A.S SCHEDA DI PROGETTO

Documenti analoghi
A.s Scheda di progetto

Descrizione generale del progetto, indicazione delle imprese e/o partner e argomentazioni di settore e dei profili professionali. Pag.

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/2019- SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A. S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI OPERATORE GRAFICO E COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 1Fscog + 1Dscog + 2Dscog + 2Csc DA VINCI

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI Servizi commerciali comunicazione pubblicitaria Classe 3C DA VINCI

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Compilatore e referente del progetto: ZANGELMI MILA

N classi N studenti Indirizzo di studi e sezioni. Servizi Commerciali, Comunicazione Pubblicitaria, Manutentori, SS odontotecnico/ottico

Compilatore e referente del progetto: Campanile Isabella

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI OPERATORE GRAFICO E COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2Dscog + 2Csc + 3Dscog DA VINCI

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI DA VINCI Tutte Manutentori Elettrici, manutentori meccanici

A.S SCHEDA DI PROGETTO

6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO

Compilatore e referente del progetto:

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

Triennio scolastico 2016/2019. A.3 Collaboratori esterni: / A.4 Il progetto si rivolge alle classi: 3C, 3H, 4C, 4H

Compilatore e referente del progetto:

Compilatore e referente del progetto:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

1. Parte informativa

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

TIPOLOGIA DEL PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Scheda - progetto POF Triennale A) RISORSE PROFESSIONALI

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

RIFERIMENTO AL DOCUMENTO DEL PTOF AMBITO AREA (art. 1 Legge 107/2015)

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Scheda - progetto POF. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) A.S. 2018/19 Ed. 1 Rev. 0

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Luciano Tomage

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PTOF A. S. 2018/19 TIPOLOGIA DI PROGETTO CURRICULARE EXTRACURRICULARE

LIBRETTO DELLO STUDENTE IN ALTERNANZA

Piano di Miglioramento. Azioni messe in atto nell a.s in base a quanto stabilito nella sez.5 del RAV (Priorità e Traguardi)

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016./2017.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

tutte Oltre 600 Da definire Tutti gli indirizzi dell Istituto

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Scheda - progetto POF Triennale

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA allegato A Scheda di progetto

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Giovanna Laudiero

Prot. n. 9643/IV.5 Teramo, 01/10/ Ai Docenti dell I.I.S. Alessandrini-Marino - Al DSGA - All albo - Al sito web

Progetto di riferimento: Responsabile del progetto :

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Transcript:

A.S. 2017-18 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: Barbara BARBANTINI CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: Apprendisti Ciceroni FAI Periodo di svolgimento (barrare una delle alternative): (febbraio\maggio) Intero A.s. o più AA.ss. XInferiore all A.s. Asse/area di riferimento del progetto (barrare una delle alternative): XArea professionalizzante Generico Inclusione Articolazione progettuale per plessi, classi e caratteristiche degli studenti destinatari del progetto: MAZZINI DA VINCI Plessi coinvolti (barrare) N classi N studenti N ore durata del progetto Indirizzo di studi, classi e sezioni V. Aonzo X 1 21 Grafico X 1 14 TURISTIC V. Oxilia O V. alla Rocca

Soggetti esterni coinvolti (esperti, aziende, enti ecc.): Responsabile territoriale FAI Docenti della scuola coinvolti (barrare una delle alternative): Uno Due X Più di 2 Correlazione con le priorità del RAV e gli obiettivi di processo del Piano di Miglioramento (barrare una delle alternative): 1 Risultati scolastici (diminuzione dell abbandono scolastico, riduzione della percentuale di studenti diplomati nelle fasce di voto più basse) 2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali (Riallineamento al benchmark di riferimento nelle prove standardizzate nazionali) X3 Competenze chiave europee (Sviluppo delle competenze chiave europee sociali e civiche, digitali, di iniziativa e per imparare ad apprendere) DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO (Contestualizzazione e argomentazione sulle motivazioni che hanno spinto a presentare il progetto, qual è valore aggiunto che l iniziativa intende apportare al curricolo di studio di riferimento ecc.) La partecipazione al Progetto FAI Apprendisti Ciceroni offre agli studenti coinvolti la possibilità di sviluppare e mettere in campo le competenze individuate a livello europeo come competenze sociali di base necessarie per la realizzazione e lo sviluppo personali, l inclusione sociale e l occupazione. E un esperienza di cittadinanza attiva che prende le mosse dalla classe, dove verrà studiato un bene d arte o natura poco conosciuto, per poi estendersi al territorio con gli studenti che vestiranno i panni di Ciceroni con studenti di altre scuole o con un pubblico di adulti. I beni presi in esame verranno decisi dal FAI sul territorio di Savona o Albissola. Il lavoro in classe verrà condotto dall'insegnante con il supporto di un rappresentante della Delegazione FAI, per realizzare lo studio dell'opera in un'ottica interdisciplinare. L illustrazione dell'opera al pubblico da parte degli studenti avverrà nella Giornata FAI di Primavera e/o in giornate appositamente dedicate agli studenti. DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO Apprendisti Ciceroni è un percorso che accresce la consapevolezza del valore dei beni artistici e paesaggistici del proprio territorio, stimolando il senso di appartenenza e responsabilità dei giovani studenti verso il paesaggio italiano e

promuovendo comportamenti di attenzione all ambiente circostante. Offre la possibilità, inoltre, di acquisire e sviluppare competenze comunicative e di teamwork in modo dinamico verificabili concretamente e direttamente sul campo. Tempi e fasi di attuazione: fase preparatoria: iscrizione classi al Fai e presentazione/formazione del progetto da parte di un rappresentante FAI fase finale (post stage): partecipazione alle giornate di primavera FAI in qualità di ciceroni. eventuale esposizione al pubblico del lavoro di ricerca svolto in classe tramite i canali interni dell Istituto e dei singoli Consigli di Classe. Aziende/enti del progetto (soggetti che condividono le responsabilità della realizzazione del progetto e che sottoscrivono l impegno formale): Denominazione Tipologia/settore/tipo di collaborazione FAI - Fondo ambiente Italiano Settore Scuola Attività di formazione eventuale: il tutor verrà affiancato dai volontari delle delegazioni FAI sul territorio. MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Attività da svolgere Approfondi menti monografici sulla storia dei beni artistici presi in esame Periodo di svolgimen to Febbraio \marzo Strumenti Docenti: docente/ tutor/ esperto volontari FAI\ Barbara Barbantini_ Docente di Storia dell Arte Durata oraria Luogo e svolgimen to classi, laboratori 6 laboratorio multimedial e

Approfondi mento delle informazion i ricevute e produzione di eventuali elaborati Coinvolgim ento degli alunni in prima persona in qualità di Ciceroni nei giorni previsti. marzo \aprile docente tutor\ docenti di Storia dell Art maggio V Volontari FAI - docente tutor 8 aula 4 Sperimenta zione sul campo RIEPILOGO RISORSE UMANE E FUNZIONI Ruolo Referente del progetto/ coord.: Docenti coinvolti: Nome/i Barbara Barbantini 1 Margherita Cerro 2 Tiziana Baeli 3 Giulia Bacchiarello Ore docenza Ore progettaz. Compiti e/o disciplina di titolarità/ materia Storia dell Arte Storia dell Arte Storia dell Arte Lingua straniera Tecniche professionali Esperti esterni: Nome/i 1 Volontari FAI 2 3 Compiti e/o Ore disciplina di da svolgere competenza 4 introduzione e formazione progetto Ciceroni - accompagnamento sopralluoghi e giornate dedicate FAI

ATA (attività di intensificazione) ATA (orario aggiuntivo) MODALITÀ DI VERIFICA E ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE La valutazione riguarderà sia il prodotto finale che il livello di gradimento degli studenti che verrà misurato tramite questionario. Agli studenti che si sono particolarmente impegnati e distinti nelle attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione per l attribuzione dei crediti scolastici. La prova sul campo, sotto la guida della Delegazione FAI, darà modo di verificare la preparazione e l organizzazione degli studenti.le competenze finali attese sono il sapere agire in modo autonomo e responsabile, osservando regole e partecipando attivamente al lavoro di squadra. MODALITÀ DI FINANZIAMENTO (BARRARE UNA DELLE QUATTRO MODALITÀ E, SE BARRATA LA MODALITÀ 3, BARRARE LA PREVALENZA) 1! il progetto non necessita di finanziamento 2 X il progetto è totalmente a carico della scuola (Fondo di istituto e/o dell Alternanza scuola lavoro) 3 il progetto è parzialmente a carico della scuola (FIS/ ASL) e parzialmente a carico di soggetti esterni, con prevalenza di finanziamento: 4! il progetto è totalmente a carico di soggetti esterni FIS/ASL esterno! IMPORTANTE: SE BARRATA UNA TRA LE MODALITÀ 2, 3 O 4, È D OBBLIGO COMPILARE ANCHE LA SCHEDA FINANZIARIA PROGETTI (MODULO A PARTE) Savona, 20 settembre 2017 Firma del docente compilatore e referente Prof.Barbara Barbantini