Documenti analoghi
Programma ENPI CBC MED Bacino del Mediterraneo ENPI CBC MED Cross-border cooperation in the Mediterranean

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

Università di Cagliari Direzione Relazioni Internazionali Direzione Ricerca e territorio

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Programma di Cooperazione transfrontaliera ENPI CBC Bacino del Mediterraneo. Cura del Documento: Giuseppe Gargano

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

Cooperazione Territoriale Europea I Programmi di Cooperazione Territoriale Europea. Francesco De Rosa Marisa Gualzetti

La Regione Puglia nella Cooperazione Territoriale Europea

La programmazione dei Fondi Strutturali

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Genova, 29 gennaio 2015

Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo. Luca Palazzo

Il Programma di cooperazione transnazionale MED

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO. Incontri Territoriali 2010

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

PROGRAMMA OPERATIVO ENPI CBC BACINO MEDITERRANEO

COOPERAZIONE TERRITORIALE

PROGRAMMA ENI CBC MED

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

Contenuti: Introduzione

WATER-DROP. Lorenza Daroda ENEA Responsabile comunicazione Water-DROP

INTERREG-Mediterranean Programma della cooperazione territoriale

Programmi Comunitari di Cooperazione Territoriale

Corso di Euro- proge.azione e maggio 2015

Osservatorio Economico srl Via Cino da Pistoia, Cagliari Tel Fax

Le opportunità della Politica Regionale Unitaria Cooperazione Territoriale

Le opportunità per la cultura nella programmazione

La programmazione attuale e futura: EuropeAid e gli strumenti di azione esterna in ambito sanitario Giugno 2012.

Bilancio UE Politica di coesione

Corso di Euro- proge.azione e maggio 2015

Newsletter (settimana ottobre 2011)

A.R.E.F.L.H. Assocciazione e accordo commerciale tra l'ue ed i paesi dell'area mediterranea

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

UC Progetti Strategici e Politiche Comunitarie

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

DELIBERAZIONE N. 36/10 DEL

Job&Orienta Verona, 21 novembre 2013 ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Interreg ADRION: primo bando 2016 con scadenza 25 marzo

Il Programma Interreg IV C

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

1. La politica di Vicinato e Partenatiato dell Unione Europea

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

IL PROGRAMMA ENPI: OPPORTUNITÀ PER IL SETTORE AMBIENTALE

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

La Cooperazione Territoriale Europea

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

FSE E FESR: INTEGRAZIONE TRA FONDI E COOPERAZIONE INTERREGIONALE. Politiche integrate per la transnazionalità e il Meditarraneo

Il Bando ENPI Italia Tunisia 2012: Formulario per la compilazione del Concept Note e Principali Regole

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

I programmi europei per i giovani

Verso la programmazione Il contributo della Sicilia alla proposta di accordo di partenariato

Corso di Europrogettazione e maggio Lezioni d Europa 2016 Europe Direct Università degli Studi di Siena

Il Programma di Cooperazione Interregionale INTERREG IVC. Incontri Territoriali 2010

Progetti a sostegno della Cooperazione Territoriale Europea

COOPERAZIONE TERRITORIALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali Pisa 10 marzo 2008

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Primo seminario di presentazione 21 dicembre 2007 Aula Eleonora D Arborea h1030 h.10.30

Valutazione Ambientale Strategica - verifica di assoggettabilità -

Programmi comunitari di cooperazione territoriale europea in ambito regionale: L esempio della Regione Emilia-Romagna.

La cooperazione territoriale nella strategia della Regione Puglia

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

TrainingDay Erasmus+

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

Ogni altra spesa sostenuta dai partners dei Paesi Terzi e dall Autorità Palestinese che partecipano al Programma non è eleggibile.

Andrea Pignatti - InEuropa Srl 06/10/17

LA POLITICA DI COESIONE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

IL FORUM DELLA FASCIA COSTIERA LIGURE TIRRENICA E DEL MAR DI SARDEGNA CONSUNTIVO DELL ATTIVITÀ E PROSPETTIVE

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

T.R.E. Sovraregionale Attività di accompagnamento alla Regione Sardegna Le tecniche di progettazione Il Programma transnazionale MED

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 5 DELIBERAZIONE 26 gennaio 2016, n. 27

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

INDICE AZIONI CONGIUNTE PROGRAMMI SOCRATES, LEONARDO DA VINCI E GIOVENTU 1 PIANO DI AZIONE E-LEARNING 2 LIFE NATURA 2001/2002 3

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Progetto OPTIMED. Rationalising Mediterranean Sea Ways: from Southern-Eastern to Northern-Western ports

La cooperazione nell Asse IV

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR -

Green Partnerships L efficienza energetica: il recepimento in Italia della nuova Direttiva UE Roma 28 Ottobre 2013 Spazio Europa

L approccio LEADER nelle regioni italiane

Politiche e programmi per la progettazione

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Programma PRIMA aggiornamento al 24 novembre 2017:

LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO A cura della Direzione Affari economici e Centro Studi

La posizione di AREFLH sulla nuova OCM ortofrutta

Transcript:

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ENPI Cross Border Cooperation MEDITERRANEO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ES-COM AGENZIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ENPI Cross Border Cooperation MEDITERRANEO Autorità di Gestione: SARDEGNA L area eleggibile L area geografica interessata dal Programma ENPI è composta da 89 Regioni dei 17 Paesi del Bacino del Mediterraneo: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Giordania, Israele, Libano, Siria, Turchia, Grecia, Cipro, Italia, Malta, Francia, Spagna, Portogallo e Gibilterra. Algeria Tlemcen, Ain Temouchent, Oran, Mostaganem, Chlef, Tipaza, Alger, Boumerdes,Tizi Ouzou, Bejaia, Jijel, Skika, Annaba, El Tarf Cypro Egitto Marsa Matruh, Al Iskandanyah, Al Buhayrah, Kafr ash Shaykh, Ad Daqahliyah, Dumyat, Ash Sharquiyah, Al Isma iliyah, Bur Sa id, Shamal Sina Francia Corse, Languedoc-Roussillon, Provence-Alpes-Côte d Azur Grecia Anatoliki Makedonia - Thraki, Kentriki Makedonia, Thessalia, Ipeiros, Ionia Nisia, Dytiki Ellada, Sterea Ellada, Peloponnisos, Attiki, Voreio Aigaio, Kriti Israele Italia Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana Jordania Irbid, Al-Balga, Madaba, Al-Karak, Al- Trafila, Al-Aqaba Libano Malta Morocco Oriental, Taza-Al Hoceima-Taounate, Tanger-Tetouan Portogallo Algarve

Spagna Andalucia, Catalunia, Comunidad Valenciana, Murcia, Islas Baleares, Ceuta, Melilla Al Ladhiqiyan, Tartus Syria Madanin, Qabis, Safaqis, Al Mahdiyah, Al Munastir, Susah, Nabul, Bin Arous, Tunisia Tunis, Al Arianah,Banzart, Bajah, Juridubah Turkia Tekirdağ, Balıkesir, Izmir, Aydın, Antalya, Adana, Hatay UK Gibraltar Priorità 1. Sviluppo economico e sociale; 2. Cooperazione per affrontare sfide comuni 3. Frontiere efficienti e sicure; 4. Collaborazione people-to-people Tipologie di cooperazione transfrontaliera attivabili: programmi di cooperazione bilaterale e programmi multilaterali di cooperazione marittima Budget Finanziamento comunitario pari a 173.607.000 Cofinanziamento da parte degli Stati membri 15.624.630 (8%) Contributo FESR a valere sulla quota italiana: 48.987.222 Totale programma: 189.231.630 Contributo italiano (quota UE + Nazionale di competenza dell'italia) 54.430.247 Ripartizione finanziaria per Asse Tematico Asse 1: 65.740.000,00 euro Asse 3: 8.650.000,00 euro Asse 2: 46.710.000,00 euro Asse 4: 34.600.000,00 euro

Ripartizione budget EU Cofinanziamento Totale Programma Assistenza T 173.000.000 100,0% 17.300.000 100,0% Progetti 17.300.000 10,00% - 0% Allocazione in progetti 155.700.000 90,00% 17.300.000 100,0% Ob. 1 65.740.000 42,22% 7.317.900 42,22% Ob. 2 46.710.000 30,00% 5.190.000 30,00% Ob. 3 8.650.000,00 5,56% 951.500 5,56% Ob. 4 34.600.000,00 22,22% 3.840.600 22,22% Subtotale 155.700.000 100,00% 17.300.000 100,0%

Tematiche Il Programma ENPI è diviso in quattro Assi tematici; il primo è quello relativo alla Promozione dello Sviluppo Economico sulle sponde del Mediterraneo che finanzia la realizzazione di progetti che favoriscono l incentivazione dello sviluppo economico attraverso la promozione dell innovazione, della ricerca, e lo sviluppo delle Piccole e Medie Imprese. Il secondo Asse riguarda le Sfide Comuni e finanzia la realizzazione di progetti che salvaguardano il patrimonio naturale del Bacino del Mediterraneo, l ambiente terrestre e marittimo. Inoltre sono finanziabili progetti che promuovono azioni comuni di supporto a tematiche sanitarie o di sviluppo sociale. Il Terzo Asse è quello che deve Assicurare l efficienza e la sicurezza delle frontiere, fiannziando la realizzazione di progetti che promuovono la circolazione di persone,beni e capitali nel Mediterraneo. Il Quarto Asse concerne la promozione della Cooperazione People to People e finanzia la realizzazione di progetti che promuovono mobilità, scambi, formazione di giovani, oppure le iniziative che favoriscano il dialogo tra le diverse comunità del Bacino del Mediterraneo. Obiettivi specifici e priorità 1. Promuovere lo sviluppo socio-economico 1.1 Supportare i processi di sviluppo locale attraverso l innovazione e la ricerca e l organizzazione di una comunità mediterranea scientifica e tecnologica 1.2 Supportare lo sviluppo dei settori economici trans-mediterranei sfruttando il potenziale di sinergie nella produzione di beni e servizi 1.3 Ideare una strategia di sviluppo territoriale integrata su scale differenti: locale, metropolitana, urbana, rurale e nell insieme del Mediterraneo 2. Affrontare insieme le sfide comuni 2.1 Preservare e mettere in evidenza il patrimonio naturale comune e ridurre le fonti di inquinamento e di rischio naturale collegato alle attività dell uomo 2.2 Promuovere azioni congiunte a supporto del pubblico 3. Garantire frontiere efficienti e sicure 3.1 Promuovere la circolazione delle persone 4. Collaborazione people-to-people 4.1 Promuovere la mobilità, gli scambi, la formazione e lo sviluppo professionale dei giovani 4.2 Supportate tutte le forme di sforzo creativo che facilitino il dialogo tra le comunità.

Requisiti dei Progetti Natura transnazionale finalizzata a realizzare il progetto in 2 o più paesi, collegato con 1 o 2 priorità; Adottare meccanismi per l identificazione e implementazione delle attività previste; Fare in modo di consolidare le priorità regionali e le partnership attraverso lo sviluppo delle strategie del programma; Coerenza dei progetti con i programmi dei territori coinvolti, in sinergia con gli obiettivi del programma e le risorse finanziarie da mobilitare; Mobilitare flussi finanziari privati; Stabilire aree di cooperazione sostenibile; Effetti misurati in relazione agli obiettivi operativi; Attivare meccanismi di consultazione tra i diversi attori e istituzioni locali, attraverso la promozione dell osservanza delle dimensioni del programma e del grado di partecipazione locale. Progetti strategici Le azioni saranno incentrate su temi scelti dal Comitato di Monitoraggio e specificati attraverso la formulazione di Condizioni di Riferimento (Terms of Reference);questa tipologia dovrà contribuire all attuazione dei principi del Programma e a produrre effetti rilevanti dal punto di vista quantitativo e qualitativo. I progetti strategici hanno una dimensione finanziaria significativa (da 2 a 5 milioni di euro). Indicativamente il 40% del budget totale è destinato a finanziare progetti strategici. Progetti standard Proposti da attori locali attraverso partenariati transfrontalieri: le attività sono selezionate tramite bandi predisposti nell ambito del Programma. I progetti standard possono essere: integrati, simmetrici e semplici.