Eventi meteorologici estremi (ondate di calore), effetti sulla salute e strategie di prevenzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Eventi meteorologici estremi (ondate di calore), effetti sulla salute e strategie di prevenzione"

Transcript

1 Eventi meteorologici estremi (ondate di calore), effetti sulla salute e strategie di prevenzione Paola Michelozzi Dipartimento Epidemiologia SSN Lazio La vulnerabilità della salute ai determinanti ambientali e climatici: rischi sanitari emergenti e strategie di adattamento giugno 2014

2 Piano nazionale di prevenzione e previsione degli effetti del caldo sulla salute Dal 2004 Ministero della Salute, Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM) ha attivato il Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute: A) Sistemi di allarme HHWWS città specifici; B) Flusso informativo per la diffusione del bollettino a livello locale; C) Sistema rapido di monitoraggio mortalità giornaliera D) Metodi per l identificazione della popolazione suscettibile; E) Sviluppo di linee guida

3 Città con sistemi di allarme HHWW operativi 27 Sistema di allarme HHWW Torino, Bologna e Firenze hanno sistemi HHWWS locali

4

5 Legenda bollettino HHWW

6 Vedi Linee Guida Piano Operativo Nazionale Identificazione della popolazione a rischio Procedura Fonti dei dati Caratteristiche N di città Frazione della popolazione generale (range) Selezione da Sistemi Informativi (17 città) anagrafe SDO prescrizioni farmaceutiche età genere stato civile SES condizioni cliniche 11 uso di Farmaci altri archivi (es. esenzioni) non autosufficienza 2 Segnalazione dei pazienti a rischio da MMG e operatori sociali (8 città) archivi servizi sociali età genere stato civile SES condizioni cliniche 5 Uso Farmaci non autosufficienza 1

7 Sito ministero area dedicata

8 livelli di rischio rischio meteorolog ico meteorologic Prevenzione: la modulazione degli interventi classi di rischio individuali Basso medio alto 1 Piano A Piano B Piano B 2 3 Piano C Piano D Piano D Piano E Piano F Piano F

9 Livello di rischio Graduazione degli interventi in base al livello di rischio ambientale e della popolazione Livello di suscettibilità Basso Medio Alto Livello 1 Condizioni meteorologiche che possono precedere giorni a rischio Informazioni generali sui rischi associati al caldo e sui comportamenti da adottare Informazioni generali sui rischi associati al caldo e sui comportamenti da adottare Rischi associati al caldo e misure preventive per i familiari e le persone che fanno assistenza Livello 2 Condizioni meteorologiche ad elevato rischio per la salute Raccomandazioni su misure comportamentali Annuncio radio-televisivo Informazione sui centri climatizzati pubblici Raccomandazioni su misure comportamentali Annuncio radio-televisivo Centri climatizzati pubblici Segnalazione ai servizi sociosanitari situazioni a rischio Annuncio radio-televisivo Contatto con MMG, monitoraggio condizioni di salute Continuità assistenziale servizi territoriali attivazione di servizi a domicilio Livello 3 Ondata di calore: persistenza di condizioni meteorologiche ad elevato rischio Raccomandazioni su misure e comportamenti (Es. evitare di uscire nelle ore centrali della giornata) Annuncio radio-televisivo Soggiornare in centri climatizzati Raccomandazioni su misure e comportamenti (Es. evitare di uscire nelle ore centrali della giornata) Annuncio radio-televisivo Soggiornare in centri climatizzati Segnalazione ai servizi sociosanitari di situazioni a rischio Attivazione protocolli di emergenza (DEA, ospedali, RSA) MMG verifica quotidiana condizioni di salute (contatto telefonico, visita domiciliare) Potenziamento servizi di assistenza a domicilio

10 Attività di prevenzione nelle città italiane Intervento target Attività Campagna informativa Formazione operatori popolazione generale, sottogruppi di popolazione- MMG altri operatori sanitari operatori Servizi Sociali diffusione opuscolo lettera a domicilio attivazione call center diffusione raccomandazioni tramite massmedia corsi di aggiornamento seminari riunioni diffusione di linee guida

11 Attività di prevenzione nelle città italiane Intervento target Attività Sorveglianza sanitaria Protocolli di emergenza soggetti anagrafe suscettibili, altri sottogruppi di popolazione anziani ricoverati in ospedale, anziani ospiti in residenze, altri sottogruppi di popolazione contatto telefonico attraverso call center contatto telefonico attraverso MMG contatto telefonico attraverso altro operatore sanitario contatto telefonico attraverso operatori Servizi Sociali/volontari visite domiciliari da parte del MMG visite domiciliari da parte di altro operatore sanitario visite domiciliari da parte di operatori Servizi Sociali/volontari potenziamento posti letto dimissioni protette approvvigionamento di acqua e medicinali disponibilità di accoglienza diurna o ricovero

12 Attività di prevenzione nelle città italiane Intervento target Attività Servizi di supporto sociale soggetti anagrafe suscettibili, altri sottogruppi di popolazione attivazione di un call center per ascolto e collegamento alla rete dei servizi monitoraggio telefonico tramite call center servizi a domicilio (es. offerta acqua, pasti, accompagnamento, spesa a domicilio, disbrigo pratiche e piccole commissioni) potenziamento dei servizi sociali (es. attivazione reperibilità notturna e festiva)

13 Il sistema di sorveglianza nazionale degli effetti delle ondate di calore

14 Numero cumulativo di allarmi per mese nelle 28 città con sistema HHWWS, aa

15 Ondata di calore Agosto Città Giugno Luglio Città BOLZANO BOLZANO TORINO TORINO TORINO_ARPA* TORINO_ARPA* MILANO MILANO BRESCIA BRESCIA VERONA VERONA VENEZIA VENEZIA TRIESTE TRIESTE GENOVA GENOVA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA ARPA BOLOGNA ARPA FIRENZE FIRENZE FIRENZE CIBIC FIRENZE CIBIC ANCONA ANCONA PERUGIA PERUGIA ROMA ROMA VITERBO VITERBO RIETI RIETI CIVITAVECCHIA CIVITAVECCHIA FROSINONE FROSINONE LATINA LATINA PESCARA PESCARA CAMPOBASSO CAMPOBASSO NAPOLI NAPOLI CAGLIARI CAGLIARI BARI BARI REGGIOCALABRIA REGGIOCALABRIA MESSINA MESSINA PALERMO PALERMO CATANIA CATANIA Città Agosto BOLZANO TORINO TORINO_ARPA* MILANO BRESCIA VERONA VENEZIA TRIESTE GENOVA BOLOGNA BOLOGNA ARPA FIRENZE FIRENZE CIBIC ANCONA PERUGIA ROMA VITERBO RIETI CIVITAVECCHIA FROSINONE LATINA PESCARA CAMPOBASSO NAPOLI CAGLIARI BARI REGGIOCALABRIA MESSINA PALERMO CATANIA

16

17

18

19

20 Ondata di calore Agosto 2013 Decessi giornalieri osservati, decessi attesi e variazione percentuale nella classe di età 65 anni e oltre

21 Agosto Andamento dei decessi giornalieri osservati, decessi attesi e temperatura apparente massima.

22 Agosto Andamento dei decessi giornalieri osservati, decessi attesi e temperatura apparente massima.

23 Agosto Andamento dei decessi giornalieri osservati, decessi attesi e temperatura apparente massima.

24 Gli studi epidemiologici

25 Analisi degli effetti delle temperature su mortalità e ricoveri ospedalieri in 16 città Italiane Fonte dei dati: progetto CCM Caldo e EPIAIR Periodo in studio: Città : Torino, Milano, Trieste, Venezia, Padova, Genova, Bologna, Firenze, Pisa, Roma, Napoli, Cagliari, Bari, Brindisi, Taranto, Palermo Outcome: decessi e ricoveri per cause associate alla temperatura Esposizione: temperatura media, eventi estremi Confondenti: inquinamento atmosferico (No2, PM10)

26 Effetto delle tempertaure sulla mortalità. Relazione tra temperatura media (lag0-14) e mortalità giornaliera

27 Effetto delle tempertaure sulla mortalità. Relazione tra temperatura media (lag0-14) e mortalità giornaliera

28 Effetto delle alte temperature sulla mortalità. Incremento della mortalità associato ad un incremento della temperatura media dal 90 al 95 percentile della distribuzione annuale. Malattie cardiovascolari

29 Effetto delle alte temperature sulla mortalità. Incremento della mortalità associato ad un incremento della temperatura media dal 90 al 95 percentile della distribuzione annuale. Malattie ischemiche del cuore

30 Effetto delle alte temperature sulla mortalità. Incremento della mortalità associato ad un incremento della temperatura media dal 90 al 95 percentile della distribuzione annuale.

31 Effetto delle alte temperature sulla mortalità. Incremento della mortalità associato ad un incremento della temperatura media dal 90 al 95 percentile della distribuzione annuale. Infezioni respiratorie acute

32 Effetto delle alte temperature sulla mortalità. Incremento della mortalità associato ad un incremento della temperatura media dal 90 al 95 percentile della distribuzione annuale.

33 Nelle città italiane si sta modificando l effetto delle elevate temperature e delle ondate di calore sulla mortalità?

34 Si sta modificando l effetto delle elevate temperature sulla mortalità? 16 città Italiane: incrementi Tappmax 3 C sopra al 25 pctile di giugno, periodo estivo , Incrementi Tappmax var % inf sup var % inf sup 0 a a a a a Schifano, et al. Environ Health Sep 3;11(1):58

35 Variazione degli effetti del caldo nella popolazione anziana in 16 città italiane dei decessi attribuibili in due periodi consecutivi Proporzione decessi attribuibili al caldo: : +8.6% : +3.4% Decessi attribuibili al caldo: : : 772 Riduzione dei decessi attribuibili al caldo: Fonte: Schifano et al. 2012, Environmental Health

36 Quali sono le nuove evidenze riguardo agli effetti delle elevate temperature sulla salute? Effetti su esiti diversi dalla mortalità? Su altri sottogruppi oltre alla popolazione anziana?

37 Rischio di decesso tra i bambini in giornate di ondata di calore (vs giorni non ondata). Roma SESSO ETA Maschi Femmine IC95% IC95% OR inf sup OR inf sup 0-28mesi 0-1 anno 2-14 anni

38 Effetto delle elevate temperature sui ricoveri per cause respiratorie (ICD9-CM: ) nei bambini di età 0-14 Studio di serie temporale degli effetti delle alte e basse temperature sui ricoveri per cause respiratorie Residenti nella città di Roma 0-14 anni, periodo Analisi per semestre

39 Relazione temperatura- ricoveri per cause respiratorie e RR stimato per diversi range di temperatura. Roma, IC Temperatura b1 e1 RR INF SUP 30 vs vs vs vs vs vs

40 Effetti delle elevate temperature sul rischio di nascite pre-termine. Roma Coorte di nuovi nati Parto singolo, naturale Madri residenti a Roma, nati in ospedali di Roma Periodo ,691 nati 7,259 (5.5%) pretermine (22-36 settimana di gestazione) Esposizioni : Temperatura Massima Apparente PM10 O3 NO2 Schifano et al. Environ Int Oct 5;61C:77-87

41 RR (95% CI) Effetti delle elevate temperature (Maggio-Ottobre) sul rischio di nascite pre-termine. Roma MAT ( C) Lag (days) Schifano et al. Environ Int Oct 5;61C:77-87

42 Effetto della temperatura massima apparente sulla probabilità di nascita pretermine % change per unit increase (95% CI) % change per IQR (95% CI) MAT (Lag 0-2) 1.87 (0.86, 2.87) (9.37,33.72) PM10 (μg/m 3 ) (Lag 12-22) 0.69 (0.23, 1.15) 7.30 (2.41, 12.42) PM10 (μg/m 3 ) (Lag 0-2) (-0.45, 0.40) Ozone (μg/m 3 ) (Lag 1-2) 0.04 (-0.15, 0.23) NO 2 (μg/m 3 ) (Lag 0) 0.13 (-0.11, 0.37)

43 Modificazione d effetto della TMA (lag 0-2) sulle NP in specifici sottogruppi Modello aggiustato per TMA e inquinanti e trend temporali Schifano et al. Environ Int Oct 5;61C:77-87

44 Effetti delle ondate di calore sul rischio di nascite pre-termine per mese. Roma % change (95% CI) Heat wave (7.91, 31.69) by month: June (6.36, 61.76) April-May-September-October (8.49, 43.45) July-August 3.14 (-14.46, 24.36)

45 Study Population Cohort of births occurred in: Stockhom Valencia Period: Source: Certificate of Delivery Care Registry

46 Study Population Inclusion Criteria Single birth Natural delivery, other delivery tipologies with spontaneous onset of labour Mother resident in Rome and who gave birth in city hospitals Exclusion Criteria Birth with a diagnosis of congenital malformation (ICD9-CM : ) Still births Mothers aged less than 11 yrs or more than 55 yrs Cities Period Season N of births Preterm (%) Turin April-October Trieste April-October Venice April-October Bologna April-October Rome April-October Palermo April-October

47 MAT Preterm Birth Risk association in cities with a linear relationship

48 MAT Preterm Birth Risk association in all cities

49 Progetto nazionale in collaborazione con l universita di Harvard Definire l esposizione alla temperatura dell aria attraverso l uso dei dati satellitari Stimare gli effetti sanitari a livello nazionale sulla mortalità e ricoveri ospedalieri per cause naturali, cardiovascolari e respiratorie in popolazioni residenti in aree urbane ed in contesti suburbani e rurali

50 Roma. Isola di calore urbana definita utilizzando i dati satellitari

51 Evaluation of the GP surveillance program for the prevention of heat effects in the Lazio Region Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio

52 Susceptibility/protective factors for heat-related effects Level of evidence from epidemiological studies: Adequate Limited Inadequate 65+ years cardiovascular and respiratory diseases Specific drug use Low socioeconomic position <5 yrs Living alone Diabetes, neurological/mental diseases, renal disease Urban areas, building characteristics Specific interventions to reduce heat effects

53 LAZIO REGION CASE STUDY In Lazio region, Italy: Heat-prevention plan since 2006 centered on General Practitioners (GPs): Active surveillance of susceptible elderly patients through phone contact, home visits during heat waves, modulation in pharmacological treatment, and favoring the access to nursing/residential homes

54 LAZIO REGION CASE STUDY Study questions for the evaluation of GP intervention: 1) Is there a reduction in mortality risk during heat waves from 2007 to 2011? 2) Does any modification have occurred in susceptibility characteristics of population after the implementation of the plan?

55 METHODS. Study population: 598, yrs old residents in Rome of which 11,540 (almost 2%) included in the GP surveillance Study period: (May-September) Outcome: Total mortality for all causes Exposure: Heat wave (HW)

56 Statistical analysis: Study question 1 Is there a reduction in mortality risk in the elderly during heat waves from 2007 to 2011? Time series Poisson regression models to estimate Relative Risks of mortality during HW vs non HW days in 65+ yrs subjects in general population by age (65-74, 75-84, 85+) and in surveilled/not surveilled patients, in single years 2007 to 2011 Heat wave (HW) defined as two or more days with maximum apparent temperature above monthly thresholds of Heat Health Watch Warning System (HHWWS) of Rome

57 Relative Risks RESULTS. Study question 1 Temporal variation in mortality risk during heat waves in 65+ population. Rome, Test for linear trend yrs trend= p-value= yrs trend= p-value=0.263* 85+ yrs trend= p-value=0.112* Years *excluding 2007

58 Relative Risks RESULTS. Study question 1 Temporal variation in mortality risk during heat waves in 65+ population. Rome, ,20 sorvegliato surveilled sorvegliato non sorvegliato non Not sorvegliato surveilled 1,60 1,00 0, Years

59 Statistical analysis: Study question 2 Does any modification have occurred in susceptibility characteristics in the elderly after the implementation of the plan? Case-crossover analysis time-stratified (Lumley 2000) to evaluate effect modifiers of HW-mortality relationship in years age, gender, civil status, socioeconomic position (SEP), chronic diseases, place of death (from Health Information Systems- HIS) Urban Heat Island indicator GP surveillance program ORs adjusted for holidays, summer population reduction, PM10, barometric pressure HW defined according to EuroHEAT definition (D Ippoliti 2010)

60 Study question 2: Previous study on susceptibility factors in Rome (Stafoggia et al. 2006) case-crossover analysis in Rome in years on 35+yrs, 35-64yrs, 65+yrs

61 RESULTS. Study question 2 Effect modification in patients, Rome, TOTAL GENDER males females SEP low high CIVIL STATUS married other UHI low medium high PREVIOUS ADMISSIONS no Yes PLACE OF DEATH in hospital out of hospital GP SURVEILLANCE no yes HOME VISITS no yes Stafoggia et al GENDER (females at higher risk) p-value<0.05 (35+ yrs, p- value<0.15 (35-64 yrs), 65+ not significant) IN HOSPITAL DEATH at higher risk p-value<0.15 (significant only in yrs) HIGH INCOME at lower risk p- value<0.15 (only in yrs) Odds Ratio

62 RESULTS. Study question 2 Effect modification in 75+ patients, Rome, TOTAL GENDER males females SEP low high CIVIL STATUS married other UHI low medium high PREVIOUS ADMISSIONS no yes PLACE OF DEATH in hospital out of hospital GP SURVEILLANCE no yes HOME VISITS no yes Odds Ratio

63 Odds Ratio Other cardiac d. Psychiatric d. Liver diseases Renal failure Neurological d. COPD Cerebrovascular Heart failure Disrhythmias Conduction d. Cardiac ischemic Diabetes Neoplasm RESULTS. Study question 2 Effect modification in patients, Rome, ,00, p-value=0.088 no no yes yes Stafoggia et al (65+, 35+yrs) DEPRESSION p-value<0.05 CONDUCTION D. p-value<0.05 HEART FAILURE p-value<0.15 CEREBROVASC. D. p-value<0.15, , Cancer

64 Odds Ratio Other cardiac d. Psychiatric d. Liver diseases Renal failure Neurological d. COPD Cerebrovascular Heart failure Disrhythmias Conduction d. Cardiac ischemic Diabetes Neoplasm RESULTS. Study question 2 Effect modification in 75+ patients, Rome, , no no no yes yes yes p-value=0.151 p-value= , p-value= , , Cancer

65 Cochrane systematic review on interventions for reducing health effects of heat waves Title accepted: January 2012 Protocol published: April 2014 Editorial group: Cochrane Public Health Group

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi Ministero della Salute L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi Anna Maria Bargagli Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio Centro di Competenza

Dettagli

I dati delle città: monitoraggio del livello di esposizione e della mortalità osservata. ESTATE 2017

I dati delle città: monitoraggio del livello di esposizione e della mortalità osservata. ESTATE 2017 I dati delle città: monitoraggio del livello di esposizione e della mortalità osservata. ESTATE 2017 Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio, ASL Roma 1 Piano nazionale di prevenzione

Dettagli

Il Piano Operativo Nazionale del Ministero della Salute per la Prevenzione degli Effetti delle Ondate di Calore sulla Salute

Il Piano Operativo Nazionale del Ministero della Salute per la Prevenzione degli Effetti delle Ondate di Calore sulla Salute Il Piano Operativo Nazionale del Ministero della Salute per la Prevenzione degli Effetti delle Ondate di Calore sulla Salute Francesca de Donato 1, Manuela De Sario 1, Matteo Scortichini 1, Federica Asta

Dettagli

Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica

Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Asl Roma 1 Centro di Competenza DPC Piano nazionale di prevenzione

Dettagli

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Ministero della Salute Dipartimento della Protezione Civile Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anna Maria Bargagli Ministero della Salute 18 Novembre 2011

Dettagli

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre 2010 1) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali 2) Effetti dell esposizione a fumo da incendio boschivo e interazione

Dettagli

Effetti sulla salute delle ondate di calore

Effetti sulla salute delle ondate di calore Ministero della Salute Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Effetti sulla salute delle ondate di calore Paola Michelozzi Dipartimento epidemiologia ASL RM/E Centro di Competenza Nazionale Prevenzione

Dettagli

Le Ondate di Calore in Emilia-Romagna

Le Ondate di Calore in Emilia-Romagna Le Ondate di Calore in Emilia-Romagna Efficacia degli interventi comunicativi e socio-assistenziali attuati per la città di Bologna Paolo Pandolfi Corrado Zenesini Bologna 6 Giugno 2011 Come valutare l

Dettagli

Ondata di calore estate 2015: quale impatto sulla mortalità giornaliera nelle città italiane?

Ondata di calore estate 2015: quale impatto sulla mortalità giornaliera nelle città italiane? Ondata di calore estate 2015: quale impatto sulla mortalità giornaliera nelle città italiane? Francesca de Donato 1, Manuela De Sario 1, Matteo Scortichini 1, Federica Asta 1, Enrica Santelli 1, Marina

Dettagli

Le Ondate di Calore in Emilia-Romagna

Le Ondate di Calore in Emilia-Romagna Le Ondate di Calore in Emilia-Romagna Efficacia degli interventi comunicativi e socio-assistenziali attuati per la città di Bologna Paolo Pandolfi Corrado Zenesini Bologna 6 Giugno 2011 Come valutare l

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale Regione Lazio Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo del Dipartimento della Protezione Civile - DPC Piano Operativo

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli Effetti delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG)

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) Piano operativo nazionale per la prevenzione degli Effetti delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) Rapporto 1-31 luglio

Dettagli

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007 Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Ministero della Salute Centro per la Prevenzione e Controllo delle Malattie L attività di prevenzione

Dettagli

ONDATE DI CALORE ED EFFETTI SULLA SALUTE

ONDATE DI CALORE ED EFFETTI SULLA SALUTE Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute, Centro Nazionale per la Prevenzione

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli Effetti delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

Attività di prevenzione estate città

Attività di prevenzione estate città Attività di prevenzione estate 2010 34 città Attività n città Descrizione Anagrafe dei soggetti suscettibili 25 Identificazione dei soggetti suscettibili sulla base dei sistemi informativi correnti (17

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi

Dettagli

Sistema nazionale di previsione e prevenzione delle ondate di calore flussi informativi

Sistema nazionale di previsione e prevenzione delle ondate di calore flussi informativi Sistema nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore- Estate 2006 Sistema HHWW operativo Bari Bologna Brescia Catania Firenze Genova Milano Napoli Palermo Roma Torino Venezia

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

I Sistemi Informativi della mortalità a livello Regionale e la sorveglianza giornaliera per valutazioni di emergenza. P.

I Sistemi Informativi della mortalità a livello Regionale e la sorveglianza giornaliera per valutazioni di emergenza. P. I Sistemi Informativi della mortalità a livello Regionale e la sorveglianza giornaliera per valutazioni di emergenza P. Michelozzi Rilevazione del dato di mortalità: fonti dei dati ISTAT: rilevazione della

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore. Rapporto sugli effetti dell ondata di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore. Rapporto sugli effetti dell ondata di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Rapporto sugli effetti dell ondata di calore 1-18 luglio 0 Sintesi dei principali risultati - A partire

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità estiva Rapporto

Dettagli

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2010 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITA

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2010 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITA EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 1 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITA Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Dipartimento

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

Gli impatti sanitari nelle città italiane

Gli impatti sanitari nelle città italiane GLI IMPATTI AMBIENTALI ED EPIDEMIOLOGICI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Gli impatti sanitari nelle città italiane Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Sud Europa Cambiamenti climatici al

Dettagli

L impatto sanitario nelle città italiane. Paola Michelozzi

L impatto sanitario nelle città italiane. Paola Michelozzi L impatto sanitario nelle città italiane Paola Michelozzi Human Health in the Anthropocene epoch (Rockefeller/Lancet Commission on Planetary Health 2015) Global tropical forest loss compared with 1700

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME Centro di Competenza DPC Roma, 17 dicembre

Dettagli

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2009 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITA

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2009 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITA EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 9 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITA Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Dipartimento

Dettagli

Effetti delle ondate di calore sulla salute e sottogruppi di suscettibili

Effetti delle ondate di calore sulla salute e sottogruppi di suscettibili Effetti delle ondate di calore sulla salute e sottogruppi di suscettibili Francesca de Donato, Manuela De Sario, Matteo Scortichini, Federica Asta, Patrizia Schifano, Michela Leone, Daniela D Ippoliti,

Dettagli

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2008 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITÀ

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2008 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITÀ EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITÀ Introduzione Dal è attivo il progetto del Dipartimento della Protezione Civile (DPC): Attività di valutazione degli

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE ASSETTO ISTITUZIONALE, PREVENZIONE ED ASSISTENZA TERRITORIALE

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE ASSETTO ISTITUZIONALE, PREVENZIONE ED ASSISTENZA TERRITORIALE PIANO OPERATIVO REGIONALE DI INTERVENTO PER LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE. PIANO DI SORVEGLIANZA DELLE PERSONE ANZIANE CHE RIMANGONO SOLE NEL PERIODO ESTIVO E DEGLI OSPITI

Dettagli

4. Cambiamenti climatici Effetti sulla salute

4. Cambiamenti climatici Effetti sulla salute 4. Cambiamenti climatici Effetti sulla salute I rapporti IPCC Impatti e adattamento 4. Cambiamenti climatici Effetti sanitari Diretti Indiretti Effetti sanitari diretti Tornado Uragani Siccità Piogge estreme

Dettagli

Sorveglianza epidemiologica per gli effetti delle basse temperature nel periodo invernale. dicembre 2014 marzo 2015

Sorveglianza epidemiologica per gli effetti delle basse temperature nel periodo invernale. dicembre 2014 marzo 2015 Sorveglianza epidemiologica per gli effetti delle basse temperature nel periodo invernale dicembre 2014 marzo 2015 Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

Dettagli

ONDATE DI CALORE ED EFFETTI SULLA SALUTE ESTATE 2015 SINTESI DEI RISULTATI

ONDATE DI CALORE ED EFFETTI SULLA SALUTE ESTATE 2015 SINTESI DEI RISULTATI Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute, Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie ONDATE DI CALORE ED EFFETTI

Dettagli

Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane;

Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane; Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane; 2001-2010. Federica Asta, Patrizia Schifano, Paola Michelozzi XXXVIII congresso -

Dettagli

Piano Operativo Nazionale. per la Prevenzione. degli Effetti del Caldo sulla Salute. Classifica F.3.a.d/377

Piano Operativo Nazionale. per la Prevenzione. degli Effetti del Caldo sulla Salute. Classifica F.3.a.d/377 Dipartimento Epidemiologia del S.S.R. - ASL RME - Lazio Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo del Dipartimento della Protezione Civile - DPC Piano Operativo Nazionale per

Dettagli

LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE

LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE SEMINARIO Organizzato dal Ministero della Salute LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE Roma, 18 Aprile 2007 PIANO DI PREVENZIONE SOCIO-SANITARIA Enesto Palummeri Dip. Assistenza

Dettagli

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Paola Michelozzi

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

Il Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore Iniziative del Ministero della Salute

Il Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore Iniziative del Ministero della Salute Ministero della Salute Riunione di coordinamento 17 maggio 2011 Roma, Lungotevere Ripa n. 1 Sala Auditorium Il Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore Iniziative

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

Dipartimento di Epidemiologia- SSR, Lazio

Dipartimento di Epidemiologia- SSR, Lazio Diseguaglianze sociali e rischio ambientale: confondimento o modificazione d effetto? Paola Michelozzi e Giulia Cesaroni, Dipartimento di Epidemiologia- SSR, Lazio Global Burden of Disease: carico di malattia

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute PIANO OPERATIVO NAZIONALE DI PREVENZIONE DEGLI EFFETTI DEL CALDO SULLA SALUTE PROGRAMMA ESTATE 2013 A partire dal 2004, il Ministero della Salute predispone prima dell estate il

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE PIANO DI ATTIVITA ESTATE 2005

SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE PIANO DI ATTIVITA ESTATE 2005 SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE PIANO DI ATTIVITA ESTATE 2005 Roma, 30 Maggio 2005 1 Introduzione Nel 2004 è stato attivato il progetto del Dipartimento

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

Temperature estreme. Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio (ASLRM1)

Temperature estreme. Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio (ASLRM1) Temperature estreme ed effetti sulla salute Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio (ASLRM1) Workshop: CAMBIAMENTI CLIMATICI E SALUTE Bologna, 18 marzo 2016 Incremento emissioni CO2 CC

Dettagli

Effetti sulla salute dell esposizione a polveri desertiche nel Sud Europa

Effetti sulla salute dell esposizione a polveri desertiche nel Sud Europa Effetti sulla salute dell esposizione a polveri desertiche nel Sud Europa Ester Alessandrini, Massimo Stafoggia XXXVIII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA Napoli, 6 Novembre 2014 Particles

Dettagli

Attività estate 2012

Attività estate 2012 Sistema nazionale di Allarme HHWW per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute. Attività estate 2012 Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Centro di Competenza DPC Modalità

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità estiva Rapporto

Dettagli

Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR

Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR Francesco Forastiere Dipartimento di

Dettagli

Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica

Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Centro di Competenza DPC Piano nazionale di prevenzione e previsione

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

IL RUOLO DELLE SABBIE SAHARIANE NELL ASSOCIAZIONE TRA LE POLVERI SOTTILI ED I RICOVERI OSPEDALIERI A ROMA

IL RUOLO DELLE SABBIE SAHARIANE NELL ASSOCIAZIONE TRA LE POLVERI SOTTILI ED I RICOVERI OSPEDALIERI A ROMA IL RUOLO DELLE SABBIE SAHARIANE NELL ASSOCIAZIONE TRA LE POLVERI SOTTILI ED I RICOVERI OSPEDALIERI A ROMA Ester Alessandrini, Massimo Stafoggia, Annunziata Faustini, Gian Paolo Gobbi, Francesco Forastiere

Dettagli

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari 29-31 ottobre 2012

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari 29-31 ottobre 2012 UNO STUDIO CASE-CROSSOVER PER L IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI SUSCETTIBILITÀ ALLE ONDATE DI CALORE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA A ROMA NEGLI ANNI 2007-2011 S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni WORKSHOP La drug utilization attraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla

Dettagli

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

I dati sanitari nel progetto EPIAIR I dati sanitari nel progetto EPIAIR Claudia Galassi AOU S Giovanni Battista di Torino, Servizio Epidemiologia dei Tumori e CPO Piemonte Roma 25 novembre 2009 Outline I dati di mortalità I dati dei ricoveri

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015 AZIONI CENTRALI

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015 AZIONI CENTRALI Allegato 1 PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015 AZIONI CENTRALI DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: ENTE PARTNER: Dipartimento di Epidemiologia Regione Lazio - ASL RME DURATA PROGETTO (max 24 mesi):

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli Effetti delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2007 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITÀ

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2007 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITÀ EFFETTI SULLA SALUTE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE ESTATE 2007 PRINCIPALI RISULTATI E CRITICITÀ Nella relazione vengono riassunti i principali risultati dell attività di sorveglianza relativi alle 17 città

Dettagli

Fattori di rischio e sottogruppi di suscettibili

Fattori di rischio e sottogruppi di suscettibili Fattori di rischio e sottogruppi di suscettibili Gruppo di Lavoro Clima 24 Novembre 2010 Introduzione: chi è maggiormente colpito dagli effetti del caldo? E ormai noto che esistono sottogruppi di popolazione

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE GRANDI CITTA ITALIANE (POPOLAZIONE SUP abitanti)

DEMOGRAFIA DELLE GRANDI CITTA ITALIANE (POPOLAZIONE SUP abitanti) E.O. Ospedali Galliera - Genova 2500 DEMOGRAFIA DELLE GRANDI CITTA ITALIANE (POPOLAZIONE SUP. 500.000 abitanti) POPOLAZIONE RESIDENTE 3,5 % SOPRA 84 ANNI 2000 3 1500 1000 2,5 2 ab. x 1000 % 500 1,5 0 1

Dettagli

ESTATE IN SALUTE 2008

ESTATE IN SALUTE 2008 Unità Sanitaria Locale REGIONE LAZIO ESTATE IN SALUTE 2008 Programma per la Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute delle persone anziane Le ragioni dell intervento Studi condotti

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

Impatto del caldo sugli accessi al pronto soccorso e chiamate al 118 a Bologna. Estate 2011

Impatto del caldo sugli accessi al pronto soccorso e chiamate al 118 a Bologna. Estate 2011 Workshop La prevenzione degli effetti del caldo sulla salute: risultati della sorveglianza. Estate 2011 Impatto del caldo sugli accessi al pronto soccorso e chiamate al 118 a Bologna. Estate 2011 Paolo

Dettagli

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014 Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute Carla Ancona - 6 febbraio 2014 Background 1999 Goldberg MS linfoma non-hodgkin, tumore dello stomaco,

Dettagli

Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni

Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni 2001-2010 Patrizia Schifano, Adele Lallo, Manuela De Sario, Michela Leone, Paola Michelozzi XXXVI CONGRESSO AIE Bari, 29-31 Ottobre

Dettagli

Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico per la stima degli effetti sulla salute

Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico per la stima degli effetti sulla salute Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico per la stima degli effetti sulla salute Giorgio Cattani, Alessandro Di Menno di Bucchianico Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale WORKSHOP

Dettagli

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva Centro Nazionale di Epidemio Prevenzione e Promozione dell ISTITUTO SUPERIORE DI SA Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva condotta dall Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 ARNO Diabete 5 Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 Prof.ssa Graziella Bruno Università di Torino La prof.ssa Bruno dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto Annibale Biggeri, Michela Baccini Dipartimento di Statistica G. Parenti Università di Firenze

Dettagli

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche Nera Agabiti Dipartimento di Epidemiologia del Sistema Sanitario Regionale - Lazio Workshop I progetti di ricerca dei centri ENCePP

Dettagli

Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici

Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici CITTA INCLUSE NELLO STUDIO MISA-2 (1996-2002) Per valutare la situazione italiana nelle sue specificità (meteorologia

Dettagli

Studio di coorte e rifiuti: l esperienza ERAS. Carla Ancona. Pisa, 22 febbraio 2013

Studio di coorte e rifiuti: l esperienza ERAS. Carla Ancona. Pisa, 22 febbraio 2013 Studio di coorte e rifiuti: l esperienza ERAS Carla Ancona Pisa, 22 febbraio 2013 Coorti di popolazione, sorveglianza epidemiologica e valutazione del rischio ambientale ed occupazionale nei siti inquinati

Dettagli

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3.

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3. Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3. Protocollo operativo per l analisi degli effetti delle temperature e dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

Dettagli

Background e Scopi del lavoro

Background e Scopi del lavoro Background e Scopi del lavoro L incidenza di stroke ischemico e la mortalità intraospedaliera stanno riducendosi progressivamente nei paesi industrializzati dell occidente, mentre la incidenza di diabete

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente nei pressi delle discariche per i RU del Lazio

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente nei pressi delle discariche per i RU del Lazio Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente nei pressi delle discariche per i RU del Lazio Mataloni F, Ancona C, Badaloni C, Bucci S, Golini MN, Narduzzi S, Davoli M e

Dettagli

Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute: evidenze, priorità, prevenzione

Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute: evidenze, priorità, prevenzione Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute: evidenze, priorità, prevenzione Francesco Forastiere Direttore della Rivista Epidemiologia e Prevenzione King s College, Londra IBIM- CNR, Palermo Emergenza

Dettagli

Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia

Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia Lisa Bauleo, Carla Ancona, Stefania Massari, Chiara Antonucci, Simone

Dettagli

Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover

Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover EAL Gianicolo, A Bruni, C Mangia, M Cervino, MA Vigotti Background

Dettagli

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città P. Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR, ASLRM1

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

ONDATE DI CALORE ED EFFETTI SULLA SALUTE ESTATE 2014 SINTESI DEI RISULTATI

ONDATE DI CALORE ED EFFETTI SULLA SALUTE ESTATE 2014 SINTESI DEI RISULTATI Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute, Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie ONDATE DI CALORE ED EFFETTI

Dettagli

Percutaneous coronary intervention-related time delay, patient's risk profile, and survival benefits of primary angioplasty vs lytic therapy in ST-segment elevation myocardial infarction. RESULTS: A total

Dettagli

Programma per la Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute delle persone anziane ASL Roma E - Estate 2007

Programma per la Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute delle persone anziane ASL Roma E - Estate 2007 Programma per la Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute delle persone anziane ASL Roma E - Estate 2007 Le ragioni dell intervento Le ondate di calore sono condizioni meteorologiche

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute 1 sessione Il dolore toracico Epidemiologia delle sindromi coronariche acute Daniele Bertoli 1/34 Circulation 2012;125:e2-e220 BMJ 2012;344 2/34 International Death Rates (Revised May 2011): Death Rates

Dettagli

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura. Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura andrea.vannucci@ars.toscana.it l uso dell ospedale è in decrescita 165 160 159,67 Tasso grezzo per 1.000

Dettagli