Morphologie. {gatt} - {o} gatto MASCH SING. Johann Wolfgang von Goethe morfemi lessicali. morfemi grammaticali.

Documenti analoghi
3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs.

Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più)

Morfemi lessicali. Morfemi grammaticali

ni-ta-m-piga lo colpirò swahili standard 1SG-FUTURO-3SG-colpire Sogg. Ogg. mimi ta-piga yeye swahili pidginizzato 1SG FUTURO-colpire 3SG

Saussure ( ) 1913)

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

persona categorie del verbo (6) carattere non pro-drop (6) carattere non pro-drop lingue slave 09/05/2017

3. La classificazione tipologica

genere nel verbo genere genere nel verbo numero implicazione implicazione 04/05/2017 russo pisat scrivere a base semantica a base morfologica

La tipologia linguistica

2. Fondamenta della linguistica storica. 2b. Morfologia

Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più)

Morfologia I a.a. 2007/8

1. Tipologia morfologica. Tipologia delle lingue sulla base della struttura delle parole

Scritture sillabiche scritture alfabetiche

La classificazione tipologica prevede il raggruppamento delle lingue in base a somiglianze (e divergenze) strutturali

I II II III III IV IV V SINGOLARE CASI M / F M / F N M / F N M / F N F (M)

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE INDIPENDENTE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

Cenni di tipologia morfologica

Le declinazioni. I liceo A.S

Lingue polisintetiche / incorporanti Yupik siberiano (eskimo-aleut)

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

La III declinazione o declinazione atematica

Ordine dei morfemi. Esempio gatto+o, gatt+i mangi+a+bil+e

LE PARTI DEL DISCORSO =

LE CONIUGAZIONI E LE DECLINAZIONI

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a (M-Z) Anna Pompei

inglese: tratti isolanti gradazione consonantica inglese: tratti isolanti inglese: tratti agglutinanti inglese: tratti fusivi inglese: tratti fusivi

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

Morfosintassi avanzata a.a. 2010/11

LA SECONDA DECLINAZIONE (PARTICOLARITÀ E NOTAZIONI

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Linguistica Generale (cod ), Modulo 1 Esame scritto del 12 settembre SOLUZIONI - Gruppo A

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Prof. Stefano Gensini

La Lingua dei Segni Italiana La comunicazione visivo-gestuale dei sordi Aspetti morfo-sintattici pp

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica

Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA

canta] V 3 pers.sg mangia] V 3 pers.sg dorme] V 3 pers.sg strilla] V 3 pers.sg gioca] V 3 pers.sg

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

Il participio. In italiano. Il participio. Il participio presente. Il participio perfetto. Verifica sommativa. Lessico

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Corso di cinese Lezione 3

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Vom Althochdeutschen zum Neuhochdeutschen

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Corso di cinese Lezione 3

TIPOLOGIA LINGUISTICA

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

B. Affinità tipologica

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici

Anno Accademico 2017/2018

1) Quali sono le due componenti del segno linguistico?

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

1. La classificazione delle lingue del mondo. Attualmente, nel mondo sono parlate circa lingue (tra e 7.000)

1. Traguardi di apprendimento

Prof.ssa Maria Catricalà

La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

3 Morfologia: nozioni generali

(3) In greco antico, il paradigma plurale degli aggettivi presenta le seguenti desinenze a seconda del caso e del genere:

Area linguistica (o Sprachbund):

3 Morfologia: nozioni generali

5 Motivazioni funzionali

Sommario. Premessa XIII

22 PAGINA 23 PAGINA. Laboratorio PAGINA

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

A quale tipo morfologico appartiene l'inglese?

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

Morfologia. Dall' Indoeuropeo al Protoslavo

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

Programma del Livello 1

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

Area linguistica di Carlo Magno

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 C. Insegnante Antonietta Scelfo. Disciplina Latino

Morfosintassi avanzata Morfologia II a.a. 2008/9

CORSO DI LINGUA E CULTURA RUSSA LUNEDÌ ORE 15

5 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

Indice. Premessa. Abbreviazioni

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

Transcript:

Johann Wolfgang von Goethe 1749-1832 Morphologie morfemi lessicali classe aperta esprimono concetti mentali ricavati dall esperienza umana morfemi grammaticali classe chiusa esprimono relazioni linguistiche gattcancavall- gatt-o {gatt} - {o} gatto MASCH SING Friedrich Schlegel 1772-1829 morfema lessicale morfema grammaticale 1

Über die Sprache und Weisheit der Indier Ein Beitrag zur Begründung der Alterthumskunde 1808 Friedrich Schlegel lingue non organiche (unorganische Sprachen) lingue organiche (organische Sprachen) vietnamita khi toi đen nha ban toi quando io venire casa amico io chung toi bat đau lam bai PL io mettere testa fare lezione quando sono arrivato a casa del mio amico noi abbiano cominciato a fare le lezioni cinese wŏ xià shān io scendere montagna scendo dalla montagna wŏ xià shān le io scendere montagna PFV scesi dalla montagna 了 le PFV aspetto perfettivo 了 liăo finire cinese wŏ xià shān io scendere montagna scendo dalla montagna shān xià yŏu rén montagna scendere esistere persona sotto la montagna ci sono delle persone 2

cinese wŏ yào qù kàn diànyĭng io volere andare vedere film io andrò a vedere un film lingue isolanti parole prive di derivazione e di flessione = le parole sono tutte invariabili (non segmentabili) turco turco ev casa turco singolare plurale nominativo ev ev-ler accusativo ev-i ev-ler-i genitivo ev-in ev-ler-in dativo ev-e ev-ler-e locativo ev-de ev-ler-de ablativo ev-den ev-ler-den {ev} - {i} {ev} - {ler} - {i} casa ACC casa PL ACC 3

turco evim la mia casa singolare plurale nominativo ev-im ev-ler-im accusativo ev-im-i ev-ler-im-i genitivo ev-im-in ev-ler-im-in dativo ev-im-e ev-ler-im-e locativo ev-im-de ev-ler-im-de ablativo ev-im-den ev-ler-im-den turco gelmemeliydiler non sarebbero dovuti venire gel-me-meliy-di-ler venire-neg-cong-pst-3pl MODO TEMPO PERSONA lingue agglutinanti lingue organiche: lingue indoeuropee lingue provviste di derivazione e flessione i morfemi esprimono un solo significato lingue organiche: lingue indoeuropee rappresentante per eccellenza: sanscrito sanscrito devas dio singolare duale plurale nominativo devas devau devās vocativo deva devau devās accusativo devam devau devān strumentale devena devābhyām devais dativo devāya devābhyām devebhyas ablativo devāt devābhyām devebhyas genitivo devasya devayos devānām locativo deve devayos devesu 4

sanscrito devas dio latino deus dio singolare duale plurale singolare plurale nominativo dev-as dev-au dev-ās vocativo dev-a dev-au dev-ās accusativo dev-am dev-au dev-ān strumentale dev-ena dev-ābhyām dev-ais dativo dev-āya dev-ābhyām dev-ebhyas ablativo dev-āt dev-ābhyām dev-ebhyas genitivo dev-asya dev-ayos dev-ānām locativo dev-e dev-ayos dev-esu nominativo deus deī genitivo deī deorum dativo deō deīs accusativo deum deōs vocativo deus deī ablativo deō deīs latino deus dio singolare plurale nominativo de-us de-ī genitivo de-ī de-orum dativo de-ō de-īs accusativo de-um de-ōs vocativo de-us de-ī ablativo de-ō de-īs lingue flessive (o fusive) lingue provviste di derivazione e flessione i morfemi possono esprimere più di un significato apofonia apofonia sanscrito grado normale: e *leik w - gr. leipō lascio pát-ati egli vola pāt-áyati egli fa volare pa-pt-imá noi abbiamo volato grado forte: o *loik w - gr. lé-loipa ho lasciato loipós rimanente grado zero: Ø *lik w - gr. é-lipon lasciai 5

verbi forti (irregolari) inglese sing sang sung Ablaut = apofonia alternanza vocalica con funzione grammaticale tedesco singen sang gesungen Ablaut introflessione PERF IMPERF SING PL arabo kataba egli scrisse yaktubu egli scrive kitāb libro kutub libri Umlaut = metafonia o metafonesi assimilazione regressiva fra vocali a distanza August Wilhelm Schlegel 1767-1845 6

August Wilhelm Schlegel August Wilhelm Schlegel lingue non organiche lingue organiche sintetiche lingue prive di struttura grammaticale (= prive di morfologie flessiva = lingue isolanti) lingue organiche analitiche lingue ad affissi (agglutinanti) latino homo hominis italiano l uomo dell uomo Wilhelm von Humboldt 1767-1835 dixi dissi ho detto tipologia morfologica lingue isolanti lingue agglutinanti lingue flessive o fusive lingue introflessive lingue polisintetiche (o incorporanti) 7

lingue polisintetiche yupik (famiglia eschimese, Alaska) lingue polisintetiche yupik (famiglia eschimese, Alaska) angya-ghlla-ng-yug-tuq barca-accrescitivo-acquistare-desiderativo-3sg vuole acquistare una grande barca altro esempio di polisintesi ciukci (famiglia ciukotko-camciadala) ciukci (famiglia ciukotko-camciatka) tə-meyŋə-levtə-pəɣt-ərkən 1SING.SOGG-grande-testa-dolore-IMPERFETTIVO ho un tremendo mal di testa macrofamiglia lingue paleosiberiane incorporazione inclusione di un nome (tipicamente un OGG) nel corpo della forma verbale riferimento a uno stato di cose concettualmente unitario 8

Onondaga famiglia irochese macrofamiglia amerindiana Onondaga famiglia irochese macrofamiglia amerindiana Pet waʔ-ha-htu-ʔt-aʔ neʔ o-hwist-aʔ Pat PST-3MS/3N-perdere-CAUS-ASP DEF PRE-denaro-SUFF Pat ha perso il denaro Pet waʔ-ha-hwist-a-htu-ʔt-aʔ Pat PST-3MS-denaro-perdere-CAUS-ASP Pat ha perso denaro greco classico August Schleicher 1821-1868 σιτολογέω sito-logéō raccogliere frumento παιδοποιέω paido-poiéō generare figli Stammbaumtheorie teoria dell albero genealogico 1863 9

1848 lingue isolanti > lingue agglutinanti > lingue flessive finlandese gamba bandiera nom. sing. jalka lippu gen. sing. jala-n lipu-n part. sing. jalka-a lippu-a part. pl. jalko-j-a lippu-j-a estone gamba bandiera nom. sing. jalg lipp gen. sing. jala lipu part. sing. jalga lippu part. pl. jalgu lippe 10