ACTINIDIA E GELATE: METODI DI PREVISIONE E MEZZI DI DIFESA. Andrea Cicogna Centro Servizi Agrometeorologici ERSA



Documenti analoghi
La scuola integra culture. Scheda3c

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Cos è una. pompa di calore?

Le avversità delle piante ornamentali

La difesa antibrina soprachioma

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Il fenomeno condensa

Manipolazione e posizionamento delle lastre

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Il concetto di valore medio in generale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

352&(662',&20%867,21(

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

IL TEMPO METEOROLOGICO

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Rapporto ambientale Anno 2012

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

SENSORI E TRASDUTTORI

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

(liberamente interpretato da SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

I ricavi ed i costi di produzione

Definizione onda di calore:

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

studi e analisi finanziarie La Duration

Collegamento a terra degli impianti elettrici

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

Base di lavoro. Idea principale

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Forze come grandezze vettoriali

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Impianti per il trasferimento di energia

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

Interruttore automatico

In uno scenario di aumento dei costi

/2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome

Anno Rapporto ambientale

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Domande a scelta multipla 1

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

LE STRATEGIE DI COPING

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

caldamente raccomandato

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

esales Forza Ordini per Abbigliamento

1. Distribuzioni campionarie

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

Termodinamica: legge zero e temperatura

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura


e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

TESI informatica consulenza informatica e aziendale

Transcript:

ACTINIDIA E GELATE: METODI DI PREVISIONE E MEZZI DI DIFESA Andrea Cicogna Centro Servizi Agrometeorologici ERSA Mariangela Sandra Università di Udine PREMESSA Le gelate, pur non rappresentando un avversità molto frequente nel Friuli Venezia Giulia, sono ugualmente un pericolo non trascurabile, che va contrastato con mezzi efficaci per non subire danni ingenti alle colture frutticole. Per gelata s intende un fenomeno meteorologico caratterizzato da un forte abbassamento della temperatura dell aria che, a partire da valori positivi, raggiunge valori inferiori allo zero. In modo particolare l actinidia è una specie molto sensibile ai ritorni di freddo primaverili e agli anticipi di freddo autunnali. CLASSIFICAZIONE DELLE GELATE E intuitivo che gli effetti della gelata dipendono fortemente dalla specie, dalla varietà considerata e dallo stadio fenologico della pianta e in questo senso una classificazione basata sul danno arrecato è sempre difficile. Comunque, a prescindere dal danno, esistono diverse classificazioni. La prima di queste si basa sull epoca in cui si verificano le gelate; si distinguono: gelate invernali; gelate primaverili (o tardive); gelate autunnali (o precoci). Le gelate più temute sono quelle che si verificano quando le piante sono in vegetazione e, in particolare per il Friuli Venezia Giulia, quelle primaverili tardive, che colpiscono le piante in fioritura, allegazione (pomacee e drupacee) e/o in germogliamento (actinidia). Per l actinidia anche le gelate autunnali sono molto pericolose. Dal punto di vista dell origine meteorologica si possono distinguere tre tipi di gelata: o per irraggiamento notturno: l aria vicina al suolo è più fredda di quella che si trova a due o dieci metri d altezza. Questo fenomeno è detto inversione termica notturna ed è tanto maggiore quanto più l aria è limpida e tersa, non vi sono nuvole o foschie, l umidità dell aria è bassa e non vi è vento. In queste condizioni, quando la temperatura massima del giorno è di 11-13 C, o al tramonto di 5-6 C, la temperatura durante la notte può scendere sotto i zero gradi e si verifica quindi la gelata per irraggiamento (Fig. 1); o per avvezione: dovuta all arrivo di una massa d aria che ha una temperatura inferiore allo zero; o per evaporazione: non è molto comune. Si verifica in condizioni particolari, ossia quando i tessuti della pianta sono bagnati da un velo d acqua, l umidità dell aria è molto bassa e la temperatura dell aria è prossima allo zero. In queste condizioni e in presenza di forte vento, l evaporazione dell acqua dalle superfici della pianta sottrae una grande quantità di energia ai tessuti vegetali, raffreddandoli. Per pochi minuti la temperatura delle piante risulta inferiore allo zero, mentre quella dell aria rimane superiore. Questo effetto può verificarsi all inizio dell irrigazione contro la gelate specie se effettuata soprachioma. (vedi seguito) o per gelate miste (irraggiamento + avvezione): spesso i fenomeni di irraggiamento e avvezione tendono a sovrapporsi, così che la gelata si verifica quando, a seguito di una irruzione di aria fredda e secca e che ha portato la temperatura dell aria a valori bassi ma comunque sopra lo zero, segue una notte serena e senza vento in cui l irraggiamento è molto elevato. Infine, in base agli effetti visivi si possono distinguere due tipi di gelate: con deposito di ghiaccio (brinata): si verifica quando l umidità dell aria è elevata (80-90%). La brina si forma in seguito all abbassamento della temperatura del vapore 1

acqueo, per cui esso condensa e contemporaneamente o di seguito ghiaccia, depositandosi su fiori, foglie, rami ed erba; senza deposito di ghiaccio: quando l umidità dell aria è molto bassa (40-60% o meno), la temperatura scende senza che il vapore contenuto nell aria condensi e ghiacci. Questo tipo di gelata è senz altro più temibile della brinata perché la temperatura scende di più; inoltre, vista l umidità bassa, le piante tendono ad appassire diminuendo così la propria resistenza al gelo. PREVISIONE DELLE GELATE Raccogliere per molti anni (almeno trenta) la temperatura minima e massima di diverse località, per poi analizzarle e capire con che frequenza determinati fenomeni vi verificano è uno dei compiti della climatologia. La climatologia quindi può essere un valido aiuto nell individuazione del rischio che in una determinata zona si verifichi un abbassamento termico pericoloso per le colture. (Fig. 1). Non bisogna comunque confondere il rischio climatologico di gelata con la previsione che questa si verifichi e ciò soprattutto perché le previsioni hanno comunque una validità temporale limitata. Si possono infatti avere previsioni: 1. a medio termine: le gelate vengono previste con alcuni giorni di anticipo, attraverso l ausilio di modelli matematici; 2. a breve termine: le gelate vengono previste con alcune ore di anticipo. Esistono più metodi di previsione in questo ambito (empirici, semi-empirici e meccanicistici). Vi sono molti modi, anche fatti in casa, per produrre delle previsioni. In linea di massima, però, ove presenti, è bene affidarsi ai servizi meteorologici locali. In Friuli Venezia Giulia per avere informazioni su possibili gelate con almeno uno o due giorni di anticipo, si può ricorrere alle previsioni che l ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente) emette durante i periodi più a rischio di gelo. Inoltre il CSA (Centro Servizi Agrometeorologici) in collaborazione con l ARPA fornisce anche le previsioni a breve termine delle temperature minime notturne. Al tramonto, durante i periodi a rischio, vengono emesse delle previsioni sull andamento della temperatura nel corso della notte su diverse località della regione dove sono situate le stazioni meteorologiche della rete osservativa ERSA-CSA. Queste previsioni sono rielaborate ogni ora fino all alba e trasmesse sul teletext di Telefriuli. LA DIFFICILE ARTE DI MISURARE LA TEMPERATURA Premessa Misurare correttamente la temperatura durante una notte a rischio di gelata, è un esigenza cruciale per l agricoltore. Lo studio della variabilità termica all interno dell area da proteggere dal gelo e il monitoraggio delle temperature nel corso degli interventi di difesa permettono da una parte di scegliere la tecnica di difesa più appropriata e dall altra di verificarne l efficacia durante gli interventi. Ma un operazione che sembra così semplice presenta delle insidie. La variabilità termica nel frutteto Innanzi tutto bisogna sottolineare come durante le gelate, specie per quelle dovute ad irraggiamento, tipiche nella nostra regione, la temperatura non è mai costante in tutto il frutteto. In primo luogo la temperatura dell aria varia con l altezza dal suolo: è più bassa vicino a terra ed è maggiore a 2-3 metri di altezza. Se esistono delle zone infossate, degli avvallamenti all interno del frutteto, l aria più fredda vicino a terra tenderà a scivolare lungo il terreno per accumularsi proprio nelle zone più basse e avvallate. In collina, contrariamente a quanto verrebbe spontaneo pensare, sarà il fondo valle ad essere più freddo rispetto alle cime o ai versanti. Nel corso della notte la temperatura più bassa si raggiunge in prossimità del suolo subito prima del sorgere del sole; successivamente, grazie al riscaldamento, la temperatura aumenta vicino al suolo e quindi il calore si propaga verso l alto (Fig.2). 2

Tipi di strumenti Per la misura della temperatura all interno del frutteto si ricorre all utilizzo di termometri. Diverse sono le tipologie di termometri reperibili sul mercato, da quelli a mercurio classici a quelli elettronici più sofisticati. Indipendentemente dal tipo di termometro scelto, è necessaria una verifica costante del buon funzionamento dello strumento. Bisogna innanzitutto operare una corretta taratura dei termometri. Questa va effettuata con anticipo rispetto al momento in cui si verifica la gelata e con condizioni meteorologiche che siano il più possibile simili a quelle di intervento (ad esempio nel periodo freddo invernale), ponendo i termometri nelle stesse condizioni meteorologiche. Ricordiamo che una bacinella contenete acqua distilla e ghiaccio (ottime le sbrinature del frigorifero) ha esattamente 0 C basta immergerci i termometri per capire se sono tarati! Sarebbe opportuno avere un termometro a mercurio di precisione da utilizzare come elemento di riferimento per l analisi degli errori commessi dai termometri a confronto. E consigliabile sostituire tutti quei termometri che presentano errori significativi rispetto a quello di riferimento. Esistono poi particolari tipologie di termometri definiti a bulbo umido, indispensabili nella difesa dal gelo con impianti di irrigazione soprachioma. Il termometro a bulbo umido rappresenta in modo più adeguato la situazione termica a cui è sottoposto un organo vegetale su cui ci sia deposito di acqua che successivamente evapora. Il termometro a bulbo bagnato rientra nella costituzione di un altro strumento, lo psicrometro (Fig. 3). Questo è uno strumento formato da due termometri. Il primo misura la temperatura di bulbo asciutto (termometro tradizionale) e il secondo misura la temperatura del bulbo bagnato. In questo secondo termometro il bulbo è ricoperta da una garza bagnata; l acqua evaporando dalla garza raffredda il bulbo (il bulbo bagnato quindi si trova ad una temperatura inferiore rispetto al termometro tradizionale). La differenza di temperatura tra i due termometri dipende dall umidità dell aria: maggiore è la differenza e minore l umidità. Nelle notti di primavera con gelate da irraggiamento, l aria è generalmente calma e l umidità è bassa e la differenza tra i due termometri può oscillare tra 0.5 e 2.5 C. Posizionamento degli strumenti Per effettuare un accurato monitoraggio delle temperature all interno del frutteto, specie nei periodi più a rischio di gelata, è necessario posizionare correttamente più termometri in diversi punti dell azienda.. Sarebbe auspicabile misurare la temperatura almeno a due quote, ad esempio a 50 e a 150 cm dal suolo. Inoltre sono sicuramente da privilegiare, nel posizionamento di termometri, gli avvallamenti dove l aria fredda si accumula e dove, quindi, è maggiore il rischio di gelo. La scelta del posizionamento dei termometri va effettuata anche in relazione alle metodologie di difesa antigelo applicate al frutteto, in particolar modo all irrigazione antigelo sopra e sotto chioma. In entrambi i casi, per determinare l inizio degli interventi, ci si riferisce ad un termometro posizionato esternamente ai filari di coltura in prossimità del suolo (30-50 cm dalla superficie). Ciò che cambia nelle due metodologie d intervento è il tipo di termometro a cui ci si riferisce per l avvio delle irrigazioni: a bulbo bagnato per l irrigazione soprachioma e un termometro tradizionale per l intervento sottochioma. Per determinare la temperatura di fine irrigazione, è consigliabile piazzare un ulteriore termometro fuori dal frutteto, lontano dagli irrigatori, in modo che la temperatura misurata non risenta dell irrigazione. DIFESA DALLE GELATE Una volta prevista la gelata, bisogna procedere con i mezzi di difesa. E bene ricordare che per l actinidia, come per le altre colture arboree, i danni sono più o meno ingenti a seconda dell epoca in cui avviene la gelata e, quindi, in relazione allo stadio fenologico della pianta. In linea di massima tanto più è avanzato lo sviluppo fenologico tanto meno la pianta può resistere al gelo (Tab.1). Nell actinidia, che tra le colture arboree coltivate in regione è la più sensibile ai ritorni di freddo, già temperature di -1/ -2 C possono determinare gravi danni nella fase in cui i bottoni fiorali sono visibili. Vari studi (Testolin et al., 1995) dimostrano inoltre che danni molto 3

gravi si possono avere quando la temperatura del frutto scende al di sotto dei 3.5 C, visto che il frutto stesso congela e non può più essere commercializzato. La difesa contro le gelate tardive può essere effettuata per l actinidia impiegando tecniche diverse il cui scopo fondamentale è ridurre al massimo i danni. A seconda del momento in cui viene attuato l intervento di difesa si distingue tra: 1. difesa passiva. Si tratta di interventi diversi effettuati con anticipo per ridurre l effetto delle gelate: una corretta gestione del territorio evitando ad esempio di posizionare gli impianti in zone di fondo valle ad alto rischio di gelate tardive e comunque scartare situazioni in cui viene favorita la precocità della ripresa vegetativa (l actinidia ha una ripresa vegetativa post invernale alquanto precoce, intorno ai primi giorni di marzo, quando il rischio di gelate è ancora molto elevato); una corretta gestione del frutteto attraverso, ad esempio, concimazioni mirate (quelle azotate rendono le piante più sensibili alla formazione del ghiaccio, mentre quelle fosfate o potassiche danno maggiore resistenza al gelo); 2. difesa attiva: si attua tramite interventi di difesa effettuati nel corso della gelata. Esistono diversi metodi ma nelle nostre condizioni per le colture arboree l irrigazione antibrina è sicuramente il mezzo di difesa attiva più efficace. L acqua, congelandosi, cede energia all'ambiente (calore latente di congelamento 80 cal/grammo di acqua) impedendo l ulteriore diminuzione della temperatura. L irrigazione antibrina può essere effettuata sopra e sottochioma a seconda dell intensità della gelata e della coltura interessata. Per gelate molto intense solo l irrigazione soprachioma risulta completamente affidabile, mentre è meno efficace in presenza di forte vento. L avvio dell impianto d irrigazione soprachioma viene effettuato riferendosi alla misura della temperatura a bulbo bagnato. Infatti, appena avviato l impianto di irrigazione, a causa dell evaporazione dell acqua, la temperatura dell aria può scendere appunto fino a quella misurata dal termometro a bulbo bagnato. E inoltre importante conoscere la temperatura critica della coltura in relazione alla fase fenologica in cui si trova. L impianto viene avviato quando il termometro a bulbo bagnato misura 0.5/1 C sopra tale soglia, ma, in via previdenziale, per evitare eventuali congelamenti all impianto, si inizia ad irrigare a temperature già di 0 C. L irrigazione non può essere bloccata fino a che non si raggiungono temperature di bulbo asciutto di 2/3 C con un innalzamento progressivo di almeno 2 C per ora. Il termometro a bulbo asciutto va posizionato all esterno dell area da proteggere. Con intensità di irrigazione di 1-1,5 mm/ora si può avere un incremento di temperatura di 4,5 C, con intensità di 3-3.5 mm/ora si può arrivare ad un incremento di 6 C. Con l irrigazione soprachioma si possono limitare i danni sia delle gelate dovute all irraggiamento notturno sia di quelle per avvezione.. L irrigazione soprachioma non è molto indicata per l actinidia. Questa è una specie che, viste le sue caratteristiche biologiche e strutturali, resiste ben poco al peso del gelo. In particolar modo durante le gelate autunnali l impiego dell irrigazione antibrina soprachioma può essere ostacolata dalla presenza di una gran quantità di massa vegetativa e produttiva che porta a problemi di sovraccarico sulle strutture di sostegno. Ma anche in primavera i germogli della pianta sopportano male il peso del ghiaccio. Per l actinidia è quindi applicabile la microirrigazione sottochioma. Tale tecnica è particolarmente efficace nelle gelate dovute a irraggiamento notturno non eccessivamente intense. L incremento termico è più limitato rispetto all irrigazione soprachioma, specie nella parte alta del frutteto: a terra, dove l acqua congela, la temperatura va a 0 C, a 150 cm da terra si ha un incremento termico che può arrivare a 1,5 C. Per tale tecnica si può utilizzare l impianto presente se dotato di microjet (non irrigatori a goccia) che devono bagnare tutto il terreno con una nebulizzazione non eccessiva. 4

Sarebbe auspicabile l inerbimento (meglio se l erba è alta), per aumentare la superficie su cui l acqua di irrigazione gela in tal modo il calore liberato per unità di superficie risulta maggiore. Con questa tecnica è possibile suddividere l azienda in settori e bagnare ogni settore per 2-3 minuti con una sosta di 5-6 minuti. Così facendo vi è un risparmio di acqua ( 2-4 m³/ha ora ) e di energia utilizzata rispetto invece all irrigazione soprachioma (da 15 a 35 m³/ha ora). Per decidere l inizio dell intervento di irrigazione antibrina sottochioma, è possibile impiegare un termometro tradizionale posto in prossimità del suolo (20/50 cm dalla superficie), ma esternamente ai filari della coltura, facendo attenzione alle zone dell appezzamento più basse e in conca, dove l aria fredda ristagna e dove la gelata inizia prima (in questo caso è indicato misurare l inizio gelata proprio nella zona più svantaggiata). L avvio va programmato in corrispondenza della misura di 0-0.5 C. Per determinare la temperatura di fine irrigazione, è consigliabile piazzare un ulteriore termometro fuori dal frutteto, lontano dagli irrigatori, in modo che la temperatura misurata non risenta dell irrigazione L irrigazione può essere sospesa quando la temperatura torna a valori superiori a 0.5-1 C. 3. difesa in prossimità della gelata: nel caso in cui non sia possibile utilizzare l'impianto con le modalità sopra citate, si consigliano due ulteriori metodi che sfruttano lo stato di idratazione del terreno. La caratteristica principale di questo tipo di difesa dalle gelate è che non si esegue durante la gelata, ma si attua un'azione di prevenzione (qualche ora o un giorno prima), irrigando il terreno per aumentarne lo stato di idratazione, quindi bisogna consultare attentamente le previsioni del tempo per prepararsi adeguatamente. Un terreno secco in superficie ha una bassissima conducibilità termica e quindi anche se il suolo in profondità è caldo, tale calore non può essere ceduto all'aria. Invece una migliore difesa preventiva dalle gelate viene ottenuta con terreni ben idratati, compatti e senza cotica erbosa. Infatti con l'aumentare dell'umidità del terreno si ha anche un aumento della conducibilità termica del terreno stesso, con il trasferimento del calore latente sotto superficiale verso la superficie, si ha il riscaldamento dell'aria sopra superficiale per irraggiamento. I tipi di irrigazione che possono essere utilizzati per questo metodo di difesa sono l'irrigazione per scorrimento o per aspersione. Con l'irrigazione a scorrimento sono necessari elevati volumi irrigui da 300 m 3 /ha per terreni argillosi a 700-800 m 3 /ha per terreni sciolti. Per l'attuazione di questo tipo di irrigazione è spesso necessaria un'adeguata sistemazione del terreno e per questo motivo tale tecnica potrebbe non essere praticabile. Con l'irrigazione per aspersione, si utilizzano volumi irrigui non elevati: 10-20 m 3 /ha per intervento, quantitativo sufficiente a idratare i primi 2-5 cm del terreno, spessore sufficiente per ottenere l'effetto desiderato per 3-5 giorni nel periodo marzo-aprile. Con sistemi di irrigazione per aspersione è fondamentale umettare tutta la superficie del campo e non solo i filari. Solo con una superficie uniformemente irrigata si riesce a ottenere un riscaldamento dell'aria uniforme ed efficace. Particolare molto importante da sottolineare, è che la vegetazione deve essere asciutta durante le ore della gelata, si consiglia di eseguire l'eventuale irrigazione varie ore prima del tramonto o nella giornata precedente, per permettere alle parti bagnate delle piante di asciugarsi ed evitare danni da ghiaccio. CONCLUSIONI Le gelate rappresentano un problema non trascurabile per il Friuli Venezia Giulia e possono essere affrontate con metodologie diverse in relazione alle caratteristiche colturali, al terreno e alle disponibilità aziendali. L irrigazione antibrina è sicuramente il metodo più efficace nella difesa dalle gelate, ma richiede una predisposizione dell impianto di irrigazione fin dalla sua progettazione. Nei frutteti già dotati di un impianto d irrigazione è bene preparare l attrezzatura per irrigare entro la metà di marzo e per gli actinidieti è bene mantenere l efficienza degli impianti fino a novembre. 5

Molto importanti, infine, nella difesa dalle gelate sono i sistemi di previsione messi a disposizione dall ARPA e dal CSA, che possono rappresentare un valido aiuto per gli agricoltori. 6

Tab 1- Sensibilità dell actinidia a basse temperature in funzione dello sviluppo. Fase fenologica Soglie critiche Gemma d inverno -15 C Rottura gemme -2 C Germogliamento -1 C Inizio accrescimento germogli -0.5 C Bottoni fiorali visibili -0.5 C Inizio apertura fiori 0 C Frutti -3.5 C Fig. 1 Stazione di Udine: frequenza con cui almeno in un giorno per pentade si sono raggiunte temperature uguali o inferiori ai 0, -1,-2,-3,-4 C, misurati a 180 cm da terra, nel trentennio 1961-1990. 40 35 0 C 30-2 C 0 C frequenza (%) 25 20 15-3 C -4 C -1 C -1 C 10-2 C 5-3 C 0-4 C 1-5/3 6-10/3 11-15/3 16-20/3 21-25/3 26-31/3 1-5/4 6-10/4 11-15/4 16-20/4 pentadi 21-25/4 26-30/4 16-20/10 21-25/10 26-31/10 1-5/11 6-10/11 11-15/11 7

Fig. 2 - Nella gelata per irraggiamento l aria è più fredda vicino al suolo e più calda a 2 metri d altezza. La gelata è tanto più intensa quanto più l aria è limpida e tersa, non vi sono nuvole o foschie, l umidità dell aria è bassa e non vi è vento. 8

Fig. 3 Foto psicrometro 9