CANESTRO B. Credito di imposta limitato il fisco 47/2001. il fisco. il fisco ATTUALITÀ

Documenti analoghi
L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC

Dividendi e riserve. Distribuzione a persone fisiche. Effetti con la riforma ANTE RIFORMA

La sostituzione della disciplina sulla maggiorazione di conguaglio in correlazione con il D.I.T.

L ACE E IL MOD. REDDITI 2019 SC

Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Piccole e medie imprese Risposta n. 332

Credito per le imposte pagate all estero

Centro Produttività Veneto Fondazione Giacomo Rumor

R9 QUADRO TN IMPUTAZIONE DEL REDDITO E DELLE PERDITE PER TRASPARENZA

UNICO 2012 quadro CE: credito d imposta per redditi prodotti all estero

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

IL VERSAMENTO DELLE IMPOSTE

VEZZANI&ASSOCIATI COMUNICAZIONE DI STUDIO N. 10/2003. A: Da: Vezzani&Associati Pagine: 1+la presente Fax: Data: 04/11/2003

L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015

Anno 2014 N. RF151. La Nuova Redazione Fiscale

Gianluca Odetto (Dottore Commercialista) Il nuovo regime dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria

Servizio INFORMATIVA 730

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA

LA TRASFORMAZIONE DELL ECCEDENZA ACE IN CREDITO D IMPOSTA E IL MOD. UNICO / IRAP 2015

27. QUADRO CE - CREDITO DI IMPOSTA PER REDDITI PRODOTTI ALL ESTERO E PER IMPOSTE ASSOLTE DALLE CONTROLLATE ESTERE

Il regime di tassazione dei dividendi ai sensi del trattato contro le doppie imposizioni tra Italia e Romania

Servizio INFORMATIVA 730

LE ALTRE NOVITÀ DEI MODELLI. dott. Gianluca Odetto

22 QUADRO CE CREDITO DI IMPOSTA PER REDDITI PRODOTTI ALL ESTERO

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 165

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio Eutekne) Acconti IRPEF, IRES e IRAP

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n.76

SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016

Versamenti acconti Irpef, Ires, Irap

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Il contratto di rete: le caratteristiche, le opportunità,, gli incentivi. Reti ed agevolazioni fiscali

Tassazione per trasparenza Imputazione del reddito ai soci. Tassazione per trasparenza Imputazione del reddito ai soci

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

Unico 2012: il prospetto del capitale e delle riserve

Il regime di trasparenza: compilazione del modello UNICO

Anno 2010 N. RF 66. La Nuova Redazione Fiscale BILANCIO 2009: DEDUZIONE IRAP 10% 2009 E ANNI PREGRESSI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa

Quadro CE CREDITI D IMPOSTA PER REDDITI PRODOTTI ALL ESTERO

L'intervento normativo sostituisce integralmente i commi 1 e 2 dell art. 84 TUIR:

Rimborso IRPEF/IRES per mancata deduzione IRAP: istanza correttiva

730, Unico 2013 e Studi di settore

Indicazioni in UNICO 2015

NUOVO REGIME PERDITE D IMPRESA

REGIME DELLE PERDITE FISCALI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Servizio INFORMATIVA 730

REGOLAMENTO PER RICHIESTA DI REINTEGRO DI ANTICIPAZIONI

Affrancamento delle partecipazioni non qualificate - Termine del per il versamento dell imposta sostitutiva

QUADRO CE CREDITI D IMPOSTA PER REDDITI PRODOTTI ALL ESTERO

R23 QUADRO CE CREDITO DI IMPOSTA PER REDDITI PRODOTTI ALL ESTERO

PROVVEDIMENTO N. PROT ROMA 16/09/2016

LA FUSIONE DELLE SOCIETA Convegno di Formazione Professionale Continua. 20 Ottobre 2010 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma

colonna 2 rigo FC66 rigo FC67 Istruzioni per la compilazione (casella 1 (casella 2) casella 3) sezione I-A sezione I-B

MODELLO REDDITI 2017 PERSONE FISICHE SALDO 2016 E PRIMO ACCONTO 2017

a cura di Francesco Buetto

NOTA INFORMATIVA N. 5/2012. La manovra Monti Novità in materia di IRPEF e relative addizionali

Commissione Fiscalità Internazionale. Aspetti internazionali della trasparenza fiscale ex art.115. del TUR. 15 febbraio 2006 dott.

R16 - QUADRO RN - DETERMINAZIONE DEL REDDITO COMPLESSIVO - CALCOLO DELLE IMPOSTE

Calcoli di convenienza sull adozione del regime di trasparenza fiscale delle Srl

Vecchia fusione rivalutativa Una attuale valida alternativa

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Zona franca urbana de L Aquila. Come accedere ai benefici fiscali

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

REDDITI SP ADEMPIMENTO " NOVITÀ " La Legge di bilancio per il 2017 ha confermato la riapertura dell assegnazione -

Mod. 730 quadro C: tutte le novità 2016 di Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

La versione definitiva della Mini IRES/IRPEF calcolata sugli utili accantonati. Condividi

Informativa n. 61. La manovra Monti (DL n. 201) - Novità in materia di IRPEF e relative addizionali INDICE. del 13 dicembre 2011

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

ENC: tassazione dividendi distribuiti dall

Il credito d imposta ex art. 165 del TUIR e i redditi della stabile organizzazione

L ACE e le modifiche all IRAP

Anno 2014 N. RF168. La Nuova Redazione Fiscale

Copyright 2002 Acerbi & Associati

13. Istruzioni per la compilazione del quadro ce

Roma, 09 novembre 2006

Anno 2013 N. RF120. La Nuova Redazione Fiscale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IRAP PARZIALMENTE DEDUCIBILE DA IRES E IRPEF

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

Acconti delle imposte dirette di novembre 2011

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Affrancamento delle partecipazioni non qualificate Termine del per il versamento dell imposta sostitutiva

R10 QUADRO GN DETERMINAZIONE DEL REDDITO COMPLESSIVO AI FINI DEL CONSOLIDATO

CIRCOLARE n. 3 del 15/01/2013 ISTANZA DI RIMBORSO IRES/IRPEF COLLEGATA ALL INDEDUCIBILITA DELL IRAP SULLE SPESE DEI DIPENDENTI

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito:

Fiscal News N Perdite non compensate in Unico SC. La circolare di aggiornamento professionale Perdite d impresa

Vicenza, 14 Febbraio 2013 PM-2013

IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE

Proposte di modifica normativa in materia di nuovo regime semplificato ed IRI

Redditi società di persone: cosa comunicare nel prospetto soci?

Istanza di rimborso Irap - Casistica ed esempi

Transcript:

14960 47/2001 CANESTRO B Credito di imposta limitato di Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza Abolita la oramai superata maggiorazione di conguaglio, che tra l altro ben poco gettito ha assicurato all erario, per la gestione dei crediti di imposta, si è passati ad un metodo assolutamente razionale, anche se un po complicato. I canestri sono ora il nuovo regime stabilito dal legislatore per la gestione delle imposte (pagate o no) delle società di capitali (D.Lgs. 461/97). In questo articolo tratteremo del canestro B, canestro dalle caratteristiche tutte particolari. Le imposte pagate dalla società vanno a formare il canestro A; il canestro B è invece formato da imposte virtuali, e in buona sostanza serve per poter traslare agevolazioni fiscali dalla società ai soci. La società, in sede di distribuzione del dividendo, deve utilizzare i canestri (A e/o B), attribuendo al socio il relativo credito di imposta (salvo sempre la possibilità, in certi casi, per il socio, di essere assoggettato a ritenuta a titolo di imposta), almeno in caso di soggetto estero o con imposta sostitutiva. Quindi con decorrenza dall esercizio 1997 (bilancio approvato nel 1998 per soggetti con esercizio coincidente con l anno solare), l IRPEG liquidata (non certamente pagata) dalle società di capitali va a costituire il canestro A. Oltre alle imposte liquidate in sede di dichiarazione, concorrono a formare questo canestro anche le imposte liquidate ai sensi dell art. 36 bis DPR 600/ 73 e quelle derivanti da accertamenti di importi definitivi. Accanto a questo, esiste il canestro B, canestro che trasferisce al socio un credito di imposta limitato e che deriva da utili non assoggettati ad IRPEG, oppure assoggettati ad aliquota ridotta. Si ricorda come, con la nuova normativa, sia stata definitivamente abrogata la precedente previsione della maggiorazione per l imposta di conguaglio (imposta che colpisce utili distribuiti senza che fossero stati assoggettati ad imposta). Il canestro B (credito di imposta limitato) è caratterizzato da specifiche limitazioni: - può essere utilizzato dal socio solo nei limiti dell imposta relativa ai dividendi cui è stato attribuito (il dividendo e il credito di imposta limitato vanno rapportati al reddito complessivo comprendente anche i crediti pieni e quelli limitati, al lordo di eventuali perdite ammesse in diminuzione); - non può essere richiesto a rimborso; - non può essere riportato a nuovo; - si considera utilizzato, per il socio, prima degli altri crediti di imposta (e ciò costituisce indubbiamente un vantaggio); - si considera utilizzato, per la società, in carenza di specifica previsione, prima il canestro A. Per una completa analisi approfondita, con esemplificazioni, vedere la circolare Ministeriale 22/1/98 n. 26/E 1998/4429. Analisi del canestro B (credito limitato) Il canestro A, come si è visto, tiene conto delle imposte liquidate a carico della società (non ha influenza il fatto che possano essere non pagate). Il canestro B, invece, è qualcosa di diverso. Una premessa: il canestro B si può formare, comunque, solo nei limiti dell utile netto di esercizio. Ove questo fosse inferiore ai proventi agevolati, il credito limitato sarebbe pari al 58,73% dell utile stesso (art. 105 c. 4 n. 1 TUIR). Il canestro B è pari al 58,73% (per utili deliberati dal 2002, 56,25% e, dal 2004, 53,85%, come ha stabilito la finanziaria 2001) dei seguenti importi: 1) utili oggetto di agevolazioni territoriali (gli utili tassati al 50 per cento si considerano proventi agevolati al 50 per cento);

47/2001 14961 2) 60 per cento degli utili distribuiti da società collegate non residenti; 3) 95 per cento degli utili delle società figlie, U.E. ed extra U.E.; 4) 48,65 per cento (era 27,03% con aliquota del 27%) dei redditi agevolati DIT, VISCO e operazioni ora invece tassate con imposta sostitutiva del 19% (47,22% su redditi dall esercizio 2001 e 45,72% dal 2003, come ha stabilito la finanziaria 2001); 5) 81,08% del reddito agevolato ai fini Dit per le società neoquotate. Oltre a ciò, concorre a formare il canestro B il 100% del credito di imposta limitato relativo a dividendi percepiti da parte di altre società e ai redditi esteri (redditi figurativi in base a convenzione). La società, in sede di distribuzione del dividendo, è obbligata a utilizzare i canestri, e ciò al di là del comportamento dei soci. Può però scegliere il canestro da utilizzare; in assenza di scelta, come detto, si considera utilizzato per primo il canestro A. È altresì prevista l ipotesi di un versamento integrativo, facoltativo, in caso di insufficienza dei canestri. Qualche recente precisazione sul canestro B La Circolare n. 57/E dell Agenzia delle Entrate del 18 giugno 2001 ha dato qualche delucidazione circa il canestro B in determinate situazioni. Ne ricordiamo qualcuna: 1) Ristrutturazione aziendale affrancamento ai sensi della legge 342/00 dei maggiori valori iscritti (punto 4.1) Il pagamento dell imposta sostitutiva nel caso di allineamento dei valori per le società conferenti e conferitarie, alimenta, come afferma la norma, solo il canestro A; nessun incremento per il canestro B. 2) Agevolazione Visco Norma antielusiva (3.2, secondo punto) In caso di rideterminazione del reddito agevolato in seguito all applicazione della norma antielusiva, abbiamo avuto l iniziale intervento del Ministero (Circolare 207/E del 2000) secondo il quale il canestro B avrebbe dovuto essere decrementato di un importo pari alla maggiore imposta liquidata affluita nel canestro A. Ma nel rapporto tra i due canestri non appare corretto; ora si prevede che, in caso di incapienza di canestro B, il canestro A dovrà essere proporzionalmente ridotto. La Circolare fornisce una dettagliata esemplificazione numerica. Visco/Dit e canestro B Vediamo il principio che sta alla base del riconoscimento, tramite la creazione del canestro B, del beneficio DIT e VISCO (IRPEG al 19%) anche al socio. Il 48,65% è la percentuale che consente di trasferire l agevolazione dalla società ai soci, con aliquota 37%. E questo è proprio il principio che sta alla base della determinazione del canestro B. L imposta di 19 corrisponde infatti ad un utile di 51,35 tassato appunto al 37%; il complemento a 100 di 51,35 è 48,65. Questa l esemplificazione: 51,35 di reddito x IRPEG 37% = 19 48,65 di reddito esclusa da IRPEG / Totale 100 di reddito assoggettato a 19 di IRPEG Il canestro B, in questo caso, è pari a 48,65% x 58,73% di 100, cioè 28,57. Il canestro A è pari a 19; complessivamente 47,57, pari al 58,73% dell utile (100 19 = 81 x 58,73% = 47,57). I calcoli Le limitazioni sopra indicate fanno sì che non siano traslate agevolazioni non spettanti. In questo caso, ricordiamo anche Assonime, circolare n. 42/98 la quale precisa che l utile su cui calcolare l imposta virtuale è: l utile nella sua accezione civilistica e cioè l utile rilevato dalla società nel bilancio d esercizio nel quale essa ha beneficiato del regime agevolato. Sicchè se tale utile non si è formato non è possibile neanche computare nel canestro B le imposte virtuali. Le istruzioni di Unico 2000, Società di capitali, hanno previsto, nel rigo RF69 colonna 4, l indicazione del 58,73% dei proventi che non hanno concorso alla formazione del reddito o, se inferiore, dell utile dell esercizio.

14962 47/2001 Esemplificazione: Risultato civilistico 2.000 Variazioni fiscali (saldo algebrico) + 5.000 Imponibile fiscale + 3.000 di cui si ipotizza agevolazione Visco per 1.000 x 19% = 190 e soggetto a imposta normale 2.000 x 37% = 740 Totale 3.000 con imposte per 930 In questo caso il canestro A è pari alle imposte IRPEG effettivamente pagate, e quindi 930 (Rigo RF70 col. 3). Il canestro B sarà 0, in quanto l esercizio si chiude con un risultato civilistico in perdita (RF69 col. 4). Si segnala inoltre come il D.Lgs. 505/99 abbia variato le modalità di determinazione dell imposta relativa agli utili agevolati, in presenza di perdite pregresse. Il calcolo dell imposta riferita ai dividendi ora così si calcola: Dividendi con credito limitato + credito limitato x imposta netta Reddito complessivo (al netto delle perdite pregresse) + credito (limitato e non) (precedentemente il denominatore era maggiorato delle perdite pregresse) Anche in questo caso si può ipotizzare una esemplificazione: Utile civilistico della società 10.000.000 Imponibile fiscale 0 (si suppone l agevolazione territoriale ex L. 64/86). Canestro A = 0 Canestro B (10.000.000 x 58,73%) = 5.873.000 Si suppone che il socio sia unico, che l utile sia distribuito integralmente, con utilizzo del canestro B (ben potrebbe la società utilizzare il canestro A precedentemente costituito) e che il socio abbia redditi di partecipazione in società di persone per 20.000.000 compensati parzialmente da 8.000.000 di perdite. Il socio persona fisica avrà diritto al dividendo di 10.000.000 con un credito di imposta di 5.873.000.

47/2001 14963 (codici Unico 2000) RN1 Reddito complessivo (10.000.000+20.000.000-8.000.000) 22.000 RN2 Credito di imposta limitato (58,73%x10.000.000) 5.873 Imponibile 27.873 RN6 Imposta lorda (IRPEF 2001) (senza addizionali) 5.490 RN19Credito di imposta massimo 5.873 Credito di imposta limitato attribuibile (v. sotto) 3.127 3.127 RN24Differenza (IRPEF da pagarsi) 2.363 [10.000 + 5.873 = 15.873 = 56,95% x 5.490 (imposta) = 3.127] 10.000+ 20.000 8.000 + 5.873 27.873 (in base alle disposizioni anteriori era): [10.000 + 5.873 = 15.873 = 44,25% x 5.490 (imposta) = 2.429] 22.000+ 5.873 + 8.000 35.873 Ove invece il socio persona fisica avesse solo il reddito da dividendi di 10 milioni, questa sarebbe la situazione: RN1 Reddito complessivo 10.000 RN2 Credito di imposta (58,73%x10 milioni) 5.873 Imponibile 15.873 RN6 Imposta lorda (IRPEF 2001) (senza addizionali) 2.857 RN19Credito di imposta limitato attribuibile (in luogo di 5.873) 2.857 Con ciò è impedito al socio utilizzare un credito di imposta del canestro B per pagare imposte relativamente ad altri redditi per i quali non spetta, invece, agevolazione alcuna. Nel caso di perdite pregresse Ma c è un altro aspetto da considerare, e riguarda, per soci società di capitale, l incasso di un dividendo con credito di imposta limitato (canestro B) in presenza di un reddito inferiore al dividendo stesso (e ciò per utilizzo perdite pregresse). In questo caso l utilizzo del credito di imposta appare non conveniente. Ed ecco che l art. 102, comma 1 TUIR consente di compensare l utile con perdite anche parziali, nonché di lasciare un reddito imponibile che comporti l utilizzo del credito di imposta limitato (in senso conforme, Risoluzione Ministeriale n. 105 del 6/7/2000). Ciò al fine di non penalizzare immediatamente la società. Esemplificazione Dividendo con credito limitato (canestro B) 500 Reddito, compreso il dividendo di cui sopra 2.000 Perdita riportabile 3.000 Credito limitato (500x58,73%) 294 Conteggi: RN1 Reddito 2.000 RN3 Credito di imposta su dividendi 294 RN5 Perdite es. precedenti 1 1.499 RN6 Reddito imponibile (2000+294-1499) 795 RN13 Imposta 294 RN14 Credito di imposta su dividendi 294 In questo caso, come si può notare, le perdite riportate sono state utilizzate solo parzialmente, così da non superare il canestro B concesso. (1) Il conteggio delle perdite utilizzate deriva dalla seguente proporzione: 37 : 100 = 294 : x; x = 795; 2.000 + 294 795 = 1.499. Quindi l importo massimo della perdita compensabile è pari a 1.499

14964 47/2001 Conclusione Il sistema dei canestri, pur complesso, è scelta razionale e soprattutto neutra. Ad ogni società sono riconosciuti canestri corrispondenti alle imposte dovute; in presenza di agevolazione, il sistema del canestro B consente di trasferire l agevolazione, ma solo l agevolazione, al socio. E soprattutto questo canestro B, con credito di imposta limitato, costituisce la novità assoluta del sistema. Che, come detto, è ora molto bene impostato. Si segnala infine come, da parte di molti com- mentatori, sia stato auspicato il riconoscimento del canestro B alla prossima agevolazione Tremonti. Solo con tale riconoscimento, infatti, si tratterebbe di un vero beneficio; in carenza si tratterebbe soltanto di un differimento di pagamento delle imposte. Pare invece che il suggerimento non sarà seguito, ed anzi che possa anche essere eliminato il canestro B in caso di applicazione, per l ultimo anno, della norma Visco, cosa che, a nostro avviso, appare di difficile se non improbabile attuazione (si violerebbe lo statuto del contribuente).