Workshop. Idee e Scenari per la Riqualificazione dei Rii. Bibbiano, 21 giugno 2013. Workshop Idee e Scenari per la riqualificazione dei Rii 1



Documenti analoghi
CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Scheda azione emergente - 10

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, SCHEDE PROGETTO

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO

Presentazione dell incontro

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Proposte di attività con le scuole

IL CANALE VILLORESI I comuni e le province interessate

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre Report integrale

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino


I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

Altopascio PIANO PLURIENNALE ECONOMICO-SOCIALE della R.N.P. LAGO DI SIBOLLA

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Contratto di fiume L esperienza umbra del Clitunno Marroggia Topino IX^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI VENEZIA

Ambito Distrettuale 6.1

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Programma MED

MISURA 312 MISURA 312 MISURA C

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Intervento alla Tavola Rotonda «Quali strumenti per una governanceefficace delle relazioni tra sistema agro-forestale e territorio?

R e g i o n e L a z i

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PIANO DEGLI INTERVENTI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

1. INSERIMENTO URBANISTICO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL VERDE PUBBLICO 2.0

Comune di Arluno. 21 Progetti

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde

Valutare gli esiti di una consultazione online

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

Percorso del cambiamento della forma di gestione dei servizi del Piano di Zona del distretto di Mantova. Oristano 27 marzo 2007

BIUTIFUL CAUNTRI. Ambiente - Salvaguardia e tutela di parchi e oasi naturalistiche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO.

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

TURISMO. Decreto N. 185 del Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

Programmazione finanziaria e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

LINEE GUIDA GPP - PERCORSI DEGLI ENTI LOCALI PER SVILUPPARE GLI ACQUISTI VERDI

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

Transcript:

Workshop Idee e Scenari per la Riqualificazione dei Rii Bibbiano, 21 giugno 2013 Workshop Idee e Scenari per la riqualificazione dei Rii 1

Gli attori coinvolti nell organizzazione e nella gestione del workshop: Organizzatori: Regione Emilia Romagna Comuni di Bibbiano, Quattro Castella, San Polo d Enza, Albinea. Coordinatore e referente UE National Monitor EASW : Walter Sancassiani (Focus Lab, Modena) Facilitatori: Monia Guarino (Focus Lab) Andrea Modesti (Focus Lab) Loris Manicardi (Focus Lab) Workshop Idee e Scenari per la riqualificazione dei Rii 2

Indice 1. Obiettivi e metodologia del workshop EASW 1.1 Obiettivi del workshop EASW 1.2 Metodologia 2. Programma 3. Partecipanti 4. Scenari di settore 4.1 Scenario Pubblica Amministrazione 4.2 Scenario Imprese 4.3 Scenario Tecnici ed Esperti 4.4 Scenario Cittadini e Società Civile 5. Scenario Comune 6. Piani di Azione tematici 6.1 Qualità delle Acque 6.2 Qualità dell Ambiente e del Paesaggio 6.3 Gestione del Rischio Idraulico 6.4 Fruzione dei Rii Workshop Idee e Scenari per la riqualificazione dei Rii 3

1. Obiettivi e metodologia del workshop EASW 1.1 Obiettivi del workshop EASW Obiettivo generale di un seminario EASW, è quello di simulare le varie tappe tipiche di un processo partecipativo mediante l alternarsi di fasi di elaborazione di scenari di sostenibilità a fasi di definizione di azioni, modalità operative, ruoli e responsabilità, favorendo momenti di elaborazioni creative a livello individuale parallelamente a momenti di discussione, negoziazione e sintesi tra gruppi eterogenei su potenziali azioni da realizzare. In particolare, gli obiettivi specifici del seminario di simulazione sono i seguenti: scambiare conoscenze, opinioni e idee tra esperti di tecnologia, amministratori pubblici, rappresentanti del settore privato e delle associazioni imprenditoriali; identificare e discutere l'identità e la diversità di percezione dei problemi e delle soluzioni da parte dei diversi gruppi di partecipanti; identificare e discutere i principali ostacoli che si oppongono ad un modello di sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ambientale; generare nuove idee e direttive per azioni, politiche e iniziative future a livello locale; favorire un dibattito pubblico nella comunità locale su possibili modalità di sviluppo sostenibile nel prossimo futuro. 1.2 Metodologia Il seminario di simulazione EASW è una riunione articolata ufficialmente in 2 giorni e mezzo a cui partecipano da 32 a 40 partecipanti di quattro gruppi di interesse diversi: Amministratori Tecnici Cittadini/Associazioni Rappresentanti Mondo delle Imprese Per motivi di carattere logistico, di disponibilità di risorse e di tempi a disposizione, il workshop EASW è generalmente svolto in una sola giornata, sebbene 2 giornate sarebbero maggiormente appropriate per ragioni di tempo. La metodologia EASW si articola in due fasi principali: Sviluppo di Scenari / Visioni Proposte di Idee / Azioni. Nello Sviluppo di Scenari / Visioni i partecipanti dei quattro gruppi devono definire una propria autonoma visione futura (scenario) di sviluppo sostenibile riguardante alcuni ambiti tematici, considerando il ruolo della tecnologia e il ruolo degli attori sociali. A tal fine è necessario un approccio integrato che tenga conto della complessità e delle interdipendenze che caratterizzano tale visione. Indipendentemente dal tema in discussione, i partecipanti devono definire il più possibile le caratteristiche future di questa visione, a partire dalla quale dovranno successivamente immaginare i modi concreti di realizzazione. In questa fase è sollecitato un lavoro di creatività e simulazione. Dalle quattro differenti visioni, prodotte dai gruppi omogenei per quanto riguarda la categoria di attori, si individuano gli aspetti comuni trasversali al fine di definire una Visione comune di sostenibilità, che conclude la prima sessione del workshop. Nella seconda parte del workshop si passa alla Proposta di idee / Azioni, ossia alla formulazione di proposte operative sulle azioni necessarie da intraprendere per realizzare la visione comune definita precedentemente, mediante una suddivisione in gruppi questa volta eterogenei per le categorie di provenienza. Ciascun gruppo comprende preferibilmente almeno 8 persone. Workshop Idee e Scenari per la riqualificazione dei Rii 4

2. Programma 9,00 Registrazione dei partecipanti (max 40 partecipanti per motivi gestionali tipologia workshop EASW UE) 9,15 Apertura del workshop benvenuto ufficiale: Presentazione del progetto UE (obiettivi, temi, implicazioni) 9,45 Presentazione del workshop Scenari (programma della giornata, modalità di lavoro) Walter Sancassiani Focus Lab 10,00 1 Parte Sessione di lavoro per gruppi di interesse Scenari di settore per la Riqualificazione idrico ambientale dei Rii nella collina reggiana Il punto di vista di 4 gruppi di interesse: 1: Rappresentanti del mondo imprenditoriale 2: Amministratori Pubblici 3: Tecnici / Esperti 4: Associazioni Società Civile Quali Scenari di medio periodo rispetto a: Rischio Idraulico Qualità Acque Qualità Ambiente e Paesaggio Fruizione Rii 12.00 Sessione plenaria Presentazione dei 4 scenari (1 per settore) presentati da 1 portavoce per gruppo) 12.30 Commenti e confronto: Verso una Visione comune (emersione elementi condivisi tra i quattro scenari di settore) 13,00 Pausa pranzo buffet 14.30 2 Parte Introduzione Sessione di lavoro per gruppi tematici intersettoriali Idee/Proposte per la Riqualificazione idrico ambientale dei Rii nella collina reggiana (proposte, come fare, chi può fare) 16,30 17.30 Rischio Idraulico Qualità Acque Qualità Ambiente e Paesaggio Fruizione Rii Presentazione delle Proposte per singoli temi (1 portavoce per gruppo) Saluti Workshop Idee e Scenari per la riqualificazione dei Rii 5

3. Partecipanti Nome e cognome Organizzazione Loretta Bellelli Libero Professionista Fabrizio Frignani Libero Professionista Gabriele Virgilli Libero Professionista Giovanni Campani Consorzio Forestale AVS Maurizio Vergallo Cittadino Simone Barani Ordine Geologi ER Silvia Franceschini ARPA Reggio Emilia Daniele Longhi Università di Parma Benedetta Concetti ERSAF Lombardia Andrea Chierici Ettore Tedeschi Comune di Bibbiano Doriano Castaldini Università Modena Loretta Beneventi Comune Albinea Laura Prometti Consorzio Bonifica Romagna Andrea Sensi CFS Viano Mauro Tavello CFS Gualtieri Ugo Tronconi STB Po Marco Tamagnini Comune San Polo Fabrizio Gozzi Consorzio Bonifica Silvio Aldini Consorzio Bonifica Emilia Centrale Matteo Baricca Consorzio Bonifica Emilia Centrale A. Rompianesi Comune Quettro Castella Giampietro del Santi Lipu Valdenza Cristina del Rio Privato cittadino Jensen Jan Privato cittadino Amos Ovi Privato cittadino Fabio Simonazzi Pronatura Valdenza Carlo Tognazzi WWF Luisa Borettini GGEV Fausto Zacchetti Comune di Bibbiano Elena Medda Regione Emilia Romagna Francesco Lo jacono STB Reno Workshop Idee e Scenari per la riqualificazione dei Rii 6

4. Scenari di settore In questa prima sessione, i partecipanti sono stati divisi in 4 gruppi di lavoro di settore (Pubblica Amministrazione, Imprese, Tecnici ed Associazioni), ognuno dei quali ha elaborato la propria visione rispetto alle politiche attive del lavoro, in relazione a diversi ambiti tematici (Qualità delle Acque; Qualità dell ambiente e del paesaggio; Rischio idraulico e Fruizione dei Rii). I partecipanti, coadiuvati dai facilitatori, hanno svolto dapprima un lavoro a coppie (doppia intervista), seguito dalle presentazioni delle singole valutazioni e, successivamente, da una discussione di gruppo per l elaborazione finale degli scenari di settore, indicando schematicamente il ruolo della tecnologia e degli attori sociali caratterizzanti tali scenari. Ogni gruppo ha infine individuato creativamente uno slogan di sintesi dello Scenario/Visione e un portavoce per presentare i risultati in sessione plenaria. Nelle pagine che seguono sono descritti i 4 scenari di settore. Al fine di una più fedele restituzione dei lavori, nella trascrizione dei cartelloni non è stata fatta alcuna rielaborazione e sono stati riportati i concetti così come emersi dalla discussione di gruppo. Workshop Idee e Scenari per la riqualificazione dei Rii 7

4.1 Scenario Gruppo Pubblica Ammistrazione R.I.I. = Resterete Incantati Insieme Qualità delle Acque Acqua più pulita e ossigenata grazie al migliore stato ecologico degli ecosistemi Acqua più controllata dal punto di vista chimico Portata maggiore e più costante Nessuna discarica Nessuna scolmatura fognaria in alveo Qualità Ambiente e Paesaggio Aumento delle Aree Verdi nelle circostanze degli alvei Valorizzazione della biodiversità negli ecosistemi perimetrici Aumento della presenza di essenze autoctone sulle fasce riparie Maggiore responsabilizzazione da parte degli attori del territorio nella gestione degli ecosistemi dei rii Rischio Idraulico Minore frequenza delle esondazioni Più analisi e controllo del rischio, con metodologie gestionali standardizzate Alvei più naturalizzati in grado di ridurre i rischi idraulici attraverso la scabrezza e la divagazione d alveo Spostamenti dei Rii fuori dai centri urbani (valutare pro e contro) Fruizione dei Rii Possibilità di una fruizione differenziata rispetto ai vari attori del territorio Contemporaneità della funzione ecosistemica, didattica e ludica Percorsi ciclabili pedonali corridoi ecologici Presenza di strutture ricreative lungo i percorsi Gestione e controllo partecipato dei luoghi da parte degli abitanti / fruitori del territorio Workshop Idee e Scenari per la riqualificazione dei Rii 8

4.2 Scenario Gruppo Imprese Largo al Rio! Qualità delle Acque Progetti di mini idro e biomassa per riconversione economica parziale per gli agricoltori. Maggiore controllo da parte degli enti competenti Acque di qualità nelle Urbane e produttive Acqua durante tutto l anno Realizzazione di fasce tampone con funzione fitodepurativa Casse di laminazione con funzione di fitodepurazione Qualità Ambiente e Paesaggio Territorio più attrattivo attraverso tecniche di marketing territoriale: cultura, ambiente, paesaggio, gastronomia. Miglioramento degli alvei (più ampi e divaganti) e delle fasce riparie Struttura della fascia riparia più diversificata Progettazione partecipata per la realizzazione di interventi Equilibrio tra uso e conservazione Rii come corridoio ecologico Rischio Idraulico Più spazio a diposizione del corso d acqua Aree urbane più naturalizzate per ridurre i rischi idraulici Rii più regimati e con più spazio a disposizione Migliori alvei e zone spondali dal punto di vista ecologico Realizzazione di casse di laminazione e allargamenti di alveo Fruizione dei Rii Fruizione minima e controllata in zone selezionate Riapproprazione del corso d acqua da parte della comunità locale Turismo sport e svago in zone ad elevata biodiversità Sentieri e vie ciclo pedonali Stazioni didattiche Workshop Idee e Scenari per la riqualificazione dei Rii 9

4.3 Scenario Gruppo Tecnici ed Esperti Restauro del paesaggio dei Rii Qualità delle Acque Qualità Ambiente e Paesaggio Rischio Idraulico Il Sistema dei Rii dovrà essere ricondotto ad appropriate caratteristiche geomorfologiche, condizione importante per il miglioramento della qualità delle acque; Costituire modalità di governo degli scarichi in acque superficiali, sia autorizzati che non autorizzati, anche nei tratti tombati; Promuovere il ripristino delle migliori condizioni ecosistemiche dei corsi d acqua, aumentandone l efficienza; Adottare modalità di monitoraggio costante delle misure adottate per migliorare la qualità delle acque. I Rii devono divenire elementi costituenti ed attori principali della rete ecologica, ovvero essere curati attraverso criteri naturalistici; Salvaguardare e potenziare gli habitat ripariali, ricostituendone le caratteristiche percettive (la qualità ambientale visibile) nel contesto territoriale del Sistema dei Rii; Qualificare le caratteristiche storiche assunte dai Rii nei rispettivi ambiti paesaggistici, secondo quanto prefigurato nel Codice del Paesaggio. Promuovere la conservazione dei tratti d asta naturali, e proveddere, laddove possibile, alla rinaturalizzazione dei tratti tombati; Promuovere un Sistema dei Rii rispettoso del principio di invarianza idraulica; Individuare casse di espansione che consentano maggiore libertà al corso naturale dei Rii, restituendo la fascia idromorfologica, in particolare laddove non vi siano insediamenti; Pianificazione territoriale ed urbanistica rispettose delle aree di pertinenza fluviale, sia nelle fasi di elaborazione dei Piani che nelle fasi attuative. Fruizione dei Rii Il primo fruitore è il Rio stesso (l ecosistema fluviale), modalità di fruizione antropiche dovranno essere previste secondariamente; Modulare la riqualificazione diversificando misure naturalistiche e antropiche in funzione dei diversi tratti, ovvero tra coso naturale e corso antropizzato ; Promuovere fruizioni guidate multidisciplinari, dall ecodidattica al cicloturismo; Valorizzare la percezione del bello dei Rii, a partire dalle qualità ambientali e naturali apparenti (meno acque torbide, meno discariche, più segnaletica dedicata, etc.); Ricostruire il sistema percettivo storico dei Rii, da monte a valle; Ripristinare la fruizione agronomica storica legata alle produzioni del parmigiano reggiano. Workshop Idee e Scenari per la riqualificazione dei Rii 10

4.4 Scenario Gruppo Cittadini e Società Civile Rivogliamo i gamberi Qualità delle Acque Maggiore monitoraggio: Censimento reale degli scarichi e dei prelievi Controllo fuori dall orario d ufficio, quando piove, costante Maggiore dialogo tra chi abusa e chi controlla: Informazione su norme e regole per una maggiore consapevolezza Defiscalizzazione mirata (per favorire bonifiche e adeguamenti) Qualità Ambiente e Paesaggio Rischio Idraulico Mantenimento della naturalità (no deroghe) Rinaturalizzare (abbattimento opere minori incongrue) Impiego di principi e tecniche di ingegneria naturalistica negli interventi ( memoria storica, scabrosità, ecc ) Piccoli interventi costanti (manutenzione da straordinaria a ordinaria) Fruizione dei Rii Compatibilità senza forzature (evitare l effetto marciapiede ) Workshop Idee e Scenari per la riqualificazione dei Rii 11

5. Scenario Comune Una volta definiti i 3 scenari di settore, questi, ciascuno sintetizzato da uno slogan, sono stati presentati in sessione plenaria da un portavoce. A partire dalle tre differenti visioni di settore sono stati individuati gli aspetti comuni trasversali, delineando così una Visione comune di sostenibilità multi-stakeholder, come base di riferimento per i lavori della seconda sessione. Qualità delle Acque Acqua più pulita e ossigenata grazie al migliore stato ecologico degli ecosistemi, e alle funzioni fitodepurative delle fasce riparie rinaturalizzate e delle zone di laminazione. Acqua più controllata da parte degli enti competenti e dalla portata maggiormente costante nel corso dell anno. Miglior governo degli scarichi ed eliminazione degli episodi di scolmatura in alveo. Qualità Ambiente e Paesaggio Valorizzazione della biodiversità negli ecosistemi ripariali ed aumento della presenza di essenze autoctone in sostituzione delle specie invasive Struttura dell alveo maggiormente ampia e divagante, qualitativamente migliore dal punto di vista ecologico. Difesa, ripristino e valorizzazione delle caratteristiche naturalistiche e storiche esistenti all interno delle zone dei rii, anche in funzione economica turistica. Rischio Idraulico Riduzione della frequenza e della gravità delle esondazioni attraverso il miglioramento dello stato ecologico e strutturale dei rii (scabrezza superficiale e divagazione dei corsi) Individuare casse di espansione che consentano maggiore libertà al corso naturale dei Rii, restituendo la fascia idromorfologica. Pianificazione territoriale ed urbanistica rispettose delle aree di pertinenza fluviale, sia nelle fasi di elaborazione dei Piani che nelle fasi attuative. Fruizione dei Rii Possibilità di una fruizione naturalistica, didattica e ludica differenziata rispetto ai vari attori del territorio Percorsi ciclabili e pedonali compatibili con la necessità di protezione delle aree naturali. Presenza di strutture ricreative lungo i percorsi e gestione e controllo partecipato dei luoghi da parte degli abitanti / fruitori del territorio. Workshop Idee e Scenari per la riqualificazione dei Rii 12

6. Piani di Azione tematici Nella seconda sessione di lavoro, a differenza della sessione precedente, è stato utilizzato un approccio multistakeholder, ridistribuendo i partecipanti appartenenti a diversi settori in quattro gruppi tematici specifici, al fine di avere apporti e contributi da diverse prospettive Ai partecipanti è stato chiesto di formulare individualmente 1 proposta operativa sulle azioni necessarie da intraprendere (cosa) per realizzare lo Scenario/Visione Comune definito nella prima sessione di lavoro, individuando le modalità di realizzazione (come) e i soggetti dell azione (chi) necessari per realizzare le azioni proposte. Ogni partecipante ha illustrato la propria proposta. Dopo le singole presentazioni è stata stimolata una discussione all interno di ogni gruppo al fine di elaborare un Piano di Azione comune con più proposte condivise. In conclusione, è stato scelto un portavoce per la restituzione finale in plenaria e definito uno slogan riassuntivo della filosofia del Piano di Azione. Nelle pagine seguenti sono riportati i 4 Piani di Azione tematici. Workshop Idee e Scenari per la riqualificazione dei Rii 13

6.1 Qualità delle Acque Piano d Azione Idee intervento Strumenti Ruolo attori Censimento scarichi nei Rii (10 voti) Mappatura scarichi aste non tombate; Video ispezioni aste tombate; Verifica eventuali malfunzionamenti degli scolmatori; Attività sanzionatorie e di ripristino dei limiti di legge. S.T.B. C.F.S. Provincia Enti di Bonifica Comuni A.R.P.A. I.R.E.N. Favorire la funzionalità fluviale e la capacità autodepurativa (10 voti) Recuperare aree di pertinenza fluviale in connessione con l alveo: fasce fluviali, meandri abbandonati, etc.; Rimuovere e mitigare interruzioni della continuità fluviale ; Gestione e manutenzione della vegetazione acquatica e ripariale. S.T.B. A.I.P.O. Regione Enti di Bonifica Comuni Privati Fasce Tampone (7 voti) Prevedere la pianificazione delle fasce tampone nei piani di settore; Mappare i Rii idoneii e inidonei; Censimento stato di diritto e reale disponibilità dei suoli in adiacenza ai Rii idonei; Stima delle risorse necessarie, della sostenibilità economica degli interventi, e ricerca dei fondi. Regione S.T.B. Provincia Enti di Bonifica Comuni Ass. di Categoria Agricoltori Corretta gestione della Risorsa Idrica (5 voti) Paesaggio immaginato del Rio (2 voti) Analisi stato di fatto dei corpi idrici, e individuazione delle criticità; Verifica dei volumi d acqua disponibili e degli usi; Verificare la ammissibilità ambientale ed ecologica di aree di fitodepurazione; Valutare la possibilità della stabilizzazione dei versanti; Monitoraggio in continuo dell efficacia delle misure; Definizione di indicatori ad hoc per la verifica della funzionalità dei Rii. Promuovere la bellezza percettiva dei Rii indipendentemente dallo stato chimicofisico delle acque; Realizzare le opere di ingegneria idraulica e naturalistica con particolare attenzione all inserimento paesaggistico dei salti, delle briglie, dei ponticelli, etc. Regione S.T.B. Provincia Enti di Bonifica Comuni A.R.P.A. Istituti di ricerca e Università Ass. di Categoria Agricoltori Associazioni di volontariato Regione Comuni Ordini professionali (progettisti) Associazioni di volontariato Workshop Idee e Scenari per la riqualificazione dei Rii 14

6.2 Qualità dell Ambiente e del Paesaggio Piano d Azione Idee intervento Strumenti Ruolo attori Interventi sullo stato morfologico dei Rii (sponde e alveo) e di tipo ecologico sulle fasce fluviali (piantumazione) (14 voti) Analisi della pianificazione esistente Redazione di Piani di Gestione specifici per i vari Rii Monitoraggio e manutenzione degli interventi Interventi specifici: o Piantumazione delle aree demaniali con finanziamenti europei Life o con lo strumento della perequazione urbanistica di piano. o Stiulazione di accordi tra PA e frontisti per garantire fonti di reddito agli agricoltori in cambio di opere di forestazione. o Reperire fondi da reinvestire nella rinaturalizzazione da progetti di impianti rinnovabili (biomasse o mini idro) Consorzio di Bonifica Enti Locali Regione ER Frontisti Conservazione e rinaturalizzazione dell esistente (8 voti) Conservazione delle zone naturali e rinaturalizzazione delle zone dagradate Ripiantumazione essenze botaniche autoctone Azione di conservazione delle piante di pregio / secolari Controllo delle alloctone mediante strumenti ecologici e non invasivi Utilizzo di piante della flora locale per rimboschimenti o creazione fasce tampone Individuazione di aree di pregio naturalistico e paesaggistico Sopralluoghi e raccolta di segnalazioni da parte di privati / associazioni / Università Consorzio di Bonifica Enti Locali Regione ER Frontisti Privati Associazioni Università Piano di Marketing Territoriale (4 voti) Concorso di idee Cofinanziato pubblico-privato Garanzia di visibilità ai partecipanti Imprese Operatori Turistici Associazioni di Categoria Ass. del Commercio Workshop Idee e Scenari per la riqualificazione dei Rii 15

6.3 Rischio Idraulico Piano d Azione Idee intervento Strumenti Ruolo attori Diminuire la velocità di deflusso a monte (nei tratti collinari) (4 voti) Ampliare l area fluviale (11 voti) Bloccare il materiale i sospensione (1 voto) Ridurre i danni (1 voto) Idee trasversali: progettazione globale su tutte le aste sensibilizzazione e coinvolgimento( anche della classe politica, che deve essere formata) Presenza di vegetazione a monte (boschi curati e gestiti) Piccole opere trasversali per ridurre la pendenza longitudinale del rio Aumentare la scabrezza Ampliamento (a monte) Risagomatura delle sezioni Riduzione, eliminazione dei manufatti non idonei Casse di espansione ad utilizzo ambientale (a valle) criteri per la localizzazione: A monte di un restringimento o di un manufatto non idoneo A monte di aree a rischio Interessando aree dove l impatto è minimo Realizzazione di manufatti selettivi (nei tratti a monte dei tombamenti/imbocchi) Separazione di acque bianche e nere Azioni trasversali: manutenzione e gestione (individuare soggetti capaci di operare e risorse, fare ordine sulle competenze, legge sulla difesa del suolo) principi e tecniche di ingegneria naturalistica Regione Bonifica Comuni Frontisti Agricoltori Associazoni (8 voti) Workshop Idee e Scenari per la riqualificazione dei Rii 16

6.4 Fruizione dei Rii Piano d Azione Idee intervento Strumenti Ruolo attori Partecipazione delle scuole del territorio alla conoscenza, al controllo e alla manutenzione. Formazione sugli ecosistemi dei rii che attraversano il plesso scolastico. (9 voti) Fruizione a vari livelli con accessibilità a disabili. Aree verdi, ludiche e naturali con sorveglianza. (1 voto) Fruizione come funzione dei corridoi ecologici (3 voti) Percorso ciclopedonale nei 4 comuni (11 voti) Rinaturalizzazione dei Rii dal punto di vista floro-faunistico Contatti con agricoltori e assemblee di zona Visite periodiche guidate Inserimento formazione nella programmazione scolastica Programmazione della fruizione: accordi con privati Utilizzo di fondi Life Valorizzazione di Piani d Area (PSC POC) Convenzioni Segnletica sponsor Recupero del patrimonio sentieri esistente Bacheche didattico illustrative Collegamento castelli oasi esistenti emergenze geologico ambientali. Accordi con privati Pianificazione e progettazione degli interventi Censimento strategico degli scarichi Imposizioni di vincoli alle operazioni di scarico Eliminare forme di pericolo ambientale e idraulico. Costruzione sentieri, piste ciclabili, punti di sosta, ristoro, ecc.manutenzione delle strutture esistenti, del verde e dei sentieri. Comuni Cittadini Consorzi Associazioni Scuole Enti locali Associazioni Scuole Ass. di Volontariato Comuni Consorzio RER Privati Enti Pubblici Consorzi Privati e imprese Realizzazione di un Piano generale di fruizione dei Rii Realizzazione di un Piano che tenga conto dei mezzi a disposizione Comuni Consorzio RER Workshop Idee e Scenari per la riqualificazione dei Rii 17

Valorizzazione culturale e creativa dei Rii Educare e Rinaturalizzare. Il Rio Rinasce (3 voti) Piani Programmi Volontariato Network Imprenditorialità Coordinamento Privati Aministrazioni Pubbliche Gestori Idraulici Associazioni Mondo Scuola. Workshop Idee e Scenari per la riqualificazione dei Rii 18