolo Cadrobbi Direttore Generale A.R.P.A.V.

Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Eventi meteorologici estremi (ondate di calore), effetti sulla salute e strategie di prevenzione

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI

ONDATE DI CALORE ED EFFETTI SULLA SALUTE

Piano Operativo Nazionale. per la Prevenzione. degli Effetti del Caldo sulla Salute. Classifica F.3.a.d/377

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

Comune di San Martino in Rio

Termovalorizzatore di Torino Effetti a breve termine sulla salute

Impatto del caldo sugli accessi al pronto soccorso e chiamate al 118 a Bologna. Estate 2011

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance.

Alessandro Marcon Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica - Università di Verona

Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti ed effetti cronici.

IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD

Provincia di Ferrara Provincia di Rovigo LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010

P M IN tto e g ro p La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani i n lita o popolazione immigrata:

Effetto sulla mortalità dell aggiunta del corticosteroide inalatorio al broncodilatatore a lunga durata d azione

Esposizione ad acido solfidrico ed effetti acuti sulla salute

CRISI ECONOMICA E ANDAMENTO DISUICIDI E INCIDENTI STRADALI

Gli aspetti meteoclimatici

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana.

23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G.

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015

La valutazione dell uso dell indice di deprivazione socio-economica a livello di area negli studi ecologici su ambiente e salute

i suoi effetti diretti sulla vita quotidiana e sulla salute umana (Special Eurobarometer ) (fig. 1)

LA QUALITA DELL ARIA IN EMILIA-ROMAGNA politiche di prevenzione, interventi operativi, strumenti di conoscenza oscenza tecnica

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente nei pressi delle discariche per i RU del Lazio

L incertezza nella valutazione di impatto

VALUTAZIONE DELLE INTERAZIONI TRA AEROSOL E METEOROLOGIA IN STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL TRAFFICO VEICOLARE E ALLE CONCENTRAZIONI DI PM 2.5 NELL AMBITO DEL PROGETTO SETIL SULLA LEUCEMIA

L aria che respiriamo e la nostra salute

I Sistemi Informativi della mortalità a livello Regionale e la sorveglianza giornaliera per valutazioni di emergenza. P.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

5. Cambiamenti climatici. Incendi e alluvioni

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento

Transcript:

Effetti sulla salute dell esposizione a polveri desertiche nel Sud Europa Ester Alessandrini, Massimo Stafoggia XXXVIII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA Napoli, 6 Novembre 2014 Particles size and composition in Mediterranean countries: geographical variability and short-term health effects

BACKGROUND Evidenze contrastanti dell effetto sulla salute del PM da polvere desertica nel Sud Europa Metodologia consolidata per stimare la componente desertica del PM Assenza di studi multi-centrici che adottano protocolli standardizzati per l identificazione delle polveri e per le analisi statistiche

OBIETTIVI Identificare episodi di avvezione di polvere desertica in diverse aree del Sud Europa Stimare le concentrazioni di PM 10 da fonti antropogeniche o desertiche Studiare l effetto del PM 10 da fonte desertica ed antropogenica sulla mortalità e sui ricoveri

Polveri desertiche: strumenti per l identificazione degli eventi Surface dust, sulfate and smoke concentration maps NAAPS-NRL Surface dust concentration maps DREAM-BSC Integrated dust load maps SKIRON simulations

Polveri desertiche: frequenza degli eventi 50N 55N 45N 50N 40N 24 18 30 23 17 23 17 26 17 24 29 24 21 45N 35N 37 30 40N 30N 31 34 35N 25N African dust frequency (% over annual days) 5W 0 5E 10E 15E 20E 25E 30E Pey et al. Atmos Chemistry Physics (2013) 30N

Polveri desertiche: quantificazione

DATI Concentrazioni di inquinanti: PM10, PM2.5-10, PM2.5 Mortalità 0+: naturale, CVD, RESP Ricoveri: CVD 15+, RESP 15+, RESP 0-14 Dati di polveri desertiche: eventi (0/1), PM desertico, PM locale 10 CITTA Athens, Thessaloniki, Rome, Milan, Turin, Bologna, Emilia Romagna, Barcelona, Madrid, Palermo, Marseille Parametri meteorologici: temperatura, umidità, pressione barometrica, velocità/direzione del vento Periodo di studio tra 2003 e 2010 (3 7 anni)

METODI Analisi città-specifiche e meta-analisi Approccio di serie temporali: Modello di Poisson cittàspecifico Lag per PM scelti a priori (Samoli EHP 2013 per mortalità; Stafoggia EHP 2013 per ricoveri) Modelli bi-pollutant con PM da fonte locale e desertica

RISULTATI: giorni desertici City Study period Days without desert dust Days with desert dust Total days Milan 2007-2010 1,277 (87.4) 171 (11.7) 1,461 (100.0) Turin 2006-2010 1,612 (88.3) 199 (10.9) 1,826 (100.0) Emilia-Romagna 2008-2010 988 (90.1) 96 (8.8) 1,096 (100.0) Bologna 2006-2010 1,578 (86.4) 203 (11.1) 1,826 (100.0) Marseille 2006-2008 882 (80.5) 195 (17.8) 1,096 (100.0) Rome 2005-2010 1,809 (82.6) 360 (16.4) 2,191 (100.0) Barcelona 2003-2010 2,518 (86.2) 365 (12.5) 2,922 (100.0) Thessaloniki 2007-2009 898 (81.9) 110 (10.0) 1,096 (100.0) Madrid 2001-2009 2,714 (82.6) 446 (13.6) 3,287 (100.0) Athens 2007-2009 775 (70.7) 282 (25.7) 1,096 (100.0) Palermo 2006-2009 976 (66.8) 417 (28.5) 1,462 (100.0)

RISULTATI: Variazioni predette dei giorni dust vs no dust City PM 10 PM 2.5 PM 2.5-10 O 3 Air temperature Milan 10.0 ± 2.0 6.1 ± 1.7 2.7 ± 0.8-2.7 ± 1.8 1.9 ± 0.3 Turin 11.6 ± 2.4 8.7 ± 1.7 - -0.6 ± 1.9 1.4 ± 0.2 Emilia-Romagna 11.0 ± 2.7 5.1 ± 1.3 5.8 ± 0.6 2.5 ± 2.2 2.5 ± 0.3 Bologna 12.3 ± 1.4 7.3 ± 1.2 - -1.7 ± 1.9 2.2 ± 0.2 Marseille 9.4 ± 0.8 4.6 ± 1.0 2.7 ± 0.7 11.4 ± 1.6 2.2 ± 0.2 Rome 8.8 ± 0.8 2.8 ± 0.6 5.9 ± 0.4-2.8 ± 1.1 2.5 ± 0.2 Barcelona 13.8 ± 0.9 9.7 ± 0.6 4.2 ± 0.6-1.7 ± 1.1 2.1 ± 0.2 Thessaloniki 10.0 ± 1.8 6.6 ± 1.1 3.9 ± 0.9-13.6 ± 1.9 1.2 ± 0.3 Madrid 21.2 ± 1.0 9.8 ± 0.7 11.6 ± 0.8-2.1 ± 0.7 3.2 ± 0.2 Athens 21.7 ± 1.3 8.4 ± 0.7 13.2 ± 1.0-2.2 ± 1.0 2.3 ± 0.2 Palermo 16.7 ± 0.9 - - -6.1 ± 0.8 2.1 ± 0.1 POOLED 13.4 ± 1.5 6.9 ± 0.9 6.2 ± 1.4-1.8 ± 1.8 2.2 ± 0.2 Le stime sono ottenute da modelli di regressione lineare multivariata con indicatore di dust e dummies per le mensilità come predittori

RISULTATI: Effetti del PM 10 Incremento percentuale di rischio (95% IC) di mortalità e ricoveri ospedalieri associato ad aumenti di 10 μg/m 3 del PM 10 PM 10 Outcome Lag % IR (95% CI) I 2 Χ 2 p value Mortality Natural 0-1 0.51 (0.27, 0.75) 22 0.233 Cardiovascular 0-5 0.66 (-0.02, 1.34) 40 0.084 Respiratory 0-5 2.01 (0.92, 3.12) 31 0.148 Hospital admissions Cardiovascular, age 15+ 0-1 0.29 (0.00, 0.58) 41 0.105 Respiratory, age 15+ 0-5 0.69 (0.20, 1.19) 32 0.175 Respiratory, age 0-14 0-5 1.66 (0.93, 2.39) 0 0.475

RISULTATI: Effetti delle due componenti del PM 10 Incremento percentuale di rischio (95% CI) di mortalità e ricoveri ospedalieri associato con aumenti di 10 μg/m 3 nel PM 10 antropogenico/desertico : Risultati del modello bi-pollutant Anthropogenic PM 10 Desert PM 10 Outcome Lag % IR (95% CI) I 2 Χ 2 % IR (95% CI) I 2 Χ 2 p value p value Mortality Natural 0-1 0.53 (0.23, 0.83) 32 0.147 0.66 (0.27, 1.06) 0 0.748 Cardiovascular 0-5 0.47 (-0.39, 1.33) 46 0.045 1.10 (0.15, 2.05) 0 0.766 Respiratory 0-5 2.43 (0.94, 3.95) 41 0.073 1.28 (-0.42, 3.01) 0 1.000 Hospital admissions Cardiovascular, age 15+ 0-1 0.36 (-0.02, 0.75) 59 0.016 0.23 (-0.30, 0.76) 0 0.503 Respiratory, age 15+ 0-5 0.67 (0.14, 1.19) 21 0.266 0.67 (-0.48, 1.83) 10 0.352 Respiratory, age 0-14 0-5 1.76 (0.60, 2.94) 24 0.235 2.38 (0.09, 4.71) 9 0.363

KEY POINTS Effetti simili delle due fonti di PM 10 su mortalità naturale e ricoveri per tutte le cause Effetti più elevati del PM 10 desertico sulla mortalità CVD, effetti più elevati del PM 10 antropogenico sulla mortalità respiratoria Nessuna evidenza di eterogeneità tra città, specialmente per gli effetti del PM 10 desertico Necessità di misure locali di riduzione delle emissioni antropogeniche, specialmente nei giorni di avvezione di polvere desertica

Grazie