Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo



Documenti analoghi
Proprietà delle Stelle:

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

AC6 Misure della massa delle stelle

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile


Radiazione atmosferica

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Matematica generale CTF

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Sorgente di luce e illuminanti

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

Complementi di Termologia. I parte

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

MATEMATICA 5 PERIODI

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

Eliosismologia. Marco Potenza. Planetario di Milano 30 maggio 2006

Struttura Elettronica degli Atomi

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

1. Distribuzioni campionarie

Termodinamica: legge zero e temperatura

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

SENSORI E TRASDUTTORI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

SCIENZE INTEGRATE FISICA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

La magnitudine di Daniele Gasparri

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Rette e curve, piani e superfici

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

La trasformata Zeta. Marco Marcon

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Consideriamo due polinomi

STELLE VARIABILI. Capitolo 14

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Perché il logaritmo è così importante?

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Misure a distanza. Richiami teorici. Emissione del corpo nero. Legge di Wien. Legge di Plank. Termografia. Descrive l emissione del corpo nero: 2 I GB

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3:

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

Perché osservare le binarie ad eclisse

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

illuminazione artificiale

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

L'ENTROPIA. Lezioni d'autore

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Il concetto di valore medio in generale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

X = Z sinj Q = VI sinj

Si classifica come una grandezza intensiva

Transcript:

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Terza lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Argomenti e concetti già introdotti Fotometria: il concetto di magnitudine La risposta dell occhio umano a uno stimolo luminoso Variabili lineari e andamento logaritmico Flusso radiativo (energia) magnitudini Equazione di Pogson Legge del quadrato della distanza Flusso = Luminosità / Area Magnitudine assoluta e modulo di distanza Spettroscopia La luce come onda Lunghezza d onda, frequenza, velocità di propagazione La scomposizione cromatica della luce (spettro visibile) La radiazione di corpo nero Equilibrio termodinamico tra materia e radiazione Funzione di Plank, leggi di Wien e di Stefan-Boltzmann La radiazione invisibile (ma energeticamente importante) Luminosità e magnitudine bolometrica

Proprietà delle Stelle: Classificazione spettrale e Diagramma H-R Rosaria Tantalo Dipartimento di Astronomia, Università di Padova Adattamento di Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Sommario 1. Temperatura efficace e Colori delle stelle 2. La relazione colore-temperatura 3. La classificazione spettrale delle stelle 4. Il diagramma di Hertzsprung-Russel

La Temperatura Effettiva Se poniamo il flusso bolometrico alla superficie della stella, F TOT, uguale al flusso uscente da un corpo nero a temperatura T, si trova che: Luminosita L 4π R 2 σt 4 eff Raggio Temperatura effettiva Quindi quando si parla di temperatura delle stelle ci si riferisce alla TEMPERATURA EFFETTIVA della stella, ovvero alla temperatura che avrebbe un corpo nero che ha lo stesso flusso bolometrico di energia emesso dalla stella.

I Colori delle Stelle Non esistono strumenti in grado di misurare l intero spettro di energia proveniente dalle stelle Gli astronomi, in genere, misurano il flusso proveniente da una stella attraverso dei cosiddetti Filtri a banda larga I filtri sono costruiti in modo da far passare soltanto la radiazione dello spettro stellare che rientra in un intervallo di lunghezze d onda ben definito Questi filtri sono caratterizzati quindi dall intervallo Dl l 2, - l 1 e da una certa lunghezza d onda centrale (l c ) dell intervallo

Filtri a banda larga M B M V M R M I Sistema fotometrico con Filtri a banda larga di Bessel M U Banda l c (Å) Dl (Å) (FWHM) U 3604 601 B 4355 926 V 5438 842 R 6430 1484 I 8058 1402

Fotometria a banda larga Flusso e magnitudine in due diverse bande fotometriche Area dello spettro sotto la banda considerata Flusso nella banda B M B -2.5 log(f M B )cost Flusso nella banda R R -2.5 log(f R )cost

I Colori delle Stelle Se prendiamo lo spettro di una stella e misuriamo il flusso usando due diversi filtri (ad es. V e B) possiamo confrontare fra loro le corrispondenti magnitudini: M V -2.5 log(f V )cost M B -2.5 log(f B ) cost Si definisce Indice di Colore o Colore la quantità cb, V B - V MB - MV -2.5 log(f B F V ) ovvero la differenza fra le magnitudini apparenti o assolute calcolate nelle due bande fotometriche

I Colori delle Stelle f B > f R m B < m R (B-R) = (m B -m R ) < 0 Stella di colore blu f B < f R m B > m R (B-R) = (m B -m R ) > 0 Stella di colore rosso

I Colori delle Stelle Da notare che il colore non dipende dalla distanza, cioè ha lo stesso valore sia che si considerino le magnitudini apparenti oppure quelle assolute M B - M V L -2.5 log L B V -2.5 log f f B V m B - m V

Relazione tra Colore e Temperatura B B F F l l l l 1 2 l,t (,T c 1,2 ml - ml -2.5 log(f F 2 l1 l 2 C1 5 l C e 1 C2 lt - ( l 1 -C2 lt l 5 e 1 5 c 2 1 1-1 l2 T l2 l e Equazione di Planck Approssimazione di Wien, per lt << c 2 (valore di l piccolo) B( l l,t) Rapporto tra i flussi a l B( 1 e l 2 l l2,t) l1 1 ) -A B 1 - T l1 1 l ovvero il colore (differenza fra magnitudini in due bande) può essere utilizzato com indicatore della temperatura. 1 2

Relazione Temperatura = f(b-v) B-V 1/T

Sommario 1. Temperatura efficace e Colori delle stelle 2. La relazione colore-temperatura 3. La classificazione spettrale delle stelle 4. Il diagramma di Hertzsprung-Russel

Caratteristiche spettrali e fisiche delle Stelle Dagli spettri stellari si possono ricavare numerose informazioni: MAGNITUDINI LUMINOSITA (potenza emessa) COLORE TEMPERATURA (Corpo Nero equivalente) E inoltre (ancora da spiegare): COMPOSIZIONE CHIMICA (righe spettrali) VELOCITA (Effetto Doppler) Si può quindi tentare una classificazione spettrale delle stelle in base alle caratteristiche dei loro spettri

Temperatura Classificazione degli Spettri Stellari Esempi di spettri stellari, ordinati dall alto al basso in modo da evidenziare il valore decrescente della lunghezza d onda nel punto di massima intensità: ciò indica temperature crescenti (legge di Wien dello spettro di Corpo Nero).

Gli spettri stellari, in pratica La fotosfera delle stelle non è perfettamente isoterma, ed inoltre il gas che la costituisce assorbe e riemette parte della radiazione proveniente dall interno della stella. In pratica, lo spettro di una stella può essere descritto come una combinazione di SPETTRO CONTINUO DI CORPO NERO proveniente dall interno della stella RIGHE DI ASSORBIMENTO dovute alla fotosfera stellare

Spettri caratteristici Si possono distinguere idealmente tre differenti tipi di spettro:

Esempio Gli di spettro Spettri di Stellari assorbimento.e spettro in emissione

Lo spettro del Sole, in pratica Spettro di Corpo Nero Spettro continuo con righe di assorbimento

Classificazione degli Spettri Stellari Sulla base delle caratteristiche dello spettro le stelle vengono classificate in Tipi Spettrali Il parametro fisico fondamentale per la classificazione spettrale delle stelle è la temperatura (T) Al variare della T varia la forma del continuo ma anche il tipo di righe e bande di assorbimento Un esame accurato dimostra che a parità di T lo spettro dipende anche dalla pressione del gas alla superficie della stella (cioè in fotosfera), che a sua volta dipende dalla gravità e quindi dal raggio della stella: g GM 2 R

Classificazione spettrale delle stelle I Tipi Spettrali fondamentali sono 7: O, B, A, F, G, K, M Suddivisi a loro volta in 10 sottotipi in ordine di Temperatura decrescente: 0,1,...,9 Inoltre si distinguono 5 classi di luminosità in ordine di gravità superficiale crescente: I, II, III, IV, V Esempio: il Sole è una G2V (stella nana di Sequenza Principale)

Righe di assorbimento principali negli Spettri Stellari Classe Temperatura (K) Righe O 25000-50000 He II B 12000-25000 He I, H I A ~ 9000 H I, Ca II F ~ 7000 H I, banda G G ~ 5500 H I, Ca II, CN,... K ~ 4500 Ca II, Ca I,... M ~ 3000 TiO 1 K=-273.15 C

Sommario 1. Temperatura efficace e Colori delle stelle 2. La relazione colore-temperatura 3. La classificazione spettrale delle stelle 4. Il diagramma di Hertzsprung-Russel

Il Diagramma Hertsprung-Russel Grafico empirico che mostra le possibili combinazioni tra indice di colore (o tipo spettrale) e magnitudine assoluta delle stelle: si chiama per questo Diagramma Colore-Magnitudine o Diagramma H-R

Il Diagramma Hertsprung-Russel Dal punto di vista teorico è equivalente a una relazione Temperatura- Luminosità

Diagrammi Colore-Colore (U-B) =+0.13 (B-V) =+0.65 G2V Per ogni banda fotometrica si possono calcolare le magnitudini apparenti e/o assolute e diversi indici di colore: ad es. U-B, B-V, V-R, B-R, V-I Mettendo in grafico coppie di indici di colore si ottengono i cosiddetti diagrammi colore-colore

Effetti dell assorbimento interstellare Il gas e la polvere che si trovano nello spazio interstellare che ci separa dagli oggetti celesti assorbe parte della luce emessa dalle stelle, ma non in modo uguale a tutte le lunghezze d onda. Distinguiamo due effetti: Estinzione: la stella apparirà più debole Arrossamento: la stella apparirà più rossa

Effetti dell assorbimento interstellare Estinzione: la stella appare più debole, ovvero la sua magnitudine apparente sarà minore del caso ideale senza assorbimento. Occorre fare una correzione per risalire alla magnitudine assoluta reale e tale correzione dipende dalla banda fotometrica:. Ad es., in banda V M v = m v A v + 5 5 log(d) Arrossamento: l assorbimento cresce al decrescere della lunghezza d onda, quindi le stelle appariranno più rosse di quanto non lo siano effettivamente. Occorre correggere anche il colore, di una quantità chiamata Eccesso di Colore: (B-V) 0 = (B A B ) (V A v ) = (B-V) (A B A v ) (B-V) 0 = (B-V) E(B-V)