COMUNE DI PISA Direzione Servizi Educativi - Affari Sociali. CIAF Centri Infanzia Adolescenza e Famiglia/Ludoteche 2014

Documenti analoghi
COMUNE DI PISA Direzione Servizi Educativi. Attività estive 2015 bambini/e 3-6 anni

COMUNE DI PISA Direzione Servizi Educativi. Attività estive 2015 bambini/e 6-14 anni

COMUNE DI PISA Direzione Servizi Educativi - Affari Sociali. Attività estive 2014 bambini/e 6-14 anni

DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI. Attività estive anno 2013 bambini/e 3-6 anni

REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2010/2011

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI

COMUNE DI PALERMO. Area dei Servizi ai Cittadini. Settore Educazione, Istruzione e Formazione. Servizio Attività Comunali Rivolte all Infanzia

ESITO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

REPORT Indagine esplorativa sul livello di gradimento del servizio Asili nido comunali di Termoli a.e

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

La qualità dei Nidi d Infanzia:

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 2008/2009

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO A.BURRI - TRESTINA AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

FONDAZIONE ISTITUZIONI RIUNITE RESIDENZA SANITARIO ASSISTENZIALE SCUOLA DELL INFANZIA COMUNE DI MEDE

Assessorato alle Politiche per l Infanzia e per la Scuola COMUNE DI PARMA SERVIZI ESTIVI 2016

SERVIZI EDUCATIVI COMUNE DI BERTINORO

Servizio Educativo Comunale THOMAS DEZI

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI

Indagine di customer satisfaction sul livello delle prestazioni erogate nei servizi 0-6 anni Anno scolastico 2017/2018

L Autovalutazione di Istituto nasce nel panorama pedagogico e normativo introdotto dal Piano dell'offerta Formativa del DPR 275/99 (legge sull

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

AUTOANALISI DI ISTITUTO A.S. 2006/07

RILEVAZIONE QUALITÀ DEI SERVIZI TRAMITE QUESTIONARI DI GRADIMENTO SOMMINISTRATI ALLE FAMIGLIE DEI MINORI FREQUENTANTI I CENTRI EDUCATIVI

LA BUONA PRASSI DEL MESE

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell'infanzia

Anno educativo 2016/2017 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PER I GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015

PIANO ANNUALE CONSIGLIO CLASSE (PAC) A.S.: 2016/2017

Rapporto di AutoValutazione 2019

VALUTAZIONE PROGETTO PON «CRESCERE COMPETENTI»

MONITORAGGIO PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017/2018

La qualità dei nidi d infanzia

FUNZIONE STRUMENTALE VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI A.S. 2018/2019. Analisi dei risultati

RENDICONTAZIONE SOCIALE cap. III CAP. 3 - IL SISTEMA DEL VALORE DELLA SCUOLA

Conselice, 22 GIUGNO 2013

Settore 7 Servizi Educativi Via Vitruvio, QUESTIONARI DI QUALITA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2011/12

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA SCUOLA E REALTA DELLA SCUOLA UFFICIO SERVIZI PER LE SCUOLE REPORT CUSTOMER SATISFACTION. Refezione Scolastica

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Progetto Summer Camp Dal 01 al 31 Luglio 2019 Per bambini dai 3 ai 10 anni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE ALUNNI

Monitoraggio progetti/laboratori 2018/2019

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PROGETTI DIDATTICI/LABORATORI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTO E TEMPO DI NONNI. Bando Benessere «da 0-100» Attività per bambini, ragazzi e genitori. valorizzare i nonni nel loro ruolo educativo

Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

PIANO DI MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI

QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

1. Motivi per l'iscrizione del bambino all'asilo nido

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

Servizio Centro Estivo Estate 2017

ALUNNI PRIMARIA I E II S.GIULIANO

Ricerca educativa Partenariato Scuola Famiglia

REGOLAMENTO LUDOTECA E CENTRI GIOCO

Stralcio dal BILANCIO SOCIALE. della Scuola Don Bosco Anno Scolastico 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI

ELABORAZIONE DATI CENTRO PER LE FAMIGLIE LECCO

ALUNNI I-II PRIMARIA S.CROCE

REPORT DI VALUTAZIONE RELATIVO ALLE ATTIVITA DEL PROGETTO PAROLE PER CRESCERE (attività di recupero di italiano in ore pomeridiane)

Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014

Questionario Autovalutazione - Genitori. Numero di domande esportate:25 Totale intervistati:190 famiglie di 267 alunni

Servizio Servizi all Infanzia

RISULTATI QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO ANNO SCOLASTICO

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

La qualità dei nidi d infanzia

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO "GIULIO TIFONI"

Questionario di Soddisfazione Servizio complessivo. 1. Nucleo familiare. 1.1 Comune di provenienza Feltre 39 Pedavena 1 Fonzaso 0 Lamon 0 Altro 1

LINEE GUIDA E FORMAZIONE IN SERVIZIO

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA

La qualità dei nidi d infanzia Il punto di vista delle famiglie del nido Aquilone

Dati questionario genitori ASILO NIDO COMUNALE "Scarabocchio" - Giugno 2008

Città di Bollate Città Metropolitana di Milano Interventi Educativi e Servizi Prima Infanzia

LA CARTA DEI SERVIZI. Centro Ricreativo Diurno ESTIVO 2018

Transcript:

COMUNE DI PISA Direzione Servizi Educativi - Affari Sociali CIAF Centri Infanzia Adolescenza e Famiglia/Ludoteche 2014

Sommario PREMESSA: I CIAF.. 3 ORGANIZZAZIONE DEI CIAF 4 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO GENITORI..7 SINTESI SUL GRADIMENTO DEI GENITORI...7 GRADIMENTO GENITORI: GRAFICI DELLE RISPOSTE AI QUESTIONARI....8 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO BAMBINI/E.....11. SINTESI DEL GRADIMENTO DEI BAMBINI/E. 11 GRADIMENTO BAMBINI: GRAFICI DELLE RISPOSTE AI QUESTIONARI...12 2

Premessa I CIAF (Centri Infanzia, Adolescenza e Famiglie)/ludoteche e le attività estive (campi solari) svolgono un importante ruolo all interno della strutturazione del sistema delle politiche educative e scolastiche e nel percorso per la costruzione della Città dei bambini e delle bambine, garantendo la prosecuzione delle attività formative ed educative anche in periodi di chiusura delle attività scolastiche. I CIAF/ludoteche, infatti, si costituiscono come spazi della non formalità, favorendo la partecipazione attraverso il gioco e la libera espressione dei bambini/e oltre che il coinvolgimento delle famiglie, e vanno ad incrementare le opportunità formative e culturali attraverso il collegamento con i servizi presenti sul territorio ( biblioteca dei ragazzi, ludoteca scientifica, Casa dei Bambini/e di San Rossore ecc). I CIAF/ludoteche sono dislocati in modo da garantirne la presenza all interno di ogni quartiere; questo consente di stabilire una stretta collaborazione con le istituzioni scolastiche di riferimento e di progettare la propria attività tenendo conto degli obiettivi educativi presenti nei P.O.F delle scuole corrispondenti alle diverse fasce d età. I CIAf /ludoteche, inoltre, partecipano attivamente alla co-progettazione dei servizi educativi in quanto: - si costituiscono come punto di orientamento/informazione - rappresentano un punto di contatto con la popolazione diffondendo informazioni in merito a Servizi ed opportunità e raccogliendo bisogni e proposte da parte della cittadinanza stessa - si evidenziano esperienze significative e buone prassi. Ogni CIAF/ludoteca specifiche: è caratterizzato da ambiti di intervento che lo caratterizza per attività - socializzazione e attività ludico-ricreative per il tempo libero - laboratori anche alla presenza dei genitori - sostegno alla genitorialità in un contesto di formazione- prevenzione - musicali - di educazione scientifica - di integrazione con le diverse culture presenti sul territorio, sviluppo della cittadinanza attiva, divulgazione dell educazione alla legalità e di valorizzazione della diversità di genere -uso consapevole delle risorse ambientali Le metodologie utilizzate sono incentrate sull innovazione dei processi di apprendimento attraverso lo sviluppo delle life-skills, della globalità dei linguaggi e della continuità educazione formale- educazione non formale. 3

Organizzazione dei CIAF: Nell anno scolastico 2013/14 sono stati istituiti otto CIAF/ludoteche, la cui gestione è stata affidata alle associazioni elencate di seguito, che, in risposta ad un bando pubblico hanno sviluppato i migliori progetti in linea con le finalità del servizio. I progetti attivati, finanziati con contributi comunali sono stati i seguenti: - CIAF Pinetina, Associazione Arcadia. Zona Litorale. - CIAF La tela del Ragno, Ass. Sport Pisa IES, Zona CEP. - CIAF Insieme per fare meglio Ludoteca, Ass. Giochiamo ASD, Zona Centro. - CIAF Insieme per fare meglio Fumettoteca, Ass. Giochiamo ASD, Zona Centro. - CIAF Spazi Sonori, Ass. Pentagramma, Zona S. Giusto/S.Marco. - CIAF La Casa di Mary Poppins 1, Ass. Pallavolo Ospedalieri, Zona Pisa Nord. - CIAF La Casa di Mary Poppins 2, Ass. Pallavolo Ospedalieri, Zona S.Biagio. - CIAF Alla Casa delle culture, Associazione Arcadia, Zona Putignano/Riglione/S. Ermete Le attività proposte sono state molto varie, hanno investito tutti i campi del fare, dello sperimentare e del conoscere, hanno compreso anche uscite, gite, feste aperte al territorio e iniziative rivolte in particolare al sostegno della funzione genitoriale e quindi anche aperte agli adulti che hanno contribuito ad arricchire l offerta del servizio. Il periodo di funzionamento dei CIAF coincide in genere con il calendario scolastico, anche se nel presente a.s sono iniziate a un po più tardi (nel mese di marzo). Le attività giornaliere sono organizzate generalmente quattro volte alla settimana, nel pomeriggio, con orario variabile dalle 14.30 alle 19. L indagine che riportiamo è volta a misurare il grado di soddisfazione delle famiglie, nel quadro dei controlli sulla qualità delle attività erogate aggiornate al mese di giugno 2014. La percezione dei genitori e bambini/e utenti è infatti un indicatore importante all interno del sistema di rilevazione della qualità del Servizio. Ai bambini/e ed ai genitori sono stati consegnati i questionari per la rilevazione del gradimento e quelli riconsegnati sono stati in tutto n. 329 ; è stato chiesto loro di rispondere, in forma anonima, a domande articolate principalmente su due contenuti: 4

le motivazioni della scelta del CIAF; il livello di gradimento riferito all orario, al periodo, alle attività ed all organizzazione generale del CIAF; I risultati della rilevazione sono presentati di seguito in forma di tabelle riassuntive e grafici, sia per l indagine rivolta ai genitori, sia per quella indirizzata ai bambini/e, e sono preceduti da un breve commento. Nell anno educativo 2013/14 sono state registrate complessivamente 409 schede di iscrizione con frequenza più o meno continuativa ( in tale indicatore non sono considerati tutti quei bambini e genitori che hanno frequentato occasionalmente i Ciaf, in particolari attività non strutturate come ad esempio feste ed eventi aperti al territorio), a cui si aggiungono gli interventi svolti all interno delle classi delle scuole del territorio che hanno coinvolto 1936 bambini. La media giornaliera di presenze di bambini che hanno frequentato in maniera continuativa all interno delle attività dei CIAF varia molto da struttura a struttura da un massimo di circa 17 bambini ad un minimo di circa 5: 20 15 10 5 0 presenze medie giornaliere Mary Poppins 1 Mary Poppins 2 Ins.per far meglio Lud. Ins.per far meglio Fum. La Pinetina La Casa delle Culture La Tela del Ragno Spazi Sonori Il livello generale di gradimento è risultato nell'insieme pienamente positivo. Di seguito i risultati riassuntivi rispetto al gradimento delle proposte dei CIAF da parte dei bambini/e ( moltissimo 50.8% e abbastanza 45.8%) e della percezione che i genitori hanno avuto rispetto al gradimento dei loro figli/e (sì 98.3%): 5

Gradimento da parte dei bambini: Percezione del gradimento dei bambini da parte dei genitori: POCO ABBASTANZA MOLTISSIMO no si 6

Questionario di gradimento dei genitori 1. Quali elementi ha valutato nella scelta del CIAF? a. Vicinanza al luogo di lavoro. b. Vicinanza all abitazione. c. Fiducia nell associazione che gestisce le attività del campo solare. d. Per le attività che vengono svolte nel campo solare scelto. e. Perché mi è stata consigliata. 2. L orario del CIAF è idoneo alle sue esigenze? a. Si. b. No. c. Se no, perché. 3. Il periodo del CIAF è idoneo alle sue esigenze? a. Si. b. No. c. Se no, perché. 4. Quali giudizi ritiene di esprimere sull organizzazione generale del CIAF? a. Buono. b. Sufficiente. c. Non sufficiente. d. Se non sufficiente, perché. e. 5. Suo figlio gradisce la proposta del CIAF? a. Si. b. No. c. Se no, perché. 6. Quali sono eventualmente, secondo lei, le attività che possono caratterizzare maggiormente un campo estivo? 7. Osservazioni. Sintesi sul gradimento dei genitori Di seguito si riportano in forma riassuntiva le risposte date da parte dei genitori ai questionari di gradimento. Complessivamente i genitori si dichiarano più che soddisfatti sia in merito all organizzazione che alla professionalità delle educatrici come pure in merito alle attività proposte. 7

Emerge chiaramente che il CIAF si propone non solo come luogo di ritrovo per i bambini/e, dove giocare e crescere assieme, ma anche come occasione di incontro, confronto e crescita per i genitori. Si rileva, inoltre, che i genitori apprezzano le attività che, grazie al sostegno ed alla guida delle educatrici, offrono l opportunità per una maggiore condivisione adulti-bambini, promuovendo e stimolando una crescita reciproca. Gradimento genitori: grafici delle risposte ai questionari 1. Elementi che sono stati valutati nella scelta del CIAF I dati del report indicano che la scelta del CIAF è determinata da più fattori fra cui però primeggiano la vicinanza all abitazione ( 41.6% ), alla fiducia nell associazione ( 22,6% ) ed al consiglio altrui ( 16,7% ). 50 40 30 20 scelta del ciaf 10 0 vic. Lavoro vic. Abitaz. fiducia ass attività consiglio altrui 2-3. L'orario e il periodo del CIAF sono idonei alle vostre esigenze? La quasi totalità dei genitori intervistati (96,5%) ritiene idonei alle proprie esigenze gli orari del servizio; anche per quanto riguarda il periodo ( 79.8% )di apertura dei CIAF molti genitori si dichiarano soddisfatti,rare le richieste di un ampliamento degli orari di apertura. 8

100 80 60 40 periodo orario 20 0 si no 5 Quali giudizi ritiene di esprimere sull'organizzazione generale dei CIAF? Anche l organizzazione generale del CIAF risulta essere molto buona per la maggior parte dei genitori (81,9%), solo una piccola percentuale la ritiene sufficiente, mentre nessuno ha segnalato una organizzazione insufficiente. 100 80 60 40 liv. Di organizzazione 20 0 buono suff. non suff./non risp. 6-7. Attività che maggiormente caratterizzano i CIAF e osservazioni Le attività che secondo i genitori caratterizzano maggiormente un CIAF sono quelle che favoriscono l esperienza di condivisone in gruppo: laboratori creativi e di costruzione nei vari campi del fare, ma anche gite e feste. I genitori segnalano anche l importanza di promuovere occasioni in cui bambini e genitori condividano attivamente tempi, spazi e attività coadiuvati e supportati dalle educatrici come pure l importanza di trovare occasioni e spazi per il sostegno nello svolgimento dei compiti scolastici. 9

CIAF (n.173 questionari) Quali sono secondo lei le attività che avete preferito e che possono caratterizzare maggiormente un CIAF? Osservazioni Casa delle culture (11) Letture con il coinvolgimento di bambini e genitori Giochi con la lettura e la scrittura Operatori molto professionali e competenti Ludoteca:Insieme per far meglio (34) Laboratori Gite Giochi strutturati Attività musicali Possibilità di organizzare un maggior numero di gite Possibilità di organizzare attività di sostegno scolastico Fumettoteca: insieme per far meglio (0) Non pervenuti Non pervenuti La casa di Mary Poppins 1 (12) Sostegno nello svolgimento dei compiti scolastici Attività di supporto all educazione Luogo dove poter giocare con gli altri bambini Sostegno per chi è solo Laboratori Attività per le famiglie Creare uno spazio ludoteca specifico Possibilità di organizzare attività di sostegno scolastico Migliorare la visibilità del luogo (molto nascosto) Maggior numero di attività di condivisione padri-figli La casa di Mary Poppins 2 (26) Supporto alla famiglia Attività rivolto ai genitori Ritrovo per i bambini Laboratori Attività teatrali Ottima pubblicizzazione delle attività grazie all uso del sito e delle email Attività che coinvolgano i padri Bello l entusiasmo dell organizzazione La Tela del Ragno (29) Sostegno nello svolgimento dei compiti scolastici Gioghi strutturati Attività sportive Più attrezzature idonee all età Spazi Sonori (46) Attività artistiche: musicali, teatrali e danza Maggiori momenti aggregativi La Pinetina (15) Laboratori Attività educative Laboratori con i genitori Operatori molto professionali e competenti Operatori seri e carismatici Operatori molto qualificati Tutto perfetto Spero prosegua la gestione Arcadia 10

Questionario di gradimento dei bambini/e 1. Ti sei divertito/a? a. Poco. b. Abbastanza. c. Moltissimo. d. Perchè? 2. Cosa ti è piaciuto di più? Perché? 3. Cosa ti è piaciuto di meno? Perché? 4. Ti piace il luogo dov è situato il l CIAF? a. No. b. Abbastanza. c. Molto. d. Perchè? 5. Ti sei trovato/a bene con gli altri bambini e bambine? a. No. b. Abbastanza. c. Molto. d. Perchè? 6. Ti sei trovato/a bene con gli altri educatori e educatrici? a. No. b. Abbastanza. c. Molto. d. Perchè? 7. Altre osservazioni o consigli e suggerimenti Sintesi sul gradimento dei bambini/e Oltre al gradimento rilevato a partire dalla percezione dei loro genitori, le associazioni hanno misurato direttamente il gradimento dei/delle bambini/e, anche dei/delle più piccoli/e, aiutati/e nella compilazione dai loro genitori. Le loro risposte, che abbiamo riportato integralmente, sono come sempre autentiche e originali, e ci consentono di verificare, attraverso il linguaggio spontaneo e veritiero, l immagine finale del servizio. Ci forniscono inoltre considerazioni e suggerimenti, validi strumenti di miglioramento per la progettazione futura promuovendo una cittadinanza attiva anche da parte dei più piccoli. 11

Le dichiarazioni dei bambini/e ci confermano che le attività offerte sono molto apprezzate; viene evidenziato il benessere derivante dal semplice stare insieme e dal partecipare ad attività di gruppo con operatori/trici sensibili e disponibili. Emerge chiaramente che il CIAF si propone come luogo appropriato dove vivere in una dimensione diversa il rapporto con i compagni e le compagne spesso anche di scuola attraverso relazioni informali, conoscere nuovi/e amici/e, ma anche ricevere anche aiuto e sostegno in un clima che mette a proprio agio. Gradimento bambini: grafici delle risposte ai questionari 2-3. Cosa ti è piaciuto di più e di meno e perché. n.156 questionari Di più? Cosa ti è piaciuto del CIAF? Di meno? Casa delle culture (11) Giocare Giochi in palestra Le letture Le feste Giochi all aperto Ludoteca:Insieme per far meglio (40) Attività con lo skate Giocare Stare insieme Laboratorio di pittura Nessuna Fumettoteca: insieme per far meglio (7) Attività con lo skate Attività con le percussioni Nessuna Spazi Sonori (46) nessuna nessuna La Pinetina (15) Stare con gli amici Giocare Le feste Laboratori delle favole Ballare con la musica Giochi all aperto 12

La Tela del Ragno (0) Non pervenuti Non pervenuti La casa di Mery Poppins 1 (12) Laboratori Giocare con gli altri Attività musicali Gli esperimenti La presenza di troppi bambini grandi Le tempere (mi sporco!) I brillantini Le regole La casa di Mery Poppins 2 (25) Laboratori Giochi all aperto Attività musicali Gite Laboratori I giochi all aperto Attività in lingua inglese 4. Ti piace il luogo dove è situato il CIAF? Perchè? I bambini/e generalmente apprezzano (molto 49% abbastanza 44.2% ) il luogo dove sono situati i CIAF (ad eccezione in particolare di uno spazio CIAF). perché sono colorati, allegri e dotati di giardino o spazio all aperto dove poter giocare assieme agli amici/che in sicurezza e libertà. 50 40 30 20 gradimento del luogo 10 0 no abbastanza molto non risposto 13

5. Ti sei trovato/a bene con gli altri bambini/e? Perchè? I bambini/e gradiscono la compagnia dei coetanei e riescono ad instaurare delle relazioni ed interazioni positive ( molto 50% e abbastanza 44% ) 50 40 30 20 relazione con bambini/e 10 0 no abbastanza molto non risposto 6. Ti sei trovato/a bene con gli educatori e le educatrici? Perchè? Anche i bambini/e gradiscono la compagnia dei coetanei e riescono ad instaurare delle relazioni ed interazioni positive. 70 60 50 40 30 20 10 0 no abbastanza molto non risposto relazione con educatori/trici 14