Regolamento UE 139/14 - Accordo SAC - ENAV

Documenti analoghi
SEZIONE 10 ISPEZIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AIUTI VISIVI

ALLEGATO A. IMPIANTI DI TERRA E PROTEZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE Art.4 DPR 462/2001

Performances. Attività di post holder manutenzione. Attività e funzioni:

SEZIONE 23 OPERAZIONI IN BASSA VISIBILITÀ

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Programma di formazione per il Soccorritore Aeroportuale VF

Sistemi PAPI ed APAPI

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

ILS (da wikipedia) Instrument landing system

Tipo di documento: Manuale guida in Airside. Titolo del documento: Volume 2_Abilitazione alla guida in Area di Manovra

ELENCO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IMPIANTI ELETTRICI:

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco

4 INDICATORI OTTICI DELLA PENDENZA DI AVVICINAMENTO - IOPA

SEZIONE 9 ISPEZIONE, VALUTAZIONE E SEGNALAZIONE DELLE CONDIZIONI DELL AREA DI MOVIMENTO E DELLE ALTRE AREE OPERATIVE

REGOLAMENTO DI SCALO REV. 0 PAG. 1/15 SEZIONE 3 EDIZIONE : 1 INDICE 3 CARATTERISTICHE DELL AEROPORTO... 4

Aeroporto di Milano Malpensa. Oggetto: Accordo Quadro per la sostituzione di tabelle di guida a Led per impianti elettrici AVL (MANDATORY).

SEZIONE 14 GESTIONE DEL PIAZZALE (APRON MANAGEMENT SERVICE AMS)

Tipo di documento: Manuale guida in Airside

Letter Of Agreement. IVAO Italia - LoA Interna Romagna APP - Padova ACC. Marco Milesi - LIPP-ACH. Massimo Soffientini. Simone Amerini - IT-AOAC

ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna

Operazioni di aeromobili con codice letterale superiore al codice di riferimento dell aeroporto

Safety e Gestione del Rischio nelle operazioni ATM

Relazione tecnica generale

SICILIA TRAPANI. Il progetto

TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Codice Documento: PRMOV05 Emesso il 13/11/2017 Revisione 00 Aggiornamento 00 INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...

SAGAT S.p.A. Chi siamo. SAGAT S.p.A. è la società che dal 1956 si occupa della gestione e dello sviluppo dell Aeroporto di Torino.

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica

Case study: Milano Linate. 8 Ottobre Workshop Just Culture Roma ACC 12 Dicembre 2008

Marcatori di pista d'aeroporto

LE AREE AEROPORTUALI. Aeroporti - aree 1

7. Gestione delle avarie o degrado delle installazioni aeroportuali

Nato a Roma il 20/09/46 e ivi residente in viale Cortina d Ampezzo 181. Laurea in Ingegneria Meccanica presso l Università di Roma nel 1972.

Presentazione dei principali contenuti del SIA

Rev.3 ottobre 2013 Formazione Professionale e Addestramento

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (art. 26, comma 3 e comma 5 del D.Lgs.81/2008 e s.m.i.)

AVL aiuti visivi luminosi per le piste aeroportuali ( dal manuale ENAC capitolo 6 )

ALLEGATO A Elenco dei servizi e delle infrastrutture forniti all Anno base a fronte dei Diritti riscossi

Configurazioni. Modello: CS Stazione meteo Professionale

Il trasporto aereo : l offerta

STOGIT- CONCESSIONE MINERARIA DI FIUME TRESTE (CH) NOTE DI SECURITY FISICA

Capitolo 1 Sistema elettrico metropolitano di Roma: trasformatori di tensione

AEROPORTO MILANO MALPENSA RIQUALIFICA PISTA 17L / 35R. SEA Realizzazioni e D.L. Giordano Paracchini Malpensa 22 Ottobre 2013

H3G S.p.A. PROGETTO ARCHITETTONICO Nuova Stazione. H3G S.p.A. Regione MARCHE. Provincia di MACERATA. Comune di SERRAVALLE DEL CHIENTI

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

MANUALE DI AEROPORTO SEZIONE 29 PARTE E SEZ. 29 PREVENZIONE DI INCENDI IN AREA DI

Manuale di preparazione agli esami per il rilascio della Licenza di Operatore FIS

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI

Istituto Statale B. Pascal Roma / A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani A l t e r n a n z a s c u o l a l a v o r o.

PROGETTO ARCHITETTONICO

ORDINANZA N. 03/2006 OPERAZIONI IN BASSA VISIBILITA

Navigazione. I sistemi di illuminazione

1 Vedi pag 5. 2 Vedi pag 6. 3 Vedi pag 7.

E-15 - DISPOSIZIONI DI SAFETY

AEROPORTO G. D ANNUNZIO

MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo S.A.C.B.O. S.p.A.

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

Com.te GIULIANO MANSUTTI GORIZIA 15 Maggio

metalprocessing s.r.l.

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER L AFFIDANDA PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA COMUNITARIA AI SENSI DELL ART. 36, COMMI 2 E 7, E DELL ART.LGS.

SEZIONE 18 MONITORAGGIO DELL AEROPORTO E DELLE AREE LIMITROFE (SURROUNDINGS)

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Impianto gestione e telecontrollo di n.12 gallerie stradali

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

OPERE PER L INCREMENTO DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI DERIVAZIONE IRRIGUA IN DESTRA SESIA PER LE ROGGE COMUNALE E MARCHIONALE DI GATTINARA

PULIZIA DELLE PISTE, DELLE VIE DI RULLAGGIO E DEI PIAZZALI

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE)

Regione autonoma Valle d Aosta

C O M U N E D I C E R V I A

Pertanto: Quanto sopra è rappresentato nella tavola 14.2

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH

AEROPORTO DI LINATE. Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale. 1 luglio settembre Environment and Airport Safety NOVEMBRE 2010

Tipo di documento: Procedura Operativa Codice documento: MdAE_MOV12.

CACIP S.p.A. Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari Viale Diaz 86, Cagliari (CA)

Leader mondiali nella rilevazione incendi dal TOTEM SISTEMA di EVACUAZIONE d emergenza per campeggi

LOTTO 3: OFFERTA TECNICA

Criteri di taratura della protezione degli impianti

Sistemi di sicurezza

Letter Of Agreement. IVAO Italia - LoA Interna Ancona APP - Padova ACC. Massimo SOFFIENTINI - LIPP-ACH. Emanuele PADOVAN

INCIDENTE aeromobile Piper PA-28R-201T, marche I-EKIA

INSTALLAZIONE DI STAZIONE A SERVIZIO DELLA RETE DI VIDEOSORVEGLIANZA DINAMICA

Il VOR-DME è il sistema standard ICAO di navigazione a corto e medio raggio, sulle cui stazioni a terra è costruita la fitta rete di aerovie che

LOW VISIBILITY PROCEDURE LVP

I.C.T.P. - TECHNICAL OFFICE INDICE

a. Per il conseguimento della licenza di operatore radiotelefonista di stazione aeronautica è prescritto il seguente programma:


PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE RADIO BASE VODAFONE SU STAZIONE ESISTENTE MEDIA NETWORK SRL NEL COMUNE DI MATERA (MT)

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

ORDINANZA n. 5/2019. Il Dirigente dell ENAC Competente per Circoscrizione Aeroportuale di Milano Malpensa

KIT METEORETE FORNITO DI:

LINATE. Rumore aereo Mitigazione Insonorizzazione. S. Donato Milanese 23 settembre settembre com.te R. Gori -

Transcript:

Regolamento UE 139/14 - Accordo SAC - ENAV Tipo di documento: Sub allegato A Codice documento: Allegato 2 - Facilities Titolo del documento: Facilities ENAV Aeroporto Internazionale di Catania Catania Fontanarossa

Lasciata intenzionalmente in bianco Accordo Quadro SAC-ENAV Allegati tecnici Sub Allegato A Pag. 2 di 16

INDICE GENERALE TORRE DI CONTROLLO... 4 SISTEMI DI RADIOASSISTENZA... 5 SISTEMA ILS RWY 08 CTN... 6 LOC Thales Mod. 421... 6 GP Thales Mod. 422... 6 DME Thales Mod. 415... 7 SISTEMA VDF ROHDE & SCHWARZ MOD. PP100VHF... 7 SISTEMA VOR/DME/NDB CTF... 7 DVOR Thales Mod. 432... 7 NDB Mod. Thales 436... 7 DME Mod. Thales FSD-45... 7 SISTEMI METEO... 8 SISTEMA METEO PRINCIPALE E-AWOS... 8 SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE TBT... 9 RETE DI COMUNICAZIONE ATM... 10 CAVIDOTTI... 11 CAVIDOTTO ALIMENTAZIONE ELETTRICA... 11 CAVIDOTTO TELEFONIA/DATI (RAME)... 11 CAVIDOTTO FIBRA OTTICA... 12 CABINE MT... 13 IMPIANTI AVL... 14 AVVICINAMENTO RWY 08... 14 AVVICINAMENTO RWY 26... 14 SOGLIA RWY 08... 14 SOGLIA RWY 26... 14 BORDO PISTA... 14 FINE PISTA 08... 14 FINE PISTA 26... 15 PAPI RWY 08... 15 PAPI RWY 26... 15 SEGNALETICA VERTICALE... 15 MANICHE A VENTO... 15 FARO DI AEROPORTO... 15 IMPIANTI AVL E SEGNALETICA OGGETTO DI ADEGUAMENTO/AMPLIAMENTO EFFETTUATO DA PARTE DELLA SOCIETA DI GESTIONE AEROPORTUALE SAC... 16 ASSE TAXIWAY... 16 Accordo Quadro SAC-ENAV Allegati tecnici Sub Allegato A Pag. 3 di 16

TORRE DI CONTROLLO Nell ambito dell aeroporto di Catania Fontanarossa è presente un blocco tecnico sul quale si eleva la torre di controllo nella quale sono installate specifiche apparecchiature dedicate alla gestione delle operazioni di fornitura del servizio di controllo del traffico aereo. La suddetta infrastruttura è posizionata a una distanza ortogonale dall asse pista 08/26 di circa 400 metri a Nord della pista 08/26 ed è alta circa 30 mt. (coordinate 37 28'12.76"N - 15 03'49.98"E). L alimentazione del blocco tecnico è derivata dalla cabina AVL in zona Air-Side ed è composta da: 2 trasformatori 20kV/380V (Cabina AVL) 2 UPS - 60kVA (Blocco Tecnico) Distribuzione BT per l intero Blocco Tecnico (Cabina AVL) 4 trasformatori 230V/2kV per l anello elettrico a 2kV interno campo 2 GEIA 380V/240kVA (Cabina AVL) Accordo Quadro SAC-ENAV Allegati tecnici Sub Allegato A Pag. 4 di 16

SISTEMI DI RADIOASSISTENZA Nell ambito del sedime aeroportuale sono dislocati una serie di sistemi di radioassistenza che consentono avvicinamenti ed atterraggi strumentali presso l aeroporto di Catania Fontanarossa, oltre a supportare le procedure SID (Standard Instrumental Departure) e STAR (Standard Terminal Arrival Route). Tutti i sistemi di radioassistenza elencati nel seguito sono serviti dal sistema di generazione e distribuzione Energia Elettrica di proprietà ENAV, fatta salva la disponibilità di una breve autonomia fornita da batterie in tampone. Per quanto concerne i sistemi di atterraggio strumentale di precisione (ILS) le aree critiche e sensitive poste in prossimità dei relativi sistemi radianti sono sottoposte a periodico sfalcio d erba a cura del Gestore Aeroportuale SAC, ciò al fine di preservare la qualità e rispondenza del segnale irradiato ed evitare spegnimenti determinati dall intervento dei relativi dispositivi di monitoraggio locale. Dette aree sono delimitate con adeguata cartellonistica. Le verifiche inerenti lo stato del manto erboso vengono effettuate settimanalmente e, le eventuali operazioni di sfalcio eseguite a fronte di specifici coordinamenti con la TWR. Nel periodo invernale, le eventuali operazioni di rimozione di ghiaccio e neve sono svolte dal Gestore Aeroportuale SAC (previo coordinamento con la TWR ENAV) con tempestività, in accordo alle prescrizioni vigenti sulla materia dettagliatamente elencate nel manuale di aeroporto e comunque nel rispetto dei limiti massimi indicati nel seguito. La società Gestore Aeroportuale SAC si attiverà per ripristinare le condizioni di terreno adeguate entro 2 ore dalla ricezione della segnalazione. Si dettagliano di seguito i limiti massimi consentiti di altezza per l erba presente all interno delle aree critiche ILS: ILS/LOC, Area Monitori altezza massima cm. 20 ILS/LOC, Area Critica altezza massima cm. 20 ILS/GP, Area Monitori altezza massima cm. 10 ILS/GP, Area Critica altezza massima cm. 20 Si dettagliano di seguito i limiti massimi consentiti di altezza per il manto neve presente all interno delle aree critiche ILS (per operazioni in Cat. I): ILS/LOC, Area Monitori altezza massima cm. 40 ILS/LOC, Area Critica altezza massima cm. 60 ILS/GP, Area Monitori altezza massima cm. 10 ILS/GP, Area Critica altezza massima cm. 40 A tale scopo dovrà essere consentito l accesso alle suddette aree di uomini e mezzi in accordo ai seguenti criteri: - l esecuzione dello sfalcio erba è largamente programmabile, pertanto, deve essere effettuato con condizioni meteo favorevoli e con buona visibilità generale; Accordo Quadro SAC-ENAV Allegati tecnici Sub Allegato A Pag. 5 di 16

- deve essere scelto nell arco della giornata il periodo di minor traffico aeroportuale; - il personale tecnico addetto allo sfalcio deve essere dotato di idoneo mezzo di comunicazione che gli consenta di essere costantemente in contatto con la TWR per tutta la durata dell operazione; Le attività di rimozione della neve nelle aree monitori e critiche deve essere eseguita con la massima celerità. A prescindere dal livello dal deposito di neve, si deve comunque prestare la massima attenzione alle indicazioni dei monitori dei sistemi, attivando la rimozione della neve già in conseguenza del primo segnale di allarme eventualmente ricevuto. Laddove non sia stato possibile effettuare l immediata rimozione della neve ed in assenza di segnali di allarmi da parte dei monitori dei sistemi, si può mantenere l impianto operativo nella categoria di appartenenza finché il livello della neve nelle aree monitori e critiche non supera il massimo previsto per la stessa categoria. E fondamentale che nell effettuare la rimozione della neve non vengano arrecati danni (avvallamenti, buche, etc.) al terreno corrispondente alle aree in argomento. SISTEMA ILS RWY 08 CTN Sistema di avvicinamento strumentale di precisione asservito alla testata 08 operante in Categoria I ICAO composto da: LOC Thales Mod. 421 Localizzatore operante sulla frequenza 109.900 MHz e costituito da apparati in configurazione ridondata (primario/riserva con scambio automatico) ed un antenna composta da 14 elementi, posizionata lungo il prolungamento della pista, a circa 256 mt dal fine pista testata 26 (coordinate 37 28 05.10 N - 015 04 55.30 E). Il Localizzatore è dotato di un sistema di monitoraggio a garanzia della correttezza del segnale irradiato, la cui antenna è posizionata a circa 60 mt. dall antenna LOC. Il sistema è dotato di batterie in tampone che garantiscono una minima autonomia nell alimentazione del sistema in caso di mancanza dell energia elettrica. GP Thales Mod. 422 Guida di Planata operante sulla frequenza 333.800 MHz associata al localizzatore e costituita da apparati in configurazione ridondata (primario/riserva con scambio automatico) ed un antenna composta da 3 dipoli, posizionata a destra della direzione di avvicinamento per pista 08 a circa 165 mt. dall asse pista, in corrispondenza del touch down point (coordinate 37 27 52.60 N - 015 03 29.90 E). La Guida di Planata è dotata di un sistema di monitoraggio a garanzia della correttezza del segnale irradiato, la cui antenna è posizionata a circa 112 mt. dal traliccio antenna GP. Il sistema è dotato di batterie in tampone che garantiscono una minima autonomia nell alimentazione del sistema in caso di mancanza dell energia elettrica. Accordo Quadro SAC-ENAV Allegati tecnici Sub Allegato A Pag. 6 di 16

DME Thales Mod. 415 Distance Measuring Equipment operante sul canale 36X associato al localizzatore e costituito da apparati in configurazione ridondata (primario/riserva con scambio automatico) e un antenna a dipolo posizionata in prossimità della Guida di Planata (coordinate 37 27 52.40 N - 015 03 30.20 E). Il sistema è dotato di batterie in tampone che garantiscono una minima autonomia nell alimentazione del sistema in caso di mancanza dell energia elettrica. SISTEMA VDF Rohde & Schwarz Mod. PP100VHF Radiogoniometro (VHF Direction Finding Station) costituito da apparato ricevente ed antenna posto a Sud della pista di volo 08/26 (coordinate 37 27 53.90 N - 015 04 01.20 E). SISTEMA VOR/DME/NDB CTF In Air-Side è presente la postazione di radioassistenza CTF, composta da: DVOR Thales Mod. 432 VHF Omnidirectional Range operante sulla frequenza 116.250 MHz e costituito da apparati in configurazione ridondata (primario/riserva con scambio automatico) ed antenna (coordinate 37 27 52.00 N - 015 03 44.20 E) composta da sistema radiante a dipoli disposti in modo circolare più uno centrale. Il sistema è dotato di batterie in tampone che garantiscono una minima autonomia nell alimentazione del sistema in caso di mancanza dell energia elettrica. Il sistema è dotato di dispositivi per il monitoraggio a garanzia del corretto funzionamento ed emissione del segnale la cui antenna è posizionata a circa posta 196 a Ovest del centro antenna DVOR. NDB Mod. Thales 436 Non Directional Beacon, operante sulla frequenza 407 KHz e costituito da apparati in configurazione ridondata (primario/riserva con scambio automatico) ed un antenna a traliccio (coordinate 37 27 49.20 N - 015 03 45.30 E). Il sistema è dotato di batterie in tampone che garantiscono una minima autonomia nell alimentazione del sistema in caso di mancanza dell energia elettrica. DME Mod. Thales FSD-45 Distance Measuring Equipment operante sul canale 109Y ed associato al sistema VOR e costituito da apparati in configurazione ridondata (primario/riserva con scambio automatico) ed un antenna a dipolo. (coordinate 37 27 52.10 N - 015 03 44.70 E). Il sistema è dotato di batterie in tampone che garantiscono una minima autonomia nell alimentazione del sistema in caso di mancanza dell energia elettrica. Accordo Quadro SAC-ENAV Allegati tecnici Sub Allegato A Pag. 7 di 16

SISTEMI METEO Per il mantenimento della qualità dei dati rilevati, le aree circostanti i sensori Meteo sono sottoposte a periodico sfalcio d erba a cura del Gestore Aeroportuale SAC, e devono essere mantenute libere da ostacoli nel rispetto delle seguenti caratteristiche: per i sensori Anemometrici l area di rispetto è identificata in almeno 10 volte l altezza del sensore (tipicamente 10 mt.), per gli strumenti ottici (Trasmissometri Nefolaser Visibilimetri, ecc.) non vi devono essere ostacoli o attività che potrebbero comprometterne le misure. L aeroporto di Catania Fontanarossa è dotato di un sistema meteorologico principale, in grado di svolgere le funzioni di rilevamento e presentazione delle grandezze meteorologiche necessarie per la compilazione ed inoltro dei bollettini meteo. SISTEMA METEO PRINCIPALE E-AWOS Si riportano di seguito i componenti di rilevazione delle grandezze meteorologiche associati al sistema meteo principale AWOS, disposti all interno e/o nei pressi dell aerodromo: Palo meteo posto nei pressi della testata 08 (lato destro della direzione di atterraggio), a circa 185 mt. dall asse pista, 480 mt. dalla soglia 08 (coordinate 37 27 52.215 N 015 3 32.543 E), che ospita la seguente componentistica meteo: o Anemometro ultrasonico o Barometro o Sensore Temperatura/Umidità o Concentratore Palo meteo posto nei pressi della testata 26 (lato sinistro della direzione di atterraggio), a circa 167 mt. dall asse pista, 613 mt. dalla soglia 26 (coordinate37 27 57.408 N 015 4 29.256 E) che ospita la seguente componentistica meteo: o Anemometro ultrasonico o Barometro o Sensore Temperatura/Umidità o Concentratore Sensore pluviometrico installato nei pressi del palo meteo asservito alla testata 08 a circa 180 metri dall asse pista, 470 metri dalla soglia 08 (coordinate37 27 52.248 N 015 3 32.095 E) Nefoipsometro, posto nei pressi della testata 08 (lato destro della direzione di atterraggio), a circa 30 mt. dall asse pista, 270 mt. dalla soglia 08 (coordinate 37 27 54.695 N 015 3 2.624 E) Trasmissometro per testata 08 componente RX a circa 122 metri dall asse pista, 414 metri dalla soglia 08 (coordinate 37 27 54.066 N 015 3 30.224 E) Trasmissometro per testata 08 componente TX a circa 122 metri dall asse pista, 440 metri dalla soglia 08 (coordinate 37 27 54.136 N 015 3 31.446 E) Visibilimetro Testata 08 posto a circa 185 mt. dall asse pista, 468 mt. dalla soglia 08 (coordinate 37 27 52.183 N 015 3 31.933 E) Visibilimetro Testata 26 posto a circa 172 mt. dall asse pista, 454 mt. dalla soglia 26 (coordinate 37 27 57.343 N 015 4 28.646 E) Accordo Quadro SAC-ENAV Allegati tecnici Sub Allegato A Pag. 8 di 16

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE TBT L aeroporto di Catania Fontanarossa è dotato di un sistema di telecomunicazione ricetrasmittente del tipo terra-bordo-terra (TBT) impiegato sia per il controllo degli aeromobili a terra, sia per gli aeromobili in avvicinamento e decollo dallo scalo. Il sistema di radiocomunicazione è ubicato nell edificio Blocco Tecnico posto al di sotto della Torre di Controllo. Tale struttura è alimentata dalla Cabina AVL, che acquisisce energia elettrica dalla linea a 20kV fornita dal Gestore Aeroportuale SAC, mediante generazione di alimentazione in continuità assoluta e distribuzione dell energia elettrica di proprietà di ENAV. L alimentazione della struttura interessata è composta da: 2 UPS - 60kVA 2 GEIA 380V/240kVA Distribuzione BT Esiste un ulteriore sistema di comunicazioni TBT in modalità Data-Link VHF alloggiato in un locale ENAV in Air-Side posto a circa 300 mt. dall asse pista, 370 mt. a Ovest della soglia 08 (coordinate 37 27 45.72 N 015 3 0,03 E) alimentato dalla Cabina Elettrica 1 costituente la rete di distribuzione MT/BT di proprietà di ENAV. Accordo Quadro SAC-ENAV Allegati tecnici Sub Allegato A Pag. 9 di 16

RETE DI COMUNICAZIONE ATM L aeroporto di Catania Fontanarossa è dotato di una rete di comunicazione digitale in tecnica ATM che unisce i nodi di SALA APPARATI, AEROLOGIA, ILS/GP e ILS/LOC. Tale rete è costituita da Fibra Ottica (Nodi ATM) e cavi telefonici allocati in cavidotti di proprietà ENAV. Accordo Quadro SAC-ENAV Allegati tecnici Sub Allegato A Pag. 10 di 16

CAVIDOTTI I cavidotti impiegati dai sistemi di ENAV presenti nell aeroporto di Catania Fontanarossa sono tutti di proprietà ENAV; vengono descritti nel seguito schematizzandone la classe di appartenenza: Cavidotto ALIMENTAZIONE ELETTRICA Cabina alimentazione AVL che acquisisce la consegna di energia elettrica a 20kV da parte del Gestore Aeroportuale SAC e da cui alimenta tutte le utenze di ENAV. Postazioni in Air-Side alimentate mediante anello di alimentazione 2kV e sottocabine elettriche 2kV/230V. Cavidotto TELEFONIA/DATI (rame) Tra il Sistema Meteo di Emergenza DDMA e la Sala Apparati (nel Blocco tecnico) Tra il Trasmissometro touch down point 08 e la Sala Apparati (nel Blocco tecnico) Tra i diversi Nodi, costituenti la rete di comunicazione ATM, ed alcune utenze in Air-Side secondo il seguente schema: Nodo ATM SALA APPARATI Postazione servita in rame Distribuzione interna AEROLOGICA Nefoipsometro per la testata 08 Visibilimetro per la testata 08 Collegamento Protezione Civile ILS/GP ILS/LOC ILS/GP DVOR/DME NDB Stazione EGNOS VDF Trasmissometro touch down point 08 (di prossima attivazione operativa) Visibilimetro MID ILS/LOC Palo meteo per la testata 26 Visibilimetro 26 Accordo Quadro SAC-ENAV Allegati tecnici Sub Allegato A Pag. 11 di 16

Cavidotto FIBRA OTTICA Le postazioni in Air-Side, che impiegano la Fibra Ottica, sono servite mediante cavi in F.O. di proprietà ENAV posate in cavidotti realizzati da ENAV; la loro distribuzione principale segue lo schema di seguito indicato: da Nodo ATM a Nodo ATM Cavidotto di proprietà SALA APPARATI AEROLOGICA ENAV AEROLOGICA ILS/GP ENAV ILS/GP ILS/LOC ENAV ILS/LOC SALA APPARATI ENAV Da alcuni Nodi ATM si distaccano connessioni in Fibra Ottica al servizio di utenze ENAV secondo il seguente schema: il Nodo ATM AEROLOGICA Serve in Fibra Ottica Nefoipsometro per la testata 08 ILS/GP Trasmissometro touch down point 08 Palo meteo per la testat 08 ILS/LOC Palo meteo per la testata 26 Accordo Quadro SAC-ENAV Allegati tecnici Sub Allegato A Pag. 12 di 16

CABINE MT Nel sedime aeroportuale di Catania Fontanarossa sono presenti alcune cabine di trasformazione energia per l alimentazione degli apparati di assistenza al volo di proprietà dell ENAV e delle Maniche a Vento. Le infrastrutture in interesse sono di seguito elencate unitamente all indicazione delle utenze singolarmente collegate: Cabina consegna 20kV (Proprietà del Gestore Aeroportuale SAC - Coord. 37 28 15.12 N 15 03 44.19 E) Utenze Intera distribuzione elettrica per ENAV Cabina AVL inizio dell Anello MT di ENAV Utenze Blocco Tecnico - TWR Controllo - Sala Regolatori AVL Cabina Aerologica Utenze Link-It - Nodo ATM Aerologica - Nefoipsometro per la testata 08 - Visibilimetro per la testata 08 Cabina ILS/GP Utenze ILS/GP - DME - Nodo ATM ILS/GP - Palo meteo per la testata 08 - Manica a vento 08 Trasmissometro TDP per la testata 08 Cabina Manica a Vento Mid Utenze Manica a vento MID Utenze Manica a vento 26 Cabina Manica a Vento 26 Cabina ILS/LOC Utenze ILS/LOC - Nodo ATM ILS/LOC - Palo meteo per la testata 26 - Visibilimetro per la testata 26 Cabina VOR/DME Utenze DVOR - DME - NDB - VDF - Stazione EGNOS Accordo Quadro SAC-ENAV Allegati tecnici Sub Allegato A Pag. 13 di 16

IMPIANTI AVL Nell ambito del sedime aeroportuale dell aeroporto di Catania Fontanarossa sono dislocati una serie di sistemi AVL (Aiuti Visivi Luminosi) che consentono l effettuazione di avvicinamenti strumentali CAT I, decolli con RVR uguale o superiore a 800 mt e movimentazione sull Area di Manovra. Tali impianti sono tutti di proprietà ENAV ad eccezione degli Asse Taxyway appartenenti al Gestore Aeroportuale SAC, la cui gestione e manutenzione è però affidata mediante accordo ad ENAV stessa. I sistemi AVL sono manutenuti al fine di garantire la piena disponibilità ai fini operativi, attraverso una specifica attività di Manutenzione Programmata Periodica. Il personale manutentore adibito alla suddetta attività effettua, inoltre, un presenziamento tecnico associato all orario di servizio aeroportuale che, nel caso di Catania Fontanarossa, equivale ad H24. L alimentazione elettrica, fornita da apposita cabina elettrica, alimentata tramite linea a 20kV dal punto di consegna del Gestore Aeroportuale SAC, posta all interno del Blocco Tecnico/TWR del Centro Aeroportuale. Detta Cabina alloggia n. 2 gruppi elettrogeni da 240kVA che alimentano le Unità Regolatrici asservite ai sistemi AVL. Il sistema sopra indicato, dislocato nell area di aerodromo, è composto dalle seguenti componenti: AVVICINAMENTO RWY 08 Sistema luminoso di avvicinamento, in CAT I, composto da luci di colore bianco a barrette (tipo B) e barra a 279 mt. dalla soglia. AVVICINAMENTO RWY 26 Sistema luminoso di avvicinamento, SALS, composto da luci di colore bianco a barrette (tipo B) e barra a 300 mt. dalla soglia. SOGLIA RWY 08 Sistema luminoso di identificazione soglia pista (RTIL) composto da n.2 luci poste ciascuna ai lati della soglia pista, con emissione lampi di luce bianca in direzione di avvicinamento alla pista. SOGLIA RWY 26 Sistema luminoso di identificazione soglia pista (RTIL) composto da n.2 luci poste ciascuna ai lati della soglia pista, con emissione lampi di luce bianca in direzione di avvicinamento alla pista. BORDO PISTA Sistema luminoso di bordo pista composto da luci bidirezionali di colore bianco/bianco, giallo/bianco, rosso/giallo poste ai lati della pista di volo. FINE PISTA 08 Sistema luminoso di fine pista composto da luci di colore rosso, poste con uguale spaziatura tra le luci di bordo pista. Accordo Quadro SAC-ENAV Allegati tecnici Sub Allegato A Pag. 14 di 16

FINE PISTA 26 Sistema luminoso di fine pista composto da luci di colore rosso, poste con uguale spaziatura tra le luci di bordo pista. PAPI RWY 08 Indicatore ottico della pendenza di avvicinamento composto da n 4 unità luminose poste sul lato sx (barra) ed ulteriori n.4 unità luminose (barra) poste sul lato dx della pista di volo, in corrispondenza del punto di toccata. PAPI RWY 26 Indicatore ottico della pendenza di avvicinamento composto da n.4 unità luminose poste sul lato sx (barra) ed ulteriori n.4 unità luminose (barra) poste sul lato dx della pista di volo, in corrispondenza del punto di toccata. SEGNALETICA VERTICALE Tabelle luminose di segnaletica verticale sia del tipo d obbligo, che di informazione poste all interno dell Area di Movimento al fine di fornire precise informazioni agli equipaggi di volo. MANICHE A VENTO N. 3 maniche a vento illuminate, ciascuna composta da sacca tronco-conica colorata bianca e rossa ed installata su palo, ubicate presso ILS/GP, ad Est del DVOR/DME e presso il Palo Meteo per la testata 26, in modo tale da essere visibili durante le procedure di avvicinamento per la pista di volo in uso. FARO DI AEROPORTO Faro di Aeroporto ubicato sulla TWR, con emissione di lampi bianchi e verdi. Accordo Quadro SAC-ENAV Allegati tecnici Sub Allegato A Pag. 15 di 16

IMPIANTI AVL E SEGNALETICA OGGETTO DI ADEGUAMENTO/AMPLIAMENTO EFFETTUATO DA PARTE DELLA SOCIETA DI GESTIONE AEROPORTUALE SAC Presso l aeroporto di Catania Fontanarossa sono stati effettuati nel tempo alcuni interventi di adeguamento/ampliamento degli impianti AVL da parte del gestore aeroportuale SAC che hanno interessato le seguenti facilities: ASSE TAXIWAY I sistemi luminosi costituenti gli Asse Taxiway posizionati sulle vie di rullaggio A, B, C, D, E, F, G e H sono composti da luci di colore verde posizionate in corrispondenza degli assi di ciascuna delle vie di rullaggio sopra elencate. Tali facilities sono di proprietà del gestore aeroportuale SAC. Accordo Quadro SAC-ENAV Allegati tecnici Sub Allegato A Pag. 16 di 16