Varia in funzione delle condizioni di coltivazione (temperatura, umidità), dell epoca di raccolta, della lunghezza del periodo del post-raccolta

Documenti analoghi
I valori dei funghi coltivati. Carlo Nicoletto e Paolo Sambo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Total P Total S Ammonio NH 4

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale!

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE. Dipartimento Provinciale L AQUILA AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE

Il cibo ha funzione:

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

I Principi Nutritivi

Sali minerali negli alimenti

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

I principi nutritivi

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

GLI ALIMENTI. principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

ATLANTE GEOCHIMICO-AMBIENTALE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO

Informazioni nutrizionali

Quando mi dai il latte vaccino?

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

small PUPPY & JUNIOR C/0 RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO E DIGERENTE ALIMENTO COMPLETO PER CANI DA 1 A 12 MESI DI ETÀ Disponibile in sacchi da 1,5 kg

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

Corso di educazione alimentare

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Costituenti chimici della materia vivente

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo

7.5 Acqua e sali minerali

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

AGNELLO. Riso e Patate

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI

Testi di riferimento

Metabolismo e alimenti

Passaggi per la stesura di una dieta

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

Un tocco di gusto in più. Scopri la deliziosa e rinnovata gamma Lara

Scopri la deliziosa e rinnovata gamma Lara

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

I risultati del PT2017: metalli pesanti e additivi nei mangimi di origine vegetale (alghe)

Concimi nazionali. - Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile: 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Metodi e apparecchiature

ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

Alimentazione specifica Alleva Life

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Gli alimenti e la piramide alimentare

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

FUNGH BIOLOGICI RICCHI DI ß-GLUCANI

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

ALLEGATO 03 BIS. (Sostituisce l Allegato 03) Schede Pozzi

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI

La fertilità chimica

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi

I materiali della vita

I principi nutritivi

4. Trasporto / stoccaggio: - trasporto: temperatura ambiente - stoccaggio: temperatura ambiente; - MHD: 24 mesi dalla data di produzione.

La qualità nutrizionale delle carni cunicole

Costituenti chimici della materia vivente

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi.

Purè. I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino.

Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

III Convegno Regionale

Alimenti Olistici Monoproteici

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

L alimento perfetto non esiste

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni: 123

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE ANALITICHE

Prova di concimazione pero Abate Fètel - Eutrofit e Orgazot

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Rapporto di Prova N

Il Committente: (nome, cognome, indirizzo) - Direttore dei Lavori; - Incaricato da D.L; - Impresa esecutrice (incaricato); - Proprietario -

Chimica degli Alimenti

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE ANALITICHE

COMPLETE ITALIAN FOOD FOR DOGS

Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS

RAPPORTO DI PROVA n rev. 0 *660288*


Transcript:

Contenuto di acqua (%) Campione fresco: 85%-95% Varia in funzione delle condizioni di coltivazione (temperatura, umidità), dell epoca di raccolta, della lunghezza del periodo del post-raccolta

Agaricus bisporus (Contenuto di acqua: 92.8 94.8%) L'Agaricus bisporus (J.E. Lange) Imbach, 1946, meglio conosciuto con il nome francese di champignon, è un fungo basidiomicete della famiglia delle Agaricaceae molto apprezzato ed è il più consumato in tutto il mondo.

Agaricus bisporus non vive in simbiosi con le piante e che quindi può essere coltivato su scala industriale. Questi funghi vengono coltivati su materiali poco costosi, residui di paglia e legno, in passato addizionati di letame, in condizioni di luce, temperatura ed umidità controllate. Dopo l inoculazione del micelio del fungo ottenuto in coltura pura le ife iniziano a crescere invadendo tutto il substrato e dopo 3 settimane dalla semina iniziano a produrre i corpi fruttiferi che possono essere raccolti, confezionati e distribuiti ai rivenditori.

Lentinula edodes (Contenuto di acqua: 81.8 90%) Lentinula edodes (Berk.) Pegler, 1976 è un fungo basidiomicete della famiglia Omphalotaceae di origine asiatica ed è attualmente il secondo fungo commestibile più consumato al mondo.

Lentinula edodes è particolarmente apprezzato in Giappone ed in tutto l Est asiatico E capace di degradare la cellulosa contenuta nel legno degli alberi. Piccoli ceppi di legno vengono idratati immergendoli in acqua e il micelio fungino è inoculato in fori appositi praticati nel ceppo. Dopo circa un anno si ha la prima produzione di corpi fruttiferi.

Contenuto di proteine dei funghi Il contenuto di proteine è molto variabile in funzione della specie e dello stadio di sviluppo. Lentinula edodes (15.2 23.0% DW)

= AA utilizzati / AA assorbiti Valore biologico: % di proteina assorbita che rimane nell organismo; esso misura la capacità dell organismo di trasformare gli aminoacidi assorbiti in tessuti corporei. Più la proteina alimentare è simile a quelle umane, più il nostro organismo è in grado di utilizzarne gli amminoacidi

Rappresenta un valore (in %) che esprime la quantità di proteine assimilata dall organismo rispetto alla quantità totale di proteine ingerite. Valore biologico delle proteine presenti in alcuni alimenti Alimenti Valore biologico Uova 94 Albume d uovo 91 Latte 90 Pesce 90 Carne di bue 76 Patate 70 Riso 67 Spinaci 64 Farina di frumento 42 Le proteine fungine hanno un alto valore biologico, pari all 80,4%. L azoto che le costituisce viene, cioè, in tale alta percentuale trattenuto ed utilizzato dall organismo umano.

Contenuto di grassi Il contenuto di grassi è generalmente basso (<10% DW) ma ciononostante sono una fonte di acidi grassi insaturi (acido oleico e linoleico). Lentinula edodes (5.71 6.34% DW) L acido linoleico è precursore dell 1-otten-3-olo, detto anche aroma fungino. È uno dei composti responsabili per il sentore di tappo che conferisce ai vini chiusi coi tappi di sughero un odore fungino sgradevole. La sostanza è presente anche in ridotte concentrazioni nel sudore e nell'alito degli esseri umani.

Metalli pesanti I funghi sono noti per accumulare metalli pesanti, ma la concentrazione di questi elementi è strettamente in relazione alla specie e al substrato di crescita.

Mitrophora semilibera (DC.) Lév. [sin. Morchella semilibera DC.] (MS): alti valori di allumino (Al), bario (Ba), calcio (Ca), cobalto (Co), ferro (Fe), nichel (Ni), fosforo (P), stronzio (Sr).

Lycoperdonutriforme Bull. [sin. Calvatia utriformis (Bull.) Jaap] (CU): alti valori di rame (Cu), potassio (K), piombo (Pb) (che questa specie, sempre raccolta in praterie di alta quota, presenti concentrazioni relativamente più elevate delle altre specie, è un aspetto da approfondire), zolfo (S), zinco (Zn).

Agaricus arvensis Schaeff. (AA): alti valori di argento (Ag), cadmio (Cd), cobalto (Co), rame (Cu), fosforo (P)

Agaricus urinascens (Jul. Schäff. & F. H. Møller) Singer [sin. A. alberti Bon; A. macrosporus (F. H. Møller & Jul. Schäff.) Pilát] (AM): alti valori di argento (Ag), cadmio (Cd), cobalto (Co), rame (Cu), fosforo (P).

Amanita muscaria (L.) Lam. (AM): alti valori di vanadio (V), zirconio (Zr).

Boletus edulis Bull. (BE): alti valori di mercurio (Hg), selenio (Se), zolfo (S) e bassi di potassio (K).

Numerosi studi hanno evidenziato come le specie del gruppo Boletus edulis siano in grado di accumulare notevoli quantità di selenio. Una ulteriore conferma viene dallo studio effettuato da Frankowska et al. (2010) che hanno analizzato anche il suolo raccolto nelle vicinanze dei funghi. I fattori di arricchimento sono risultati elevati per Zn, Cd, Cu e Hg, in ordine crescente, a dimostrazione delle capacità di Boletus edulis di bioaccumulare questi quattro elementi anche se il suolo presenta concentrazioni ridotte (Zn 22; Cd 0.35, Cu 2.8 e Hg 0.04 mg/kg).

Vitamine I funghi coltivati sono una buona fonte di vitamine, come riboflavina (vitamina B2), niacina e folati, con concentrazioni variabili a seconda della specie. Il contenuto di vitamina B2 nei funghi è generalmente più alto rispetto a quello delle verdure e alcune varietà di A. bisporus presentano un livello di vitamina B2 paragonabile a quello presente in uova e formaggio.

Carboidrati Il contenuto di carboidrati di funghi commestibili varia con specie e varia da 35 a 70% DW I carboidrati contenuti nei funghi comprendono composti solubili, quali glucosio, xilosio, ramnosio, saccarosio e trealosio e polisaccaridi complessi non assorbibili (non disponibili) dall organismo umano quali la chitina delle loro pareti cellulari, indicati comunemente come fibra.

Nutrienti minerali I funghi coltivati sono una buona fonte di minerali. Contengono macroelementi come calcio, magnesio, sodio, potassio e fosforo e microelementi come rame, ferro, manganese e zinco. Alcuni funghi comuni coltivati commestibili, tra cui L. edodes e A. bisporus, sono ricchi di potassio (2.670-4.730 mg / 100 g DW) e sono una buona fonte di fosforo (493-1390 mg / 100 g DW), magnesio (20-200 mg / 100 g DW), zinco (4,70-9,20 mg / 100 g DW) e rame (0,52-3,50 mg / 100 g DW) = 6480 mg di potassio / 100 g DW