Panoramica sugli strumenti di sostenibilità per la filiera alimentare. Dr. Michele CRIVELLARO



Documenti analoghi
Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

La certificazione ambientale

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Servizi per la sostenibilità

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

UNI (U ) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

Innovazione ed ambiente quali fattori di competitività dell impresa. Andrea Ivaldi Sotral S.p.A.

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)


La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

CARBON FOOTPRINT. project 2013

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO per la gestione del Carbon Footprint

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

L'evoluzione delle norme della serie ISO sulla gestione ambientale. Stefano Sibilio

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

CONVEGNO AGRICOLTURA INTEGRATA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE. Il Ruolo della Certificazione per valorizzare la sostenibilità nell integrato

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

QUALITÀ AMBIENTALE DEI PRODOTTI E SUA

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Carbon Footprint di un organizzazione

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067

Anno Rapporto ambientale

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO

Questionario sul Manuale per la sostenibilità

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

A cura di Giorgio Mezzasalma

Il nostro Impegno per la sostenibilità Ambientale

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

La sostenibilità come leva di marketing: la comunicazione oltre il greenwashing

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola

Etichettatura ambientale di prodotto: la proposta di Kyoto Club per qualificare e certificare i prodotti o servizi virtuosi per l'ambiente

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE)

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Progetto CARBOMARK Il target delle aziende potenzialmente interessate all acquisto delle quote di CO2

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Sistemi di certificazione e accreditamento

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Norme in materia di dimensionamento energetico

ADVANCE SAN MARINO. Ovvero FARE SQUADRA PER MIGLIORARE

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Dichiarazione di Verifica (Verification Statement)

GLI INDICATORI AMBIENTALI

Sostenibilità della filiera agroalimentare regionale:

Policy La sostenibilità

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

CompostLabel POLYCART S.P.A. la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Limitare la Water e la Carbon Footprint: un impegno verso l ambiente

schede di approfondimento.

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Transcript:

Panoramica sugli strumenti di sostenibilità per la filiera alimentare Dr. Michele CRIVELLARO

Nuove dimensioni del consumo

GREEN CLAIM Quando parliamo di informazione ambientale è bene distinguere tra due macro tipologie: informazioni a fini burocratico-amministrativi o comunque destinati a stakeholder come le istituzioni e i cittadini (es: A.I.A., Via... ) informazioni market oriented, cioè quelle insieme di informazioni/dichiarazioni che puntano ad incidere sulla capacità del consumatore di prendere una decisione consapevole, inducendolo pertanto ad assumere una decisione di natura commerciale

ATTENZIONE AL GREENWASHING

NUOVO APPROCCIO: OLTRE IL SITO IMPATTI A LIVELLO GLOBALE E LOCALE (GHG, EUTROFIZZAZIONE, BIODIVERSITA, POP S ETC) progettazione, ricerca design Approvigionamento IMPATTO AMBIENTALE DEL SITO SELEZIONE FORNITORI (MP, logistica, imballi, energia etc) Produzione, lavorazione, confezionamento Logistica SELEZIONE DI TERRITORI (esclusione per pratiche illegali e/o dannose) Vendita Consumo Post-consumo NUOVI STRUMENTI DI GESTIONE, QUANTIFICAZIONE E RENDICONTAZIONE

CICLO DI VITA E RESPONSIBLE SOURCING

AGRICOLTURA DATA-DRIVEN

RIFERIMENTI NORMATIVI PER LA SOSTENIBILITA Carbon Footprint & Neutrality ISO/TS 14067:2013 UNI EN ISO 14064:2012 (PARTE1) GHG PROTOCOL PAS 2060:2010 PAS 2050:2011 Life Cycle Assessment (LCA) UNI ISO 14040:2006 UNI ISO 14044:2006 PEF E OEF RACC. 179/2013 EPD UNI ISO 14025:2006 General ProgrammeInstructionsfor EPD (2013) WATERFOOPRINT ISO 14046:2014 SISTEMI ISO 14001 ISO 50001 ISO 20121 ISO 22005

LCA: UN MODO DIVERSO DI VEDERE Gli amanti della barca a vela potrebbero essere convinti di essere i più ecologici perché usano solo il vento e non provocano emissioni. Ma l impatto sull ambiente di una barca a vela non è dato solo dal suo utilizzo, bensì anche dalla sua fabbricazione, il trasporto, la manutenzione. Magari è stata costruita con resine derivate dal petrolio, trasportata con automezzi diesel, e dotata di attrezzature fabbricate con processi industriali più o meno impattanti

LCA = ANALISI DEL CICLO DI VITA Più che sul prodotto in quanto tale, è importante soffermare l attenzione sul sistema che lo genera, considerando le interazioni del sistema produttivo con il consumatore e l ambiente e comprendendo le sfere della distribuzione e dell utilizzazione. Solo in questo modo si potrà abbandonare l ottica mirata e centrata sulla produzione e Solo così si può proporre per qualsiasi tipo di attività, finalizzata alla produzione di bene così come all'erogazione di servizi, l'impiego di una visione di tipo integrato. Solo con questo approccio si potrà ridurre il rischio di trasferire semplicemente l inquinamento da una fase all altra del ciclo di vita, migliorando gli effetti globali del sistema di prodotto.

OBIETTIVI DI UNO STUDIO LCA La LCA è un metodo basato sulle norme ISO 14040 e 14044 per la valutazione degli impatti ambientali legati al prodotto (dalla culla alla tomba). Si propone di stimare gli effetti sull ambiente dei consumi di risorse e delle emissioni nei vari comparti ambientali (acqua, aria, suolo) e di valutare l importanza di questi impatti, soprattutto per comparare tra loro diverse alternative.

CICLO DI VITA Dall estrazione delle materie prime, al ritorno del prodotto e di ogni residuo all ambiente stesso. The Dairy chain Dairy farm Transport Dairy Transport Retail Transport Consumer Waste treatment L LCA è uno strumento che considera anche le interazioni del sistema produttivo con il consumatore e l ambiente e comprendendo le sfere della distribuzione e dell utilizzazione.

FASI DEL CICLO DI VITA Definizione degli obiettivi e del campo di applicazione: fase iniziale in cui sono definiti gli obiettivi e il campo di applicazione dello studio, l unità funzionale, i confini del sistema studiato, il fabbisogno di dati, le assunzioni e i limiti, chi esegue e a chi è indirizzato lo studio, quale funzioni o prodotti si studiano, i requisiti di qualità dei dati Analisi d inventario: raccolta di dati e procedure di calcolo volte a quantificare i flussi in entrata e in uscita rilevanti di un sistema di prodotto, in accordo all obiettivo e al campo di applicazione. Valutazione degli impatti: valutazione della portata dei potenziali impatti ambientali mediante i risultati dell analisi di inventario. Interpretazione: procedimento sistematico volto all identificazione, qualifica, verifica e valutazione dei risultati delle fasi di inventario e di valutazione degli impatti al fine di presentarli in forma tale da soddisfare i requisiti dell applicazione descritti nell obiettivo e nel campo di applicazione, nonché di trarre conclusioni e raccomandazioni.

BENEFICI DI UNO STUDIO LCA Permette una visione sintetica e globale del sistema di prodotto in esame Evita divagazioni e indagini inutili in quanto è strutturata in funzione degli obiettivi posti all inizio dello studio Individua e quantifica i punti critici Visualizza come cambia la situazione in caso di interventi Permette una continua rivisitazione critica dello studio stesso E strumento di supporto alle decisioni e di implementazione in fase di miglioramento, anche in ottica di progettazione

CATEGORIE D IMPATTO

UN ESEMPIO l documento confronta l impatto sull emissione di gas serra, CO 2 equivalente, durante l intera vita di due tipologie di veleper imbarcazioni costruite con diversi tipi di materiale, dalla produzione della materia prima, ai processi di produzione dei semilavorati, alla realizzazione della vela in veleria. È stato stimato che sono circa 130 milioni di m 2 le vele montate sulle imbarcazioni a livello mondiale. Confrontando una vela 4T di nuova generazione, in laminato di PE, con una vela tradizionalecostruita con tessuto Polietilene Teraftalato-PET (Dracon), è emerso che la produzione di una vela tipo di 50 m 2 in PE causa emissioni di CO 2 pari a 136,13 kg rispetto ai 338,01 kgdi vela in PET con una minore emissione in atmosfera, in soli 4 mesi di produzione, di circa 20 ton di CO 2.

CARBON FOOTPRINT CO2 CH4 N2O SF6 HFCs PFCs Si tratta del totale delle emissioni di CO2 e di altri GHG (associati ad un prodotto/servizio/processo lungo tutta la supply chain che lo caratterizza Materie prime Trasporti MP Produzione E, in tutte le fasi: energia riscaldamento, climatizzazione Smaltimento e Recupero Fase d Uso Distribuzione stoccaggi 17

CARBON FOOTPRINT Emissioni indirette da consumo energetico (energia acquistata) Emissioni dirette dell azienda (da processi produttivi, veicoli di proprietà..) Altre emissioni indirette (trasporti, rifiuti, materie prime...)

INVENTARIO DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DELLE EMISSIONI

CASO STUDIO: LA PASTA http://www.sgambaro.it/allegati_web/relazione_carbon_footrpint_sgambaro_2014.pdf

CASO STUDIO: LA PASTA

L azienda ha deciso di aderire al sistema di CARBON FOOTPRINT NON E Ecolabellingsvedese EPD che prevede l elaborazione di una Dichiarazione Ambientale COMPENSAZIONE di prodotto da far verificare ad un organismo di certificazione. Il superamento della verifica IN QUESTO CASO IL CLAIM RIGUARDA LA COMPENSAZIONE comporta la registrazione nel sito del sistema (OFFSETTING): quindi prima l azienda EPD e la ha possibilità fatto la carbon di usare footprint il logo indicato prodotto lungo il ciclo di vita e poi ha deciso di compensare comprando crediti sul mercato e con l intervento di un una terza parte indipendente che attesta la compensazione delle emissioni in un certo periodo

ISO/TS 14067:2013 Prima norma ISO specificatamente dedicata a descrivere i requisiti e le linee guida per la quantificazione e la comunicazione della carbon footprint di prodotto (CFP) Sostiene l approccio LCA Introduce requisiti anche per la comunicazione, che aumentano quando si vuole fare una asserzione (claim) rivolta al pubblico.

CARBON FOOTPRINT NELL AGRIFOOD Oltre alle necessità di adattamento ai cambiamenti climatici il settore agroforestale e agroalimentare è il principale settore a poter vantare un ruolo nella mitigazione (assorbimenti). La nuova PAC sostiene l adozione di pratiche benefiche per l ambiente e il clima

WATERFOOTPRINT Maè una risorsa limitata: l acqua dolce direttamente accessibile al consumo dell uomo è inferiore all 1% della disponibilità idrica a livello mondiale. 2,4% GHIACCIAI 0,01% FIUMI E LAGHI 0,58% ACQUE SOTTERRANEE Disponibilità idrica La percentuale maggiore delle acque dolci è costituita da ghiacciai polari, che però sono una risorsa d'acqua dolce non utilizzabile dall'uomo, una piccola percentuale è rappresentata dalle acque di superficie e dall'acqua presente nell'atmosfera e nella biosfera.

WATERFOOTPRINT La domanda crescente e la scarsità di acqua in molte zone (e/o il degrado della sua qualità) conducono al bisogno di una migliore comprensione degli impatti legati all acqua base per un miglioramentodella gestionedell acqua a livello locale, nazionale e globale Necessità di strumenti e metodi per comprendere e minimizzare gli impatti negativi che un prodotto, processo od organizzazione ha sulla risorsa idrica.

WATERFOOTPRINT A partire dagli anni 90: Introduzione della definizione di «Virtual Water» intesa come misura del contenuto idrico dei prodotti e dell acqua necessaria alla loro produzione in termini volumetrici. Elaborazione di diverse metodologie riconducibili al concetto di Water Footprint, noto anche come impronta idrica. La Water footprintviene definita come una misura complessiva dell appropriazione di volumi di acqua dolce da parte dell uomo (Hoekstra et al., 2002)

WATERFOOTPRINT Il calcolo di Water Footprintdeve essere effettuato lungo l intero ciclo di vita di un prodotto, distinguendo le tre componenti fondamentali di: L impronta idrica BLUsi riferisce al consumo delle risorse idriche «blu» (superficiali e sotterranee) lungo la catena di fornitura di un prodotto; è data dalle perdite successive al prelievo dai bacini idrici. L'impronta idrica VERDEè la componente di precipitazione trattenuta e sottratta al ruscellamento. L'impronta idrica GRIGIAsi riferisce all'inquinamento ed è definito come il volume di acqua necessario ad assimilare idealmente il carico inquinante per raggiungere standard di qualità.

CAMBIA L OTTICA Concetto di Virtual Water: rispetto al tradizionale concetto di consumo idrico, viene conteggiata anche l impronta indiretta della supply-chain.

LA ISO 14046:2014 Successivamente è maturato il bisogno di sviluppare un unico standard riconosciuto in tutto il mondo e sinonimo di garanzia e trasparenza dei risultati. La norma ISO 14046 del 2014: Environmentalmanagement Water footprint Principles, requirements and guidelines specifica i principi, i requisiti ele linee guida relativi alla valutazione della WFdi prodotti, processi e organizzazioni basata su LCA; prevedetrasparenza, coerenza, riproducibilità e credibilità della valutazione e del reportingdella WF

CONCETTI CHIAVE ISO 14046 Una valutazione della water footprint condotta secondo la norma ISO 14046: si basa su una valutazione del ciclo di vita (LCA)(secondo la ISO 14044) è modulare identifica i potenziali impatti ambientali legati all'acqua, la quantità di consumo d acqua e i cambiamenti nella sua qualità

LINEE GUIDA PER LE ORGANIZZAZIONI In particolare, le linee guida e i requisiti specifici per le organizzazionisono forniti nell AllegatoA della norma ISO 14046. in base al suo obiettivo e al suo campo di applicazione, un'organizzazione può essere interessata allo sviluppo di una valutazione di WF secondo diverse prospettive.

LA ISO 22005 La ISO 22005:2007 si sviluppa a partire delle norme italiane UNI 10939:01 relativa a Sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari e UNI 11020:02 relativa sistema di rintracciabilità nelle aziende agroalimentari e si applica a tutto il settore agroalimentare, comprese le produzioni mangimistiche. Mentre le vecchie norme 10939 e 11020 erano riconosciute solo a livello nazionale (UNI è l ente nazionale italiano di unificazione), tale norma essendo stata emessa dalla ISO (Organizzazione internazionale per la normazione)

LA ISO 22005 La norma si applica a tutto il settore agroalimentare, dalla fase di campo fino alla distribuzione al consumatore. La rintracciabilità oltre ad essere un obbligo è uno strumento flessibile utilizzabile da tutti i soggetti della filiera agroalimentare per raggiungere anche altri obiettivi, come : Determinare l origine di un prodotto o un ingrediente Facilitare la verifica di informazioni specifiche Facilitare il richiamo o il ritiro dal mercato

ISO 22005 4. Progettazione e messa in atto di un sistema di rintracciabilità Il richiedente la certificazione dovrà aver individuato e definito gli obiettivi che si propone di realizzare con il sistema di rintracciabilità e dovrà costruire il sistema con riferimento a detti obiettivi. La complessità del sistema di rintracciabilità dipende principalmente dagli obiettivi che il richiedente si è posto..

ISO 22005:2008 La norma definisce i requisiti di un sistema di rintracciabilità (la filiera, i flussi, la documentazione, la gestione del sistema), ma consente una certelasticità di obiettivi lasciando all azienda la possibilità di definire l oggetto (prodotto o ingredienti ritenuti rilevanti) e la dimensione del sistema in termini di organizzazioni e flussi di materiali coinvolti (ampiezza e profondità della filiera). E importante che gli aspetti comunicativi, mediante i quali l azienda evidenzia all esterno quanto attuato, siano coerenti con gli elementi costitutivi del sistema.

RINTRACCIBILITA E COMUNICAZIONE DIGITALE

ISO 22005:2008 Profondità: Insieme delle fasi di produzione, trasformazione, commercializzazione, ecc.., coperte dal sistema in modo continuativo. es: allevamento, macellazione, sezionamento, vendita, consegna. (nota: specificare se la consegna è applicabile o meno) Estensione: Insieme dei componenti il prodotto coperto dal sistema in modo continuativo (es: latte pastorizzato,, salumi, etc..) Elementi: Attività/informazioni che il sistema si prefigge di realizzare/ottenere a supporto degli obiettivi. es: allevamenti ubicati in Veneto, quantità di latte raccolto, quantità latte lavorato, quantità di mozzarella prodotta e venduta, clienti

ISO 22005:2008 Unità Minima Rintracciabile (UMR): quantità minima omogenea, espressa in peso o volume, per la quale esiste la necessità di recuperare informazioni predefinite e che può essere prezzata, ordinata o fatturata ed è oggetto della verifica della conformità all interno del sistema di rintracciabilità Obiettivi: Risultati/informazioni, inerenti l UMR, che il richiedente la certificazione si prefigge di ottenere/ divulgare applicando il sistema d rintracciabilità. es: garantire che l allevamento e la trasformazione avvengono in veneto;

BILANCIO DI SOSTENIBILITA ll bilancio di sostenibilitàè il risultato di un processo di reporting che alcune aziende decidono di pubblicare a beneficio di tutti propri stakeholder, per renderli consapevoli degli impatti che l'azienda genera rispetto sul piano economico, ambientale e sociale. Lo scopodel bilancio di sostenibilitàè quindi rendere note le azioni intraprese dall'azienda in merito alla propria responsabilità sociale.

BILANCIO DI SOSTENIBILITA

BILANCIO DI SOSTENIBILITA : GRI Tra le iniziative a livello internazionale in tema di responsabilità sociale e di reporting della sostenibilità ha assunto una posizione di rilevo la Global Reporting Inititative - GRI, promossa nel 1997, da CERES Coalition for Environmentally Responsible Economies dal Tellus Institutee dall United Nations Environment Programme, con lo scopo di ideare, promuovere e diffondere linee guida di generale adesione per la rendicontazione volontaria delle performance economiche, ambientali e sociali.

BILANCIO DI SOSTENIBILITA SECONDO GRI Un Bilancio di Sostenibilitàviene sulla base delle Linee guida per il reporting della sostenibilità definite dalglobal Reporting Initiative(GRI) costituiscono ad oggi il principale standard riconosciuto a livello internazionale in tema di rendicontazione di sostenibilità. Generalmente il Bilancio viene pubblicato con cadenza annuale e rendiconta le informazioni quali-quantitative richieste dagli indicatori del GRI. Il Global reporting initiative(gri) ha presentato G4, una nuova versione delle linee guida di rendicontazione del Bilancio di sostenibilità.

BILANCIO DI SOSTENIBILITA Le nuove Linee guida G4 riportano i principi e la metodologia per la costruzione dei Bilanci di sostenibilità da parte delle organizzazioni, indipendentemente dalla loro dimensione, settore o posizione. Il G4 si compone di due parti: la prima contiene i principi di reporting e i criteri da applicare per predisporre il Bilancio di sostenibilità; la seconda -Manuale di attuazione -contiene spiegazioni su come applicare i principi di reporting, come preparare le informazioni da fornire, e come interpretare i vari concetti nelle linee guida. Sono inclusi anche riferimenti ad altre fonti, un glossario e le note generali di reporting. Organizzazioni che già redigono un Report di Sostenibilità secondo le Linee Guida GRI. Tutti i report pubblicati dopo il 31.12.2015 dovranno essere redatti secondo il G4.

COSA E COME RENDICONTARE

BILANCIO DI SOSTENIBILITA Sostituzione dell Application Level del G3 e G3.1 (scala C-B-A) con due nuove opzioni di «In accordance» con le linee guida: Core e Comprehensive GRI continua a raccomandare verifica esterna di rapporti di sostenibilità, ma non è obbligatorio. GRI non raccomanda alcun fornitore di garanzia specifico

GRAZIE PER L ATTENZIONE! m.crivellaro@csqa.it www.csqa.it