MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Documenti analoghi
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI CLASSE QUARTA SEZIONE B

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C. Anno Scolastico 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

1. COMPETENZE IN USCITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE IV BS. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LATINO IV Sez. F

Transcript:

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC: udpc01000c@pec.istruzione.it MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO CLASSE II SEZIONE B DISCIPLINA: LATINO DOCENTE: MONICA DE NARDI QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe): QUATTRO 1. FINALITA Lo studio del Greco e del Latino tende: - a far acquisire la conoscenza delle civiltà greca e latina nella complessità dei loro aspetti mediante l apprendimento delle rispettive lingue e l esplorazione della produzione letteraria; - a far sviluppare le competenze linguistiche e letterarie attraverso il contatto scientifico con i testi, che stimoli la capacità intellettiva e favorisca la comprensione e l interpretazione del significato originale; - a far percepire e apprezzare la specificità delle lingue classiche non come lingue uniche, statiche e uniformi, ma come insieme ricco di idiomi caratterizzati nella sincronia e nella diacronia - dalle diverse funzioni comunicative; - a promuovere un uso consapevole dei moderni sistemi linguistici, nella piena padronanza delle loro potenzialità espressive; - a far maturare e a rafforzare la consapevolezza della propria identità culturale, attraverso il recupero di radici e archetipi storico-culturali, confrontandola direttamente con altre identità; - a far utilizzare le categorie che permettono l analisi del nostro patrimonio culturale; 1

- a far elaborare un sistema di riferimenti culturali e di valori atti non solo ad interpretare il passato, mantenendo il rapporto con le radici, ma anche a decifrare la realtà contemporanea; - a far valorizzare le conoscenze della cultura classica. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione...) La classe è formata da 21 studenti (17 ragazze e 4 maschi), tutti provenienti dalla I B dello scorso anno scolastico; un alunna ha frequentato i primi mesi di scuola negli Stati Uniti e seguirà un percorso concordato di recupero in itinere sugli argomenti più importanti della disciplina per mettersi alla pari con i compagni. La classe appare nel suo complesso motivata allo studio e significativamente interessata alla materia: la vivace partecipazione da parte di molti studenti rende le lezioni stimolanti, spesso un occasione di approfondimento su specifici argomenti inerenti la cultura antica nel suo complesso. Tale costruttivo interesse si traduce in un impegno domestico per molti costante e spesso accurato, con risultati mediamente discreti o buoni nelle prove orali, caratterizzate talora da performance ottime o eccellenti. Le prove scritte rivelano in alcuni casi carenze nelle conoscenze morfosintattiche della lingua e incertezze nel metodo di traduzione, anche se si osserva un certo trend positivo nel corso del quadrimestre. LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA D INSEGNAMENTO: LATINO LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni: 5* (%) 25% LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N. Alunni: 6 (%) 30% LIVELLO ALTO ( voti 8-9-10) N. Alunni: 9 (%) 45% * Le insufficienze si evidenziano nelle prove scritte, assai raramente in quelle orali. PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: Il primo compito in classe (traduzione da Cicerone) è stato utilizzato per verificare il livello di partenza degli studenti nelle conoscenze morfosintattiche della lingua e nella competenza di traduzione. 2

3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA COMPETENZE DISCIPLINARI DETTAGLIO COMPETENZE TRASVERSALI Leggere e analizzare testi latini e greci. Decodificare, contestualizzare, interpretare testi latini e greci; acquisire padronanza del lessico latino e greco. Riconoscere collegamenti tra la lingua antica e una o più lingue moderne (etimo, affinità, falsi amici, ecc.). Confrontare testi, temi e generi letterari in prospettiva sincronica e diacronica; interpretare un testo in riferimento al suo significato per il nostro tempo. Rendere comprensibile e portatore di senso per il lettore italiano un testo latino e greco. Motivare le proprie scelte interpretative. Comprendere i rilievi del docente e apportare le opportune correzioni. a) comprendere le consegne; b) analizzare testi e comprenderne senso generale e struttura logico-linguistica (sequenze, struttura sintattica e sintagmi). a) compiere le inferenze necessarie (cioè ricostruire quanto è sottinteso attraverso elementi detti) alla comprensione di un testo e alla sua collocazione nel sistema letterario e/o storico-culturale di riferimento; b) porre correttamente il problema di traduzione e interpretazione, e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; c) usare in modo appropriato il vocabolario, scegliere cioè i significati in base alla coerenza con il testo. a) ricondurre l osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad altri autori o epoche, aspetti linguistici e stilistici ricorrenti, ecc.) e viceversa (riconoscere elementi generali in testi particolari); b) collegare i dati individuati o studiati, fare confronti tra testi e problemi (possibilmente anche tra più discipline e con gli elementi essenziali degli anni precedenti). a) ascoltare, interagire con gli altri, eseguire le consegne; b) produrre testi scritti e orali coerenti, sufficientemente chiari e corretti, adeguati alla consegna; c) lavorare all interno della classe, da soli o in gruppo, rispettando le scadenze, i ruoli e i compiti di SAPER LEGGERE = OSSERVARE, ANALIZZARE, DESCRIVERE. ACQUISIRE E INTERPRETARE INFORMAZIONI. FORMULARE IPOTESI E RISOLVERE PROBLEMI. GENERALIZZARE, ASTRARRE, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI, ORGANIZZARE. COMUNICARE, ARGOMENTARE, RETTIFICARE. ciascuno. SAPER TRADURRE implica la capacità di LEGGERE (comprendere, analizzare, contestualizzare e interpretare) il testo che si ha di fronte e quella di TRASPORRE questo testo nella lingua di arrivo, tenendo conto della correttezza linguistica, della coerenza semantica, delle esigenze che una lingua diversa (l italiano, in questo caso) pone. Questa trasposizione realizza anche la competenza del COMUNICARE, che qui significa rendere comprensibile e ricco di senso per il lettore italiano il testo latino o greco di partenza. La TRADUZIONE è quindi UNA COMPETENZA INTEGRATA (fatta di più competenze) e INTERLINGUISTICA (tra due lingue). 3

4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA LATINA (SECONDA LICEO) COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI MINIMI DISCIPLINARI Leggere, trasporre, Lingua latina comunicare. Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione e documento di una determinata realtà storico-culturale. Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione attraverso la riflessione sui linguaggi e sui registri stilistici. Saper contestualizzare l opera di Livio e individuarne modernità e peculiarità. Saper contestualizzare l opera di Orazio e individuarne l originalità. Saper contestualizzare i testi elegiaci latini e individuarne l originalità. Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare. Applicare le conoscenze acquisite alla comprensione e traduzione di testi. Sapersi orientare nella fase corrispondente della storia culturale. Contestualizzare il rapporto tra realtà storica e le forme della comunicazione letteraria e filosofica, e i generi letterari greci. Riconoscere struttura e specificità linguistica del testo storico; individuare il rapporto con gli antecedenti greci e latini. Riconoscere le strutture e la specificità del testo poetico; individuare il rapporto con i modelli lirici greci e con le rivisitazioni moderne. Riconoscere le strutture e la specificità del testo poetico nel rapporto con i modelli greci e le rivisitazioni moderne. Saper riconoscere le tipologie testuali e le loro peculiarità retoriche. Ripresa della sintassi del periodo. Conoscere i diversi generi letterari dell età. Conoscere i contenuti, generi e peculiarità degli autori. dell autore, la struttura, lo stile e la lingua dell opera; la trasmissione del testo e la sua fortuna. dell autore, le caratteristiche delle opere, lingua e stile; la fortuna e la presenza nelle letterature europee. degli autori, le caratteristiche delle opere, lingua e stile; la presenza nelle letterature europee. dell autore, le peculiarità di lingua, stile e metrica dei testi. cesariana tardorepubblicana: Catullo, Lucrezio, Cicerone. augustea: Tito Livio. augustea: Virgilio, Orazio. augustea: Tibullo, Properzio, Ovidio. Autori (prosa): Cicerone, Rep.,VI,9-20,29. Livio, traduzioni di brani dal testo di versioni. Leggere, comunicare, contestualizzare. trasporre, Saper riconoscere le tipologie testuali e le loro peculiarità retoriche. Lettura e analisi metrica. dell autore, le peculiarità di lingua, stile e metrica dei testi. Autori (poesia): Lucrezio, I,1-101; II,1-22; III,1-30; IV,1-25;V,195-234. Catullo,c.1,101,3,5,51,8,70, 72,85,109. Virgilio, Ecloga 1; Georgiche I,121-146; Eneide I,494-504; IV,1-5,68-89,296-361; VI,456-476. Orazio,Sermones I,9; II,6,77-117; Epistulae I,11. La traduzione dell Orazio lirico è riservata al prossimo anno scolastico. 4

5. METODOLOGIE Il lavoro didattico in classe sarà principalmente impostato in forma di lezione frontale, aperta alle sollecitazioni che provengono dagli allievi, articolata in modo da avviare una dinamica costruttiva, sia sul piano cognitivo che su quello educativo. Accanto a questa potranno essere adottate altre modalità, come il lavoro di gruppo, la relazione individuale o d équipe da parte degli stessi alunni su contenuti di approfondimento, l illustrazione di nuclei tematici, aspetti della materia, caratteri salienti dei testi latini mediante l utilizzo degli strumenti informatici multimediali (videoscrittura, Power Point, Internet). La competenza traduttiva sarà esercitata nel Laboratorio di traduzione, uno spazio ricavato all interno del curricolo, in cui l insegnante guida gli studenti nell analisi e nella comprensione di testi via via più complessi. Il metodo con cui sarà affrontato l insegnamento della disciplina tende a integrare, nei limiti del possibile, il settore riguardante le competenze linguistiche con uno studio mirante ad una conoscenza diretta e criticamente consapevole degli aspetti essenziali del mondo antico. Pertanto l analisi del testo d autore non si limiterà mai agli aspetti esclusivamente linguistici, ma sarà costantemente supportata da un adeguato livello di contestualizzazione storica e culturale. Analogamente, lo studio storico-letterario non sarà concepito come momento a parte rispetto all analisi dei testi, ma utilizzerà come utile supporto esemplificativo la lettura in lingua originale o in traduzione di brani ritenuti significativi. 6. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: a. BETTINI (a cura di), La cultura latina, 1 e 2, La Nuova Italia b. LENTANO, Autori latini, 1 e 2, La Nuova Italia c. FLOCCHINI-GUIDOTTI BACCI, Nuovo dalla sintassi al testo, U, Bompiani b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: fotocopie. c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: aula; sussidi multimediali. 5

7. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte: traduzioni in italiano da testi in prosa latini, prevalentemente di genere filosofico e storiografico. Prove orali: interrogazioni sul programma di letteratura e sugli autori; interrogazioni sui testi di versione assegnati per casa. [] Test; [] Questionari (Prove strutturate) [] Relazioni; [] Temi; [] Saggi brevi; [ ] Traduzioni [] Articoli di giornale; [ ] Analisi testuale; [] Risoluzione di problemi ed esercizi; [] Sviluppo di progetti; [] Interrogazioni; [] Prove grafiche; [] Prove pratiche; [] Test motori; [] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.); MODALITÀ DI RECUPERO SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per quadrimestre: Scritte: almeno tre per quadrimestre. Orali: almeno due per quadrimestre, anche sottoforma scritta, come questionari di letteratura o esercizi sui brani d autore tradotti in classe. MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recupero curriculare: Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: [] Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; [] Attività guidate a crescente livello di difficoltà; [X] Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro. Costante rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze: eventuale partecipazione a certamina 6

8. CRITERI DI VALUTAZIONE LATINO E GRECO SCRITTO (secondo biennio e quinto anno) VOTO INDIVIDUAZIONE E COMPRENSIONE DEGLI ELEMENTI MORFOLOGICI, SINTATTICI E LESSICALI COMPRENSIONE SENSO DEL TESTO DEL CORRETTEZZA DELLA RESA IN ITALIANO PROPRIETA LINGUISTICA DELLA RESA IN ITALIANO 10 completa completa pienamente adeguata personale e accurata 9 completa completa pienamente adeguata accurata 8 buona buona adeguata adeguata 7 adeguata adeguata complessivamente adeguata complessivamente adeguata 6 essenziale essenziale accettabile accettabile 5 incerta o parziale parziale o non supportata incerta o parziale dalla comprensione degli elementi morfo-sintattici 4 molto limitata molto limitata gravemente inadeguata 3 quasi nulla quasi nulla nulla 2 o 1 nulla nulla N.B. Nell attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 7/8, 8- ), quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate. LATINO E GRECO ORALE (secondo biennio e quinto anno) VOTO CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI STORICO- LETTERARI E LINGUISTICI CAPACITA DI CONTESTUALIZZAZIONE DEGLI ARGOMENTI CAPACITA DI LETTURA AD ALTA VOCE DEI TESTI ORIGINALI PROPRIETA LESSICALE, COERENZA, CHIAREZZA ORGANICITÀ ESPOSITIVA attenta e accurata E EFFICACIA ARGOMENTATIVA E CAPACITA DI APPROFONDIMENTO E RIELABORAZIONE 10 ampia e precisa consapevole ed rigorosa e originale approfondita espressiva 9 ampia e precisa consapevole ed accurata rigorosa e meditata approfondita espressiva 8 completa sicura sicura adeguata adeguata 7 adeguata adeguata abbastanza complessivamente complessivamente sicura adeguata adeguata 6 essenziale accettabile accettabile accettabile accettabile 5 lacunosa incerta incerta incerta incerta 4 molto lacunosa molto incerta molto incerta molto incerta 3 quasi nulla 2 o 1 nulla N.B. Nell attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 7/8, 8- ), quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate. 7

[]Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; []Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione; []Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); []Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa); []Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); []Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa). 9. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE SPECIFICHE RIFERIMENTI ALLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE delle Saper analizzare, Comunicazione Conoscenza strutture morfologiche, sintattiche e del lessico di base del latino e del greco. Conoscenza delle diverse tipologie testuali, delle istituzioni elementari di retorica, stilistica e metrica greca e latina. Conoscenza del disegno storico della letteratura latina e greca. Conoscenza degli aspetti fondamentali delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche del mondo greco e romano attraverso la lettura dei testi. Conoscenza delle figure e delle opere più rappresentative della letteratura latina e greca. interpretare e trasferire in italiano corrente testi latini e greci in prosa. Saper riconoscere le tipologie testuali (con individuazione delle figure retoriche; lettura e analisi metrica dei testi poetici). Sapersi orientare nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura latina e greca. Saper operare confronti tra le istituzioni del mondo antico e del mondo contemporaneo, in prospettiva diacronica e sincronica. Saper individuare le specificità di un autore o di un opera, inserendo l autore e l opera in un preciso contesto storico e letterario, operando collegamenti e confronti, anche con (area logico-argomentativa) Sviluppare le attività di analisi, sintesi, congettura, inferenza, deduzione attraverso la decodificazione di testi latini e greci. (area linguistica e comunicativa) Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione attraverso la riflessione sui linguaggi e i registri, e l analisi comparativa delle strutture delle diverse lingue, classiche e moderne. Individuare il contributo del latino e del greco alla formazione del lessico scientifico e filosofico moderno, per acquisire una visione interdisciplinare del sapere. (area storico-umanistica) Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione e documento di una determinata realtà storicoculturale. (area storico-umanistica) Sviluppare la consapevolezza dell eredità della cultura umanistica nell elaborazione dei concetti fondanti e nell evoluzione della dimensione politica. (area storico-umanistica) Saper attualizzare l antico, individuando gli elementi di alterità e di continuità nella tradizione di temi e modelli letterari. nella imparare, spirito di iniziativa e intraprendenza. imparare, competenza digitale. imparare, consapevolezza ed espressione culturale, competenza digitale. imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale, competenza digitale. imparare, consapevolezza ed espressione culturale, competenza digitale. 8

Conoscenze di un saggio critico di particolare rilevanza negli studi classici. esperienze letterarie moderne e contemporanee. Approfondire lo studio di un autore, di un opera o di una tematica o di un genere letterario attraverso la lettura di un saggio critico. (metacognitiva) Superare la conoscenza manualistica, acquisendo l attitudine all approfondimento critico e alla ricerca, anche attraverso la multimedialità. (iniziativa) Progettare e svolgere autonomamente in tutte le sue fasi un percorso di approfondimento. (digitale) Utilizzare sussidi informatici e produrre testi multimediali, database, presentazioni su aspetti e problemi del mondo antico. imparare, consapevolezza ed espressione culturale, spirito di iniziativa e intraprendenza, competenza digitale. Udine, 28 febbraio 2014 Il Docente: Monica De Nardi 9