Scenari Espositivi REACH Progetto Cuoio. Presentazione dati raccolti Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce

Documenti analoghi
Lo scenario espositivo tessile

Scenari Espositivi REACH Filiera Tessile

3 Conferenza REACh. Il Format degli Scenari Espositivi e i Descrittori d Uso. Hotel Marriott Milano, Giorgio Chierico BASF Italia S.r.l.

Workshop Regolamento REACH BPL Prospettive e progetti ArpaER. Bologna 20 giugno 2011

REACh: l esperienza l settore conciario

Gli scenari di esposizione e la comunicazione nella catena di approvvigionamento

Introduzione al REACH. Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce

Prime interrelazioni tra fornitori e clienti. Maurizio Colombo Direttore HSE Lamberti

Gli scenari di esposizione e le condizioni d uso: l opzione Scaling. Roberto Carletti ENEA - UTPRAD DIM Stefano Castelli ENEA - UTTAMB ESP

UTILITÀ DEL MODELLO ECETOC TRA PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AD AGENTI CHIMICI: CONFRONTO CON DATI SPERIMENTALI

Regolamento REACh : il nuovo scenario europeo per le sostanze chimiche

TFL start-up Copyright TFL Italia SpA

Lettura e Analisi dello SCENARIO ESPOSITIVO

Chesar Concetto generale e panoramica

La raccolta di informazioni sulla fabbricazione e l uso

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

26 Textile Innovation Day. Il ruolo della filiera chimica. Maurizio Colombo

Scenario di Esposizione in REACH e Utilizzatori a Valle

Chesar Lo strumento informatico sviluppato da ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica

La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia. Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l.

Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda

La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa

REACH: LA SITUAZIONE AD OGGI E GLI SVILUPPI

La SDS estesa e i relativi scenari di esposizione

Dott.ssa Nadia Lucia Cerioli

SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLE SOSTANZA / MISCELA - IDENTIFICAZIONE DELLA SOCIETA

Linea guida per i DU Supporto di ECHA alla catena di approvigionamento

CARLA REPICE NORMACHEM s.r.l.

REACH in breve. (Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals)

Prime analisi sul contenuto delle schede di sicurezza estese (e-sds)

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

Esperienze di vigilanza REACH nella Regione Marche con ricadute in ambito europeo

Lo scenario d esposizione: cos è e quando è previsto

Esperienze delle Associazioni Industriali AZIONI E CRITICITA NEL TESSILE-ABBIGLIAMENTO. Guido Bottini 14 novembre a Conferenza Nazionale REACH

NORME DIN EN B Sicurezza allo scasso. Resistenza alla corrosione

Progettazione e Sviluppo Prodotti TECHNICAL DATA SHEET

Le migliori curve sono the best curves are. made in Italy PLATE BENDING MACHINE

aspetti di criticità per l industria supporto alle aziende Ralf Knauf Federchimica

SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLE SOSTANZA / MISCELA - IDENTIFICAZIONE DELLA SOCIETA

3 rd Formulation Day. Richieste Volontarie nei settori dei beni di consumo: rischi e opportunità per le filiere. Milano 29 aprile 2015

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese

mind the gap CREATIVITY la nostra mission è condurvi a risultati di altissimo livello our roots lie in technology

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE A SOSTANZE NOCIVE IN AMBITO LAVORATIVO. Stato attuale e strumenti applicativi. Dott.

GEANT Data Protection Code of Conduct 2.0

Corso formazione. Dal CSR allo scaling. La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa. Empoli, 17 novembre A cura di:

SCHEDA DI SICUREZZA 1. 2 USI IDENTIFICATI DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E USI SCONSIGLIATI

COMPANY PROFILE PROFILO AZIENDALE

6 Conferenza Sicurezza Prodotti: REACH

REACh e SDS Miscele: approcci possibili. Dr. Giorgio Chierico AssICC 18 Marzo 2015

APPLICAZIONE REGOLAMENTI REACH/CLP: ESPERIENZE/CRITICITA L ESPERIENZA BOLTON MANITOBA S.p.A.

IMBALLAGGI OMOLOGATI & SPECIALI APPROVED & SPECIAL PACKAGING

EU-TYPE EXAMINATION CERTIFICATE

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo

ELCART ART. 19/ /13275 PAGINA 1 DI 8. servizio automatico documentazione tecnica

FLAMINGO. Design by Sara Moroni

SEALING SYSTEMS FLUID CONNECTORS HYDRAULIC COMPONENTS

Enforcement Forum. Relatore: Celsino Govoni Autorità Competenti per i controlli REACH e CLP della Regione Emilia-Romagna

La specificità ispettiva relativa alle SDS estese e la loro interazione con gli usi identificati dell utilizzatore finale

SMAU Firenze Tiberio Daddi Mercoledì 15 Luglio 2015

FLAMINGO. Design by Sara Moroni

Gli strumenti predisposti da Federchimica a supporto delle Imprese nell implementazione del REACH

Come supportare gli utilizzatori a valle per le SDS: Indagine pilota tra imprese in Italia

15398/06/S È CONFORME ALLA NORMA / IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

L allegato alla scheda dati di sicurezza e gli scenari espositivi per le sostanze registrate

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016

Proposte per un uso razionale ed efficiente dello Scaling in ambito REACH.

Chesar: strumento informatico di ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica

SCHEDA DI SICUREZZA. telefono 0341/ orario uffici DESCRIZIONE DEL PRODOTTO :

Direzione Centrale Tecnico Scientifica. Il Regolamento REACH. Silvano Terraneo

Impregnanti per esterno / Exterior bases for softwood and hardwood

GIORNATA DI STUDIO SUL REACH

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del Regolamento n.1907/2006 e Regolamento 830/2015

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano

Capitolati (in)sostenibili & Impronte ambientali. GRUPPO UNIC Servizio Ambiente Convegno AICC 03/10/2014

LA PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE. Milano, 8 marzo 2012

art. 13 Utilizzi specifici di contenuti protetti da parte di servizi online

MIRROR FOR OUTDOOR MRK

La Rete di scambio ENES: scenari di esposizione e schede di sicurezza. Roberto Carletti ENEA Stefano Castelli ENEA

Dichiarazione di Conformità ( Declaration of Conformity)

Firenze 23 Luglio 2008 Prot. N

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures.

WOOD ON GREY MRK

Chesar. un utile strumento per la preparazione degli scenari di esposizione

Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi. Milano 11 Maggio 2016

PINO SOVRANO MRK

PostKrisi pendant

a) Nome Name ANGELI First name: Nome: Last name: 2 Motivo della notifica Reason for the notification a) Posizione / Qualifica Position / Status

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Ingegneria del Software

Dai descrittori d uso agli Scenari Espositivi

La CSR Roadmap come strumento per una più corretta ed efficiente diffusione delle informazioni lungo la catena di approvvigionamento

Giorgio Rovero Politecnico di Torino Sede di Biella presso LATT Laboratorio di alta Tecnologia Tessile

OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO MRK

Scenari di esposizione e caratterizzazione del rischio per l ambiente

Gli stabilizzanti e il regolamento REACh. 21 maggio 2010 FIERA H 2 O - FERRARA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Transcript:

Scenari Espositivi REACH Progetto Cuoio Presentazione dati raccolti Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce

Attori e loro posizionamento nella filiera del CUOIO Utilizzatori a Valle Produzione Importazione Sostanze Formulazione Concia/Rifinizione Filiera CUOIO

Necessità di essere Leader Europei anche per il REACH Produzione Pecora/Capra Produzione Bovini/Vitello Industria Conciaria in Europa (dati Cotance 2008) Fatturato Italia Resto EU Imprese Addetti 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120%

Filiera conciaria: criticità da superare Frammentazione del settore Geografica (Solofra, Arzignano, S.Croce) Politica (Numerosi soggetti istituzionali coinvolti) Strutturale (Tante piccole imprese) Linguaggi diversi (filiera) Produttori Sostanze Formulatori Conciatori

Filiera conciaria: criticità da superare Information Requirements and Chemical Safety Assessment (Impresa Registrante) Più di 1600 pagine di Guida Utilizzabile solamente da esperti Nessuna possibilità di utilizzo pratico da parte della PMI Gestione impossibile delle informazioni (flusso/quantità) da parte dei singoli attori (Tutta la filiera)

Filiera conciaria: criticità da superare Dati su uso sostanze non aggiornati Necessità di aggiornare le informazioni per dimostrare l uso sicuro delle sostanze Confidenzialità dei dati

Come risolvere le criticità? Alle Associazioni un ruolo strategico per Semplificare le attività centralizzando il flusso delle informazioni per Garantire la Confidezialità

Come conformarsi al REACH?

Collaborazione Cliente-Fornitore per la Valutazione del Rischio know how Utilizzatore Finale know how Produttore Sostanza Rischio Esposizione Effetto

Cosa tenere sotto controllo nel processo conciario? Materie Prime Prodotti Chimici Processo Articolo Pelle/Cuoio Sostanze Amb. Lavoro Acqua Acqua Waste water Trattamento Acque Ambiente Suolo Aria

Quando il rischio è sotto controllo? UTILIZZATORE FINALE Uso sostanza INDUSTRIA CHIMICA Profiolo pericolosità sostanza Esposizione Massima Soglia NON Effetto Aria Acqua Suolo Ambiente di Lavoro INFERIORE

I Consorzi REACH: dallo Scenario Espositivio Generico (GES) alla scheda di sicurezza estesa (esds) GES Finale Attività Consorzi REACH Botte CSR Vasca esds CSR Spruzzo ES esds ES CSR Velatrice ES esds Authorities ES Industrial/Professional Users ES CSR ES esds Authorities ES Industrial/Professional ES Users ES Authorities Industrial/Professional ES ES Users ES Authorities Industrial/Professional Users

Come conformarsi al REACH? Produttore/Importatore Sostanze Registra per Uso in Conceria Formulatore Si attiene strettamente alle esds Materie Prime Conciatore Si attiene strettamente alle esds - Formulati

Progetto Cuoio: obiettivi e partner!

Sostanze Classificate Pericolose: DOVE INTERVENIRE Impiego in Conceria Misure di Riduzione del Rischio Alto Basso OK Criticità Legata ai Quantitativi Impiegati Criticità Legata a Efficienza Abbattimento KO Basso Alto Profilo di pericolosità

Obiettivo: Minimizzare le Sostanze che NON saranno PIÙ Utilizzabili Sostanze Impiegate in Conceria Misure di Riduzione del Rischio Alto Basso OK Impiego in Quantitativi Alti KO Basso Alto Profilo di pericolosità

Il Progetto Partner UNIC Unione Nazionale Industria Conciaria AISPEC Federchimica Centro Reach Network Europeo Istituto Farmacologico Mario Negri Istituto Superiore di Sanità TEGEWA COTANCE Network Territoriale Confindustria Avellino, Arzignano, Pisa Assoconciatori, Consorzio Conciatori Ponte a Egola, PO.TE.CO AICC SSIP

Le Fasi (1) Schematizzazione processo industria Conciaria

Le Fasi (2) Raccolta dati sull utilizzo dei chemicals attraverso intervista su campione rappresentativo di Concerie

Le Fasi (3) Individuazione sostanze utilizzate in Conceria attraverso intervista su campione rappresentativo di Imprese Chimiche

Le Fasi (4) Identificazione USI secondo la convenzione ECHA (R12) use descriptors Environmental Short description Combined process Product Product Article Article Short ES title of process or Main user Sector of use Code Category category Subcategory (AC) category Category Category Sub- Release activity group (SU) (PROC) (PC) (ERC) Standard uses Manufacture Formulation Life Cycle end use Industrial Professional Consumer Service Life Eposure modifier RMM duration Outdoor Indoor respiratory and protection Eye duration and frequency frequency protection of without by masks protection (eposure time) dermal (eposure with LEV* hands (gloves) LEV* and (goggles) time) breathers inhalative Comment Industrial Steps 1 2.1 2.2 3.1 3.2 4.1 5.1.1 5.1.2 5.1.3 5.1.4 5.1.5 5.1.6 5.2 5.3.1 5.3.2 5.3.3 5.4.1 5.4.2 5.5 use of tetile chemicals (dyes) to SU 3 1 blending LEV prepare in-house formulations ready to use SU 5 PROC 5 PC 20/32/34 n. a. ERC 2 15 min-1h 15 min-1h no yes no no yes yes use of tetile chemicals (auiliaries) to PC 2 blending SU 3 SU 5 PROC 5 n. a. ERC 2 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes prepare in-house 20/32/34 formulations ready to use formulation of recipe 3 blending with non-water SU 3 SU 5 PROC 5 PC 34 n.a. ERC 3 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes based liquids transfer of processing aids 4 handling from/to vessels at SU 3 SU 5 PROC 8a*** PC 20/34 n. a. ERC 4 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes non-dedicated facilities transfer of nonprocessing aids 5 handling from/to vessels at SU 3 SU 5 PROC 8a*** PC 32/34 n. a. ERC 5 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes non-dedicated facilities transfer of reactive processing aids 6 handling from/to vessels at SU 3 SU 5 PROC 8a*** PC 20/34 n. a. ERC 6 B 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes non-dedicated facilities transfer of processing aids 7 handling SU 3 SU 5 PROC 8b PC 20/34 n. a. ERC 4 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes from/to vessels at dedicated facilities transfer of non processing aids 8 handling SU 3 SU 5 PROC 8b PC 32/34 n. a. ERC 5 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes from/to vessels at dedicated facilities transfer of reactive processing aids 9 handling SU 3 SU 5 PROC 8b PC 20/34 n. a. ERC 6 B 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes from/to vessels at dedicated facilities Transfer of 10 handling processing aids into SU 3 SU 5 PROC 9 PC 20/34 n. a. ERC 4 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes small containers Transfer of nonprocessing aids into SU 3 SU 5 PROC 9 PC 32/34 n. a. ERC 5 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes 11 handling small containers Transfer of reactive 12 handling processing aids into SU 3 SU 5 PROC 9 PC 20/34 n. a. ERC 6 B 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes small containers 13 14 tetile Calendering application: operations: non SU 3 SU 5 PROC 6**** PC 34 n.a. ERC 5 X X >4h >4h no yes no no yes yes calendering processing agents Tetile Treatment of articles application: by dipping and SU 3 SU 5 PROC 13**** PC 20/34 n.a. ERC 4 X X >4h >4h no no yes** no yes yes dipping and pouring: processing pouring aids 15 Tetile Treatment of articles PC application: by dipping and SU 3 SU 5 PROC 13**** 8/18/20/32/ dipping and pouring: nonprocessing 34 pouring aids n.a. ERC 5 X X >4h >4h no no yes** no yes yes 16 Tetile Treatment of articles application: by dipping and SU 3 SU 5 PROC 13**** PC 34 n.a. ERC 6 B X X >4h >4h no no yes** no yes yes dipping and pouring: reactive pouring processing aids Roller application Tetile 17 etc. : processing SU 3 SU 5 PROC 10**** PC 20/34 n.a. ERC 4 >4h >4h no yes no no yes yes Coating aids Roller application Tetile 18 etc. : Polymer SU 3 SU 5 PROC 10**** PC 32 n.a. ERC 5 >4h >4h no yes no no yes yes Coating preparations Roller application Tetile 19 etc. : reactive SU 3 SU 5 PROC 10**** PC 20/34 n.a. ERC 6 B >4h >4h no yes no no yes yes Coating processing aids Standard eposures in service Life no eposure outdoor use of long 20 from tetile life tetiles with low n.a. n.a. n.a. n.a. AC 1, 2, ERC 10 A n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n. a. n. a. articles release eposure indoor use of long 21 from tetile life tetiles with low n.a. n.a. n.a. n.a. AC 5, ERC 11 A n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n. a. n. a. articles release Rare uses to be communicated separately no formulation of 22 Miing SU 3 SU 5 PROC 5 PC 32 n.a. ERC 6 D 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes recipe: foam application of permanent coating 23 Coating SU 3 SU 5 PROC 13**** PC 32 n.a. ERC 6 D > 4h > 4h no no yes** no yes yes agents during foaming Production of preparations/articles 24 etrusion by etrusion etc. : SU 3 SU 5 PROC 14**** PC 32/34 n.a. ERC 5 > 4h > 4h no no yes** no yes yes non processing non reactive agents Production of preparations/articles 25 etrusion by etrusion etc. : SU 3 SU 5 PROC 14**** PC 32/34 n.a. ERC 6 D > 4h > 4h no no yes** no yes yes cross linkers and curing agents Lubrication during 26 Lubrication warp knitting or SU 3 SU 5 PROC 17**** PC 32/34 n.a. ERC 4 > 4h > 4h no yes no no yes yes weaving 27 manipulation mechanical of substances processes resulting SU 3 SU 5 PROC 21 PC 1/32/34 n.a. ERC 5 15 min-1h 15 min-1h no no yes no yes yes bound in of release of materials substances roughing Spray uses to be communicated separately no Spraying of 28 Spraying SU 5 SU 5 PROC 7**** PC 20/34 n.a. ERC 4 see comment processing agents see comment no yes no no yes yes Please mention how spraying is carried out (e.g. in closed cabins etc.) and verify occupational eposure time Spraying of nonprocessing 29 Spraying SU 5 SU 5 PROC 7**** 32/34 n.a. ERC 5 see comment agents see comment no yes no no yes yes Please mention how spraying is carried out (e.g. in closed cabins etc.) and verify occupational eposure time Eposures in service life to be communicated separately 30 eposure outdoor use of long from tetile life tetiles with high n.a. n.a. n.a. n.a. AC 30 ERC 10 B n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n. a. n. a. n. a. articles or intended release eposure indoor use of long 31 from tetile life tetiles with n.a. n.a. n.a. n.a. AC 31 ERC 11 B n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n. a. n. a. n. a. articles intended release *In some EU member states (e.g. Italy) Local Ehaust Ventilation is mandatory in case of use of dangerous substances. ** When there is no Local Ehaust Ventilation and in case of handling e. g. organic solvents or powders etc. respiratory protection by using dust masks or breathers should be taken into account. *** There is no common understanding of the epression "non dedicated facilities". For reason of completeness PROC 8a is mentioned in this list. It is without saying that the tetile industry is dedicated to handle chemical substances. With more eperience on describing eposure scenarios the listing of PROC 8a has to be discussed again. **** Including the drying or curing process that follows the application.

use descriptors Environmental Short description Combined process Product Product Article Article Short ES title of process or Main user Sector of use Code Category category Subcategory (AC) category Category Category Sub- Release activity group (SU) (PROC) (PC) (ERC) Standard uses use of tetile chemicals (dyes) to PC SU 3 SU 5 PROC 5 n. a. ERC 2 1 blending LEV prepare in-house 20/32/34 formulations ready to use use of tetile chemicals (auiliaries) to prepare in-house formulations ready to use PC 20/32/34 Eposure modifier duration Outdoor Indoor and frequency (eposure with LEV* without LEV* 15 min-1h 15 min-1h no yes no no 2 blending SU 3 SU 5 PROC 5 n. a. ERC 2 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes formulation of recipe 3 blending with non-water SU 3 SU 5 PROC 5 PC 34 n.a. ERC 3 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes based liquids transfer of processing aids 4 handling from/to vessels at SU 3 SU 5 PROC 8a*** PC 20/34 n. a. ERC 4 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes non-dedicated facilities transfer of nonprocessing aids 5 handling from/to vessels at SU 3 SU 5 PROC 8a*** PC 32/34 n. a. ERC 5 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes non-dedicated facilities transfer of reactive processing aids 6 handling from/to vessels at SU 3 SU 5 PROC 8a*** PC 20/34 n. a. ERC 6 B 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes non-dedicated facilities transfer of processing aids 7 handling SU 3 SU 5 PROC 8b PC 20/34 n. a. ERC 4 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes from/to vessels at dedicated facilities transfer of non processing aids 8 handling SU 3 SU 5 PROC 8b PC 32/34 n. a. ERC 5 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes from/to vessels at dedicated facilities transfer of reactive processing aids 9 handling SU 3 SU 5 PROC 8b PC 20/34 n. a. ERC 6 B 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes from/to vessels at dedicated facilities Transfer of 10 handling processing aids into SU 3 SU 5 PROC 9 PC 20/34 n. a. ERC 4 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes small containers Transfer of nonprocessing aids into SU 3 SU 5 PROC 9 PC 32/34 n. a. ERC 5 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes 11 handling small containers Transfer of reactive 12 handling processing aids into SU 3 SU 5 PROC 9 PC 20/34 n. a. ERC 6 B 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes small containers tetile Calendering 13 application: operations: non SU 3 SU 5 PROC 6**** PC 34 n.a. ERC 5 X X >4h >4h no yes no no yes yes calendering processing agents Tetile Treatment of articles application: by dipping and 14 SU 3 SU 5 PROC 13**** PC 20/34 n.a. ERC 4 X X >4h >4h no no yes** no yes yes dipping and pouring: processing pouring aids Tetile Treatment of articles PC application: by dipping and 15 SU 3 SU 5 PROC 13**** 8/18/20/32/ n.a. ERC 5 X X >4h >4h no no yes** no yes yes dipping and pouring: nonprocessing aids 34 pouring Tetile Treatment of articles application: by dipping and 16 SU 3 SU 5 PROC 13**** PC 34 n.a. ERC 6 B X X >4h >4h no no yes** no yes yes dipping and pouring: reactive pouring processing aids Roller application Tetile 17 etc. : processing SU 3 SU 5 PROC 10**** PC 20/34 n.a. ERC 4 >4h >4h no yes no no yes yes Coating aids Roller application Tetile 18 etc. : Polymer SU 3 SU 5 PROC 10**** PC 32 n.a. ERC 5 >4h >4h no yes no no yes yes Coating preparations Roller application Tetile 19 etc. : reactive SU 3 SU 5 PROC 10**** PC 20/34 n.a. ERC 6 B >4h >4h no yes no no yes yes Coating processing aids Standard eposures in service Life no eposure outdoor use of long 20 from tetile life tetiles with low n.a. n.a. n.a. n.a. AC 1, 2, ERC 10 A n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n. a. n. a. articles release eposure indoor use of long 21 from tetile life tetiles with low n.a. n.a. n.a. n.a. AC 5, ERC 11 A n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n. a. n. a. articles release Rare uses to be communicated separately no formulation of 22 Miing SU 3 SU 5 PROC 5 PC 32 n.a. ERC 6 D 15 min-1h 15 min-1h no no yes** no yes yes recipe: foam application of permanent coating 23 Coating SU 3 SU 5 PROC 13**** PC 32 n.a. ERC 6 D > 4h > 4h no no yes** no yes yes agents during foaming Production of preparations/articles 24 etrusion by etrusion etc. : SU 3 SU 5 PROC 14**** PC 32/34 n.a. ERC 5 > 4h > 4h no no yes** no yes yes non processing non reactive agents Production of preparations/articles 25 etrusion by etrusion etc. : SU 3 SU 5 PROC 14**** PC 32/34 n.a. ERC 6 D > 4h > 4h no no yes** no yes yes cross linkers and curing agents Lubrication during 26 Lubrication warp knitting or SU 3 SU 5 PROC 17**** PC 32/34 n.a. ERC 4 > 4h > 4h no yes no no yes yes weaving manipulation mechanical of substances processes resulting 27 SU 3 SU 5 PROC 21 PC 1/32/34 n.a. ERC 5 15 min-1h 15 min-1h no no yes no yes yes bound in of release of materials substances roughing Spray uses to be communicated separately no Please mention how Spraying of see spraying is carried out 28 Spraying SU 5 SU 5 PROC 7**** PC 20/34 n.a. ERC 4 see comment no yes no no yes yes processing agents comment (e.g. in closed cabins etc.) and verify occupational eposure time Please mention how Spraying of nonprocessing agents comment (e.g. in closed cabins etc.) see spraying is carried out 29 Spraying SU 5 SU 5 PROC 7**** 32/34 n.a. ERC 5 see comment no yes no no yes yes and verify occupational eposure time Eposures in service life to be communicated separately eposure outdoor use of long 30 from tetile life tetiles with high n.a. n.a. n.a. n.a. AC 30 ERC 10 B n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n. a. n. a. n. a. articles or intended release eposure indoor use of long 31 from tetile life tetiles with n.a. n.a. n.a. n.a. AC 31 ERC 11 B n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n. a. n. a. n. a. articles intended release *In some EU member states (e.g. Italy) Local Ehaust Ventilation is mandatory in case of use of dangerous substances. ** When there is no Local Ehaust Ventilation and in case of handling e. g. organic solvents or powders etc. respiratory protection by using dust masks or breathers should be taken into account. *** There is no common understanding of the epression "non dedicated facilities". For reason of completeness PROC 8a is mentioned in this list. It is without saying that the tetile industry is dedicated to handle chemical substances. With more eperience on describing eposure scenarios the listing of PROC 8a has to be discussed again. **** Including the drying or curing process that follows the application. Life Cycle end use duration and frequency (eposure time) dermal time) inhalative respiratory protection by masks and breathers Eye protection (goggles) yes RMM protection of hands (gloves) yes Comment Industrial Steps 1 2.1 2.2 3.1 3.2 4.1 5.1.1 5.1.2 5.1.3 5.1.4 5.1.5 5.1.6 5.2 5.3.1 5.3.2 5.3.3 5.4.1 5.4.2 5.5 Il Risultato Il Processo Conciario L impiego delle sostanze Mappatura USI/Sostanze e Dati aggiornati CSR/eSDS = Base comune tra Imprese Chimiche Concerie Autorità Le Condizioni Operative delle Sostanze Gli Usi Identificati Manufacture Formulation Industrial Professional Consumer Service Life

Le Fasi Successive 1.Validazione dati raccolti sull utilizzo da parte degli Utilizzatori TERRITORIO 2.Valutazione Esposizioni attraverso software su alcune sostanze campione ECETOC TRA 3.Validazione da parte dell Autorità Competente Ministero Salute 4.Disseminazione risultati Filiera Conciaria

Come posso difendere l USO delle sostanze in conceria?

Se sono un Produttore/Importatore Usare le Associazioni di categoria per Effettuare Simulazioni con i dati raccolti attraverso il Progetto e verificare che le sostanze risultino sicure Informare tempestivamente l Utilizzatore sulle sostanze considerate NON sicure Raccogliere ulteriori informazioni utili a dimostrare l Uso sicuro di una sostanza

Se sono un Utilizzatore a Valle Usare le Associazioni di categoria per Verificare che il documento identifichi tutti gli Usi delle sostanze che impiegate in Conceria Verificare che le condizioni operative corrispondano alla propria realtà Informare tempestivamente il Produttore/Importatore nel caso manchino sostanze o usi di interesse

Non condividere informazioni significa perdere competitività Sostanze Impiegate in Conceria Misure di Riduzione del Rischio Alto Basso OK KO Basso Alto Profilo di pericolosità

Il Progetto Cuoio per Scrivere insieme le nuove schede di sicurezza prodotto

Grazie per l attenzione Valentino Servizi AISPEC - Federchimica Gruppo additivi e ausiliari per industria tessile, cartaria, conciaria e per il trattamento delle acque Segreteria AISPEC Via Giovanni da Procida 11 20149 Milano Elisabetta Seveso (e.seveso@federchimica.it) Tel. 02 34565.223