Criteri di valutazione dell efficacia degli interventi formativi. Roberta Rigo



Documenti analoghi
Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Proposte di attività con le scuole

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Struttura e modalità di compilazione del RAV

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

II.11 LA BANCA D ITALIA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Modulo: Scarsità e scelta

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Valutazione degli studenti

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

A cura di Giorgio Mezzasalma

La ricerca empirica in educazione

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Documentare le Unità Formative e valutare gli apprendimenti

Manuale della qualità

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Piano delle Performance

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

2012 Le Nuove Indicazioni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Rapporto dal Questionari Insegnanti

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Presidio Qualità di Ateneo

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

AUDIT. 2. Processo di valutazione

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

A.s PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

Scuola Primaria di Marrubiu

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale)

La costruzione di un Project Work

Documenti per i corsi

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria "Molino Vecchio" Gorgonzola (MI)

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Valutare gli esiti di una consultazione online

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

Il Dirigente Scolastico

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Transcript:

Criteri di valutazione dell efficacia degli interventi formativi Roberta Rigo Indice 1 - Le ragioni della valutazione degli interventi educativi 2 - Valutazione dell efficacia di un progetto formativo 3 - Gli indicatori di efficacia e gli interventi formativi secondo il curricolo PSP 4 - Una scheda per la valutazione di prodotto *** 1 - Le ragioni della valutazione degli interventi educativi 1a - La valutazione, in senso generale, è il confronto dei risultati di un azione, di un attività, di un intervento formativo con gli obiettivi che questo si era dato in precedenza. Lo scopo consiste nella possibilità di esprimere un giudizio di validità o in vista della prosecuzione o della correzione dell azione formativa oppure in funzione della sua trasferibilità o ripetibilità. La valutazione è sostegno ed incentivo allo sviluppo della qualità di un sistema educativo-formativo poiché: individua i punti forti e quelli critici di un intervento formativo e di un sistema; osserva ed analizza come sono state impiegate le risorse; coinvolge e rende responsabili i soggetti impegnati negli interventi e nel sistema; verifica se effettivamente è stato prodotto un cambiamento e quali sono i suoi effetti sul contesto istituzionale e sociale. Potremmo dire che la valutazione aiuta a spiegare. Infatti non produce mai certezze, ma estrae congetture e le riveste di senso. Valutare non significa mai solo osservare, realizzare una fotografia di quello che succede durante un intervento di qualsiasi tipo. Per questo motivo affidarsi esclusivamente a dati quantitativi non rende conto delle relazioni complessive tra le variabili in campo e fornisce una lettura incompleta della realtà indagata e del processo osservato (Margiotta, 1989, p.26). Il senso più profondo della valutazione sta nella riflessione che essa richiede e promuove. 1

1b - Oggi sono all attenzione della scuola nuovi oggetti di valutazione: lo sguardo si allarga, dall alunno e dal suo apprendimento, anche all insegnamento e alle competenze professionali dell insegnante. La scuola infatti deve interrogarsi e rendere conto sia dei risultati degli allievi, sia della qualità della sua offerta, dell efficacia dei suoi interventi, dell efficienza della sua amministrazione, del senso del suo servizio. L insegnante, da parte sua, ne è direttamente coinvolto, non solo in quanto responsabile dell intervento didattico, con le sue specifiche competenze professionali, ma anche in quanto fattore concomitante di un sistema formativo. Per una gestione di qualità, ossia che raggiunga gli obiettivi e soddisfi i fruitori, è necessario disporre di informazioni tempestive sull efficienza e l efficacia degli interventi formativi programmati. 1c - L esigenza più sentita allorché si sperimenta e si conduce un progetto formativo è di: controllare la coerenza interna alle procedure di programmazione usate e descrivere lo scarto tra previsioni, processi e risultati conseguenti alle procedure utilizzate 1 ; descrivere l'efficacia dei processi di innovazione che vengono avviati in termini di : accrescimento di conoscenze, competenze, capacità, attività dei singoli, cambiamento di atteggiamenti e comportamenti degli individui e delle organizzazioni, incidenza dell'innovazione sul contesto professionale, sociale, istituzionale; estrapolare e generalizzare gli elementi di trasferibilità che emergono all'interno del processo di innovazione, in modo da tradurli in scelte di politica educativa. Condurre avanti contemporaneamente queste tre azioni significa promuovere decisioni e leggere il processo decisorio come una spirale continua di esperienza. La nostra attenzione sarà puntata soprattutto sull efficacia. La valutazione dell efficacia non sta da sé, ma si coniuga con gli altri tipi di valutazione che il tipo di programma d intervento richiede. 1d - La valutazione nei processi di cambiamento del sistema di istruzione e di formazione è, oggi, regolata, sul piano istituzionale, dal DRP n. 275/1999. Il regolamento in materia di autonomia prevede che ogni Istituzione Scolastica metta in atto un processo autonomo di auto-valutazione, 1 Si suggerisce la visione del testo di Mariani, Pozzo (2002, soprattutto i cap. 6 e 7) per l offerta di strumenti orientati al controllo e alla valutazione dell azione di insegnamentoapprendimento. Il testo è un esempio di didattica metacognitiva tarata sull apprendimento linguistico, tuttavia strumenti e strategie proposte sono immediatamente trasferibili in contesti disciplinari differenti. Parte del materiale è consultabile anche nel sito http://www.learningpaths.cjb.net. 2

finalizzato ad indirizzare la stessa verso il miglioramento continuo della qualità e dell efficacia dell'offerta Formativa; in particolare l art. 9 prevede la costituzione, in ogni scuola, di un nucleo di valutazione dell efficienza e dell efficacia del servizio. Nel progetto di legge si prevede anche un Servizio Nazionale per la Valutazione (esterna) dell Istruzione. I destinatari degli esiti della valutazione sono: gli operatori della scuola, i fruitori del servizio, in primis, gli allievi e le famiglie, i decisori politici. 2 - Valutazione dell efficacia di un progetto formativo La valutazione di efficacia si prefigge di mettere a fuoco se uno specifico programma formativo, attraverso i suoi interventi, le sue azioni, ha ottenuto o meno risultati rispetto al problema per il quale era stato pensato. L'efficacia di un progetto formativo può essere osservata mettendo in relazione i miglioramenti, i risultati effettivamente conseguiti - e quindi i suoi meccanismi, le procedure, i processi attivati, i mezzi, gli strumenti e le risorse - con gli obiettivi ovvero con le finalità globali del progetto stesso. Essa ne esprime il valore 2. Discende da qui la necessità di formulare gli indicatori di efficacia e di concettualizzarli. Nella stessa fase in cui si elabora e si articola il progetto dell intervento formativo dovrebbero essere esplicitati gli indicatori. Questo consente di inferire l'efficacia del progetto, di comprendere il senso di determinati risultati, di spiegare l'emergere di difficoltà Inoltre, nel momento stesso in cui vengono esplicitati gli indicatori di efficacia gli stessi utenti interiorizzano le informazioni relative al progetto e ne acquistano padronanza, ciò costituisce il fulcro, la validazione del progetto ed esprime la sua transitività. Si può concludere quindi che l esplicitazione degli indicatori di valutazione è una componente essenziale della stessa fase progettuale originaria. Si valuta come già detto per migliorare continuamente l offerta formativa della scuola oltre che per controllare il suo funzionamento. Miglioramento e controllo devono però essere integrati nel processo valutativo; il primo è legato ad un autocontrollo riflessivo, il secondo al distacco e alla neutralità. In sintesi, nella tavola 1, le caratteristiche dell efficacia. 2 L espressione efficacia viene spesso usata parallelamente ad efficienza (talvolta anche confusa con essa). Ora mentre la prima, ripetiamo, rapporta obiettivi generali-prodotto, la seconda identifica il rapporto tra mezzi investiti, risorse impiegate, umane e/o materiali e l'output che ne è derivato ovvero i risultati raggiunti. Si realizza, per esempio, una condizione di alta efficienza allorché gli obiettivi previsti sono raggiunti al minor costo possibile. 3

Tav. 1 - EFFICACIA è determinata attraverso una valutazione di prodotto; valuta i risultati ottenuti (il progetto con suoi meccanismi, procedure, processi attivati, mezzi, strumenti, risorse, ecc.) in relazione agli obiettivi globali del progetto stesso; esprime la qualità / il valore del progetto; in quanto valutazione qualitativa focalizza il come, la sua funzione è quella di determinare la validità di un azione, di un intervento formativo; apre perciò alla convalidazione di un intervento e permette la formulazione di un giudizio anche sul grado di trasferibilità; descrive gli effetti del progetto su persone, e i risultati su organizzazione ed istituzioni; è leggibile ed identificabile quindi nei mutamenti, nelle trasformazioni. Si confronta con le seguenti domande-tipo (1. Ad esperienza formativa conclusa in che cosa e come sono cambiati i beneficiari dell intervento? 2. Quanto di tale cambiamento è riconducibile al progetto? 3. Quali effetti sull organizzazione sono conseguenti alla partecipazione al progetto?...); è leggibile grazie ad indicatori (segnali per descrivere caratteristiche, proprietà del progetto, dell intervento ); ricorre ad un protocollo-guida che definisce i caratteri della valutazione qualitativa ed è elaborato grazie agli indicatori; gli indicatori vengono pensati ed espressi già in fase progettuale (è v. prognostica) per esprimere previsioni sul decorso, sull esito; tenere sotto controllo l'evoluzione del progetto, osservare gli effetti, comprendere il senso di determinati risultati, estrapolare e generalizzare gli elementi di trasferibilità spiegare l'emergere di difficoltà interiorizzare il progetto ed acquisirne la padronanza; deve rispettare le seguenti condizioni di attuabilità: la esplicitazione degli obiettivi fondamentali; la disponibilità di dati, su utenti e su organizzazione, relativi al prima dell intervento formativo; ciò rende possibile un confronto fra il prima e il dopo rispetto all intervento per quanto riguarda gli utenti e il sistema la congruenza tra obiettivi e strumenti di valutazione (interviste finalizzate, questionari, osservazioni partecipate, analisi di documenti, griglie di analisi, ); si configura, di preferenza, come una valutazione esterna, ma non esclude un rapporto dialettico e collaborativo con la valutazione interna; viene condotta secondo scansioni temporali intermedie e/o finali, ripetute nel tempo; coinvolge tutti i responsabili dell'intervento. 4

3 - Gli indicatori di efficacia e gli interventi formativi secondo il curricolo per padronanze Gli indicatori metaforicamente si possono intendere come segnali, frecce che specificano, precisano, descrivono le caratteristiche o le proprietà dell'intervento formativo per differenziarle, per tenerne sotto controllo l'evoluzione, per osservare gli effetti diretti ed indiretti indotti dal progetto sugli individui e le istituzioni ad esso collegate. Come scegliere un indicatore? Per la scelta sono importanti alcuni criteri, quali per esempio: la rilevanza e la significatività che viene assegnata agli indicatori (ovvero a quegli aspetti che essi descrivono) dagli attori del progetto/intervento; la facilità e l attendibilità di rilevazione degli stessi nella valutazione da condurre; la forza di sintesi con cui essi esprimono fenomeni complessi e ne riassumono l andamento nel tempo; la replicabilità nel tempo, in scansioni valutative temporali; la relazione causale tra l indicatore e l insieme degli obiettivi prefissati. Quale rapporto fra indicatori e curricolo per padronanze? Concludendo, per formulare gli indicatori di efficacia occorre richiamare nella mente, esplicitamente, ed esplorare i tratti salienti che caratterizzano l azione formativa del Compito Esperto 3 (CE) e le procedure che hanno accompagnato la sua costruzione, come per esempio l analisi formativa della disciplina. Per esempio alcuni aspetti da ripassare sono: il significato di compito esperto (o unità formativa di apprendimento); le motivazioni in base alle quali si decide di lavorare per CE; le implicazioni sul lavoro dell'insegnante; la relazione CE/modulazione dell'apprendimento degli allievi; ecc Si potranno successivamente definire i caratteri di una valutazione qualitativa (cioè del come); articolarla in livelli; elaborare un protocollo-guida; individuare strumenti e procedure adeguate a quanto ci si prefigge di osservare 3 Compito esperto è assimilabile ad una unità di apprendimento molecolare. 5

4 - Una scheda per la valutazione di prodotto Viene proposta una scheda di sintesi che fornisce l insieme degli ambiti da considerare nella valutazione. Per la costruzione di una griglia di valutazione costituisce uno strumento fondamentale. La tabella 2 evidenzia i risultati ottenuti sul piano degli obiettivi generali 4 ; possono essere: reali (risultati concretamente raggiunti), articolati in oggettivi e soggettivi; potenziali (effetti che si potrebbero avere sulla realtà). Essi vengono letti in relazione ai sub-sistemi coinvolti; nel campo scolastico quelli di immediato rilievo sono: gli insegnanti, gli studenti, l istituto. Si rinvia direttamente alla tabella 2 per la messa a fuoco degli aspetti secondo cui essa è articolata. 4 Il contributo si avvale, per alcuni concetti, del Dossier del formatore e del materiale sulla Valutazione degli interventi formativi forniti nel Corso di Formazione dei Formatori, istituito presso l Università Ca Foscari di Venezia, la stessa tabella 2 è tratta da quel materiale e adattata. 6

CORSO DI PERFEZIONAMENTO TIRD SSIS VENETO ROBERTA RIGO 6 settembre 2004 Efficacia del progetto Tabella 2 - Valutazione di prodotto risultati REALI (risultati concretamente raggiunti sino al momento in cui si opera la valutazione) POTENZIALI (effetti indotti che il progetto potrebbe avere sulla realtà) conoscenze soggettivi comportamenti atteggia menti Follow up Alternative possibili subsistema oggettivi Disseminazione Trasferibilità dei risultati Implicazioni nelle politiche Valutario-ne della valutazione INSEGNANTI 7 Esiti/sbocchi professionale, formativi degli attori e qualità Innovazione organizzativa e normativa sul contesto professionale ed istituzionale Mutamento e accrescimento di conoscenze, competenze, capacità, attività Cambiamento di atteggiamenti e comportamenti circa il tema della qualità degli apprendimenti e della progettazione, ecc. Diffusione dei risultati e dell informazione effettuata o avvenuta automaticamente o avvenuta per imitazione o stimolo diretto Sistema di verifica dei risultati anche a medio periodo Assumere anche una prospettiva di utilità marginale degli interventi, in modo da comprendere: 1) se esistono strade alternative, 2) se è possibile ottenere risultati sufficienti con un investimento più contenuto; 3) se i risultati sono stati ottenuti in condizioni eccezionali, ecc. Estrapolare elementi di trasferibilità; soluzioni adattabili in altri progetti, ecc. Ripercussioni sulla politica dell educazione e sulle politiche sociali a livello regionale e nazionale Verificare la presenza e la portata della valutazione interna; fornire spunti e proposte per la valutazione esterna STUDENTI ISTITUTO SCOLASTICO Caratteristiche di prodotto Caratteristiche di prodotto e di contesto

CORSO DI PERFEZIONAMENTO TIRD SSIS VENETO ROBERTA RIGO 6 settembre 2004 Riferimenti bibliografici AA.VV. (1984), Dossier del formatore; Valutazione degli interventi formativi, Corso di Formazione dei Formatori, Università Ca Foscari, Venezia Domenici G. (2001), Manuale della valutazione scolastica, Laterza, Roma- Bari. Margiotta U. (1989), Valutazione di sistema e autoanalisi di istituto, Armando, Roma. Mariani L., Pozzo G., (2002), Stili, strategie e strumenti nell apprendimento linguistico, La Nuova Italia Rcs Scuola, Milano. Tessaro F. (2002), Metodologia e didattica dell insegnamento secondario, Armando, Roma. -, (1997), La valutazione dei processi formativi, Armando, Roma. Vertecchi B. (1993), Decisione didattica e valutazione, La Nuova Italia, Firenze. 8