Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIRITTO DELL ALIMENTAZIONE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE.

Documenti analoghi
Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIRITTO DELL ALIMENTAZIONE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE.

CAPITOLO 1 - Normativa europea in materia alimentare e sicurezza degli alimenti

CAPITOLO 1 - Normativa europea in materia alimentare e sicurezza degli alimenti

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIRITTO DELL ALIMENTAZIONE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE.

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIRITTO DELL ALIMENTAZIONE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE.

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIRITTO DELL ALIMENTAZIONE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE.

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIRITTO DELL ALIMENTAZIONE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE.

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA PROMOZIONE 2018

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

INDICE CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

E POSSIBILE SEGUIRE LE LEZIONI, OLTRE CHE IN AULA, ANCHE IN MODALITA E.LEARNING ON.LINE.

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione

Sicurezza e Qualità degli Alimenti I 2 CFU

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN RECEPTIONIST D ALBERGO PROMOZIONE 2018

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

INDICE SOMMARIO. Presentazione della terza edizione... p. XV Presentazione della seconda edizione...» XIX

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT PARTECIPAZIONE GRATUITA

Indice generale. Prefazione

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN ENERGY MANAGER PROMOZIONE 2019

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

Master di Diritto Alimentare IV ed. Calendario primo semestre 26 gennaio luglio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI A.A

L attività dell ICQRF

Materiali a contatto con i prodotti alimentari M.O.C.A. quale rischio?

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018

Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi, DOP ed IGP

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MANAGEMENT DEL TURISMO. PROMOZIONE 2018

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT

I materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti: le più recenti norme comunitarie per la sicurezza dei prodotti

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

R o m a B a r i T r e n t o

INDICE SOMMARIO. Premessa... Presentazione alla prima edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... NORME FONDAMENTALI

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

Master FOOD SAFETY EXPERT A cura di: Gruppo Maurizi Business School

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Sicurezza alimentare

INDICE. Presentazione della Terza edizione, XI. Presentazione della Seconda edizione Presentazione della Prima edizione CAPITOLO L

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA STATO DELL ARTE TECNICO NORMATIVO NEL SETTORE DEL FOOD PACKAGING PER CARTA E MATERIALI INNOVATIVI

ALL. B SCHEMA UNITA' FORMATIVE

DEFINIZIONE DELLA QUALITA

AZIENDA ULSS 20 Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale Dott. Riccardo MURARI

Master di Diritto Alimentare III ed. Calendario primo semestre 27 gennaio 17 luglio 2017

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Certifico S.r.l. IT 2019

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

CORSO DI DIRITTO AGRO-ALIMENTARE

MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EUROPROGETTAZIONE & PROJECT MANAGEMENT

La tutela del consumatore e la legislazione. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona

Master di Diritto Alimentare V ed. Calendario primo semestre 25 gennaio 29 giugno 2019

SICUREZZA ALIMENTARE

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2018/2019

Master di Diritto Alimentare III ed. Calendario primo semestre 27 gennaio 17 luglio 2017

Bando per il Corso di aggiornamento professionale in Mastro Norcino

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER. DFood O L OQuality R S IManagement and Communication

Master di Diritto Alimentare V ed. Calendario primo semestre 25 gennaio 29 giugno 2019

Master di Diritto Alimentare V ed. Calendario primo semestre 25 gennaio 29 giugno 2019

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

Master di Diritto Alimentare III ed. Calendario primo semestre 27 gennaio 17 luglio 2017

Qualità degli alimenti

FOOD LAW 2019 Informazioni al consumatore e alle aziende in tema di legislazione alimentare.

A cura di: Gruppo Maurizi Business School

Cosa sta nascendo presso l Istituto

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ETICHETTE ALIMENTARI E M.O.C.A.

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

TECNICO QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

PROGETTO KIPLAB LIGURIA

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere

Materiali destinati al contatto con gli alimenti: aspetti normativi nazionali e comunitari.

Transcript:

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIRITTO DELL ALIMENTAZIONE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE. Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2008 settore EA 37 per la progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionale e di master di alta formazione professionale, organizza il MASTER IN DIRITTO DELL ALIMENTAZIONE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE. La natura multidisciplinare e multilivello della sicurezza alimentare impone una formazione specialistica che sappia orientare l'operatore nelle complessità tecnico giuridiche che intervengono, da più parti, nella filiera agroalimentare. Il Master propone un percorso formativo finalizzato ad offrire ai partecipanti una preparazione specifica in ambito giuridico-istituzionale, con particolare attenzione ai profili del diritto agroalimentare e ai complessi meccanismi di interazione tra normativa nazionale, dell'unione europea e internazionale, ivi compresi gli strumenti di cooperazione internazionale. Il Master ha, dunque, l'obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per operare in un settore particolarmente complesso e delicato come quello alimentare in cui i profili di diritto civile, penale, amministrativo e comunitario si intrecciano con aspetti di organizzazione e gestione aziendale da un lato, e politiche di gestione nazionali, comunitarie e internazionali dall'altro. Il rapporto tra salute e alimentazione, messo in evidenza da studi approfonditi sia in campo medico che in altri ambiti di ricerca (politico-sociale, economica, giuridica) assume sempre più rilevanza al fine del benessere complessivo della persona e riveste notevole importanza nella definizione delle politiche pubbliche e per gli assetti economico-finanziari del nostro Paese e dell Unione Europea. Il MASTER in Diritto dell alimentazione e della sicurezza alimentare propone di prendere in esame i profili giuridici dell alimentazione con specifico riferimento alla responsabilità e alla sicurezza per preparare dei professionisti che siano in grado di operare integrando le conoscenze giuridiche e gli aspetti applicativi. Lo studio dei profili istituzionali e normativi e degli aspetti economico-gestionali potrà essere integrato da una rassegna delle conoscenze scientifiche più recenti che consentono di comprendere le relazioni che intercorrono tra salute e alimentazione, con particolare riferimento alla responsabilità e alla sicurezza alimentare. Il Diritto Alimentare ha assunto negli ultimi anni un importanza fondamentale nell ambito delle materie giuridiche a più elevato impatto economico: l ampiezza degli scambi connessi a all area manifatturiera accanto alla delicatezza dei beni giuridici oggetto della materia (in primis la salute e l ambiente) costituiscono evidenza della centralità di questa disciplina, troppo spesso sottovalutata nei corsi di laurea delle facoltà scientifiche ed umanistiche in Italia. Obiettivo fondamentale del corso è quello di fornire ai partecipanti un quadro complessivo e dettagliato tanto della legislazione alimentare UE e nazionale, quanto dei profili macroeconomici di settore, creando un terreno comune fra addetti dell industria agroalimentare, funzionari pubblici addetti al controllo, forze dell ordine specializzate nel settore delle frodi alimentari e professionisti del settore, per confrontarsi sull evoluzione della materia e le problematiche più attuali.

La compresenza di insegnamenti giuridici, economici e scientifici garantirà l acquisizione di un know-how adeguato sia per l aggiornamento delle conoscenze del personale già inserito in aziende agroalimentari, nella pubblica amministrazione e nelle forze dell ordine (corpi specializzati) sia per la formazione degli studenti neolaureati che al termine dei loro percorsi di studio intendano potenziare le loro chance di impiego in un settore strategico per l economia nazionale. DATA INIZIO LEZIONI: 29 GIUGNO 2019 DURATA E FREQUENZA: Il master avrà la durata complessiva di 50 ore. Il master si svolgerà presso la sede della Salerno Formazione con frequenza settimanale per circa n. 3 ore lezione per una durata totale di circa 4 mesi. E POSSIBILE SEGUIRE LE LEZIONI, OLTRE CHE IN AULA, ANCHE IN MODALITA E.LEARNING ON.LINE. E prevista solo una quota d iscrizione di. 350,00 per il rilascio del DIPLOMA DI MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DELL ALIMENTAZIONE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DESTINATARI: Il master è a numero chiuso ed è rivolto a n. 16 persone in possesso di diploma e/o laurea triennale e/o specialistica. PER ULTERIORI INFO ED ISCRIZIONI: è possibile contattare dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle16:00 alle 20:00 la segreteria studenti della Salerno formazione ai seguenti recapiti telefonici 089.2960483 e/o 338.3304185. CHIUSURA ISCRIZIONI: ENTRO E NON OLTRE IL 31/05/2019 E/O RAGGIUNGIMENTO DI MASSIMO 16 ISCRITTI. PROGRAMMA DI STUDIO MASTER: MODULO 1 NORMATIVA EUROPEA IN MATERIA ALIMENTARE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Il quadro storico europeo: dagli albori della politica comune al Libro verde del 1997 Il contesto socioeconomico di riferimento Gli obiettivi fondamentali del Libro verde Il Libro bianco sulla sicurezza alimentare del 2000 I principi di sicurezza alimentare Obiettivi Il Reg. CE n. 178/2002 La strategia sicurezza dai campi alla tavola L analisi del rischio Il principio di precauzione La tutela degli interessi dei consumatori Il principio di trasparenza I requisiti della legislazione alimentare e il principio di responsabilità degli operatori Il Sistema di allerta rapido e il piano di gestione della crisi L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) La nascita dell Autorità Compiti, struttura e funzionamento dell EFSA

MODULO 2 IGIENE DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il c.d. Pacchetto igiene Regole di igiene applicabili a tutti i prodotti alimentari Ambito di applicazione del Reg. CE n. 852/2004 Obblighi in capo agli operatori del settore alimentare Requisiti di igiene per le varie fasi di produzione, trasformazione e distribuzione Regole di igiene applicabili ai prodotti alimentari di origine animale Ambito di applicazione del Reg. CE n. 853/2004 Gli stabilimenti Bollatura sanitaria e marchiatura di identificazione Requisiti per prodotti di origine animale Focus tecnico scientifico Quadro generale: tossine derivanti da microrganismi su matrici alimentari La filiera dei cereali ed il problema micotossine: descrizione del problema filiera La filiera dei cereali ed il problema micotossine: la criticità del campionamento La filiera dei cereali ed il problema micotossine: il sistema Aflaflesh MODULO 3 I CONTROLLI UFFICIALI SUI PRODOTTI ALIMENTARI E SUI MANGIMI e fonti normative Disciplina generale in tema di controlli ufficiali sui prodotti alimentarie mangimi Le fonti Organizzazione dei controlli ufficiali Autorità ed organismi preposti al controllo Programmazione delle attività di controllo e procedure Requisiti generali per i controlli ufficiali Criteri operativi Metodiche e tecniche di controllo Requisiti specifici per i controlli ufficiali sui prodotti di origine animale Campo di applicazione del Reg. CE n. 854/2004 Metodi e tecniche di controllo Controlli sugli alimenti e mangimi importati Misure di attuazione del Reg. CE n. 882/2004 a livello nazionale I controlli ispettivi Il registro unico dei controlli La diffida L adempimento volontario Altre misure La revisione della disciplina di cui al Reg. CE n. 882/2004 Contesto e quadro generale Modalità operative Laboratori ufficiali Controllo su prodotti importati Certificati Ufficiali Assistenza amministrativa e cooperazione Il finanziamento dei controlli ufficiali e di altre attività ufficiali

Distance selling e controlli sull e-commerce nel settore alimentare MODULO 4 ETICHETTATURA Termini e definizioni Obiettivi e principi generali Responsabilità dell operatore del settore alimentare Le informazioni obbligatorie Principi generali Elenco delle indicazioni obbligatorie Lingua e posizionamento Casi particolari Vendita a distanza Le informazioni volontarie sugli alimenti Le disposizioni nazionali MODULO 5 CLAIM Ambito di applicazione Reg. CE Principi generali Condizioni generali Le indicazioni nutrizionali Condizioni specifiche d uso ed elenco delle indicazioni nutrizionali ammesse Indicazioni comparative Le indicazioni sulla salute Condizioni specifiche d uso Procedura di autorizzazione Associazioni mediche nazionali e associazioni di volontariato Descrittori generici Domande di autorizzazione Altri claim Extra, super e simili Puro Fresco Naturale Fatto a mano e artigianale Di montagna I claim sui c.d. botanicals Alimenti senza glutine Alimenti senza lattosio Aspetti sanzionatori e casistica MODULO 6 LA PUBBLICITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Significato del termine pubblicità Definizione normativa di pubblicità La confezione dei prodotti Le fonti del diritto della pubblicità

Le leggi e il Codice del Consumo L autodisciplina pubblicitaria Principi generali in materia di pubblicità Identificazione della comunicazione commerciale Onestà, veridicità e correttezza L inganno pubblicitario Imitazione, confusione, sfruttamento e denigrazione Obblighi dell inserzionista Superstizione, credulità, paura Violenza, volgarità e indecenza: la tutela della dignità La pubblicità rivolta ad un determinato settore della popolazione: i bambini e gli adolescenti La pubblicità comparativa La pubblicità nel settore alimentare Disposizioni di carattere generale Disposizioni relative a singoli settori MODULO 7 ADDITIVI Definizioni Classificazione Elenchi La procedura di autorizzazione degli additivi Condizioni per l inclusione negli elenchi di additivi autorizzati La procedura di autorizzazione degli additivi alimentari Il ruolo dell EFSA Impiego Condizioni per l impiego Etichettatura Criteri di purezza Quadro normativo di sintesi Enzimi e aromi Enzimi alimentari Aromi MODULO 8 ALIMENTI PARTICOLARI Integratori alimentari normativo Etichettatura e pubblicità Vitamine, minerali ed altre sostanze La procedura di notifica Probiotici e prebiotici Alimenti addizionati e destinati a categorie specifiche MODULO 9 ALIMENTI DEL FUTURO Gli organismi geneticamente modificati Definizioni e requisiti Procedura di autorizzazione Etichettatura e tracciabilità

Aspetti sanzionatori Il Piano nazionale di controllo sulla presenza di OGM negli alimen Le nanotecnologie Regolamentazione I novel food La procedura di autorizzazione Etichettatura MODULO 10 PRODOTTI BIOLOGICI Obiettivi, produzione e importazione Il settore dell agricoltura Il settore degli alimenti trasformati Il settore dei mangimi Etichettatura Regole generali Indicazioni obbligatorie Il logo sulla produzione biologica e i codici numerici I controlli Le autorità e gli organismi di controllo Il regime dei controlli La procedura ispettiva e le non conformità Il biologico oggi ed il piano di azione per il futuro della produzione biologica nell Unione MODULO 11 INDICAZIONI GEOGRAFICHE DI PROVENIENZA La crescente importanza delle indicazioni geografiche e di provenienza Una fondamentale distinzione Fonti normative e loro evoluzione La Convenzione di Parigi L Accordo di Madrid L Accordo di Lisbona Gli Accordi TRIPs Il diritto comunitario Il regime DOP Il regime IGP La registrazione e l utilizzo delle DOP e delle IGP La tutela delle DOP e delle IGP I sistemi STG e IFQ Il diritto nazionale Denominazioni geografiche e marchi di impresa Il Made in Italy Il marchio The Extraordinary Italian Taste MODULO 12 MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI Definizione e contesto Requisiti Etichettatura Sanzioni

Procedura di autorizzazione Buone pratiche di fabbricazione I singoli materiali a contatto con gli alimenti Acciai inossidabili Alluminio Banda stagnata e banda cromata Cellulosa, carta e cartone Ceramica Gomme Materiali e oggetti attivi e intelligenti Plastica e plastica riciclata Vetro MODULO 13 LEGISLAZIONE ALIMENTARE, RESPONSABILITA E CONTEZIOSO Responsabilità civile Responsabilità contrattuale Il sistema di certificazioni e la responsabilità del certificatore Responsabilità da prodotto difettoso Responsabilità per concorrenza sleale Responsabilità amministrativa Le ipotesi di responsabilità amministrativa Procedimento amministrativo Responsabilità penale Il sistema della tutela penale degli alimenti Le ipotesi di reato previste dal codice penale: i reati di comune pericolo mediante frode Le ipotesi di reato previste dal codice penale: i reati di frode commerciale La produzione e la vendita delle sostanze alimentari e delle bevande: gli illeciti penali previsti dalla penali previsti dalla L. n. 283/1962 Le norme eterointegrative delle fattispecie penali di I e II livello previste in altre leggi speciali La legislazione comunitaria a tutela del prodotto alimentare: il rilievo sul sistema penale nazionale Il progetto di riforma dei reati agroalimentari MODULO 14 DIRITTO ALIMENTARE E DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE Il marchio del prodotto alimentare Marchi collettivi, di certificazione, di selezione e di qualità Requisiti di validità La tutela del marchio La forma del prodotto e la sua presentazione La tutela come disegni e modelli La tutela della forma come marchio Concorrenza sleale: imitazione servile, look alike e Italian sounding La realizzazione e composizione del prodotto alimentare La tutela brevettuale nel settore alimentare La proteggibilità degli animali e dei vegetali La tutela delle ricette culinarie ai sensi del diritto d autore La tutela degli ingredienti del prodotto e della sua formula come segreto industriale I sapori La tutela ai sensi del diritto d autore La tutela del marchio gustativo

Per ulteriori informazioni e/o per le iscrizioni, è possibile contattare dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 la segreteria studenti della Salerno Formazione ai seguenti recapiti telefonici 089.2960483 e/o 338.3304185. SITO WEB: www.salernoformazione.com