PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA



Documenti analoghi
G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Programmazione Nido Monti

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

"La Psicomotricità entra a scuola"

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico:

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

IL PAESE QUATRICERCHIO

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

I CAMPI DI ESPERIENZA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

Scuola Primaria di Marrubiu

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Scuola dell Infanzia San Francesco

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

Relatore: Paula Eleta

FRI Sport è una società sportiva che dal 2010 promuove e organizza varie attività, corsi ed eventi nel mondo dello sport.

TEMATICA: fotografia

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

UNA SCUOLA VERDE E BLU

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI

DALLA TESTA AI PIEDI

Progetto di educazione Psicomotoria per la Scuola dell Infanzia

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

LA MONDA. Servizio Formazione all Autonomia. Carta dei Servizi

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Identità e filosofia di un ambiente

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

Progetto di Continuità Educativa Nido Scuola dell Infanzia. Rametto Carletto

CICLO LABORATORI ROSSI

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Sviluppo di comunità

STRUMENTI. Bambino IL MONDO INTERNO DEL. per osservare

Progetto Formativo: Comunicare Con e Tra le storie Finanziato dalla PROVINCIA DI LIVORNO

COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

Progetto di laboratorio musicale A.S

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Confederazione Italiana Centri RNF.

IL TEATRO PER PARLARE CON LA CITTA DI SALUTE MENTALE ATTRAVERSO L ARTE

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Questionario PAI Personale Scolastico

La scuola dell infanzia si propone come luogo di inclusione nella quale vengono riconosciute specificità e differenze

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LE SEDUTE DI AIUTO EDUCATIVO IN AMBIENTE SCOLASTICO

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

Transcript:

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi

PREMESSA La proposta di questo progetto nasce dalla consapevolezza del fatto che, fino all età di 7-8 anni, il corpo è il nucleo dell organizzazione psichica e sociale dell individuo, la cui crescita armonica avviene attraverso il corpo in relazione a sé e al mondo. Per il bambino il gioco (sensomotorio e simbolico) rappresenta la modalità privilegiata di espressione di sé. Egli può dunque mettere in scena le difficoltà, paure, insicurezze, rabbia, aggressività ma anche condividere momenti di piacere, collaborazione e condivisione con i compagni. La PRATICA PSICOMOTORIA DI TIPO RELAZIONALE rappresenta uno strumento educativo globale che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso l espressività corporea. La pratica psicomotoria educativa punta principalmente ad attivare i potenziali evolutivi dei bambini, utilizzando la dimensione del gruppo e la mediazione degli oggetti. Si tratta di uno strumento di prevenzione primaria del disagio, poiché può incidere sui fattori di rischio del disagio, e di prevenzione secondaria laddove intervenga sulle difficoltà dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale del bambino. Inoltre la pratica psicomotoria può essere usata come mediatore per l inclusione di bambini provenienti da paesi stranieri e per l inserimento scolastico dei bambini diversamente abili (C.M. 258 del 22.09.83; legge-quadro 104 del 05.02.92) La psicomotricità rappresenta insomma un utile strumento di promozione della salute, intesa quale processo costruttivo che attivi i bisogni e le risorse dell individuo. DESTINATARI Il progetto di pratica psicomotoria è rivolto ai bambini medi e grandi della Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce di Monteforte d Alpone.

OBIETTIVI GENERALI La pratica psicomotoria educativa persegue tre obiettivi fondamentali: favorire i processi di comunicazione : significa permettere al bambino di essere soggetto verso gli altri, di mettersi in una dinamica di relazione attraverso la riscoperta delle possibilità senso motorie del proprio corpo, e attraverso il piacere del movimento condiviso con l altro e gli oggetti. favorire i processi di creatività e creazione : fare in modo che il bambino possa investire lo spazio e gli oggetti con tutta la propria capacità immaginativa, cercando di evitare la ripetitività e modalità di azione stereotipate. favorire i processi di apertura al pensiero operatorio : sviluppare una distanza dal vissuto emotivo e dall investimento affettivo per poter accedere alla capacità di rappresentare attraverso codici simbolici. OBIETTIVI SPECIFICI La pratica psicomotoria educativa nel susseguirsi delle sedute, a seconda dell età dei bambini, propone un itinerario coerente della maturazione del bambino che va dal piacere di agire al piacere di pensare e creare attraverso il raggiungimento di obiettivi specifici: vivere il piacere dell azione con il corpo, sperimentando le proprie potenzialità e quindi perfezionandosi; favorire l apertura alla comunicazione; favorire il gioco simbolico e, in questo, la relazione con l altro; facilitare nel bambino, attraverso il far finta di.. la presa di coscienza delle proprie capacità e limiti, per consolidare una positiva immagine di sé; saper rispettare le regole, i tempi e gli spazi; favorire la capacità di ascolto; favorire l apertura alla creatività; favorire la fase di distanziazione affettiva per sviluppare il pensiero operatorio;

favorire una maggior capacità di concentrazione in riferimento ad una consegna data; favorire lo sviluppo delle capacità linguistiche, espressive, rappresentative a partire dai vissuti corporei ed emotivi. METODOLOGIA La pratica psicomotoria riconosce l espressività motoria del bambino come il modo originale che ha ciascun individuo di dirsi e raccontarsi attraverso la via che è più matura e, nel caso del bambino, è la via del movimento. La sala di psicomotricità è uno spazio progettato affinchè possano manifestarsi situazioni attraverso le quali il bambino può ripresentare la sua storia,in un quadro privilegiato e rassicurante. La seduta di pratica psicomotoria offre uno spazio e un tempo privilegiati nei quali il bambino potrà vivere il piacere del movimento e della scoperta delle proprie possibilità in condizioni di sicurezza affettiva e fisica: 1. DISPOSITIVO SPAZIALE E strutturato in due luoghi: Primo luogo: riservato all espressività motoria E ampio ed è dedicato a tutte le attività di gioco. Con materiale specifico Secondo luogo: riservato all espressività plastica, grafica, al linguaggio E più ridotto. Con materiale specifico La sala è preparata anticipatamente perché per i bambini è rassicurante ritrovare lo stesso dispositivo e lo stesso materiale in ogni seduta: questo ne facilita l anticipazione a livello immaginario e del piacere. Durante la seduta i bambini saranno invitati a passare da un luogo all altro.

DISPOSITIVO TEMPORALE Si compone di tre tempi: 1 tempo Riservato all espressività motoria (processo di rassicurazione mediante il corpo) 2 tempo La storia raccontata al gruppo di bambini (processo di rassicurazione mediante il linguaggio) 3 tempo Espressività plastica e grafica (processo di creazione e accesso ad un altro tipo di simbolizzazionedecentrazione) Le fasi sono completate da un RITUALE D ENTRATA e un RITUALE D USCITA nei quali i bambini si esprimono verbalmente con lo psicomotricista. Nel rituale iniziale soprattutto si ricordano con i bambini il rispetto di alcune importanti regole per poter giocare bene liberamente: non è possibile farsi male; non è possibile far male ai compagni; non è possibile distruggere le cose e i giochi degli altri bambini. Inoltre alcuni giochi che si possono instaurare hanno bisogno di un quadro spaziale e regole ben definite. L approccio psicomotorio al fare del bambino e la non direttività del metodo quindi non corrisponde all assenza di regole. La ripetizione delle regole aiuta i bambini ad incanalare e strutturare la propria impulsività. OPERATORI E PROFESSIONALITA Le sedute saranno tenute dalla dott.ssa Sara Franchi: laureata in Scienze delle attività Motorie e Sportive, specializzazione in Scienze e Tecniche dello Sport presso l Università degli studi di Verona; specializzata in psicomotricità educativa presso l associazione La Casa dei Bambini ; in quanto nessuna insegnante presente in questa scuola dell'infanzia Don Antonio Dalla Croce, possiede i titoli adeguati per l'insegnamento della psicomotricità.

TEMPI E COSTI E necessario un percorso minimo di 12 sedute per gruppo. Per ogni annata verranno costituiti dei gruppi di circa 10-12 bambini. La seduta di pratica psicomotoria è a cadenza settimanale e della durata di 60 minuti. E necessario un tempo di circa 15-20 minuti tra una seduta e l altra per riordinare e preparare la sala per il nuovo gruppo che farà attività. I bambini grandi svolgeranno l attività per un totale di 48 sedute. Successivamente si terranno i colloqui individuali per chi lo desidera. I bambini medi svolgeranno l attività per un totale di 36 sedute. Prima dell inizio del progetto si terrà una riunione di presentazione della pratica psicomotoria ai genitori. Alla fine del progetto si terranno i colloqui individuali per chi lo desidera. Per le maestre verranno preparati dei profili individuali sul percorso svolto da ogni bambino. Si svolgeranno quindi 84 ore totali di sedute durante l anno.