18244 - IMPIANTI DI TRATTAMENTO SANITARIO-AMBIENTALE

Documenti analoghi
Testi del Syllabus. Insegnamento: INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE. Anno regolamento: 2013 CFU: Partizione studenti: - Anno corso: 1

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Insegnamento: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE. Anno regolamento: 2013 CFU:

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

NEUROSCIENZE E COMPORTAMENTO DI CONSUMO

Testi del Syllabus. Insegnamento: LABORATORIO MISURE E CONTROLLI IDRAULICI. Anno regolamento: 2012 CFU: Partizione studenti: - Anno corso: 2

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT

EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI

stoccaggio del latte; Macchine per la caseificazione; Macchine per la preparazione e formatura della cagliata; Impianti per il trattamento del siero)

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: LM LT N.-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Attività Formativa

PROGETTO E GESTIONE DELLE SOVRASTRUTTURE STRADALI

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

Trattamento delle acque reflue Wastewater Treatment

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

PO 01 All. 01 Scheda di caratterizzazione del rifiuto ai sensi della D.G.R. Regione Lombardia n X/2031 del 01/07/2014

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Testi del Syllabus. Docente TANDA MARIA GIOVANNA Matricola: Insegnamento: IDROLOGIA SOTTERRANEA. Anno regolamento: 2013 CFU:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

DNV BUSINESS ASSURANCE MANAGEMENT SYSTEM CERTIFICATE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Testi del Syllabus. Docente PAVARANI EUGENIO Matricola: Insegnamento: CORPORATE BANKING AND FINANCE. Anno regolamento: 2012

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Testi del Syllabus. Docente SPIGA MARCO Matricola: Insegnamento: FISICA TECNICA 1. Anno regolamento: 2012 CFU:

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO)

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

TRAINING PATH DEL PROGETTO FOSTEr in MED: l'integrazione archittettonica del fotovoltaico

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Testi del Syllabus. Docente POGGI AGOSTINO Matricola:

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Testi del Syllabus. Docente ABATI ELISA Matricola: Insegnamento: ARCHITETTURA TECNICA 2. Anno regolamento: 2013 CFU:

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

Testi del Syllabus. Docente FERRETTI MARCO Matricola:

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola:

Dipartimento di Economia e Management

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

Università degli Studi di Messina

CORSO DI LAUREA TECNOLOGIA DELLE PRODUZIONI ANIMALI

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

FACOLTÀ DI FARMACIA.

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

A.A. 2018/2019. Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia dell Arte); Archaeology and History of Art

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

erogato nell A.A. 2019/20

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

Metodologie di progetto hardware/software

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola:

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Ingegneria dell Energia Generazione di energia elettrica da fonti Rinnovabili

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

SYLLABUS COURSE DESCRIPTION

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

Il Progetto Formazione

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Quadcrni TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE E RISORSE IDRICHE ISTITUTO DI RICERCA SULLE ACQUE METODOLOGIE PER LA GESTIONE DELLE

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Il Corso. Obiettivi. A.A Prof. Giuseppe Visaggio Presentazione

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A ) 7 CFU

Testi del Syllabus. Docente LASAGNI ANDREA Matricola: Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I. Anno regolamento: 2013

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM


INSEGNAMENTO. Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

Piano di lavoro. Docente: Alessia Annecchino. Disciplina: Tecnologia grafica e impianti. Classe: VC. Anno Scolastico:

Transcript:

Testi del Syllabus Docente Matricola: Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 18244 - IMPIANTI DI TRATTAMENTO SANITARIO-AMBIENTALE Corso di studio: 5018 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2013 CFU: 6 Settore: ICAR/03 Tipo attività: B - Caratterizzante Partizione studenti: - Anno corso: 1 Periodo: II semestre

Testi in italiano Tipo testo Lingua insegnamento Italiano Contenuti Il corso di Impianti di trattamento Sanitario-ambientale è focalizzato sulla gestione dei rifiuti solidi urbani e industriali, sul riciclaggio dei rifiuti e sugli impianti di trattamento delle acque reflue civili ed industriali. Oltre alla analisi delle diverse tecniche utilizzate negli ambiti succitati, i temi saranno trattati anche dal punto di vista progettuale. Programma dettagliato Rifiuti solidi - Classificazione dei rifiuti solidi. Composizione, campionamento e analisi. Produzione dei RSU. Conferimento. Raccolta. Raccolta differenziata. Trasporto. Stazioni di trasferimento. Discariche controllate: processi biochimici; percolato; biogas. Trattamenti termici: incenerimento; tipologie di impianto; recuperi energetici; caratterizzazione e controllo dei residui so-lidi e degli effluenti gassosi; cenni su pirolisi e gassificazione. Impianti di selezione e recupero: produzione del compost e del combustibile derivato dai rifiuti (RDF); quantità, qualità e possibilità di utilizzo dei prodotti di recupero. Normativa. Testi di riferimento Trattamento delle acque reflue - Definizioni. Campionamento. Caratteristiche delle acque reflue. Impostazione del ciclo di trattamento. Grigliatura. Stacciatura. Dissabbiatura. Disoleatura. Sedimentazione: teoria; tipologie e criteri di dimensionamento. Trattamenti biologici: principi di microbiologia e biochimica; processi aerobici e anaerobici; crescita batterica e rimozione del substrato; idrodinamica dei reattori; reattori biologici con e senza ricircolo cellulare. Processi a fanghi attivi: carico del fango e carico volumetrico, età del fango; calcolo del volume dei reattori, della portata di ricircolo e del fabbisogno di ossigeno; sistemi di aerazione; calcolo della capacita di ossigenazione. Stagni biologici. Letti percolatori. RBC. Trattamento dei fanghi: digestione aerobica e anaerobica; tipologie e criteri di dimensionamento; produzione e recupero del biogas. Ispessimento. Disidratazione dei fanghi: letti di essiccamento; disidratazione meccanica; condizionamento. Smaltimento finale dei fanghi. Rimozione biologica dell'azoto. Rimozione chimica del fosforo. Disinfezione. Vasche Imhoff. Normativa. Testi consigliati: Tchobanoglous G., Theisen H., Vigil A., Integrated Waste Management, McGraw-Hill Testi di approfondimento: A.MISITI. "Fondamenti di Ingegneria Ambientale", La Nuova Italia Scientifica, 1995. Metcalf & Eddy, Inc., Ingegneria delle Acque Reflue: Trattamento e Riuso, 5a ed., Mc-Graw-Hill, Milano, 2006 Obiettivi formativi Ulteriore materiale didattico: Dispense del corso redatte dal docente 1 -Conoscenze e capacità di comprensione A conclusione della lezioni lo studente conoscerà i diversi sistemi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed industriali, le tecniche di riciclaggio dei rifiuti e le diverse componenti degli impianti di depurazione delle acque di scarico di tipo civile ed industriale. Comprenderà la terminologia tecnica in materia. 2 -Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente sarà in grado di comparare le diverse alternative di smaltimento, riciclaggio e trattamento all interno del quadro normativo italiano. Lo studente sarà in grado di effettuare il dimensionamento degli impianti.

Tipo testo Prerequisiti Metodi didattici Altre informazioni 3 - Autonomia di giudizio Lo studente acquisirà la capacità di schematizzare il problema reale per individuare le soluzioni progettuali tecnicamente valide e economicamente convenienti. 4 -Capacità comunicative Al superamento dell esame lo studente dovrebbe aver maturato una sufficiente proprietà di linguaggio per quanto attiene la specifica terminologia dell insegnamento. 5 -Capacità di apprendimento Lo studente dovrebbe aver acquisito le conoscenze di base della disciplina che gli permetteranno di studiare in autonomia i futuri sviluppi della disciplina. L insegnamento sviluppa le nozioni basilari di Chimica e Idraulica che lo studente dovrebbero aver acquisito nella laurea triennale. Prerequisito importante è la frequenza di un corso di Ingegneria Sanitario-Ambientale. E molto utile aver acquisito una adeguata conoscenza di Legislazione Ambientale. Il corso si articola in una serie di lezioni frontali e di esercitazioni numeriche. Le lezioni saranno svolte avvalendosi di presentazioni in Power Point. Le esercitazioni sono presentate in aula e svolte numericamente. E' vivamente consigliata la frequenza delle lezioni. Modalità di verifica dell'apprendimento Per gli studenti che frequentano regolarmente, la verifica della preparazione consiste in una prova pratica ed un colloquio orale. La prova pratica consiste nella redazione di un progetto che riguarda uno dei due temi seguenti: - Recupero dei rifiuti presso una azienda - Depurazione delle acque di scarico di una azienda Nel colloquio orale lo studente dovrà esporre il progetto mediante una presentazione in Power Point. Nella valutazione delle prove le diverse componenti di apprendimento saranno così pesate: 70% per la prova pratica in relazione alla individuazione della procedura più conveniente di soluzione (autonomia di giudizio), 30% per il colloquio orale in relazione alla proprietà di esposizione specialistica (capacità comunicativa). Per gli studenti che non frequentano regolarmente, la verifica della preparazione consiste ancora in una prova pratica ed un colloquio orale. La prova pratica consiste nella redazione di un progetto che riguarda uno dei due temi seguenti: - Recupero dei rifiuti presso una azienda - Depurazione delle acque di scarico di una azienda Nel colloquio orale lo studente dovrà dimostrare di avere una conoscenza approfondita degli argomenti trattati nelle lezioni del corso. Nella valutazione delle prove le diverse componenti di apprendimento saranno così pesate: 60% per la prova pratica in relazione alla individuazione della procedura più conveniente di soluzione (autonomia di giudizio), 40% per il colloquio orale in relazione alla conoscenza dei diversi sistemi di smaltimento dei rifiuti solidi, le tecniche di riciclaggio e le diverse componenti degli impianti di depurazione delle acque (conoscenze) e alla proprietà di esposizione specialistica (capacità comunicativa).

Testi in inglese Tipo testo Lingua insegnamento Italian Contenuti The course of Environmental and Sanitary Treatment plants is focused on the management of municipal and industrial solid waste, waste recycling and treatment plants of civil and industrial wastewater. In addition to the analysis of the various techniques used in the above mentioned areas, the issues will be dealt with attention to the design point of view. Detailed program Solid waste - Classification of solid waste. Composition, sampling and analysis. Production of MSW. Contribution. Collection. Separate collection. Transport. Transfer stations. Landfills: biochemical processes; leachate; biogas. Heat treatment: incineration plant types; energy recovery, characterization and control of solids residue and gaseous effluents; notes on pyrolysis and gasification. Sorting and recovery: production of compost and refuse derived fuel (RDF), quantity, quality and potential use of recycled products. Legislation. Testi di riferimento Wastewater treatment - Definitions. Sampling. Characteristics of wastewater. Setting of the treatment cycle. Screening. Sieving. Grit removal. Oiling. Sedimentation: theory, types and design criteria. Biological treatment: principles of microbiology and biochemistry; aerobic and anaerobic processes, bacterial growth and substrate removal; hydrodynamics of reactors, bio-reactors with and without recirculation cell. Activated sludge processes: sludge loading and volumetric loading, sludge age; calculation of the volume of the reactors, the recirculation flow and oxygen requirements; ventilation systems, calculation of the capacity of oxygenation. Biological ponds. Trickling filters. RBC. Sludge treatment: aerobic and anaerobic digestion; types and sizing criteria, production and recovery of biogas. Thickening. Sludge dewatering: drying beds, mechanical dewatering, conditioning. Final disposal of sludge. Biological nitrogen removal. Chemical removal of phosphorus. Disinfection. Imhoff tanks. Legislation. Recommended books: Tchobanoglous G., Theisen H., Vigil A., Integrated Waste Management, McGraw-Hill Additional books: A.MISITI. "Fondamenti di Ingegneria Ambientale", La Nuova Italia Scientifica, 1995. Metcalf & Eddy, Inc., Ingegneria delle Acque Reflue: Trattamento e Riuso, 5a ed., Mc-Graw-Hill, Milano, 2006 Obiettivi formativi Additional educational material Lecture notes provided to the students 1 - Knowledge and understanding At the end of the lessons the student will know the different systems for the disposal of municipal and industrial solid waste, the waste recycling techniques and the different components of the purification plants for waste water of civil and industrial origin. He will understand the technical terminology in the field. 2 - Applying knowledge and understanding The student will be able to compare the different alternatives for the disposal, recycling and treatment within the Italian regulatory framework. The student will be able to design the plants. 3 - Making judgments The student will acquire the ability to outline the real problem to find the technically sound and cost-effective design solutions.

Tipo testo Prerequisiti Metodi didattici Altre informazioni 4 - Communication skills On passing the exam, the student should have acquired sufficient proper use of the language with regard to the topic specific terminology. 5 - Learning skills The student should have acquired the basic knowledge of the discipline that will allow him to learn independently the future developments of the discipline. The course develops the basics of Chemistry and Hydraulics that the student should have acquired in the bachelor's degree. Important prerequisite is a course of Environmental and Sanitary Engineering. It is very useful to have acquired adequate knowledge of Environmental Legislation The course consists of a series of lectures and numerical exercises. The lessons will be carried out using Power Point presentations. The exercises are presented and carried out numerically in the classroom. Lecture attendance is highly recommended Modalità di verifica dell'apprendimento For students who attend regularly, the exam consists in a practical test and an interview. The practical test deals with the preparation of a project that involves one of the following two areas: - Recovery of waste at a company - Treatment of sewage water of a company In the interview, the student must present the project through a Power Point presentation. The evaluation of the different learning components will be weighted as: 70% for the practical test with attention to the identification of the most convenient procedure of solution (Making judgments), 30% for oral exposure for the correct use of the technical language (Communication skills). For students who do not attend regularly, the exam consists, again, of a practical test and an interview. The practical test consists of the preparation of a project that involves one of the following two areas: - Recovery of waste at a company - Treatment of sewage water of a company In the interview, the student must demonstrate that he has a thorough understanding of the topics covered in the lessons of the course. The evaluation of the different learning components will be weighted as: 60% for the practical test with attention to the identification of the most convenient procedure of solution (Making judgments), 40% for the interview with attention to the knowledge of the different disposal systems of solid waste, recycling techniques and the different components of the water treatment plants (Knowledge and understanding) and the proper use of the technical language (Communication skills).