Le origini: il contesto urbano



Documenti analoghi
Le biblioteche raccontate a mia fi glia

CHIESA DI SAN GIACOMO

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.


Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Francesco Prosperetti Soprintedente ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Salerno e Avellino

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Cap. 2. L ex- deposito ATAC e il quartiere Della Vittoria. 1. Le prime linee tranviarie elettrificate a Roma e l espansione urbana

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA

Il Castello di Usigni. Paese natale del Cardinale Fausto Poli

La 'Cappella Sistina' di Milano

OGGETTO: Procedure di Iscrizione e Variazione Azienda operanti su web INTERNET e INTRANET. Implementazione delle applicazioni con nuove funzionalità.

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

CURA E CULTURA. Il patrimonio storico artistico dell ASL VC. CONFERENZA 28 novembre 2014 CUNEO. Federico Gallo Direttore Generale

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011

XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (4 25 ottobre 2015) Documentazione logistica

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata Alessandro Ciandella

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

BERNINI E BORROMINI. Rivalità e Trionfo del Barocco

ASSEMBLEA STRAORDINARIA ANNUALE COLLEGIO dei MAESTRI DI SCI

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Museo nella Centrale termoelettrica «Montemartini» riconvertita (Roma)

Concorso di idee per la Copertura dell Auditorium dell imperatore Adriano in piazza Madonna di Loreto (ROMA) Relazione Storica

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1

MISSIONARIO VINCENZIANO

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona

Web Content Manager Short Travel

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

È adottato e posto n vigore Il seguente

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione delle azioni

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

Il laboratorio Caritas parrocchiali. A cura della Caritas Porto Santa Rufina

ANNO SCOLASTICO 2013/14

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO Istruzioni per la validazione della frequenza al corso e del superamento del test finale

COMUNE DI TREMEZZINA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PRESTITO BIBLIOTECARIO PROVINCIALE

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

QUESTIONARIO. 1. Area Anagrafica (Da compilare a cura dell ente titolare del progetto)

Ministero dell Interno

At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di

Verbale III^ Commissione Consiliare n. 10 del 13/02/2015. L anno duemilaquindici, il giorno 13 del mese di Febbraio, presso la

A TUTTE LE STRUTTURE NAZIONALE, TERRITORIALI E AZIENDALI

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Prolabor Ideato e realizzato da: Maria Vittoria PEGOLI Franco Luigi VUOTO

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille

CELOMMI RAFFAELLO ( ) Pittore

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 573 del O G G E T T O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

Prot.n. AOODGAI/11551 Roma, 27/07/2012. e p.c.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.


Transcript:

La Basilica dei SS. Ambrogio e Carlo Le origini: il contesto urbano Quando Sisto IV (1471-1484) nel 1471 concesse al Lombardi la chiesa di S. Nicola de Tufis, dando così inizio alle vicende che hanno portato all odierna Basilica dei SS. Ambrogio e Carlo, la zona settentrionale del Campo Marzio si presentava in modo non molto dissimile da come appare nella pianta di Roma di Leonardo Bufalini del 1551 1 : la rete viaria è incentrata sul Tridente (le odierne via Ripetta, via del Corso,via del Babuino) e sulle vie trasversali, e vi sono indicati i punti focali dell area, l Ospedale di S. Giacomo, le chiese di S. Girolamo e S. Rocco, vicino al Tevere, e sull odierna via del Corso, la chiesa di S. Ambrogio, l odierno oratorio della Basilica. Prima di allora, dopo la fine dell età romana, di cui rimaneva in piedi solo il mausoleo di Augusto, la forte diminuzione degli abitanti aveva contratto la città e questa zona, fino alle Mura Aureliane, era divenuta un disabitato, con vigne, orti e piccole casupole 2. La più dettagliata pianta di Antonio Tempesta del 1593 mostra negli isolati le case che sono venute formandosi negli orti nel tardo Cinquecento 3. Un inizio della ripresa si era cominciata ad avere con il Giubileo indetto da Bonifacio VIII (1294-1303) nel 1300. I pellegrini che affluivano in città da nord entravano per porta del Popolo, allora detta porta Flaminia, perché da lì si dipartiva il tratto urbano dell antica strada che portava fino al Campidoglio, l odierna via del Corso, e si recavano a S. Pietro lungo un rettilineo ancora informe delle odierne via Ripetta, via dei Coronari, ponte Sant'Angelo. Gregorio XI (1370-1378) aggiunse nel 1373 al pellegrinaggio la Basilica di S. Ma- 1. A. P. FRUTAZ, Le piante di Roma, II, Istituto di Studi Romani, Roma 1962, tav. 201. Per un analisi urbanistica v. G. SPAGNESI, Il centro storico di Roma. Il rione Campo Marzio, Roma, Multigrafica Editrice 1979; ancora utile per la raccolta di fonti e notizie varie: P. ROMANO, Il rione Campo Marzio, Roma 1939. Per gli aspetti generali si rimanda alla bibliografia. 2. R. Krautheimer, Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma, Edizioni dell Elefante 1981, pp. 383-402. 3. FRUTAZ, cit, II, tav. 264.

ria Maggiore, avviando la definizione di quella che sarebbe divenuta l odierna via del Babuino. Nel 1339 il Cardinale Pietro Colonna aveva fondato l ospedale e la chiesa di S. Giacomo, per servire anche ai pellegrini. Ma fu al ritorno dei papi da Avignone che si cominciarono a compiere grandi interventi edilizi nella città. Nella zona del Campo Marzio settentrionale si andavano insediando gruppi provenienti da altre città e regioni. Il 21 aprile 1453 con il Breve Piis fidelium votis, Niccolò V (1447-1455) riconosce la Congregazione degli Illiri, l ospizio e l ospedale da essa fondata e dona ad essa la chiesa di S. Marina al porto di Ripetta, divenuta nella ricostruzione l odierna chiesa di S. Girolamo dei Croati 4, Non solo gli Illiri ma anche altri gruppi stranieri si insediano nella zona, ne è testimonianza la denominazione di alcune strade, come via dei Greci e via Borgognona. Accanto a S. Girolamo è la chiesa di S. Rocco, sede della Congregazione approvata da Alessandro VI (1492-1503) con bolla Cogitantes del 1 giugno 1449, che autorizza la costruzione della chiesa che viene consacrata il 5 aprile 1502, quando hanno inizio i lavori dell annesso ospedale per gli uomini 5. È in questo contesto di accoglienza di forestieri e di cura materiale e spirituale, con chiese e ospedali, che si inserisce la Confraternita dei Lombardi. L impulso dato all edilizia in quegli anni aveva portato a Roma artisti e artigiani dalla nazione Lombarda che aveva una estensione ben più vasta dell odierna Lombardia. Basti pensare che Sisto IV aveva impiegato manodopera proveniente da quelle zone per la costruzione della Cappella Sistina e della Biblioteca Vaticana, di cui diviene bibliotecario nel 1475 l umanista lombardo Bartolomeo Platina. Viene concessa alla Confraternita con il Breve di Sisto IV Supremae dispositionis arbitrio del 29 agosto 1471 la chiesa di S. Nicola de Tufis 6, nota almeno dal X secolo, e viene dato l incarico di costruire un ospedale che fosse anche un ospizio («pro usu et habitatione pauperum et infirmorum») 7. Nel primo Cinquecento la chiesa di S. Nicola viene demolita e al suo posto viene costruita la chiesa di S. Ambrogio che sarà attiva fino alla costruzione della nuova Basilica dopo la Canonizzazione di S. Carlo Borromeo avvenuta nel 1610. Proprio S. Carlo, durante il suo periodo romano, aveva frequentato la chiesa e l ospedale insieme a S. Filippo Neri, recando sollievo materiale e spirituale ai poveri e ai malati, come ricorda tuttora una lapide collocata nell ingresso laterale della Basilica, perpetuando così il ruolo della zona, aperta ai pellegrini, ai forestieri, ai malati. 4. CH. HUELSEN, Le chiese di Roma nel Medioevo, ed. anastatica, Roma, Quasar 2000, pp. 380-81; C. BENOCCI, Rione IV Campo Marzio, Guide rionali di Roma, Roma 1995, pp. 61-66. 5. BENOCCI, cit., pp. 68-81. 6. HUELSEN, cit., p. 407. 7. Per la storia degli inizi della Confraternita si rimanda a G. DRAGO - L. SALERNO, SS. Ambrogio e Carlo al Corso e l Arciconfraternita dei Lombardi in Roma, Le chiese di Roma illustrate 96, Roma 1967, pp. 5-11. 2

La costruzione della Basilica e Francesco Borromini: il progetto mancato Roma, Via del Corso con la Basilica di S. Carlo in una antica stampa del Rossini La costruzione della Basilica dei SS, Ambrogio e Carlo al Corso si è svolta per quasi ottanta anni, dalla posa della prima pietra nel 1612 8 su progetto dell architetto milanese O- norio Longhi 9 fino al completamento della facciata su disegno del Cardinale Luigi Alessandro Omodei, Protettore della Basilica stessa, Una durata così lunga fu determinata da vari fattori: il progetto del 1612 prevedeva dall inizio una dimensione che comportava una estensione dell area necessaria per la costruzione ben più ampia di quella concessa alla Confraternita dal Breve di Sisto IV del 29 agosto 1471 Supremae dispositionis arbitrio che comprendeva la chiesa di S. Nicola de Tufis e 8. Nelle note che seguono si citeranno solo i documenti di archivio di riferimento, rimandando per la trattazione generale ai testi citati in bibliografia. Per la posa della prima pietra, v. Avvisi di Roma, in Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. 1080: «1 febbraio 1612. Dopo pranzo, da mons. Erasmo Paravicino, vescovo di Alessandria, fu gettata la prima pietra nelli fondamenti della nuova chiesa di s. Carlo, con intervento di 9 cardinali» (citato in P. ROMANO, Il rione Campo Marzio, Roma 1939, II, p. 51). 9. Il contratto con Onorio Longhi è del 22 febbraio 1612: Archivio dell Arciconfraternita, busta 21,1 All Archivio di Stato di Roma esiste una pianta attribuita a Onorio Longhi: 1612, Chiesa di S. Carlo al Corso, Disegni e piante 85/493. 3

i suoi annessi («ecclesiam ipsam cum domibus, ambitu, et horto») 10. Infatti tutta l area destinata nel progetto alla tribuna era allora occupata da strade e case e solo nell anno stesso dell inizio dei lavori Paolo V con il Breve in data 24 febbraio 1612 Dilecte fili noster stabilì tra l altro che le strade fossero chiuse e le case demolite («domos, aedes, apothecas, hospitia, vias etiam publicas») 11, il che ovviamente avrebbe richiesto comunque dei tempi lunghi. Fu realizzata inizialmente solo la parte delle tre navate, che richiesero però anche esse tempi lunghi, A prolungare i lavori contribuì probabilmente anche la morte prematura di Onorio Longhi avvenuta nel 1619. A lui successe il figlio Martino, peraltro giovanissimo, e forse a lui è dovuta la rielaborazione della pianta, con la citazione del nome Longhi, che fu dedicata al Primicerio Francesco Biglia entro il 1640, esistente nell Archivio dell Arciconfraternita 12. Tale pianta non fu la definitiva rispetto alla realizzazione finale e presenta delle differenze sia nel presbiterio, che prevedeva un altare maggiore sotto un ciborio esastilo, sia nella facciata con due campanili laterali. Una qualche forma provvisoria di culto si doveva svolgere sicuramente dal 1625 quando fu portata nella chiesa nuova, dalla vecchia di S. Ambrogio, l odierno oratorio, la reliquia del Cuore di S. Carlo. Solo nel 1651 la Basilica, nella forma limitata alle tre navate, fu resa agibile al culto in modo, per il momento definitivo, con l inaugurazione di un altar maggiore che aveva come pala quella oggi sull altare della cappella del SS. Sacramento con l Eterno Padre e Angeli oranti. L assenza dell area del transetto, della cupola e della tribuna aveva reso necessaria una chiusura provvisoria decorata «con una vaghissima apparenza dimostrante la tribuna e cuppola nel modo che dovrà essere quando la detta chiesa sarà perfettionata per opera del famoso architetto e ingegnere Martino Longhi», una sorta di trompe-l œil che doveva simulare l aspetto definitivo 13. Nel frattempo la situazione relativa alle strade e alla demolizione delle case era rimasta ferma e solo con un chirografo del 1665 Alessandro VII ordina la chiusura della strada di Schiavonia consentendo l avvio della fase finale dell opera 14 («Noi concediamo di nuovo alli Deputati sudetti, che ad effetto di proseguire la detta Fabrica possino chiudere la Strada di Schiavonia»). A questo punto la ripresa dei lavori presentava dei grossi problemi statici, perché si trattava di impiantare una cupola grandiosa su una parte nuova (la tribuna) e sui piloni già costruiti. Era nel frattempo morto anche Martino Longhi e il Cardinale Protettore Luigi Alessandro Omodei, forte della sua esperienza di Provveditore delle Fortezze, si occupò direttamente dei lavori, convocando i più illustri architetti che stavano trasformando Ro- 10. Archivio dell Arciconfraternita, Liber diversorum instrumentorum Societatis Hospitalis Sancti Ambrosii de Urbe (1471 a 1622), ff. 20-21. 11. Archivio dell Arciconfraternita, Libro di Bolle, ff 73-74. 12. Di essa esiste un rame originale. cfr. B. NOGARA, SS. Ambrogio e Carlo al Corso, Le chiese di Roma illustrate 3, Roma [1923], p. 8, fig. III, p 45, nota 7. 13. Ne riferisce un Avviso, in Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottobon. 3355: «Di Roma 11 novembre [1651]. Sabato mattina per la festa di san Carlo Borromeo il Sacro Collegio andò a tener Cappella nella Chiesa di quel Santo al Corso della Natione Milanese, e in tale occasione fu scoperto quell altare maggiore». 14. Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi P. VII.10, f. 21. 4

ma nella nuova città barocca secondo la volontà di Papa Alessandro VII, Pietro da Cortona, Carlo Rainaldi, Francesco Borromini 15. I lavori di completamento furono affidati a Pietro da Cortona 16, e finalmente si giunse alla fase decorativa che si svolse negli anni 70 del secolo. Il passaggio a S. Carlo del Borromini non fu però limitato solo alla consulenza per la soluzione dei problemi statici della cupola. Un disegno di lui è conservato nell Albertina di Vienna 17. Si tratta di schizzi e appunti su una copia dell Incisione della pianta redatta entro il 1640 e dedicata al Primicerio Francesco Biglia. Le correzioni proposte riguardano la tribuna e la facciata. Il coro e il deambulatorio si prestano «senza impedimento» a una nuova soluzione definita dallo stesso architetto più degna, importante, nobile e ariosa, con l uso al posto dei pilastri proposti dai Longhi di coppie di colonne a cui corrispondono coppie di colonne incassate anche sulla parete del deambulatorio. Per quanto riguarda la facciata, pur mantenendo le due torri del progetto dei Longhi, Borromini propone al posto dei campanili a pianta quadrata una soluzione ovale che attenua l aspetto spigoloso. Anche le colonne della parte centrale sono riunite in una composizione nuova che modella il fronte della chiesa con maggiore plasticità. Ma le scelte finali furono diverse, Pietro da Cortona era ormai divenuto il responsabile del progetto della cupola, e la morte di Borromini, avvenuta nel 1667, interruppe definitivamente ogni possibilità di proseguire la collaborazione con la Basilica, Anche Carlo Rainaldi aveva fatto proposte per la facciata 18, ma essa verrà completata nel 1682 secondo il progetto dello stesso Cardinale Protettore Omodei 19. Maria Elena Bertoldi 15. Archivio dell Arciconfraternita, Liber lnstrumentorum 1665-1667, f. l9v, 80v. 16. Oltre alle carte dei l Arciconfraternita v. al riguardo Archivio di Stato di Roma, Pietro da Cortona. Mostra documentaria. Itinerario, Roma 1969, n. 98: Patti e convenzioni peri lavori del tamburo della cupola e della lanterna nella chiesa di S. Carlo al Corso, Roma, Archivio di Stato 1668, luglio 7. 17. Vienna, Graphische Sammlung Albertina, Az. Rom 159. 18. Vienna, Graphische Sammlung Albertina, Az. Rom 162 e 163. 19. Archivio dell Arciconfraternita, Liber decretorum, f. 104. 5